Secondo il governo del New South Wales, il Sydney Morning Herald , un quotidiano locale, avrebbe attaccato il sito dell’amministrazione dei trasporti per due giorni per cercare informazioni su una notizia relativa a un piano trasporti da 50 miliardi di dollari australiani e molto discusso in patria.
In quest’arco di tempo il sito sarebbe stato visitato 3.727 volte, tutte le volte per tentare di scardinare la password di un ufficio e ottenere documenti strettamente riservati.
Tuttavia, secondo i reporter autori della storia (e del supposto cyberattacco) sarebbe stato possibile entrare nella zona ristretta solo digitando “nswtransportblueprint.com.au”, URL ottenuto grazie ad una fonte anonima.
Il sito nascosto, spiega il giornale, contiene tutto il materiale informativo necessario a conoscere il piano in discussione, tutti i documenti altrimenti altamente protetti sul sito ufficiale. Si tratterebbe, insomma, di “un sito in costruzione”, ma ancora del tutto privo di protezione.
La questione è stata denunciata dal Ministero alle forze di polizia che devono ora proseguire le indagini. Mossa che secondo il Sydney Morning Herald si limiterà a esporre l’istituzione vittima al pubblico ludibrio. “Il vero problema – spiega il reporter – è che il governo non controlla le informazioni che divulga”.
Claudio Tamburrino
-
una grande TV
"Una grande TV nella quale i contenuti - proprio come accadeva un tempo - sono prodotti solo ed esclusivamente da parte di soggetti nei quali gli intermediari possano riporre piena fiducia."(rotfl)(rotfl)(rotfl)Proprio come a san scemo...(rotfl)(rotfl)(rotfl)pippOMah, secondo me...
...Google farebbe bene ad impedire i caricamenti dall'Italia.Dopo la scontata rivolta popolare, tutto andrebbe sicuramente a posto.Marco RavichRe: Mah, secondo me...
interessante provocazione... chissa' che non ci pensino davvero.LockOneRe: Mah, secondo me...
Nah, non funzionerebbe. I compatrioti si lamenterebbero come da italica tradizione, ma si lamentano uguale anche per la pioggia e la "rivolta" si esaurirebbe lì. Dopo ci si mette a novanta come al solito e si dimentica in fretta: qualche bella parolina prima delle elezioni e i nostri politici tornano gli eroi di sempre, col vitale ruolo di scaldare la poltrona per il bene dell'Italia. Ah, ma solo quando ne hanno voglia e non li distrae dall'andare alla partita con aerei e auto blu. Tanto c'è sempre l'amico pianista.RegolometroRe: Mah, secondo me...
...ma secondo me dovrebbero pensare a CHI ha girato il video e compiuto quelle azioni, piuttosto che AL MEZZO DI DIFFUSIONE.Che se per dire, avessero girato il video su un cellulare Nokia, cosa facevano multa a Nokia? Oppure fosse stata una telecamera Sony...Cioé, qua stanno perseguendo il mezzo, non il fatto in se...ma considerando l'età media di chi giudica e la conoscenza quasi a zero di internet e co, ciò non mi stupisce affatto.Ma tornando a noi, giriamo la questione sui forum: se uno scrive qualcosa di molto dubbio ed i moderatori non moderano in tempo, cosa facciamo, chiudiamo il sito?Cina, l'Italia vi è sempre più vicini!GoldenBoyRe: Mah, secondo me...
- Scritto da: GoldenBoy> ...ma secondo me dovrebbero pensare a CHI ha> girato il video e compiuto quelle azioni,> piuttosto che AL MEZZO DI> DIFFUSIONE.Google ha pubblicato il video. Google è responsabile per quel che pubblica.MattRe: Mah, secondo me...
Google non ha PUBBLICATO NULLA. E chi carica che lo pubblica....SgabbioRe: Mah, secondo me...
- Scritto da: Matt> - Scritto da: GoldenBoy> > ...ma secondo me dovrebbero pensare a CHI ha> > girato il video e compiuto quelle azioni,> > piuttosto che AL MEZZO DI> > DIFFUSIONE.> Google ha pubblicato il video. Google è> responsabile per quel che> pubblica.No ciccio bello!L'utene ha pubblicato il video e l'utente è responsabile di quello che ha pubblicato!Goggle ha la stessa responsabiltà di chi ha messo a disposizione la piattaforma con cui è stato girato il filmato (fabbricante del cellulare).ullalaRe: Mah, secondo me...
a flammone! XDmattosgamat oRe: Mah, secondo me...
È TORNATO LO SPAMMER.(troll3)advangeRe: Mah, secondo me...
Di questo passo potresti dire che è google ad aver girato il filmato, pubblicato...e perché no, anche ad aver pestato il ragazzo.Invece NO, sono dei bulli ad averlo fatto, convertito, creato account su youtube e uploadato nel LORO spazio che google offre a TUTTI, ma del quale TU SEI RESPONSABILE in caso di fatti illeciti.Hai mai visto quei servizi dove hanno arrestato quegli idioti che superavano tutti in motorino, o sfrecciavano in moto ai 200 o facevano le gare in macchina, e riprendevano tutto con la cam e avevano messi i video su youtube? Ecco, che facciamo, arrestiamo CHI fa questi gesti o IL MEZZO che ci fa vedere quante feccia c'è al mondo?Sta feccia c'è sempre stata, è che ora come ora si sta "informatizzando"...ma i nodi tornano sempre al pettine...GoldenBoyRe: Mah, secondo me...
- Scritto da: Matt> - Scritto da: GoldenBoy> > ...ma secondo me dovrebbero pensare a CHI ha> > girato il video e compiuto quelle azioni,> > piuttosto che AL MEZZO DI> > DIFFUSIONE.> Google ha pubblicato il video. Google è> responsabile per quel che> pubblica.Uno che offre un servizio di hosting web, è responsabile del contenuti dei siti web? O è solo un fornitore di un servizio, come Enel, Telecom, Autostrade, eccetera?Riflettici un attimo, e capirai.FunzRe: Mah, secondo me...
- Scritto da: GoldenBoy> ...ma secondo me dovrebbero pensare a CHI ha> girato il video e compiuto quelle azioni,> piuttosto che AL MEZZO DI> DIFFUSIONE.> Che se per dire, avessero girato il video su un> cellulare Nokia, cosa facevano multa a Nokia?> Oppure fosse stata una telecamera> Sony...> Cioé, qua stanno perseguendo il mezzo, non il> fatto in se...ma considerando l'età media di chi> giudica e la conoscenza quasi a zero di internet> e co, ciò non mi stupisce> affatto.> > Ma tornando a noi, giriamo la questione sui> forum: se uno scrive qualcosa di molto dubbio ed> i moderatori non moderano in tempo, cosa> facciamo, chiudiamo il> sito?> Cina, l'Italia vi è sempre più vicini!ottima osservazione, ma la questione è palese per altri motivi, la rete ormai da fastidio; potrei essere scontento e dire che è tutto drammaticoma poi mi viene in mente Arthur Schopenhauer e mi rincuora quanto siamo vicini al cambiamento."La verità passa per tre gradini: prima viene ridicolizzata, poi viene contrastata, in fine viene accettata come ovvia." [yt]7XEujPG7Zjw[/yt] linux è solo un'associazione fortuita :)monnalisa monamourRe: Mah, secondo me...
Guarda, che certi contenuti vadano rimossi non vi è dubbio, cioè vedere un ragazzo down pestato non è il massimo dei desideri, e comunque tutti quelli in violazione alle leggi, MA condannare IL MEZZO è senza senso e si vede come chi giudica non abbia alcuna idea di cosa sia internet. La giurisdizione nelle materie che riguardano internet, in italia, è una delle cose più aleatorie che ci siano, e non c'è da andare fieri.Ed ancora più grave è se passasse come sentenza definitiva e diventasse un caso...alla russia,cina, iran gli faremo un baffo...GoldenBoyRe: Mah, secondo me...
inviti lockerz : http://www.privateshopbazar.com/store/index.php?main_page=product_info&cPath=69&products_id=324 clicca sul bottone in basso alla fine della descrizione per ottenere un invito freepippasRe: Mah, secondo me...
SpamSgabbioRe: Mah, secondo me...
- Scritto da: GoldenBoy> ...ma secondo me dovrebbero pensare a CHI ha> girato il video e compiuto quelle azioni,> piuttosto che AL MEZZO DI> DIFFUSIONE.> Che se per dire, avessero girato il video su un> cellulare Nokia, cosa facevano multa a Nokia?in questo caso google è stato inteso come editore, non come mezzonon è una sentenza folle, bisogna invece riflettere sul futuro della rete e su quanto finora internet sia stato il regno del vandalismo impunito e anonimo, anzichè di libertàjimowRe: Mah, secondo me...
