Roma – In occasione dell’inaugurazione della sua nuova linea dedicata a 2Mbit, Ikir Sector ha annunciato che dopo una sperimentazione durata quattro mesi, il portale IksNet e tutti i siti che vi si appoggiano sono ora ospitati e gestiti su server AmigaOne G3-SE.
Si tratta dell’applicazione delle nuove piattaforme Amiga, nome da molti considerato “leggendario” nell’informatica e che oggi lega i propri destini ad una serie di iniziative che puntano a rinverdire gli splendori del passato.
Il server IksNet è finanziato da Alternative-Technlogy e la gestione tecnica è affidatata a Soft3 , due società da tempo impegnate sul fronte Amiga.
“Ikir Sector – ha spiegato a Punto Informatico il gestore del portale, Riccardo Merlo – è nato nel 2002 come sito personale, poi ho cominciato a mettere già qualcosa di più ed è diventato un piccolo sito Amiga. Pian piano le cose son sempre andate meglio allora siamo diventati da ottobre 2003 un vero e proprio portale per gli amanti dei sistemi operativi alternativi come AmigaOS, MorphOS, Linux e altri”.
Merlo, insieme alle due società di settore, ha iniziato proprio ad ottobre a lavorare sul nuovo server, che è stato sperimentato su banda a 128 kbit. “Finalmente – spiega Merlo – è arrivata la linea da 2 megabit al nostro server Amigoso “.
Il modello utilizzato è quello di fascia più bassa, il che secondo i realizzatori dimostra la notevole efficienza della macchina, il G3Se 600. “Dalla sua – afferma il gestore del portale – scalda poco, consuma poco, e regge bene tutto il nostro network che ha migliaia di accessi, i database mysql per news e forum. Insomma si comporta molto bene”.
Il sistema operativo usato dal server è Debian PPC, sebbene le speranze siano quelle di installare al più presto AmigaOS4 server che, a quanto pare , dovrebbe presto essere reso disponibile.
-
Se riesce a usarlo la segretaria statale
Non scoraggiatevi, se ci riesce lei qualche possibilità la hanno anche tutti gli altri presunti tecnici che si aggirano su questo forum, che continuamente sostengono di avere i problemi più vari.Buona fortunaAnonimoRe: Se riesce a usarlo la segretaria sta
clap clap!AnonimoSe ci si deve attaccare alla politica...
... vuol dire che la decisione non regge.Come al solito i nostri soldi buttati.Anonimoformazione del personale ???
"Gramaglia ha anche spiegato che sebbene con Linux la questione dei costi delle licenze non si ponga, rimane aperto il problema della formazione del personale..." ???KDE/GNOME+OpenOffice+Firefox+Evolution...Ma che c'e' da formare ? Sono "Banali" da usare, anche peri piu' gonzi tra i gonzi.Mah?AnonimoRe: formazione del personale ???
Parla di chi deve amministrare quei sistemi.DjMixAnonimoRe: formazione del personale ???
- Scritto da: Anonimo> Ma che c'e' da formare ? Sono "Banali" da> usare, anche per> i piu' gonzi tra i gonzi.> Mah?Evidentemente non hai mai provato con mano qual'è il livello di comprensione di un utente medio. Aggiungo che spessissimo non è nemmeno colpa loro se certi programmi sono ostici da usare.AnonimoRe: Se ci si deve attaccare alla politic
- Scritto da: Anonimo> ... vuol dire che la decisione non regge.> > Come al solito i nostri soldi buttati.Già.... certi politici sono bravissimi a sputtanare delle cose buone solo per farne bandiere politiche.AnonimoRe: formazione del personale ???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Ma che c'e' da formare ? Sono "Banali"> da> > usare, anche per> > i piu' gonzi tra i gonzi.> > Mah?> > Evidentemente non hai mai provato con mano> qual'è il livello di comprensione di> un utente medio. Aggiungo che spessissimo> non è nemmeno colpa loro se certi> programmi sono ostici da usare.E' pieno di gente che ha difficoltà a distinguere un mouse da una saponetta alla lavanda ma Linux, così come Windows, non viene installato e configurato dagli impiegati. L'unica differenza che si troverebbero davanti sarebbe che nessuno più gli dovrebbe ripetere 50 volte al giorno: "Attenti a cosa cliccate su internet e NON aprite gli allegati delle email!!!"Uso OSX, non uso Linux ma, se la PA adottasse il pinguino in toto, pagherei la mia montagna di tasse con meno lacrime.....e gli impiegati utonti farebbero meno danni.AnonimoRe: formazione del personale ???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> Evidentemente non hai mai provato con mano> qual'è il livello di comprensione di> un utente medio. Aggiungo che spessissimo> non è nemmeno colpa loro se certi> programmi sono ostici da usare.KDE difficile da usare? Firefox difficile da usare? :|AnonimoEra ora...........................
Spendessero pure in formazione ma almeno guadagnano nella spesa di OS, Antivirus, Anti spayware, assistenza, tempi morti per l'improduttività di un computer che ha preso un virus, riutilizzo di vecchi pc che ancora vanno benissimo per mille usi ecc ecc ecc..............politica o no per i motivi detti sopra mi sembra una scelta obbligata ERA ORA!!!AnonimoRe: formazione del personale ???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Ma che c'e' da formare ? Sono "Banali"> da> > usare, anche per> > i piu' gonzi tra i gonzi.> > Mah?> > Evidentemente non hai mai provato con mano> qual'è il livello di comprensione di> un utente medio.E' una prerogativa del mestiere che faccio per campare(Tecnico H/S) :!> Aggiungo che spessissimo> non è nemmeno colpa loro se certi> programmi sono ostici da usare.Se mi rispondi cosi' dei programmi che ho descrittoin questo post, allora mi sa che non li hai mai vistida vicino. E che tu li possa aver mai usati, allora, misembra alquanto improbabile.AnonimoE che ci voleva!
Ce ne hanno messo di tempo per rendersi conto di cosa conviene! Sarà difficile fare abituare il "personale" in caso di un'eventuale passaggio a Linux nel desktop, ma secondo me non è impossibile. In ogni caso non c'è dubbio che ormai il processo verso le piattaforme aperte si è innescato... E che si sia innescato in Italia è un dato di enorme rilevanza.E il sig. Bill e soci dovranno un po' rivedere alcune co$ine...AnonimoUna scelta politica
"Il Comune conferma l'annuncio: previsto il graduale passaggio dalle piattaforme Microsoft a quelle del Pinguino, per ora nella sola gestione della posta elettronica. La scelta viene considerata una decisione politica"Per l'ultima volta ripeto NO!Linux e l'Open Source non hanno nulla a che vedere con il comunismo.AnonimoAssolutamente falso
"E afferma che la "resistenza (di Linux, ndr.) ai pirati informatici è stata ampiamente dimostrata".Spero che con "pirati informatici" non intendesse dire gli Hacker se no mi inca**o.I cracker se vogliono entrano dovunque, non c'è sistema che regga.AnonimoRe: formazione del personale ???
- Scritto da: Anonimo> E' pieno di gente che ha difficoltà a> distinguere un mouse da una saponetta alla> lavanda ma Linux, così come Windows,> non viene installato e configurato dagli> impiegati. L'unica differenza che si> troverebbero davanti sarebbe che nessuno> più gli dovrebbe ripetere 50 volte al> giorno: "Attenti a cosa cliccate su internet> e NON aprite gli allegati delle email!!!"> Uso OSX, non uso Linux ma, se la PA> adottasse il pinguino in toto, pagherei la> mia montagna di tasse con meno lacrime.....e> gli impiegati utonti farebbero meno danni.Concordo in pieno, non volevo assolutamente dire meglio windows di linuxAnonimoRe: formazione del personale ???
