“Ciao, Australia. Siamo gli Anonymous e proteggiamo i vostri diritti”. Anonymous ha salutato così i cittadini della rete australiani, invitandoli a riflettere seriamente sul fatto che il governo federale di Canberra sta pianificando di filtrare Internet , bloccando una vasta serie di contenuti legali provenienti dalla maggior parte del mondo. “Esattamente come in Cina”, ha aggiunto il gruppo.
C’è un sito, 09-09-2009.org , che invita a “combattere per il proprio diritto alla libera espressione” e che ha postato un video in cui Anonymous dichiara di osservare da tempo i movimenti pubblici del Primo Ministro Kevin Rudd, ma soprattutto del Ministro delle Comunicazioni Stephen Conroy. I risultati di queste attività di monitoraggio non hanno particolarmente soddisfatto il gruppo: Canberra starebbe tenendo segreta una blacklist di siti, starebbe mettendo inoltre in pericolo la libertà dei netizen , rallentando per di più le velocità di connessione del 70 per cento.
Tutto questo pare bastare, ad Anonymous, per lanciare un attacco poco amichevole nei confronti delle autorità: “L’informazione è libera, Kevin – si legge sul sito – e noi non siamo tuoi amici. Noi non dimentichiamo e non perdoniamo. Aspettaci”. Due le fasi del contrattacco da parte del collettivo descritto da Scientology come un “gruppo di cyberterroristi colpevoli di fomentare odio antireligioso”, a formare una vera e propria operazione di sabotaggio informatico a nome Operation Didgeridie .
Gli anonimi cittadini della rete hanno innanzitutto chiesto l’abolizione di quello che è stato definito un “piano di censura”, con la conseguente rimozione di tutti i contenuti della blacklist governativa. Per prevenire ripensamenti futuri da parte delle autorità, il gruppo ha inoltre chiesto le dimissioni di Stephen Conroy , uomo reputato inadatto al ruolo ricoperto, per il quale sarebbe necessaria una profonda conoscenza della rete.
La fase più agguerrita dell’Operation Didgeridie è partita con una serie di attacchi di tipo DoS verso siti governativi come quello del Department of Broadband, Communications & Digital Economy (DBCDE) e della Australian Communications and Media Authority (ACMA). Senza prendere posizioni a favore, Inquisitr ha tenuto una breve diretta dell’offensiva di Anoymous, annunciando il primo punto fatto segnare dal gruppo con il collasso della pagina personale di Kevin Rudd. Colpo che, tuttavia, ha lasciato presto Anoymous con l’amaro in bocca: i raid hanno fallito, le pagine web delle autorità sono tornate online.
Mauro Vecchio
-
Ci sono dubbi?
Non fanno male? Immagino il mio cervello come un chicco di granturco:[yt]T_3sUMrYuV0[/yt]VanjkosRe: Ci sono dubbi?
- Scritto da: Vanjkos> Non fanno male? Immagino il mio cervello come un> chicco di> granturco:> [yt]T_3sUMrYuV0[/yt]Il classico video fake.FajeRe: Ci sono dubbi?
trolldovyRe: Ci sono dubbi?
- Scritto da: Vanjkos> Non fanno male? Immagino il mio cervello come un> chicco di> granturco:> [yt]T_3sUMrYuV0[/ytcome fai a credere a sta roba? ma dai...MassimoRe: Ci sono dubbi?
L'ha detto lui, ha il cervello come un chicco di granturco! :DR_DukeRe: Ci sono dubbi?
Non ricordo il riferimento al momento (e non ho acXXXXX a MedLine)ma c'e' un articolo che prova una correlazione tra un certotipo di tumore cerebrale e l'uso prolungato di dispositivi wireless.(credo piu' telefoni senza fili che cellulari, ma non ricordo).L'articolo me lo aveva trovato mia moglie che e' neurobiologa.La correlazione non era nei topi, ma negli esseri umani, tantoper essere precisi.Se ricordo bene, la cosa interessante e' che c'e' una correlazione molto spiccata con la parte (destra, sinistra) dove uno tiene il telefono.Questo fatto da un lato e' una riprova della presenza di un effetto,dall'altro mostra anche che l'effetto si riduce molto con ladistanza, come peraltro sa chiunque abbia studiato fisica.Considerando che i telefoni senza filo sono molto piu' potenti deicellulari e che l'unico ad usare massicciamente il telefono era ilfigliolo maggiore, gli abbiamo cambiato il wireless che aveva in cameracon un telefono tradizionale con un filo luuungo.Noi che usiamo il cellulare massimo 3 minuti/giorno non ci poniamoinvece troppi problemi.diddumRe: Ci sono dubbi?
magari qualcuno di maya ammalato lol dirà : "tanto a fine 2012,, finisce tutto"http://cgi.ebay.it/Compaq-DL580-G2-4x-intel-xeon-1-4Ghz-4GB-ram-72-GB-HD_W0QQitemZ260471796402QQcmdZViewItemQQptZPC_e_Server?hash=item3ca55432b2&_trksid=p3911.c0.m14mestesssoRe: Ci sono dubbi?
