Redmond (USA) – Negli ultimi tre anni il CEO di Microsoft, Steve Ballmer, ha rilasciato moltissime dichiarazioni in merito a Linux e al software libero, utilizzando talvolta definizioni come ” cancro “, ” giocattolo ” e ” clone “. Al di là delle affermazioni più pepate e provocatorie, Ballmer è stato il primo alto dirigente del big di Redmond ad ammettere pubblicamente che Linux rappresenta, per la propria azienda, “una delle più grandi minacce” e una “sfida senza precedenti”.
Il boss di Microsoft è tornato a parlare della grande sfida rappresentata da Linux e dall’open source in una recente nota interna indirizzata ai propri dipendenti e trapelata in questi giorni.
“I software non commerciali in generale, e Linux in particolare, – ha scritto Ballmer – rappresentano una sfida competitiva per noi e per l’intera industria, e richiedono da parte nostra una forte concentrazione e attenzione”.
“In queste condizioni (del mercato IT, NdR), caratterizzate da scarni budget e dalle preoccupazioni circa l’attenzione di Microsoft verso i clienti, i software non commerciali come Linux e OpenOffice vengono visti come interessanti, abbastanza buoni o alternative gratuite”, ha scritto Ballmer, ribadendo così quel concetto secondo cui il fascino del free software starebbe prevalentemente nel suo prezzo, spesso nullo.
Ballmer afferma poi che, al di là del fattore economico, Linux e il software libero hanno acquisito forza sul mercato anche grazie al forte appoggio di IBM.
“Il sostegno di IBM – ha detto Ballmer – ha aggiunto credibilità a Linux e ha dato l’illusione che ora esista una fonte di supporto e responsabilità, sebbene in realtà non vi sia nessun centro di gravità né organismo centrale che stia investendo nella salute e nella crescita del software non commerciale o che stia innovando in aree cruciali quali l’engineering, la manageability, la compatibilità e la sicurezza”.
Le strategie di Ballmer per contrastare l’avanzata di Linux e del free software sono sostanzialmente due: continuare ad attaccare la licenza GPL, bersaglio preferito di Bill Gates , e promuovere con maggior decisione i punti di forza del software commerciale. Ecco il Ballmer-pensiero.
Ballmer sostiene che la licenza GPL impedisce la commercializzazione del software e, di conseguenza, mina l’innovazione. Parole che richiamano alla mente alcune dichiarazioni che Gates rilasciò due anni or sono: “la GPL rende impossibile per un’azienda commerciale l’utilizzo o la creazione di software protetto da questa licenza”; “la GPL è stata appositamente creata da chi voleva uccidere del tutto il software commerciale”.
Delineando il secondo punto della propria strategia, Ballmer ha poi affermato che “vogliamo competere con il cosiddetto “free software” in maniera leale e responsabile, mettendo le necessità dei nostri clienti al primo posto”, aggiungendo poi che “mostreremo a tutti come il nostro approccio offra il miglior valore, la migliore sicurezza e la migliore opportunità”.
“La comunità di sviluppo di Linux, non importa quanto bene intenzionata sia, semplicemente non può far progredire Linux nel modo in cui noi possiamo — e dobbiamo — innovare Windows”, ha poi aggiunto Ballmer.
A tal proposito il boss di Microsoft ha chiamato in causa Longhorn, che definisce “un salto gigantesco per l’informatica” e che descrive come un sistema operativo che sarà “anni avanti rispetto a qualsiasi altro prodotto sul mercato”.
Ballmer sostiene che una delle caratteristiche più importanti di Longhorn sarà quella di integrarsi alla perfezione con tutti i futuri software di Microsoft: esisteranno ad esempio versioni specifiche per Longhorn di Office, di Visual Studio e di MSN. Una strategia già anticipata con la recente decisione di sospendere lo sviluppo di versioni stand-alone di Internet Explorer: la prossima major release di questo browser sarà infatti così profondamente integrata con Longhorn da rendere il suo porting verso le versioni precedenti di Windows un compito assai arduo, se non addirittura impraticabile.