Editore di cosa scusa?Il video lo hai girato TU?Lo hai convertito TU?Lo hai uploadato TU, sul TUO account?Ok, allora paghi TU!Equiparare youtube ad un editore è quanto più comico abbia mai letto...suvvia non facciamo ridere! :-DGoldenBoyRe: Mah, secondo me...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Mah, secondo me...
Google e' giusto che paghi per quello che ha fattoHa fatto umiliare un bambino disabile pubblicamente per un meseNiente di più e niente di menoLa cosa sulla privacy e' ridicolaL'eula di google e' carta straccia, non puù scaricarsi così semplicemente le responsabilitàharveyRe: Mah, secondo me...
Danneggerebbero un sacco di videoblogger che fanno controfiormazione come Byoblu.SgabbioRe: Mah, secondo me...
È quello che ho proposto ieri qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2819031&m=2819104#p2819104A questo punto non mi resta che denunciare edizioni master per aver consentito a chiunque di copiare le mie idee: chiederò ovviamente l'arresto di tutti i dirigenti, nonché 10mila euro per ogni carattere utilizzato.Nella stessa logica non denuncerò te.Che bello vivere in Italia!advangecolpirne uno (3)
per educarne 100 (tutti)la cina e' sempre + vicina. Non si èpuo' controllare la rete ? bene spariamo ad altezza uomo e chiudiamola direttamentemadcowViviDown, i veri mongoloidi sono loro
non quelli che assistono che sono molto più intelligenti, come si può fare causa a un intermediario?I responsabili del video sono stati presi e giudicati l'unica raggione che vedo nella causa contro Google è pubblicità (negativa ovviamente ma loro non ci arrivano) e il tentativo di estorcere denaro, e come imprenditore dico... come si può investire in un paese di XXXXX del genere in questo settore? Giudicare google responsabile è come giudicare responsabile chi fabbrica cellulari e telecamere.qui c'è la replica di vividown http://www.vividown.org/news/Replica%20Vivi%20Down.pdf a un certo punto dicono: "Internet è il postino dei nostri tempi che nessun cane azzannerà" con questa causa è come se si mandasse in galera il postino per aver consegnato una lettera con dati personali di qualcuno.no commentRegur MortisRe: ViviDown, i veri mongoloidi sono loro
inviti lockerz : http://www.privateshopbazar.com/store/index.php?main_page=product_info&cPath=69&products_id=324 clicca sul bottone in basso alla fine della descrizione per ottenere un invito freepippasRe: ViviDown, i veri mongoloidi sono loro
> Giudicare google responsabile è come giudicare> responsabile chi fabbrica cellulari e> telecamere.Chi fabbrica cellulari e telecamere non pubblica i contenuti prodotti dai propri clienti, esattamente come la Tim (iper-citata ieri) non pubblica sms e telefonate legali/illegali.Google invece pubblica quanto prodotto dai suoi clienti e ottiene ricavi grazie alla pubblicità che inserisce nei video pubblicati.Google, in qualità di editore, non vuole pubblicare video XXXXX, tant'è che li elimina. Se la responsabilità fosse solo di chi fa l'upload, Google non si dovrebbe nemmeno preoccupare di avere una linea editoriale e di cancellare i video XXXXX segnalati dagli utenti.DatteroRe: ViviDown, i veri mongoloidi sono loro
Matt, non è cambiando continuamente nick che acquisti credibilità.GET A LIFE.advangeRe: ViviDown, i veri mongoloidi sono loro
- Scritto da: advange> Matt, non è cambiando continuamente nick che> acquisti credibilità.Non serve la credibilità, servono gli argomenti.A te mancano quelli, evidentemente.DatteroRe: ViviDown, i veri mongoloidi sono loro
- Scritto da: Regur Mortis> non quelli che assistono che sono molto più> intelligenti, come si può fare causa a un> intermediario?> I responsabili del video sono stati presi e> giudicati l'unica raggione che vedo nella causa> contro Google è pubblicità (negativa ovviamente> ma loro non ci arrivano) e il tentativo di> estorcere denaro, e come imprenditore dico...> come si può investire in un paese di XXXXX del> genere in questo settore?> > > Giudicare google responsabile è come giudicare> responsabile chi fabbrica cellulari e> telecamere.> > qui c'è la replica di vividown> http://www.vividown.org/news/Replica%20Vivi%20Down> "Internet è il postino dei nostri tempi che> nessun cane azzannerà" con questa causa è come se> si mandasse in galera il postino per aver> consegnato una lettera con dati personali di> qualcuno.> > no commentnon proprio...il postino non pubblica le lettere della gente, il postino è solo un mezzo di trasporto, che in rete può venire rappresentato dal protocollo tcpgoogle aimhe' è stato considerato un editore, pertanto responsabile della pubblicazioneqomaxRe: ViviDown, i veri mongoloidi sono loro
- Scritto da: qomax> - Scritto da: Regur Mortis> > non quelli che assistono che sono molto più> > intelligenti, come si può fare causa a un> > intermediario?> > I responsabili del video sono stati presi e> > giudicati l'unica raggione che vedo nella causa> > contro Google è pubblicità (negativa ovviamente> > ma loro non ci arrivano) e il tentativo di> > estorcere denaro, e come imprenditore dico...> > come si può investire in un paese di XXXXX del> > genere in questo settore?> > > > > > Giudicare google responsabile è come giudicare> > responsabile chi fabbrica cellulari e> > telecamere.> > > > qui c'è la replica di vividown> >> http://www.vividown.org/news/Replica%20Vivi%20Down> > "Internet è il postino dei nostri tempi che> > nessun cane azzannerà" con questa causa è come> se> > si mandasse in galera il postino per aver> > consegnato una lettera con dati personali di> > qualcuno.> > > > no comment> > non proprio...> > il postino non pubblica le lettere della gente,> il postino è solo un mezzo di trasporto, che in> rete può venire rappresentato dal protocollo> tcp> > google aimhe' è stato considerato un editore,> pertanto responsabile della> pubblicazioneMA è concettualmente e tecnicamente sbagliato perchì l' EDITORE EDITA ed è il diretto autore materiale dei contenuti che quindi ne conosce preventivamente le caratteristiche; Google è ESATTAMENTE IL POSTINO che fa l' esatto lavoro anche si in versione piu' tecnologica e in grande stile, cio' in massa. Ora il fatto che sia stato considerato editore dimostra solo l' ignoranza e l' impreparazione tecnica di chi ha emesso questo giudizio che quindi TECNICAMENTE NON VALE NULLA.AlessandroxRe: ViviDown, i veri mongoloidi sono loro
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ViviDown, i veri mongoloidi sono loro
Non dovresti linkare e fare pubblicità a quella gente che usa questa crociata per farsdi soldi e pubblicità gratuita, per di più la cosa peggiore è che si parano dietro a persone sfortunate come i down usandoli a loro piacimento per avere fama e gloria.Secondo me la cosa migliore è abolire e rendere illegale tutte le associazioni che sfruttano problemi sociali per farsi soldi e avere supporti statali.Thepassenge rRe: ViviDown, i veri mongoloidi sono loro
- Scritto da: Regur Mortis> non quelli che assistono che sono molto più> intelligenti, come si può fare causa a un> intermediario?> I responsabili del video sono stati presi e> giudicati l'unica raggione che vedo nella causa> contro Google è pubblicità (negativa ovviamente> ma loro non ci arrivano) e il tentativo di> estorcere denaro, e come imprenditore dico...> come si può investire in un paese di XXXXX del> genere in questo settore?> > > Giudicare google responsabile è come giudicare> responsabile chi fabbrica cellulari e> telecamere.> > qui c'è la replica di vividown> http://www.vividown.org/news/Replica%20Vivi%20Down> "Internet è il postino dei nostri tempi che> nessun cane azzannerà" con questa causa è come se> si mandasse in galera il postino per aver> consegnato una lettera con dati personali di> qualcuno.> > no commentConcordo sul fatto che i subnormali siano quelli di vividown.Avrebbero potuto agire, eventualmente, penalmente per favoreggiamento in quanto google ricevendo il video è venuto a conoscenza di un reato e non l'ha denunciato.E' un dovere civico denunciare i reati di cui si viene a conoscenza.Ma credo che loro fossero solo interessati ad andare a soldi ed è più difficile ottenere soldi come parte civile in un proXXXXX penale.Anche perchè è grazie a Google se quei XXXXXXXX sono stati puniti.Incomprensibile l'atteggiamento di vividown.Massimo SconvoltoRe: ViviDown, i veri mongoloidi sono loro
