Roma – Dopo aver abbandonato il network FastTrack di Kazaa ed essere “saltato” sulla rete Gnutella, Morpheus tenta ora di riguadagnare la precedente popolarità con nuove versioni più ricche di funzioni e servizi, alcuni dei quali a pagamento. Streamcast Network , che prevede di rilasciare il maggior upgrade al suo software – la versione 2.0 – entro la fine del mese, ha annunciato di voler rilasciare a giorni una release intermedia, la 1.9, che anticipa alcune delle novità della 2.0.
A sottolineare la sua nuova impostazione, la prossima versione di Morpheus integrerà un client di chat compatibile con AIM, l’instant messaging di AOL, che per una decina di dollari a trimestre può essere aggiornato per supportare la videoconferenza full-motion.
Il nuovo Morpheus includerà poi lo Shopping Club, una piattaforma di e-commerce da cui i partner di Streamcast offriranno una gamma sempre più estesa di prodotti: per ogni acquisto effettuato attraverso il “club”, la mamma di Morpheus offrirà ai propri utenti dei buoni sconto.
Fra i nuovi servizi a pagamento vi sarà anche il Morpheus Minutes, uno strumento per effettuare chiamate a lunga distanza a prezzi definiti concorrenziali. Resta da vedere se questo servizio verrà esteso anche agli utenti che risiedono al di fuori degli USA.
E così, mentre la prima versione Preview di Morpheus, la 1.3.3.1, era essenzialmente un programma peer-to-peer nudo e crudo, le future release sembrano destinate a divenire sempre più un centro di raccolta di servizi on-line di vario genere.
Quello dei servizi e dei contenuti a pagamento è un business che sta tentando di seguire anche Brilliant Digital Entertainment appoggiandosi, con la sua nuova rete Altnet, sul popolare client di file-sharing Kazaa.
-
Format c: /u /autotest
Cito testualmente dall'articolo:"Windows sarà davvero sicuro, secondo il colosso di Redmond, quando ci si potrà sbarazzare di buona parte del vecchio codice."Be adesso direi che non ci sono piu' dubbi, miei cari windozziani, ve l'ha detto pure il Vs. papa, cosa aspettate ora???Ecco dunque per Voi, la procedura da seguire per purificare, finalmente, i Vs. Hardisk!:1)Andate nel bios, abilitate l'avvio dal cdrom come prima opzione di boot(se non lo fosse gia').2)Inserite il cdrom n.1 di una qualsiasi distro Linux a Vs. piacere( si va bene va bene, potete inserire la distro con la copertina del cd-rom piu' bella ... Sti windozziani, sempre a guardare all'estetica e mai ai contenuti! :-) )3)uscite dal bios e salvate i nuovi settaggi nel c-mos!4)Non vi resta che ... vedere finalmente la luce, come non l'avete mai vista prima!Un consiglio vale un tesoro, e' gratis e comunquesi puo' sempre ignorare!Non vi arrabbiate tanto, dai, e' solo 'no scherzo! o NO? ;-)Cia'AnonimoRe: Format c: /u /autotest
ROTFL :))AnonimoRe: Format c: /u /autotest
Ma solo a me Windows funziona bene? (e mi riferisco alla versione piu discussa e criticata: windows Me).Secondo me buona parte degli utenti non lo sa configurare. Siceramente mi piacerebbe provare Linux per curiosita ma non ne sento cosi tanto la necessità. Questione di opinioni cmq.PS: io sono uno che bada molto alla sotanza.AnonimoRe: Format c: /u /autotest
- Scritto da: Jury> Ma solo a me Windows funziona bene? (e mi> riferisco alla versione piu discussa e> criticata: windows Me).Pare di si ...> Secondo me buona parte degli utenti non lo> sa configurare.Configurare ?!?! Ma non e' roba da Linuxari il "configurare" ?> PS: io sono uno che bada molto alla sotanza.Prova Linux, se non ti piace torna indietro !AnonimoRe: Format c: /u /autotest
- Scritto da: giambo> > > - Scritto da: Jury> > Ma solo a me Windows funziona bene? (e mi> > riferisco alla versione piu discussa e> > criticata: windows Me).> > Pare di si ...> > > Secondo me buona parte degli utenti non lo> > sa configurare.> > Configurare ?!?! Ma non e' roba da Linuxari> il "configurare" ?> > > PS: io sono uno che bada molto alla> sotanza.> > Prova Linux, se non ti piace torna indietro !Come me ad esempio. Distro "facile", Mdk 8.2.File system JFS, KDE, ecc. ecc.Senza aver installato nulla, mi ritrovo il sistema inusabile. Arrivo al KDE, ma non riesco neanche a lanciare il terminale, questo da un po' di tempo.Ho risolto con Partition magic, e dando un po' piu' di spazio a quel sistema immondo e bacato che e' windows xp. Ma che sembra essere meno immondo e meno bacato di linux.Saluti.AnonimoRe: Format c: /u /autotest
- Scritto da: Jury> Ma solo a me Windows funziona bene? (e mi> riferisco alla versione piu discussa e> criticata: windows Me).BUAHAHAHAH... un miracolato!!! > Secondo me buona parte degli utenti non lo> sa configurare.Ma configurare che? Sa vut configurer? Dai per piacere, WinME e` stato dichiaratamente il peggiore OS di casa Microsoft... fa letteralmente PENA!!> Siceramente mi piacerebbe> provare Linux per curiosita ma non ne sento> cosi tanto la necessità. Questione di> opinioni cmq.> PS: io sono uno che bada molto alla sotanza.E si vede che badi alla "sotanza", usi WinME!!!COMPLIMENTONI :)AnonimoRe: Format c: /u /autotest
> Ecco dunque per Voi, la procedura da seguire> per purificare, finalmente, i Vs. Hardisk!:[...]ok, però poi mi garantisci che la community mitiri fuori un clone dei seguenti programmi(ovviamente come freeware):- Native Instruments Reaktor 3.3- Sintryllium Cool Edit Pro 2.0- Triton Fast Tracker 2.08- Renoise 1.0- Steinberg SoundForge 5- Un4Seen XmPlay 2.3Del resto di Windows posso agevolmente e volentieri fare a meno.E sbrigatevi.AnonimoRe: Format c: /u /autotest
