Cannes – Come preannunciato nei giorni scorsi, ieri è avvenuta la presentazione formale al mondo di Babelgum , progetto di televisione via P2P che i lettori di Punto Informatico già conoscono e che ora entra nella fase calda del suo sviluppo.
A presenziare il lancio al MIP, il Mercato dell’audiovideo nella città francese, è stato nientemeno che Spike Lee , uno dei più noti registi statunitensi che proprio per Babelgum e per gli iscritti alla sua nuova beta ha ceduto i diritti del suo corto Jesus Children of America , che era stato girato su richiesta di UNICEF e su cui poi lo stesso Lee ha riacquisito i diritti. Per i prossimi tre mesi il suo minifilm , come è stato definito ieri, sarà visionabile dagli utenti del nuovo progetto firmato Silvio Scaglia, già patron di Fastweb .
Proprio Scaglia ha cercato di definire ieri le peculiarità di Babelgum rispetto ad un’offerta video in rete sempre più ampia. “Non siamo YouTube – ha dichiarato – accettiamo solo video professionali e di società rintracciabili. I nostri contenuti non sono generati dagli utenti e questo, assieme alla tecnologia che abbiamo messo a punto, offre uno standard qualitativo veramente elevato alla nostra internet tv “.
Le ambizioni di Babelgum sono notevoli, soprattutto punterà sui giovani registi che vogliano farsi conoscere. “Sarà – ha sottolineato Scaglia – una palestra per i nuovi talenti. Il regista che non trova spazi altrove può iniziare da noi”. In più “ampliando le prospettive, altre televisioni e società indipendenti potrebbero testare i propri programmi pilota sul nostro server”. In questa direzione Babelgum ha già stretto una serie di accordi con alcune agenzie e produttori che offrono tramite questa piattaforma alcuni dei propri contenuti, pur senza esclusive.
Babelgum, che può essere utilizzato gratuitamente da qualunque iscritto al servizio, offre una serie di canali a tema e consentirà di essere avvisati via via che i contenuti dei temi scelti verranno caricati nel sistema. La community avrà un peso in quanto la maggiore visibilità sarà offerta a quelli che raccoglieranno più preferenze tra gli spettatori. Che tra di loro possono commentare e discutere le singole produzioni.
Il competitor più diretto per Babelgum è senza dubbio Joost , la creatura P2P messa in piedi dagli stessi creatori di Kazaa e Skype. Lo ammette lo stesso Scaglia, che però punta su un sistema di advertising che ritiene essere fortemente targettizzato e su un apparato di revenue sharing , di condivisione degli utili, con gli autori. “Chi fornirà i contenuti – ha dichiarato – sarà pagato in tre modi diversi. Circa 5 dollari ogni mille viewers, con revenue sharing e in certi casi con accordi di licensing”.
“Joost è mainstream, Babelgum insegue – scriveva di recente Tommaso Tessarolo, uno dei maggiori esperti italiani di net tv e da tempo sperimentatore di entrambi i sistemi – Potrebbe non essere affatto un problema, d’altra parte di spazio ce n’è. Il rischio però è che Babelgum tenti di sovrapporsi troppo al suo rivale, cercando il confronto sugli stessi tavoli. Ma la P2PTV è per un content producer, o per un Network, una piattaforma unica, quindi una volta ceduti i diritti a Joost, non sarà possibile mollarli anche a Babelgum. National Geographics ed MTV hanno già scelto Joost, ed il rischio è che lo trovino più credibile in tanti, rispetto al suo rivale minore”.