Microsoft sembra dunque decisa a combattere il mondo composito, eterogeneo e decentrato del software libero con una piattaforma, Windows.NET, capace di integrare sempre più a fondo le proprie tecnologie, i propri servizi e i propri prodotti. Un tentativo per convincere i clienti che da una parte vige il caos e l’anarchia, e dunque la perenne incertezza, mentre dall’altra parte – la sua parte – vige ordine e armonia, dunque attendibilità.
E’ questo il terreno su cui il colosso di Redmond sta tentando di spostare la partita fra open source e closed source, una partita che, al di là dei proclami, tutti hanno paura di perdere. Anche Microsoft.
-
Wirus o Virus?
8-)AnonimoRe: Wirus o Virus?
Sistemato, grazie.la redazionecon win2000 lo puoi segare a mano
ieri non era ancora uscito l'aggiornamentopersonalmente, ho aperto semplicemente il task manager e ho tirato giù il task QQIX.EXE (e sue varianti in altri pc) e l'ho demolito.Da quel momento l'antivirus funziona di nuovo (ovvio, se non hai l'aggiornamento sei da capo)Preparatevi a sostituire alcuni files come iexplore.exe , msimn.exe , notepad.exe , winzip32.exe ...perchè non ve li ripara, specie su sistemi Win9Xciao ciaoAnonimoRe: con win2000 lo puoi segare a mano
- Scritto da: Anonimo> ieri non era ancora uscito l'aggiornamento> > personalmente, ho aperto semplicemente il> task manager e ho tirato giù il task > QQIX.EXE (e sue varianti in altri pc) e l'ho> demolito.> > Da quel momento l'antivirus funziona di> nuovo (ovvio, se non hai l'aggiornamento sei> da capo)> > > Preparatevi a sostituire alcuni files come> iexplore.exe , msimn.exe , notepad.exe ,> winzip32.exe ...> > perchè non ve li ripara, specie su sistemi> Win9X> > ciao ciaoBellissimo, al momento ne ho già 20 copie nel mio client di posta, 12 mail mandatemi ufficiamente da 9 colleghi Windowsmuniti che hanno come titolo "hmmm..." o "MSN"!!! Il mio Mac sta ancora ridendo ;D i 9 windowsari temo proprio di no....E via verso nuove avventureeee.... :D :D :D tutti a riparare "a mano" Windows.... ;D alla faccia delle risorse rubate da antivirus, firewall e schifezze varie....AnonimoRe: con win2000 lo puoi segare a mano
> E via verso nuove avventureeee.... :D :D :D> tutti a riparare "a mano" Windows.... ;D> alla faccia delle risorse rubate da> antivirus, firewall e schifezze varie....Se non hai un Firewall ...uno un po esperto ti può entrare nel pc e distruggertelo ...sia che tu abbia Mac che tu abbia LinuxAnonimoRe: con win2000 lo puoi segare a mano
- Scritto da: Anonimo> > E via verso nuove avventureeee.... :D :D> :D> > tutti a riparare "a mano" Windows.... ;D> > alla faccia delle risorse rubate da> > antivirus, firewall e schifezze varie....> Se non hai un Firewall ...uno un po esperto> ti può entrare nel pc e distruggertelo> ...sia che tu abbia Mac che tu abbia LinuxSe usi Windows sei obbligato ad avere antivirus e firewall, se usi OsX non sei al riparo da tutto ma quasi.L'ipotesi che qualcuno riesca a entrare nel mio Mac esiste ma è così remota che non ho mai usato né firewall né antivirus.Averli su Mac è come pagare un'assicurazione contro i pericoli da congelamento....ai Caraibi....soldi buttati.Su Linux non mi pronuncio, lo conosco solodi vista ;DAnonimoRe: con win2000 lo puoi segare a mano
i firewall danno un senso di falsa sicurezzaAnonimoVirgolette : "senza firewall ...