- Scritto da: Anonimo> > Aggiungo che spessissimo> > non è nemmeno colpa loro se certi> > programmi sono ostici da usare.> Se mi rispondi cosi' dei programmi che ho> descritto> in questo post, allora mi sa che non li hai> mai visti> da vicino. E che tu li possa aver mai usati,> allora, mi> sembra alquanto improbabile. Invece li uso eccome, volevo solo far notare che spesso i programmi non sono a misura di utenteAnonimoRe: Assolutamente falso
- Scritto da: Anonimo> "E afferma che la "resistenza (di Linux,> ndr.) ai pirati informatici è stata> ampiamente dimostrata".> > Spero che con "pirati informatici" non> intendesse dire gli Hacker se no mi inca**o.> > I cracker se vogliono entrano dovunque, non> c'è sistema che regga.infatti la sicurezza non si ottiene semplicemente installando linux, è purtroppo un falso mito.AnonimoRe: Una scelta politica
- Scritto da: Anonimo> Per l'ultima volta ripeto NO!> > Linux e l'Open Source non hanno nulla a che> vedere con il comunismo.Forse non comprendi pienamente il significato della parola "politica"Prendi un dizionario e leggi, scoprirai che non coincide con "partito"AnonimoRe: Una scelta politica
> > Per l'ultima volta ripeto NO!> > Linux e l'Open Source non hanno nulla a che> vedere con il comunismo.Se ti levassi i paraocchi ti accorgeresti che manco il termine "scelta politica" c'entra in questo caso con il comunismo. L'open source e' anche una filosofia, adottare un modello open source puo' anche essere dettato dalla convinzione politica che cio' porti valore aggiunto alla comunita', indipendentemente dal lato economico.E' poi sempre "politica" la decisione di usare strumenti che offrano un vantaggio strategico (non dipendere tecnologicamente da un unico soggetto e' una scelta strategica).holaAnonimoRe: Una scelta politica
E chi sta dicendo questo...l'aggettivo "politico" e l'aggettivo "ideologico" sono due cose ben diverse, non ci vuole molto a capirlo. Le scelte strategiche di un organismo di PA sono al 90% scelte "politiche" nel senso che venno verso una direzione... ma parlare di comunismo o pensare che sia stato Veltroni a prendere questa decisione solo per dare una strigliata a M$ e soci mi sembra un'esagerazione...io sono un felice Linux User e so' pure di sinistra, ma credimi che non mi lancio in nessuna jihad per questo :)salutiAnonimoRe: Una scelta politica
Oh Gesù.. un altro che vede comunisti dappertutto... che tristezza :(AnonimoRe: Assolutamente falso
Pero' un linux amministrato da una persona competente e' sicuramente piu' sicuro di un windows amministrato sempre da una persona competente.Ovvio che se metti uno scimpanze' ad amministrare un server windows o linux sicuramente rimmarranno aperte delle falle mostruose...AnonimoRe: Se ci si deve attaccare alla politic
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... vuol dire che la decisione non> regge.> > > > Come al solito i nostri soldi buttati.> > Già.... certi politici sono> bravissimi a sputtanare delle cose buone> solo per farne bandiere politiche. > Anvedi! L'uomo qualunque in persona, e la sua eco.bona notteAnonimoRe: Assolutamente falso
> I cracker se vogliono entrano dovunque, non> c'è sistema che regga.senti torna a giocare che è meglio.............hacker cracker........ma quanti anni hai? scommetto due!!!Un sistema mal amministrato è sempre e cmq attaccabile qualsiasi esso sia.....il problema aggi come oggi è molto molto più banale.....costi, virus presi per un preview della posta, virus presi perchè si condivide una cartella ecc ecc tutte assurdità che portano un enorme perdita di tempo in assistenza e manutenzione e spreco di denaro cose di questo tipo con linux non succederebbero....quelli di cui parli tu sono altri problemi che cmq con windows sono poco molto poco gestibili!!!!AnonimoMicrosoft-IIS/5.0
>Secondo Gramaglia il passaggio a Linux, che è visto con favore dai tecnici del Comune di RomaBello il link che porta ad un sito in ASP, cominciamo a segare quello...Server: Microsoft-IIS/5.0Date: Wed, 25 Feb 2004 00:23:58 GMTAnonimoMA GUARDATE CHE NON CAMBIA NIENTE...
Non so se avete letto bene l'articolo prima di lanciarvi in commenti euforici, ma mi pare di aver capito che la migrazione avviene solo per i server di posta elettronica (ce n'è uno ogni 100 o talvolta 1000 utenti) quindi cosa credete che cambi? che mettano linux sulle macchine degli impiegati?Tra l'altro mettere linux su un server di posta mi sembra una scelta scontata (cosa avevano prima, il mail server su windows 98??) e non vedo il motivo di fare mille proclami.Credo sia presto parlare di migrazione dei computer desktop a linux in quanto non c'è ancora un window manager che sia lo standard.. un OS che viene usato a livello desktop in azienda o nella PA deve per me avere un solo sistema grafico standard e non 2 o 3.. (poi se lo smanettone a casa vuole ottimizzare l'uso delle sue risorse allora ha la possibilità per esempio di mettersi window maker e ok... )Secondo me questo annuncio è solo per far vedere che fanno grandi cambiamenti tecnologici utilizzando il termine linux che ultimamente va di moda, ma in soldoni non fanno un bel niente.PS: A Roma ci sono le elezioni comunali fra breve?AnonimoRe: Microsoft-IIS/5.0
- Scritto da: Anonimo> >Secondo Gramaglia il passaggio a Linux,> che è visto con favore dai tecnici> del Comune di Roma> > Bello il link che porta ad un sito in ASP,> cominciamo a segare quello...> Server: Microsoft-IIS/5.0> Date: Wed, 25 Feb 2004 00:23:58 GMTpunto-informatico:HTTP/1.1 400 Bad RequestServer: Microsoft-IIS/5.0Date: Wed, 25 Feb 2004 00:53:42 GMTContent-Type: text/htmlContent-Length: 87AnonimoCominciasse PI
a migrare su piattaforma linux.AnonimoRe: Assolutamente falso
- Scritto da: Anonimo> [...]> Ovvio che se metti uno scimpanze' ad> amministrare un server windows o linux> sicuramente rimmarranno aperte delle falle> mostruose...Si potrebbe pure aggiungere che gli amministratori-scimpanzé sono molto più frequenti su Windows che su Linux.emazepRe: Una scelta politica
AnonimoRe: Cominciasse PI
- Scritto da: Anonimo> a migrare su piattaforma linux.Paghi tu la migrazione?AnonimoRe: Microsoft-IIS/5.0
- Scritto da: Anonimo> punto-informatico:> > HTTP/1.1 400 Bad Request> Server: Microsoft-IIS/5.0> Date: Wed, 25 Feb 2004 00:53:42 GMT> Content-Type: text/html> Content-Length: 87Infatti, guarda a caso se attivi il controllo di congestione TCP (ECN) a punto-informatico non ti ci connetti piu.. un caso? puo' darsi....SkavenRe: Microsoft-IIS/5.0
- Scritto da: Skaven> > Infatti, guarda a caso se attivi il> controllo di congestione TCP (ECN) a> punto-informatico non ti ci connetti piu..> un caso? puo' darsi....vuoi dire che lo stack TCP/IP di win2k non utilizza il controllo di congestione di jacobson?AnonimoRe: Microsoft-IIS/5.0
LOL!ora funziona, ma il problema è durato anniSkavenRe: Microsoft-IIS/5.0
mi ricorreggo, non funziona ancora! (non avevo riavviato mozilla)il bello è che a quelli di PI ho notificato la cosa piu di 1 anno fa.. ma è ancora tutto cosi! :)SkavenRe: Cominciasse PI
- Scritto da: Anonimo> > Paghi tu la migrazione?è un investimento in qualità.(linux)AnonimoIn linux veritas
come si sarebbe detto tempo fa...(linux) UgoAnonimoRe: Una scelta politica
> Linux e l'Open Source non hanno nulla a che> vedere con il comunismo.Esattamente come Veltroni e il comune di Roma sono lontani anni luce dal comunismo.AnonimoRe: MA GUARDATE CHE NON CAMBIA NIENTE...
