Internet – Non si è fatta attendere, ieri, la risposta di Eric Raymond e Bruce Perens alla lettera pubblicata lunedì dal CEO di SCO Group, Darl McBride.
Nella lettera, che chiamava direttamente in causa i due celebri esponenti del movimento Open Source, McBride accusava la comunità Open Source di non aver fatto abbastanza per fermare gli attacchi DoS al proprio sito Web, non risparmiando poi diverse critiche al modello di sviluppo e di business del software a codice aperto e, in modo particolare, al processo di sviluppo e verifica del kernel di Linux.
Il boss di SCO si è offerto di negoziare con la comunità open a patto che questa sia disposta a compiere i passi necessari per abbandonare la cultura hacker e sposare appieno le leggi sul copyright.
Una proposta, quella avanzata dal massimo dirigente di SCO, prontamente respinta da Raymond e Perens che, in una lettera di replica scritta a quattro mani, hanno affermato di non voler affatto tentare di “erigere un compromesso fondato sulla disonestà” .
“Lei ci offre una trattativa – scrivono Raymond e Perens rivolgendosi al CEO di SCO – alla fine di una farragine di menzogne, mezze verità, sotterfugi, calunnie e travisamenti. Deve fare di meglio”.
Raymond e Perens sostengono che il primo esempio di come i fatti sian stati travisati è l’affermazione di McBride secondo cui Raymond conoscerebbe, senza volerla però rivelare, l’identità di colui che ha attaccato il sito Web di SCO.
“In realtà – scrivono i due guru dell’Open Source – “il signor Raymond ha detto molto chiaramente (…) di essere stato contattato da qualcuno associato all’esecutore e di non conoscerne l’identità”. Non solo, ma secondo i due l’attacco DoS sarebbe cessato, e mai più ripreso, immediatamente dopo l’intervento di Raymond, che per tale ragione avrebbe persino ricevuto una e-mail di ringraziamento da parte di uno dei dirigenti di SCO.
“Di fatto, i leader della comunità open-source hanno agito con responsabilità e prontezza per far cessare gli attacchi DDoS, proprio come stiamo continuando ad agire con prontezza nel risolvere i problemi legati alle proprietà intellettuali quando essi vengono divulgati in modo chiaro e responsabile”, si legge nella lettera a McBride.
Raymond e Perens hanno spiegato che il kernel di Linux “è aperto alla pubblica ispezione” e che nel passato ci sono stati numerosi casi in cui Linus Torvalds, padre di Linux, ed altri sviluppatori hanno rifiutato codice che avrebbe potuto violare il copyright di terze parti.
“Come sviluppatori di software – scrivono Raymond e Perens – la proprietà intellettuale è il nostro ferro del mestiere”, sottolineando poi come “le nostre licenze (la GPL ed altre) lavorano con la legge sul copyright, non contro di essa”.
“Il nostro codice sorgente – si legge ancora nella lettera – è pubblico, esposto allo scrutinio di chiunque desideri contestarne la nostra proprietà. Può SCO o qualsiasi altro vendor closed-source dire lo stesso? Chi è a conoscenza di quali violazioni alla proprietà intellettuale, quali copyright rimossi e quali tecniche di furto si nascondono nelle profondità del codice closed-source?”.
SCO accusa IBM e la comunità Open Source di non offrire agli utenti garanzie o indennità contro eventuali reclami di terze parti relativi ad eventuali violazioni della proprietà intellettuale. “Ma SCO ed altri, come ad esempio Microsoft, omettono per convenienza di menzionare che le garanzie e le indennità offerte ai propri utenti coprono soltanto il prezzo di acquisto del software”, contrattaccano Raymond e Perens.
Nel finale della loro lettera, i due leader dell’Open Source ribadiscono l’invito a SCO di mostrare, “linea per linea”, quali porzioni del codice di Linux violano il copyright di Unix System V in modo da “fare senz’altro quanto richiesto dalla legge: o rimuovendo il presunto codice copiato oppure appurando se questo sia stato introdotto in Linux attraverso vie che precludano a terzi il diritto di rivendicarne la proprietà intellettuale”.
-
PI suvvia... è normale il best effort!
Suvvia, non è detto che sia per gli "heavy users" o meno... anche la telecom vende alice come "best effort" :)AnonimoRe: PI suvvia... è normale il best effort!
