Fino allo scorso giugno, l’Australia era l’unico paese occidentale a non prevedere la distribuzione di videogiochi per il vasto pubblico degli over 18. Dopo anni di pressioni lobbistiche da parte di associazioni come la Interactive Games and Entertainment Association (IGEA), la versione Razor’s Edge del popolare Ninja Gaiden 3 è il primo prodotto arrivato nei negozi con la nuova classificazione R 18+ .
A disposizione dei soli possessori di Wii U, Razor’s Edge arricchisce l’esperienza di gioco di quel Ninja Gaiden 3 sbarcato sul mercato australiano nel gennaio 2012. Allora, i revisori della Australian Classification Board (ACB) avevano vietato la distribuzione per tutti i minori di 15 anni (MA 15+) a causa di scene troppo sanguinolente e cariche di violenza.
Un anno dopo, Razor’s Edge è il primo risultato degli sforzi effettuati in Parlamento per l’introduzione della categoria over 18 sulla scia di quanto avviene nella distribuzione cinematografica.
Le varie case di sviluppo non saranno più obbligate a censurare i propri titoli per la loro inclusione nella categoria MA 15+. ( M.V. )
-
Cina e Android
Ma le statistiche lo dicono che tra quei 564 milioni di utenti connessi, quelli con smartphone e tablet sono quasi esclusivamente Android?Ci sono marche che qui da noi non arrivano, e il mercato nostro non gli interessa neppure tanto, perché quello cinese è in forte espansione, ma soprattutto il governo cinese ha iniziato a produrre maggiore denaro, e sta aumentando gli stipendi per promuovere i mercati interni.Il quantitative easing è stato di 1,2 miliardi di Yuan e non sono indirizzati a promuovere le esportazioni, ma a tagli alle tasse ed aiuti alle famiglie per promuovere i consumi interni.La Cina ha aumentato il suo deficit del 50% proprio per promuovere i consumi, invece che infliggere austerità alla popolazione in periodo di crisi. Applicando quindi le Teorie Monetarie Moderne e le ricette del Levy Institute e dei post-keynesiani (fonte Bloomberg).Con buona pace di tutti gli economisti idioti italiani/europei e di coloro che li ascoltano.iRobyRe: Cina e Android
- Scritto da: iRoby> Ma le statistiche lo dicono che tra quei 564> milioni di utenti connessi, quelli con smartphone> e tablet sono quasi esclusivamente> Android?> > Ci sono marche che qui da noi non arrivano, e il> mercato nostro non gli interessa neppure tanto,> perché quello cinese è in forte espansione, ma> soprattutto il governo cinese ha iniziato a> produrre maggiore denaro, e sta aumentando gli> stipendi per promuovere i mercati> interni.> > Il quantitative easing è stato di 1,2 miliardi di> Yuan e non sono indirizzati a promuovere le> esportazioni, ma a tagli alle tasse ed aiuti alle> famiglie per promuovere i consumi> interni.> La Cina ha aumentato il suo deficit del 50%> proprio per promuovere i consumi, invece che> infliggere austerità alla popolazione in periodo> di crisi. Applicando quindi le Teorie Monetarie> Moderne e le ricette del Levy Institute e dei> post-keynesiani (fonte> Bloomberg).> > Con buona pace di tutti gli economisti idioti> italiani/europei e di coloro che li> ascoltano.Quando te ne vai in Cina? :DatemRe: Cina e Android
- Scritto da: atem> Quando te ne vai in Cina? :DCi sono già stato 6 mesi.Ed ho un mio amico/cliente che mi chiama ogni settimana perché vuole aprire un ufficio di rappresentanza per esportare frutta e verdura in Cina e sa che io ho i contatti per farglielo aprire...Posso partire in qualsiasi momento.Ma non è questo il punto... Il punto è che se i Cinesi possono stampare più denaro aumentando un deficit assolutamente fittizio dato che hanno la loro moneta sovrana, e quindi possono aumentare gli stipendi per promuovere i consumi e fare crescere mercati interni e tenore di vita......Perché a noi viene imposta austerità, quando potremmo applicare la medesima ricetta?iRobyRe: Cina e Android