Virgolette di PI di oggi:" Se non hai un Firewall ...uno un po esperto ti può entrare nel pc e distruggertelo"grazie, anonimo!! :)AnonimoRe: con win2000 lo puoi segare a mano
> Bellissimo, al momento ne ho già 20 copie> nel mio client di posta, 12 mail mandatemi> ufficiamente da 9 colleghi Windowsmuniti che> hanno come titolo "hmmm..." o "MSN"!!! > Il mio Mac sta ancora ridendo ;D i 9> windowsari temo proprio di no....io sto ridendo, personalmente, dato che, come dicevo, ho segato un virus, A MANOsenza tanti firewall o antivirus. > E via verso nuove avventureeee.... :D :D :Dsenti amico, io ho questi pc. per fare il tipo di lavoro che abbiamo, non c'è certo bisogno di pagare QUEL prezzo.il resto è disattenzione degli utenti.e infatti sono solo stati in 2 , i soliti, a cascarci.> tutti a riparare "a mano" Windows.... ;Dnon tutti, temo, ma mi dispiace per loro, oppure mi felicito con chi lo ha ramazzato a mano ... non credo sia poi da tutti.> alla faccia delle risorse rubate da> antivirus, firewall e schifezze varie....risorse?antivirus?firewall?bastava non aprire gli allegati, ma loro, gli stupidi, lo hanno fatto.Anonimoperchè McAfee lo ha sottovalutato ??
Trend lo aveva già evidenziato il 4/6/03 ed aveva rilasciato il pattern di aggiornamento 557.McAfee al 5/6 nel suo aggiornamento settimanale non (4269) non lo aveva ancora inserito, segnalandone l'inserimento alla settimana successiva, e neanche l'aveva inserito nei daily update successivi al 4269.Al pomeriggio del 5/6/03, in piena emergenza, McAfee ha annaspato continuando a mettere e togliere in alert BugbearB (lo alternava a SobigC) e tardando l'emissione dell'extradat (ci sono volute quasi 2 ore) ed inoltre segnalava l'esistenza del superdat 4270 che non esisteva ed è stato emesso in tarda serata.Io ho avuto la sensazione che fossero stati spiazzati da un virus già noto da almeno 2 giorni e che non avevano valutato con la dovuta attenzione.AnonimoPubblicità occultaaa di antivirus
Su molti giornali (come il nuovo o ilrestodelcarlino) dicono che addirittura la polizzia postale abbia indicato di scaricare il MCAffee perchè è l'antivirus che ha già preparato "l'antidoto".Se è vero ....ma andate a lavorare!!! ... ma se la mcafee è stata una delle ultime...io ho il Trend che si aggiorna ogni 10 minuti ..e il mio scan mail ha gettato nella spazzatura più di 1000 messaggi. Questa è veramente pubblicità occulta, se il consiglio devi darlo almeno dallo buono!!!!!!!P.S... Be comunque voi non immaginate che roba ho sentito ... ditte che scaricano il pattern 1 volta a settimana e non mettono il controllo prima perchè spendono con l'ISDN...altri che lo fanno quando ne hanno voglia....ora son tutti avoli vostri... Un Grosso Auguri...vi servirà ;-)AnonimoSe non fosse per loro...
Se non fosse per la più grande azienda software del mondo, che investe tante energie nell'informatica affidabile e che ad ogni nuova versione del loro os Widows incorpora nuove ed etusiasmanti features di sicurezza, pensate per l'utente anche meno esperto, dove saremmo oggi? Già così ci sono tutti questi virus, se non ci fossero loro che lavorano per noi chissà come sarebbe il mondo dei computer...Grazie. Grazie davvero per i vostri sforzi e per la qualità che vendete.AnonimoIo sono più avanti!!