- Scritto da: napodano> > Ecco dunque per Voi, la procedura da> seguire> > per purificare, finalmente, i Vs.> Hardisk!:> [...]> > ok, però poi mi garantisci che la community> mi> tiri fuori un clone dei seguenti programmi> (ovviamente come freeware):> - Native Instruments Reaktor 3.3> - Sintryllium Cool Edit Pro 2.0> - Triton Fast Tracker 2.08> - Renoise 1.0> - Steinberg SoundForge 5> - Un4Seen XmPlay 2.3 Bravo, ecco! Pero comincia Tu col inviare qualche email ai produttori di quei Pacchetti software che hai citato, chiedendo a quando ilrilascio anche della versione professionale, ovvero, per sistemi *nix!> Del resto di Windows posso agevolmente e> volentieri fare a meno.> > E sbrigatevi. Agli ordini Siur!AnonimoRe: Format c: /u /autotest
meglio: passa al Mac, fondamenta unix, latenza 0, la migliore interfaccia. funziona. beneAnonimoRe: Format c: /u /autotest
- Scritto da: napodano> > Ecco dunque per Voi, la procedura da> seguire> > per purificare, finalmente, i Vs.> Hardisk!:> [...]> > ok, però poi mi garantisci che la community> mi> tiri fuori un clone dei seguenti programmi> (ovviamente come freeware):> - Native Instruments Reaktor 3.3> - Sintryllium Cool Edit Pro 2.0> - Triton Fast Tracker 2.08> - Renoise 1.0> - Steinberg SoundForge 5> - Un4Seen XmPlay 2.3sempre il solito discorso... ci sono sistemi buoni per fare una cosa e sistemi buoni per farne un'altra, e fare gli estremisti non serve proprio a niente. cosa ci possiamo fare se per Linux non sono stati ancora sviluppati pacchetti "grossi" per l'editing audio/video? io stesso, che pure amo Linux, ammetto di riavviare sotto Windows per usare Photoshop: ho provato Gimp e mi è sembrato nettamente inferiore. cosa posso farci? eppure non mi lamento; visto che mi servono entrambi i sistemi mi tengo il dualboot e buonanotte. se linux si diffonderà (come merita) e offrirà un buon supporto, sicuramente chi sviluppa i programmi che ci interessano penserà a fare un port. non mi sembra così lontano dalla realtà. ma scusa, come si faceva quando certi programmi erano *solo* per Mac?ciaogodzAnonimoRe: Format c: /u /autotest
> sempre il solito discorso... ci sono sistemi> buoni per fare una cosa e sistemi buoni per> farne un'altra, e fare gli estremisti non> serve proprio a niente. cosa ci possiamo> fare se per Linux non sono stati ancora> sviluppati pacchetti "grossi" per l'editing> audio/video? io stesso, che pure amo Linux,> ammetto di riavviare sotto Windows per usare> Photoshop: ho provato Gimp e mi è sembrato> nettamente inferiore. cosa posso farci?> eppure non mi lamento; visto che mi servono> entrambi i sistemi mi tengo il dualboot e> buonanotte. se linux si diffonderà (come> merita) e offrirà un buon supporto,> sicuramente chi sviluppa i programmi che ci> interessano penserà a fare un port. non mi> sembra così lontano dalla realtà. ma scusa,> come si faceva quando certi programmi erano> *solo* per Mac?> ma le hai pagate le licenze di windows e photoshop?AnonimoRe: Format c: /u /autotest
Sono un appassionato di informatica. Uso i pc da più di 20 anni... ne ho visti di S.O.... Non sono un tifoso ne di windows ne di linux ne di nessun'altra cosa. Però devo dire una cosa: Voi "linuxari"... e dico Voi non come Windozzaro, dico Voi perchè mi ritengo diverso da questa categoria di fanatici, proponete linux come se fosse frutto della vostra creatività, come se l'aveste programmato Voi. Non è così cari miei... ma cosa avrete da difendere e proporre con tanta arroganza ?? Utilizzatelo, rilassatevi e basta no ? Un pc è una macchina ed ognuno la usa secondo le sue esigenze. Non è che fa più figo avere una finestra o un pinguino.AnonimoRe: Format c: /u /autotest
- Scritto da: Perclorato di sodio> Sono un appassionato di informatica. Uso i> pc da più di 20 anni... ne ho visti di> S.O.... > Non sono un tifoso ne di windows ne di linux> ne di nessun'altra cosa. Però devo dire una> cosa: Voi "linuxari"... e dico Voi non come> Windozzaro, dico Voi perchè mi ritengo> diverso da questa categoria di fanatici,> proponete linux come se fosse frutto della> vostra creatività, come se l'aveste> programmato Voi. Non è così cari miei... ma> cosa avrete da difendere e proporre con> tanta arroganza ?? Arroganza? Non sicuramente nel mio post(ma credo Tu ti riferissi in senso generale). Ma certo che, dopo 20 anni di militanza nel campo dell'informatica, non aver ancora capito che non si puo' restare alla merce di una sola azienda che oggi fa e domani disfa quello che ha fatto solo il giorno prima e che pretende di indicarci la via del ns. futuro(informatico s'intende! ;-)), beh permettimi le proprio Trist!Senza rancori, ciao.AnonimoRe: Format c: /u /autotest
> Ma certo che, dopo 20 anni di militanza> nel campo dell'informatica, non aver ancora> capito che non si puo' restare alla merce> di una sola azienda che oggi fa e domani> disfa quello che ha fatto solo il giorno> prima e che pretende di indicarci la via del> ns. futuro(informatico s'intende! ;-)), beh> permettimi le proprio Trist!> Senza rancori, ciao.evidentemente la tua militanza e' molto breve...negli anni ne sono passate tante che ci hanno provato..AnonimoRe: Format c: /u /autotest
tanto più che non c'è uno, dico un software che serva a qualcosaAnonimoRe: Format c: /u /autotest
