Radio 3D: una chiave di marketing per introdurre una evoluzione tecnologica nella programmazione del broadcaster pubblico britannico. Gli ingegneri della divisione R&D della BBC stanno lavorando a sistemi di registrazione ambisonici che permettano di catturare e riprodurre un flusso audio che sia immersivo per l’ascoltatore.
Il progetto si basa sull’effetto surround e utilizza una serie di trucchi di psicoacustica che ingannano il cervello e danno l’impressione che il suono provenga da tutte le direzioni . Per ascoltare la “radio 3D” non sarà necessario indossare cuffie particolari e il progetto potrebbe rivelarsi estremamente utile per eventi come concerti o manifestazioni sportive.
Gli ingegneri hanno testato il suono tridimensionale registrando lo sceneggiato radiofonico Il Mago di Oz e un concerto della rock band Elbow. “Ci sono diversi modi per creare il suono 3D. Ci sono dei trucchi psicoacustici che possono farti percepire che il suono provenga sia da sotto che da sopra – ha affermato Anthony Churnside, uno dei ricercatori del progetto – Con Il Mago di Oz ci siamo concentrati su un paio di scene, inclusa quella in cui il tornado spazza la via casa. Improvvisamente si ascoltano muggiti di mucche che si trovano per aria e sembra che il vento ci circondi”.
Frank Melchior, a capo del dipartimento che si occupa della tecnologia audio presso BBC R&D, ha dichiarato in un’intervista: “Vogliamo offrire al pubblico una nuova esperienza che permetta di avere una maggiore immersione e coinvolgimento sul contenuto”.
Una delle ipotesi più plausibili per sviluppare il progetto è fondere diverse tecnologie immersive, abbinando la profondità del suono a quella delle immagini.
Gabriella Tesoro
-
Libri di testo: ausilio o tassa?
L'insegnante che sa far bene il suo lavoro non necessita di libri di testo.Spiega le lezioni, e gli studenti apprendono dalla sua viva voce, e, se vogliono, prendono appunti.Un libro di testo e' un ausilio.Le informazioni che contiene non devono essere soggette a diritto d'autore.C'e' forse un diritto d'autore sulla vita di Napoleone? O sul teorema di Pitagora? O sulle capitali degli stati uniti?Quindi questa proposta di vincolare il voto al possesso del libro si chiama tassa occulta, oppure pizzo, a seconda di come la si interpreti.E sono pronto a scommettere che questo tizio e' autore di testi di studio che impone sia al suo corso che a quello dei colleghi, e sui quali pretende di ricavare una rendita parassitaria.panda rossaRe: Libri di testo: ausilio o tassa?
- Scritto da: panda rossa> L'insegnante che sa far bene il suo lavoro non> necessita di libri di> testo.> Spiega le lezioni, e gli studenti apprendono> dalla sua viva voce, e, se vogliono, prendono> appunti.Questo alle superiori, forse.In classe spesso non c'è tempo per spiegare tutto nei particolari:i libri di testo sono essenziali in alcune discipline.> Le informazioni che contiene non devono essere> soggette a diritto d'autore.Come no, e gli autori dei libri, secondo te, lavorano gratuitamente??> C'e' forse un diritto d'autore sulla vita di> Napoleone? O sul teorema di Pitagora? O sulle> capitali degli stati> uniti?Ok, tu parli delle superiori, qui si parla di corsi universitari.DodgeRe: Libri di testo: ausilio o tassa?
- Scritto da: Dodge> Ok, tu parli delle superiori, qui si parla di> corsi universitari.Io penso che il discorso non cambi, fatte le dovute proporzioni.Il problema è che all'università c'è gente che se ne approfitta. Vuoi superare il mio corso? Paga il pizzo! Considerando il costo che hanno certi testi universitari, questo pizzo alla fine è piuttosto salato. L'insegnamento sia la scusa per vendere libri? Non è il caso di mettere un freno a questi comportamenti.FDGRe: Libri di testo: ausilio o tassa?
