Markham (Canada) – Prestazioni in crescita del 30 per cento senza nessun aumento percepibile nei consumi. Questa la ricetta ATI per dare battaglia su un fronte ormai sempre più caldo, quello del desktop replacement.
I notebook, infatti, vengono sempre più visti dagli utenti, soprattutto quelli consumer, come un sostituto del PC da scrivania: un sostituto che, benché più compatto, leggero e portabile, deve sostituire in tutto e per tutto un computer desktop, compresa la compatibilità con le ultime generazioni di videogiochi.
Tale esigenza ha di recente spinto i maggiori produttori di processori grafici al mondo, in primis le acerrime rivali ATI e Nvidia , a sviluppare GPU mobili che, pur se progettate in primo luogo per ottimizzare i consumi e la dissipazione del calore, colmassero progressivamente il gap prestazionale fra chip mobili e chip desktop. Un gap che ora ATI proclama di aver definitivamente colmato con il lancio della sua nuova GPU mobile Mobility Radeon 9700.
Quello che, secondo il produttore canadese, le ha permesso di coniugare bassi consumi ed elevata potenza di elaborazione è l’impiego di un nuovo materiale isolante, chiamato low-k (a bassa costante k), già impiegato da altri grossi chipmaker, fra cui Intel e IBM , nella produzione delle loro più recenti generazioni di processori per computer. Questo nuovo materiale è in grado di ridurre sensibilmente i consumi energetici, nonché di velocizzare il segnale, minimizzando la dispersione di corrente fra i vari strati d’interconnessione che formano un chip in silicio.
ATI sostiene che l’adozione del nuovo materiale dielettrico le ha permesso di incrementare le prestazioni fino al 30% senza influire in modo significativo sui consumi. Per l’implementazione della tecnologia low-k all’interno dei propri processori grafici, ATI ha lavorato a stretto contatto con il chipmaker taiwanese TSMC , lo stesso che produce diverse famiglie di chip per conto di Nvidia: l’ultima GPU mobile di quest’ultima, la GeForce FX Go5700 , viene invece fabbricata da IBM.
“L’emergere di prodotti low-k come il Mobility Radeon 9700 è il primo indicatore di un importantissimo cambiamento nelle tecnologie di produzione dei semiconduttori”, ha dichiarato F.C. Tseng, deputy chief executive officer di TSMC.
Il 9700, le cui caratteristiche tecniche si trovano qui , condivide la stessa architettura alla base del suo predecessore, il Mobility Radeon 9600 , fra cui quattro pipeline di rendering, quattro unità per le texture e due unità per i vertex shader. Il chip, che supporta le DirectX 9, gira ad una frequenza interna di 450 MHz, mentre l’interfaccia con la memoria può operare fino a 250 MHz. La memoria massima supportata è di 256 MB, tuttavia è prevedibile che la stragrande maggioranza dei produttori ne integrerà 64 o 128 MB.
Il 9700 consuma un massimo di 11 watt ma, quando utilizzato in modalità 2D e con immagini fisse, il consumo medio dovrebbe attestarsi sugli 1,5 watt; 2 watt nel caso si riproduca un DVD.
ATI ha fatto sapere che fra i primi produttori di notebook ad adottare il suo nuovo chip vi saranno Acer, Fujitsu-Siemens, Gericom, LG, Packard Bell, Samsung e Asus.
-
Progettone!
Si bello bello, ma con tutti quei soldi quanti abitanti del terzo mondo si sfamerebbero?A parte le polemiche, mi pare una bella idea e soprattutto molto utile, un modo per dare un nome alle cose che non si conoscono.Però non sono molto possibilista, il 3D non basta, servirebbero anche informazioni sui materiali usati e perché no, sui brevetti... :Insomma, mi pare molto fumo e niente arrosto, contando che quest'ultimo sarebbe utile a chi a fame :(SmilzoAnonimoRe: Progettone!
AnonimoRe: Progettone!
Sei simpatico!Purtoppo per quelli come te l'ossigeno è ancora gratis, due terzi della popolazione mondiale ringraziano per questa concessione.Bello cercare le immagini, in 3D, dei bambini che muoino di fame... Almeno sai come si chiamano.Ciao carissimoAnonimoRe: Progettone!
- Scritto da: Anonimo> Si bello bello, ma con tutti quei soldi> quanti abitanti del terzo mondo si> sfamerebbero?> Chissa' quanti se ne sfamerebbero devolvendo loro il tuo stipendio...AnonimoRe: Progettone!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Si bello bello, ma con tutti quei soldi> > quanti abitanti del terzo mondo si> > sfamerebbero?> > > > Chissa' quanti se ne sfamerebbero devolvendo> loro il tuo stipendio...Pensa al to mio caro. Io il mio già lo devolvo per quanto posso.Qui le cose vanno sempre peggio perchè c'è gente che continua a dire che "deve 'campa a famiglia".Il tira a 'campare è la rovina della cultura italiana.Tornando al progettone milionario del CNR e senza andare nel terzo mondo, era così importante spendere tanti soldi per la "ricerca" piuttosto che qualsiasi altra cosa, ospedali, strade, opportunità per gli italiani?Sai come finirà questo progettone? Che un po' di gente si sarà arricchita e stop.CiaoAnonimoRe: Progettone!
- Scritto da: Anonimo> > Tornando al progettone milionario del CNR e> senza andare nel terzo mondo, era> così importante spendere tanti soldi> per la "ricerca" piuttosto che qualsiasi> altra cosa, ospedali, strade,> opportunità per gli italiani?La ricerca è il motore del progresso e del benessere. Senza ci stiamo riducendo ad un paese che sta perdendo tutte le sue aziende.M.--http://incuso.altervista.org/incusoRe: Progettone!
> Tornando al progettone milionario del CNR e> senza andare nel terzo mondo, era> così importante spendere tanti soldi> per la "ricerca" piuttosto che qualsiasi> altra cosa, ospedali, strade,> opportunità per gli italiani?La Ricerca porta allo sviluppo, anche il tuo e del tuo portafoglio. Poi, col tuo portafoglio pieno, grazie alla Ricerca di gente che si spacca la schiena per cercare soluzioni innovative, potrai devolvere tutto cio' che vuoi, e noi ti seguiremo a ruota come ns Guru.Bha... Un altro (troll)AnonimoRe: Progettone!
