Amelia Fraser-McKelvie ha solo 22 anni, ma è già riuscita a mettere il suo nome su una rivista scientifica. Studentessa laureanda di ingegneria aerospaziale presso la Monash School of Physics , la studentessa australiana ha contribuito a quantificare la presenza di materia nei cosiddetti “filamenti” che uniscono galassie e strutture dell’Universo conosciuto.
La teoria sin qui accettata prevede che per avere la forma che è possibile osservare al momento, l’universo dovrebbe contenere una quantità di massa doppia rispetto a quella osservabile. La maggior parte di questa massa sarebbe organizzata in “filamenti” cosmici di natura extra-galattica, sovrastrutture dalle dimensioni ciclopiche formate principalmente da barioni , protoni, neutroni e altri elementi osservabili della materia.
La teoria dice ancora che i filamenti di massa mancante dovrebbero essere caratterizzati da una bassa densità ma da alte temperature, intercettabili attraverso una scansione sullo spettro elettromagnetico dei raggi-X. Il lavoro della giovane Fraser-McKelvie si è appunto concentrato sulle “proprietà osservabili” di questi filamenti, migliorando sensibilmente la rilevazione di materia tradizionale al loro interno . Nessuna traccia di materia oscura, ma un progresso interessante relativo al modo in cui osserviamo quello che ci circonda.
Nello studio della ricercatrice australiana si esamina “se la presenta di un filamento all’interno di un super-cluster porta a una maggiore densità di elettroni come previsto da Kull e Bohringer nel 1999”. Il risultato del lavoro servirà non solo a far avanzare le conoscenze sull’universo conosciuto, ma anche a sviluppare nuovi telescopi specificatamente pensati per questo genere di applicazioni scientifiche.
Alfonso Maruccia
-
I three strikes quindi...
Togliere l'acXXXXX a Internet significa danneggiare le aziende. Credo che le società dei paesi dove leggi simili sono state proposte dovrebbero intentare una class-action.Per ogni utente cui viene negato l'acXXXXX si perde infatti un potenziale fruitore di siti, servizi, software, hardware e banner e ce lo insegnano le major: questi sono chiaramente mancati guadagni!!! :)Un lettoreI dati si possono leggere in tanti modi
Arricchisce pochi eletti. Cioé dirigenti, banchieri, speculatori di borsa e qualche migliaio di dipendenti.In tasse non fa arrivare quasi niente perché aprono le sedi dove conviene.Per ogni lavoro perso ne nascono due, ma dove e con quale stipendio?Dottor StranamoreRe: I dati si possono leggere in tanti modi
- Scritto da: Dottor Stranamore> Arricchisce pochi eletti. Cioé dirigenti,> banchieri, speculatori di borsa e qualche> migliaio di> dipendenti.> > In tasse non fa arrivare quasi niente perché> aprono le sedi dove> conviene.> > Per ogni lavoro perso ne nascono due, ma dove e> con quale> stipendio?Sbagli. Pensa a tutta la vendita di connessioni, servizi, ecc.Un lettoreRe: I dati si possono leggere in tanti modi
- Scritto da: Un lettore> Sbagli. Pensa a tutta la vendita di connessioni,> servizi,> ecc.Sbaglio così a priori senza che mi mostri dei dati?I servizi c'erano anche prima, la differenza è che ora sono centralizzati, molte volte gratuiti e richiedono meno personale.Tipo l'agenzia di viaggi, prima dovevi andare di persona. Ora basta un sito, guardi le offerte, prenoti e ti arriva il biglietto a casa. Un sito può in teoria sostituire tutte le agenzie di viaggi d'Italia. Quindi togliere lavoro a chi ci lavora, ma anche a quelli che stampano i dépliant, quelli che ne curano l'impostazione grafica ecc...La vendita di connessioni? Mi parli di quelli che stanno nei call center sotto pagati e ti chiamano a casa mentre magi? Fra l'altro molti di questi adesso vedranno la concorrenza dei call center in Albania.Oppure le dittarelle che vengono una volta nella vita a metterti la linea? Di solito arriva un ragazzo sui 20 anni cacciavitaro che sino al giorno prima guidava la moto scureggiona. Tutto lì quello che viene creato di lavoro?Dottor StranamoreRe: I dati si possono leggere in tanti modi