Su uno dei mei PC in rete ho trovato anche il BugBear.C!!E nessuna informazione sui siti antivirus!Evvai!AnonimoAntivirus infallibile
Diamo alla gente la vera e definitiva soluzione ai virus informatici degli ultimi anni:NON usate Outlook e Internet Explorer!!!Per la posta usate: Eudora, Pegasus Mail, Netscape Mail, Mozilla mail, M2 (Opera) o quello che vi pare ma NON Outlook!Per navigare usate: Mozilla, Netscape o Opera.Perché finora non lo ha detto nessuno, soprattutto ai telegiornali? Meditate, gente, meditate...AnonimoRe: Antivirus infallibile
- Scritto da: Anonimo> Diamo alla gente la vera e definitiva> soluzione ai virus informatici degli ultimi> anni:NON è infallibile, come soluzione.Ma di certo molto + efficace del miglior antivirus in circolazione.CMQ direi ceh il miglior antivirus è un utente smaliziato con le mani sulla tastiera.Ma questo, non lo compri nè lo scarichi da internet...SiNRe: Antivirus infallibile
- Scritto da: SiN> NON è infallibile, come soluzione.Se prendiamo come riferimento gli stupidissimi virus degli ultimi 3 anni, è infallibile.Senza Oulook e Internet Explorer quei virus non fanno assolutamente NULLA.> CMQ direi ceh il miglior antivirus è un> utente smaliziato con le mani sulla> tastiera.Ah, sì, indubbiamente. Ma anche un'informazione corretta aiuta.Ripeto: gettate alle ortiche Outlook e Internet Explorer, fate un favore all'umanità!!!AnonimoRe: Antivirus infallibile
> Ah, sì, indubbiamente. Ma anche> un'informazione corretta aiuta.> Ripeto: gettate alle ortiche Outlook e> Internet Explorer, fate un favore> all'umanità!!!io ci sto pensando da un bel po' ... ma purtroppo se cambio programmi in certe postazioni chiave dell'azienda (che , guardacaso, sono anceh quelle più esposte) mi vanno in palla ... sono addetti ai reparti commerciali e le segreterie ... se gli cambio programma tutti ad impazziree quindi mi basta stare attento a tutte le patch esistenti e ... spiegare che non si deve "essere curiosi" sugli allegati(molte persone sono semplicemente curiose)AnonimoRe: Antivirus infallibile
- Scritto da: Anonimo> Se prendiamo come riferimento gli> stupidissimi virus degli ultimi 3 anni, è> infallibile.> Senza Oulook e Internet Explorer quei virus> non fanno assolutamente NULLA.Questo virus si propaga come semplice attachment.L'utente clicca sull'attachment, e pertanto lo esegue, infettandosi.Hai notato la parola "outlook" nelle frasi di sopra?SalutiSargeRe: Antivirus infallibile
- Scritto da: Anonimo> Diamo alla gente la vera e definitiva> soluzione ai virus informatici degli ultimi> anni:> NON usate Outlook e Internet Explorer!!!> Per la posta usate: Eudora, Pegasus Mail,> Netscape Mail, Mozilla mail, M2 (Opera) o> quello che vi pare ma NON Outlook!> Per navigare usate: Mozilla, Netscape o> Opera.> Perché finora non lo ha detto nessuno,> soprattutto ai telegiornali? Meditate,> gente, meditate...Scusate tanto ma non sono d'accordo. Il problema non è tanto quale software usare per navigare su internet e qualeper scaricare la posta elettronica: il nodo da sciogliere è più complesso: manca una seria educazione (direi consapevolezza) informatica.Sono ANNI che uso IE e Outlook e i miei computes non hannoMAI subito un'infezione da virus. Non si tratta di fortuna ( ci sono periodi in cui mi arrivano anche 3 o 4 virus al giorno!), si tratta di buon senso...Se ricevo un file non richiesto EXE,SCR,PIF,BAT o di tipo VBA (rinominato o meno) non lo apro, LO CANCELLO!Il mio Win2000 è aggiornato con le ultime patch stesso dicasiper Outlook 2002.Le opzioni automatizzate (Potenzialmente pericolose) sotto Outlook 2002 le ho disattivate.Il sistema è protetto da Norton antivirus PRO e Zone Alarm PRO entrambi aggiornati e con configurazione customizzata.Il registro di configurazione è costantemente monitorato da eventuali modifiche tramite apposito programma anti-trojan.Uso regolarmente AD-WARE 6.0 e un gestore di Cookie (Cookie Wall).Inoltre, proprio nell'ambito della sicurezza, ho creato un programma in grado di testare l'affidabilità di Outlook.Questo programma tenta di inviare in modo non autorizzato una innocua mail a me stesso per avvertirmi dell'avvenuta violazione.Risultato: Le versioni vecchie o senza patch lasciano passareil messaggio e lo inviano all'esterno, ma le nuove versioni diOutlook bloccano l'invio con una finestra, avvisando l'utenteche un programma esterno (in questo caso il mio) sta tentando di utilizzare la posta elettronica...E' indubbio che qualcosa sulla sicurezza sia cambiata in casa Microsoft (in meglio), il problema è che gli utonti compiuterizzati sono cambiati (in peggio).Lo ripeto: il problema non è quale programma si usa ma come si usa e soprattutto chi lo usa.AnonimoRe: Antivirus infallibile
> Sono ANNI che uso IE e Outlook e i miei> computes non hanno> MAI subito un'infezione da virus. Non si> tratta di fortuna ( ci sono periodi in cui> mi arrivano anche 3 o 4 virus al giorno!),> si tratta di buon senso...questo non è del tutto vero.non si tratta solo di aprire o meno gli allegati, in generale.si tratta si, solo di quello, ma SOLO se hai aggiornato outlook con tutti i service pack.altrimenti anche se sei uno che sta attento, col cavolo!le vecchie versioni di OExpress erano vulnerabili ad alcune aperture automatiche...quindi non l'hai detta tutta.tu ne sai un po' di più dell'utente comune, se hai aggionrato le tue macchine con tutte le patch.usando dei client non vulnerabili, invece, non serviva aggiornare un beneamato cazzo:-)AnonimoRe: Antivirus infallibile
Io ho fatto prima: ho aggiornato windows con linux. Solo un aggiornamento, efficace.AnonimoBugbear?... NO grazie
r fortuna esistono forn itori di servizi di Posta Elettronica, che investono in infrastrutture, Sicurezza, Know-How!! http://www.inet.it/italiano/comunicati/06062003.htmlairjSOLUZIONE FINALE....