- Scritto da: Anonimo> Suvvia, non è detto che sia per gli "heavy> users" o meno... anche la telecom vende> alice come "best effort" :)"best effort" e' un termine che si applica a un determinato tipo di protocollo utilizzato per la comunicazione (nel caso: il tcp/ip e' un protocollo best-effort) e non ha nulla a che vedere con canoni o tecnologia xDSLAnonimoRe: PI suvvia... è normale il best effort!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Suvvia, non è detto che sia per gli "heavy> > users" o meno... anche la telecom vende> > alice come "best effort" :)> > "best effort" e' un termine che si applica a> un determinato tipo di protocollo utilizzato> per la comunicazione (nel caso: il tcp/ip e'> un protocollo best-effort) e non ha nulla a> che vedere con canoni o tecnologia xDSLti do una notizia che best effort lo posso dire applicare a qualsiasi cosa... che poi sia usato sul tcp/ip è un altro discorso prova a dare una controllatina al vocabolario signor tcp/ipbest effort (miglior sforzo)oppure pure quando spedisci un pacchetto alla tua posta il postino ti dice: eh no questo è un nome che riguarda il networkingCerto se avesse detto datagrams era un altro paio di maniche Mi rendo conto che hai appena letto un libro sul tcp/ip ma per favore non venire a casa dei programmatori e dei sistemisti a fare il grillo parlante scassato Riprova: best m i g l i o r eEsatto ora proviamo un altra parolaEffort s f o r z o Bravo!:DAnonimoRe: PI suvvia... è normale il best effort!
> Effort s f o r z o Bravo!Decisamente la miglior risposta fino ad oggi su P.I.3d salvato da mostrare ai posteri!AnonimoRe: PI suvvia... è normale il best effort!
> "best effort" e' un termine che si applica a> un determinato tipo di protocollo utilizzato> per la comunicazione (nel caso: il tcp/ip e'> un protocollo best-effort) e non ha nulla a> che vedere con canoni o tecnologia xDSLNon diaciamo siocchezze: se mai non applica "solo" all'ADSL.L'ADSL è solo una tecnologia per l'accesso poi il traffico tra la centrale e il primo router IP è generalmente in tecnologia ATM: è in questa parte del percorso che la tua banda viene limitata e non sul doppino sove avresti 640 e anche più.Qui si possono avere varie modalità di gestione: i clienti business pagano e ricevono una "banda garantita" consistente. I clienti SOHO ricevono un servizio detto proprio di tipo "best effort" con garanzie sul traffico minime o nulle (tipicamente da 0 KBit/s le Lite, e 10 kbit 640).Questo vuol dire che in un certo momento una linea è sovraccarica le celle ATM possono venire scartate con probabilità superiore a quel della clientela business, e quindi i pacchetti IP saltano.Il traffico non "best effort" può avere anche garanzie sul massimo ritardo delle celle, questo per permettere lo streaming audio/video ad esempio. Il best effort può avere meno o nessun controllo sul ritardo, hem se la cella si perde il ritardo .... tende a infinito :)Il livello IP viene molto, ma molto dopo.AnonimoRe: PI suvvia... è normale il best effor
- Scritto da: Anonimo> Suvvia, non è detto che sia per gli "heavy> users" o meno... anche la telecom vende> alice come "best effort" :)dici che e' una ragione per non dire come stanno le cose?Anonimo5 ¢ al minuto ?!?!?!?!?
Più 60 o 90 ? di attivazione ?!?!?!?!?!?!?!?!?Ma usare il modem oggigiorno fa proprio così schifo ?AnonimoRe: 5 ¢ al minuto ?!?!?!?!?
- Scritto da: Anonimo> Più 60 o 90 ? di attivazione> ?!?!?!?!?!?!?!?!?> > Ma usare il modem oggigiorno fa proprio così> schifo ?io ci farei la firma anche all'adsl piu' caro ... con l'isdn a casa sto spendendo 140e al mese !!! ... quindi l'adsl per me sarebbe una manna !!!ciaoGoul_duKatRe: 5 ¢ al minuto ?!?!?!?!?