- Scritto da: Regur Mortis> qui c'è la replica di vividown> http://www.vividown.org/news/Replica%20Vivi%20Down> "Internet è il postino dei nostri tempi che> nessun cane azzannerà" con questa causa è come se> si mandasse in galera il postino per aver> consegnato una lettera con dati personali di> qualcuno.> > no commentOttimo esempio, infatti il postino non lavora gratis, lui (e le poste italiane) traggono profitto dal contenuto intermediato, per usare le parole di Guido Scorza, le poste direttamente (il francobollo), il postino indirettamente (lo stipendio).ruppoloRe: ViviDown, i veri mongoloidi sono loro
E questo cosa c'entra? Il punto non era sullo stipendio, ma sulla responsabilità.angrosRe: ViviDown, i veri mongoloidi sono loro
> E questo cosa c'entra? Il punto non era sullo> stipendio, ma sulla> responsabilità.è un macaco ha le idee confuse ;)pippoRiepilogo
Il fatto che Google non voglia/possa controllare è un problema di Google.Tecnicamente pure Mediaset potrebbe ripubblicare automaticamente in tv tutti i video che potrebbe ricevere via internet.Ma se lo facesse, sarebbe responsabile per quanto trasmetto.Proprio come è responsabile per gli sms che pubblica in varie trasmissioni e che devono essere preventivamente controllati per verificarne il contenuto.Qui la questione è che Google è un editore, ma non vuole esserlo, perché non vuole le responsabilità che questo comporta.DatteroRe: Riepilogo
- Scritto da: Dattero> Il fatto che Google non voglia/possa controllare> è un problema di> Google.> Tecnicamente pure Mediaset potrebbe ripubblicare> automaticamente in tv tutti i video che potrebbe> ricevere via> internet.> Ma se lo facesse, sarebbe responsabile per quanto> trasmetto.> Proprio come è responsabile per gli sms che> pubblica in varie trasmissioni e che devono> essere preventivamente controllati per> verificarne il> contenuto.> > Qui la questione è che Google è un editore, ma> non vuole esserlo, perché non vuole le> responsabilità che questo> comporta.Credo che un eventuale proXXXXX in appello si baserà sulla definizione di editore e sulla possibilità di considerare Google come tale o meno. Credo che vi siano ragioni per considerare Youtube come un semplice servizio in mano agli utenti, il che farebbe sì che Google venisse considerato un soggetto diverso da un editore.Matto MatteoRe: Riepilogo
google e' gia' stata condannata nel proXXXXX mediaset come editorequindi c'e' gia' il precedente legale eh !Pepito il breveRe: Riepilogo
- Scritto da: Pepito il breve> google e' gia' stata condannata nel proXXXXX> mediaset come> editore> quindi c'e' gia' il precedente legale eh !In Italia non esiste il concetto di precedente: non siamo negli Usa!MattRe: Riepilogo
- Scritto da: Pepito il breve> google e' gia' stata condannata nel proXXXXX> mediaset come> editore> quindi c'e' gia' il precedente legale eh !(rotfl) ;)Da incorniciare, quando ti ci metti ci rimetti a non venderne qualcuna.AfricanoRe: Riepilogo
- Scritto da: Dattero> Il fatto che Google non voglia/possa controllare> è un problema di> Google.> Tecnicamente pure Mediaset potrebbe ripubblicare> automaticamente in tv tutti i video che potrebbe> ricevere via> internet.> Ma se lo facesse, sarebbe responsabile per quanto> trasmetto.> Proprio come è responsabile per gli sms che> pubblica in varie trasmissioni e che devono> essere preventivamente controllati per> verificarne il> contenuto.> > Qui la questione è che Google è un editore, ma> non vuole esserlo, perché non vuole le> responsabilità che questo> comporta.quoto, naturalmente questa è una piaga che non riguarda solo google ma tutta la rete che finora ha proliferato in assoluta anarchiaio sono per la libertà di espressione, di parola, ma contro la jungla che sta divorando la retewokinRe: Riepilogo
> Qui la questione è che Google è un editore, ma> non vuole esserlo, perché non vuole le> responsabilità che questo> comporta.quindi la questione è che visto che sono si può fare in automatico si chiude youtube italia e buonanotte no ?blixRe: Riepilogo
Ormai sono le stesse cose che scrivi...ed io mi ripeto!il video fu girato e messo su youtube e li rimase finche non fu notato e chiesta la rimozione. Il video FU RIMOSSO.google e la polizia postale "presero" chi mise il video su youtube.I ragazzi si scusarono e la famiglia ritirò la denuncia, MA IL COMUNE DI MILANO NON LO FECE e si è arrivata a questa farsa.Tutto quello che hai scritto tu non serve a niente se non un PWNED!Stai confondendo un'attività editoriale (creare una comunità tematica o scrivere in un blog) con un servizio informatico (chi mette a disposizione gli strumenti per gestire i contenuti. Sono 2 concetti che non hanno la minima attinenza tra loro, dato che nel primo caso crei dei contenuti, nel secondo caso dai uno strumento per divulgarli. Se è incriminabile google lo sono allo stesso modo i provider che divulgano i contenuti nella rete.Common sense dictates that only the person who films and uploads a video to a hosting platform could take the steps necessary to protect the privacy and obtain the consent of the people they are filming. European Union law was drafted specifically to give hosting providers a safe harbor from liability so long as they remove illegal content once they are notified of its existence. The belief, rightly in our opinion, was that a notice and take down regime of this kind would help creativity flourish and support free speech while protecting personal privacy. If that principle is swept aside and sites like Blogger, YouTube and indeed every social network and any community bulletin board, are held responsible for vetting every single piece of content that is uploaded to them every piece of text, every photo, every file, every video then the Web as we know it will cease to exist, and many of the economic, social, political and technological benefits it brings could disappear.GoldenBoyRe: Riepilogo
bravo bravo, apri una "comunita' telematica" e lascia liberi gli utenti di uploadare Autocad, MS Office, e warez di ogni tipo con la scusa che se ci sono problemi basta segnalarlo e li rimuovi...ogni scusa e' buona per difendere i ladri eh ?Pepito il breveRe: Riepilogo
Il senso della legge (Europea) è che il fruitore del mezzo informatico deve fare il possibile per evitare reati, senza che per questo gli sia impedito di compiere la sua missione aziendale. Come nel mondo reale: internet non è al di fuori del mondo ma parte di questo.Allo stesso modo per cui la società autostrade non può essere multata (e i dirigenti incarcerati) ogni volta che qualcuno trasporta droga nel suo bagagliaio, ma deve mostrarsi cooperativa sui temi della sicurezza stradale, fornire una segnaletica chiara, aiutare le forze dell'ordine nei controlli, etc etc.Allo stesso modo per cui se io insulto qualcuno al telefono la Telecom non viene multata (e i dirigenti incarcerati): il controllo preventivo di ogni telefonata (per evitare illeciti) da parte della Telecom renderebbe impossibile offrire il servizio di telefonia. In compenso ovviamente, in caso di denuncia, la Telecom deve offrire assistenza alle forze dell'ordine.Uguale con Google, che farà ricorso all'autorità Europea sulla questione, sperando che prima o poi la pressione sociale costringerà a muoversi anche il legislatore italiano, nonostante il feroce conflitto d'interessi che lo ha spinto ad approvare una legge illiberale.Talking HeadRe: Riepilogo
Ogni scusa è buona per usare il cervello, piuttosto.Capisco che non ci arrivi, ma fare l'upload di un video che ho girato IO è diverso da uploadare file coperti da copyright.Se poi per te youtube == sito warez, beh è inutile creare una discussione se non si hanno le basi minime per argomentarle.GoldenBoyRe: Riepilogo
- Scritto da: Dattero> Il fatto che Google non voglia/possa controllare> è un problema di> Google.NO E' UN PROBLEMA DI TUTTIRispondi a cio' che hio scritto negli altri messaggi, replica se hai argomenti. Ti sto aspettando.I datteri sono molto intelligenti.Peccato tu non sia intelligente quanto i datteri-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 febbraio 2010 14.31-----------------------------------------------------------AlessandroxRe: Riepilogo