-> Tra l'altro mettere linux su un server di> posta mi sembra una scelta scontata (cosa> avevano prima, il mail server su windows> 98??) e non vedo il motivo di fare mille> proclami.Mah, anch'io mi chiedo che cosa ci sia di incredibile se mettono Linux su server di posta. Se non ce l'avevano già, mi chiedo che cosa stessero aspettando.> Credo sia presto parlare di migrazione dei> computer desktop a linux in quanto non> c'è ancora un window manager che sia> lo standard.. un OS che viene usato a> livello desktop in azienda o nella PA deve> per me avere un solo sistema grafico> standard e non 2 o 3.. Ma anche no, questa storia per cui linux non va bene per i desktop per via dei tanti Window Manager mi suona come uno slogan tanto ripetuto ma sul quale non si riflette mai. Avere più possibilità è un vantaggio, non un limite. Quando la gente è passata da win 3.1 a win95 pareva fosse una rivoluzione dell'informatica e nessuno parlava della difficoltà di passare a un nuovo loo and feel. Se linux ha più interfacce, invece, si dice che è un limite. Ma veramente è tanto difficile passare da KDE a Gnome a Window Maker a Black box a ...Scusate, ma per me questa storia della difficoltà è solo uno slogan.> Secondo me questo annuncio è solo per> far vedere che fanno grandi cambiamenti> tecnologici utilizzando il termine linux che> ultimamente va di moda, ma in soldoni non> fanno un bel niente.> PS: A Roma ci sono le elezioni comunali fra> breve?Anche secondo me annunci del genere servono a far vedere che si sta lavorando, ma dire che il termine linux va di moda mi sembra un poco esagerato. Magari andasse un po' più di moda, ma in realtà trovare tra cento utenti di PC qualcuno almeno tre o quattro persone che abbiano un'idea almeno vaga di cosa sia linux è già una fortuna. Al massimo trovi qualcuno che più o meno ripete gli slogan circolanti senza sapere perché: "è difficile da usare", "è per pirati informatici", "non può funzionare perché è gratis e chi ci guadagna?", "non ho tempo per imparare un nuovo sistema operativo" (però alla prossima versione di win dovrà comunque andarsi a cercare lo stesso pannello di controllo in menù completamente divers) ...Bah!AnonimoRe: Assolutamente falso
- Scritto da: Anonimo> ti riferisci a queste?> soft-land.org/img/what.jpgnon sarà un modello di bellezza...ma quel tipo lì è davvero un competente in materia di gestione di retiAnonimoRe: Se riesce a usarlo la segretaria sta
I presunti tecnici hanno tanti di quei problemi ... ma sono dovuti tutti all'impossibilità di usare il topo (detto anche mouse) con Linux. La tastiera la usano solo per scrivere il loro nome e gli indirizzi internnetté che con il topo non trovano nei preferiti.AnonimoRe: Se riesce a usarlo la segretaria sta
- Scritto da: Anonimo> I presunti tecnici hanno tanti di quei> problemi ... ma sono dovuti tutti> all'impossibilità di usare il topo> (detto anche mouse) con Linux. La tastiera> la usano solo per scrivere il loro nome e> gli indirizzi internnetté che con il> topo non trovano nei preferiti.E scommetto che tu sei il presunto tecnico capo....AnonimoRe: formazione del personale ???
Qua devo fare un po' di polemica: dalle mie parti, quando in un certo ufficio gli impiegati sono stati costretti a passare da Mac a Win, nessuno si è minimamente preoccupato della formazione del personale, che, per inciso, non ha avuto comunque alcun problema perché non è che la "segretaria statale", come ha scritto qualcuno più avanti, sia un'idiota.I problemi di "formazione del personale" sembrano insormontabili, chissà perché, solo quando si passa da Win a qualcos'altro, generalmente Linux.AnonimoRe: Era ora...........................
- Scritto da: Anonimo> Spendessero pure in formazione ma almeno> guadagnano nella spesa di OS, Antivirus,> Anti spayware, assistenza, tempi morti per> l'improduttività di un computer che> ha preso un virus, riutilizzo di vecchi pc> che ancora vanno benissimo per mille usi ecc> ecc ecc..............politica o no per i> motivi detti sopra mi sembra una scelta> obbligata ERA ORA!!!Chi ha fatto VERAMENTE questi conti, ha rilevato che Linux costa di più.Peccato.AnonimoRe: Una scelta politica
- Scritto da: Anonimo> "Il Comune conferma l'annuncio: previsto il> graduale passaggio dalle piattaforme> Microsoft a quelle del Pinguino, per ora> nella sola gestione della posta elettronica.> La scelta viene considerata una decisione> politica"> > Per l'ultima volta ripeto NO!> > Linux e l'Open Source non hanno nulla a che> vedere con il comunismo.Già, peccato che sia stato elevato a bandiera dal fronte anti-multinazionali e anti-americano. Che, ricordiamolo, sta a sinistra. Molto a sinistra.AnonimoRe: Se ci si deve attaccare alla politica...
Non è vero.Uno stato dovrebbe considerare l'open source in modo privilegiato per una marea di motivi:codice sorgente aperto e disponibile (e non è cosa da poco per una amministrazione) e liberamente modificabilenon legato unicamente a questa o quella azienda come Microsoft che per di più è Americana, che può decidere unilateralmente lo sviluppo di un prodotto nel modo che gli parelicenza risparmio costi sul lungo periodo (alti solo all'inizio per integrazione e sostituzione e per eventuali corsi al personale)Per una amministrazione pubblica non sono cose da poco, ben più vincolanti che per un'azienda che non svolge compiti pubblici.AnonimoRe: Se ci si deve attaccare alla politica...
- Scritto da: Anonimo> codice sorgente aperto e disponibile (e non> è cosa da poco per una> amministrazione) e liberamente modificabileA parte il "liberamente modificabile" che tanto nessuno fa, tutto il resto è vero anche per Windows.> > non legato unicamente a questa o quella> azienda come Microsoft che per di più> è Americana, che può decidere> unilateralmente lo sviluppo di un prodotto> nel modo che gli pareLinus Torvalds non mi pare italiano. E non mi pare lavori in europa. Ed è lui che decide gli indirizzi del kernel. Volenti o nolenti.> > licenza > Vero. Se la scarichi da internet. Ma tu te la vedi una PA che basa il suo funzionamento su una distro scaricata da internet? Temo che sarà un gran business per IBM, invece. Ah: IBM è americana.> risparmio costi sul lungo periodo (alti solo> all'inizio per integrazione e sostituzione e> per eventuali corsi al personale)Gli analisti dicono il contrario. Sui 5 anni Windows conviene di più.AnonimoRe: formazione del personale ???
Con questa motivazione comunque Microsoft dovrebbe avere il monopolio all'infinito.AnonimoRe: formazione del personale ???
- Scritto da: YureW> Qua devo fare un po' di polemica: dalle mie> parti, quando in un certo ufficio gli> impiegati sono stati costretti a passare da> Mac a Win, nessuno si è minimamente> preoccupato della formazione del personale,> che, per inciso, non ha avuto comunque alcun> problema perché non è che la> "segretaria statale", come ha scritto> qualcuno più avanti, sia un'idiota.> I problemi di "formazione del personale"> sembrano insormontabili, chissà> perché, solo quando si passa da Win a> qualcos'altro, generalmente Linux.forse perche' la segretaria statale magari a casa ce l'aveva gia' un pc.. magari di suo figlio.. ma al 97% non era linux ma windows..AnonimoRe: Una scelta politica
- Scritto da: Anonimo> > Linux e l'Open Source non hanno nulla a> che> > vedere con il comunismo.> > Esattamente come Veltroni e il comune di> Roma sono lontani anni luce dal comunismo.Giova ricordare che Veltroni :1. è stato dirigente del Partito Comunista Italiano2. guida una giunta in cui vi sono esponenti di Rifondazione COMUNISTA e Partito dei COMUNISTI Italiani.Secondo il tuo metro di misura di "anno luce" per andare da qui alla stella più vicina basta una passeggiata di pochi minuti.AnonimoRe: Microsoft-IIS/5.0
- Scritto da: Skaven> > - Scritto da: Anonimo> > punto-informatico:> > > > HTTP/1.1 400 Bad Request> > Server: Microsoft-IIS/5.0> > Date: Wed, 25 Feb 2004 00:53:42 GMT> > Content-Type: text/html> > Content-Length: 87> > Infatti, guarda a caso se attivi il> controllo di congestione TCP (ECN) a> punto-informatico non ti ci connetti piu..> un caso? puo' darsi....No, è che non conoscete il protocollo HTTP.Tutto qua.AnonimoRe: formazione del personale ???