Cari amici, per debellare queste vecchie, nonchè le future trappole su QUALSIASI numerazione, munitevi di uno CONTASCATTI,possibilmente ELETTROMECCANICO, di vecchio tipo: fatevi abilitare il conteggio degli scatti da Mamma Telecom (anche se, ad oggi, il sistema di fatturazione funziona a TEMPO (alias 3,20 minuti in tariffa piena ed il doppio /6.40 minuti in fascia oraria ridotta...).Avrete il CONTROLLO COMPLETO della fatturazione! Anche il contascatti digitale, alias SILENZIOSO, va bene MA...il vecchio est molto MEGLIO!L'orecchio recepisce immediatamente qualsiasi consumo anomalo.Se il modem est ESTERNO, è ancora meglio: lo potete spegnere IMMEDIATAMENTE...Saluti da Taranto da Giorgio iw7bcx@katamail.comAnonimoRe: SOLUZIONE FINALE....
- Scritto da: Anonimo> Cari amici, per debellare queste vecchie,> nonchè le future trappole su QUALSIASI> numerazione, munitevi di uno> CONTASCATTI,possibilmente ELETTROMECCANICO,questo che cazzo c'entra con il virus, vorrei sapere.non si tratta dei 709.AnonimoBUGGOBEAR UNA CAVOLATA DI trojan
ho avuto una macchina infettata quest'oggi, risultato 2 min di infezione e tanti saluti,si si ha cercato di bloccare il firewall, ma al suddetto firewall gli ho detto allow e poi un bel denyrisultato il virus, non chiudeva più il fw e non si connetteva verso l'esterno,Un eradicate durato 2 minuti, ed è sparitodi questo default.scresso crea secondo un apertura del malefico bugbear@mm3 tipi di files per tre versioni di windowsPQXIPQXI (VERSIONE DUE)PQXI (VERSIONE 3)LA PRIMA E PER LE VERSIONI 95 E 98LA SECONDA E PER LE VERSIONI 2000 NTla terza versione riguarda il tipo di macchine probabilmente xp home e professionalPer quanto riguarda chi usa firewall casalinghi come ad esempio zonealarm, basta metterlo nell' append e poi negargli le uscite verso internete li si ferma.Semplicemente aggiornando il vostro antivirus, e scansionandolo esso viene cancellato definitivamente.in realtà tale virus è molto tipo un trojan horse, con qualità shadowCerto che se uno usa linux, credo che l'aiuto riportato non serva :-Dcomunque, i files infetti sono pqxi.exee un .pf nei classica cartella prefetchxp esso si nasconde quindi non è rintracciabile tramite msconfigo il winini classico, e questo indica che esso non si duplica ma si limita a disabilitare i programmi che lo potrebbero scocciare.Ma il furbo (un "intelligentone" sicuramente, il programmatore non si replica e non blocca nessun antivirus attivo)ma fa crashare ad-aware. che reinstallato funziona una meraviglia anche con l'infezione.record di cancellamento 2 min 35 sec e 15'voto del virus 2--il jerusalem mi faceva più danni se mi entrava.:-DE qui prego Punto informatico di non creare il panico per queste monnezzette.Aguro all'idiota di programmatore che lo ha prodotto di essere preso al più presto rilasciato per seminfermità mentale e di finire a chiedere oboli per la strada con un cartello con su scritto:"sono quel deficiente di programmatore che ha fatto il bugbear lasciate un obolo grazie"ElwoodElwood_Re: BUGGOBEAR UNA CAVOLATA DI trojan