aho' guarda che se vuoi il warez ci sono gli FTP, siete solo voi lameroni a fare proseliti su ste XXXXXXX "web 2.0".Pepito il breveRe: Riepilogo
- Scritto da: Pepito il breve> aho' guarda che se vuoi il warez ci sono gli FTP,> siete solo voi lameroni a fare proseliti su ste> XXXXXXX "web> 2.0".Non capisco cosa c' entri il WAREZ, siamo parlando di contenuti originali prodotti dagli utenti, hai bisogno di un insegnate di sostegno?AlessandroxRe: Riepilogo
- Scritto da: Dattero> Il fatto che Google non voglia/possa controllare> è un problema di> Google.> Tecnicamente pure Mediaset potrebbe ripubblicare> automaticamente in tv tutti i video che potrebbe> ricevere via> internet.Balle, non sarebbe possibile per il semplice fatto che youtube riceve oltre 20 ore di contenuti ogni minuto (fonte http://www.youtube.com/t/fact_sheet).. avresti bisogno di 1200 canali ognuno che trasmette un minuto di quello che arriva solo per andare alla pari (e buona fortuna per capirci qualcosa)> Ma se lo facesse, sarebbe responsabile per quanto> trasmetto.Esattamente, Mediaset TRASMETTE.> Proprio come è responsabile per gli sms che> pubblica in varie trasmissioni e che devono> essere preventivamente controllati per> verificarne il> contenuto. Idem come sopra, vengono controllati soprattutto perchè non c'è il tempo materiale di visualizzarli tutti, e solo in un secondo momento per scremare quelli offensivi.Inoltre la cosa che sembra sfuggire a te come al giudice in questione, è che comunque google non ha diffuso N U L L A. Su internet i contenuti devi sempre e comunque andarteli a cercare; non è come la TV che come la accendi ti becchi quello che è in onda. Questo ha fatto sì che per 2 mesi nessuno si sia filato il filmato. Dopo la sua "scoperta" è stato sbattuto su tutti i telegiornali con gran clamore (loro non lo hanno divulgato eh.. è stato gugol), quindi indirizzando la gente ad andarselo a cercare su youtube. In ogni caso è stato rimosso non appena ricevuta la segnalazione.Pi314Re: Riepilogo
- Scritto da: Dattero> Il fatto che Google non voglia/possa controllare> è un problema di> Google.Il fatto che le tv non possono rimuovere quello che trasmettono è un problema grosso.E come già scritto, non basta seguire i talk show per rimuovere niente, al massimo rimuovono qualcuno scomodo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 febbraio 2010 00.52-----------------------------------------------------------AfricanoSKY
Mi sembra che Google si comporti come Sky per i canali non suoi.Sky è responsabile per le TV che trasmettono attraverso la sua piattaforma?IL solitoRe: SKY
- Scritto da: IL solito> Mi sembra che Google si comporti come Sky per i> canali non> suoi.> > Sky è responsabile per le TV che trasmettono> attraverso la sua> piattaforma?Parli dei canali gratuiti non di Sky e visibili su Sat?Quelli che Sky inserisce nella sua numerazione, ma che tecnicamente sono visibili anche senza i pacco-decoder Sky?No, quei canali sono sotto la responsabilità di chi li pubblica, non di Sky.DatteroRe: SKY
E' un paragone che non regge. I canali che finiscono nella piattaforma Sky vengono decisi da Sky, non ci vengono caricati dai suoi clienti.JosaFatSERVE UN WEB 3.0 !
Servono leggi staliniste per un nuovo web 3.0 dove finalmente si esca dall'attuale far west.l'alternativa e' la situazione attuale : chiunque e' libero di uploadare video di handicappati, dell'ex morosa, dell'amante, di intercettazioni telefoniche, di spiate, di delazioni, di gente che ti accusa di essere gay e che accusa tua madre di essere una mign..., di studenti che filmano i professori, di dipendenti che filmano il capo mentre va al XXXXX, e nessuno che possa protestare...e' questo che volete ? perche' prima o poi tocchera' anche a voi.Pepito il breveRe: SERVE UN WEB 3.0 !
- Scritto da: Pepito il breve> Servono leggi staliniste per un nuovo web 3.0> dove finalmente si esca dall'attuale far> west.> > l'alternativa e' la situazione attuale : chiunque> e' libero di uploadare video di handicappati,> dell'ex morosa, dell'amante, di intercettazioni> telefoniche, di spiate, di delazioni, di gente> che ti accusa di essere gay e che accusa tua> madre di essere una mign..., di studenti che> filmano i professori, di dipendenti che filmano> il capo mentre va al XXXXX, e nessuno che possa> protestare...> > > > e' questo che volete ? perche' prima o poi> tocchera' anche a> voi.Beh, se questo fosse vero varrebbe per il web, la tv, i giornali, volantini ciclostilati in proprio, i muri di un palazzo, i cartelloni pubblicitari etc , etc.In realtà in tutti gli ambiti che ripeto essere il web, la tv, i giornali, volantini ciclostilati in proprio, i muri di un palazzo, i cartelloni pubblicitari (etc , etc.) esistono vari strumenti normativi tra cui la querela di parte, la denuncia per diffamazione, violazione della privacy, etc, etc. Al solito basterebbe applicare la normativa vigente invece di invocare fantasiose normative censorie. Ma purtroppo la Cina è viCina...saggioRe: SERVE UN WEB 3.0 !
PS: Domanda... i vertici di Google sono stati condannati. E chi ha fatto l'upload del video ha subito qualche conseguenza o è rimasto impunito?saggioRe: SERVE UN WEB 3.0 !
- Scritto da: saggio> PS: Domanda... i vertici di Google sono stati> condannati. E chi ha fatto l'upload del video ha> subito qualche conseguenza o è rimasto> impunito?Essendo tutti minorenni e di buona famiglia, hanno comminato una pena che non e' stata neppure scontata.Mi sorprende invece come non siano stati condannati ne' l'amministratore della Nokia Italia, ne' quello di Tim, il primo in quanto produttore del telefonino utilizzato e il secondo, provider telefonico che ha permesso lo scambio via MMS del filmatino tra tutti i componenti della tribu', compreso nell'offerta tariffaria in voga a quel tempo.panda rossaRe: SERVE UN WEB 3.0 !
Se metto un video dove ci sei tu e non vuoi esserci, chiedi a youtube la cancellazione, altrimenti si sono passabili di denuncia, ma stai focalizzando lo sguardo nel verso sbagliato.Allora ricapitolo, il video fu girato e messo su youtube e li rimase finche non fu notato e chiesta la rimozione. Il video FU RIMOSSO.google e la polizia postale "presero" chi mise il video su youtube.I ragazzi si scusarono e la famiglia ritirò la denuncia, MA IL COMUNE DI MILANO NON LO FECE e si è arrivata a questa farsa.Tutto quello che hai scritto tu non serve a niente se non un PWNED!GoldenBoyRe: SERVE UN WEB 3.0 !
- Scritto da: Pepito il breve> Servono leggi staliniste per un nuovo web 3.0> dove finalmente si esca dall'attuale far> west.> > l'alternativa e' la situazione attuale : chiunque> e' libero di uploadare video di handicappati,> dell'ex morosa, dell'amante, di intercettazioni> telefoniche, di spiate, di delazioni, di gente> che ti accusa di essere gay e che accusa tua> madre di essere una mign..., di studenti che> filmano i professori, di dipendenti che filmano> il capo mentre va al XXXXX, e nessuno che possa> protestare...Tu che alternativa proponi? Perchè questa situazione attuale mi sembra mille volte meglio delle soluzioni basate su whitelist, che renderebbero la rete del tutto inutile.Una rete come quella proposta da te, a cosa servirebbe? Me lo spieghi?> > e' questo che volete ? perche' prima o poi> tocchera' anche a> voi.Se tocca a tutti, diventa irrilevante; cosa mi importa se tu tiri fuori un flimato imbarazzante su di me, se io posso con la stessa facilità tirarne fuori due o tre su di te (e magari non c'è neanche modo di capire se sono autentici o no)? Se non puoi autenticarli, non danno nessun fastidio.angrosRe: SERVE UN WEB 3.0 !
no, e' una questione di legge :o la legge vale per tutti, o per nessuno !c'e' una legge sulla privacy, c'e' una legge sul copyright, sull'obbligatorieta' di avere liberatorie e model release, c'e' una polizia postale che ha potere di bloccare a livello DNS siti stranieri, ci sono gia' 2 sentenze che equiparano youtube a un EDITORE.non vedo dove stia la diatriba... se volete il diritto di piratare all'aria aperta e vendere pure i cd copiati davanti ai supermercati andate in cina o in vietnam ma in europa grazie a dio esiste ancora uno straccio di giustizia.Pepito il breveRe: SERVE UN WEB 3.0 !
> no, e' una questione di legge :> > o la legge vale per tutti, o per nessuno !(rotfl)(rotfl)(rotfl)chiedilo a silviopippORe: SERVE UN WEB 3.0 !