- Scritto da: iRoby> - Scritto da: atem> > Quando te ne vai in Cina? :D> > Ci sono già stato 6 mesi.> Ed ho un mio amico/cliente che mi chiama ogni> settimana perché vuole aprire un ufficio di> rappresentanza per esportare frutta e verdura in> Cina e sa che io ho i contatti per farglielo> aprire...> Posso partire in qualsiasi momento.> Ma non è questo il punto... Il punto è che se i> Cinesi possono stampare più denaro aumentando un> deficit assolutamente fittizio dato che hanno la> loro moneta sovrana, e quindi possono aumentare> gli stipendi per promuovere i consumi e fare> crescere mercati interni e tenore di> vita...> > ...Perché a noi viene imposta austerità, quando> potremmo applicare la medesima> ricetta?Forse perchè i nostro debito "fittizio" è un pochino più grande?atemRe: Cina e Android
Forse perchè la nostra parte ce la siamo già' giocataTino TiniRe: Cina e Android
- Scritto da: iRoby> Ma le statistiche lo dicono che tra quei 564> milioni di utenti connessi, quelli con smartphone> e tablet sono quasi esclusivamente> Android?Probabilmente è sottinteso, è normale che nei paesi poveri Android abbia le quote maggiori.> Ci sono marche che qui da noi non arrivano, e il> mercato nostro non gli interessa neppure tanto,> perché quello cinese è in forte espansione, ma> soprattutto il governo cinese ha iniziato a> produrre maggiore denaro, e sta aumentando gli> stipendi per promuovere i mercati> interni.Per questo le quote di Android inizieranno a cedere il posto a iOS...> Il quantitative easing è stato di 1,2 miliardi di> Yuan e non sono indirizzati a promuovere le> esportazioni, ma a tagli alle tasse ed aiuti alle> famiglie per promuovere i consumi> interni.> La Cina ha aumentato il suo deficit del 50%> proprio per promuovere i consumi, invece che> infliggere austerità alla popolazione in periodo> di crisi.Crisi? La crisi ce l'abbiamo noi, mica loro.> Applicando quindi le Teorie Monetarie> Moderne e le ricette del Levy Institute e dei> post-keynesiani (fonte> Bloomberg).> > Con buona pace di tutti gli economisti idioti> italiani/europei e di coloro che li> ascoltano.Gli aumenti consistenti degli stipendi in Cina stanno avvenendo già da 5-6 anni. Allo stato attuale prendono più di noi.ruppoloRe: Cina e Android
- Scritto da: ruppolo> Per questo le quote di Android inizieranno a> cedere il posto a iOS...Ruppolo, c'è differenza tra il riportare analisi serie e realistiche o semplicemente i tuoi sogni bagnati...> Crisi? La crisi ce l'abbiamo noi, mica loro.La loro crisi è legata alla nostra. Loro vendono a noi, se noi siamo saturi e poi in crisi o recessione, loro non hanno più a chi vendere.Per tale motivo il governo cinese ha deciso che aumentando gli stipendi, i cinesi consumeranno essi stessi ciò che producono, per accrescere il loro benessere.> Gli aumenti consistenti degli stipendi in Cina> stanno avvenendo già da 5-6 anni. Allo stato> attuale prendono più di noi.È un discorso un tantino più complicato... :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 gennaio 2013 10.45-----------------------------------------------------------iRobyRe: Cina e Android
- Scritto da: iRoby> > Ruppolo, c'è differenza tra il riportare analisi> serie e realistiche o semplicemente i tuoi sogni> bagnati...beh, vediamo come va venerdì 18http://9to5mac.com/2013/01/14/cellular-ipad-mini-and-fourth-generation-ipad-to-go-on-sale-in-china-this-friday-january-18bertucciaSituazione cinese
http://gs.statcounter.com/#mobile_vs_desktop-CN-monthly-201112-201212a me pare che quelle dette dal governo non siano informazioni che abbiano un riscontro reale.Statcounter per la Cina non mostra alcun segno di miglioramento della navigazione tramite tablet e smartphone rispetto a quella fatta dai pc. Stessa cosa per l'occidente, il mobile non fa traffico web.Questo il traffico dai vari telefonini, si noti come i big sono brand sconosciuti:http://gs.statcounter.com/#mobile_vs_desktop-CN-monthly-201112-201212Samsung e Apple hanno gli stessi numeri e fanno poco traffico.Sandro kensanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 15 01 2013
Ti potrebbe interessare