Nuova Delhi (India) – Anche le compagnie telefoniche indiane non si sottraggono alla tentazione di attivare servizi non richiesti dagli utenti. Il caso è scoppiato dopo la denuncia alle autorità da parte di molti abbonati che si sono visti attivare all’improvviso il servizio di voice mail.
Il servizio offerto dagli operatori mobili in India non ha un costo di attivazione o un canone di abbonamento ma si paga a consumo.
L’India può contare oggi su 16,3 milioni di utenti di apparecchi cellulari ma si tratta di un mercato in pieno sviluppo in quanto sono stimati per il 2009 oltre 100 milioni di abbonati.
Le autorità indiane hanno dunque imposto agli operatori di non attivare servizi senza espressa richiesta da parte degli utenti ed in oltre l’immediata rimozione del servizio per quanti non l’avessero richiesto.
-
Ma sì! Però...
...non metteteli sulla confezione, ma direttamente sul prodotto, almeno così si potrà sapere che cosa ho mangiato e, cacando, un sensore nel water sarà in grado di contattare il supermercato e riordinare automaticamente una scorta del prodotto. Per di più si potranno fare finalmente statistiche serie sull'incidenza di tumori e mucche pazze in relazione all'alimentazione, evidenziando così quelle porcherie che l'industria alimentare ci rifila. Ma sì, ripeto, dopotutto anche nelle peggiori bestialità del progresso si può trovare qualcosa di positivo, se si pensa che loro col chip ci vorrebbero solo migliorare il targeting, il marketing, la fidelizzazione, blah blah, insomma vorrebbero farci ancora più quattrini, noi dobbiamo sforzarci di usare l'immaginazione. E così, SFORZANDOSI un po' si riescono a digerire e cacare pure i chip.AdessoBastaRe: Ma sì! Però...
Buono il "fish and chips" :DAnonimoSi , e il costo ?
Peccato che i trolleytag esistono da anni , peccato che non avranno MAI il costo di un pezzettino di carta e inchiostro , cioe' prossimo allo zero.AnonimoNon ha tutti i torti
non ti preoccupare i supermercati risparmieranno licenziando le cassiere, basterà passare attraverso un sensore! :-|AlphaCRe: se lo fanno c'è un ritorno economico
sì ma l'operazione di inventariato diventando superflua fa risparmiare.non trovi?avvelenatoRe: Non ha tutti i torti
- Scritto da: AlphaC> non ti preoccupare i supermercati> risparmieranno licenziando le cassiere,> basterà passare attraverso un sensore! :-|Eppoi il resto chi me lo da? Io pago solo cash.AnonimoRe: Ma sì! Però...
- Scritto da: AdessoBastaPer> di più si potranno fare finalmente> statistiche serie sull'incidenza di tumori e> mucche pazze in relazione all'alimentazione,> evidenziando così quelle porcherie che> l'industria alimentare ci rifila. Io mi alimento per via fecale con delle supposte quando mi alzo e di seguito prima di coricarmi. Non prendo niente per via orale, i liquidi invece li acquisisco per via endovenosa.AnonimoRe: se lo fanno c'è un ritorno economico
- Scritto da: avvelenato> sì ma l'operazione di inventariato> diventando superflua fa risparmiare.> > > non trovi?e le merci che spariscono dove le metti ??? vai a finire a sballare l'inventario se non lo riaggiorni ogni tanto soprattutto dove il taccheggio ha vita facile come nei supermercati.poi vuoi mettere girare con un sistema ad alta tensione che frigge il chip ed alla cassa non sanno piu' che fare per prezzare il prodotto :-p basta un po' di elettricita' statica ed il chip e' fritto ... e se fosse una barretta magnetica basterebbe un piccolo campo per far sballare tutti i bit ...ciaoGoul_duKatRe: Ma sì! Però...
quindi immagino che cachi dalla bocca...AnonimoRe: se lo fanno c'è un ritorno economico
credo che l'inventario non serva anche in luce alla prevenzione ai furti che questi chip annoverano fra le loro killer-applicationleggevo da qualche parte che le avevano testate su componenti spesso soggetti a taccheggio, come rasoi o cioccolatini, ebbene è stato facile identificare il "topo".per l'elettricità statica sono sicuro che ci avranno pensato.in fondo anche nelle chiavette del caffé c'è un chip, e io mai ne ho vista una schioccare scintille.avvelenatoRe: se lo fanno c'è un ritorno economico
Hai mai provato a mandarla in tilt con l'accendi fornelli piezoelettrico?Da ragazzi noi facevamo partire i videogiochi al bar con quell'aggeggio!!!Anonimo..così nuovi disoccupati
..così nuovi disoccupati .........aspettiamo con gloria il mega magazzino totalmente automatico....... ma poi la gente che deve fare?? O forse sarebbe il caso di riorganizzare il lavoro ...........AnonimoRe: se lo fanno c'è un ritorno economico
- Scritto da: avvelenato> credo che l'inventario non serva anche in> luce alla prevenzione ai furti che questise non sbaglio l'inventario e' richiesto dalla legge (valorizzazione delle scorte, al fine di compilare il bilancio)AnonimoRe: Si , e il costo ?