- Scritto da: norcino> tanto più che non c'è uno, dico un software> che serva a qualcosanon c'è sarcasmo in queste frasinon ho capito la frase, forse vuoi dire che non c'è nessun software per linux utile?se è così mi sa che hai detto proprio un grossa enorme castroneria...ciaogkAnonimoRe: Format c: /u /autotest
Parla con discreet e digli di fare un 3ds per linuxpoi chiama adobe e digli di rilasciare photoshop e premierre per lino...poi chiama Dell e chiedigli se hanno driver che il pinguino ....fatto questo forse potrei passare al sistema operativo piu' a rischio della storia.perche' cmq. visto che e' open source potrei sfasciarti il pc quando voglio dato che in giro si trovano tutte le info che servono per gestire driver e s.o. in remoto.... viva l'open source.. pazzi :PAnonimoRe: Format c: /u /autotest
- Scritto da: ShutUp> perche' cmq. visto che e' open source potrei> sfasciarti il pc quando voglio dato che in> giro si trovano tutte le info che servono> per gestire driver e s.o. in remoto....> viva l'open source.. ha ha ha... :)AnonimoRe: Format c: /u /autotest
- Scritto da: ShutUp> Parla con discreet e digli di fare un 3ds> per linux> poi chiama adobe e digli di rilasciare > photoshop e premierre per lino...Meglio usarli piratati su Windows... > poi chiama Dell e chiedigli se hanno driver> che il pinguino ....Non sapevo che Dell producesse periferiche.. > fatto questo forse potrei passare al sistema> operativo piu' a rischio della storia.????> perche' cmq. visto che e' open source potrei> sfasciarti il pc quando voglio dato che in> giro si trovano tutte le info che servono> per gestire driver e s.o. in remoto....> viva l'open source.. Aaaahhh.. ecco... Puoi gestire tutto in remoto...Basta fare il login e accedi alle risorse condivise. Esattamente come in Windows.Se c'è un buco magari non è necessario conoscere la password. Esattamente come in Windows.O forse stai dicendo che visto che è open source tu potresti studiarti i sorgenti, trovare i bachi e sfruttarli per bucare le macchine Linux in rete ?Se è così allora ho capito tutto: TORNA A GIOCARE E LASCIA I DISCORSI SERI AI GRANDI !!!Anonimopraticamente (quasi) tutto ????
vedrà l'eliminazione o la disattivazione di default di alcune delle funzionalità più obsolete e meno utilizzate di Windows.====;-)AnonimoDiciamola tutta !
Diciamo che ne hanno le palle piene di supportare il codice a 16 bit ... quindi a puttane il supporto (già ridotto all'osso al software MS-Dos e Windows 3.XX) ... è così, Microsoft ? Dillo che è così ! Dai, spazza via c:>, tanto con tutte le belle finestrelle che ci sono chi ne ha più bisogno ...Comodo aggirare i problemi invece di risolverli, eh ?Qua finisce veramente che passo a Linux. Se non altro, per poter vedere un bel cursore bianco lampeggiare su sfondo nero.(ps. mi scuso se ho detto qualche cavolata di troppo)AnonimoRe: Diciamola tutta !
- Scritto da: Piwi> Diciamo che ne hanno le palle piene di> supportare il codice a 16 bit ... quindi a> puttane il supporto (già ridotto all'osso al> software MS-Dos e Windows 3.XX) ... è così,> Microsoft ? Dillo che è così ! Dai, spazza> via c:>, tanto con tutte le belle> finestrelle che ci sono chi ne ha più> bisogno ...> Comodo aggirare i problemi invece di> risolverli, eh ?> Qua finisce veramente che passo a Linux. Se> non altro, per poter vedere un bel cursore> bianco lampeggiare su sfondo nero.> > (ps. mi scuso se ho detto qualche cavolata> di troppo)Io ho risolto questo problema un po' di tempo fa passando a linux, il bello di linux sta proprio nel fatto che nessuno ti può imporre niente, se ti piacciono le finestrelle le usi, o altrimenti usi il teminale, o entrambi, se poi sei un pò smanettone è una vera pacchia, c'è veramente da sbizzarrirsi, per il sottoscritto zio bill e tutto il suo pattume può andare veramente a quel paese ( lunga vita a Linux)AnonimoRe: Diciamola tutta !
Giurin giuretta : appena riesco a trovare un monitor per il mio suxoso vecchio 486 ci installo una distribuzioncella di Linuz ! ;)AnonimoRe: Diciamola tutta !
- Scritto da: Piwi> Giurin giuretta : appena riesco a trovare un> monitor per il mio suxoso vecchio 486 ci> installo una distribuzioncella di Linuz ! ;)Senti il 486 è un pò scarsino, è meglio che ti metti un altro disco se vuoi evitare qualsiasi problema di restringimento di partizioni, e utilizzi il tuo pc attuale, guarda io utilizzo un pentium 133 con 64 MB di ram, ho installato ms dos, win NT, linux SuSE 7.2, linux redhat 7.1, linux redhat 7.2 , win NT lo utilizzo solo come boot loader , e in prevalenza utilizzo redhat 7.1 che essendo molto più leggero è il più veloce tra le distribuzioni linux che ho installato, comunque non c'è nessun problema di coesistenzaAnonimoRe: Diciamola tutta !
- Scritto da: Piwi> Giurin giuretta : appena riesco a trovare un> monitor per il mio suxoso vecchio 486 ci> installo una distribuzioncella di Linuz ! ;)Bastano due schede di rete e un cavo cross. Il monitor è inutile! 8)AnonimoRe: Diciamola tutta !
- Scritto da: Raistlin> 1) con l'hw nuovo dubito che tu riesca a far> girare win 3.11 e word 2.0Ho Win 2.qualcosa installato sul mio PII 300 :)AnonimoRe: Diciamola tutta !
> > 1) con l'hw nuovo dubito che tu riesca a> far> > girare win 3.11 e word 2.0> > Ho Win 2.qualcosa installato sul mio PII 300> :)ho detto hw _nuovo_, non un residutato bellico :-PAnonimoRe: Diciamola tutta !