> Sbaglio così a priori senza che mi mostri dei> dati?Sei tu che devi mostrarli.> I servizi c'erano anche prima, la differenza è> che ora sono centralizzati, molte volte gratuiti> e richiedono menoGratuiti non significa che non portino introiti grazie a banner sponsorizzazioni ecc. Anche Google lo usi gratis ma la società ha un fatturato immenso.> Tipo l'agenzia di viaggi, prima dovevi andare di> persona. Ora basta un sito, guardi le offerte,> prenoti e ti arriva il biglietto a casa. Un sito> può in teoria sostituire tutte le agenzie di> viaggi d'Italia. Quindi togliere lavoro a chi ci> lavora, ma anche a quelli che stampano iE creare nuovi posti di lavoro: sviluppo web, gestione tecnologie, design, marketing, pubblicità...> dépliant, quelli che ne curano l'impostazione> graficaServono più creativi oggi che ieri.> La vendita di connessioni? Mi parli di quelli cheNo ti parlo dei provider e dei miliardi di euro in canoni.Un lettoreRe: I dati si possono leggere in tanti modi
- Scritto da: Dottor Stranamore> Arricchisce pochi eletti. Cioé dirigenti,> banchieri, speculatori di borsa e qualche> migliaio di dipendenti.Porta anche un notevole indotto di costruzione, trasporto e vendita di materiale informatico, posa di cavi, scrittura di software.> In tasse non fa arrivare quasi niente perché> aprono le sedi dove conviene.Questo non puo' che portare, alla lunga, all'emanazione di leggi a valore mondiale finalmente ! > Per ogni lavoro perso ne nascono due, ma dove> e con quale stipendio?Non credo che la situazione sia peggiore di quella delle industrie che si spostano in cina, anzi...kraneRe: I dati si possono leggere in tanti modi
- Scritto da: krane> Porta anche un notevole indotto di costruzione,> trasporto e vendita di materiale informatico,> posa di cavi, scrittura di> software.> La vendita di materiale informatico sta andando malissimo, è un bagno di sangue.Anche la scrittura del software non crea tanti posti di lavoro. Google e Microsoft insieme che sono le più grosse nel mondo messe insieme superano appena i 100'000 dipendenti.Per le imprese che hanno bisogno di programmatori molte delegano tutto ad aziende indiane.In Italia cosa crea? Quegli sfigati che fanno i sitarelli per quattro soldi e vanno a riparare i computer.Il PIL da noi sta crollando, la disoccupazione aumenta, proprio in un periodo in cui Internet si sta imponendo, magari meno rispetto ad altri paesi, però anche da noi sono stati venduti milioni di abbonamenti ADSL e 3G.La verità è che il lavoro che richiede manodopera per creare prodotti viene spostato all'estero.Quello che richiede manodopera in Italia per costruire infrastrutture (palazzi, posa dei cavi ecc..) viene dato agli stranieri.L'industria dei servizi grazie a Internet ha bisogno di meno dipendenti, quei pochi vengono sottopagati (call center) e magari spostati anche all'estero (India per UK e Stati Uniti, Albania per l'Italia).Dottor StranamoreRe: I dati si possono leggere in tanti modi
> Inizia invece nel non permettere più alle aziende> di aprire una sede qui, una là, fare centinaia di> miliardi e pagare due centesimi di tasse. Già> così qualcosa> migliora.come ? per impedire a $Azienda di aprire una sede alle caymann e di vendere i servizi on line in italia l'unico sarebbe filtrare completamente il traffico dai computer di $Azienda e impedire di accedere ai suoi siti, cosa abbastanza irrealistica.shevathasRe: I dati si possono leggere in tanti modi
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: krane> > Porta anche un notevole indotto di costruzione,> > trasporto e vendita di materiale informatico,> > posa di cavi, scrittura di software.> La vendita di materiale informatico sta andando> malissimo, è un bagno di sangue.> Anche la scrittura del software non crea tanti> posti di lavoro. Google e Microsoft insieme che> sono le più grosse nel mondo messe insieme> superano appena i 100'000 dipendenti.> Per le imprese che hanno bisogno di programmatori> molte delegano tutto ad aziende indiane.> In Italia cosa crea? Quegli sfigati che fanno i> sitarelli per quattro soldi e vanno a riparare i> computer.> Il PIL da noi sta crollando, la disoccupazione> aumenta, proprio in un periodo in cui Internet si> sta imponendo, magari meno rispetto ad altri> paesi, però anche da noi sono stati venduti> milioni di abbonamenti ADSL e 3G.> La verità è che il lavoro che richiede manodopera> per creare prodotti viene spostato all'estero.