- Scritto da: Pepito il breve> no, e' una questione di legge :> > o la legge vale per tutti, o per nessuno !Il primo requisito di una legge è che sia applicabile.Inoltre, in questo caso ci sono anche problemi di giurisdizione.> > c'e' una legge sulla privacy, c'e' una legge sul> copyright, sull'obbligatorieta' di avere> liberatorie e model releaseChe riguardano chi carica il filmato, non chi lo pubblica.>, c'e' una polizia> postale che ha potere di bloccare a livello DNS> siti stranieriNon ha quella possibilità, visto che non è riuscita a bloccare neanche la baia.> non vedo dove stia la diatriba... se volete il> diritto di piratare all'aria aperta e vendere> pure i cd copiati davanti ai supermercati andate> in cina o in vietnam ma in europa grazie a dio> esiste ancora uno straccio di> giustizia.Noi lo vogliamo, e presto lo avremo. Il copyright è obsoleto, e sparirà.angrosRe: SERVE UN WEB 3.0 !
- Scritto da: Pepito il breve> > non vedo dove stia la diatriba... se volete il> diritto di piratare all'aria aperta e vendere> pure i cd copiati davanti ai supermercati andate> in cina o in vietnam ma in europa grazie a dio> esiste ancora uno straccio di> giustizia.A te serve un traduttore, traducoSe avete imparato a copiare non fatelo sapere troppo in giro che fate scappare gli ultimi polli rimasti. In cina e in vietnam non ci sono più polli, li si può fare pure all'aperto.Ma apri una videoteca seria e trasmetti maxi i video più popolari di youtube, a juke box lo puoi pure fare, e vendi le birre.AfricanoRe: SERVE UN WEB 3.0 !
- Scritto da: Pepito il breve> Servono leggi staliniste per un nuovo web 3.0Ah, ecco, sei pure stalinista... le hai proprio tutte tu, le sfighe!FunzRe: SERVE UN WEB 3.0 !
Io ho un'altra ideaColoro che hanno paura di vedere contenuti offensivi/diffamatori, coloro che temono di vedere il frutto del proprio sudore rubato e copiato dai malvagi pirati, che se ne vadano dalla rete e la lascino libera per quelli che sanno gestirla. E questa sentenza insegna: se la cosa non si vede, non esiste; quindi tutti felici e contenti che non succede niente e tutto va bene.E poi in questi tempi si è sempre detto che l'acXXXXX a internet dovrebbe essere fra i diritti fondamentali dell'uomo.Diritto eh, non dovere.Pi314Re: SERVE UN WEB 3.0 !
hahaha bella questa, chi l'ha detta l'amm.delegato di Telecom ?ma se gia' solo in collina manco arriva un ADSL a 256kb...Pepito il breveRe: SERVE UN WEB 3.0 !
[...]But now the European Commission's Viviane Reding has suggested Internet access as a fundamental human right.[...]http://news.cnet.com/8301-13505_3-10234555-16.htmlHillary Clinton : "Il principio fondamentale della libertà di Internet è vitale per le democrazie che riconoscono il valore della libertà di espressione e viene tutelato da quanti hanno a cuore tale valore" ... "eventuale materiale offensivo non deve diventare una scusa per violare questo diritto fondamentale"http://punto-informatico.it/2820160/PI/News/caso-vividown-usa-ammoniscono.aspxRitenta, sarai più fortunato (rotfl)Pi314Caso Bakeca?
Qual'e' il caso bakeca? qualche link?AndreaGOOGLE NON E' UN EDITORE
semplicemente perchè non è il responsabile della creazione==EDITAZIONE dei contenuti che vengono pubblicati con i suoi mezzi.Se io ho una bacheca e ti permetto di affiggere i tuoi annunci CHI pubblica IO o chi affigge? Chi e' l' editore IO o chi crea gli annunci?OK tecnicamente in questo caso analogico e semplice è abbastanza facile visionare preventivamente i contenuti degli annunci... quindi il paragone si FERMA QUA'... ma se avessi MILIONI di bacheche sparse in tutto il mondo sarebbe IMPOSSIBILE per ME stare dietro a tutti coloro che PUBBLICANO sulle mie bacheche... o ASSUMO MILIONI di dipendenti che fanno questo lavoro.... (con conseguenti COSTI e rallentamenti)o CHIUDO oppure rimango con una bacheca sulla quale si pubblica qualche annuncio non troppo di frequente.Va da se che un conto è visionare preventivamente un annuncio su carta, un altro è visionare un video, decidere quali contenuti violano la privacy ecc. il lavoro sul singolo contenuto e' enormemente maggiore nel secondo caso. Moltiplichiamo per milioni o anche solo migliaia al giorno e poi ditemi se non conviene dedicarsi ad altri mestieri. CHIARO IL CONCETTO ?AlessandroxRe: GOOGLE NON E' UN EDITORE
Ho trovato un esempio calzante:Non puoi condannare la Pigna per aver prodotto la carta su cui è stata scritta un ingiuria nei tuoi confronti.Non puoi condannare me perché ho un muro su cui hanno appeso quel foglio.Devi prendertela con chi l'ha scritta quell'ingiuria, e con chi l'ha diffusa (atto ATTIVO, PROMUOVERE la diffusione).Il fatto che l'ingiuria fosse "visibile" (atto PASSIVO) non è sufficiente per prendertela con chi, a sua insaputa, si trovava ad esporlo.GoldenBoyRe: GOOGLE NON E' UN EDITORE
OPPURE:Tizio è il proprietario dell' auto che viene prestata a caio che da ubriaco ammazza sempronio in un incidente ma viene incriminato Tizio in quanto proprietario dell' auto anche se NON è l' autore materiale dell' inciedente ne si è mai ubriacato ne ha indotto all' ubriacatura Caio ma anzi magari gli ha pure chiesto di essere prudente.Allora che si fa? Si vieta il prestito delle auto? Riteniamo responsabile la società di autonoleggi per l' uso scriteriato che dovesse essere fatto delle auto che noleggia?OPPURE E' COME DENUNCIARE L' EDICOLANTE PER AVER VENDUTO GIORNALI IN CUI SI FA UN USO SCRITERIATO E FUORILEGGE DELEL INFORMAZIONI SENSIBILI !!!!!!!!1CHI è IL RESPONSABILE, CHI DIFFONDE I GIORNALI O CHI LI EDITA ????GOOGLE E' IL GIORNALAIO, L' EDICOLA, OGNI UTENTE E' L' EDITORE RESPONSABILE!!!!!! OHHHH VOI DI VIVIDOWN CE LA FATE A COMPRENDERE IL CONCETTO O AVETE BISOGNO DI UN INSEGNANTE DI SOSTEGNO ? -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 febbraio 2010 14.07-----------------------------------------------------------AlessandroxRe: GOOGLE NON E' UN EDITORE
lascia stare l'associazione, per loro basta solo che se ne parli e sono felici.Infatti è quello che han scritto della sentenza...che la sentenza sia ridicola a loro non interessa minimamente...cioè loro portano l'acqua al loro mulino, che sia pulita o sXXXXX poco importa a loro...GoldenBoyRe: Ma ... se ...
Sì, peccato che google non è un giornale.Gimmi RidimmiRe: Ma ... se ...
Era per fare vedere l'assurdità della sentenza .... cioè da come è stata data la notizia allora chiunque trovi la sua faccia in una foto o video pubblicati anche su un giornale potrebbe fare causa al proprietario del giornale ..... ( escludendo logicamente articoli di giornalismo corredati da foto per i quali vige una regolamentazione specifica ) ...WhitedsiRe: Ma ... se ...
se fai causa a un giornale NON ne risponde il giornalista o il photo editor ma il Direttore Responsabile, che e' tale appunto perche' in caso di cause e' lui a pagare o andare in galera.c'e' un motivo se guadagnano bene i vari Mieli, De Bortoli, e Feltri !Pepito il breveRe: Ma ... se ...
> se fai causa a un giornale NON ne risponde il> giornalista o il photo editor ma il Direttore> Responsabile, che e' tale appunto perche' in caso> di cause e' lui a pagare o andare in> galera.> > c'e' un motivo se guadagnano bene i vari Mieli,> De Bortoli, e FeltriSi, certo, ma non per quello che pensi tu... :DpippOMa non è evidente la falla legislativa?