- Scritto da: Anonimo> Si bello bello, ma con tutti quei soldi> quanti abitanti del terzo mondo si> sfamerebbero?Condivido parzialmente la tua affermazione... ma la ricerca deve pur andare avanti!!! In fin dei conti si spendono molti più soldi per delle cavolate, perché non devolvere quei soldi? alla fine con un progetto di ricerca si cerca di creare un mondo migliore, con lo sperpero dei soldi, si crea solo un mondo pieno di rifiuti!!!Anonimopiantatela!
i soldi si potrebbero usare in maniera sicuramente più intelligente! su questo non ci piove!già che google è lo stato dell'arte dei motori di ricerca, tutti questi studi, tempi e soldi mi sembra solo una gran perdita di tempobacarozz83Re: piantatela!
La Ford T, agli inizi del 900 era lo "State of Art" delle automobili. Poi qualcuno ha fatto ricerca, ha trovato nuove soluzioni... e adesso.. ma porca miseria.. HANNO INVENTATO LA FERRARI MARANELLO !!! perdincibaccolina, meno male che c'e' il Bacarozzo a pensare per noi :-)W i (troll) di PI, W Bacarozzo e i suoi illuminanti interventi!!- Scritto da: bacarozz83> i soldi si potrebbero usare in maniera> sicuramente più intelligente! su> questo non ci piove!> già che google è lo stato> dell'arte dei motori di ricerca, tutti> questi studi, tempi e soldi mi sembra solo> una gran perdita di tempoAnonimoRe: Progettone!
perchè non devolvi i soldi che sprechi per collegarti a quella cosa inutile che stai usando chiamata internet?AnonimoRe: Progettone!
- Scritto da: Anonimo> > perchè non devolvi i soldi che> sprechi per collegarti a quella cosa inutile> che stai usando chiamata internet?> Ok, allora continuiamo a vivere con la minaccia del terrorismo come spada di damocle per i nostri sperperi.Niente male come prezzo, vero?AnonimoRe: Progettone!
Hai ragione !!!Osama Bin Laden è una creatura del CRN !!Aggiungerei anche:MAMMALITURCHIIIIII !!!Maddai nasconditi 8)> Ok, allora continuiamo a vivere con la> minaccia del terrorismo come spada di> damocle per i nostri sperperi.AnonimoRe: Progettone!
Se vuoi le risposte alla fame nel mondo, vai nel sito della Caritas o similari...............Qui si parla di informatica che ti piaccia o no.AnonimoRe: Progettone!
- Scritto da: Anonimo> Se vuoi le risposte alla fame nel mondo, vai> nel sito della Caritas o> similari...............> Qui si parla di informatica che ti piaccia o> no.No, non si parla di informatica. Si parla di un "furto con destrezza", e ti spiego perche'.I risultati di tale progetto saranno:1) si fara' un bel documento di presentazione del progetto, possibilmente nel formato power-point che fa tanto figo e all'avanguardia, ance se poi... http://www.apogeonline.com/webzine/2003/12/17/01/200312170101)2) si pubblicano tutti i nomi dei partecipanti al megaiperextrafigoedavanzato progetto3) si raccolgono i meriti di un qualcosa che NON si e' fatto, ma solo teorizzato4) non se ne viene a capo, ma intanto "se maggna"5) "il progetto era difficile", e cosi' si giustifica il "furto con destrezza".Ti spiego perche' non puo' venire a capo di niente:1) non si sa ancora quali processi faccia il cervello umano per collegare un oggetto con le sue caratteristiche. Un essere umano e' in grado di capire che un certo oggetto e' una sedia anche se non ha mai visto QUELLA sedia perche' ne capisce le caratteristiche2) a dimostrazione del punto 1) vedi, per esempio, il fatto che gli OCG non sono ancora in grado di leggere il testo all'interno di un'immagine in modo affidabile, anche se per un umano tale testo e' comprensibilissimo... e riconoscere un carattere mi sembra piu' facile che riconoscere un'mmagine3) a dimostrazione del punto 1) vedi, ancora per esempio, il fatto che non hanno ancora fatto un programma di riconoscimento vocale che funzioni... e riconoscere un suono mi sembra piu' facile che riconoscere un'mmagine4) e si potrebbe andare avanti...Conclusione: il progetto e' un magna soldi che toglie capitali alla ricerca vera e che serve solo a fare tanto fumo per gli altri e tanto arrosto per i partecipanti. :@Saluti...................EnricoAnonimoRe: Progettone!
- Scritto da: AnonimoIl software del forum ha considerato la parentesi finale come parte dell'ulr, e quindi l'indirizzo corretto e':http://www.apogeonline.com/webzine/2003/12/17/01/200312170101Saluti..................EnricoAnonimoRe: Progettone!
- Scritto da: Anonimo> Conclusione: il progetto e' un magna soldi> che toglie capitali alla ricerca vera e che> serve solo a fare tanto fumo per gli altri e> tanto arrosto per i partecipanti. :@> > Saluti...> ................EnricoPer curiosita', tu che lavoro fai?AnonimoPerfetto!
Così per vedere se mia moglie ha delle foto oseè su Internet basterà che metto la sua foto e il motore mi trova fuori tutte le simili... poi se non è lei va bene lo stesso no? ;)A me sembra un'idea piuttosto astrusa. :oAtosAnonimoRe: Perfetto!
AnonimoRe: Perfetto!
- Scritto da: Anonimo> Così per vedere se mia moglie ha> delle foto oseè su Internet> basterà che metto la sua foto e il> motore mi trova fuori tutte le simili... ..e se poi e' una sosia?...e se realizzi che e' una sosia solo dopo aver accoppato l'originale???....come rimedi?? ri-sposandoti con la sosia??? :=>ciaoAnonimoRe: Perfetto!