Lo fanno in nome della sicurezza.Sui chip verranno memorizzati anche i dati personalidell'acquirente, in modo da conoscere e classificareun profilo di tutta la gente. (andando poi a classificare la munnezza):)AnonimoRe: se lo fanno c'è un ritorno economico
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: avvelenato> > credo che l'inventario non serva anche in> > luce alla prevenzione ai furti che questi> > se non sbaglio l'inventario e' richiesto> dalla legge (valorizzazione delle scorte, al> fine di compilare il bilancio)> e' al fine di prendere multe da 150 euro quando regali un gelato.Si chiama controllo fiscaleAnonimoRe: se lo fanno c'è un ritorno economico
I videogiochi e come? Mi sa tanto di banfa allo stile: " Mio cugino una volta......."Dai spiegazioni a riguardo please!AnonimoRe: ..così nuovi disoccupati
- Scritto da: Anonimo> ..così nuovi disoccupati .........aspettiamo> con gloria il mega magazzino totalmente> automatico....... ma poi la gente che deve> fare?? L'utomazione è nata per togliere quote di lavoro all'uomo... che così potrebbe impegnarsi in lavori più creativi.Sinceramente io non invidio per nulla le cassiere dei supermercati, a volte mi sembrano solo dei piccoli robot.gerryRe: se lo fanno c'è un ritorno economico
- Scritto da: Goul_duKat> - Scritto da: avvelenato> > sì ma l'operazione di inventariato> > diventando superflua fa risparmiare.> > > > > > non trovi?> > e le merci che spariscono dove le metti ???> vai a finire a sballare l'inventario se non> lo riaggiorni ogni tanto soprattutto dove il> taccheggio ha vita facile come nei> supermercati.Ma l'inventario non sarebbe più facile da fare?Basta un macchinario che passa gli scaffali e contatta tutti i chip presenti.> poi vuoi mettere girare con un sistema ad> alta tensione che frigge il chip ed alla> cassa non sanno piu' che fare per prezzare> il prodottoLa perfezione comunque non è possibile.Bisogna solo vedere se la percentuale di possibili errori è superiore (e di quanto) a quella dei sistemi a barregerryot_Re: mio cuggino e le chiavi del caffé
se chiedi a Guaz! the (troll) sicuramente lui saprà spiegarti che con quelle chiavi piezoelettricamente modificate si può, inserendole in particolari fessure ubicate nei luoghi più disparati, accedere alla tana segreta di mio cuggino o'malamente, dove il topocane e gli illuminati staranno architettando il piano di conquista del mondo attraverso questi chip impiantati in ogni prodotto distribuibile nei supermercati: tali chip immetteranno frequenze ipnotiche nell'etere tali da rendere succube della volontà del topocane ogni fruitore del prodotto.avvelenatroll the (troll)avvelenatoRe: ..così nuovi disoccupati
- Scritto da: Anonimo> ..così nuovi disoccupati .........aspettiamo> con gloria il mega magazzino totalmente> automatico....... ma poi la gente che deve> fare?? >> O forse sarebbe il caso di riorganizzare il> lavoro ...........Dai, qualche idea?Tipo, non usare le escavatrici, ma i cucchiai.Oppure fare i conti a mano... hai presente quanti posti di lavoro ruba un computer?AnonimoRe: se lo fanno c'è un ritorno economico
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: avvelenato> > credo che l'inventario non serva anche in> > luce alla prevenzione ai furti che questi> > se non sbaglio l'inventario e' richiesto> dalla legge (valorizzazione delle scorte, al> fine di compilare il bilancio)> Già. Però c'è differenza tra schiacciare quattro tasti su un computer e assoldare una squadra che gira nel mgazzino."Non ci sarà più bisogno dell'inventario" = Non bisognerà più girare fisicamente per i magazzini.Un po' di elasticità mentale, please.logitechRe: Ma sì! Però...
