Roma – Se avete paura che il vostro mouse sia troppo grande per il vostro gatto o più semplicemente vi rendete conto che il topo è troppo grande per il vostro bambino, ora disponete di una soluzione.
Artec ha già iniziato la distribuzione sul mercato italiano del TEAC baby-mouse, un topino delle dimensioni dimezzate rispetto ai topi (di città) tradizionali: 5 x 6 cm. Una soluzione anche per i più piccoli, che finalmente avranno a disposizione un mouse ergonomico pensato per le dimensioni delle proprie mani.
Il nuovo “topo” è realizzato in più colori (grafite, giallo, verde, viola e blu) e può naturalmente essere usato sia con il PC da tavolo che con i portatili. E ‘ Plug & Play e si connette attraverso la porta USB.
TEAC Baby Mouse
Dove: nei negozi
Quanto: 16.000 lire (8,26 Euro) iva esclusa
Quando: subito
-
Saper perdere
Questa ostinazione nel perseguire chi "osa", dati alla mano, far notare di essere piu' concorrenziale di te non ti fa onore, cara Telecom ;-)AnonimoAmericani o Italiani?
Dopo tutto questo strombazzare di Manager italiani che inneggiavano all'economia liberista Americana, è deprimente vedere che un monopolista gridi allo scandalo per una nuova forma pubblicitaria che TUTTE le aziende hanno voluto introdurre, ovvero la pubblicità comparativa.Diciamocela tutta la verità: in Italia le grandi aziende credevano che, introducendo riforme all'"Americana" potevano aumentare gli introiti. Non credevano che davvero questi nuovi (piccoli) cambiamenti in verità danno l'opportunità anche ai piccoli di portare avanti delle idee.Chi è causa del suo mal, pianga se stesso. (e gli altri ridono)AnonimoW tele2
No, perche' un'azienda cosi' che riesce a far incavolare telecom in questo modo e' da parecchio che no nla vedevo.Viene quasi voglia di pensare che in Italia c'e' una vera concorrenza.Forza Tele2AnonimoViva questo sistema pubblicitario!!
Per me facendo in questo modo, viene difficile fare pubblicità ingannevole, ma bensi diventa una pubblicità verità. By Antonio A.AnonimoAbbonato TELE
Io , sono abbonato tele2 da 4-5 giorni.Oggi volevo fare una telefonata internazionale sfruttando le ottime tariffe tele2 , ho fatto il numero 1022+003416554225 ,e il bel telefono mi dice:"Telecom Italia , il numero da lei chiamato non e eistente..."Strano...con il prefisso 1022 e mi parla telecom??!!Ho chiamato sia tele2 che mi ha detto che non è un prblema loro e mi hanno detto di chiamare la telecom.AnonimoRe: Abbonato TELE
Hai sbagliato il numero ti hanno mai detto che + sta al posto di 00??- Scritto da: gun> Io , sono abbonato tele2 da 4-5 giorni.Oggi> volevo fare una telefonata internazionale> sfruttando le ottime tariffe tele2 , ho> fatto il numero 1022+003416554225 ,e il bel> telefono mi dice:"Telecom Italia , il> numero da lei chiamato non e> eistente..."Strano...con il prefisso 1022> e mi parla telecom??!!Ho chiamato sia> tele2 che mi ha detto che non è un prblema> loro e mi hanno detto di chiamare la> telecom.AnonimoTI non ha tutti i torti...
In questa vicenda io do un po' di ragione a Telecom, in quanto risulta esserne l'unica citata e l'unica a venire discreditata. E' vero, e la Telecom è più cara ma perchè non hanno comparato anche le tariffe di Infostrada che mi sembrano molto alte (e quasi identiche a quelle di TI). Con questo discorso non voglio discreditare Is, lodandola per la sua politica verso internet riguardante la qualità del servizio e i prezzi contenuti.Ciao.AnonimoRe: TI non ha tutti i torti...