Che discorso è?Ricordiamoci anche che di solito gli impiegati usano quasi esclusivamente 4-5 programmi, una volta imparati quelli..D'altra parte quando al lavoro c'è da imparare qualcosa di nuovo (vedi che ne so cambio programma gestionale o altro) la si vede come qualcosa di normale, in questo caso come uno sforzo assurdo e immotivato.Allora uno dovrebbe fare sempre e solo le solite cose?Quando il capo chiede a un impegato in un'azienda di fare qualcosa di nuovo questi dovrebbe opporsi perchè non l'ha mai fatto?Non mi sembra che imparare ad usare un nuovo programma sia una cosa insormontabile.Cosa poi centri se a casa ha Windows poi..Apparte che potrebbe avere anche linux (i giovani lo usano in molti)ma se avesse Windows linux lo potrebbe installare gratuitamente, l'opposto no.Sinceramente se queste devono essere le obiezioni, gli impiegati comunali dovrebbero sentirsi offesi perchè sono considerati degli idioti da qualcuno .AnonimoRe: Assolutamente falso
- Scritto da: Anonimo> Pero' un linux amministrato da una persona> competente e' sicuramente piu' sicuro di un> windows amministrato sempre da una persona> competente.> > Ovvio che se metti uno scimpanze' ad> amministrare un server windows o linux> sicuramente rimmarranno aperte delle falle> mostruose...Non è così. Windows e Linux presentano vulnerabilità in numero paragonabile (sono buono, in realtà Linux ne ha di più).Il fatto è che Linux non può essere amministrato da uno scimpanzè perché impone una soglia di ingresso di conoscenza molto elevata.Finisce così che un Windows è mediamente amministrato da uno scimpanzé (non dimentichiamoci che la stragrande maggioranza delle infezioni di Windows sono su client e i client sono gestiti da utenti) e un Linux è mediamente amministrato da un vero system administrator (anche perché la presenza di Linux sul desktop è un fenomeno che definire di nicchia è già lusinghiero).AnonimoRe: Una scelta politica
(troll)Nel caso di un'amministrazione pubblica mi sembra legittimo.Microsoft è nei fatti un'azienda monopolista americana, il cui software ha politiche di licenza discutibili, il cui codice è (salvo fughe) tassativamente closed source (si lo so alcuni possono avere accesso ma non è certo la stessa cosa, col cavolo che potresti modificalrlo).Sinceramente meglio spendere per aggiornare il personale che per pagare delle licenze.Io come cittadino sarei molto più soddisfatto.Comunque chi oggi parla di comunismo in Italia o è un ignorante, o è un idiota (o tutti e due) o è Berlusconi che lo fa a fini elettorali (e forse appartiene anche ad altre categorie..).AnonimoRe: MA GUARDATE CHE NON CAMBIA NIENTE...
> Credo sia presto parlare di migrazione dei> computer desktop a linux in quanto non> c'è ancora un window manager che sia> lo standard.. Vorse sei così abituato a Windows che non ti accorgi che per un novizio la differenza tra le interfacce di Windows XP e Windows 2000 non è così minima.Nelle loro configurazioni di default KDE e Gnome sono molto simili dal punto di vista utente e con le ultime specifiche lo saranno ancora di più: stesso desktop, stessi menu, ...A me capita di usare un po' tutta la pletora di Windows che esistono in giro, da 98 a XP con i vari service pack, e le stesse cosa, spesso proprio le stesse continuano a spostarle da tutte le parti... vedi creazione disco di ripristino...a Monaco hanno scelto KDE, è come se avessero scelto XP invece che 2000: i dipendenti si abitueranno a quella interfaccia. Certo tra un anno o 2 passeranno a una nuova versione e dovranno prepararsi a dei cambiamenti.Ma perchè chi usa Windows non è abituato ai cambiamenti?e non ci sarà un enorme cambiamento con Longhorn?AnonimoRe: Una scelta politica
- Scritto da: Anonimo> (troll)> Comunque chi oggi parla di comunismo in> Italia o è un ignorante, o è> un idiota (o tutti e due) o è> Berlusconi che lo fa a fini elettorali (e> forse appartiene anche ad altre> categorie..).Forse bisogna ridefinire il termine "comunisti" allora.Io vedo due partiti che si fregiano del titolo "comunista" nel nome e che ornano gli stendardi con stella e falce e martello.A questo punto, mi spieghi cosa è un comunista?AnonimoRe: Cominciasse PI
- Scritto da: Anonimo> a migrare su piattaforma linux.Non scherzare. Con il sito PI ci campa. Non possono mica mettersi a sperimentare.AnonimoRe: Assolutamente falso
" cracker se vogliono entrano dovunque, non c'è sistema che regga"Questo è vero se c'era gente che entrava in vms si può entrare ovunque (anche in openBSD), tuttavia Linux è molto meno vulnerabile ai virus, anche se ne usciranno prevedibilmente molti nei prossimi anni con la sua diffusione, ma strutturalmente è più robusto di windows.Inoltre i ragazzini che si divertono a fare i lamer con tool di cracking, quindi non veri esperti di sicurezza ma utenti di un programma (vedi anche i veri subseven, back orifice ecc.) non avrenno molte possibilità.AnonimoRe: Se ci si deve attaccare alla politic
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ... vuol dire che la decisione non> > regge.> > > > > > Come al solito i nostri soldi> buttati.> > > > Già.... certi politici sono> > bravissimi a sputtanare delle cose buone> > solo per farne bandiere politiche. > > > Anvedi! L'uomo qualunque in persona, e la> sua eco.> bona nottePost ricco di considerazioni interessanti....Magari oggi, dopo una bella dormita ed un buon caffè, se ti impegni riesci pure a fare di meglio...AnonimoRe: Cominciasse PI
(troll)Perchè evidentemente le aziende che usano server linux sperimentano.Come ad esempio google.com, che notoriamente è un passatempo visitato da poche persone al giorno.Idem amazon.com eccetera..Quando si fa un intervento, a meno di (troll) aggi vari, bisognerebbe accendere il cervello.Un conto dire che la migrazione ha un costo, un conto è dire cavolate come la tua.Fatti una cultura, guarda in www.netcraft.com i server su cui girano i portali più noti.AnonimoRe: Una scelta politica
- Scritto da: Anonimo> ....> Secondo te non basta a motivare la> preferenza dell'open-source e segnatamente> di Linux da parte della sinistra?Basta ed avanza.... però questo non vuol dire che non sia una sciocchezza....AnonimoRe: Cominciasse PI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Paghi tu la migrazione?> > è un investimento in qualità.> > (linux) è un investimento in qualità per chi???Hai mai avuto problemi ad usare il sito PI ???In che modo il passaggio a linux migliorerebbe la qualità ??(troll)Stolti i linari che postano questi messaggi...AnonimoRe: Assolutamente falso
> ti riferisci a queste?> soft-land.org/img/what.jpgA parte che mi fa' ribaltare dalle risate ogni lunedi' per come scrive delle cose che succedono anche in ditta da me e che mi fanno bestemmiare in runico antico di solito, ma se leggi tutto il sito e non solo la parte divertente nella sezione di documentazione ti rendi conto subito di quanto in gamba sia quel Signore.jclarkRe: Se ci si deve attaccare alla politica...
- Scritto da: Anonimo> A parte il "liberamente modificabile" che> tanto nessuno fa, tutto il resto è> vero anche per Windows.Diciamo altamente personalizzabile, allora. Anche se, ammetto, non credo che nelle PA ricompileranno mai qualcosa ad hoc, se non qualche server. Personalmente una cosa che non mi piace di Windows sono tutti i driver che trovi integrati nel sistema per HW vecchio e nuovo (troverei più logico lasciarli nel CD di istallazione finché non servono, ma comunque IMHO)> Linus Torvalds non mi pare italiano. E non> mi pare lavori in europa. Ed è lui> che decide gli indirizzi del kernel. Volenti> o nolenti.Avrei evitato volentieri di tirare fuori il solito discorso "Linux è solo il kernel", ma in questo caso ci sta. Usare una distro made in EU vuol dire che il grosso dei soldi restano in europa. Ma ammetto di non sapere nulla della gestione delle filiali locali MS, quindi lo stesso potrebbe valere per Windows. I discorsi sulle backdoor li lascio ai paranoici > Vero. Se la scarichi da internet. Ma tu te> la vedi una PA che basa il suo funzionamento> su una distro scaricata da internet? Temo> che sarà un gran business per IBM,> invece. Ah: IBM è americana.Oppure il business potrebbe essere per Suse o Mandrake, europee. Oppure potrebbero fare un contratto di supporto con una ditta italiana e per una quota forfettaria invece che un tot a postazione... Io non conosco i dettagli. Tu? > Gli analisti dicono il contrario. Sui 5 anni> Windows conviene di più.Link? Ho notato che tutti gli studi che dicono che Win conviene sono commissionati da MS, mentre dietro tutti quelli che dicono che convenga Linux c'è sempre IBM.Personalmente non credo esista una risposta universale, che sia possibile dire "Conviene sempre e comunque più Linux" oppure "Conviene sempre e comunque più Windows"ParliamoneRe: Se ci si deve attaccare alla politica...