- Scritto da: Dodge> - Scritto da: panda rossa> > L'insegnante che sa far bene il suo lavoro non> > necessita di libri di> > testo.> > Spiega le lezioni, e gli studenti apprendono> > dalla sua viva voce, e, se vogliono, prendono> > appunti.> Questo alle superiori, forse.> In classe spesso non c'è tempo per spiegare tutto> nei> particolari:> i libri di testo sono essenziali in alcune> discipline.> > > Le informazioni che contiene non devono essere> > soggette a diritto d'autore.> Come no, e gli autori dei libri, secondo te,> lavorano> gratuitamente??> > > C'e' forse un diritto d'autore sulla vita di> > Napoleone? O sul teorema di Pitagora? O sulle> > capitali degli stati> > uniti?> Ok, tu parli delle superiori, qui si parla di> corsi> universitari.Io sto parlando per concetti, rivolgendomi ai lettori di PI, che in gran parte fanno ancora le elementari, per rendere meglio l'idea.panda rossaRe: Libri di testo: ausilio o tassa?
Ecco come rigirare la frittata...ThEnOraRe: Libri di testo: ausilio o tassa?
Quale idea? Quella del parassitismo di cui tu stesso ti ergi a paladino?ruppoloRe: Libri di testo: ausilio o tassa?
- Scritto da: panda rossa> Io sto parlando per concetti, rivolgendomi ai> lettori di PI, che in gran parte fanno ancora le> elementari, per rendere meglio> l'idea.Più che altro non sai fare di meglio :-oaphex twinRe: Libri di testo: ausilio o tassa?
- Scritto da: Dodge> - Scritto da: panda rossa> > L'insegnante che sa far bene il suo lavoro non> > necessita di libri di> > testo.> > Spiega le lezioni, e gli studenti apprendono> > dalla sua viva voce, e, se vogliono, prendono> > appunti.> Questo alle superiori, forse.> In classe spesso non c'è tempo per spiegare tutto> nei> particolari:> i libri di testo sono essenziali in alcune> discipline. <b> I </b> libri di testo, non <b> il </b> libro di testo.Se qualcuno mi approfondisce lo stesso argomento che approfondisci tu gratis o anche solo a metà prezzo, mi spieghi perché dovrei essere costretto ad acquistare il tuo approfondimento?E' solo una manovra per creare un piccolo monopolio su cui vivere di rendita.gerryRe: Libri di testo: ausilio o tassa?
Non sono d'accordo sul fatto che il libro sia secondario. Esercizi, testi, teoremi e leggi sono molte volte spiegati meglio da un libro che dalla bocca di un professore (anche se io stesso ho professori che sono superiori a 1000 libri). Proprio per questo, il libro non può essere "tassato" (hai fatto bene a chiamarlo pizzo). Ma questo "professore" si rende conto di quello che dice? C'è mai stato a scuola? Ha mai visto compagni in serie difficoltà economiche tanto da non poter comprarsi i libri?Mi viene in mente uno degli slogan usati contro la riforma Gelmini (anche se la riforma non c'entra nulla in questo caso): "Le nostre scuole non sono aziende, la cultura non si vende".Commodore94Re: Libri di testo: ausilio o tassa?
Al politecnico di Torino i libri che ti facevano comprare erano pochissimi. C'erano i testi consigliati, ma spesso non esisteva nenache un libro che coincidesse con il programma del corso, quindi lo strumento principale rimanevano le famose slide.Massima serieta da parte del poli, quindi. Solo che per qualche materia studiare sulle sole slide era un po complicato perche erano troppo sintetiche. In certi casi un libro di testo e un ottimo sussidio imho.Poi e vero che le informazioni di per se non sono coperte da diritto d'autore, infatti su Wikipedia trovi tutte le capitali che vuoi, trovi persino articoli su un sacco di argomenti di fisica quantistica o di matematica avanzata, ma prova un po a studiare su wikipedia :PtrolloloRe: Libri di testo: ausilio o tassa?