- Scritto da: AdessoBasta> automaticamente una scorta del prodotto. Per> di più si potranno fare finalmente> statistiche serie sull'incidenza di tumori e> mucche pazze in relazione all'alimentazione,> evidenziando così quelle porcherie che> l'industria alimentare ci rifila. Ma sì,Basta leggere le etichette. Basta sbattersi un attimo quando si fa la spesa. Basta non abboccare alle confezioni colorate, ma pensare prima di acquistare.Lamentarsi è sempre facile.logitechRe: ..così nuovi disoccupati
io pensavo a ridurre l'orario di lavoro..AnonimoRe: ..così nuovi disoccupati
Siamo alle solite....possibile che ci sia ancora qualcuno che non ha inteso quale grande opportunità rappresentino anche i più piccoli progressi tecnologici (quando sono finalizzati al milgioramento della vita di qualsiasi essere ovviamente)?Un esempio su tutti quello del cinema che per molti anni è stato muto..o quasi perchè nelle sale di proiezione il filmato veniva commentato musicalmente "live" da un gruppo di musicisti. Una sorta di opera lirica dove gli attori erano sostituiti dal filmato. Il tutto per conferire alla visione una certà dinamicità.Ebbene con l'avvento del sonoro tuti questi musicisti hanno intonato un pianto greco per aver perso il lavoro.E' inutile elencare quante figure professionali sono legate alla produzione audio nel cinema.... dai doppiatori in poi (non mi dimentico certo del grande Morricone..)Pertanto...Little-horseAnonimoRe: ..così nuovi disoccupati
> L'utomazione è nata per togliere quote di> lavoro all'uomo... che così potrebbe> impegnarsi in lavori più creativi.> Sinceramente io non invidio per nulla le> cassiere dei supermercati, a volte mi> sembrano solo dei piccoli robot.Ah, che mondo meraviglioso! Pieno di creativi che si nutrono di bacche e radici non avedo nessun reddito!!AnonimoRe: ..così nuovi disoccupati
- Scritto da: Anonimo> Ah, che mondo meraviglioso! Pieno di> creativi che si nutrono di bacche e radici> non avedo nessun reddito!!Da quando hanno inventato il trattore non servono più 100 contadini per zappare un campo. Aboliamo il trattore ed avremo 100 disoccupati in meno.Un calo di lavoro nell'immediato è sempre possibile, vorrà dire che cresceranno gli addetti alla manutenzione di sistemi informatici.gerryRe: ..così nuovi disoccupati
- Scritto da: gerry> Da quando hanno inventato il trattore non> servono più 100 contadini per zappare un> campo. Aboliamo il trattore ed avremo 100> disoccupati in meno.> Un calo di lavoro nell'immediato è sempre> possibile, vorrà dire che cresceranno gli> addetti alla manutenzione di sistemi> informatici.Se l'introduzione del trattore ha fatto sì che con meno fatica si ottenesse più prodotto, con un vantaggio per tutti, ho la sensazione che questo tipo di progresso tecnologico porti sostanzialmente a due conseguenze:- una riduzione dei costi (meno furti/meno personale) che non credo si tradurrà in una riduzione dei prezzi di vendita,- un aumento del controllo dei consumatori (cioè tutti noi).Nessuna delle due cose porterà dei vantaggi alla comunità ma solo a chi vende.Prima o poi l'intero sistema dovrà trovare delle alternative perchè è sempre più difficile trovare/mantenere un lavoro e cresce il divario fra chi ha una forte specializzazione e chi no.Non riesco ad immaginare un mondo di esperti informatici (e poi sarebbe un incubo!)ImisterspockRe: ..così nuovi disoccupati
- Scritto da: misterspock> Se l'introduzione del trattore ha fatto sì> che con meno fatica si ottenesse più> prodotto, con un vantaggio per tutti, ho la> sensazione che questo tipo di progresso> tecnologico porti sostanzialmente a due> conseguenze:Le macchine rimpiazzano gli uomini nei lavori meno complessi e più ripetitivi, perchè infine è il campo dove le macchine sono più adatte al momento.Non sono intelligenti come l'uomo (per ora), ma non si stancano e soprattutto non commettono errori.> - una riduzione dei costi (meno furti/meno> personale) che non credo si tradurrà in una> riduzione dei prezzi di vendita,Adesso è molto difficile calcorare quanto i costi di gestione incidano sul costo del prodotto finale... molto difficile...> - un aumento del controllo dei consumatori> (cioè tutti noi).> Nessuna delle due cose porterà dei vantaggi> alla comunità ma solo a chi vende.Il controllo può avere anche i suoi vantaggi, voglio vedere come negheranno di averti venduto roba avariata quando avranno registrato tutto. Nessuna tecnologia è un male per principio, dipende l'uso che se ne fa.Le aziende vogliono sapere chi ha comprato cosa, quando e dove per bersagliarlo di pubblicità? A me sta bene. Barattiamolo con la possibilità per il consumatore di sapere dove, come e quando l'azienda ha prototto il bene. Così io posso scegliere le aziende serie.Per un sistema così, metterei una firma.