Anonimoprevisione negativa:
alla fine l'uso si pagheràe cosa troverà?roba che è free in rete, oppure chi ha roba che non è free, metterà paletti legali o tecnologici per non farsi trovare direttamente, ma solo via sitocome sempreun bellissimo progetto, ma vedremo se sarà un nuovo google PER TUTTIAnonimosolito progettone europeo
Ogni tanto (ogni poco in realta') partono questi progettoni europei.. perche' vengano approvati devono per forza avere al loro interno un gran numero di istituzioni e AZIENDE.. risultato? tarallucci e vino (a livello europeo!) ogniuno ricicla quello che ha gia' fatto.. si scrivono gran relazioni e via.La scienza non deve necessariamente essre pressata dall'ansia di prestazione, e' vero, ma quello che non va giu' e' come non ci sia alcuna pressione per far si che il PRODOTTO di tali ricerche sia effettivamente fruibile dall'europa. Provate a chiedere a quelli di MindSwap di farvi vedere i paper prodotti o i prototipi .. vi dicono "ehm.. no .. le ditte, codice proprietario" . MA CACCHIO HO PAGATO IO!!! SONO SOLDI DELLA COMUNITA!!tutto bene cosi' :-)AnonimoRe: solito progettone europeo
esatto... anche in troppe grandi aziende si va avanti a suon di presentazioni Powerpoint e giri di parole ormai consumate (project management, pianificazione, top-down, business-rule, ...) e poi???Solo tanta fuffa x gonfiare i budget......Google è nato dal basso. Come ogni cosa che ha vita lunga (Unix docet...)AlohaTwisterAnonimoRe: solito progettone europeo
- Scritto da: Anonimo> esatto... anche in troppe grandi aziende si> va avanti a suon di presentazioni Powerpoint> e giri di parole ormai consumate (project> management, pianificazione, top-down,> business-rule, ...) e poi???> > Solo tanta fuffa x gonfiare i budget......> > Google è nato dal basso. Come ogni> cosa che ha vita lunga (Unix docet...)Da dove è nato unix?Forse linux è nato dal basso, ma non certo unixAlphaCcoefficiente arrosto/fumo basso
"accedere alle informazioni "dando come input un'immagine 3D, un disegno o una foto" anziché utilizzare "etichette di tipo testuale" Anche ammesso che lo stato dell'arte attuale del software per il riconoscimento delle immagini sia così avanzato da poter riconoscere "una scena con due alberi", mi chiedo quale sarà l'usabilità di una cosa simile.Esempio1: sono un tipico utonto che non è provvisto di scanner, oppure ho anche un file JPG che mi ha fatto un amico col suo scanner, ma a malapena so come si fa il drag and drop, e cmq non so in che cartella ho messo il file JPG.Esempio2: sono un utente avanzato; ho una foto di una moneta antica che ho trovato ma di cui non conosco l'origine, e vorrei trovare un match nel web. Faccio il submit nel motore di ricerca CNR-made. Ora, questo deve 1) capire che si tratta di una moneta2) tirare fuori dalla sua cache un buon numero di immagini di monete già indicizzate3) provare a fare un match tra l'immagine che gli ho mandato e quelle che ha recuperato nel passo 2, per vedere quale le somiglia di più.Ora, ammesso e non concesso che i punti 1) 2) e 3) siano svolti correttamente, quanto tempo pensate che ci può volere? prima di avere la mia risposta, passerebbe un tempo misurabile, se va bene, nell'ordine di minuti, perchè una cosa è fare il match di testi e un'altra quella di immagini.Mah secondo me qui il coefficiente arrosto/fumo è molto basso. Dovunque c'è la parola "eccellenza" nei comunicati stampa, c'è puzza di bruciato: si arrogano subito un riconoscimento, prima ancora di produrre risultati.PietroAnonimoRe: coefficiente arrosto/fumo basso
> Ora, ammesso e non concesso che i punti 1)> 2) e 3) siano svolti correttamente, quanto> tempo pensate che ci può volere?> prima di avere la mia risposta, passerebbe> un tempo misurabile, se va bene, nell'ordine> di minuti, perchè una cosa è> fare il match di testi e un'altra quella di> immagini.Ci vogliono dei minuti oggi, ma tra 5 anni che server avranno quelli di google? Considera il fatto che le ricerche le faranno i server quindi i loro processori!Per me potrebbe essere una cosa fattibile, anche perchè se finisce bene il progetto teorico nulla vieta di aspettare che le tecnologie lo possano fare.AnonimoRe: coefficiente arrosto/fumo basso
Considera anche che lui parlava di un tempo nell'ordine dei minuti per una sola persona. Proiettando idealmente il loro sistema sulla grande rete, che razza di server (o schiera di server) dovrebbe essere quello/a che ce la fa a fare un tale confronto per milioni di persone *contemporaneamente*? E` davvero poco credibile. Con i testi le parole si separano bene, si indicizzano, poi si costruiscono indici degli indici: quello a cui Google arriva coi computers di oggi e` fattibile soprattutto per via di questa serie di ottimizzazioni a catena, che riducono i tempi di migliaia di volte. Ma con le immagini... mah... difficile fare una cosa del genere. Si puo` pensare di creare dei thumbnail per le prime fasi delle ricerche "a grandi linee", ma anche cosi` ho paura che i computers delle previsioni del tempo non basterebbero neanche lontanamente.AnonimoRe: coefficiente arrosto/fumo basso
> Con i testi le parole si> separano bene, si indicizzano, poi si> costruiscono indici degli indici: quello a> cui Google arriva coi computers di oggi e`> fattibile soprattutto per via di questa> serie di ottimizzazioni a catena, che> riducono i tempi di migliaia di volte. Ma> con le immagini... mah... difficile fare una> cosa del genere. Si puo` pensare di creare> dei thumbnail per le prime fasi delle> ricerche "a grandi linee", ma anche cosi` ho> paura che i computers delle previsioni del> tempo non basterebbero neanche lontanamente.Anche le immagini si indicizzano, altro che thumbnail!Ad esempio per le forme riconosciute nelle immagini si possono prendere alcuni coefficenti della DFT opportunamente lavorati per ottenere invarianze delle forme rispetto a scala e rotazione. Il problema più grande è che ogni oggetto del database dovrà avere molte dimensioni, con conseguente perdita di efficacia degli indiciAnonimoCosa???