-
Io sento aria di dirigismo
E, in ultima analisi, di appiattimento della concorrenza.Spero di sbagliarmi.SiNRe: Io sento aria di dirigismo
io sento aria di (troll)AnonimoRe: Io sento aria di dirigismo
sottoscrivo, il governo non devo occuparsi di queste cose perchè ci sono le autority predisposte. Al massimo si può andare a vedere se queste stanno funzionando bene e andare ad agire cambiandone le dirigenze o dotandole di maggior poteri. Fà ridere quando parla di pagare solo quello che si consuma senza balzelli inutili. La tassa governativa sugli abbonamenti di telefonia mobile come la chiama?Giacks3dRe: Io sento aria di dirigismo
- Scritto da: Giacks3d> sottoscrivo, il governo non devo occuparsi di> queste cose perchè ci sono le autority> predisposte. Al massimo si può andare a vedere se> queste stanno funzionando bene e andare ad agire> cambiandone le dirigenze o dotandole di maggior> poteri. Fà ridere quando parla di pagare solo> quello che si consuma senza balzelli inutili. La> tassa governativa sugli abbonamenti di telefonia> mobile come la> chiama?Bravissimi a togliere agli altri.Ma ciò che confluisce nelle casse dello Stato non va rimosso. Guai!Inc....ato già al mattino presto.Dirk PittRe: Io sento aria di dirigismo
- Scritto da: Dirk Pitt> > - Scritto da: Giacks3d> > sottoscrivo, il governo non devo occuparsi di> > queste cose perchè ci sono le autority> > predisposte. Al massimo si può andare a vedere> se> > queste stanno funzionando bene e andare ad agire> > cambiandone le dirigenze o dotandole di maggior> > poteri. Fà ridere quando parla di pagare solo> > quello che si consuma senza balzelli inutili. La> > tassa governativa sugli abbonamenti di telefonia> > mobile come la> > chiama?> > Bravissimi a togliere agli altri.> Ma ciò che confluisce nelle casse dello Stato non> va rimosso.> Guai!> > Inc....ato già al mattino presto.come al solito siete bravi a fare i destrorsi col cuXo degli altriAnonimoRe: Io sento aria di dirigismo
- Scritto da: Dirk Pitt> Bravissimi a togliere agli altri.> Ma ciò che confluisce nelle casse dello Stato non> va rimosso.> Guai!E sotto quale forma la vorresti pagare questa tassa di concessione?Perche' toglierla? Per aumentare qualcos'altro?Guarda che se la togli, i soldi li devi recuperare da un'altra parte! Quindi meglio la tassa di concessione, visto che oltretutto puoi anche scegliere du prenderti una ricaricabile...AnonimoRe: Io sento aria di dirigismo
> predispostePreposte?Quella comunque e' una tassa, non un balzello...la tassa serve per pagare dei costi dello stato se la togliessero dovrebbero rimetterla da qualche altra parte, magari su qualche bene piu' di lusso...visto che ormai il cellulare non e' piu' considerato tale.Ma tutte le tasse possono essere considerate balzello... i costi di ricarica invece andavano ad ingrassare le compagnie telefoniche senza che queste ultime dessero niente in cambio per quei costi fissi...perche' i costi di ricarica sono gia' largamento ripagati con i costi esorbitanti della telefonia mobile italiana.Inoltre questi anni del precedente governo dove si lasciava fare per esempio alle autostrade grossi investimenti per far guadagnare loro azionisti e vedere le autostrade come una fonte di invetimento e non un servizio per i cittadini...beh ora che il presente governo detta le regole tutti urlano allo scandalo e al dirigismo...io invece crede che questo sia il dovere di un governo (essere presente) e i comportamenti passati invece sia menefreghismo. Per esempio anche nel caso telecom stanno facendo benissimo a imporre la sciccione della rete dall'azienda altrimenti gli americani ci comprano l'infrastuttura e poi noi continueremo a pagare il canone per l'uso di qualcosa che e' gia nostro.Qui mi sembra che ci sia tanta gente che vorrebbe vivere in un far west per poter essere libero di fare i suoi porci comodi nella sua attivita', accettando di lasciar fare alle azionde degli altri, come per una sorta di macabra solidarieta' tra mafiosi.Io vorrei vedere se chi urla al dirigismo paga tutte le tasse o fa il furbo, se non si riconosce in questa mia veloce descrizione dei fatti.AnonimoRe: Io sento aria di dirigismo
COMUNISTAAA!!!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Io sento aria di dirigismo
se le tasse fossero investite in infrastrutture e servizi ben venganose vengono usate per propaganda (o rimborso) elettorale e nepotismo no...AnonimoRe: Io sento aria di dirigismo
I prelievi ingiustificati da parte di un privato sono una cosa, le tasse sono un'altra.falconeRe: Io sento aria di dirigismo
