Mentre in Italia si è intenti a discutere sulla banda larga e le reti di nuova generazione, in Australia si fanno i fatti: l’incerto parlamento uscito dalle ultime elezioni australiane ha racimolato una maggioranza disposta a dare il via libera al piano di costruzione di un ambizioso National Broadband Network in fibra ottica, garantendo così la formazione di una maggioranza e il prosieguo dei lavori di sostituzione dell’anacronistico doppino della rete attuale.
Il partito laburista e i verdi, entrambi favorevoli alla realizzazione delle nuove connessioni FTTH (fiber to the home) da 100 Megabit al secondo minimi per il 93% del paese, hanno trovato tre insperati alleati in altrettanti parlamentari indipendenti – uno fuoriuscito dal Partito Liberale che il piano per l’NBN voleva farlo fuori – con la stessa convinzione in merito all’importanza della rete di nuova generazione per l’economia e la società australiane.
Il risultato è stato una maggioranza che per quanto risicata ha comunque permesso la formazione del nuovo governo . Il quale, non v’è dubbio, procederà spedito verso lo sviluppo dell’NBN assegnando gli 11 miliardi di dollari australiani già decisi al provider nazionale Telstra .
Una volta che Telstra avrà completato la sostituzione del doppino in rame con le fibre ottiche, NBN diverrà una sorta di strumento di amministrazione – prevedibilmente controllato dallo stato – con il compito di rifornire all’ingrosso i vari provider locali e nazionali.
E parlando di prestazioni della fibra, la rete FTTH potrebbe risultare persino più veloce di quanto promesso dall’Australia grazie ai nuovi avanzamenti tecnologici della ricerca europea. Un team britannico è infatti riuscito a trovare il modo di “autosintonizzare” il segnale fotonico trasferito su fibra, un sistema grazie al quale le reti di nuova generazione potrebbero liberare tutto il loro potenziale di banda larga e larghissima invece di essere limitate alla capacità di gestione del rumore nel segnale da parte dell’attuale elettronica di controllo.
Alfonso Maruccia
-
Questo continuare a battere sui ...
...pagamenti elettronici proprio non lo sopporto, figuriamoci poi usare i propri cellulari per farli.Quante volte mi è capitato di restare fermo alle casse dei supermercati anche per pochissimi euro (latte e pane per capirci) perché le carte non venivano lette o non c'era la linea e quelle persone non avevano in tasca neanche quei pochi euro in contanti: guai poi a farglielo notare!!!E' un modo di aggirare il buon senso dei cittadini: se io esco con 100 in tasca so che alla fine della giornata al massimo posso avere speso quella cifra.A furia di "strisciare" la carta, invece, non ti rendi conto di quello che spendi fino all' arrivo dell' estratto conto e allora sono dolori.Per i governi rappresentano la risoluzione di tutti i problemi:-costi dei conti correnti (perché tutti sarebbero obbligati a possederne uno)-tasse sui conti correnti-più soldi (elettronici) che girano di quanto sarebbe normale-riduzione dei costi (perché il denaro fisico ha un costo)-TRACCIABILITA' di tutti i pagamentiNon sempre semplificare la vita significa facilitare veramente le cose.M.R.Re: Questo continuare a battere sui ...
Saranno anche affari loro se vogliono pagare con la carta piuttosto che coi contanti, se ti permettessi di dirlo a me di pagare coi contanti ti direi che XXXXX vuoi!RainheartRe: Questo continuare a battere sui ...
se però blocchi la fila, anche se non per colpa tua, si XXXXXXXno gli altri se non ti levi dalla fila e li fai passare..GiggettoRe: Questo continuare a battere sui ...
Veramente a me la fila la bloccano quelli dei contanti.Con la carta faccio in un attimo, al supermercato.E al casello dell'autostrada è ancora meglio.Poi capita anche quello che sbaglia verso alla carta, e insiste.Ma alla fine il vantaggio c'è.Sono anni e anni che giro con 20 euro in tasca e pago tutto elettronico.RoverRe: Questo continuare a battere sui ...