> Quello che richiede manodopera in Italia per> costruire infrastrutture (palazzi, posa dei cavi> ecc..) viene dato agli stranieri.> L'industria dei servizi grazie a Internet ha> bisogno di meno dipendenti, quei pochi vengono> sottopagati (call center) e magari spostati anche> all'estero (India per UK e Stati Uniti, Albania> per l'Italia).Non credo che la situazione sia peggiore di quella delle industrie che si spostano in cina, anzi... E parlavo di industria automobilistica, lavatrici, insomma niente che abbia a che fare con l'informatica.Con tutto il tuo neurodelirio non fai che confermare che il problema e' la delocalizzazione, che non e' certo stata inventata dall'informatica ma c'e' da prima.kraneRe: I dati si possono leggere in tanti modi
> La verità è che il lavoro che richiede manodopera> per creare prodotti viene spostato> all'estero.Perchè qui il costo della manodopera è alto. Ma scenderà, mentre in cina e in romania salirà, e presto si arriverà all'equilibrio.> L'industria dei servizi grazie a Internet ha> bisogno di meno dipendentiCosì i servizi costeranno meno.Il costo della vita scenderà, e sarà possibile tornare ad essere competitivi.uno qualsiasiRe: I dati si possono leggere in tanti modi
Non solo i dati si possono leggere in tanti modi ma se poi uno fa uno pseudo articolo confusionario coem quello di Vecchio allora diventano inutili pure i dati.Intanto 13 Paesi che diventano "Pil mondiale" ed ok aggiungere i BRIC ma perchè poi proprio la Svezia? E' il nono dei G8 oppure serve ad alazare la media?Inoltre in 15 anni il reddito procapite sarebbe aumentato di 500 dollari?Manca uno 0 oppure tuto questo entusiamo è sprecato?Altro che "un risultato ottenuto dalla rivoluzione industriale in 50 anni" a meno che non si salti la rivalutazione dall'800.Inoltre quali lavori sono considerati tagliati dall'informatica e quali creati e quanto di quei lavori sono mantenuti nonostante tutto?Per esempio senza leggi apposite oggi tv, cinema, poste, molti negozi, ecc non ci sarebbero più o sarebbero ridotti a qualcosa di molto più irrisorio.Oppure perchè non si cita oltre ai lavori gli stipendi che si sostiscono mentre si esaltano guadagni e crescita delle imprese?Da notare poi che da 13 i paesi diventano 12 quando c'è da far altri conti'Nsomma, puzza di rapporto costruito su commisione interessataSurak 2.0Re: I dati si possono leggere in tanti modi
- Scritto da: Dottor Stranamore> Arricchisce pochi eletti. Cioé dirigenti,> banchieri, speculatori di borsa e qualche> migliaio di> dipendenti.> > In tasse non fa arrivare quasi niente perché> aprono le sedi dove> conviene.> > Per ogni lavoro perso ne nascono due, ma dove e> con quale> stipendio?Ma chi se ne frega della macro economia di quello che fanno le masse. Io Internet la sfrutto al 100% se poi qualcuno con le ragnatele sotto il XXXXne rimane disoccupato sono cavoli suoi. Il mondo è una jungla se non ti adatti sei XXXXXXX.gingerma che scrivi?
quel 12% e' il contributo di internet alla CRESCITA del PIL del paese, non del valore del PIL e tanto meno del PIL globale; questo viene chiarito leggendo nel testo l'esempio sul Regno Unito oppure il grafico precedente relativo al solo 2009 dove si nota ancora di piu' dove non sia la svezia o i BRIC ad essere di troppo in questo elenco (d'altra parte, se cosi' non fosse e credessimo all'autore dell'articolo, la somma di quei valori per tutti i paesi dovrebbe fare al piu' cento). in ogni caso, questo report rappresenta, se ancora ce ne fosse bisogno, un ulteriore campanello d'allarme per l'economia italiana dei prossimi 15-30 anni ma credo sia piu' controproducente che altro un articolo di questo tipo. un giornalista serio dovrebbe o lasciar perdere di scrivere su questioni che non conosce (perche' qui fondamentalmente si parla di economia e di sviluppo non di tecnologia), o se proprio lo vuole scrivere informarsi per bene ed evitare di ripetere pedissequamente (e magari non sbagliando) tre cifrette ma essere un po' critico e fornire qualche punto di vista... altrimenti dove sta il senso della professione?opsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 31 05 2011
Ti potrebbe interessare