Nell'articolo si parla dell'applicabilità o meno delle norme sulla privacy a google in quanto raggiungibile o meno dalla giurisdizione italiana in merito..> C:Documents and SettingsVincenzo>ping www.google.com> Esecuzione di Ping www.l.google.com [209.85.135.104] con 32 byte di dati:> Risposta da 209.85.135.104: byte=32 durata=122ms TTL=54A me sembra raggiungibile.Se lo strumento è fruibile unicamente tranne un client, e tu eroghi il servizio ai client nella mia nazione, non sei presente semplicemente perché sono presenti i client? Manca una legislazione per Internet. Punto.E siccome manca su tutta la linea si verificano cagate come quella di cui stiamo discutendo.Il punto è semplicemente che chi, nella catena decisionale che ha portato al perseguimento, ha deciso di agire contro google andrebbe preso a badilate nelle gengive perchè è un IDIOTA. E andrebbe rimosso dalla posizione che occupa. Anche solo perchè ha creato con la sua idiozia un incidente internazionale. E Silvio, se mi senti, ti ho votato fino a ieri ma se dici una parola in merito a sta storia giuro che passo a Umberto (sul serio stavolta) da domani.VincenzoRe: Ma non è evidente la falla legislativa?
ho letto il pdf di cui a questo indirizzohttp://www.vividown.org/news/Replica%20Vivi%20Down.pdfOk. Gli IDIOTI si moltiplicano. Credo che la cosa si risolverebbe solo esclusivamente proponendo un "test di idoneità per intendere e volere" a tutti gli Italiani.VincenzoRe: Ma non è evidente la falla legislativa?
non c'e' NESSUNA falla !e' google che pretende di essere al di sopra della legge, e molti altri che li seguono con la scusa che se lo fa google lo possono fare tutti...Pepito il breveRe: Ma non è evidente la falla legislativa?
ma il governo con MILIONI di video pirata e illegali cosa dovrebbe fare ? star zitto ?fossero 3-4 video in croce capisco, ma se diventano milioni si chiude youtube in italia e fine della storia.o le leggi valgono per tutti, o per nessuno !e se non valgono fatemelo sapere cosi' saro' felice anch'io di vendere decine di migliaia di foto rubate chissa' dove e chi se ne frega del copyright e altre XXXXXXXte.Pepito il breveRe: Ma non è evidente la falla legislativa?
> ma il governo con MILIONI di video pirata e> illegali cosa dovrebbe fare ? star zitto> ?> > fossero 3-4 video in croce capisco, ma se> diventano milioni si chiude youtube in italia e> fine della> storia.> > o le leggi valgono per tutti, o per nessuno !Lodo Alfano ti dice niente? :DpippORe: Ma non è evidente la falla legislativa?
- Scritto da: Pepito il breve> ma il governo con MILIONI di video pirata e> illegali cosa dovrebbe fare ? star zitto> ?La sai quella di Churchill e del divieto di fumare?> fossero 3-4 video in croce capisco, ma se> diventano milioni si chiude youtube in italia e> fine della> storia.E' più importante Youtube di tutta l'editoria e delle major messe assieme.Spariscano quindi pure tutte.> o le leggi valgono per tutti, o per nessuno !Tranne per qualcuno più uguale degli altri...> e se non valgono fatemelo sapere cosi' saro'> felice anch'io di vendere decine di migliaia di> foto rubate chissa' dove e chi se ne frega del> copyright e altre> XXXXXXXte.FunzRe: Ma non è evidente la falla legislativa?
- Scritto da: Pepito il breve> ma il governo con MILIONI di video pirata e> illegali cosa dovrebbe fare ? star zitto> ?> > fossero 3-4 video in croce capisco, ma se> diventano milioni si chiude youtube in italia e> fine della> storia.> > o le leggi valgono per tutti, o per nessuno !> > e se non valgono fatemelo sapere cosi' saro'> felice anch'io di vendere decine di migliaia di> foto rubate chissa' dove e chi se ne frega del> copyright e altre> XXXXXXXte.Si ma la lagge deve essere basata sulla conoscenza delle possibilita' tecniche e delle loro conseguenze: intanto NON si punisce ne si responsabilizza l' autore (che NON è chi gestisce il mezzo ma chi edita e carica il contenuto) e poi controlalre preventivamente tutto significa bloccare di fatto il mezzo.Hai idea di cosa voglia dire controllare da cima a fondo ogni singolo mezzo che passa per i caselli autostradali?TE NE RENDI CONTO O HAI BISOGNO DI UN INSEGNANTE DI SOSTEGNO ?AlessandroxRe: Ma non è evidente la falla legislativa?
Guarda che trolla sul serio, ogni tanto gli scappano così trollose da risultare satiriche della sua stessa parte. Quando dice che la legge deve essere uguale per tutti che ti fa pensare?AfricanoRe: Ma non è evidente la falla legislativa?
E' bello che chiamate governo la magistratura...O sono toghe rosse, o stato di polizia...adesso anche governo...hahaha.Vabbè tra tante XXXXXXXte che hai detto una in più o una in meno...GoldenBoyVietare anche i luoghi pubblici
Ora per coerenza la giustizia italiana dovrebbe denunciare e vietare tutti i luoghi pubblici in quanto lesivi della privacy. Oppure indire un carnevale da 365 giorni all'anno in modo da poter andare in giro sempre mascherati. Ma forse in Italia è già sempre carnevale.Gerardo de SimoneMa per piacere..
D'ora innanzi, se:Se un automobilista investe una persona, che si condanni l'amministratore delegato della fabbrica d'auto.Se colpisco una persona con una mazza da baseball, che si carceri il produttore.Se butto una persona dal quinto piano che si incarceri il costruttore edile e, per complicità, l'ingegnere, il progettista ed il direttore dei lavoriSe sparo una persona il titolare della fabbrica d'armi ed il suo addetto a asicurezza per aver posto in vendita oggetti potenzialmente pericolosiSe un uomo affoga in mare, muore in montagna, decede a causa di un terremoto, un'alluvione, un tornado il Signore Iddio per aver progettato in maniera farlocca questo nostro pianeta.Ogni delitto, un responsabile.Ma non sarebbe meglio punire chi veramente ha commesso il fatto?Mah!UccioRe: Ma per piacere..
> Ma non sarebbe meglio punire chi veramente ha> commesso il> fatto?> > Mah!Cosa che poi è anche tecnicamente possibile anche se richiede uno sforzino di indagine...AlessandroxRe: Ma per piacere..
non ha senso.ci sara' sempre chi fa questo tipo di video, e anche di pedoXXXXX, coprofilia, snuff movies ... il problema e' che e' youtube che alla fonte deve rifiutare questi video.perche' mai se io metto uno snuff movie su un sito mi viene chiuso il sito e io arrestato mentre se lo fa youtube no ??non potrei dire anch'io che ho consentito agli utenti del mio forum di fare uploads e quindi sono XXXXX loro ?vi arrampicate sugli specchi, ridicoli, e in mala fede.siete il motivo per cui sto paese va a putt...Pepito il breveRe: Ma per piacere..
> ci sara' sempre chi fa questo tipo di video, e> anche di pedoXXXXX, coprofilia, snuff movies ...> il problema e' che e' youtube che alla fonte deve> rifiutare questi> video.Perchè?Sono adulto e vaccinato, posso vedere quello che voglio!Se poi è un reato son razzi miei NON di google.pippORe: Ma per piacere..
BLOCCARE PREVENTIVAMENTE SIGNIFICA VISIONARE OGNI SONGOLO VIDEO !TI RENDI CONTYO DI COSA VOGLIA DIRE SU MIGLIAIA O MILIONI DI CARICAMENTI AL GIORNO??? OPPURE HAI BISOGNO DI UN INSEGNATE DI SOSTEGNO ?Vedi il fatto è chje NON hai la minima conoscenza di quello su cui BLATERIè tecnicamente molto più semplice punire il singolo utente che pubblica... che poi e' LA FONTESiccome l' IGNORANTE sei TU, chi è che si arrampica suglòi specchi?- Scritto da: Pepito il breve> non ha senso.> > ci sara' sempre chi fa questo tipo di video, e> anche di pedoXXXXX, coprofilia, snuff movies ...> il problema e' che e' youtube che alla fonte deve> rifiutare questi> video.> > perche' mai se io metto uno snuff movie su un> sito mi viene chiuso il sito e io arrestato> mentre se lo fa youtube no> ??> > non potrei dire anch'io che ho consentito agli> utenti del mio forum di fare uploads e quindi> sono XXXXX loro> ?> > vi arrampicate sugli specchi, ridicoli, e in mala> fede.> > siete il motivo per cui sto paese va a putt...AlessandroxRe: Ma per piacere..