- Scritto da: Parliamone> Link? Ho notato che tutti gli studi che> dicono che Win conviene sono commissionati> da MS, mentre dietro tutti quelli che dicono> che convenga Linux c'è sempre IBM.> Personalmente non credo esista una risposta> universale, che sia possibile dire "Conviene> sempre e comunque più Linux" oppure> "Conviene sempre e comunque più> Windows" C'è quello di Gartner: non è commissionato da nessuno e per questo è a pagamento. Perciò non ho da darti il link :-(AnonimoRe: Se riesce a usarlo la segretaria statale
- Scritto da: Anonimo> Non scoraggiatevi, se ci riesce lei [...]Dubito che la segretaria si istalli da sola la distro che usa, comunqueParliamoneRe: Se riesce a usarlo la segretaria sta
- Scritto da: Parliamone> > - Scritto da: Anonimo> > Non scoraggiatevi, se ci riesce lei> [...]> Dubito che la segretaria si istalli da sola> la distro che usa, comunquePerchè la segretaria notoriamente si installa da sola Windows ?AnonimoRe: Era ora...........................
- Scritto da: Anonimo> Chi ha fatto VERAMENTE questi conti, ha> rilevato che Linux costa di più.Dici? a me pare che la tua unica possibilità di sostenere il tuo pensiero sia utilizzare le maiuscole...P.S. Scusate il flame.Sandro kensanRe: formazione del personale ???
- Scritto da: Anonimo> E' una prerogativa del mestiere che faccio> per campare> (Tecnico H/S) :!Cosa significa H/S? tecnico hw/sw forse?Comunque ieri ha usato firefox una estetista, una ragazza molto carina che di computer non sa, non vuole sapere e non saprà mai nulla. Si è piazzata e ha iniziato ad usare il mitico e impressionante (per velocità) Browser, mi sono allontanato per un po' e lei ha continuato a macinare pagine web su pagine web imparando persino a clicckare sul tasto back.Credo che se FF è adatto a una estetista allora è adatto pure per una segretaria...:)Sandro kensanRe: Era ora...........................
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Spendessero pure in formazione ma almeno> > guadagnano nella spesa di OS, Antivirus,> > Anti spayware, assistenza, tempi morti> per> > l'improduttività di un computer> che> > ha preso un virus, riutilizzo di vecchi> pc> > che ancora vanno benissimo per mille> usi ecc> > ecc ecc..............politica o no per i> > motivi detti sopra mi sembra una scelta> > obbligata ERA ORA!!!> > Chi ha fatto VERAMENTE questi conti, ha> rilevato che Linux costa di più.> > Peccato.Che mi ricordi gli unici studi che hanno "dimostrato" questo erano commissionati da M$! Non ti viene qualche dubbio? O hai qualche link a studi VERAMENTE indipendenti?Saluti.................Enrico (linux)AnonimoRe: Se riesce a usarlo la segretaria statale
- Scritto da: Anonimo> Non scoraggiatevi, se ci riesce lei qualche> possibilità la hanno anche tutti gli> altri presunti tecnici che si aggirano su> questo forum, che continuamente sostengono> di avere i problemi più vari.> > Buona fortuna^__________^Battuta azzeccata, come ho scrito in un post precedente ieri sera Firefox è stato usato per mezzora e intensivamente da una estetista, quindi rilancio con una estetista: chi offre di più?:)Sandro kensanRe: Se riesce a usarlo la segretaria sta
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Anonimo> > Non scoraggiatevi, se ci riesce lei> qualche> > possibilità la hanno anche tutti> gli> > altri presunti tecnici che si aggirano> su> > questo forum, che continuamente> sostengono> > di avere i problemi più vari.> > > > Buona fortuna> > ^__________^> > Battuta azzeccata, come ho scrito in un post> precedente ieri sera Firefox è stato> usato per mezzora e intensivamente da una> estetista, quindi rilancio con una> estetista: chi offre di più?:)Vedo e rilancio:mia madre (informatica 0,00) usava (con difficoltà) windows 98. Ora le ho messo Slackware 9.1 (KDE) e usa il PC come prima ... mi sembra anche che ci si trovi meglio!!!SalutiPprosperoAnonimoRe: Cominciasse PI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > a migrare su piattaforma linux.> > Paghi tu la migrazione?Paghi tu le licenze?AnonimoRe: Era ora...........................
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Anonimo> > > Chi ha fatto VERAMENTE questi conti, ha> > rilevato che Linux costa di più.> > Dici? a me pare che la tua unica> possibilità di sostenere il tuo> pensiero sia utilizzare le maiuscole...> > P.S. Scusate il flame.Vai sul sito Gartner, tira fuori qualche dollaro e avrai soddisfazione.AnonimoRe: Era ora...........................
- Scritto da: Anonimo> > Chi ha fatto VERAMENTE questi conti, ha> > rilevato che Linux costa di più.> > > > Peccato.> > Che mi ricordi gli unici studi che hanno> "dimostrato" questo erano commissionati da> M$! Non ti viene qualche dubbio? O hai> qualche link a studi VERAMENTE indipendenti?> > Saluti...> ..............Enrico (linux)http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=545002AnonimoRe: Era ora...........................
- Scritto da: Anonimo> Spendessero pure in formazione ma almeno> guadagnano nella spesa di OS, Antivirus,> Anti spayware, assistenza, tempi morti per> l'improduttività di un computer che> ha preso un virus, riutilizzo di vecchi pc> che ancora vanno benissimo per mille usi ecc> ecc ecc..............politica o no per i> motivi detti sopra mi sembra una scelta> obbligata ERA ORA!!!Tutto vero, tra l'altro io ho un mac e pur avendo un freeBSD posso comunque paragonarlo ai sistemi linux, macchina vecchia ancora ok e perfettamente funzionante, nessuna spesa di antivirus, virus mai presi e credo mai li prenderò, potrei pure avere un ip fisso e darlo pubblicamente senza temere (quasi di essere bucato).Un utente Windows è invece barricato dietro il proprio antivirus, dietro il proprio service pack, insomma un rapporto con PC da assediato, che guarda ogni email e fa ogni click con l'ansia che la propria rubrica degli affetti gli venga cancellata o che vengano diffusi i documenti più cari.Non si può vivere in questo modo è un po' come vivere senza diritti, i diritti elemantari che chi ha linux ha riconosciuto dalla nascita, della serie utenti di serie A e di serie B.Roma ha scelto bene.Sandro kensanRe: MA GUARDATE CHE NON CAMBIA NIENTE...
> Credo sia presto parlare di migrazione dei> computer desktop a linux in quanto non> c'è ancora un window manager che sia> lo standard.. un OS che viene usato a> livello desktop in azienda o nella PA deve> per me avere un solo sistema grafico> standard e non 2 o 3.. (poi se lo smanettone> a casa vuole ottimizzare l'uso delle sue> risorse allora ha la possibilità per> esempio di mettersi window maker e ok... )---->> Fondamentalmente tu hai diversi window manager tra cui scegliere, ma puoi decidere in fase di installazione di installarne uno solo, quello che preferisci, o neanche uno...Quindi come vedi il problema del multi-window manager non si pone assolutamente!AnonimoRe: Cominciasse PI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > a migrare su piattaforma linux.> > > > Paghi tu la migrazione?> > Paghi tu le licenze?Si vede che sono soldi pesi meglio per le licenze che per la migrazione.AnonimoRe: Cominciasse PI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > a migrare su piattaforma> linux.> > > > > > Paghi tu la migrazione?> > > > Paghi tu le licenze?> > Si vede che sono soldi pesi meglio per le> licenze che per la migrazione.Ragiona: la migrazione la fai una tantum.Le licenze le paghi per sempre.AnonimoRe: Assolutamente falso
> Pero' un linux amministrato da una persona> competente e' sicuramente piu' sicuro di un> windows amministrato sempre da una persona> competente.E questa perla di saggezza dove l'hai letta? Dimostrazione, numeri fatti. Se no sono, come uqesto tuo messaggio, solo fuffa.AnonimoRe: MA GUARDATE CHE NON CAMBIA NIENTE...