- Scritto da: Giacks3d> sottoscrivo, il governo non devo occuparsi di> queste cose perchè ci sono le autority> predisposte. Solo che non mi pare che l'Authority per le comunicazioni abbia propriamente brillato in questo anni. O NO ?Che poi questa vada potenziata non c'è dubbio, ma di certo la questione è che a gestirla ci vogliono persone che abbiano meno soggezione delle telco e abbiano più a cuore gli interessi dei consumatori.AnonimoRe: Io sento aria di dirigismo
- Scritto da: SiN> E, in ultima analisi, di appiattimento della> concorrenza.> > Spero di sbagliarmi.> Dirigismo è la parola di tendenza del momentoAnonimoRe: Io sento aria di dirigismo
- Scritto da: > Dirigismo è la parola di tendenza del momentoOgni tanto in Italia si impara una parola nuova. E' già tanto se non è in pseudo-inglese.AnonimoRe: Io sento aria di dirigismo
- Scritto da: SiN> E, in ultima analisi, di appiattimento della> concorrenza.> > Spero di sbagliarmi.> Come mercato e' sui generiis.Non possono esserci troppi operatori, perche' fallirebbero e quando sono pochi se non ci sono controlli, finiscono col fare cartello.Guarda le Assicurazioni: sono molte di piu' degli operatori telefonici, ma han fatto cartello lo stesso!Quindi ben vengano regole ferree e controlli.GTGuybrushRe: Io sento aria di dirigismo
- Scritto da: Guybrush> > Come mercato e' sui generiis.vero> Non possono esserci troppi operatori, perche'> fallirebbero e quando sono pochi se non ci sono> controlli, finiscono col fare> cartello.il fatto è che non facevano poi tanto cartello.. anzi con questo tipo di interventi si finirà per farglielo fare definitivamente> Guarda le Assicurazioni: sono molte di piu' degli> operatori telefonici, ma han fatto cartello lo> stesso!appunto > Quindi ben vengano regole ferree e controlli.certo.ma quando le regole cambiano da un giorno all'altrosolo perchè qualcuno mette su una petizione...SiNConcorrenza e fessi
- Scritto da: SiN> E, in ultima analisi, di appiattimento della> concorrenza.> Spero di sbagliarmi.> questo e' il bicchiere mezzo vuoto.Il bicchiere mezzo pieno e' che il decreto (ora e' legge), ha cancellato 1700 milioni di euro di costi fissi ingiustificati. E' impossibile che vengano recuperati tutti (e per tutti gli anni a venire) con aumenti tariffari.Sull'appiattimento della concorrenza, non sono d'accordo.Perche' l'Italia e' l'unico paese con i costi di ricarica, e anche perche' e' l'unico paese che ha bisogno di una legge per eliminare i costi di ricarica? Questo mi sembra il problema, non tanto il dirigismo del governo di Sx.Se non c'e' concorrenza (esempi lampanti: costo degli sms ingiustificato e "stranamente" allineato, tariffe di scatto alla risposta indecenti), e' dovuto alla logica d'impresa della telefonia italiana, che naviga in un mercato in cui 56 milioni di persone sono fesse.Leggendo le cose superficialmente: l'italiano e' stato abituato cosi' dalla SIP, a essere spennato, a cominciare dalla TUT negli anni 80. poi da TI, poi TIM, poi gli altri si sono accodati. Siamo poco pragmatici, non ci accorgiamo che una conversazione fatta di 20 SMS costa 3 euro, la stessa via telefono mobile costerebbe 0,5, via fisso 0,05.Altra concausa sono i costi delle licenze: l'asta UMTS ha salassato le compagnie che devono rifarsi sugli utenti. Come dice Grillo c'e' il rischio che lo stesso succeda con il WiMax.Queste compagnie di telefonia mobile resisteranno un po' poi quando arriveranno le compagnie virtuali che proporranno tariffe flat, allora l'utente godra' ancora di piu'.cordiamentearzAnonimoRe: Concorrenza e fessi
- Scritto da: > > - Scritto da: SiN> > E, in ultima analisi, di appiattimento della> > concorrenza.> > Spero di sbagliarmi.> > > questo e' il bicchiere mezzo vuoto.> Il bicchiere mezzo pieno e' che il decreto (ora> e' legge), ha cancellato 1700 milioni di euro di> costi fissi ingiustificati.dei quali esattamente 0 che stavo pagando, ma posso ammettere che il mio è solo un punto di vista.> E' impossibile che> vengano recuperati tutti (e per tutti gli anni a> venire) con aumenti> tariffari.sarà.. ma io grazie ad una conseguenza applicata da WInd post decreto ci ho rimesso fin'ora circa 1 euro > Sull'appiattimento della concorrenza, non sono> d'accordo.> Perche' l'Italia e' l'unico paese con i costi di> ricarica,(nonchè uno di quelli con le tariffe + basse)> e anche perche' e' l'unico paese che ha> bisogno di una legge per eliminare i costi di> ricarica? il problema dei costi di ricarica era semplicemente di trasparenza e NON di concorrenza> Se non c'e' concorrenza il decreto ha eliminato due elementi elemento su cui le compagnie potevano 8e due di esse facevano ) concorrenza> cui 56 milioni di persone sono> fesse.q eui è dura darti torto> un po' poi quando arriveranno le compagnie> virtuali che proporranno tariffe flat, allora> l'utente godra' ancora di> piu'.speriamoSiNAuguri ! Se aspettiamo l'Autorita'...