- Scritto da: Anonimo> Più 60 o 90 ? di attivazione> ?!?!?!?!?!?!?!?!?> > Ma usare il modem oggigiorno fa proprio così> schifo ?Se hai un ufficio dove scarichi solo la posta diciamo ogni mezzora e ti scolleghi al volo non è male, scarica certamente più in fretta.Se vuoi navigare non conviene di certo.Anonimo0.05 euro x 60 min x 13 ore=1 mese Alice
Tsk, conviene solo se la usi 20 minuti al giorno.Che cazzata.AnonimoRe: 0.05 euro x 60 min x 13 ore=1 mese Alice
> Tsk, conviene solo se la usi 20 minuti al> giorno.> > Che cazzata.Gia`... in venti minuti a che diavolo ti serve la banda di ADSL? Tanto vale usare un modem a 2400 bps :)Anonimobanda larga, portafoglio sventrato
Capisco la necessita' di far concorrenza a un operatore (Telecom) che la fa da padrone e che spesso decide il bello e il cattivo tempo, pero' secondo me xdsl a consumo va contro il principio stesso della tecnologia xdsl, poiche' e' nata proprio per l'always-on, per il broadband, per la comunicazione in tempo reale, etc etc.Se volessi guardarmi una conferenza, in tempo reale, della durata di un ora, mi costerebbe 3 euro.Se volessi fare lezione via internet tutti i giorni o lavorare via internet, quanto mi costerebbe ?Alla fin fine, non capisco il vantaggio di scegliere questa soluzione quando la peggiore delle xdsl viene via a circa 25euro/mese.Contenti loro.... (parlo del marketing di Tiscali)AnonimoRe: banda larga, portafoglio sventrato
> Alla fin fine, non capisco il vantaggio di> scegliere questa soluzione quando la> peggiore delle xdsl viene via a circa> 25euro/mese.> > Contenti loro.... (parlo del marketing di> Tiscali)> Appunto, si parla di marketing. A Tiscali mancava un'offerta a tempo come hanno tutti gli altri provider e hanno provveduto alla carenza. Che poi nessuno si abboni e' poco rilevante, quel che conta e' parlarne, tutta propaganda.AnonimoAlice Ricaricabile costa "meno"
Questa trovata di Tiscali costa 3 euro l'ora.Alice ricaricabile costa 2 euro l'ora.Per la prima hai la possibilita' di sceglierti il modem (che comunque DEVI comprare!) con la seconda il modem ti viene dato col pacchetto di installazione e costa 50 euro (un prezzo buono per i modelli di modem che danno) gli altri 50 euro corrispondono alla prima ricarica di 25 ore.Quindi non ho capito che razza di concorrenza sia questa ... gia' alice ricaricabile costa un botto, questa e' pure peggio!AnonimoRe: Alice Ricaricabile costa "meno"
- Scritto da: Anonimo> Questa trovata di Tiscali costa 3 euro l'ora.> Alice ricaricabile costa 2 euro l'ora.> > Per la prima hai la possibilita' di> sceglierti il modem (che comunque DEVI> comprare!) con la seconda il modem ti viene> dato col pacchetto di installazione e costa> 50 euro (un prezzo buono per i modelli di> modem che danno) gli altri 50 euro> corrispondono alla prima ricarica di 25 ore.> > Quindi non ho capito che razza di> concorrenza sia questa ... gia' alice> ricaricabile costa un botto, questa e' pure> peggio!Codivido il fatto che tu dica che ALICE Ricaricabile o meglio Alice (in generale...) sia meglio, ma il modem, non te lo danno... se vuoi continuare ad usarlo o lo compri di tuo, o paghi l'affitto di 3 euro al mese...in ogni caso, credo che le prestazioni di ADSL Telecom siano le migliori in assoluto sul mercato, e credo anche che il dare la possibilità agli utenti di provare le ADSL a tempo non sia sbagliato, considerando il fatto che cmq, le TELECOM varie hanno dei costi fissi di attivazione che quasi mai fanno pagare all'utente, e che giustamente, non recuperandole col canone, scelgono di riavere con delle tariffe più alte. questo comporta che il target di utilizzatori di questi contratti sia molto definito, e che questi siano l'anticamera di un vero e propio contratto FLAT.scusate la confusione, ma ho il mal di testa.CIAO A TUTTI!!!Francesco MortaraReggio CalabriaAnonimoNessun problema con Tiscali