- Scritto da: trollolo> Al politecnico di Torino i libri che ti facevano> comprare erano pochissimi. C'erano i testi> consigliati, ma spesso non esisteva nenache un> libro che coincidesse con il programma del corso,> quindi lo strumento principale rimanevano le> famose> slide.> > Massima serieta da parte del poli, quindi. Solo> che per qualche materia studiare sulle sole slide> era un po complicato perche erano troppo> sintetiche. In certi casi un libro di testo e un> ottimo sussidio> imho.> > Poi e vero che le informazioni di per se non sono> coperte da diritto d'autore, infatti su Wikipedia> trovi tutte le capitali che vuoi, trovi persino> articoli su un sacco di argomenti di fisica> quantistica o di matematica avanzata, ma prova un> po a studiare su wikipedia> :PTestimonianza personale. 11 studenti non hanno passato un esame perchè si sono preparati su Wiky riportando lo stesso errore macroscopico. Per l'esame c'era l'obbligo di prepararsi sul testo e questo è bastato per non essere idonei (oltre all'errore, naturalmente) Questo è il prezzo di Wiky, ottimo servizio per una curiosità personale, non certo per preparare un esame universitario.AllibitoRe: Libri di testo: ausilio o tassa?
- Scritto da: Allibito> Testimonianza personale. 11 studenti non hanno> passato un esame perchè si sono preparati su Wiky> riportando lo stesso errore macroscopico. Per> l'esame c'era l'obbligo di prepararsi sul testo e> questo è bastato per non essere idonei (oltre> all'errore, naturalmente) Questo è il prezzo di> Wiky, ottimo servizio per una curiosità> personale, non certo per preparare un esame> universitario.Interessante.E dopo questa esperienza lo hanno corretto l'errore sulla wiki?panda rossaRe: Libri di testo: ausilio o tassa?
- Scritto da: Allibito> Testimonianza personale. 11 studenti non hanno> passato un esame perchè si sono preparati su Wiky> riportando lo stesso errore macroscopico.link alla pagina wiki?...Re: Libri di testo: ausilio o tassa?
- Scritto da: Allibito> > Testimonianza personale. 11 studenti non hanno> passato un esame perchè si sono preparati su Wiky> riportando lo stesso errore macroscopico. Per> l'esame c'era l'obbligo di prepararsi sul testo e> questo è bastato per non essere idonei (oltre> all'errore, naturalmente) Questo è il prezzo di> Wiky, ottimo servizio per una curiosità> personale, non certo per preparare un esame> universitario.Tesi sei a favore dei baroni ?SgabbioRe: Libri di testo: ausilio o tassa?
- Scritto da: Allibito> Testimonianza personale. 11 studenti non hanno> passato un esame perchè si sono preparati su Wiky> riportando lo stesso errore macroscopico.Potresti per cortesia essere più preciso nella tua "testimonianza personale"?Almeno il link alla pagina di wikipedia e in che consiste(va) tale macroscopico errore.bastian contrarioRe: Libri di testo: ausilio o tassa?