ah aggiungo che non è un singolo eseguibile ma ne contiene tre i PXXIdove le x indicano la versione di windows che uno haquesto idiota di programmatore, non è nemmeno riuscito a fare un eseguibile universale.Ho anche il sospetto che abbia già lavorato per qualche casa sofware che produca programmi commerciali, si riconosce l'incapacità mentale di creare un singolo exe universale.Se i virussatori saranno tutti così posso dormire sonni tranquillissimiciauzElwood_Re: BUGGOBEAR UNA CAVOLATA DI trojan
- Scritto da: Elwood_> ah aggiungo che non è un singolo eseguibile> ma ne contiene tre > i PXXI> dove le x indicano la versione di windows> che uno ha> questo idiota di programmatore, non è> nemmeno riuscito a fare un eseguibile> universale.> Ho anche il sospetto che abbia già lavorato> per qualche casa sofware che produca> programmi commerciali, si riconosce> l'incapacità mentale di creare un singolo> exe universale.> Se i virussatori saranno tutti così posso> dormire sonni tranquillissimi> ciauzgrazie delle informazioniciaoAnonimoRe: BUGGOBEAR UNA CAVOLATA DI trojan
- Scritto da: Elwood_> Aguro all'idiota di programmatore che lo ha> prodotto di essere preso al più presto> rilasciato per seminfermità mentale e di> finire a chiedere oboli per la strada con un> cartello con su scritto:> "sono quel deficiente di programmatore che> ha fatto il bugbear lasciate un obolo> grazie"Auguro l'equivalente al team di sviluppo di Outlook...Spero che prima o poi vi rendiate conto che per una cosa innocua, elementare e banale come l'email sprecate più tempo ed impegnate più risorse di quante comunemente non ne servano per proteggere un'intera infrastruttura composta da numerosi application, web e mail server.Quando vi renderete conto di ciò (e sarà sempre troppo tardi!), smetterete di usare Outlook e vivrete una vita serena e normale.Ciao.AnonimoRe: BUGGOBEAR UNA CAVOLATA DI trojan
> Auguro l'equivalente al team di sviluppo di> Outlook...> Spero che prima o poi vi rendiate conto che> per una cosa innocua, elementare e banale> come l'email sprecate più tempo ed impegnate> più risorse di quante comunemente non ne> servano per proteggere un'intera> infrastruttura composta da numerosi> application, web e mail server.> Quando vi renderete conto di ciò (e sarà> sempre troppo tardi!), smetterete di usare> Outlook e vivrete una vita serena e normale.> > Ciao.concordo ma aggiungo come nell'articolo che se si fosse usata un sistema non ntfs o win32 il virus non avrebbe avuto sorta ed effetto.Cambiare posta elettronica, e continuando ad usare windowsnon cambia le cose. Se l'attach lo apri (non per mero masochismo del sottoscritto per vedere il pauroso virusse)Puoi usare tutto quello che vuoi, non cambia di fatto la questione, il primo antivirus, naturale è USARE IL CERVELLO.AnonimoRe: BUGGOBEAR UNA CAVOLATA DI trojan
- Scritto da: Anonimo>> se si fosse usata un sistema non ntfs o> win32 il virus non avrebbe avuto sorta ed> effetto.sistema ntfs o win32?ma che vuoi dire?godzillaRilevato!!!!
Sono le ore 03:08 di mattina e non tenendo niente da fare scarico la solita posta.........norton rileva il virus bugbear.bTramite l'email di salva Pc News conosco il virus......norton lo mette in quarantena uaaaa::Vorrei sapere perche questa gente si diverte a mettere questi virus in circolazione!Impara l'arte e mettila da parte e non impara l'arte e rompi il pc d'altri!!!!ciao e spero che il worm sia di minima diffusione!!Raga mi raccomando:::sempre attenti ehhh!!!EraserRe: Minima diffusione di W32?