devo dire che il servizio adsl di Tiscali mi ha sempre soddisfatto, m i tengo quello che ho ma l'iniziativa al minuto mi sembra ottima!AnonimoRe: Nessun problema con Tiscali
- Scritto da: Anonimo> devo dire che il servizio adsl di Tiscali mi> ha sempre soddisfatto, m i tengo quello che> ho ma l'iniziativa al minuto mi sembra> ottima!Lavori per il marketing di tiscali ?Io sono 2 settimane che durante la giornata ho la velocita di banda tagliata a 18KB invece dei "teorici massimi" 40KB per i quali pago 37 euro al mese...Mentre comunque prima il massimo che raggiungevo era 36KB. Tiscali, che gran qualita', per non parlare dei "tecnici" del 800910091... "a noi non risulta nessun problema""proviamo a reinstallare i drivers del modem""faccio un sollecito""inoltro una segnalazione""la faccio richiamare da un tecnico (che non chiama mai)"" vede la banda non e' garantita ( vorrei vedere se io non gli garantissi i soldi che gli do che succederebbe )"Quindi non direi proprio nessun problema con tiscali, anzi...dominediRe: Nessun problema con Tiscali
> Quindi non direi proprio nessun problema con> tiscali, anzi...Mi dispiace che tu hai problemi ma come dicevo a me fila alla grandeAnonimoRe: Nessun problema con Tiscali
E non ci crede nessuno che non hai problemi. Io grazie al cielo sono un felice abbonato Tin.it dal 5 settembre. Prima avevo Tiscali che intanto vende (vendeva!) una 320, che in realtà è una 256 nella migliore delle ipotesi, per non parlare di problemi di disconnessioni durati MESI, periodi in cui per i primi 20 minuti di connessione non si riusciva ad aprire mezza pagina ecc. ecc.Per fortuna mi sono ricordato di mandare la raccomandata per tempo, un altro anno con loro e finivo di mangiarmi quel poco di fegato che mi è rimasto.A presto.GA.AnonimoRe: Nessun problema con Tiscali
Confermo servizio perfetto anche qui (nordest)AnonimoRe: Nessun problema con Tiscali
- Scritto da: Anonimo> Confermo servizio perfetto anche qui> (nordest)Qui a Brescia va da schifo! e anche a Bergamo non se la passano tanto bene :| .Se volete contattarmi così vi racconto un pò di coseICQ 133828774P.s io mi firmo....gurguRe: Nessun problema anche a Mantova
Mi hanno attivato la linea in una settimanae almeno finora non ho avuto nessun problema!Ho preso l'adsl a 640kbit e in media viaggio sui 70kbytemi va piu' che beneM spiace x gli altri...ma c sono moltissimi utenti chesi lamentano anche di Alice se e' per questoAnonimoRe: Nessun problema con Tiscali
Ragazzi il fatto è questo:Tiscali si allaccia alle centrali della telecom sparse nella vostra città, Tiscali paga il traffico e la banda a telecom... L'adsl di Alice che è della TELECOM, naturalmente si ritrova avvantaggiata dato che non deve comprare banda/traffico a nessuno poichè si appoggia su centrali proprie. Da ciò si può dedurre che le adsl migliori (IN LINA DI MASSIMA) sono Alice e Tin.it (che anche fa parte della telecom).Andando a vedere nel particolare, possiamo scorgere rare occasioni dove Tiscali non ha problemi di banda con telecom poichè ha pochi clienti in quella zona. Un servizio ADSL non telecom, a mio parere, che funziona in modo eccellente è l'adsl di Ngi (http://f5.ngi.it) che purtroppo, però, parlando in termini economici, non è alla portata di tutti.. Alessandro.AnonimoAlla faccia....