> - Scritto da: Allibito> > Testimonianza personale. 11 studenti non> hanno> > passato un esame perchè si sono preparati su> Wiky> > riportando lo stesso errore macroscopico.- Scritto da: bastian contrario> Potresti per cortesia essere più preciso nella> tua "testimonianza personale"?> Almeno il link alla pagina di wikipedia e in che> consiste(va) tale macroscopico> errore.Questo testimone è alquanto reticente! (rotfl)Allibito dove seiLIbri e autori
C'è almeno un problema.Capita che i professori esagerino con l'elenco dei libri da acquistare.Io mi sono trovato con un professore di "economia" che ha richiesto l'acquisto di ben 5 libri di testo di cui l'autore era... il professore medesimo (ovviamente).Durante l'esame scritto passava tra i banchi per verificare la presenza del libro non fotocopiato.Credo non serva commentare.DodgeRe: LIbri e autori
- Scritto da: Dodge> Credo non serva commentare.No serve. Questi approfittatori che in virtù della loro posizione abusano delle tasche altrui meriterebbero un bel calcio nel sedere e un po' di lavori forzati. Altro che pirateria. La pirateria sarebbe illegale e il pizzo no? Io capisco la difesa del diritto d'autore. Ma non a costo di giustificare l'abuso del diritto d'autore.FDGRe: LIbri e autori
I libri dovrebbe darli l'università coprendo la spesa con le tasse universitarie. Così avrebbero da un lato lo stimolo al riutilizzo per non diventare troppo poco "competitivi" (e lo studente prima di iniziare sa già quanto spende", dall'altro ci sarebbe qualcuno che compra i libri, dando lo stimolo agli autori per scriverne di nuovi migliori sia per i contenuti "la terra è piatta -> la terra è sferica -> la terra è un geoide -> ecc", sia per il metodo didattico. Poi chi li vuole possedere i libri se li compra, magari dopo averne avuto modo di saggiare l'utilità.L'ideale utopico sarebbe che lo studio e le università fossero gratuite, per gli studenti non troppo fuori corso, con tanto di "sussidio" (e insegnare ai giovani che studiare non serve solo per lavorare dopo). Alla lunga la spesa potrebbe rivelarsi un investimento vincente.zizzoRe: LIbri e autori
- Scritto da: zizzo> I libri dovrebbe darli l'università coprendo la> spesa con le tasse universitarie. Così avrebbero> da un lato lo stimolo al riutilizzo per non> diventare troppo poco "competitivi" (e lo> studente prima di iniziare sa già quanto spende",> dall'altro ci sarebbe qualcuno che compra i> libri, dando lo stimolo agli autori per scriverne> di nuovi migliori sia per i contenuti "la terra è> piatta -> la terra è sferica -> la terra è> un geoide -> ecc", sia per il metodo> didattico. Poi chi li vuole possedere i libri se> li compra, magari dopo averne avuto modo di> saggiare> l'utilità.> > L'ideale utopico sarebbe che lo studio e le> università fossero gratuite, per gli studenti non> troppo fuori corso, con tanto di "sussidio" (e> insegnare ai giovani che studiare non serve solo> per lavorare dopo). Alla lunga la spesa potrebbe> rivelarsi un investimento> vincente.In certi paesi del nord europa non fanno cosi ?SgabbioRe: LIbri e autori
Da questo punto di vista devo dire che dove studio io viene richiesto ai professori (nel limite del possibile) di non far acquistare libri (perlomeno non come condizione per superare l'esame) ma di fornire dispense dettagliate o, spesso, parti delle bozze dei loro libri (quelle che dopo diventano programma d'esame).In più vorrei fare una considerazione per quanto riguarda la facoltà invece di lettere (sempre dove studio). Là ho amiche che di libri spendono quasi 1/4 delle tasse universitarie (300+), avendo così un "sovrapprezzo" che io a prendere dispense in copisteria a ~10 per esame non ho.Tornando al tuo professore, devo dire che non ha capito come gira il mondo (come tanti accademici, ma vabbeh...); chi scrive saggi accademici non si può illudere di viverci (come può fare uno scrittore di romanzi per ragazzine). In più, per quanto la ricerca nel campo scientifico sia generalmente più "redditizia" ho constatato personalmente che, come in ogni lavoro che si rispetti, chi si da' da fare ha anche le sue soddisfazioni (economiche intendo); magari rode che il tuo saggio sulla teoria di fermat venda molto meno di HarryPotter però al mercato non si comanda (pubblicità coercitive a parte).smilzobobozErrata