- Scritto da: Francesco Melotti> - Scritto da: nob_#> > Io ho risolto questo problema un po' di> > tempo fa passando a linux, il bello di> linux> > sta proprio nel fatto che nessuno ti può> > imporre niente, >> Perchè Bill Gates ti impone di aggiornare il> suo S.O. ???Se hai la licenza Software Assurance (pubblicizzatissima) si... :-)> Io se voglio installo windows> 2.0 e nessuno mi dice nulla...se hai la licenza è vero, nessuno ti dice niente, ma non credo che ziobill abbia reso Freeware tutti i suoi precedenti prodotti... e ti sfido a trovarmi qualcuno che ti vende Office 97, windows 95, o 98...> certo, non ci> girerà office xp, ma non che su linux gira> meglio...su linux gira office xp? forse hai formulato male la frase :-)ciaogkAnonimoRe: Diciamola tutta !
- Scritto da: godzilla> ... la mancanza di compatibilità> all'indietro è uno dei cardini> dell'"innovazione" stile Microsoft. e noi> tutti ne siamo vittime, chi più chi meno.> quando ce ne renderemo conto?ma la politica M$ è un pò strana...per gli applicativi non fornisce compatibilità all'indietro, mentre nei sistemi operativi ci lascia tutta la roba del 1992... chi lo capisce è bravo...> ciao> godzciaogkAnonimoRe: Diciamola tutta !
> Diciamo che ne hanno le palle piene di> supportare il codice a 16 bit ... quindi a> puttane il supporto (già ridotto all'osso al> software MS-Dos e Windows 3.XX) ... è così,Se non erro la console è rimasta anche nelle prossime versiioni del sistema operativo (vedasi le beta). In XP c'è anche il supporto ai programmi 16 bit !> Microsoft ? Dillo che è così ! Dai, spazza> via c:>, tanto con tutte le belle> finestrelle che ci sono chi ne ha più> bisogno ...> Comodo aggirare i problemi invece di> risolverli, eh ?Ma sai di che stai parlando o vai a vanvera ?> Qua finisce veramente che passo a Linux. Se> non altro, per poter vedere un bel cursore> bianco lampeggiare su sfondo nero.Se il bello di Linux si rivela essere uno schermo nero con un cursore che lampeggia, allora si può dire che è stato creato un sistema operativo interessante> (ps. mi scuso se ho detto qualche cavolata> di troppo)Se lo sai prima ancora di scrivere, astienitiAnonimoRe: Diciamola tutta !
zitto! non dire a questi linuxari che tutto il codice a 16bit è stato bello che eliminato dai componenti principali di sistema gia da WinNT 3.5, e che da WinNT 4.0 in poi windows è completamente a 32bit, e il supporto a 16bit è solo attraverso un subsystem, chiamato WOW (Windows-On-Windows) Subsystem, lasciali nella loro ignoranza convinti di sapere tuttoAnonimoRe: Diciamola tutta !
Veramente... NT e' nato a 32bit!Il supporto alle applicazioni 16bit lo ha AGGIUNTO la Microsoft!!!- Scritto da: ...> zitto! non dire a questi linuxari che tutto> il codice a 16bit è stato bello che> eliminato dai componenti principali di> sistema gia da WinNT 3.5, e che da WinNT 4.0> in poi windows è completamente a 32bit, e il> supporto a 16bit è solo attraverso un> subsystem, chiamato WOW (Windows-On-Windows)> Subsystem, lasciali nella loro ignoranza> convinti di sapere tuttoAnonimoRe: Diciamola tutta !
Non mi astengo manco per niente ... ho espresso una considerazione, cos'è, non si può ? Manco avessi la presunzione di spacciare ciò che dico per oro colato ...La console è rimasta, ma farci girare Monkey Island con l'audio è un po' difficile. Che Windows XP supporta i programmi a 16 bit, lo so : io ci utilizzo Access 2.0; ma nel futuro il supporto sarà mantenuto ?Quando dico che è più comodo aggirare i problemi invece di risolverli, mi aggancio al luogo comune secondo il quale il software a 16 bit è sempre meno supportato. E' risaputo (o meglio : da quanto mi sembra) che molti dei problemi di Windows sono legati alla necessità di mantenere la compatibilità con i vecchi programmi. Invece di risolverli, si aggirano eliminandola.AnonimoRe: Diciamola tutta !
> Quando dico che è più comodo aggirare i> problemi invece di risolverli, mi aggancio> al luogo comune secondo il quale il software> a 16 bit è sempre meno supportato. E'> risaputo (o meglio : da quanto mi sembra)> che molti dei problemi di Windows sono> legati alla necessità di mantenere la> compatibilità con i vecchi programmi. Invece> di risolverli, si aggirano eliminandola.> ma non c'e' piu' da anni sulla serie NT (2k e xp inclusi)i programmi 16 bit girano in emulazioneciaoAnonimoVia Windows
CiaoW RED HATAnonimoEppur si tocca....
Prima dicevano che era intoccabile, ma ora che lo e!!!E allora, visto che va ripreso tutto da capo, perchè non arrivare finalmente a una versione "lite" a basso costo?Anonimo... e piu' instabili, poteva aggiungere!
devo ancora capire perche' il mio win98 SE con un pentium 4 si blocca all'avvio e all'arresto...mah... il fatto e' che l'errore e' puramente casuale.AnonimoRe: ... e piu' instabili, poteva aggiungere!
- Scritto da: ggggg> devo ancora capire perche' il mio win98 SE> con un pentium 4 si blocca all'avvio e> all'arresto...> mah... il fatto e' che l'errore e' puramente> casuale.Forse hai troppa memoria...Non ricordo il link esatto, ma ricordo di averletto che win 9x non riusciva più a girare suicomputer di nuova generazione (per forza,altrimenti poi chi glielo compra XP).AnonimoRe: ... e piu' instabili, poteva aggiungere!
Potrebbe essere qualcosa di ancora + stupido:se tu hai una scheda madre con chipset VIA (non sono sicuro se supportano anche il P4) prova a scaricarti gli ultimi 4in1Un mio amico aveva i tuoi stessi problemi con un P3 e una scheda VIA. Abbiamo aggiornato i driver e ora va una favola.AnonimoRe: ... e piu' instabili, poteva aggiungere!