Cosa e' successo negli anni scorsi lo sappiamo benissimo tutti, inutile far finta di nulla.Tariffe non regolari (nonostante leggi precise a riguardo) contratti con clausule vessatori (che per legge sono vietate, ma guarda caso nessuno blocca) truffe legalizzate tramite call-center che fregano anziani e sprovveduti.Ora, con queste leggine traballanti, arriva il buon Bersani, che vuol fare la faccia rassicurante, amica, che non vuol fare ingerenza nel "libero" mercato, ma che garantisce (???) a tutti un equo trattamento sul fronte delle tariffe (due cose totalmente all'opposto...)Secondo me, come successo fino ad ora, saranno solo i consumatori che hanno voglia di segnalare e spendere cifre nei tribunali ad avere un minimo di rimborso (non risarcimento, rimborso...) per i soldi sequestrati illegalmente dai gestori.Giustificare i costi ?Si fa presto : 8 euro perche' il tecnico deve premere 4 tasti, e il suo stipendio va pagato.Chi puo' obbiettare ?Nessuno...ed ecco fatto.AnonimoTim Club
Tim Club per gli orfani di Wind Sempre Light.Wind ha perso 3 clienti (me, mia madre e mio fratello) con 3 sim registrate nel 2000.Ora abbiamo tim club e ci chiamaiamo a 9 cent/minuto senza scatto e con tariffazione a secondi.Per tutti gli altri numeri costa 19 cent/min sempre senza scatto e con tariffa a secondi.byeAnonimoRe: Tim Club
si' anch'io sono passato a tim club....Si risparmia, non do' piu' soldi alla Wind che mi ha fregato 30 euro con i suoi operatori meridion-analfabeti perchè mi hanno giurato di aver disattivato un servizio per telefono e invece e' rimasto attivo per mesi quindi mi ha risucchiato il credito....Quindi se wind fallira' saro' solo contento.La migliore adesso e' Tim e 3 per il business.E....ma.... Canalis, ma quanto sei bellllla!!!??AnonimoRe: Tim Club
- Scritto da: > si' anch'io sono passato a tim club....> Si risparmia, non do' piu' soldi alla Wind che mi> ha fregato 30 euro con i suoi operatori> meridion-analfabeti perchè mi hanno giurato di> aver disattivato un servizio per telefono e> invece e' rimasto attivo per mesi .......a me sono capitati sempre operatori settentrion-analfabeti.. @^AnonimoRe: Tim Club
- Scritto da: > > - Scritto da: > > si' anch'io sono passato a tim club....> > Si risparmia, non do' piu' soldi alla Wind che> mi> > ha fregato 30 euro con i suoi operatori> > meridion-analfabeti perchè mi hanno giurato di> > aver disattivato un servizio per telefono e> > invece e' rimasto attivo per mesi ....> > ...a me sono capitati sempre operatori> settentrion-analfabeti..> @^Diciamo che capitano solo operatori analfabeti: questi non dipendono dalla latitudine!AnonimoRe: Tim Club
- Scritto da: > Tim Club per gli orfani di Wind Sempre Light.> > Wind ha perso 3 clienti (me, mia madre e mio> fratello) con 3 sim registrate nel> 2000.> > Ora abbiamo tim club e ci chiamaiamo a 9> cent/minuto senza scatto e con tariffazione a> secondi.> > Per tutti gli altri numeri costa 19 cent/min> sempre senza scatto e con tariffa a> secondi.> > > byeio sono cliente tim da anni e non cambio.ho 2 numeri, di cui uno proprio con la tariffa tim club, è ancora più conveniente della "vecchia" flash tim.ottimo! :)AnonimoRe: Tim Club
Ottima scelta e grande mossa di Tim,sai quanti clienti riporta a casa garantendo una copertura nazionale di primordine.AnonimoGrazie Bersani
Prima dell'intervento di Bersani, gli operatori telefonici rubavano ma si limitavano a farlo con una mano sola, ora vistosi togliere i due euro di ricarica che per altro non gli spettavano, semra che gli operatori si sentano autorizzati a rubare con due.Io uso in modo parsimonioso il telefonino essendo disoccupato e mi accorgo che mentre prima riuscivo a telefonare per pochi secondi a pochi centesimi, ora per pochi secondi non spendo meno di 50 centesimi, quindi i due euro tolti da Bersani, se li stanno riprendendo con gli interessi nel silenzio generale dell'autority.AnonimoRe: Grazie Bersani