- Scritto da: Pepito il breve> non ha senso.il tuo post? Certo, come tutti gli altri che hai scritto.> ci sara' sempre chi fa questo tipo di video, e> anche di pedoXXXXX, coprofilia, snuff movies ...> il problema e' che e' youtube che alla fonte deve> rifiutare questi> video.ma certo che no. E' il singolo utente alla fonte che deve astenersi di postarlo, in quanto è lui il responsabile.> perche' mai se io metto uno snuff movie su un> sito mi viene chiuso il sito e io arrestato> mentre se lo fa youtube no> ??Se lo metti sul tuo sito sei tu il responsabile di quel sito (utente che fa upload), non il tuo fornitore di spazio web (Google). E' chiaro o hai bisogno di uno schemino?> non potrei dire anch'io che ho consentito agli> utenti del mio forum di fare uploads e quindi> sono XXXXX loro> ?certamente, come anche i commenti sono responsabilità di chi li posta, e non certo del gestore del forum.> vi arrampicate sugli specchi, ridicoli, e in mala> fede.> > siete il motivo per cui sto paese va a putt...guarda, io penso che tu non capisca sul serio e sia gravemente disinformato e imbevuto di propaganda televisiva.tutte le tue accuse si possono tranquillamente applicare a te.In quanto allo sfascio del Paese, non ti viene nemmeno in mente che sia colpa della corruzione, della mafia, della classe politica e imprenditoriale che abbiamo. No, più facile dare la colpa a quattro XXXXXXXXX che postano video sconci su Internet. Alla faccia della larghezza di vedute...FunzRe: Ma per piacere..
- Scritto da: Uccio> D'ora innanzi, se:> Se un automobilista investe una persona, che si> condanni l'amministratore delegato della fabbrica> d'auto.credo che le grandi compagnie del tabacco saranno felici di questa tua esegesi a favore della libertà d'impresa.petrestovRe: Ma ... se ...
e' esatto.se io ti fotografo non potro' mai usare la foto per fini pubblicitari.posso invece vendere la foto per "editorial".in ogni caso tu hai comunque diritto in caso ti senta diffamato di denunciarmi, ma questo non capita mai perche' nessun fotografo e' cosi' XXXXXXXX da vendere foto palesemente diffamatorie ne' i clienti si arrischiano a farlo a meno di parli di gossip e paparazzi.Pepito il breveE' tutta una pagliacciata...
...voluta da certi personaggi per far sì che in Italia vengano chiusi tutti i siti in cui via sia libertà di espressione (Youtube, Facebook, Twitter, blog e forum vari).Il motivo di questo penso sia palese a chiunque abbia un briciolo di intelligenza.Se condanni chi semplicemente consente alle persone di esprimersi (tramite filmati, link, articoli scritti e quant'altro) liberamente per non aver messo in pratica un controllo IMPOSSIBILE da realizzare automaticamente e ANTIECONOMICO da implementare manualmente di fatto costringi costoro a non offrire più suddetto servizio perlomeno in Italia... a tutto vantaggio di coloro che non voglio che filmati e notizie ben più scandalose di un cretino che denigra un disabile siano accessibili.Se poi questo qualcuno già ha il controllo degli altri mezzi di informazione (TV, giornali ecc...) beh... a voi le conclusioni ;)StarRe: E' tutta una pagliacciata...
ma DOVE sta scritto che servizi come youtube debbano esistere ?le TV gratuite esistono ma si fanno anche pagare milioni per esistere, e se non ci riescono chiudono baracca.perche' mai youtube deve fare eccezione ?contando che gia' perde mezzo milione di euro al giorno in spese e' di fatto un business NON sostenibile in ogni caso, figurarsi se dovessero manualmente pre-moderare ogni video...Pepito il breveRe: E' tutta una pagliacciata...
> ma DOVE sta scritto che servizi come youtube> debbano esistere> ?Dove sta scritto che debbano chiudere?> le TV gratuite esistono ma si fanno anche pagare> milioni per esistere, e se non ci riescono> chiudono> baracca.Questi ci riescono, invidia? :DpippORe: E' tutta una pagliacciata...
Se non hanno ancora chiuso evidentemente un guadagno (diretto o indiretto che sia) ce l'hanno.Il punto qui non è se Youtube può o meno chiudere di sua iniziativa se è in perdita. Il punto qui è che Youtube e qualsiasi altro sito che offre libertà di espressione (quale sia la forma scelta non ha importanza) se ritenuto colpevole di quanto viene fatto da altri sulle proprie pagine in futuro non potrà più esistere. Quale manager rischierebbe in futuro la galera per non aver controllato un servizio impossibile da controllare ? Quindi si tornerebbe indietro nel tempo dove qualsiasi notizia o filmato era veicolato dai soli mezzi di stampa autorizzati sotto la responsabilità del relativo direttore. Basta a questo punto esercitare il controllo su tali mezzi di informazione e la dittatura è bella e che servita O)StarRe: E' tutta una pagliacciata...
youtube lo tengono in vita artificiale come fanno per google maps e altri servizi che non portano un solo euro di incasso ma costano milioni in server e costi operativi, e' una decisione loro, lo stesso vale per facebook se e' per questo, sperano di andare in attivo prima o poi, e senno' pazienza tanto sono soldi degli azionisti, mica loro...ma ci vogliamo rendere conto che i siti piu' famosi sono tutti in perdita o no ?la gente non ha nessuna intenzione di pagare per video caserecci o articoletti striminziti o servizi pseudogratuiti.e' da 10 anni che e' cosi' e sono gia' passate due bolle finanziarie.murdoch ha pagato myspace 600 milioni e ora cosa vale invece ?facebook "vale" 15 miliardi ma chi pagherebbe 15 miliardi per una azienda in perdita ?e twitter ha milioni di utenti e non ha ancora guadagnato UN SOLO EURO !guardiamo al reale, e non al virtuale, please.Pepito il brevebuon senso e idiozia uno si l'altro no
Che questa specie di giudice sceriffo visto che e' lo stesso del caso abu omar ogni volte che veda le stelle e le strisce veda rosso sorge come dubbio , sul fatto che la sua ignoranza nell'ambito di internet tocchi queste vette e' indicativo , la sentenza in questione riporta in auge la solita domanda, chi blocca e punisce il magistrato quando la sua sentenzafa' capire quanto sia XXXXXXXXX ? un altro paio di esempi riguardano quel poveraccio condannato a due anni di galera per aver rubato dei wafer al supermercato poiche' recidivo per esempio , oppure quella magistrato in calabria che perche' aveva altro da fare che depositare le ragioni dell'incriminazione di due assassini della 'ndrangheta li ha fatti scarcerare per decorrenza dei termini insomma non si salva nessuno da queste perle di bestialita' che si deve fare ?marco ferriRe: buon senso e idiozia uno si l'altro no
l'XXXXXXXXXtà non è un reato ... purtoppo, io sarei per l'ergastolopietroUna sentenza esemplare
Questo è quanto afferma Gasparri: http://snipurl.com/uibbq Sfruttando l'inadeguatezza delle leggi italiane e una buona dose di buonismo(visto che ha vinto un'associazione per i deboli) rischiamo di vederci ridotti ancora i nostri diritti! :-(Io gli ho gia' mandato una lettera di protesta, fatelo anche voi magari si rendono conto che hanno fatto una grossissima XXXXXXX!info@vividown.orgpsma come mai ancora non si sanno le motivazioni della sentenza?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 febbraio 2010 15.04-----------------------------------------------------------evilripperRe: Una sentenza esemplare
Beh, ci sono 90 giorni mi pare per dare motivazione.. non ti aspetterai che con una sentenza del genere sapessero veramente cosa facevano?? Adesso metteranno qualche stagista a controllare i forum, per vedere cosa ne pensa la gente, e tirare fuori le motivazioni che portano al minor numero di sassate in pubblicoPi314Re: Una sentenza esemplare
Non servirebbe, anzi gli faresti ancora più pubblicità rendendoli importanti. Devono finrie nel dimenticatoio. Ignoriamoli.Se devi mandare una mail mandala ai politici ed esprimi il tuo sostegno a google.Thepassenge rORA BASTA !!
in 7 giorni ho ricevuto 20 emails di moderazione !se non mi volete basta dirlo e levo subito il disturbo !Pepito il breveRe: ORA BASTA !!
A me sembrerebbe abbastanza chiaro... (newbie)Pi314Re: ORA BASTA !!
Vai allora.SgabbioRe: ORA BASTA !!
ottima ideapippORe: ORA BASTA !!