Infostrada avrà i prezzi più alti di tele2, ma sempre MOLTO più bassi di quelli di telecom italia.AnonimoRe: TI non ha tutti i torti...
tele 2 ora fa la pubblicita comparativa anche con Infostrada..fanno bene, sono i migliori!- Scritto da: Nicola> In questa vicenda io do un po' di ragione a> Telecom, in quanto risulta esserne l'unica> citata e l'unica a venire discreditata. E'> vero, e la Telecom è più cara ma perchè non> hanno comparato anche le tariffe di> Infostrada che mi sembrano molto alte (e> quasi identiche a quelle di TI). Con questo> discorso non voglio discreditare Is,> lodandola per la sua politica verso internet> riguardante la qualità del servizio e i> prezzi contenuti.> > Ciao.AnonimoRe: TI non ha tutti i torti...
- Scritto da: Nicola> perchè non> hanno comparato anche le tariffe di> Infostrada che mi sembrano molto alte (e> quasi identiche a quelle di TI).Perche' gli utenti li ha telecom, che e' quindi quella a cui bisogna strapparli.AnonimoRe: TI non ha tutti i torti...
Non bere prima di scrivere i tuoi commenti...Datti una svegliata invece!- Scritto da: Nicola> In questa vicenda io do un po' di ragione a> Telecom, in quanto risulta esserne l'unica> citata e l'unica a venire discreditata. E'> vero, e la Telecom è più cara ma perchè non> hanno comparato anche le tariffe di> Infostrada che mi sembrano molto alte (e> quasi identiche a quelle di TI). Con questo> discorso non voglio discreditare Is,> lodandola per la sua politica verso internet> riguardante la qualità del servizio e i> prezzi contenuti.> > Ciao.AnonimoRe: TI non ha tutti i torti...
Non ho bevuto e sono perfettamente sveglio. Io sono un abbonato Wind sia fisso che mobile e per internet uso Infostrada, precisamente Libero@Sogno...La mia era solo una considerazione.Ciao.AnonimoRe: TI non ha tutti i torti...
Beh, non so di dove tu sia, ma Libero@Sogno in Veneto fa SPAVENTO!Ho paura che Infostrada stia prendendo la stessa via di TI: lanci su lanci, ma - in concreto - ne risente la qualita' del servizio.Ora, siccome si tratta di servizi (appunto, NON di prodotti), non c'e' differenza fra uno e l'altro e quindi e' meglio pagare meno che si puo'!Peccato solo che l'assenza di offerta Internet da parte di Tele2 stia favorendo gli altri.Un (felice) abbonato Tele2 da quasi un anno.AnonimoRe: TI non ha tutti i torti...
Perche' il target dell apubblicita' sono gli utenti telecom, non quelli di infostrada 8-)CiaoQWETimeAnonimoRe: TI non ha tutti i torti...
- Scritto da: Nicola> In questa vicenda io do un po' di ragione a> Telecom, in quanto risulta esserne l'unica> citata e l'unica a venire discreditata. E'> vero, e la Telecom è più cara ma perchè non> hanno comparato anche le tariffe di> Infostrada che mi sembrano molto alte (e> quasi identiche a quelle di TI).La pubblicità comparativa con le altre aziende la fanno anche da molto più tempo che in tv... basta guardare alcuni giornali diffusi e comuni tipo Focus, L'espresso o qualsiasi altro (mi sembra anche qualche quotidiano)... Capita molto facilmente di trovare paginoni rossi e gialli con le tariffe tele2 rapportate a tiscali, infostrada e, naturalmente telecom, tariffe sempre superiori a quelle di tele2... l'unica che quasi non si vede è wind, che alcune ha tariffe più convenienti di Tele2...AnonimoRe: TI non ha tutti i torti...
