Brisbane (Australia) – Dall’Australia, ed esattamente dalla Griffith University , arriva la notizia di un progetto per la guida automatica in veicoli di nuova concezione e macchine-robot. Il responsabile del team di ricerca, il prof. Ljubo Vlacic, ha promesso che entro il 2020 verrà sviluppato un sistema di controllo intelligente (ICS) in grado di permettere ad ogni tipo di veicolo di muoversi indipendentemente , senza il bisogno dell’intervento umano. Sensori, elettroniche e software avanzati con algoritmi specifici porteranno la conduzione verso nuove frontiere. “La mia visione è che presto o tardi disporremo di auto automatiche che potranno convivere sulle strade con mezzi guidati dagli uomini”, ha dichiarato Vlacic.
I sensori saranno in grado anche di riconoscere i segnali stradali agevolando l’unità hardware principale nella gestione degli spostamenti e velocità dei mezzi. Il primo prototipo, realizzato presso School of Microelectronic Engineering dell’università, è in grado di rilevare gli ostacoli e far reagire un mezzo di conseguenza – almeno nei test.
“La nostra tecnologia correlata al controllo e alle scelte automatiche, è in grado di abilitare vari tipi di manovra come ad esempio l’attraversamento di incroci, la fermata e ri-partenza nel traffico, i sorpassi. Per ora, comunque si tratta di un progetto pilota per comprendere in quale misura possa essere integrato questo tipo di soluzione nel traffico cittadino”, ha spiegato Vlacic.
Lo spirito che anima l’iniziativa trova fondamento anche nella ricerca di nuovi strumenti per lottare contro il problema dell’inquinamento ambientale ed acustico. Le prime applicazioni, infatti, potrebbero trovare posto nell’ automotive elettrico o comunque ecologico, correlato al trasporto pubblico .
“Il sistema potrà essere disinseribile a piacimento. Sono dell’idea che un controllo elettronico comunque possa diminuire sensibilmente il numero degli incidenti stradali e il livello di stress provocato dal traffico. La Comunità Europea, forse, condivide la nostra visione, dato che stiamo collaborando al suo progetto di cyber-car che dovrebbe completarsi nel 2012”, ha aggiunto Vlacic.
La cyber-car europea è apparsa in pubblico qualche settimana fa sulla riviera francese. Il design ricorda molto i mezzi elettrici utilizzati sui campi da golf, ma il cuore pulsante nasconde un sistema sofisticato sviluppato dalla francese INRIA , l’Istituto Nazionale francese per la robotica e automazione. Per ora il mezzo è in grado di muoversi autonomamente su un percorso programmato, ma in futuro nessuno nega l’eventualità di una piena libertà. Qualche malalingua fa notare che l’algoritmo anti-pirata della strada dovrà essere più che avanzato per adattarsi alle condizioni ambientali del tutto “speciali” del traffico italiano.
Dario d’Elia
-
pentafonica?
pentatonica, semmai ;)AnonimoRe: pentafonica?
- Scritto da: Anonimo> pentatonica, semmai ;)Rock poi. Vabe', anche ... ma se devi citare un genere cita il Blues.AnonimoRe: pentafonica? X TUTTI!!!
Guardate che la dizione corretta è pentaFonica, non come oggi dicono tutti pentaTonica che è una bestialità musicale. Sono cinque SUONI, dire "tonica" è sbagliato, solo che al giorno d'oggi non lo sa nessuno (e certo, tutti studiano sui ridicoli manualetti stile berkley college, te credo...)CiaoAnonimoDemenziale
Ma se funziona eccezionale. Intanto applausi!!liberxRe: Demenziale
mah IMHO già è difficile abituarsi "al volo" a mantenere una buona impostazione (controllo delle note, intonazione) cambiando manico (es. uno normale con uno scalloped), figuriamoci senza...poi vabbè dipende da cosa si suona :DAnonimoRe: Demenziale
Mi sa tanto da bueada tipo il videogioco in cui si suonava la chitarra con 3 tasti... ;)AnonimoPentaTonica!
la piu' usata perche' la piu' facile :DAnonimoRe: PentaTonica!
- Scritto da: Anonimo> la piu' usata perche' la piu' facile :DE' gia stato segnalato l'errore, non hai visto il post precedente ?Riguardo all'affermazione, tralascio.AnonimoRe: PentaTonica!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > la piu' usata perche' la piu' facile :D> > E' gia stato segnalato l'errore, non hai visto il> post precedente ?> > Riguardo all'affermazione, tralascio.Tralascia, tralascia, tanto si sa che è vero :D :DAnonimoRe: PentaTonica!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > la piu' usata perche' la piu' facile :D> > > > E' gia stato segnalato l'errore, non hai visto> il> > post precedente ?> > > > Riguardo all'affermazione, tralascio.> > Tralascia, tralascia, tanto si sa che è vero :D > :DLa più facile è la scala monotonica. Che ridere. Ciao.xander2ksito non raggiungibile
http://airguitar.tml.hut.fi/AnonimoRe: sito non raggiungibile
- Scritto da: Anonimo> http://airguitar.tml.hut.fi/E quindi ? Fai qualcosa.A me funziona benissimo.AnonimoRe: sito non raggiungibile
inraggiungibile anche per me...Anonimodispiace...
notare che, viste le capacità giornalistiche, l'autore manca di conoscenze musicali adeguate...la scala si dice pentatonica (cioè composta da 5 toni) e non pentafonica.AnonimoRe: dispiace...
- Scritto da: Anonimo> notare che, viste le capacità giornalistiche,> l'autore manca di conoscenze musicali adeguate...Pallone gonfiato.> la scala si dice pentatonica (cioè composta da 5> toni) e non pentafonica.E' gia stato segnalato l'errore, non hai visto il post precedente ?AnonimoPrima la intelecaster...
E adesso sta roba quì...Dove andrà a finire la musica??? bahAnonimoPentatonica, non Pentafonica...
please... :)AnonimoRe: Pentatonica, non Pentafonica...
- Scritto da: Anonimo> please... :)E' gia stato segnalato l'errore, non hai visto il post precedente ?AnonimoRe: Pentatonica, non Pentafonica...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > please... :)> > E' gia stato segnalato l'errore, non hai visto il> post precedente ?> > Vuol dire che fino almeno alle ore 9.50 non avevano corretto. Se avessero corretto prima, non ci sarebbero state tutte queste segnalazioni.Anonimo...che c'è di strano? mai visto il...
mai visto il Theremin??? ["googolando si impara" ndMe]è uno strumento fantastico!ed è stato inventato all'inizi del '900!AnonimoRe: ...che c'è di strano? mai visto il..
- Scritto da: Anonimo> mai visto il Theremin???Si> ["googolando si impara" ndMe]> è uno strumento fantastico!Beh, insomma, questione di gusti. Per l'epoca senz'altro un'idea molto interessante e fuori dagli schemi.AnonimoPentatonica? Dove?
Non mi sembra una pentatonica quella che si sente in uno dei file audio dimostrativi presenti sul sito...xander2kGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 11 2005
Ti potrebbe interessare