> ---->> Fondamentalmente tu hai diversi> window manager tra cui scegliere, ma puoi> decidere in fase di installazione di> installarne uno solo, quello che preferisci,> o neanche uno...> Quindi come vedi il problema del> multi-window manager non si pone> assolutamente!Allora non capite proprio niente........Il problema dei WM diversi non stà nell'aspetto grafico o nel fatto di abituare l'utente ad un look&feel.Il problema è che alcune applicazioni richiedono uno specifico WM.Immaginate...io installo 300 client in un ministero con gnome come WM, poi si decide di acquistare un software che richiede kde, a questo punto DEVI ripassare sui 300 client, spiegare le differenze agli utenti..... Una catastrofe biblica !!Il problema del WM unico è un punto critico di enorme rilevanza.AnonimoRe: Era ora...........................
- Scritto da: Anonimo> Vai sul sito Gartner, tira fuori qualche> dollaro e avrai soddisfazione.Certo, buoni quelli di Gartner.Lo sanno tutti che sono sul libro paga di Microzozz.AnonimoRe: Assolutamente falso
- Scritto da: Anonimo> Pero' un linux amministrato da una persona> competente e' sicuramente piu' sicuro di un> windows amministrato sempre da una persona> competente.> VERO> Ovvio che se metti uno scimpanze' ad> amministrare un server windows o linux> sicuramente rimmarranno aperte delle falle> mostruose...VERO anche che però un sistemista medio Win (no scimmia) lavora a tariffe inferiori rispetto ad uno Linux di pari livello... e in questo modo ti rispari fuori i costi delle licenze...AnonimoNon funzionera' facilmente
Il problema e' che la cultura dominante, quella del sistema chiavi in mano che fa tutto lui, e' appunto quella che domina. Ora arriva una piattaformina linuxara che gestisce SOLO l'EMAIL, e solo quella, senza consentire peraltro alcun risparmio concreto.Mi chiedo a cosa serva. E' veramente politica questa.AnonimoRe: MA GUARDATE CHE NON CAMBIA NIENTE...
> Immaginate...io installo 300 client in un> ministero con gnome come WM, poi si decide> di acquistare un software che richiede kde,> a questo punto DEVI ripassare sui 300> client, spiegare le differenze agli> utenti..... Una catastrofe biblica !!> > Il problema del WM unico è un punto> critico di enorme rilevanza.Non è che funzioni proprio così: sulla mia macchina di casa uso Window Maker, e senza uscire da Window Maker faccio girare tranquillamente software per Gnome o per KDE. Perché in realtà è sempre software per Linux, e funziona sotto qualunque window manager purché siano installate le giuste librerie e purché stia girando X11. Tutto qua. Per dirne una, ogni impiegato potrebbe usare il window manager che preferisce e continuare ad usare gli stessi applicativi degli altri.AnonimoRe: Cominciasse PI
> Fatti una cultura, guarda in> www.netcraft.com i server su cui girano i> portali più noti.Dato che ci siete guardate su quale OS girano i server webcon il piu' alto uptime...non mi pare ci sia scritto ne' microsoftne' Linux....mi pare di vedere tre lettere: BSD!AnonimoRe: Assolutamente falso
Mi spieghi allora come ho fatto ad installarlo su questa macchina RH [root@------- root]# ps -ef |grep oraoracle 674 1 0 2003 ? 00:03:24 /oraprog/app/oracle/product/8.1.oracle 730 1 0 2003 ? 00:11:47 ora_pmon_----oracle 732 1 0 2003 ? 00:39:41 ora_dbw0_-----oracle 734 1 0 2003 ? 04:29:22 ora_lgwr_----oracle 736 1 0 2003 ? 01:23:52 ora_ckpt_----oracle 738 1 0 2003 ? 00:00:47 ora_smon_----oracle 742 1 0 2003 ? 00:00:17 ora_d000_---oracle 744 1 0 2003 ? 12:46:43 ora_d001_----oracle 746 1 0 2003 ? 15:13:20 ora_d002_---oracle 748 1 0 2003 ? 17:32:36 ora_d003_-----oracle 30365 1 3 Feb14 ? 08:13:00 ora_s000_---[root@--------- root]# rpm -aq |grep kde[root@--------- root]#AnonimoRe: Non funzionera' facilmente
- Scritto da: Anonimo> Il problema e' che la cultura dominante,> quella del sistema chiavi in mano che fa> tutto lui, e' appunto quella che domina. Ora> arriva una piattaformina linuxara che > gestisce SOLO l'EMAIL, e solo quella, senza> consentire peraltro alcun risparmio> concreto.alcun risparmio?il gratis di Linux+ Postofix contro il pay for use di Microsoft Exchange?> Mi chiedo a cosa serva. E' veramente> politica questa.la tua lo è senz'altroAnonimorapporto sullo stato di lettura
Non per essere pessimista, ma in Italia i lettori sono una categoria veramente ridotta.Mi riferisco a quelle persone che come minimo leggonoun libro al mese. Una categoria di lettori "forti".Questi lettori forti, diciamo circa il 6-7% della popolazione totale ( per essere ottimisti ), reggono circa l'80% dell'intero mercato editoriale.Solo una minima parte di questi lettori si interesserà al problema...la maggior parte non si accorgerà neanche del cambiamento.Andare in biblioteca non è un'abitudine molto diffusa tra gli italiani, la maggior parte preferisce acquistare i libri (oppure non ha la possibilità di accedere ad una biblioteca ) Come al solito la fascia di utenti che subirà il danno maggiore sarà quella piu' debole, in questo caso i ragazzi (studenti).mentre il prezzo dei libri sale....sale.....sale sempre di piu'TetsuoRe: rapporto sullo stato di lettura
ops, ho sbagliato forum :)il forum giusto è questoDiritto d'autore, la battaglia delle biblioteche scusate :)Tetsuo"Asessore alla semplificazione" ???
e cosa fa' quest'uomo tutto il giorno??Anonimoassessore alla semplificazione?
ROTFL :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :DAnonimoRe: Era ora...........................