- Scritto da: > Prima dell'intervento di Bersani, gli operatori> telefonici rubavano ma si limitavano a farlo con> una mano sola, ora vistosi togliere i due euro di> ricarica che per altro non gli spettavano, semra> che gli operatori si sentano autorizzati a rubare> con> due.> > Io uso in modo parsimonioso il telefonino essendo> disoccupato e mi accorgo che mentre prima> riuscivo a telefonare per pochi secondi a pochi> centesimi, ora per pochi secondi non spendo meno> di 50 centesimi, quindi i due euro tolti da> Bersani, se li stanno riprendendo con gli> interessi nel silenzio generale> dell'autority.La colpa non e' di Bersani ma del cretino di Grillo; quando non fa il pagliaccio in teatro causa solo danni.Dite grazie a lui .AnonimoRe: Grazie Bersani
- Scritto da: > Prima dell'intervento di Bersani, gli operatori> telefonici rubavano ma si limitavano a farlo con> una mano sola, ora vistosi togliere i due euro di> ricarica che per altro non gli spettavano, semra> che gli operatori si sentano autorizzati a rubare> con> due.facile.... number portability.La giustissima operazione di bersani e' un toccasana, chi la critica e' solo un boccalone da gran cassa politica.AnonimoRe: Grazie Bersani
non posso che DARTI RAGIONE!!!!!purtroppo questo è il governo italiano. :AnonimoRe: Grazie Bersani
Risposta a:prima riuscivo a parlare per pochi cent.ora non meno di 50 cent.Ma scusa ti sei mai interessato del profilo che avevi?Non e' che hanno cambiato il profilo a tua insaputa? I Gestori sono furbi ed andrebbero monitorati.AnonimoRe: Grazie Bersani
Dovresti darti una mossa e controllare1. la tariffa che hai2. cosa offrono gli altri gestoripoi il fatto che da quando ti hanno tolto i costi di ricarica spendi di più è fantasia. Solo Wind sta rimodulando le vecchie tariffe e i primi effetti ci saranno solo il 1° maggio.YellowT¡No Pasaran! (ma son già passate...)
[img]http://cblog.thule-italia.org/uploads/fastwebcopia.jpg[/img]Ricevo cinque giorni fa da Fastweb questa meravigliosa comunicazione che così recita:Oggetto: Decreto Bersani - Variazioni condizioni di contratto"Gentile MThule,a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge n. 7, "Decreto Bersani" del 31 Gennaio 2007, FASTWEB ha adeguato le proprie Condizioni Generali di Contratto.Pertanto, l'articolo "Durata del Contratto Fastweb/e.BisMedia/Raiclick - Recesso" delle Condizioni Generali di Contratto è stato integralmente modificato.Per prendere visione del nuovo articolo clicca qui.Il nuovo articolo delle Condizioni Generali di Contratto prevede applicazione immediata.Le variazioni dell'articolo risulteranno applicabili, comunque, solo se relative al suo abbonamento e/o alla data di sottoscrizione dello stesso.E' sua facoltà recedere dal Contratto entro i termini previsti dalle Condizioni Generali di Contratto. In mancanza del suddetto recesso la modifica di tale articolo si considererà da lei accettata.La informiamo inoltre che FASTWEB ha abolito i costi di ricarica e la scadenza del credito prepagato.Per qualsiasi approfondimento troverà tutte le informazioni disponibili consultando la sua MyFastPage oppure semplicemente scrivendo allindirizzoe-mail: fastweb@fastweb.itCordiali saluti,FASTWEB S.p.A"Benissimo.Andiamo a leggere il nuovo articolo e scopriamo che grazie al suddetto decreto è vero si può recedere il contratto prima del fatidico anno con cui molti fornitori - tra cui Fastweb - ti legavano ma con sorpresa..."qualora il cliente decida di recedere dal contratto FASTWEB prima del termine di un anno dalla sua conclusione, FASTWEB avrà il diritto di ottenere dal Cliente il pagamento dei costi sostenuti dalla stessa per le attività commerciali e e per le attività di gestione dei Servizi. Tali costi vengono sin da ora quantificati in Euro 217,20".Caspita, quasi mezzo milione di vecchie lire per sciogliere un contratto prima dell'anno!Questa si che è liberalizzazione.Questo si che è un calcio...in cu**![img]http://cblog.thule-italia.org/uploads/fastwebcopia2.jpg[/img]Fonte: http://cblog.thule-italia.org/index.phpMThuleRe: ¡No Pasaran! (ma son già passate...)