Trovami una immagine o una scena con una casa e due alberi", "Cercami delle sedie simili a questa che ti rappresento". Questo tipo di interrogazioni, e moltissime altre, potranno [...] Rivolgere una delle due domande portata ad esempio ad un motore come Google significa scontrarsi con risultati nulli. a) risultati nulli? http://www.lloydkelly.com/house2trees_icon.jpg - questa immagine l'ho trovata con google scrivendo "house and 2 trees" in google image... e ce n'erano altre...b) Il progetto mi sembra una trovata geniale... ma solo per puppare fondi di ricerca alla comunità europea per almeno 10 anni, ed ottenere (in fortuito caso di successo) qualcosa che è già tranquillamente disponibile in google (a patto di usare un minimo di cervello).Terra2Re: Cosa???
appunto... SCRIVENDO la descrizione dell'immagine con del testo, non dando a google un'immagine da confrontare!AnonimoRe: Cosa???
- Scritto da: Anonimo> appunto... SCRIVENDO la descrizione> dell'immagine con del testo, non dando a> google un'immagine da confrontare!Lo fa già gqview per cercare immagini duplicate su un HD.... basta implementarne la funzionalità (bello sforzo... gqview è open source...) in un motore di ricerca....Poi ovviamente chi dovrà smaltire la banda generata ringrazierà....TeXRe: Cosa???
> Lo fa già gqview per cercare immagini> duplicate su un HD.... basta implementarne> la funzionalità (bello sforzo...> gqview è open source...) in un motore> di ricerca....> Poi ovviamente chi dovrà smaltire la banda generata ringrazierà....Non conosco il programma in questione (adesso lo cerco) ma presuppongo che sia ben deiverso da quello che intende realizzare il Cnr.. ad occhio e croce gqview potrebbe analizzare le immagini semplicemente calcolandone un hash per ognuna e confrontando questi ultimi. In caso di hash uguali considera le due immagini come possibile doppione.Mentre il progetto CNR tenterà di realizzare un analizzatore di immagine che dovrà riconoscere forme, oggetti, colori ed effettuare una catalogazione in base a quanto analizzato.AnonimoRe: Cosa???
> a) risultati nulli?> www.lloydkelly.com/house2trees_icon.jpg -> questa immagine l'ho trovata con google> scrivendo "house and 2 trees" in google> image... e ce n'erano altre...Grazie tante .. l'immagine si chiama house2trees... coem le parole che hai inserito. Ed in ogni caso anche se si trattasse di pippo.jpg e si trovasse in una pagina dove si trovano parole come quelle inserite, l'immagine ti verrebbe mostrata tra i risultati.. anche se fosse la foto di un gelato.Le immagini sono catalogate da google secondo il loro nome ed il contesto dove sono inserite...> b) Il progetto mi sembra una trovata> geniale... ma solo per puppare fondi di> ricerca alla comunità europea per> almeno 10 anni, ed ottenere (in fortuito> caso di successo) qualcosa che è> già tranquillamente disponibile in> google (a patto di usare un minimo di> cervello).Il cervello dovreste usarlo voi .. come l'amico che invita i ricercatori del cnr a zappare al qualo ho già risposto.Google non ha assolutamente nulla a che vedere con un tipo di catalogazione di immagini come quello che si vuol realizzare. Google analizza il testo (nome del file e parole rilevanti della pagina che 'contiene' l'immagine) mentre il motore che realizzerà il CNR analizzerà l'immagine in se, tentando di riconoscere al suo interno forme, colori, oggetti per rispondere in modo esatto ad una ricerca.AnonimoRe: Cosa???
vabbhe', ti ha dato un file che ha il nome paro paro al tuo criterio di ricerca. Il progetto del CNR, da quello che ho capito, è ben piu' ambizioso. Vogliono catalogare le immagini in base alle forme che contengono.KrecKerGoogle insostituibile, CNR a zappare !!
Un sacco di fumo per attaccarsi a qualche milione di euro.Cercate in google, nella sezione immagini la semplice parola :carnevaleandate alla terza pagina dei risultatiterza riga2^ immagineCosa abbiamo ? Una maschera di carnevale (intera) !Come si chiama il file ? Cam_nov.jpg ! Quindi nessuna assonanza con la parola carnevale !Ma di esempi ce nesono centinaia ogni giorno in ogni linguaGoogle..il futuro è già qui.Sti ricercatori e manager invece di spendere soldi nostri (della comunità) a zappare la terra !!!!!!AnonimoRe: Google insostituibile, CNR a zappare !!
guarda, ti dò ragione, Google è fantascienza divenuta realtà, ma se ho ben capito quelli del CNR vogliono fare una cosa un pò diversa, e molto più ambiziosa: tu dai in input come criterio di ricerca principalmente un immagine.Secondo me poi una cosa simile non è fattibile (in modo fruibile) nei prossimi 10-20 anni e soprattutto con un budget di 4 Milioni, però ribadisco è una cosa diversa da quella che fa google.AnonimoRe: Google insostituibile, CNR a zappare !!
Vedi caro amico.. dovresti andare tu a zappare.. Prima di parlare bisogna conoscere le cose di cui si parla per evitare anche brutte figure.Purtroppo per te non hai chiaro di come funziona google.Il motore di ricerca immagini di google funziona in modalità testuale. In pratica lo spider di google quando se ne va a spasso per il web a catalogare le immagini non va a 'guardarsi' l'immagine, ma va a vedere il suo nome (il nome del file..) ed il contesto dove lo si trova (la pagina dove l'immagine è inserita); fatto questo analizza sia il nome sia le parole rilevanti della pagina html (o asp o quel che vuoi) e cataloga l'immagine inmodo analogo a come cataloga una pagina web.Se tu ricerchi quindi la parola 'carnevale' tra le immagini, semplicemente il motore di google ti restituirà l'elenco di tutte le immagini che hanno tra le parole chiave 'carnevale' (e quindi nel nome del file e/o nel contesto).Quindi ipoteticamente io inserisco una immagine che si chiama sedia.jpg (ma l'immagine in realtà rappresenta un'automobile) in una pagina che spiega come sono costruite le sedie e google me la indicizza... se io poi cerco 'sedia' su google trovero' l'immagine da me inserita anche se questa non corrisponde ad una sedia.Il progetto del CNR, da te tanto denigrato, ha in cantiere la realizzazione di qualcosa di molto potente che forse non hai ben chiaro. Quello che vogliono realizzare, è un motore che analizza l'immagine. Quindi a prescindere dal suo nome e dal contesto. Realizzeranno un software che 'visionerà' le immagini riconoscendo (o tentando di farlo) le forme, gli oggetti e i colori in esse contenuti, e le catalogherà di conseguenza. Quindi nel caso dell'esempio da me fatto anche se l'immagine si chiama sedia.jpg e il contesto parla di sedie, trovero' questa immagine solo inserendo come chiave di ricerca 'auto' o 'automobile' o 'autovettura' e così via..Spero che tu ti renda conto dell'enorme sforzo matematico, di programmazione, di risorse che un tale progetto richiede.Forse sarebbe davvero il caso che tu spegnessi il pc e prendessi la zappa.senza rancore.AnonimoRe: Google insostituibile, CNR a zappare !!