Bella la scritta a caratteri cubitali SENZA CANONE MENSILE... Canone di? Quanto? 40 Euro al mese a dire tanto per una 256k? Allora, facciamo due conti...0.05 Euro * 60 minuti = 3 Euro/oraVuoi che un utente medio non utilizzi l'ADSL per una media di 40 ore circa al mese. Dai, sono poco piu' di un ora al giorno, contando i weekend dove si sfrutta la connessione in maniera piu' assidua, senza contare tutti i vari download per update di sistema operativo, antivirus, driver, posta e filmatini vari. Non conto naturalmente gli utenti p2p che optano ovviamente per la versione "always on".Bene...30 EUR/h * 40 = 120 EUR/meseNon mi sembra molto conveniente... Forse giusto per quegli utenti che devono scaricare SOLO posta, sperando che non gliel'abbiano intasata di video mail e scemate varie...Cavolo pero' l'attivazione e' gratis fino a fine settembre... Cavolo pero' c'e' il servizio super mail...Cavolo pero' c'e' il servizio Phone...Cavolo pero' c'e' il servizio Music Club...Cavolo pero' c'e' il servizio BroadBand...Cavolo pero' i 256 non sono nemmeno garantiti...Cavolo pero'... Pero' a me i cavoli fanno schifo!!!CONCLUSIONE: Cifra comunque alta... Tanti servizi che per sfruttarli con questo tipo di contratto dovrei fare un mutuo per pagare la bolletta.Se faccio due conti meglio AliceMEGA o NGI F5 1280... Costano lo stesso e viaggio alla grande... Fastweb a parte ovviamente!!!OssequibiomassaRe: Alla faccia....
- Scritto da: biomassa> Bella la scritta a caratteri cubitali SENZA> CANONE MENSILE... Canone di? Quanto? 40 Euro> al mese a dire tanto per una 256k? Allora,> facciamo due conti...[cut di .:cavolate:.]> CONCLUSIONE: Cifra comunque alta... Tanti> servizi che per sfruttarli con questo tipo> di contratto dovrei fare un mutuo per pagare> la bolletta.L'offerta è esplicitamente diretta a chi l'Adsl lo usa saltuariamente.Se a te non va bene che problema c'è?Lo farà chi usa l'adsl in modo saltuario.AnonimoRe: Alla faccia....
mi pare un dialerAnonimoRe: Alla faccia....
> Chi usa il servizio Broadband e guarda film> NON usa la DSL saltuariamente...può essere> Chi scarica Musica NON usa la DSL> saltuiariamente...io uso il DSL regolarmente ma scarico musica saltuariamente, anche perché la pago> Chi usa il servizio Phone NON usa la DSL> saltuariamente...se tu chiamiall'estero la tariffa però può essre conveniente> Chi usa il servizio Fax NON usa la DSL> saltuariamente... ???ma che dici, ma sai come funziona? Tu ha un numero che riceve fax per te e poi tu liscarichi in maniera asincrona, e puoi stare anche collegato solo un minuto per scaricarlo e dieci secondi ogni tanto per controlalre se ne hai di nuovi.Non hai capito proprio nulla.> Insomma, se hanno inclusa questi servizi e'> per invogliare la gente a usarli, quindi sul> fatto che sia esplicitamente diretta a chi> la usa saltuariamente non e' poi cosi> palese. I servizi sono lì perché Tiscali li ha già pronti e se vuoi li usi in base alle tue esigenze. Se non vuoi fai a meno, loro spingono su questo, è solo un pacchetto.E' chiaro che i servizi servono a far sì che la gente abbia sempre più bisogno di banda....Personalmente la vedo solo come una> mossa commerciale per accapparrasi nuova> utenza e guadagnarci alla grande (se> studiata bene o male, sara' il tempo a> decidere)....giusto ed il punto è che provando con questo sistema puoi capire di quanto hai bisogno senza accollarti il canone per un anno intero. Se poi ti piace/serve e aumenti il traffico passi ad un serviizo flat o altro. > ... e continuo a usare il mio> modemino PSTN o ISDN che sia... Tanto per un> uso saltuario e leggere un po' di posta va> benissimo lo stesso!A costi fissi zero (o quasi dato che il modem lo compri) per il solo scopo di scaricare la posta una volta ogni tanto non è poi così male....AnonimoRe: Alla faccia....