>- Scritto da: MaurizioB> - Scritto da: Nicola> Capita molto facilmente di> trovare paginoni rossi e gialli con le> tariffe tele2 rapportate a tiscali,> infostrada e, naturalmente telecom, tariffe> sempre superiori a quelle di tele2...> l'unica che quasi non si vede è wind, che> alcune ha tariffe più convenienti di> Tele2...Sono d'accordo: ho notato anch'io come Tele2 riesca facilmente a compararsi con Telecom e Infostrada mentre (correggetemi se sbaglio) non lo faccia per niente con WIND. Il fatto è che (mi son fatto i conti) sotto alcuni aspetti WIND è più conveniente! Per cui una pubblicità comparativa non sortirebbe lo stesso effetto di quella con Telecom o Infostarda (notevolmente meno convenienti)... inoltre proprio per questo è meglio che Tele2 non "svegli il can che dorme" : se anche wind si mettesse a fare pubblicità comparativa con Tele2 potrebbe farle fare una pessima figura (basta sfruttare l'effetto dello scatto alla risposta su pochi minuti di conversazione)... insomma la conclusione secondo me è che la pubblicità comparativa di Tele2 è utilissima: stimola l'utente medio a SVEGLIARSI e a farsi un pò i conti in tasca. Che ne dite?AnonimoSCUSATE A PROPOSITO DI WIND
salve scusate se mi intrometto con un'altro argomento.Io sono un utente infostrada vorrei passare a wind per la convenienza delle tariffe (scatto alla risposta), ma ho sentito che wind aspetta molti mesi prima di mandare le bollette da pagare cumulando l'importo in cifre che diventano col passare dei mesi esose... qualcuno sa se è vero???- Scritto da: budo> > > >- Scritto da: MaurizioB> > - Scritto da: Nicola> > Capita molto facilmente di> > trovare paginoni rossi e gialli con le> > tariffe tele2 rapportate a tiscali,> > infostrada e, naturalmente telecom,> tariffe> > sempre superiori a quelle di tele2...> > l'unica che quasi non si vede è wind, che> > alcune ha tariffe più convenienti di> > Tele2...> > Sono d'accordo: ho notato anch'io come Tele2> riesca facilmente a compararsi con Telecom e> Infostrada mentre (correggetemi se sbaglio)> non lo faccia per niente con WIND. Il fatto> è che (mi son fatto i conti) sotto alcuni> aspetti WIND è più conveniente! Per cui una> pubblicità comparativa non sortirebbe lo> stesso effetto di quella con Telecom o> Infostarda (notevolmente meno> convenienti)... inoltre proprio per questo è> meglio che Tele2 non "svegli il can che> dorme" : se anche wind si mettesse a fare> pubblicità comparativa con Tele2 potrebbe> farle fare una pessima figura (basta> sfruttare l'effetto dello scatto alla> risposta su pochi minuti di> conversazione)... insomma la conclusione> secondo me è che la pubblicità comparativa> di Tele2 è utilissima: stimola l'utente> medio a SVEGLIARSI e a farsi un pò i conti> in tasca. Che ne dite?AnonimoRe: TI non ha tutti i torti...
> non lo faccia per niente con WIND. Il fatto> è che (mi son fatto i conti) sotto alcuni> aspetti WIND è più conveniente!Posso dirti che io a casa sono abbonato sia a Wind sia a Tele2, e le ultime tariffe Tele2 sono quasi sempre convenienti anche rispetto a Wind. L'unica eccezione sono le telefonate urbane di meno di 3 minuti!Basta un piccolo foglio Excel, comunque ecco i confronti tra tariffe:URBANE:Wind L.0 alla risposta, poi 48 (sera) o 66 (giorno) L./minTele2 L.120 alla risposta, 17 o 30 L./min.(quindi Wind conviene solo per chiamate inferiori a 3 minuti perche' non ha scatto alla risposta)INTERURBANE:Wind L.0 risposta, 174 o 258 L./minTele2 L.120 risposta, 44 o 88 L./min.(in questo caso Tele2 non si batte, neanche nel primo minuto!).AnonimoMettetegliela UnderCooler!
sii!!!gli da fastidio la verita?per Diana! Se facessimo così con tutta la pubblicità non ci sarebbero più dubbi se paghiamo per qualcosa che vale... altro che giornali per consumatori... si ok... al massimo si occuperebbero di verifiche.Evviva questo sistema di fare pubblicità.Se ci mettessero anche infostrada e tiscali sarei ancora più contento.AnonimoRe: Mettetegliela UnderCooler!
"UnderCooler?!?!??!"ROTFL :-)))))AnonimoSolo in questo....
Solo con questo sistema possiamo davvero conoscere gli onesti e i disonesti! Allora forza!Che facciano così tutte le aziende e in tutti i campi! Porca miseria!AnonimoTelecom o si raddrizza...
