Roma – Steve Ballmer ha parlato. Il CEO di Microsoft nelle scorse ore ha preso di petto in un breve intervento la questione più calda del momento: la Sicurezza dei sistemi informativi.
Ballmer ha parlato di una nuova epoca di sforzi in ogni direzione per debellare minacce come quelle che nelle ultime settimane, a partire dal worm Blaster , un’epoca in cui gli sviluppatori, le softwarehouse e le forze dell’ordine possono lavorare insieme per realizzare un ambiente digitale più sicuro.
“Nel Vecchio West – ha affermato – le banche mica chiudevano perché c’erano i rapinatori di banche. Le banche invece hanno reagito migliorandosi e sono migliorati gli strumenti delle forze dell’ordine. Hanno perseguito (i malfattori, ndr.)”. “Se oggi qualcuno venisse a dirmi, per ipotesi, che domattina mi sveglierò con il potere di cancellare tutti questi problemi firmando un assegno enorme, lo farei senza pensarci un momento. Ma non è così che gira il Mondo”.
Microsoft in queste settimane ha dovuto vedersela con numerose critiche per le aggressioni informatiche subite da tanti utenti del proprio sistema operativo e solo pochi giorni fa una vulnerabilità di sicurezza resa pubblica dall’azienda ha riacceso le preoccupazioni nonostante la disponibilità di una patch.
“La nostra azienda e il nostro settore – ha spiegatoBallmer a questo proposito – stanno ora lavorando a pieno ritmo per raccogliere questa sfida, che è una minaccia in se stessa all’innovazione”. Secondo Ballmer il rischio non riguarda solo Microsoft, ma tutte le aziende del software, sebbene lo stesso Ballmer non nasconda una particolare responsabilità della propria azienda. “Windows – ha spiegato – è la piattaforma più popolare al mondo, quindi ogni problema di sicurezza che incontra viene amplificato, amplificato e amplificato su molti più sistemi di qualsiasi altra piattaforma”.
-
Sta' per avverarsi...
il vecchio sogno dell'industria di sfornare PC "sigillati", stilenotebook, in cui l'espansione da parte dell'utente e' garantitatramite moduli standard stile "cartuccia", anch'essa chiusa esigillata.Per alcuni puo' essere un bene (aziende, enti pubblici, scuole e ovunque ci sia un discreto parco macchine da mantenere), ma per altri ... lasciamo perdere... :-(Diciamo che in prospettiva l'utente avra' sempre meno voce in capitolo sul proprio pc.The FoXRe: Sta' per avverarsi...
- Scritto da: The FoX> Diciamo che in prospettiva l'utente avra'> sempre meno voce in capitolo sul proprio pc.Lo dico sempre io ke fumare fa male......Mi spieghi cosa cambierebbe? Semplicemente l' espansione del PC viene resa + semplice e puo' avvenire con la certezza di non perdere la garanzia (infatti ci sono ancora assemlatori ke mettono i sigilli ai case e ke poi ti fanno storie se li rompi... bah...).AnonimoE i PC desktop?
Quando li rimpiccioliscono? Sono dei "cassoni enormi" quasi tutti vuoti.Sì ci sono i modelli compact, ma costano 1 occhio e ci stanno poche schede di espansione (che andrebbero rimpicciolite pure loro......)Cosa aspettano a fare un nuovo standard? D'accordo che siamo passati da una SB Awe32 a "tavola" (cioè lunga 1 metro) alle nuove schede sonore molto piccole, ma si può migliorare....Che ne dite?AnonimoRe: Sta' per avverarsi...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: The FoX> > Diciamo che in prospettiva l'utente avra'> > sempre meno voce in capitolo sul proprio> pc.> > Lo dico sempre io ke fumare fa male......E allora smetti!!!> Mi spieghi cosa cambierebbe? Semplicemente> l' espansione del PC viene resa + semplice e> puo' avvenire con la certezza di non perdere> la garanzia (infatti ci sono ancora> assemlatori ke mettono i sigilli ai case e> ke poi ti fanno storie se li rompi...> bah...).Allora, se rompi i sigilli perdi la garanzia del loro lavoro di assemblaggio. Nel qual caso, loro possono contestarti solo un evidente imperizia di montaggio. Se un pezzo si rompe per altri motivi non possono dire nulla.CMQ, per prima cosa verra' meno la possibilita' di auto-assemblarsi i pc, o di auto-ripararseli, visto che saranno SIGILLATI, ovvero non sara' piu' possibile aprirli.E' un vecchio progetto che era stato accantonato.Ora forse sara' possibile per l'industria attuarlo.Quindi anche chi ha le capacita' di farsi lavori da solo non potra' fisicamente farli.The FoXRe: E i PC desktop?
- Scritto da: Anonimo> Quando li rimpiccioliscono? Sono dei> "cassoni enormi" quasi tutti vuoti.> Sì ci sono i modelli compact, ma costano 1> occhio e ci stanno poche schede di> espansione (che andrebbero rimpicciolite> pure loro......)Beh... esistono schede madri che integrano video, lan e audio. Al quel punto non servono di certo molti slot. Ma se vuoi proprio stare nel piccolo la soluzione esiste:http://www.viavpsd.com/product/epia_m_spec.jsp?motherboardId=81http://www.dansdata.com/m10000.htmhttp://www.mini-itx.com/http://www.directron.com/slim.htmlAnonimoRe: Sta' per avverarsi...