- Scritto da: MThule> [img]http://cblog.thule-italia.org/uploads/fastweb> > Ricevo cinque giorni fa da Fastweb questa> meravigliosa comunicazione che così> recita:vabbé, prima invece te lo tenevi fino in fondo. Cos'è cambiato in pratica?AnonimoRe: ¡No Pasaran! (ma son già passate...)
La presa per i fondelli.Questo è cambiato, anzi non è cambiato.Eticamente - mi si permetta la volgarità della parola - non si può affermare ti levo la catena che ti legava a me per un anno e non ti applico una penale per una anticipata rescissione del contratto ma...mi paghi per "oneri e accessori" un forfettario importo di 217 euro!MThuleRe: ¡No Pasaran! (ma son già passate...)
- Scritto da: > > - Scritto da: MThule> >> [img]http://cblog.thule-italia.org/uploads/fastweb> > > > Ricevo cinque giorni fa da Fastweb questa> > meravigliosa comunicazione che così> > recita:> > vabbé, prima invece te lo tenevi fino in fondo.> Cos'è cambiato in> pratica?che se lo rescindi un mese prima della scadenza devi pagare 217 euro invece della quota del singolo mese come prima (e se vendi casa e sei obbligato a disdirlo lo fai e paghi)AnonimoRe: ¡No Pasaran! (ma son già passate...)
- Scritto da: MThule> [img]http://cblog.thule-italia.org/uploads/fastweb> > Ricevo cinque giorni fa da Fastweb questa> meravigliosa comunicazione che così> recita:> > Oggetto: Decreto Bersani - Variazioni condizioni> di> contratto> > "Gentile MThule,> > a seguito dell'entrata in vigore del Decreto> Legge n. 7, "Decreto Bersani" del 31 Gennaio> 2007, FASTWEB ha adeguato le proprie Condizioni> Generali di> Contratto.> > Pertanto, l'articolo "Durata del Contratto> Fastweb/e.BisMedia/Raiclick - Recesso" delle> Condizioni Generali di Contratto è stato> integralmente> modificato.> > Per prendere visione del nuovo articolo clicca> qui.> > Il nuovo articolo delle Condizioni Generali di> Contratto prevede applicazione> immediata.> Le variazioni dell'articolo risulteranno> applicabili, comunque, solo se relative al suo> abbonamento e/o alla data di sottoscrizione dello> stesso.> > E' sua facoltà recedere dal Contratto entro i> termini previsti dalle Condizioni Generali di> Contratto. In mancanza del suddetto recesso la> modifica di tale articolo si considererà da lei> accettata.> > La informiamo inoltre che FASTWEB ha abolito i> costi di ricarica e la scadenza del credito> prepagato.> > Per qualsiasi approfondimento troverà tutte le> informazioni disponibili consultando la sua> MyFastPage oppure semplicemente scrivendo> allindirizzo> e-mail: fastweb@fastweb.it> > Cordiali saluti,> FASTWEB S.p.A"> > Benissimo.> Andiamo a leggere il nuovo articolo e scopriamo> che grazie al suddetto decreto è vero si può> recedere il contratto prima del fatidico anno con> cui molti fornitori - tra cui Fastweb - ti> legavano ma con> sorpresa...> > "qualora il cliente decida di recedere dal> contratto FASTWEB prima del termine di un anno> dalla sua conclusione, FASTWEB avrà il diritto di> ottenere dal Cliente il pagamento dei costi> sostenuti dalla stessa per le attività> commerciali e e per le attività di gestione dei> Servizi. Tali costi vengono sin da ora> quantificati in Euro> 217,20".> > Caspita, quasi mezzo milione di vecchie lire per> sciogliere un contratto prima> dell'anno!> Questa si che è liberalizzazione.> > Questo si che è un calcio...in cu**!> Continuate a dire grazie a beppe grillo e ai suoi stupidi seguaci.> [img]http://cblog.thule-italia.org/uploads/fastweb> > Fonte: http://cblog.thule-italia.org/index.phpAnonimoRe: ¡No Pasaran! (ma son già passate...)
Fastweb:complimenti per la disponibilita' di recensione al contratto prima di un anno alla modica cifra di 217,a questo punto conviene aspettare la scadenza annuale,fare un Last MINUTEed al ritorno tornare alla tanto bistrattata Telecom.AnonimoQuesta è la mia segnalazione...