Se mi tieni bloccata la cassa per mezz'ora per un pacchetto di caramelle poi ti mando io a fare....Gli inconvenienti ci possono essere, ma non puoi pretendere di causare danni anche agli altri perché non ci sono abbastanza soldi sul conto, la tessera ha la banda magnetica rovinata per incuria, non ti ricordi il codice o quant'altro non è causato da "forza maggiore".Se poi non funziona il servizio per problemi del negozio è loro dovere esporlo chiaramente con un cartello alle casse.Ripeto che c' è gente che fa troppo affidamento sui mezzi di pagamento elettronici e a volte esce di casa senza avere neanche gli spiccioli per un caffè e il giornale.M.R.Re: Questo continuare a battere sui ...
i punti che citi mi sembrano fattori positivi, non negativi.. a meno di essere l'artigiano o il commerciante che lavora a nero senza emettere una fattura..GiggettoRe: Questo continuare a battere sui ...
L' unico e solo a trarne vantaggio in tutto e per tutto è il governo seguito dalle banche.Sarà anche più comodo, ma la comodità ha un costo e se c'è la libera scelta allora niente in contrario:il costo del conto corrente e i bolli che incassa lo stato (ci sono anche dei conti che azzerano le spese, ma quasi nessuno i bolli) da un lato, per i commercianti (di fatto costretti ad avere un conto per l' obbligatorietà delle comunicazioni telematiche) oltre ai costi del conto trattengono anche delle percentuali sulle transazioni (e se rigirassero tali costi su noi comuni acquirenti?).M.R.Re: Questo continuare a battere sui ...
Sinceramente ormai sono quasi 3 anni che quasi non tengo contanti nel portafoglio .. forse solo quei 10 euro a volte .. e ti devo dire che è la cosa più comoda del mondo . Non è vero che se esci con 100 euro ne spendi solo quello , ma sta alla persona ad avere la testa sulle spale non spendere più del dovuto ( vedi il mio caso ) ... tutti sanno benissimo la loro situazione finanziaria , quindi spendono il dovuto punto .. se poi sei un cogl***e ... non e detto che sono tutti uguali ! Per poi arrivare alla casa .. da ormai 3 anni pagando sempre con la carta fra benzinai , supermercato , cinema , autostrade ... ti devo dire che ho riscontrato solo che i tempi sono sempre più veloci e meno file! ( VEDI LE USCITE DAL AUSTRADA DOVE SI PAGA CON LA CARTA E POI QLLA CON I CONTANTI ) . Poi per i costi .. diciamo fortunato essendo anche uno studenti ci sono varie banche ( nel mio caso Unicredit ) con la quale non ho nessun cannone fisso , non spendo nulla , solo il bollo ogni 3 mesi basta .. avendo disposizione un bancomat ( internazionale ormai ) e una carta di credito . Penso che meglio di cosi non si può chiedere .. basta tenersi informati ...tzoRe: Questo continuare a battere sui ...
ma ch econto corrente hai? ... io con una delle principali banche non spendo NULLA facendo tutto ONLINE. L'unica cosa che pago è la carta di credito (il bancomat è gratis). quindi per me consumatore è gratis. Le banche prendono i soldi dalle attività commerciali.abcRe: Questo continuare a battere sui ...
- Scritto da: M.R.> Quante volte mi è capitato di restare fermo alle> casse dei supermercati anche per pochissimi euro> (latte e pane per capirci) perché le carte non> venivano lette o non c'era la linea...Certo, se i servizi essenziali fossero gestiti in modo che siano affidabili. In questo momento sono in un paese remoto, in un posto sperduto, eppure la connessione internet c'è e funziona bene.Basta volerle certe cose.Nota: in questo paese lontano la metropolitana si paga col celluare. Non ho mai visto nessuno bloccato perché il sistema non funziona. Non siamo in Italia :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 settembre 2010 05.27-----------------------------------------------------------FDGGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 set 2010Ti potrebbe interessare