Telecom ormai si avvia alla frutta e cerca di afferrare politici che gli facciano da spalla......Ansima, si dimena... Ma in verità questo è l'inizio di una lunga agonia. Telecom: rifletti!!! Oppure va f...Anonimose colaninno pagasse di tasca propria ...
se le spese legali le pagasse colaninno di tasca propria ci penserebbe mille volte. Ma siccome gli avvocati di Telecom li paghiamo noi con le nostre bollette che vengono gonfiate allora si divertono a sfottere Tele2 e tutti coloro che gli rompono le uova nel paniere. Peccato che nessun giudice emette un mandato di cattura!AnonimoTelecom piange...
Visto che quelli di Telecom si credono i migliori, al posto di piangere dovrebbero fare anche loro pubblicità comparativa!Il fatto è che per fare pubblicità dicendo di essere i migliori ci vuol poco, mentre dimostrarlo con una pubblicità comparativa non è cosi semplice se migliore in realtà non lo sei!!! Vero cara Telecom????AnonimoTI i torti li ha tutti...
....Anonimotelecom ridicola
siamo in italia.. e si vede.a volte mi fa vergognare di vivere in un posto dove ci sono delle forze del genere.mha.AnonimoTele2 va condannata!
A passare qualche vasetto di vaselina al CdA Telecom.Penso che se proseguono di questo passo ne avranno bisogno...AnonimoPeccato che sia solo Tele 2
Il problema è che anche se ci sono delle differenze, sono ancora troppo piccole.AnonimoTelecom = Buffoni
La Telecom dovrebbe cambiare settore e darsi la Cabaret !AnonimoTelecom=Vecchia burocrazia
Io penso che Telecom Italia sia il degno frutto dell'Italia dei monopoli e dello stato-chioccia.La avversità di TI all'innovazione ed all'orientamento al cliente è pari solo allo spropositato budget pubblicitario investito da molti anni al solo fine di non cambiare nulla nel suo approccio al mercato. Dico, ma avete mai parlato con il 187? vi rendete conto di che assunzioni ha fatto TI nel corso degli anni? Hanno un'apparato da pubblica amministrazione, vecchio ed impreparato, che impiegherà anni ed anni ad essere rinnovato.Io ormai ho perso le speranze. Finchè saremo costretti ad avere in casa una bolletta TI, anche solo per un canone o per avere un telefono, non saremo mai realmente liberi di determinare l'andamento del mercato della telefonia con le nostre scelte.AnonimoMa L'avete vista la pubblicità?
A tutti quelli che hanno scritto,AnonimoSecondo me', si stanno cagando addosso!!!!
(quelli della Telecom)Anonimoma quanto ci guadagna telecom
dando per scontato che le offerte, seppur stracciate, di tele2 sono fatte in modo da guadagnarci comunque, io mi chiedo ma è proprio impossibile ridurre le tariffe alla MONOPOLISTA TELECOM, visto che ha beneficiato (grazie centrosinistra) dell'enesimo aumento del canone.-Anonimoche schifo!!!
E' mai possibile che siamo arrivati a questo punto per fare la pubblicità? Fossi telecom avendo alle spalle una grande struttura, farei una battaglia dei prezzi in modo che le compagnie fallissero poi ci sarebbe da ridere. Pubblicità si ma anche rispetto per gli altri. Colaninno riflettici, non gli fare la pubblicità gratis.AnonimoIo aspetterei...........
Io aspetterei a dire w quello e w l'altro. Biosgna aspettare e vedere quando ci sarà finalmente liberta di scelta a chi "pagare il canone". La mia sensazione che queste scaramuccie sia tutto fumo neglui occhi...............A buon intenditor!!! poche paroleAnonimoFarei pubblicita' al 187....
Gia' che ci siamo io obbligherei a cambiare la pubblicita' del 187. Prima di tutto si deve far vedere il povero utente che aspetta ascoltando la musichetta per un quarto d'ora, poi la linea che magicamente casca, poi lui che riprova, riesce finalmente a parlare con un tipo che con tono non proprio professionale ti dice di richiamare perche' non sa/vuole risolvere i tuoi piccoli guai..Il tutto compresso in uno spot da 20 sec.. E' possibile?QWE TimeAnonimoRe: Farei pubblicita' al 187....
Siiiiiiiii!!!!!!!Facciamo vedere la verità agli italiani che c'hanno il prosciutto sugli occhi!!Mi propongo nella veste dell'utente che chiama il 187: tanto ormai sono entrato bene nel ruolo!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 01 2001
Ti potrebbe interessare