...fatta al ministro per e-mail un po' di tempo fa."Egregio signor ministro Pierluigi Bersani,con il decreto che porta il suo nome riguardante le liberalizzazioni, ci sono stati alcuni miglioramenti tra cui l'ormai stranota abolizione dei costi di ricarica dei cellulari. A fronte di questo vantaggio per i consumatori, alcuni gestori (che da qui in avanti chiamerò "i soliti noti") hanno cercato di "fare i furbi", in particolare Wind Telecomunicazioni SpA (tanto per fare nomi e cognomi) che in questi ultimi tempi sta facendo, scusi il termine volgare, una vera e propria "puttanata" nei confronti dei possessori del piano tariffario Wind 10.Infatti da qualche giorno il gestore sta inviando a tutti gli interessati un sms in cui c'è scritto che dal 01.05.2007 il piano tariffario diventerà Wind 12, con aumento di TUTTE le tariffe (scatto alla risposta da 15 a 16 centesimi di euro, tariffa al minuto da 10 a 12 euro, sms singolo da 10 a 12 euro) in barba a quanto lei aveva ribadito, ovvero che a fronte dell'abolizione non ci sarebbero stati aumenti tariffari.Mi sembra che la cosa sia un tantino illegale o mi sbaglio? Io personalmente non ho ricevuto nessuna comunicazione scritta da parte del gestore (un sms ha valore legale? io non credo!) né tanto meno firmato nessun contratto per il cambio del piano tariffario.Poi c'è anche un'altra questione: la non trasferibilità del credito qualora si volesse recedere dal contratto. La mia ragazza, ad esempio, è passata da Tim a Wind lo scorso settembre per poter usufruire della tariffa Wind 10 molto vantaggiosa rispetto a quella degli altri gestori, Per "premiarla" Wind ha rimborsato per 6 mesi le ricariche da lei effettuate fino ad un valore massimo di 50 euro mensili (300 euro totali). Di conseguenza a questo fatto lei si ritrova con un credito spropositato sulla sim, che di fatto perderebbe in caso di recesso. Mi dica lei se le sembra una bella cosa!L'Autority per la Garanzie nelle Telecomunicazioni, alla quale ho già fatto la segnalazione... "DORME". Oppure c'è qualcos'altro sotto? Dopo tutto siamo in Italia, non mi sorprenderei più di tanto ci fossero interessi vari che vanno a discapito dei cittadini!Cosa dobbiamo fare? Dobbiamo, come sempre, abbassare la testa, piegarci a 90 gradi e pigliarla, come sempre, in quel posto, oppure??? Mi scusi lo sfogo, ma io mi sono un po' (solo un po'???) stufato!!!"pegasus2000Passate a tre
vi lamentate che la vostra compagnia vi ha aumentato la tariffa?facile, cambiate compagnia. Tre ad esempio si stà comportando in modo esemplareAnonimoRe: Passate a tre
Può darsi che quello che tu dica sia vero oppure che abbiano un briciolo di intelligenza in più nel cervello e aumentare le tariffe quando le acque saranno tornate calme...AnonimoRe: Passate a tre
- Scritto da: > Può darsi che quello che tu dica sia vero oppure> che abbiano un briciolo di intelligenza in più> nel cervello e aumentare le tariffe quando le> acque saranno tornate> calme...Puo' essere, non mi fidealizzo mai ad un'azienda di servizi, scelgo quella che mi fa spendere meno. A quel punto ancora un volta basta cambiare compagnia.AnonimoRe: Passate a tre
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Può darsi che quello che tu dica sia vero oppure> > che abbiano un briciolo di intelligenza in più> > nel cervello e aumentare le tariffe quando le> > acque saranno tornate> > calme...> > Puo' essere, non mi fidealizzo mai ad un'azienda> di servizi, scelgo quella che mi fa spendere> meno. A quel punto ancora un volta basta cambiare> compagnia.Chissà quella famosa compagnia che blocca i cellulari cosa ne pensa :D :D :D :DAnonimoRe: Passate a tre
me li dai tu i soldi per comprare un nuovo telefono che legga le usim3??!!AnonimoRe: Passate a tre
- Scritto da: > me li dai tu i soldi per comprare un nuovo> telefono che legga le> usim3??!!ci sono state campagne promozionali 3 dove i soldi sono stati completamente restituiti in credito telefonico.AnonimoRe: Passate a tre
- Scritto da: > me li dai tu i soldi per comprare un nuovo> telefono che legga le> usim3??!! 20 euro in offerta da Expert, ti sesembrano un investimento troppo gravoso?SiNRe: Passate a tre