> CMQ, per prima cosa verra' meno la> possibilita' di auto-assemblarsi i pc, o di> auto-ripararseli, visto che saranno> SIGILLATI, ovvero non sara' piu' possibile> aprirli.> E' un vecchio progetto che era stato> accantonato.> Ora forse sara' possibile per l'industria> attuarlo.> Quindi anche chi ha le capacita' di farsi> lavori da solo non potra' fisicamente farli.> Bene era ora, vuoi assemblarti un pc ti compri i pezzi sfusi e fai ciò che vuoi, lo compri assemblato e allora non lo tocchi, tu parli sempre te ma non sei l'unico ad usare il pc. un mio cliente chiama perchè il pc non funzionava, dava riavvii strani ed errori, incazzato perchè il pc lo aveva pagato denaro contate e creava problemi al suo lavoro, andiamo proviamo facciamo test perdiamo ore. Poi prendiamo il pc lo portiamo in assistenza lo apriamo per provare a vedere se il problema è hardware e troviamo una uan scheda di interfaccia firewire da noi non installata. La togliamo e tutto torna a funzionare, la rimettiamo e ben configuriamo. Bene portato il pc indietro e chiesto il compenso per la riparazione il cliente ha detto che non pagava, non credeva fosse colpa della scheda da lui inserita e che non poteva essere quella che causava problemi anche se messa male. Insomma la colpa era nostra perchè il pc lo avevamo fatto noi e non sua perchè la scheda non era inserita e collegata correttamente. Ancora oggi ci fa pesare la cosa ogni volta ha bisogno di qualche cosa. Questo è un esempio ma c'è ne sonoa migliaia. Se uno si vuol fare un pc da zero e pagare se sbaglia lo faccia pure, se uno compra un pc e poi pretende di farci quello che vuole e poi scaricare i suoi errori sul venditore no non mi sta bene sopratutto con la nuova garanzia.AnonimoRe: Sta' per avverarsi...
- Scritto da: Anonimo> Bene era ora, vuoi assemblarti un pc ti> compri i pezzi sfusi e fai ciò che vuoi, loVero. E ci mancherebbe!!!> compri assemblato e allora non lo tocchi, tuSbagliato!!!E' mio e ci faccio cio' che voglio!!!O vuoi limitare il mio diritto di proprieta'?> parli sempre te ma non sei l'unico ad usare> il pc. un mio cliente chiama perchè il pcVero. Ma io ho detto che il danno e' per chi ipc li sa usare e/o assemblare.E io i pc li assemblavo per lavoro.Ora lo faccio x piacere e hobby.> non funzionava, dava riavvii strani ed> errori, incazzato perchè il pc lo aveva> pagato denaro contate e creava problemi al> suo lavoro, andiamo proviamo facciamo test> perdiamo ore. Poi prendiamo il pc lo> portiamo in assistenza lo apriamo per> provare a vedere se il problema è hardware e> troviamo una uan scheda di interfaccia > firewire da noi non installata. La togliamo> e tutto torna a funzionare, la rimettiamo e> ben configuriamo. Bene portato il pc> indietro e chiesto il compenso per la> riparazione il cliente ha detto che non> pagava, non credeva fosse colpa della scheda> da lui inserita e che non poteva essere> quella che causava problemi anche se messaDovevate esercitare il diritto di ritenzione.> male. Insomma la colpa era nostra perchè il> pc lo avevamo fatto noi e non sua perchè la> scheda non era inserita e collegata> correttamente. Ancora oggi ci fa pesare laQuesto e' proprio il caso che citavo.Se il cliente commete un'imperizia DEVE pagare.Ma se e' in grado di mette le mani in un pc, non vedoxche' impedirglielo.Ma un riveditore che fa delle storie su di un pc assemblato solo perche' e' stato aperto, magari solo per espandere la memoria, ma e' saltata la scheda video 1 mese dopo l'upgrade, sbaglia sapendo di sbagliare.> cosa ogni volta ha bisogno di qualche cosa.I pessimi clienti capitano a tutti...> Questo è un esempio ma c'è ne sonoa > migliaia. Se uno si vuol fare un pc da zero> e pagare se sbaglia lo faccia pure, se uno> compra un pc e poi pretende di farci quello> che vuole e poi scaricare i suoi errori sulPuo' xche' e' il proprietario della cosa.Punto.> venditore no non mi sta bene sopratutto conSta nel venditore mettere in riga il cliente che vuole fare il furbo.Sono io il primo a dire che il cliente che sbaglia deve pagare.> la nuova garanzia.Che e' una fregatura in piu' x il cliente!!!The FoXStrano che non ci abbia pensato apple!
Una innovazione così interessante e apple NON sarà la prima a portarla sul mercato? Cosa diranno i mac-troll?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 set 2003Ti potrebbe interessare