> > Chi usa il servizio Fax NON usa la DSL> > saltuariamente...> ???> ma che dici, ma sai come funziona? Tu ha un> numero che riceve fax per te e poi tu> liscarichi in maniera asincrona, e puoi> stare anche collegato solo un minuto per> scaricarlo e dieci secondi ogni tanto per> controlalre se ne hai di nuovi.> Non hai capito proprio nulla.Purtroppo so come funziona (per ragioni di lavoro e non come utilizzatore...) e so che SOLITAMENTE chi lo sfrutta non usa la DSL saltuariamente ma e' tendenzialmente sempre collegato.Per il resto sono tendenzialmente d'accordo, diciamo che per alcuni l'offerta potrebbe essere interessante per valutare o avvicinarsi alla tecnologia DSL.Rimango tuttavia convinto che la convenienza lasci molto a desiderare e sinceramente non ritengo molto sensato il passare da una connessione a tempo PSTN o ISDN per una a tempo ADSL a queste condizioni, quando il mercato offre comunque soluzioni piu' vantaggiose (a mio parere).biomassaE' un ottimo backup
Per una nicchia di mercato è molto interessante. Per la seconda casa ad esempio. Oppure come connessione di riserva per un'altra ADSL flat. Coraggioso da parte di Tiscali che comunque paga un'affitto a Telecom. Se fossi in Telecom ne attiverei 150.000 senza collegarci nulla per poi far fallire Tiscali (è una battuta, non mettetevi a fare il conto).AnonimoRe: E' un ottimo backup
- Scritto da: Anonimo> Per una nicchia di mercato è molto> interessante. Per la seconda casa ad> esempio. Oppure come connessione di riserva> per un'altra ADSL flat. Hem ad oggi non è possibile configurare due ADSL sulla stessa linea, quindi devi avere 2 linee con due canoni pagati a telecom. Di certo non lo puoi fare sulle due linee dell'ISDN, perché te ne portano una terza per evitare interferenza e la quarta te la scordi.> Coraggioso da parte> di Tiscali che comunque paga un'affitto a> Telecom.l'affitto e di pochi euro al mese (circa 10 credo) e dovrebbe in media rientrare, poi metà dei clienti staranno collegati troppo e al primo "bollettone" passano alla flat o ad un'alrta tariffa.Perciò secondo me funge anche da "cavallo di troia" per convincere quei clienti potenziali spaventati dall'idea del canone.AnonimoRe: E' un ottimo backup
> > Hem ad oggi non è possibile configurare due> ADSL sulla stessa linea, quindi devi avere 2> linee con due canoni pagati a telecom. Di> certo non lo puoi fare sulle due linee> dell'ISDN, perché te ne portano una terza> per evitare interferenza e la quarta te la> scordi.Hem io ho l'ADSL senza linea telefonica telecom, volendo posso attivare un'altra ADSL inclusa in una linea analogica di Infostrada o altri. Onestamente non saprei se mi sia possibile attivare un'altra ADSL senza la linea associata.> > > Coraggioso da parte> > di Tiscali che comunque paga un'affitto a> > Telecom.> > l'affitto e di pochi euro al mese (circa 10> credo) e dovrebbe in media rientrare, poi> metà dei clienti starannoSe restiamo a quanto scritto nell'articolo il canone non c'è, se poi tuo cuggino...AnonimoRe: E' un ottimo backup
- Scritto da: Anonimo> > l'affitto e di pochi euro al mese (circa> 10> > credo) e dovrebbe in media rientrare, poi> > metà dei clienti staranno> > Se restiamo a quanto scritto nell'articolo> il canone non c'è, se poi tuo cuggino...LOL....l'autore intendeva il canone che Tiscali paga a Telecom per l'affitto delle linee.......AnonimoRe: E' un ottimo backup