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Vai sul sito Gartner, tira fuori qualche> > dollaro e avrai soddisfazione.> > Certo, buoni quelli di Gartner.> Lo sanno tutti che sono sul libro paga di> Microzozz.Come no.http://punto-informatico.it/p.asp?i=37403http://punto-informatico.it/p.asp?i=37521http://punto-informatico.it/p.asp?i=31219Mi sa che per essere nel libro paga di MS fanno un gran brutto lavoro.AnonimoSi vede
che quest'anno vorrano i voti dei linari.AnonimoRe: Si vede
- Scritto da: Anonimo> che quest'anno vorrano i voti dei linari.errata corridge s/vorrano/vorrannoAnonimoLinux senza preparazione = disastro
Cito da un articolo apparso su varie riviste on-line e di cui stranamente non c'è traccia in PI.Nell'ambito dei siti governativi BSD e Mac OS X registrano una affidabilità di tutto rispetto. Migliora la situazione di Windows, mentre Linux paga pesantemente la mancata erudizione dei responsabili coinvolti nel rapido passaggio all'Open Source.Dai numeri la verità sullo stato della messa in sicurezza dei server. 17.074, il totale degli attacchi registrati in Gennaio. 13.654 (80%) gli attacchi subiti da un server Linux, 2.005 (12%) quelli subiti da server Windows, 555 (3%) quelli registrati globalmente sui server BSD e Mac OS X.I numeri registrano, oltre alla quantità degli attacchi, anche la resa assoluta dei vari sistemi. Interessante, tra tutti i dati offerti da http://www.mi2g.net/, notare quelli relativi alla resa dei vari sistemi su applicazioni quali i siti governativi. In questo preciso ambito, infatti, Linux ha registrato cadute per il 57% degli attacchi, Windows segna il passo con il 35%, mentre BSD e Mac OS X registrano un trionfale 0%.Attuando il confronto con i dati registrati nei mesi precedenti, la situazione offre una chiara chiave di lettura. Solo sei mesi or sono, infatti, Linux registrava un 14% che faceva impallidire un Windows al 51%. È ancora Mi2g a offrire una chiave di lettura del caso: il rapido passaggio all'Open Source in ambito governativo ha costretto il pinguino all'handicap di una mancata erudizione dei responsabili circa le possibili falle presenti su applicazioni terze, e con ciò risulta ampiamente motivabile una percentuale così imbarazzante per il sistema che fa della sicurezza la propria bandiera.DK Matai, presidente esecutivo mi2g, rende infine merito agli sviluppatori BSD e Mac OS X «per aver mantenuto un così eccellente record nel numero degli attacchi non andati a buon fine». A livello assoluto risulta migliorata anche la situazione Microsoft, ove Windows ha sensibilmente migliorato le proprie performance di sicurezza. Rinviato, invece, il giudizio su un Linux in piena fase di transizione.fonte: http://webnews.html.it/news/1897.htmAnonimoRe: Assolutamente falso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Pero' un linux amministrato da una> persona> > competente e' sicuramente piu' sicuro> di un> > windows amministrato sempre da una> persona> > competente.> > > > VERO> > > Ovvio che se metti uno scimpanze' ad> > amministrare un server windows o linux> > sicuramente rimmarranno aperte delle> falle> > mostruose...> > VERO anche che però un sistemista> medio Win (no scimmia) lavora a tariffe> inferiori rispetto ad uno Linux di pari> livello... e in questo modo ti rispari fuori> i costi delle licenze...cosa e' un sistemista windows?quali compiti ha? in che cosa consiste il suo mestiere? io sospetto che si tratti (ne piu' ne meno) che di un "utente" .. a proposito che fine ha fatto la famosa "zero administration?" .....mah!AnonimoPolitica o no serve
Servira' a far incazzare gli impiegati per qualche mese..Servira sopratutto a far capire finalmente a una ristretta fascia di burocrati che informatica= microzozz non e' una costante.Servira anche se e' una decisione politica...AnonimoRe: Cominciasse PI
- Scritto da: Anonimo> > Fatti una cultura, guarda in> > www.netcraft.com i server su cui girano> i> > portali più noti.> > Dato che ci siete guardate su quale OS> girano i server web> con il piu' alto uptime...non mi pare ci sia> scritto ne' microsoft> ne' Linux....mi pare di vedere tre lettere:> BSD!> Che BSD sia il sistema server piu' robusto (se bene amministrato) credo non sia contestabile! tuttavia non mi risulta ancora che sia M$ anzi mi pare Open Source! :DAnonimograzie roma
(linux)dopo una scelta del genere sto riguardando sulla mia scelta di non votare mai più.finalmente i servizi saranno migliori e non bloccati dai virus(linux)picdpRe: "Asessore alla semplificazione" ???
- Scritto da: Anonimo> e cosa fa' quest'uomo tutto il giorno??E tu che hai semplificato togliendo una "S"?AnonimoRe: Era ora...........................
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Vai sul sito Gartner, tira fuori> qualche> > > dollaro e avrai soddisfazione.> > > > Certo, buoni quelli di Gartner.> > Lo sanno tutti che sono sul libro paga> di> > Microzozz.> > Come no.> > punto-informatico.it/p.asp?i=37403> punto-informatico.it/p.asp?i=37521> punto-informatico.it/p.asp?i=31219> > Mi sa che per essere nel libro paga di MS> fanno un gran brutto lavoro.Non mi sembrano aggiornatissimi questi riferimenti.Non hai qualcosa di più recente?AnonimoRe: Cominciasse PI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > a migrare su piattaforma linux.> > > > Paghi tu la migrazione?> > Paghi tu le licenze?No, le paga PI, ed evidentemente gli sta bene così. Quindi quando dite a qualcuno "Passate a Linux" ricordatevi sempre che ha un costo, e non è gratis. Se PI non è passata a Linux avrrà le sue buone ragioni.AnonimoRe: MA GUARDATE CHE NON CAMBIA NIENTE...
- Scritto da: Anonimo> > ---->> Fondamentalmente tu hai> diversi> > window manager tra cui scegliere, ma> puoi> > decidere in fase di installazione di> > installarne uno solo, quello che> preferisci,> > o neanche uno...> > Quindi come vedi il problema del> > multi-window manager non si pone> > assolutamente!> > Allora non capite proprio niente........> Il problema dei WM diversi non stà> nell'aspetto grafico o nel fatto di abituare> l'utente ad un look&feel.> > Il problema è che alcune applicazioni> richiedono uno specifico WM.> > Immaginate...io installo 300 client in un> ministero con gnome come WM, poi si decide> di acquistare un software che richiede kde,> a questo punto DEVI ripassare sui 300> client, spiegare le differenze agli> utenti..... Una catastrofe biblica !!> > Il problema del WM unico è un punto> critico di enorme rilevanza.Di enorme rilevanza c'e' solo la tua incredibile ignoranza qualunque package (gnome o kde o windows maker) gira tranquillamente qualunque sia il desktop basta che trovi le sue librerie (gia' installate nel 99% di ogni distro moderna) ... il tutto e' totalmente trasparente per l'utente!D'altra parte non mi pare di ricordare che M$ OFFRA UNA SOLA INTERFACCIA (95,98,Me,NT,2000,XP,2003,pocket Pc, CE,Corna lunghe e corte ecc.....) e li invece i problemi ci sono eccome! anche solo tra pocket PC e CE (che dovrebbero essere simili) ci sono enormi problemi di compatibilita' non parliamo poi di 2003.... lascia perdere hai toccato il tasto sbaglato! :DAnonimoRe: formazione del personale ???