- Scritto da: Anonimo> Vedi caro amico.. dovresti andare tu a> zappare.. > > Prima di parlare bisogna conoscere le cose> di cui si parla per evitare anche brutte> figure.> > Purtroppo per te non hai chiaro di come> funziona google.> > Il motore di ricerca immagini di google> funziona in modalità testuale. > In pratica lo spider di google quando se ne> va a spasso per il web a catalogare le> immagini non va a 'guardarsi' l'immagine, ma> va a vedere il suo nome (il nome del file..)> ed il contesto dove lo si trova (la pagina> dove l'immagine è inserita); fatto> questo analizza sia il nome sia le parole> rilevanti della pagina html (o asp o quel> che vuoi) e cataloga l'immagine inmodo> analogo a come cataloga una pagina web.> > Se tu ricerchi quindi la parola 'carnevale'> tra le immagini, semplicemente il motore di> google ti restituirà l'elenco di> tutte le immagini che hanno tra le parole> chiave 'carnevale' (e quindi nel nome del> file e/o nel contesto).> > Quindi ipoteticamente io inserisco una> immagine che si chiama sedia.jpg (ma> l'immagine in realtà rappresenta> un'automobile) in una pagina che spiega come> sono costruite le sedie e google me la> indicizza... se io poi cerco 'sedia' su> google trovero' l'immagine da me inserita> anche se questa non corrisponde ad una> sedia.> > Il progetto del CNR, da te tanto denigrato,> ha in cantiere la realizzazione di qualcosa> di molto potente che forse non hai ben> chiaro. > Quello che vogliono realizzare, è un> motore che analizza l'immagine. Quindi a> prescindere dal suo nome e dal contesto.> Realizzeranno un software che> 'visionerà' le immagini riconoscendo> (o tentando di farlo) le forme, gli oggetti> e i colori in esse contenuti, e le> catalogherà di conseguenza. Quindi> nel caso dell'esempio da me fatto anche se> l'immagine si chiama sedia.jpg e il contesto> parla di sedie, trovero' questa immagine> solo inserendo come chiave di ricerca 'auto'> o 'automobile' o 'autovettura' e così> via..> > Spero che tu ti renda conto dell'enorme> sforzo matematico, di programmazione, di> risorse che un tale progetto richiede.> > Forse sarebbe davvero il caso che tu> spegnessi il pc e prendessi la zappa.> > senza rancore.E POI ANCORA - Scritto da: KrecKer> Prego notare che il link:> > www.solnet.it/carnevaledisaponara/> novara.htm> > se poi ti vai a guardare la pagina a cui> è linkata l'immagine vedrai che ha un> bel titolo: Carnevale> > > Ho come l'impressione che a zappare ci debba> andare qualcunaltro.ecco qua due ottimi esempi di trogloditi maleducati succhia soldi della collettività.Il concetto di quello che vuole fare il CNR era molto chiaro anche senza le vostre elucubrazioni.Purtroppo è a voi che non è chiara una cosa: Questo progetto è totalmente INUTILE uno sperpero di soldi, ma probabilmente voi con quei soldi ci mangiate ...siete freschi di laurea? magari supersfruttati da qualche università o azienducola o peggio proprio al CNR ? vi sembra che cambierete il mondo con le vostre idee immondizzaio? ... e invece continuerete a essere dei poveri stressati che si fanno fregare da nomi altisonantiComplimenti per il vostro sfogo infantile.Conosco perfettamente come funziona google, e proprio per questo dico quello che ho detto: a zappare anche voi tanto c'è tanta terra in giro !Visto che la vostra 'ira' non vi permette di capire e di usare quella cosa grigia (a proposito si chiama cervello)..sarò buono e vi spiegherò come quando eravate in aula (a meno che non ci siate ancora) :Trovare oggetti simili non ha bisogno di 'comparare' una immagine che hai tu sul tuo pc (per poi caricarla su quale server?quello del motore di ricerca? e se avesse milioni di contatti al giorno come google quanti centinaia di terabyte ci vorrebbero per non parlare della banda a disposizione, certo perchè magari uno di voi 2 potrebbe pensare di confrontare l'ultima foto che ha fatto con la sua macchina digitale da 23 megapixel, oppure vista magari la limitazione a 25k per foto caricata sarebbe compressa fino a perdere i dettagli di cui si ha bisogno....) dicevo.... ha solo bisogno di far girare le rotelline del cervello e SCRIVERE più termini per restringere il campo di ricerca.E dai diamo per buono questo pazzesco progetto:quindi..dunque..scansiono una foto che contiene un incredibile grillo dell'amazzonia visto di 3 quartila carico sul motore del cnr (certo contemporaneamente a me lo stanno facendo altri 3 milioni di persone ma che importa...il fantomatico server confronta l'immagine del mio grillo e gira il mondo per trovarne uno uguale.....mi dice mi spiace non trovato, perchè? Perchè una foto c'era ma era presa da dietro e da dietro sembrava la punta di un aereo militare.E poi per quali oggetti? per quali cose? Gli mostri un piatto e ti tira fuori un UFO?Ma avete la benchè minima idea di come funziona il riconoscimento su PC degli oggetti, o ad esempio di un viso umano?Probabilmente no, altrimenti non insultereste.Purtroppo io si, e dopo 2 lauree posso permettermi il lusso di dire:Attivate il cervello prima di parlare.Siete penosi. Ma vi capisco o così o non mangiate...senza rancore (sembra vada di moda..)AnonimoRe: Google insostituibile, CNR a zappare !!
