Roma – È una vicenda che risale addirittura al 1994, e coinvolge AT&T quando ancora l’attuale AT&T non esisteva se non in una miriade di provider minori (BellSouth, SBS, Ameritech, Prodigy). Tali operatori sono stati nel mirino di una class action risalente all’anno scorso, intentata contro la pratica illegale di vendere connessioni DSL con velocità effettive inferiori a quelle fatturate al cliente finale.
Nella class action avviata in una corte dell’Ohio, AT&T è chiamata a rispondere della politica aziendale in merito alla velocità delle connessioni, connessioni che secondo i promotori della causa venivano sovente commercializzate con un data rate superiore a quello che l’utente sperimentava nella pratica quotidiana. Il prezzo era giusto ma il traffico garantito inferiore.
AT&T continua a sostenere di non aver fatto nulla che potesse violare la legge statunitense , ma nonostante questo la società ha preferito la via dell’accordo extragiudiziale – in via di valutazione da parte dei giudici – invece della più dispendioso e problematico dibattimento in tribunale.
Chiunque avesse fruito di servizi DSL riconducibili ad AT&T, recita il sito web approntato per l’occasione, potrà fare richiesta di risarcimento online e attendere che la telco verifichi la situazione del cliente all’interno di un database. Qualora il servizio erogato risultasse “limitato a un rate inferiore al massimo previsto per il piano acquistato”, la società verserebbe 2,90 dollari per ogni mese in cui tale limite risultasse essere attivo.
Per chi invece avesse sperimentato velocità minime inferiori a quelle garantite dal proprio piano tariffario, AT&T ricompenserebbe il cliente con 2 dollari al mese per tutto il perdurare della situazione. AT&T ha previsto anche un – blando – pagamento per i clienti convinti di aver sperimentato rallentamenti ingiustificati anche qualora questi non fossero presenti nel succitato database. In questo caso la compensazione equivale nientemeno che a un pagamento singolo di 2 dollari .
Per AT&T il conto finale di una class action che si avvia a non essere mai dibattuta comprende anche un sostanzioso versamento in beneficenza (3,75 milioni di dollari) e la copertura delle spese legali. Che sono pari a 11 milioni di dollari.
Alfonso Maruccia
-
upqiFWpxWs
comment5, http://9240warbler.com Prednisone, http://corba-melbourne.com Acomplia, -
zBOXVbKqgjvHlqIjVD
comment4, http://opraiding.com Diflucan, http://dailyloltube.com Zolpidem, http://adamforatlanta.com Adipex, http://bonmauvaisgout.com Phentermine, http://musingsfromthemitten.com Tetracycline, -
.... è alla build3 release candidate !!!
Ad essere precisi non è una beta ......... http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/3.6.4-candidates/build3/ -
barra dei segnalibri e link
al momento c'e' un bug che si trascina da un sacco di night build.a volte i link che si trovano nei preferiti o nella barra dei segnalibbri smettono di funzionare e cliccandoci sopra non succede nulla. ecco, cominciassero a sistemare sta' cosa.-
Re: barra dei segnalibri e link
tu hai scritto di un bug in una night build, di cosi ti lamenti? I bachi si aggiustano nelle versioni rilasciate. Il resto è trollare. -
Re: barra dei segnalibri e link
- Scritto da: trullo
al momento c'e' un bug che si trascina da un
sacco di night
build.
a volte i link che si trovano nei preferiti o
nella barra dei segnalibbri smettono di
funzionare e cliccandoci sopra non succede nulla.
ecco, cominciassero a sistemare sta'
cosa.Segnalalo invece di stare qui a lagnarti, di una nightly build poi.Mah.
-
-
Memoria
Facessero qualcosa per il troppo abbondante uso di memoria...In alcuni casi sono arrivato a 400 MB usati! Eddaaaiiiii....-
Re: Memoria
Pensa che FF è il browser con la migliore gestione della memoria, ciò dovrebbe far riflettere sul consumo ram degli altri browser. -
Re: Memoria
Attualmente FF è il browser che ha la migliore gestione della memoria; questa release molto probabilmente peggiorerà la situazione (proXXXXX separato per i plug-in =
maggior uso della memoria). -
Re: Memoria
si ma cosa stavi guardando? :Dse avvii un sito pieno di schifezze flash e 3000 javascript non puoi lamentarti -
Re: Memoria
- Scritto da: Marsh
Facessero qualcosa per il troppo abbondante uso
di
memoria...
In alcuni casi sono arrivato a 400 MB usati!
Eddaaaiiiii....400 MB usati su quanti giga presenti nel sistema? E quanti altri mega erano liberi? E che cavolo stavi guardando? Quanti tab aperti?Queste frasi sono del tutto inutili, soprattutto se non si riesce a capire che la memoria fa GESTITA e non USATA.Vedila come una scrivania libera su cui appoggiarci la roba...non è che stai sempre a mettere e togliere roba...a volte lasci qualche oggetto lì sopra.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 maggio 2010 17.15----------------------------------------------------------- -
Re: Memoria
- Scritto da: Marsh
Facessero qualcosa per il troppo abbondante uso
di
memoria...
In alcuni casi sono arrivato a 400 MB usati!
Eddaaaiiiii....Sinceramente posso portare l'esempio contrario, 10 ore di browser aperto con decine di tab aperte contemporaneamente la memoria non supera mai i 150Mb su 3.5Gb di memoria disponibile.Controlla le impostazioni e disattiva flash -
Re: Memoria
13 tab con flash e js attivi in molti di questi, 179 mb di memoria su 2 gb.... secondo me va più che bene... anche se sono su Swiftfox su Linux...A lavoro con Windows 7 Firefox mi pare una lumaca a confronto e pensare che i Pc sono simili (anche se leggermente meglio il mio personale)
-
-
minor release
non è strano che una implementazione così importante venga considerata una minor release?-
Re: minor release
L'ho pensato anche io.Gli incrementi di 0.0.1 dovrebbero essere solo correzioni di bug. -
Re: minor release
Non è strano, Mozilla ha deciso di cambiare politica di aggiornamento per il proprio browser, fornirà update incrementali che pian piano porteranno al raggiungimento della futura nuova versione.-
Re: minor release
- Scritto da: gnulinux86
...fornirà update incrementali che pian piano
porteranno al raggiungimento della futura nuova
versione. Mah? Sono perplesso anch'io, spero non si faccia poi confusione tra sviluppo e correttive che per chi lavora sono la parte più importante...
-
-