- Scritto da: ggggg> devo ancora capire perche' il mio win98 SE> con un pentium 4 si blocca all'avvio e> all'arresto...> mah... il fatto e' che l'errore e' puramente> casuale. forse perche tutta la serie 9x/me non è un OS ma un applicativo per MS-DOS? :)))Anonimotanta porcheria inutile!
il codice di winzozz e' volutamente ciccione per poter spiantare anche un pentium 4, altrimenti chi ce lo fa fare di cambiare l'hardware?Vi ricordo che i programmi che controllano gli F-16 americani montano 386, massimo 486!AnonimoRe: tanta porcheria inutile!
si ma tanto per dirtelo i pc che montano gli F16 non hanno linux o un mac, ma hanno solo programmi scritti in ADAAnonimoRe: tanta porcheria inutile!
> Vi ricordo che i programmi che controllano> gli F-16 americani montano 386, massimo 486!...per forza! Altrimenti con i processori-stufettache ci sono oggi i missili a ricerca di calore libeccano subito!!!!! :-)))AnonimoRe: tanta porcheria inutile!
sisi prova a mettere un dito su una CPU 486 DX2 66 dopo una mezzoretta che e' acceso... tieni a portata di mano la pomata mi raccomando !AnonimoPagherete una nuova versione con del codice in men
Proprio cosi, Windows XP/2 Professional (professional cosi vi sentite fichi), costo 300?. Unica miglioria l'eliminazione del codice di win 3.1 !!AHHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAnonimoMomento, ma XP non era impenetrabile?
Secondo le ultime pubblicità M$.... era sicurissimo. E ora dicono che per renderlo sicuro devono togliere il codice di win3.1? Per farvi comprare una nuova versione. Non vi sentite presi in giro?AnonimoRe: Momento, ma XP non era impenetrabile?
- Scritto da: luk> Secondo le ultime pubblicità M$.... era> sicurissimo. E ora dicono che per renderlo> sicuro devono togliere il codice di win3.1?> Per farvi comprare una nuova versione. Non> vi sentite presi in giro?beh io faccio il programmatore, ti dico che e' impossibile purificare un codice monolitico come quello di windows, con tutta la buona volonta' e usando tutte le piu' moderne tecniche di refactoring non e' possibile evitare di creare nuovi problemi per ogni baco corretto. Tra l'altro l'api di windows e' orrenda, ci sono routine win16 che si sovrappongono a routine win32, altre non documentate, routine dimenticate, pezzi di easter egg ecc... Bisognerebbe buttare via tutto e ricominciare ma ovviamente non e' possibile farlo...A titolo di curiosita' se capite qualcosa di programmazione provate il BeOS, e' l'os dei sogni , api completamente a oggetti, snella, senza ridondanze, modulare , fs jounaled , gestione eccellente dei driver ecc... se windows somigliasse solo per il 3% a quell'os ormai defunto appenderei la foto del nerd in camera nonostante i conati quotidianiAnonimoRe: Momento, ma XP non era impenetrabile?
- Scritto da: mela marcia> se windows somigliasse solo per il 3%> a quell'os ormai defunto...openbeos.orgAnonimoRe: Momento, ma XP non era impenetrabile?
- Scritto da: mela marcia> > > - Scritto da: luk> > Secondo le ultime pubblicità M$.... era> > sicurissimo. E ora dicono che per renderlo> > sicuro devono togliere il codice di> win3.1?> > Per farvi comprare una nuova versione. Non> > vi sentite presi in giro?> > beh io faccio il programmatore, ti dico che> e' impossibile purificare un codice> monolitico come quello di windows, con tutta> la buona volonta' e usando tutte le piu'> moderne tecniche di refactoring non e'> possibile evitare di creare nuovi problemi> per ogni baco corretto. > Tra l'altro l'api di windows e' orrenda, ci> sono routine win16 che si sovrappongono a> routine win32, altre non documentate,> routine dimenticate, pezzi di easter egg> ecc... > Bisognerebbe buttare via tutto e> ricominciare ma ovviamente non e' possibile> farlo...> > A titolo di curiosita' se capite qualcosa di> programmazione provate il BeOS, e' l'os dei> sogni , api completamente a oggetti,> snella, senza ridondanze, modulare , fs> jounaled , gestione eccellente dei driver> ecc... se windows somigliasse solo per il 3%> a quell'os ormai defunto appenderei la foto> del nerd in camera nonostante i conati> quotidiani > .forse non sai che i problemi di win sono d'attribuirsi soprattutto alla spasmodica ricerca della compatibilità verso il basso a tutti i costi.E credo nonostante tutto sia stata una politica di mercato riuscita (visto i $ di Bill) anche se naturalmente sul piano del codice i bugs c sono stati e c saranno sempre :-)AnonimoRe: Momento, ma XP non era impenetrabile?
- Scritto da: mela marcia> > beh io faccio il programmatore, ti dico che> e' impossibile purificare un codice> monolitico come quello di windows, con tutta> la buona volonta' e usando tutte le piu'> moderne tecniche di refactoring non e'> possibile evitare di creare nuovi problemi> per ogni baco corretto. Se si parte con la volontà che mostri tu allora ci credo... "non esistono cose impossibili, solo improbabili".> Tra l'altro l'api di windows e' orrenda, ci> sono routine win16 che si sovrappongono a> routine win32, altre non documentate,> routine dimenticate, pezzi di easter egg> ecc... Stai parlando del codice di Win9x, e soprattutto ne parli a sproposito, dato che è stato pattumato con WinMe.Microsoft si riferisce solo alla piattaforma derivata da NT, quindi interamente a 32 bit (e 64 per la Win64).Riprova, sarai più fortunato...ZerossAnonimoRe: Momento, ma XP non era impenetrabile?
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: mela marcia> > > > beh io faccio il programmatore, ti dico> che> > e' impossibile purificare un codice> > monolitico come quello di windows, con> tutta> > la buona volonta' e usando tutte le piu'> > moderne tecniche di refactoring non e'> > possibile evitare di creare nuovi problemi> > per ogni baco corretto. > > Se si parte con la volontà che mostri tu> allora ci credo... "non esistono cose> impossibili, solo improbabili".> > > > Tra l'altro l'api di windows e' orrenda,> ci> > sono routine win16 che si sovrappongono a> > routine win32, altre non documentate,> > routine dimenticate, pezzi di easter egg> > ecc... > > Stai parlando del codice di Win9x, e> soprattutto ne parli a sproposito, dato che> è stato pattumato con WinMe.> > Microsoft si riferisce solo alla piattaforma> derivata da NT, quindi interamente a 32 bit> (e 64 per la Win64).> Riprova, sarai più fortunato...> > > ZerossEsempio di disinformazione!Grazie Zeross per aver corretto.AnonimoRe: Momento, ma XP non era impenetrabile?