> Complimenti per il vostro sfogo infantile.> > Conosco perfettamente come funziona google,> e proprio per questo dico quello che ho> detto: a zappare anche voi tanto c'è> tanta terra in giro !Volevo andare a zappare.Ho cercato su GoogleAnonimoRe: Google insostituibile, CNR a zappare
(non sono uno dei precedenti)> E dai diamo per buono questo pazzesco> progetto:> quindi..dunque..> > scansiono una foto che contiene un> incredibile grillo dell'amazzonia visto di 3> quarti> > la carico sul motore del cnr (certo> contemporaneamente a me lo stanno facendo> altri 3 milioni di persone ma che> importa...il fantomatico server confronta> l'immagine del mio grillo e gira il mondobeh non deve girare per il mondo, si presume che tutte le feature siano su db locali > per trovarne uno uguale.....mi dice mi> spiace non trovato, perchè?> Perchè una foto c'era ma era presa da> dietro e da dietro sembrava la punta di un> aereo militare.> E poi per quali oggetti? per quali cose? > Gli mostri un piatto e ti tira fuori un UFO?> Ma avete la benchè minima idea di> come funziona il riconoscimento su PC degli> oggetti, o ad esempio di un viso umano?ma questo progetto è diverso, non deve confrontare visi o impronte digitalinon è un problema di precisione sui risultati, semmai il problema è di rendere la ricerca veloce e fruibile via webAnonimoRe: Google insostituibile, CNR a zappare !!
> ecco qua due ottimi esempi di trogloditiTi faccio presente caro il mio bi-laureato che il primo a invitare qualcuno ad andare a zappare sei stato tu contro qualcuno che sta facendo un progetto di ricerca. Visto che significa sentirsi dire vai a zappare? Pensaci la prossima volta che commenti.. e commenta in modo intelligente.> Il concetto di quello che vuole fare il CNR> era molto chiaro anche senza le vostre> elucubrazioni.A me è sembrato proprio di no da quello che hai scritto.. ti invito a rileggere il tuo messaggio e la mia prima risposta.> Purtroppo è a voi che non è> chiara una cosa: Questo progetto è> totalmente INUTILE uno sperpero di soldi, ma> probabilmente voi con quei soldi ci mangiate> ...siete freschi di laurea? magari> supersfruttati da qualche università> o azienducola o peggio proprio al CNR ?Assolutamente no. Non sono nemmeno laureato e lavoro da diversi anni ormai (appena uscito dalla scuola per tua informazione). Ho lavorato in un primo tempo nell'azienda di famiglia, come sviluppatore in una azienda di software ed adesso lavoro in una grande azienda. In quest'ultima ho ristrutturato con alcuni colleghi la intranet aziendale e sto mettendo mano al sito internet. Sono nell'informatica da quando ho 10 anni.. ho iniziato a scrivere i primi programmi in basic con il commodore 16 e poi con il 128. Per poi passare al resto come il progresso ha voluto. Tu che lavoro fai? A proposito.. Lavori?A me non ne viene assolutamente nulla, sia che lo realizzino o no 'sto progetto.. Ho semplicemente difeso un progetto valido che tu hai inutilmente denigrato con la tua presunzione di superiorità. E infatti ti ho fatto notare la ca**ata che hai scritto.>vi sembra che cambierete il mondo con le vostre> idee immondizzaio? ... e invece continuerete> a essere dei poveri stressati che si fanno> fregare da nomi altisonantiHai ragione... tu con due lauree sei più intelligente ed hai idee più intelligenti. Dimenticavo.> Conosco perfettamente come funziona google,> e proprio per questo dico quello che ho> detto: a zappare anche voi tanto c'è> tanta terra in giro !Vedi che insisti con lo zappare? Quindi sei anche tu un troglodita.Ti ripeto che come funziona google non lo sai (o non lo sapevi), altrimenti non avresti scritto quello che hai scritto. > Trovare oggetti simili non ha bisogno di> 'comparare' una immagine che hai tu sul tuo> pc (per poi caricarla su quale server?quello> del motore di ricerca? e se avesse milioni> di contatti al giorno come google quanti> centinaia di terabyte ci vorrebbero per non> parlare della banda a disposizione, certo> perchè magari uno di voi 2 potrebbe> pensare di confrontare l'ultima foto che ha> fatto con la sua macchina digitale da 23> megapixel, oppure vista magari la> limitazione a 25k per foto caricata sarebbe> compressa fino a perdere i dettagli di cui> si ha bisogno....) Continuo a farti notare che il punto centrale del progetto è realizzare uno motore che indicizza immagini in base al loro contenuto per fornire risultati più attendibili in fase di ricerca da parte dell'utente.Perchè poi fornire un'immagine in pasto ad un motore del genere? Per trovare oggetti simili? .. bè allora fai prima a scrivere quali sono gli oggetti e lasciare che il motore di ricerca ti restituisca i risultati in base alle immagini che lui ha già analizzato.E' ovvio che uploadare immagini su un sistema del genere con ipotetici milioni di contatti giornalieri sarebbe un problema di risorse. Su questo non c'è dubbio, ma non è questa cosa il punto centrale della ricerca.. anzi probabilmente non è neanche una delle ipotesi facenti parte del progetto ed è solo una ipotesi fatta in un articolo, ti pare?> dicevo.... ha solo bisogno di far girare le> rotelline del cervello e SCRIVERE più> termini per restringere il campo di ricerca.Sei tu che non usi la materia grigia.. puoi restringere quanto vuoi una ricerca inserendo più termini, ma se l'immagine ha un nome ed un contesto che non corrispondono al contenuto dell'immagine.. ottieni qualcosa che non vuoi ottenere. Nell'esempio che ho fatto io, cercando tutto cio' che vuoi relativamente alle sedie, con molta probabilità ti ritroveresti in output anche l'immagine dell'automobile.. che a te non interessa.Rifletti prima di insistere..