- Scritto da: Vanjkos> Non fanno male? Immagino il mio cervello come un> chicco di> granturco:Bufala e pure vecchissimaFunzRe: Ci sono dubbi?
una famosa pubblicita ad una nota marca di auricolari... E' sorprendente sapere che la gente abbocca ancora...ggiannicoRe: Ci sono dubbi?
Per capire che il video è falso basta provare a mettere il mais per popcorn nel forno a micro onde, che fornisce una potenza tipica di 750 Watt, ovvero 1500 volte la potenza di un cellulare, per constatare che ci vuole molto più tempo per ottenere il popcorn rispetto quanto osservato nel video.ruppoloRe: Ci sono dubbi?
é un fake, è stato dimostrato che le radiazioni non sono sufficenti per fare quello che vedi... hanno applicato un magnetron sotto il tavolo (dispositivo che genera microonde ad alta energia)AndreabontRe: Ci sono dubbi?
- Scritto da: Andreabont> é un fake, è stato dimostrato che le radiazioni> non sono sufficenti per fare quello che vedi...> hanno applicato un magnetron sotto il tavolo> (dispositivo che genera microonde ad alta> energia)Esperimento decisamente pericoloso! Una riflessione inaspettata verso un occhio potrebbe distruggere la retina in un istante!ruppoloRe: Ci sono dubbi?
- Scritto da: Andreabont> é un fake, è stato dimostrato che le radiazioni> non sono sufficenti per fare quello che vedi...> hanno applicato un magnetron sotto il tavolo> (dispositivo che genera microonde ad alta> energia)pensavo ci fosse uno con un accendino sotto al tavolo :-DsoulistaRe: Ci sono dubbi?
- Scritto da: Vanjkos> Non fanno male? Immagino il mio cervello come un> chicco di> granturco:Esatto, il tuo cervello è davvero come un chicco di granturco se credi che quel video sia vero :PMauroRe: Ci sono dubbi?
- Scritto da: Vanjkos> Non fanno male? Immagino il mio cervello come un> chicco di> granturco:> [yt]T_3sUMrYuV0[/yt]Se credi a questo video non è immaginazione è proprio realtàHAI IL CERVELLO COME UN CHICCO DI GRANTURCO (realtà) Mentre invece Il video è UN FAKE!Riassumendo la realtà che emerge è quella sulla dimensione del tuo cervello!ullalaarticolo
Voi giornalisti dovete fare il -vostro lavoro, ma certi articoli non sono accettabili, tipo questo.daccordo che dovete fare del sensazionalismo a tutti i costi, ma qui abbiamo sforato la realtà!?!?0.6 watt di emissione, perchè è questa la potenza massima che può emettere un cellulare, non può inficiare alcuno, nemmeno un ragnetto.illoL'auricolare no?
Gli SMS sono costosi! Gli auricolari tengono il telefono lontano dal cervello. Chiaro che se poi uno si mette il cello in tasca...Andrea VerlicchiRe: L'auricolare no?
- Scritto da: Andrea Verlicchi> Gli SMS sono costosi! Gli auricolari tengono il> telefono lontano dal cervello.> > Chiaro che se poi uno si mette il cello in> tasca...Insieme all'orecchio e alla lingua? È durante la telefonata che il cellulare trasmette. Quando è in stand by le trasmissioni di servizio durano qualche secondo intervallate da parecchi minuti.ruppoloapp technology
instrumental due substantial indicate 1950 allowedsedgesutphproduction warmer driven induce
webmate states positivemarlissbeacompared uncertain relative server
world http://www.tindalandcallahan.com open increased http://www1.gnb.ca produce scheme http://www.ruralbank.com.au http://www.nature.comkaceecosbydomestic processes stance evidence
open release major modeling output land significantly geologicalromneywilkGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 10 09 2009
Ti potrebbe interessare