- Scritto da: SiN> > - Scritto da: > > me li dai tu i soldi per comprare un nuovo> > telefono che legga le> > usim3??!!> > > 20 euro in offerta da Expert, ti sesembrano un> investimento troppo> gravoso?Non ti preoccupare che si rifanno con gli interessi.AnonimoRe: Passate a tre
- Scritto da: > vi lamentate che la vostra compagnia vi ha> aumentato la> tariffa?> facile, cambiate compagnia. Tre ad esempio si stà> comportando in modo> esemplareSi come no sono settimane che cerco di farmi sbloccare il cellulare, i loro negozi mi hanno invitato a contattare il call center , nonostante abbia inviato i fax ed a loro risulti che il cell abbia più di 18 mesi... piccolo dettaglio: il call center è a pagamento!!!! Veramente esemplari.Tre evitatela più degli altri.AnonimoRe: Passate a tre
ahah mi sa che hai preso un granchio...so per certo che sono previsti aumenti anche da h3g!! solo che si sono bloccati a causa di questo scandalo..AnonimoRe: Passate a tre
Risposta per Passate ad H3GE' sicuramente piu' economica con scarsa copertura Nazionale per non parlare poi di ITZ/ITC,ti lega con la sua USIM anche se in internet esistono i codici di sblocco,credimi e' molto meglio usarla come seconda linea.AnonimoRe: Passate a tre
Risposta per Passate ad H3GE' sicuramente piu' economica con scarsa copertura Nazionale per non parlare poi di ITZ/ITC,ti lega con la sua USIM anche se in internet esistono i codici di sblocco,credimi e' molto meglio usarla come seconda linea.Ma che cavolo dici!!!! ma in che mondo vivi ? la tre ha la migliore copertura in tutto il nord italia e forse anche al sud !poi se ti lega alla sua USIM cosa te frega e solo per un anno poi te fai cio che vuoi. dopo felice te felici tutti.BAYAnonimoRe: Passate a tre
- Scritto da: > Risposta per Passate ad H3G> E' sicuramente piu' economica con scarsa> copertura Nazionale per non parlare poi di> ITZ/ITC,ti lega con la sua USIM anche se in> internet esistono i codici di sblocco,credimi e'> molto meglio usarla come seconda> linea.> > > > Ma che cavolo dici!!!! ma in che mondo vivi ? la> tre ha la migliore copertura in tutto il nord> italia e forse anche al sud !poi se ti lega alla> sua USIM cosa te frega e solo per un anno poi te> fai cio che vuoi. dopo felice te felici> tutti.BAYSono d'accordissimo: non si può parlare in continuo delle schede o telefonini bloccati rimanendo vincolati ai telefonini delle offerte 3. I telefonini UMTS non costano più come 3/4 anni fa. Se poi mancano 130/200 euro per permetterselo è un altro discorso... Tuttavia nella maggior parte dei casi che sento si arriva a spendere di più per una fotocamera 3.2Mpixels/bluetooth/lettore mp3/avi etc... che per i tipi di rete supportata. Io sono passato a SuperTre già da una mese e ho avuto il piacere di salutare con gioia un operatore che ormai ha deciso di fare un salto a trovare il compagno Blu. Che dire: se un operatore non lo si prova non lo si può giudicare per "sentito dire" o per sue vecchie mancanze di data obsoleta. Già per i soli servizi la Tre sta avanti alla Wind: ad esempio l'UMTS è globale per tutta Italia e l'HSDPA (nuovo servizio internet per chi non lo sapesse) già attivo. Wind? Ancora deve attivare il buon UMTS in gran parte d'Italia... Mancanza di fondi o di clienti che lo utilizzano? Ma... sono parametri troppo dipendenti l'uno dall'altro... Quindi: ADDIO WIND E SPERO CHE TI ACCORGERAI CHE ORMAI NESSUN ITALIANO SI FIDERà PIù DEI TUOI PIANI TARIFFARI O OPZIONI A PREZZI SPECIALI. E LO FAREMO... PER SEMPRE! AH...AH...AHAnonimoCome per la benzina e i taxi...
liberalizza i taxi, e i prezzi dei taxi aumentanosi scaglia contro i petrolieri, perche' quando il petrolio scende, la benzina non scende, e cosa succede ? la benzina e' sempre piu' caraBersani, facci un favore: stai zitto :(AnonimoStiamo apposta allora...
Se hanno comunicato la cosa all'Agcom stanno apposta...Wind già trema dalla paura!!!!AnonimoUn ringraziamento al Ministro Bersani
Illustrissimo Ministro Bersani , la voglio ringraziare per ciò che ha fatto a favore di noi consumatori , io sono sempre convinta uniti tutti per migliorare la nostra bella Italia , noi ce la faremo . Cordialmente la saluto e le invio un cielo di sorrisi , che entrino nel Governo , per dire uniti per il bene di tutti noi ce la faremo :-D . Da una mamma Angelascala40Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 04 2007
Ti potrebbe interessare