- Scritto da: mela marcia> A titolo di curiosita' se capite qualcosa di> programmazione provate il BeOS, e' l'os dei> sogni , api completamente a oggetti,> snella, senza ridondanze, modulare , fs> jounaled , gestione eccellente dei driverbah... www.qnx.comAnonimoLinux forever
non capisco perchè la gente continua a utilizzare windowzzz! ha un crash in media ogni 10 min. (naturalmente ditemi se sbaglio)! se ci fosse un netto passaggio a Linux da parte di tutti sicuramente Microsoft chiuderebbe e non avremmo più tra i piedi software bidone!AnonimoRe: Linux forever
- Scritto da: carca83> non capisco perchè la gente continua a> utilizzare windowzzz! ha un crash in media> ogni 10 min.Bambini!!!!!! Quando la smetterete di sparare CA**ATE!?!?!?!Ma tant'è... Siete solo dei bimbi...AnonimoRe: Linux forever
Uso Linux da anni ormai, sia a casa che a lavoro, ma sarei contento nel vedere un buon Windows, oppure vedere macromedia e adobe tirare fuori i loro sw per linux!!Cmq Linux o Windows...che vinca il migliore...(Meglio se vince Linux...solamente perchè mi piace più...)AnonimoRe: Linux forever
- Scritto da: enlight> Uso Linux da anni ormai, sia a casa che a> lavoro, ma sarei contento nel vedere un buon> Windows, oppure vedere macromedia e adobe> tirare fuori i loro sw per linux!!perché? hanno già problemi a farsi comperare le versioni windows, figurati chi pagherebbe per le versioni Linux...AnonimoRe: Linux forever
- Scritto da: Luc> - Scritto da: carca83> > non capisco perchè la gente continua a> > utilizzare windowzzz! ha un crash in media> > ogni 10 min.> > Bambini!!!!!! Quando la smetterete di> sparare CA**ATE!?!?!?!> > Ma tant'è... Siete solo dei bimbi...ZITTO TERRONE, SEI ABITUATO A GUARDARE LE FINESTRE DI CASA TUAAnonimoRe: Linux forever
stronzoAnonimoRe: Linux forever
- Scritto da: Luc> - Scritto da: carca83> > non capisco perchè la gente continua a> > utilizzare windowzzz! ha un crash in media> > ogni 10 min.> > Bambini!!!!!! Quando la smetterete di> sparare CA**ATE!?!?!?!> > Ma tant'è... Siete solo dei bimbi...Ehi, Lucinvece di vaneggiare, perchè non ci dici la tua!!AnonimoRe: Linux forever
- Scritto da: fabn> Ehi, Luc> invece di vaneggiare, perchè non ci dici la> tua!!Il tuo Windows si blocca ogni 10 minuti? Sei un incapace... datti all'agricoltura.Questo è il mio concetto in breve...PS: io sono uno sviluppatore Windows ex Amighista sfegatato... Ho sviluppato anche per qualche mese sotto Linux...AnonimoRe: Linux forever
Se a te crashava ogni 10 minuti, problemi tuoi ... a me XP sta in piedi giorni interi senza problemi !AnonimoRe: Linux forever
> non capisco perchè la gente continua a> utilizzare windowzzz! ha un crash in media> ogni 10 min. (naturalmente ditemi se> sbaglio)! se ci fosse un netto passaggio a> Linux da parte di tutti sicuramente> Microsoft chiuderebbe e non avremmo più tra> i piedi software bidone!certo, come no.Cosi' l'informatica tornera' ad essere quello che era prima ch Gates inventasse, non il sistema operativo facile, ma la PUBBLICITA' per i prodotti informatici.Non capirete mai che occasione state perdendo con le battaglie idiote al monopolio e al software closed.Se non sbaglio le licenze si chiamano open source, perche' il CODICE deve essere libero.Allora fate buon open source anche per windows e lo veicolerete a una velocita' mostruosa.Perche' se ho windows al 99% uso IIS invece di apache?Perche' uso office invece di open office?Fate qualcosa di buono, come mozilla, e windows, con la sua enorme diffusione, potrebbe essere la migliore pubblicita'.Nessuno ha capito che il vero problema di linux e' che toglie quote di mercato a Unix.5 anni fa IIS non appariva su nessun grafico, oggi e' sul 30% dei siti attivi.Intanto linux sale, ma scendono gli altri unix, e apache e' sostanzialmente li' da anni, da quando ncsa e' uscito di scena, mentre windows continua a crescere.Ovviamente, chi produceva unix (Sun, IBM, HP) prima di farsi fregare la torta, si butta nel mercato con la SUA soluzione linux.Ma questo non fa bene a linux, fa bene a windows, che si vede sbaragliare la concorrenza senza colpo ferire da un os su cui nessuno puo' realmente mettere le mani, e che quindi nessuno potra' mai realmente usare come arma di punta contro MS....Sveglia, se il nemico non puoi vincerlo, almeno portalo dalla tua parte.La piu' grande vittoria degli ultimi anni, personalmente, e' stato far girare squid su windows tramite cygwin...Si e' vero, non e' nativo, non e' la stessa cosa, ma FUNZIONA e bene!La forza di windows e' negli applicativi, inutile che ci giriamo intorno.Il kernel non conta, se windows divenisse una distribuzione di software GNU, con kernel non linux(redmond inside), l'open source avrebbe avuto una grossa vittoria.Piu' grande che se windows sparisse dal mercato.sucsate l'OTAnonimoRe: Linux forever