> > Hem ad oggi non è possibile configurare> due> > ADSL sulla stessa linea, quindi devi> avere 2> > linee con due canoni pagati a telecom. Di> > certo non lo puoi fare sulle due linee> > dell'ISDN, perché te ne portano una terza> > per evitare interferenza e la quarta te la> > scordi.> Hem io ho l'ADSL senza linea telefonica> telecom,Sei sicuro? A meno che non ti hanno portato la fibra o un doppino nuovo, tu ahi una linea telecom e il tuo canone lo paga il tuo operatore telfonico. A te non sembra di pagarlo ma di fatto lo fai.> volendo posso attivare un'altra> ADSL inclusa in una linea analogica di> Infostrada o altri. Onestamente non saprei> se mi sia possibile attivare un'altra ADSL> senza la linea associata.Non si puo', o meglio tecnologicamente si potebbe ma dovresti usare dei filtri appositi e nessun operatore te lo fa, piuttosto ti fanno una linea con piu canali vituali seprati.AnonimoDomanda tecnica
Qualcuno sa dirmi se ci sono problemi a usare tiscali ADSL con linux (linux) visto che adopera pppoa e non pppoe?si può attivare senza il canone telecom?Grazie W:-)AnonimoRe: Domanda tecnica
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno sa dirmi se ci sono problemi a> usare tiscali ADSL con linux (linux) > visto che adopera pppoa e non pppoe?linux non credo abbia problemi a gestire il pppoa, se il tuo modem è ETH comunque probabilmente può incasulare il pppoa senza problemi > si può attivare senza il canone telecom?no, o meglio, devi avere la liena di qualcuno e ad oggi solo telecom copre tutta italia con le linee telefoniche, gli altri operatori ti portano la line solo in pocihssimi posti (tipo a milano)ma chi ti da la linea ti da anche l'ADSL facilemte (vedi FastWeb)AnonimoRe: Domanda tecnica
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno sa dirmi se ci sono problemi a> usare tiscali ADSL con linux (linux) > visto che adopera pppoa e non pppoe?Dipende se il tuo modem lo supporta. Comunque si, il PPPoA è previsto nel kernel ma assicurati che il tuo modem abbia (o trovi in giro) i driver PPPoA per linuxAnonimo3 euro l'ora
sono troppiAnonimoquando adsl costa piu' di pstn
"cercare la via ad un risparmio" ?????????un'ora di tiscali mi costerebbe ben 6000 lire ???facciamo una semplice propozione:[256k] sta a [56k] come [6000 lire (adsl)] sta a [x lire (pstn)]risultato x=1300 lire, ovvero con questa velocita' l'adslproposta costa piu' di una linea normale a tariffa urbana!!!ben venga la tecnologia quando il rapporto prezzo/prestazioni si riduce (e di molto), ma se invece aumenta vuol solo dire che e' proprio una *fregatura*senza contare le difficolta' tecnico/burogratiche a passare poi all'adsl di un'altro operatore una volta valutata la "sola" che ci e' stata rifilata! (con il 56k basta cambiare un il numero telefonico del provider e lo user nell'accesso remoto)consiglio: lasciate perdere.AnonimoMa chi vogliono prendere per il C....!!
Io uso internet con isdn 8 ore al giorno per lavoro e per svago. Quindi 0.05 x 60 = 3 euro l'ora giusto ? 3 x 8 x 30(giorni circa) = 720 euroal mese quasi 1.400.000 di lire .Concludendo 720 x 12mesi 8640 euro l'anno.Penso che vadano denunciati :-STra le altre cose l'anno scorso ho attivato un contratto adsl con loro e per motivi di cambio sede repentini ho dovuto disdire il contratto ,e l'ho fatto 7 giorni dopo (tramite email) aver inviato i fax firmati.Il numero tel. su cui il contratto dovrebbe essere stato attivato l'ho disdetto e chiuso la settimana successiva. Dopo circa un mese mi è arrivata comunicazione tramite email che la linea adsl da me richiesta era attiva e funzionante sul numero ormai inesistente. Da allora ricevo regolarmente fattura ogni mese !! Chiaramente non ne ho pagata nemmeno una:-SSe mi vogliono far causa ho paura che aspetteranno i soldi per diverse decine di anni !AnonimoADSL, il progresso e i' mi' babbo...