> Prima o poi l'intero sistema dovrà trovare> delle alternative perchè è sempre più> difficile trovare/mantenere un lavoro e> cresce il divario fra chi ha una forte> specializzazione e chi no.> Non riesco ad immaginare un mondo di esperti> informatici (e poi sarebbe un incubo!)IE' il grosso problema della nostra società, il mercato del lavoro cambia troppo in fretta e bisogna trovare il modo di ricollocare i lavoratori che non hanno più possibilità di sfruttare le loro conoscenze.Anche avere una grossa specializzazione può essere uno svantaggio. Se il settore in cui sei specializzato va in crisi sei fregato.Bisogna dare la possibilità alle persone di poter ricominciare facilmente un nuovo percorso, secondo me.gerryRe: ..così nuovi disoccupati
il fatto è che questi esperti informatici ..vengono decimati sempre di più...inssoma siamo seri, l'organizazione e l'avanzamento tecnologico porta alla riduzione del personale in un intera società se vogliamo lavorare tutti occore o introdurre nuovi lavori sociali ..per riequilibrare l'effetto della disoccupazione e migliorare la società...ma per fare ciò ci vuola una politica della spesa pubblica ........AnonimoRe: distribuzioni ricchezze
l'economia funziona cosi:io ho dei soldi voglio che tu lavori per me poi ti pago per quel lavorobene se adesso trovo un meccanismo per rimpiazzarti non mi servi piuquindi puoi restare disoccupato / riqualificartiil problema con la riqualificazione che sono impossibiliperche piu persone ci sono piu sei rimpiazzabile pure liquindi ci sono delle barriere per entrarci principalmente legate ai soldi/conoscenze per assicurarsi quel posto che serve ancora quindiconsiderando che il 20% della popolazione percepisce circa il 50% dei redditi adessoquando ci saranno piu disoccupati percentuali il 20% incassa 80% dei redditi mentre l'80% incassa il 20% dei redditibel mondoil problema con questo mondo che l'essere umano si ribella quindi servono tutti questi sistemi di controllitra poco per entrare nei centri storici devi avere il pass ci si deve abituare fili spinati posti di blocco (ricchi) poi resto popoli che vive come puobel sviluppo> Prima o poi l'intero sistema dovrà trovare> delle alternative perchè è sempre più> difficile trovare/mantenere un lavoro e> cresce il divario fra chi ha una forte> specializzazione e chi no.ci sara un mondo dovericchiquelli che lavorano per i ricchi (schiavi direi)sicurezza (lavoro del futuro direi)gente che muore di famein america cominciano a schedare quelli senza casaquindiAnonimoRe: ..così nuovi disoccupati
- Scritto da: Anonimo> io pensavo a ridurre l'orario di lavoro..Già. Qualcuno si deve sbattere per inventare una nuova tecnologia, così TU lavori di meno. Ma allora perchèci si deve sbattere a inventare nuove tecnologie?AnonimoRe: ..così nuovi disoccupati
CI SBATTE A INVENTARE UNA NUOVA TECNOLOGIA PER LAVORARE MENO TUTTI ..........AnonimoRe: ..così nuovi disoccupati
- Scritto da: Anonimo> ..così nuovi disoccupati .........aspettiamo> con gloria il mega magazzino totalmente> automatico....... ma poi la gente che deve> fare?? > che bel ragionamento da ignorante....non credi che si creeranno posti di lavoro per la manutenzione di questi magazzini? oltretutto direi che è un lavoro piu "gratificante" del magazziniere.certo è che se le scuole in Italia non sono capaci di sfornare personale qualificato ....AnonimoRe: se lo fanno c'è un ritorno economico
> "Non ci sarà più bisogno dell'inventario" => Non bisognerà più girare fisicamente per i> magazzini.mah, io non l'avevo capita cosi'. > Un po' di elasticità mentale, please.un po' più di precisione nel parlare, grazie.AnonimoRe: ..così nuovi disoccupati
> non credi che si creeranno posti di lavoro> per la manutenzione di questi magazzini?neinquindi convincimi del contrarioAnonimoRe: Non ha tutti i torti
Perchè non con il baratto, allora?AnonimoRe: Ma sì! Però...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: AdessoBasta> Per> > di più si potranno fare finalmente> > statistiche serie sull'incidenza di> tumori e> > mucche pazze in relazione> all'alimentazione,> > evidenziando così quelle porcherie che> > l'industria alimentare ci rifila. > > Io mi alimento per via fecale con delle> supposte quando mi alzo e di seguito prima> di coricarmi. Non prendo niente per via> orale, i liquidi invece li acquisisco per> via endovenosa.che sei la versione culattona di Robocop?Neo1978Re: Ma sì! Però...
> Basta leggere le etichette.... per sapere *solo* quello che sono obbligati a scriverci.Che molto spesso è poco ;-)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 09 2003
Ti potrebbe interessare