- Scritto da: non dire scemenze> Perche' se ho windows al 99% uso IIS invece> di apache?non lo so, ma a quanto ne so io, prima di IIS2k erano pochi quelli che si fidavano ad usarlo in produzione...> Perche' uso office invece di open office?Non ne sono certo, ma molto probabilmente per qualche problema di compatibilità con i tuoi clienti/colleghi, perché altrimenti le funzionalità ci sono tutte (oppure perché ti serve Access).> Ma questo non fa bene a linux, fa bene a> windows, che si vede sbaragliare la> concorrenza senza colpo ferire da un os su> cui nessuno puo' realmente mettere le mani,> e che quindi nessuno potra' mai realmente> usare come arma di punta contro MS....Linux e l'Open Source *sono* un pericolo per MS e questo è dimostrato da tutta la propaganda anti-OS che hanno fatto negli ultimi anni...> Piu' grande che se windows sparisse dal> mercato.La scomparsa di Windows dal mercato sarebbe solo una perdita, IMO, ma un ridimensionamento non farebbe male. Io continuo ad essere convinto che Win2k (secondo me il primo *buon* SO prodotto a Redmond) sia dovuto anche in parte alla concorrenza di Linux...AnonimoRe: Linux forever
> La scomparsa di Windows dal mercato sarebbe> solo una perdita, IMO, ma un> ridimensionamento non farebbe male. Iopremettoms andava divisa in business solutions da una parte, e operating systems dall'altra> continuo ad essere convinto che Win2k> (secondo me il primo *buon* SO prodotto a> Redmond) sia dovuto anche in parte alla> concorrenza di Linux...nono, questo e' proprio quello che e' accaduto.Inevitablilmente fare la guerra a MS ha portato MS a produrre software migliore.Con il rischio che poi non ci sara' piu' la scusa che bisogna usare free software perche' quello MS e' fetuso!l'open source rischia di autodistruggersi in questo modo.Bisogna portare il free software su windows, bisogna che il free software sia un'alternativa al commerciale su windows!Perche' c'e' cosi poca scelta di OS per windows?intendo software di qualita'in fondo gli strumenti ci sono, gcc c'e', le librerie pure, cosa ci vuole ad usare una libreria multipiattaforma e uscre su piu' os contemporaneamente (vedi mozilla)io da quando mozilla ha il tabbed browsing non uso altro..non mi frega niente chi lo fa, se ms o no, ma e' troppo comodo.Se IE mi rivuole deve mettermi i tab e qualcosa in piu'!a me il software serve per lavorare, se mi fa lavorare bene, ha il mio appoggio, e quando ci vogliono anche i miei soldi.Non mi schifo pagarlo (in fondo spendiamo dagli 80 euro in su per un titolo della ps2), mi fa schifo dover fare la cernita; questi si perche' lo vuole stallman, questo no perche' puzza di bill gates..ripeto, sveglia, usiamo il software, non ci facciamo usareAnonimoRe: Linux forever
ci mancava, un troll linuxaro... iniziavo a pensare che fossero tutti windogsiani.- Scritto da: carca83> non capisco perchè la gente continua a> utilizzare windowzzz! ha un crash in media> ogni 10 min. (naturalmente ditemi se> sbaglio)! se ci fosse un netto passaggio a> Linux da parte di tutti sicuramente> Microsoft chiuderebbe e non avremmo più tra> i piedi software bidone!AnonimoRe: Linux forever
Non è vero che si inchioda ogni 10 min. Quando va bene,schermate blu ogni 5 min.Quando va male,non si avvia per niente e/o si riavviaAnonimoRe: Linux forever
da quando ho XP (8 mesi) mi si è impallato una sola volta....solo che è la moda sparare su Microsoft!..e poi non mi dite che in Linux c'è una grande scelta di software.... ma quando mai.ciaoAnonimoRe: Linux forever
- Scritto da: Lone Wolf & Trekfan> Non è vero che si inchioda ogni 10 min.> Quando va bene,schermate blu ogni 5> min.Quando va male,non si avvia per niente> e/o si riavviaprobabilmente Luc è daltonico e ci vede maleAnonimoRe: Linux forever
ti sbagliAnonimoE se un bel giorno gli sviluppatori Open Source...
...si stancano di scrivere software e ce n'e' sempre meno? In fondo la loro è solo una passione. Chi svilupperà poi il sw x linux? le aziende e lo faranno pagare. Voi direte" impossibile, non accadrà mai....". Mai dire mai.AnonimoRe: E se un bel giorno gli sviluppatori Open Source...
- Scritto da: Yo!> ...si stancano di scrivere software e ce> n'e' sempre meno? In fondo la loro è solo> una passione. Chi svilupperà poi il sw x> linux? le aziende e lo faranno pagare. Voi> direte" impossibile, non accadrà mai....".> Mai dire mai.GLI sviluppatori Open Source non sono una persona sola. sono migliaia. Si stufano tutti esattamente lo stesso giorno? :) e poi ogni giorno la comunità Open Source si arricchisce di nuovi elementi, se qualcuno si stufa.. c'è sicuramente il rimpiazzo! :)AnonimoRe: E se un bel giorno gli sviluppatori Open Sourc
E' un po' come dire "un giorno tutti i contadini si stuferanno di fare i contadini e moriremo tutti di fame".AnonimoRe: E se un bel giorno gli sviluppatori Open Sourc
- Scritto da: Vertigo> E' un po' come dire "un giorno tutti i> contadini si stuferanno di fare i contadini> e moriremo tutti di fame".eattamente.. e così per tutte le categorie di lavoratori...AnonimoRe: E se un bel giorno gli sviluppatori Open Sourc
Si, ma i contadini lo fanno x campare, gli sviluppatori open source x hobby, quasi nessuno x mestiere.AnonimoRe: E se un bel giorno gli sviluppatori Open Sourc
ti sbagli , e di grossoAnonimoRe: E se un bel giorno gli sviluppatori Open Sourc
OpenSource != GratisAnonimoSe la stessa procedura la si fa su *nix addio
sistema operativo.a raga scegliete il futuro buttate nel cesso il matusa *nixAnonimoRe: Se la stessa procedura la si fa su *nix addio
- Scritto da: anti*nix> a raga scegliete il futuro buttate nel cesso> il matusa *nixE perche'? Vediamo quanto ne sai di informatica...AnonimoRe: Se la stessa procedura la si fa su *nix addio
stiamo tutti aspettando il tuo sistema operativo, genio...- Scritto da: anti*nix> sistema operativo.> > a raga scegliete il futuro buttate nel cesso> il matusa *nixAnonimoMA NON L'AVEVANO GIA' FATTO !!???