> scansiono una foto che contiene un> incredibile grillo dell'amazzonia visto di 3> quarti> la carico sul motore del cnr (certo> contemporaneamente a me lo stanno facendo> altri 3 milioni di persone ma cheE dai ancora co' 'sta cosa! Lo vuoi capire che non è l'upload, di un immagine da analizzare da parte dell'utente il centro del progetto??Il progetto è un motore in grado di fare con le immagini quello che google e altri motori fanno con i testi. Analizzare una risorsa e immagazzinare una serie di parole chiave che se ricercate danno luogo alla visualizzazione del relativo URL.Punto. Quello che si puo' fare dopo è un altro discorso.> importa...il fantomatico server confronta> l'immagine del mio grillo e gira il mondo> per trovarne uno uguale.....mi dice mi> spiace non trovato, perchè?> Perchè una foto c'era ma era presa da> dietro e da dietro sembrava la punta di un> aereo militare.> E poi per quali oggetti? per quali cose? > Gli mostri un piatto e ti tira fuori un UFO?Lo scopo, ti ripeto ancora, non è questo. Non è il confrontare un'immagine. Per confrontare due immagini basta molto meno. Un piccolo algoritmo che calcola un hash sull'immagine in base ad alcuni parametri ed una indicazione sulle dimensioni puo' essere già sufficiente per cercare una immagine simile ad un altra.> Ma avete la benchè minima idea di> come funziona il riconoscimento su PC degli> oggetti, o ad esempio di un viso umano?> Probabilmente no, altrimenti non> insultereste.Ed invece si che lo so. E visto che sei tanto esperto, dovresti sapere che tra riconoscere una sagoma e ricoscere un volto da un'altro passa moltissima differenza. Un abisso.> Purtroppo io si, e dopo 2 lauree posso> permettermi il lusso di dire:E in cosa sarebbero queste lauree se posso chiedere?Ti servono per fare qualcosa di concreto o solo per ostentarle in un forum?> Attivate il cervello prima di parlare.> Siete penosi. Ma vi capisco o così o> non mangiate...Qui se c'è qualcuno che deve attivare il cervello non sono io..Ti assicuro che mangio lo stesso. E piuttosto bene, alla faccia tua.AnonimoRe: Google insostituibile, CNR a zappare !!
Prego notare che il link:www.solnet.it/ carnevale disaponara/ novara.htmse poi ti vai a guardare la pagina a cui è linkata l'immagine vedrai che ha un bel titolo: CarnevaleHo come l'impressione che a zappare ci debba andare qualcunaltro.KrecKerGoogle insegna a sti quattro...
ricercatori cosa vuol dire spremere le meningiAnonimoRe: Google insegna a sti quattro...
- Scritto da: Anonimo> ricercatori cosa vuol dire spremere le> meningiGoogle è un buon servizio ma non ha nulla di rivoluzionario, non puoi confrontare le due cose, ma come al solito noi italiani siamo sempre pronti a denigrare le poche novità che arrivano dal nostro paese....AlphaCRe: Google insegna a sti quattro...
- Scritto da: AlphaC> > - Scritto da: Anonimo> > ricercatori cosa vuol dire spremere le> > meningi> > Google è un buon servizio ma non ha> nulla di rivoluzionarioNulla di rivoluzionario? Stai parlando di qualcosa che non conosci.Google ha creato i migliori algoritmi di datamining e datawarehousing che esistono.AnonimoRe: Google insegna a sti quattro...
Penso fosse proprio questo il senso del post iniziale, ha migliorato roba che già cera. Tutti gli onori a google, ma non ha inventato una cosa che prima di lui non esisteva, ha creato un modo piuì efficiente per fare le stesse cose.KrecKerRe: Google insegna a sti quattro...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AlphaC> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ricercatori cosa vuol dire> spremere le> > > meningi> > > > Google è un buon servizio ma non> ha> > nulla di rivoluzionario> > Nulla di rivoluzionario? Stai parlando di> qualcosa che non conosci.> Google ha creato i migliori algoritmi di> datamining e datawarehousing che esistono.:D :D si vede che invece conosci l'argomento.datamining forse te lo posso passare ma datawarehousing proprio no :DAnonimoRe: Google insegna a sti quattro...
- Scritto da: AlphaC> > - Scritto da: Anonimo> > ricercatori cosa vuol dire spremere le> > meningi> > Google è un buon servizio ma non ha> nulla di rivoluzionario, non puoi> confrontare le due cose, ma come al solito> noi italiani siamo sempre pronti a denigrare> le poche novità che arrivano dal> nostro paese....Il problema che finora è arrivata solo la descrizione di una cosa bellissima, ma nessuna prova che questa cosa possa essere realizzata. Insomma, hanno forse rilasciato una versione preliminare? (Mi basterebbe anche una pre-pre-pre-alpha che funziona solo su un cluster da 2000 nodi e che ci tiene dieci minuti per interrogazione, l'importante è vedere qualcosa di concreto).Per ora solo parole, parole, parole...AnonimoCredibilità CNR ?
Speriamo che ricostruiscano la credibilità del CNR...Finora quali sono stati i risultati del CNR ??Perfavore niente flames... Parliamo sui fatti.AnonimoRe: Credibilità CNR ?
Ricordo che:1) il web e' stato inventato dal CERN di ginevra, quindi non deve stupire che queste cose vengano inventate in ambito accademico2) il CNR e' stato il primo istituto a costruire una rete "internet" in italia (allora non si chiamava ancora internet)3) l'autorita' che gestisce i domini .it fa parte del CNRMi sembra che il CNR ha tutte le carte in regola per farlo...Poi che ci riescano e' un altro paio di maniche!AnonimoRe: Credibilità CNR ?