- Scritto da: Eraser> Sono le ore 03:08 di mattina e non tenendo> niente da fare scarico la solita> posta.........norton rileva il virus> bugbear.b> Tramite l'email di salva Pc News conosco il> virus......norton lo mette in quarantena > uaaaa::> Vorrei sapere perche questa gente si diverte> a mettere questi virus in> circolazione!Impara l'arte e mettila da> parte e non impara l'arte e rompi il pc> d'altri!!!!> ciao e spero che il worm sia di minima> diffusione!!> Raga mi raccomando:::sempre attenti ehhh!!!Minima diffusione?Ha creato quasi il panico!!!AnonimoRe: Minima diffusione di W32?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Eraser> > Sono le ore 03:08 di mattina e non tenendo> > niente da fare scarico la solita> > posta.........norton rileva il virus> > bugbear.b> > Tramite l'email di salva Pc News conosco> il> > virus......norton lo mette in quarantena > > uaaaa::> > Vorrei sapere perche questa gente si> diverte> > a mettere questi virus in> > circolazione!Impara l'arte e mettila da> > parte e non impara l'arte e rompi il pc> > d'altri!!!!> > ciao e spero che il worm sia di minima> > diffusione!!> > Raga mi raccomando:::sempre attenti> ehhh!!!> > Minima diffusione?> Ha creato quasi il panico!!!ma quale panico, qui il panico c'è l'hanno quelli che non hanno capito che questo worm è una bufala come chi lo ha creato. Una cretinata da Guinnes!Elwood_storiella (dis)istruttiva
il mio fido (nel senso che va da cane... fido per l'appunto) XP (acronimo di xplode, imho), ha iniziato l'altro giorno a fare le bizze.Il monitor cambiava risoluzione, il nero mi ha detto che l'exe è stato alterato a causa di un virus e che dovevo reinstallarlo... e il mio antivirus ha iniziato a segnalare "probabile infezione da virus di tipo sconosciuto".Tutti gli indizi facevano pensare ad un virus.Ho quindi aggiornato l'antirus (per la cronaca era l'AVP), ma niente, non rilevava il virus. Ho allora acquistato il norton (mai soldi furono spesi in modo peggiore), e norton adirittura non rilevava nulla.Allora mi sono messo il cuore in pace e ho riformattato l'hd......e durante l'installazione di XP il sistema ha eseguito un reboot!Allora mi sono insospettito: ho scaricato memtest86, preparato il floppy, riavviato... e i miei confermi erano corretti: era la RAM bacata (era completamente marcia, completamente!!)!!! Ora il PC funziona perfetto (con una RAM nuova)... e confermo che non c'era nessun virus (tutti i miei cd li ho scansionati e sono puliti).Morale della storia: state attenti ai virus, ma non fate come me che preso dalla fobia ho formattato! Aggiornate il vostro fido (nel senso che anche quelli vanno fa cani) anvirus, e se non riconosce nulla... beh, mettetevi il cuore in pace, non è un virus, è un problema hardware, o winzozz stesso (che non è un virus ma peggio).AnonimoCome eliminarlo dal proprio pc?