Guarda che stai parlando di impiegati statali... non aggiungo altro ;)AnonimoRe: Linux senza preparazione = disastro
-> Dai numeri la verità sullo stato> della messa in sicurezza dei server. 17.074,> il totale degli attacchi registrati in> Gennaio. 13.654 (80%) gli attacchi subiti da> un server Linux, 2.005 (12%) quelli subiti> da server Windows, 555 (3%) quelli> registrati globalmente sui server BSD e Mac> OS X.Questo dato non mi sembra molto significativo perché manca l'incidenza sull'installato> ambito, infatti, Linux ha registrato cadute> per il 57% degli attacchi, Windows segna il> passo con il 35%, mentre BSD e Mac OS X> registrano un trionfale 0%.Questi numeri invece parlano chiaro e a sfavore di Linux > eccellente record nel numero degli attacchi> non andati a buon fine». A livello assoluto> risulta migliorata anche la situazione> Microsoft, ove Windows ha sensibilmente> migliorato le proprie performance di> sicurezza. Rinviato, invece, il giudizio su> un Linux in piena fase di transizione.In effetti è l'uomo a fare la sicurezza il SO al massimo aiuta.AnonimoRe: Si vede
"errata corrige" non "errata corridge"(linux)(apple)Anonimocosti
mi auguro solo che il passaggio vada a beneficio delle tasche dei contribuenti...speriamo quindi che le spese iniziali, per mettere in piedi la struttura e formare le dipendenze, siano ampiamente ammortizzate dai costi di gestione più contenuti (programmi o.s. e, se fatte bene le cose, manutenzione ordinaria..)."altrimenti ci arrabbiamo" ;))) (citazione estremamente colta ^_^)AnonimoRe: Linux senza preparazione = disastro
- Scritto da: Anonimo> Interessante, tra tutti i dati offerti da> www.mi2g.net/, notare quelli relativi alla> resa dei vari sistemi su applicazioni quali> i siti governativi. In questo preciso> ambito, infatti, Linux ha registrato cadute> per il 57% degli attacchi, Windows segna il> passo con il 35%, mentre BSD e Mac OS X> registrano un trionfale 0%.Cito:"The group discounted the recent wave of worms, viruses and other attacks that have affected Windows systems worldwide. It confined the study to overt digital attacks by hackers."Come dire: "Eliminati tutti i voti contrari, Giambo, ha vinto le elezioni con il 100% dei consensi" :-D !GiamboAuguri
Non vorrei essere nei panni di un impiegato che vedrà aumentare a dismisura i problemi con la posta elettronica.Romani ripensateci e non date retta ai politici!!AnonimoRe: Una scelta politica
- Scritto da: AnonimoPremetto che non sono quello di prima> > Vallo a dire a che ha propinato per anni la> Russia di Stalin come il sole dell'avvenire.> > > La Cina è ancora un paese dove non> c'è la libertà. Non lo> prenderei come modello di riferimento.A mio modo di vedere la cina è selvaggiamente capitalista. Come d'altra parte la russia di adesso> > Per nostra fortuna a tutto l'occidente> il> > capitalismo ha dato benessere, ma come> > effetto collaterale abbiamo oltre la> > metà del mondosulla o sotto la> soglia> > di sopravvivenza, quindi che fa la> fame, che> > muore di malattie curabili e che non ha> > scolarità.> > L'esistenza di un modello capitalista ha> comunque permesso di aumentare del 50%> l'aspettativa di vita proprio nei paesi meno> sviluppati. In percentuale sono quelli che> ci hanno guadagnato di più.Pensa che la ricchissima Africa ai primi del 900 era praticamente autosufficiente alimentarmente. Da quando ha cominciato ad essere aggredita dalla integrazione economica, poichè prima era considerato un mercato marginale, le cose sono precipitate. L'autosufficienza è scesa all'89% nel 71 e al 78% nel 78. Il resto è storia.(La mia fonte è P.N. Bradley, "Produzione e distribuzione degli alimenti: la fame nel mondo" in "Geografia di un mondo in crisi", Franco Angeli, p. 117). Il capitalismo lì non ha granchè funzionatoE comunque, anche senza prendere in mezzo i mostri sacri, basta arrivare a pagina 9 della statistica da te citata per vedere quanto il glorioso capitalismo fa per i suoi figli. Di certo la colpa non è mia o del fantasma di stalin, se gli anti-retrovirali non arrivano> La fonte è il dipartimento studi> sulla popolazione delle Nazioni Unite> www.un.org/esa/population/publications/wpp200> > Verifica il grafico a pagina 5.> > > > Quindi quando si fanno analisi sociali> > bisognerebbe essere un attimo più> > attenti e meno superficiali.> > Appunto. Stavi parlando di te stesso, vero?Ecco, al posto di fare il bullo, ti converrrebbe leggere TUTTO quello che posti e non cercare di fare l'avvocato delle cause perse. Possiamo rinfacciarci dati per tutto il giorno, se vuoi, ma cercare di fare l'apologia di un sistema che obiettivamente ha mandato sul lastrico milioni di persone è IMHO abbastanza insensatoAnonimoRe: MA GUARDATE CHE NON CAMBIA NIENTE...
> Per dirne una, ogni impiegato potrebbe usare> il window manager che preferisce e> continuare ad usare gli stessi applicativi> degli altri.Ahahahhahaha...Ma hai idea di che gente ci sia nella PA?Fare usare a ognuno un WM diverso sarebbe una catastrofe..Si parla di gente, che legittimamente, perchè non sono informatici, non distingue un lettore cd da un portatazza...A mio avviso commettiamo un errore spesso noi informatici;puntiamo il dito contro i cosiddetti utonti...ma purtroppo gli utonti hanno il diritto di esserlo in quanto si occupano di altre cose..Ci sono utonti, per esempio, di alcune ditte che continuano a chiamarmi perchè non riescono a fare le operazioni di base su dei Mac... Uffici che quando sono gradualmente passati da Mac Os 9 a Os X sono andati nel panico piu totale...L'interfaccia di findus cambia si in alcune dettagli, anche rilevanti, ma è sempre quella dal 95.. i WM di linux sono invece troppo diversi tra loro.Ripeto (sono l'autore del post originale) che occorre una standardizzazione dei WM siam per la questione delle applicazioni e sia per rassicurare l'impiegato/utonto a usare un sistema che lo faccia sentire sicuro.. (anche se in realtà non lo è per niente)Anonimomizzega, gli utonti!!!
> ma purtroppo gli utonti hanno il diritto di> esserlo in quanto si occupano di altre> cose..se ne occupano tramite uno strumento, quindi devono saperlo usare per le tre cose in croce che richiede la loro mansione, sennò che dimostrino di poter lavorare senza altrettanto efficacementeuno che usa un martello per piantare i chiodi deve saper non darselo sulle dita o che vada a fare il fenomeno a piantare i chiodi a mani nudeuno a cui viene dato un pc affidabile e correttamente configurato, semplice quanto consente, a prezzi affrontabili dalla ditta, lo stato dell'arte delle tecnologie, deve essere in grado di usarlo senza scassare ai "sistemisti", se non è in grado, ci sono tanti mestieri in cui si richiedono garzoni e uomini di fatica, altrettanto ben pagati di un posto in ufficio, oppure può sempre cercare lavoro sull'enterprise o per un'altra ditta dove il pc è a comando vocale.sono stufo di gente che davanti ad una mail (che usano da anni) con tanto di oggetto e testo scritti in italiano chiama il sistemista (cribbio, c'è un còmputèr di mezzo) per chiedergli che cos'è quella roba... non capisce un tubo lui come persona!AnonimoRe: Cominciasse PI
> Ragiona: la migrazione la fai una tantum.> Le licenze le paghi per sempre.da quello che so io le licenze PI le ha acquistate insieme ai server che ha in housingergo anche se c'era redhat sopra non avrebbe pagato di menodue, PI non ha mai aggiornato l'os da quel giorno, quindi non ha pagato licenze nuove poi gira su sql server, quindi la migrazione a linux non se po faammesso che fosse convenienteAnonimoRe: "Asessore alla semplificazione" ???
- Scritto da: Anonimo> > e cosa fa' quest'uomo tutto il giorno??fa le semplificazioni.Non le hai studiate ?AnonimoRe: Non funzionera' facilmente
- Scritto da: Anonimo>> alcun risparmio?> > il gratis di Linux+ Postofix contro il pay> for use di Microsoft Exchange?Precisazione:Linux + PostfixPostofix non credo che esista !:-)CiaoAnonimoRe: MA GUARDATE CHE NON CAMBIA NIENTE...
-> Ahahahhahaha...> Ma hai idea di che gente ci sia nella PA?> Fare usare a ognuno un WM diverso sarebbe> una catastrofe..> Si parla di gente, che legittimamente,> perchè non sono informatici, non> distingue un lettore cd da un portatazza...Mah, capita che io abbia un'idea abbastanza precisa di che gente ci sia nella PA, e sempre per esperienza diretta che gente ci sia negli uffici delle aziende private.Grosso modo la differenza è che i primi hanno fatto un concorso nel corso quale gli è stato, almeno negli ultimi anni, richiesto di scrivere quattro righe in word e spiegare la differenza tra un disco fisso ed un floppy, mentre ai secondi è stato chiesto qual'è il loro rapporto di parentela con i consiglieri di amministrazioneComunque, i miei colleghi mentecatti usano con una certa disinvoltura più o meno ogni software che devono usare, e non solo MS Office, ma anche le incredibili boiate nuove che periodicamente ci vengono imposte. E per le cose appena un poco più complesse, come l'installazione di nuovo software o hardware, messa in rete di macchine nuove, aggiornamento di antivirus e robe così, basta il sottoscritto, che è un contabile e non un informatico, a tenere a tenere a bada un bacino di sette - otto macchine, tra cui 2 Mac ed una Linux. Non perché io sia incredibilmente bravo e mi sia stato perciò affibbiato il compito, ma perché sinceramente per certe boiate non serve proprio scomodare i tecnici informatici o ditte esterne.Non avrei tutta questa sfiducia negli impiegati delle PA: pian pianino se ne vanno "quelli di una volta", che magari sono stati refrattari ai cambiamenti e ad apprendere cose nuove, e quelli che arrivano generalmente si arrangiano davanti ad una tastiera.AnonimoRe: Non funzionera' facilmente
-> Postofix non credo che esista !:)> Ciao E quelo che mi a promeso baciolemani Dell'Utri se lo votavo per venirli incontro mi sono pure imparato a legiere e scrivereAnonimoRe: Auguri
e perchè mai di grazia dovrebbero avere problemi con la posta elettronica?