- Scritto da: Anonimo> Ricordo che:> 1) il web e' stato inventato dal CERN di> ginevra, quindi non deve stupire che queste> cose vengano inventate in ambito accademicoAllora cosa è il DARPA?Non vi dice nulla Tim Berners Lee?Prego non sottrarre il merito degli altri, forse sbaglio. Che cosa ha inventato il CNR di preciso sul "web"? Quali protocolli? Quali riferimenti?> 2) il CNR e' stato il primo istituto a> costruire una rete "internet" in italia> (allora non si chiamava ancora internet)Pensavo fosse il DARPA il primo ...> 3) l'autorita' che gestisce i domini .it fa> parte del CNRe mi pare la più gessata, occore la partita iva per registrare più di un dominio .it? mavva. > Mi sembra che il CNR ha tutte le carte in> regola per farlo...Con soli questi tre punti deboli?> Poi che ci riescano e' un altro paio di> maniche!Insomma ... sono scetticoAnonimoRe: Credibilità CNR ?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ricordo che:> > 1) il web e' stato inventato dal CERN di> > ginevra, quindi non deve stupire che> queste> > cose vengano inventate in ambito> accademico> > Allora cosa è il DARPA?> Non vi dice nulla Tim Berners Lee?> Prego non sottrarre il merito degli altri,> forse sbaglio. az... ARPA (Advanced Research Project Agency) del dipartimento americano della difesa ha fatto una rete a commutazione di paccehtto (ARPANET) da cui poi è "derivata" l'architettura TCP/IP> Che cosa ha inventato il CNR di preciso sul> "web"? Quali protocolli? Quali riferimenti?semplicemnte l'HTML> > 2) il CNR e' stato il primo istituto a> > costruire una rete "internet" in italia> > (allora non si chiamava ancora internet)> > Pensavo fosse il DARPA il primo ...in ITALIA DARPA centra ben poco.KrecKerRe: Credibilità CNR ?
> Ricordo che:> 1) il web e' stato inventato dal CERN di> ginevra, quindi non deve stupire che queste> cose vengano inventate in ambito accademico> 2) il CNR e' stato il primo istituto a> costruire una rete "internet" in italia> (allora non si chiamava ancora internet)Chi è Vinton Cerf?Perchè lo chiamano il "padre d'internet"?http://www.mediamente.rai.it/mmold/home/bibliote/biografi/c/cerf.htmVa beh... almeno ha organizzato la messa della rete "internet" in Italia... ma cosa ha fatto in pratica?Cosa è il GARR ?AnonimoRe: Credibilità CNR ?
- Scritto da: Anonimo> Speriamo che ricostruiscano la> credibilità del CNR...> > Finora quali sono stati i risultati del CNR> ??Dunque....Elenchiamo.....Ecco....Allora....> Perfavore niente flames... Parliamo sui> fatti.Ah.... Bastava dirlo subito....Però so di gente che ha fatto bellissimi viaggi in località esotiche....AnonimoUtilizzando -quale- tempo macchina?
Tutto 'sto ambaradan non credo proprio si possa indicizzare con uno schema piramidale tipo quello che usa Google per velocizzare le ricerche e consumare meno tempo macchina sui suoi server, ergo portare risultati delle ricerche in tempo utile ai suoi milioni di utenti di tutti i giorni. Che e` qualcuno ha inventato i computer quantistici li` da voi?AnonimoRe: Utilizzando -quale- tempo macchina?
- Scritto da: Anonimo> Tutto 'sto ambaradan non credo proprio si> possa indicizzare con uno schema piramidale> tipo quello che usa Google per velocizzare> le ricerche e consumare meno tempo macchina> sui suoi server, ergo portare risultati> delle ricerche in tempo utile ai suoi> milioni di utenti di tutti i giorni. Che e`> qualcuno ha inventato i computer quantistici> li` da voi?Perchè?Le feature estratte da quelle immagini vengono comunque indicizzate. Nei database poi sono numeri e valori come in tanti gli altri.Di pesante c'è la gestione delle similarità tra gli oggetti e i predicati delle query, e avere una ricerca efficente su database con un numero di dimensioni molto elevatoAnonimoIdea VERAMENTE rivoluzionaria
Il progetto che ho in mente, dato in input un desiderio (espresso tramite il pensiero e recepito da degli elettrodi applicati alle tempie) lo realizza indue giorni.Mi servono solo *due* milioni di euri.C'è qualcuno del CNR in ascolto?AnonimoRe: Idea VERAMENTE rivoluzionaria
- Scritto da: Anonimo> Il progetto che ho in mente, dato in input> un desiderio (espresso tramite il pensiero e> recepito da degli elettrodi applicati alle> tempie) lo realizza indue giorni.> Mi servono solo *due* milioni di euri.> C'è qualcuno del CNR in ascolto?a me con un paio di cento euri, collegando anche solo l'orecchio della battona al dispositivo vocale mio proprio, viene da dire esattamente che desiderio soddisfare e non in due giorni. Ella lo soddisfa in molto meno!e se fosse per me, ANCORA IN MENO :(Anonimoma ci serve davvero?
spesso i contenuti sono sotto forma di parole non di immagini, sono anni che uso motori di ricerca e non mi e' mai successo di ragionare "per immagini".mi puzza tanto da mossa commerciale non divulgativa.sparo l'immagine degli occhiali di prada e zacchete mi esce il sito di prada (che naturalmente paghera' l'azienda per inserire tutte le sue immaggini nel database), bella bufalaAnonimoIl problema e' sempre quello...
Chi fa pagine pubblicitarie cerca tutti i trucchi per attirare traffico sul proprio sito, spesso taroccando i meta, acconciando i testi ed altri "sporchi" trucchi che fanno si chei fornitori di informazioni raggiungano "forse" le ultime posizioni nelle ricerche rispetto a chi si vuole sovrapporre per dirottare il navigatore web su siti pubbliciatari che poco hanno a che fare con l'argomento cercato :(AnonimoForza CNR!
E' un GRANDE progetto, x tutto il mondo informatico! :) ... Ma qualcuno di quelli che hanno scritto gli altri commenti, aveva una VAGA idea di cosa stava parlando??? :@ Andate ad informarvi S-E-R-I-A-M-E-N-T-E prima di scrivere scemate! Pensate al risvolto in campo anche medico x l'analisi di "TAC 3-D", x esempio .... e, ps, ho semplificato di molto il concetto! Forza CNR, il futuro è la Ricerca!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 02 2004
Ti potrebbe interessare