mi sapete indicare/suggerire come toglierlo dal pc? ho usato il kit della mcafee ma non lo rileva...Netmatrixvirus anti no-global
Salve, vi scrivo per segnalarvi un episodio,oggi mi sono giunte 2 e-mail sospette, e come avevo immaginato da subito si tratta di due e-mail contenenti virus, per l'esattezza il famoso w32/bugbear. Fin qui nulla di eccezionale, la cosa che volevo segnalarvi era un'altra, ovvero a chi fossero destinate le e-mail. Si tratta evidentemente di messaggi indirizzati a sostenitori e simpatizzanti del movimento no-global, ed il mittente è ovviamente italiano, visti i subject e i testi nel corpo dei messaggi. Il mittente e' un utente dialup di tiscali come si evince dal tracert di 62.11.111.131 (ppp-21-11-111-131.dialup.tiscali.it). le riporto qui sotto e sarà tutto molto piu' chiaro, e nel frattempo vi saluto... Gianluca **********email n° 1 mittente: Kyoto club segreteria (segreteria@aepdc.org) vedi nota in fondo*subject: chi dorme a palermotesto:Riepilogo:Edo Ronchi non viene al convegnoGianni Vernetti non viene al convegnoFabrizio Giovenale non viene al convegnoEnzo Naso arriveAllegato: cartel1.xls.pif (70kb)Header:Return-Path: Received: from smtp7.libero.it (193.70.192.90) by ims3a.libero.it (7.0.012) id 3EF75E650002285B; Tue, 24 Jun 2003 09:47:43 +0200Received: from mail-2.tiscali.it (195.130.225.148) by smtp7.libero.it (7.0.012) id 3EEC0A3E00D91BED; Tue, 24 Jun 2003 09:47:42 +0200Received: from server (62.11.111.131) by mail-2.tiscali.it (6.7.016) id 3EE069FD00AF6E78; Tue, 24 Jun 2003 09:41:25 +0200Date: Tue, 24 Jun 2003 09:41:25 +0200 (added by postmaster@mail-2.tiscali.it)Message-ID: (added by postmaster@mail-2.tiscali.it)From: Kyoto Club Segreteria Subject: chi dorme a PalermoMIME-Version: 1.0Content-Type: multipart/mixed; boundary="----------KFXZ8EU0N0K952"**********************seconda e-mail: mittente: sbilanciamoci! (sbilanciamoci@aol.com)subject: seminario: Economia a mano armata!testo:Segnaliamo il seminario del 3 maggio che si terra' a Padova, all'interno di Civitas, sugli intrecci tra industria, finanza e spese militarallegato: cartel1.xls.scr (70kb)header:Return-Path: Received: from smtp5.libero.it (193.70.192.55) by ims3a.libero.it (7.0.012) id 3EF2EDD0000AC576; Mon, 23 Jun 2003 10:41:59 +0200Received: from mail-7.tiscali.it (195.130.225.153) by smtp5.libero.it (7.0.012) id 3EEC0B2100C4D3EF; Mon, 23 Jun 2003 10:41:58 +0200Received: from server (62.11.113.1) by mail-7.tiscali.it (6.7.016) id 3EE04F5C00A7EBB3; Mon, 23 Jun 2003 10:37:52 +0200Date: Mon, 23 Jun 2003 10:37:52 +0200 (added by postmaster@mail-7.tiscali.it)Message-ID: (added by postmaster@mail-7.tiscali.it)From: Sbilanciamoci! Subject: Seminario - ECONOMIA A MANO ARMATAMIME-Version: 1.0Content-Type: multipart/mixed; boundary="----------A8JL4DP0XM9O5B"***********) Domain ID:D50193001-LRORDomain Name:AEPDC.ORGCreated On:27-Dec-2000 12:28:47 UTCLast Updated On:27-Dec-2002 10:06:53 UTCExpiration Date:27-Dec-2004 12:28:47 UTCSponsoring Registrar:R63-LRORStatus:OKRegistrant ID:63-CRegistrant Name:SEE SPONSORING REGISTRARRegistrant Street1:Whois Server:whois.networksolutions.comRegistrant Street2:Referral URL:www.networksolutions.comRegistrant City:N/ARegistrant Postal Code:N/ARegistrant Country:CARegistrant Email:not@available.orgAdmin ID:63-CAdmin Name:SEE SPONSORING REGISTRARAdmin Street1:Whois Server:whois.networksolutions.comAdmin Street2:Referral URL:www.networksolutions.comAdmin City:N/AAdmin Postal Code:N/AAdmin Country:CAAdmin Email:not@available.orgBilling ID:63-CBilling Name:SEE SPONSORING REGISTRARBilling Street1:Whois Server:whois.networksolutions.comBilling Street2:Referral URL:www.networksolutions.comBilling City:N/ABilling Postal Code:N/ABilling Country:CABilling Email:not@available.orgTech ID:63-CTech Name:SEE SPONSORING REGISTRARTech Street1:Whois Server:whois.networksolutions.comTech Street2:Referral URL:www.networksolutions.comTech City:N/ATech Postal Code:N/ATech Country:CATech Email:not@available.orgName Server:NS2.SARENET.ESName Server:NS1.SARENET.ESAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 06 2003
Ti potrebbe interessare