Ecco, bravo, levati dalle scatole...PETO IL FETENTEOttima analisi
questa si è un'ottima analisihttp://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=7024&ID_sezione=&sezione=mr_caosRe: Ottima analisi
- Scritto da: mr_caos> questa si è un'ottima analisi> > http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/ediOttima analisi ? Ma è un delirio ? La sentenza di Milano non mette in pericolo la libertà di Internet, ma si limita a cercare di porre un confine tra la libertà e l'anarchia, ricordandoci che il potere richiede responsabilità e rispetto dei diritti degli altri. Chiunque abbia un proprio website o possa accedere ad un service è in grado di mettere online un video, ma è individualmente responsabile di quello che fa. Google pretende di non esserlo, poiché afferma di non poter controllare tutto. Il suo obiettivo è cercare di fare valere in ogni parte del mondo le leggi della California, cosa che ai giudici europei ovviamente non piace. Se Google cerca di trarre profitto da YouTube, ha sentenziato il magistrato milanese, si assume anche degli obblighi e non può agire al di fuori delle leggi italiane. E questa volta non può nemmeno fare finta di non sapere: il video incriminato è rimasto infatti online per due mesi, ed è stato tra i più visti nella sezione «Video divertenti».In gioco non sono i principi di libertà, che vanno sempre salvaguardati. Come ha detto Hillary Clinton, «Internet libero è un diritto umano inalienabile e va tutelato». Pretendere di censurare il web per evitare violazioni è come illudersi di trovare un modo per non fare commettere più reati, è impossibile. L'importante è che ci siano sistemi di controllo che intervengono quando un reato viene commesso, e che i colpevoli vengano identificati e puniti. Ma Google, YouTube, Yahoo! e altri grandi operatori del web hanno sempre pensato di essere intoccabili semplicemente perché non sapevano che cosa c’era nei loro server. La sentenza di Milano ha stabilito che questa scusa non è più accettabile quando si trae profitto dalla grande quantità di contenuti messi a disposizione spesso senza il minimo rispetto per i diritti di copyright, per la tutela della privacy e della decenza. Occorre dunque esercitare un controllo rimuovendo con rapidità quello che va rimosso. Anche se fa male al business. Non è un editore, non pubblica niente è sopratutto non può controllare ogni cosa che passi nel loro serivizo...E' IMPOSSIBILE... Pure l'autore dell'articolo non ha capito nulla....Il video è stato per due mesi li perchè NESSUNO L'ha preso in considerazione, dopo la segnalazione del video, fu rimosso tra l'altro...mica l'hanno lasciato li !Mamma mia....che ignoranza sulla rete...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 febbraio 2010 16.36-----------------------------------------------------------SgabbioRe: Ottima analisi
>Non è un editore, non pubblica niente è>sopratutto non può controllare ogni cosa>che passi nel loro serivizo...E' IMPOSSIBILE...Possiamo passare anni a discutere sulla semantica del termine editore, ma per me, chi organizza un business basato sui contenuti, ne è in qualche modo responsabile.Ancora con questa cosa che è impossibile controllare. - Primo, non è questo il punto. - Secondo, è già stato calcolato quanto costerebbe controllare tutto manualmente. 80 milioni l'anno circa negli stati uniti. A spanne direi circa una decina in cina.- Terzo, nessuno chiede di controllare tutto. Molto probabilmente, sarebbe sufficiente che mostrassero un serio impegno in tal senso. Con metodi automatici piuttosto semplici, potrebbero drasticamente ridurre le infrazioni.>Pure l'autore dell'articolo non ha capito nulla....Semplicemente un punto di vista diverso dal tuo. Magari ha capito tutto lui e niente tu.>Il video è stato per due mesi li perchè NESSUNO>L'ha preso in considerazione, dopo la segnalazione>del video, fu rimosso tra l'altro...mica l'hanno>lasciato li !Era tra i primi in classifica nella sezione video divertenti. Almeno i video che segnalano direttamente, permetti che li controllino?>Mamma mia....che ignoranza sulla rete...Come sopra. Semplicemente punti di vista.mr_caosRe: Ottima analisi
> Era tra i primi in classifica nella sezione video> divertenti. Almeno i video che segnalano> direttamente, permetti che li> controllino?Controllare anche la sanità mentale di chi lo ha votato? :DpippORe: Ottima analisi
- Scritto da: mr_caos> >Il video è stato per due mesi li perchè NESSUNO> >L'ha preso in considerazione, dopo la> segnalazione> >del video, fu rimosso tra l'altro...mica l'hanno> >lasciato li !> > Era tra i primi in classifica nella sezione video> divertenti. Almeno i video che segnalano> direttamente, permetti che li> controllino?> E in Italia internet è poco diffusa, specie via adsl, che per scaricare video è quasi obbligatoria. Figuriamoci se fossimo nella sitauzione degli USA quanta pubblicità in più avrebbe avuta quella bravata contro il povero ragazzino!Poi si omette di considerare che un video può anche essere scaricato sul prorpio Pc e che magari per certi degenarati cultori del "genere" potrà anche essere oggetto di scambio futuro via mail, P2P o altro.Poi nell'articolo:"Occorre dunque esercitare un controllo rimuovendo con rapidità quello che va rimosso. Anche se fa male al business. "Altrove ho già scritto chela cosa che mi colpisce è che G. possa (sia in grado, ma sarebbe meglio dire alla fine che senza tanti sbattimenti li cancella e basta) intervenire come un fornitore di contenuti suoi a posteriori,si dice su segnalazione. In tali casi si comporterebbe come un editore, cioè è indubbio che agirebbe come editore mi pare,vistoche dovrebbe decidere con personlae proprio elinee guida rispondenti alle vigenti leggi del Paese. Se si accetta che G. è solo un intemediario e ad uncerto punto vengono fatte milioni disegnalazioni dagli utenti, più o meno fasulle(ma poi dovrà decidere G.), cosa succederebbe?1)-G. dovrebbe chiudere perchè il suo servizio diverrebbetroppo costoso.2)Oppure fornirlo a pagamento e fare controllia posteriori su segnalazione (ipotizziamo milioni di segnalazioni nel mio es.),pagando il personlae addetto ai controlli.3)Oppure fare i controlli a priori.Far registrare in modopiù certo chi vuol caricare video (documeti forniti e accettazione di condizioni di serviziocome quando si sottoscrive un contratto di ADSL, per es.),controllare a campione o con criteri adeguati (di più i nuovi utenti inesperti, meno quellicon una certa anzianità che hanno assimilato le linee guida del servizio ed hanno dimostrato di comportarsi bene, per es).Per i casi che dovessero sfuggire, perchè è chiaro che il controllo totalenon potrà mai esserci, farsi un'assicurazione per risarcire i dannia terzi danneggiati.A me quest'ultima soluzione sembrerebbe la più valida.Pazienza se G. vedrà diminuire i video caricati, magari saRANNO di migliore qualitàe non necessariamente perderà in pubblicità a causa di cio, anzi!Magri certi idioti invece di far bravate da pubblicare impunemente su YT (senmbra che legalmente così son andate lecose nel caso concreto) passeranno più tempo a studiare.Ne guadagneremo tutti.Non c'è libertà senza responsabilità.IsernazRe: Ottima analisi
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ottima analisi
- Scritto da: mr_caos> Possiamo passare anni a discutere sulla semantica> del termine editore, ma per me, chi organizza un> business basato sui contenuti, ne è in qualche> modo> responsabile.A livello europeo non è coso, il fornitore di servizi non è responsabile degli usi distorti che ne fanno le persone.Comnque Ripeto, youtube non è un editore, non produce lei i video che vengono messi sul suo sito.> Ancora con questa cosa che è impossibile> controllare.Si è impossibile, non ci credi ?> - Primo, non è questo il punto. Mi sembra che lo è.> - Secondo, è già stato calcolato quanto> costerebbe controllare tutto manualmente. 80> milioni l'anno circa negli stati uniti. A spanne> direi circa una decina in> cina.Ti pare poco ? Poi vogliamo calcolare pure il tempo per controllare ogni video ?> - Terzo, nessuno chiede di controllare tutto.> Molto probabilmente, sarebbe sufficiente che> mostrassero un serio impegno in tal senso. Con> metodi automatici piuttosto semplici, potrebbero> drasticamente ridurre le> infrazioni.Non è possibile ancora adesso fare dei controlli automatici che dicono cosa è illegale o cosa no con una certezza del 100%.> Semplicemente un punto di vista diverso dal tuo.> Magari ha capito tutto lui e niente> tu.Considerando che la STAMPO tradizionale ha sempre gettato XXXXX su internet, direi di no.> > Era tra i primi in classifica nella sezione video> divertenti. Almeno i video che segnalano> direttamente, permetti che li> controllino?Hanno segnalato il video ? NO Se nessuno segnala un video come pensi che loro si muovono? Non basta che sia tra i primi in classifica, eh ?> > Come sopra. Semplicemente punti di vista.Da chi è obsoleto ovviamente.Sgabbiosul satellite
Vediamo un po' per estremizzare la cosa, se si trasferisse you tube su un satellite automatico in orbita geostazionaria che funziona senza intervento umano, si alimenta con batterie solari riceve gli uplosd e permette a chiunque il download attraverso internet e google lo regalasse al mondo, chi sarebbe l'editore? chi dovrebbe controllare? chi avrebbe l'autorizzazione per, eventualmente, spegnerlo?