CON XP... CI STANNO SOLO PRENDENDO PERIL CU*O MI SA... E CONTINUERANNO A FARLO.COME HANNO SEMPRE FATTO.AnonimoNuovo utonto linux
ok, alla fine nmi sono fatto convincere ed ho installato mandrake 8.2: 30 min e senza un reboot tutto funziona.Ma:1-come faccio ad aumentare i 3 sec di default del lilo se voglio partire con altri s.o. ed eventualmente come faccio ad impostare di default un altro sistema operativo?2-anche usando il file manager in modalità suoper utente spesso non mi fa accedere a floppy e/o iomega zip100. Come mai?3-ho installato open office org 1.0 e non c'è verso: se voglio farlo partire debbo andare a cercarmi il programma nelle cartelle perchè non riesco a fare il collegamento sul desktop ed i programmi non si trovano nelle varie ramificazioni dei menuOK, è un modo nuovo per me di vedere tutto il computer, ma mi sa che se vorrò andare avanti mi dovrò comprare un libro perchè questo tipo di info in italiano non si trovano tanto facilmente.Dovendo anche lavorare.....Buona giornata a tuttiAnonimoRe: Nuovo utonto linux
- Scritto da: JiJJal> ok, alla fine nmi sono fatto convincere ed> ho installato mandrake 8.2: 30 min e senza> un reboot tutto funziona.> > Ma:ma sei un po' OT qui. Comunque:> 1-come faccio ad aumentare i 3 sec di> default del lilo se voglio partire con altri> s.o. ed eventualmente come faccio ad> impostare di default un altro sistema> operativo?Se fossi stato + attento in fase di installazione avresti notato come modificare facilmente entrambi.Ora puoi o usare drakboot,se l'hai installato (è nei draktool) oppure modificare a mano il file /etc/lilo.conf > 2-anche usando il file manager in modalità> suoper utente spesso non mi fa accedere a> floppy e/o iomega zip100. Come mai?Credo che sia colpa del demone automount, che si occupa di montare e smontare automaticamente le periferiche. Per accedervi devono essere montate, cosa che si fa a mano col comando mount/umount.Secondo me automount fa solo danni, consiglio di leggerti qualcosina su questi due comandi e di usare quelli.da una finestra terminale faiman mountman umountse non hai installato i man in italiano te li trovi in inglese> 3-ho installato open office org 1.0 e non> c'è verso: se voglio farlo partire debbo> andare a cercarmi il programma nelle> cartelle perchè non riesco a fare il> collegamento sul desktop ed i programmi non> si trovano nelle varie ramificazioni dei> menuqui passo... > OK, è un modo nuovo per me di vedere tutto> il computer, ma mi sa che se vorrò andare> avanti mi dovrò comprare un libro perchè> questo tipo di info in italiano non si> trovano tanto facilmente.Come no?Cerca in un motore di ricerca l'ILDP (italian linux documentation project) e poi mi dici...AnonimoRe: Nuovo utonto linux
- Scritto da: JiJJal> ok, alla fine nmi sono fatto convincere ed> ho installato mandrake 8.2: 30 min e senza> un reboot tutto funziona.> > Ma:> 1-come faccio ad aumentare i 3 sec di> default del lilo se voglio partire con altri> s.o. ed eventualmente come faccio ad> impostare di default un altro sistema> operativo?- mandrake control center: clicca su boot e smanetta un po'- oppure editi /etc/lilo.confdelay=10 (decimi di secondo credo)default=&%%& (il sistema che vuoi)senno` man lilo.conf> 2-anche usando il file manager in modalità> suoper utente spesso non mi fa accedere a> floppy e/o iomega zip100. Come mai?sicuro che sia montato?da console scrivi mount e vedi se c'e` il floppy, senno` sempre mandrake control center o man mount o man fstab> 3-ho installato open office org 1.0 e non> c'è verso: se voglio farlo partire debbo> andare a cercarmi il programma nelle> cartelle perchè non riesco a fare il> collegamento sul desktop ed i programmi non> si trovano nelle varie ramificazioni dei> menuse usi KDE dovresti fare qcs tipo tasto destro o centrale->new->link to application etc. etc.ti consiglio cmq di andare in /usr/local/bin e fare un link all'eseguibile, cosi` non devi andare a cercarloprobabilmente cosi` ti ho incasinato ancora di piu`, ma almeno sai dove andare a cercare le cose, ti leggi qualche pagina di manuale e sei a posto, buon pinguinoAnonimograzie
Grazie delle info, adesso le provo.JiJJalAnonimoRe: grazie
- Scritto da: JiJJal> Grazie delle info, adesso le provo.> JiJJalTi consiglio questo:http://www.appuntilinux.prosa.it/AnonimoSoftware proprietario = buon software ????
Ebbene si lo ammettono anche loro.. Il loro enorme codice sorgente e` un calderone in cui non ci si raccapezzano piu`.. Banale quindi il confronto col sw libero: li ogni programma utile e/o interessante ha sempre uno o piu` mantainer.. e il s.o. e` composto da molti programmi indipendenti e facilmente gestibili (a parte i progetti piu` grandi, tipo KDE)Se si buttassero nell'open source almeno per il s.o., alla microsoft risparmierebbero quintali di dollari e risorse, eviterebbero molti mal di testa.. E potrebbero fare soldi con un vero buon supporto per il loro s.o. (che sarebbe sempre ben pagato dalle aziende.. e in fondo dagli utenti normali non e` che M$ guadagni molto, vista la pirateria..).Per es. potrebbero creare un'emulatore per il vecchio sw (tipo wine) e liberare il mondo dagli exe, dal filesystem piu` cesso del mondo (provate ReiserFS, 3 SECONDI soltanto per fare il check del disko) e dal monopolio che avvelena anche la loro stessa immagine..Saluti!AnonimoHo trovato!!!
Finora è sempre stato un problema, il come chiamarli.Windowsisti. Windowsiani. Wintelli. Finestrati (Elio docet). Piciisti. Gatesiani. Pentiumari. Celeroni. Windowsari. Utonti Windows. Nipotini di Bill. Beige People. Winzozziani. Pretoriani.....etc.Poi sono arrivate questa notizia e l'illuminazione:Dossici!!!Il draga è uno spacciatore!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 06 2002
Ti potrebbe interessare