Forse tutti quanti abbiamo già capito dalle politiche di marketing messe in pista dalle varie tel_company che il business ADSL funziona solo quando non rimane limitato all'utenza che ne sente il bisogno ma viene esteso a tappeto a chiunque abbia o programmi di avere una connessione o anche solo un PC connesso ad internet.Quest'inverno assistevo alla strage di ip fissi e router piazzati da Telecom 191 attraverso i contratti SMART a piccoli artigiani con un PC solo, una mail di rincalzo e nemmeno tanta voglia di controllarla. Figuriamoci se avevano bisogno di ip fissi e banda garantita...Idem nelle case, commerciali senza scrupoli piazzano contratti ADSL anche al mio babbo quasi 70enne che usa un po' la posta e basta.Certo, alzi la mano chi non ha tirato un sospiro di sollievo a vedere le prestazioni di un'adsl qualsiasi a confronto con una pstn (soprattutto evitando l'hardware handshake del login del modem) o anche un'isdn monocanale.Dunque la mossa è chiara: intanto l'offerta la piazziamo lì e copmunque convertiamo un'altra fascia di utenti a passare all'ADSL, convinti di non potersi permettere i 39 / mese di un'Alice FLAT. Magari ne spenderanno 10, 20 per avere molto meno. Magari pizzicheranno anche qualche distrattone che resta connesso e alla fine del mese gli lascia il centone. A questo verrà amichevomente consigliato di cambiare contratto in FLAT. Ma state sicuri (e io l'ho provato sulla mia pelle, connessioni ADSL in casa e 2 uffici) che indietro non si torna. Alzi la mano chi, dopo aver provato ADSL e soprattutto ora con le offerte a consumo, riuscirebbe a tornare a 56k senza nemmeno un rimpianto.Anonimomeglio il 56k per chi usa poco la rete..
come da oggetto......AnonimoRe: meglio il 56k per chi usa poco la rete..
- Scritto da: Anonimo> come da oggetto......con l'adsl di tiscali e come navigare con un56kAnonimoSono fuori di testa
Giocano sull'effetto psicologico del centesimo, poi uno si collega un'oretta al giorno e paga 100 euro al mese. Spero che i consumatori se ne stiano alla larga!AnonimoMa perche' insistono????
Dico,perche' insistono sulle offerte a tempo?Fatti due conti, e' preferibile a questopunto utilizzare una connessione PSTN...Ahh gia'... dimenticavo....A loro conviene puntare sugli utentiche di new tecnology non capisconouna mazza!!! Cosi' possono farli navigarea velocita' meschine senza che loro sappianonemmeno rendersene conto!Pur facendone parte, mi vien proprio da dire..."che schifo il business".Maurizio G.AnonimoAttenti alla truffa
Ho una casa in campagna, mi sembrava strepitoso... mi sono abbonato on-line ed ho scoperto che entro il 30 settembre l'ATTIVAZIONE è gratuita, ma non l'ADESIONE, che costa 60 euro. Allora, sentito preso in giro, ho chiesto di annullare l'adesione appena inviata. Cosa mi hanno chiesto? Di inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno e copia del documento... magari allegando la bolla papale viene meglio! Non ho parole! La raccomandata la mando al garante per la privacy!AnonimoRe: Attenti alla truffa
Effettivamente è vergognoso...Ancora peggio dei 7 mesi gratis. Attento che non ti facciano pagare anche la "disadesione".AnonimoL'adsl secondo Tiscali:
Ho un contratto da 320 kbit/s. Mai raggiunta questa velocita', ma al massimo sono andato a 256. Aprile,Maggio e Giugno sono stati mesi infernali: scaricavo a 1KB/s durante il giorno, linea che cadeva, una schifezza insomma, anche se pagavo 37 euro al mese.....E' il call center? Una massa di ignoranti e arroganti che piu' di una volta mi ha sbattuto il telefono in faccia.Altra presa in giro di questi giorni: mi e' arrivato un rimborso per 15 giorni di disservizio (secondo loro) anche se gli ho mandato le prove che invece questo si e' prottratto per 3 mesi. Non vedo l'ora che scada il contratto a Gennaio.AnonimoADSL a tempo?Un orrore tutto italiano...
Il bello dell'ADSL è quello di poter usufruire 24 ore su 24 di un collegamento PERMANENTE a BANDA LARGA..Sinceramente per scaricare la posta o per altri utilizzi saltuari, va più che bene il 56K...Una schifezza tutta italiana da boicottare sul nascere, perchè a mio modesto parere, limita e mette pericolosamente a rischio, le offerte FLAT...Anonimosesseseese torno indietro :::.
nemmeno morto l'adsl di tiscali .. e mi lamentavo di quello telecom .....Anonimotiscali
Ma se sono loro i primi truffatori , mi hanno dato unalinea adsl 8 mega e effetivi non supera i 930 kb/sche si fottano tutti questi sardi di XXXXX!!!!IL LIBANESE!!!!gianni papaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 09 2003
Ti potrebbe interessare