Prego correggete la frase "serie minacce per l'editoria e un fattore che prosciuga i fondi a favore dei libri accademici (e quindi dell'università)."in: "serie minacce per l'editoria e un fattore che prosciuga i fondi a favore dei libri accademici (e quindi del Professore che ha scritto il libro)."L'università non centra. Come da noi il professore ti fa comprare il libro te lo firma e poi il giorno dell'esame ti passa solo se lo porti; Così fanno in america con il codice. tanto varrebbe che ogni studente pagasse direttamente il prof..Nome e cognomeBuoni e cattivi da ogni parte
Non ricominciamo a dire che sia giusto piratare perchè altri agiscono scorrettamente. I libri si devono comprare nuovi o usati ma non fotocopiare. Ci sono copisterie che hanno già il file con il libro intero, semplicemente da stampare. Tutto questo crea danni che nemmeno immaginate ed è giusto che l'esito positivo dell'esame sia legato a comportamenti leciti. Altra storia è l'obbligo di acquistare testi scritti dal docente di cui si potrebbe fare sicuramente a meno. Anche questi comportamenti sono da condannare. Anche io ho fatto l'università e ho dovuto acquistare libri illegibili e inutili, ma ho anche usufruito di dispense messe a disposizione dal docente gratuitamente... questo per dire che non importa chi sia l'artefice della scorrettezza, tutte devono essere perseguite.AllibitoRe: Buoni e cattivi da ogni parte
io ho chiesto in una copisteria se potessero avere il file da stampare in maniera "legale" o se potevano fotocopiarmi i due tre capitoli che mi servivano, versando in entrambi i casi i diritti d'autore dovuti all'autore del libro. m'ha spiegato che SIAE rende la cosa così intricata e sconveniente che preferiscono non fare fotocopie di libri a prescindere. In questo caso non sono io lo XXXXXXX che vuole "rubare" o il professore che fa libri di cui usa un capitolo o due (ma ce li fa prendere ugualmente interi) ma il "sistema" che ci impedisce una legale via di mezzoJacopo MonegatoRe: Buoni e cattivi da ogni parte
- Scritto da: Jacopo Monegato> io ho chiesto in una copisteria se potessero> avere il file da stampare in maniera "legale" o> se potevano fotocopiarmi i due tre capitoli che> mi servivano, versando in entrambi i casi i> diritti d'autore dovuti all'autore del libro.> m'ha spiegato che SIAE rende la cosa così> intricata e sconveniente che preferiscono non> fare fotocopie di libri a prescindere. In questo> caso non sono io lo XXXXXXX che vuole "rubare" o> il professore che fa libri di cui usa un capitolo> o due (ma ce li fa prendere ugualmente interi) ma> il "sistema" che ci impedisce una legale via di> mezzoVicino a me c'è una copisteria dove le copie costano 3 cent, poi c'è una macchina adibita alle fotocopie di libri dove è consentito fotocopiare testi fino ad un massimo del 15% e il costo copia sale a 5 cent per tassa siae. Come vedi la possibilità c'è.AllibitoRe: Buoni e cattivi da ogni parte
So che c'è, ma non tutti sono disposti ad infognarsi in tasse e moduli da pagare a SIAEJacopo MonegatoRe: Buoni e cattivi da ogni parte
- Scritto da: Allibito> Se un docente ritiene indispensabile un> testo, quello si dovrà adottare, se ritiene di> pubblicare dispense open, si adotteranno quelle.> Nessuna anomaliama stai scherzando?cioè io studente devo studiare per forza sul libro che mi obbliga il professore? ovviamente molte volte scritto da lui stesso...l'unico obbligo che ho io è andare all'esame farlo e passarlo. stop.perché a parità di studio (e di prestazione) X dovrebbe avere un voto più alto di Y solo perché ha comprato il libro del professore, mentre l'altro ha studiato da solo?se ha preso il libro in biblioteca che si fa? quanti punti si tolgono?quando poi andrà a lavorare quel punto in più cosa significherà? che sa fare meglio il suo lavoro? qual'è il valore aggiunto?mah...dimmi chi seiRe: Buoni e cattivi da ogni parte
> ma stai scherzando?> cioè io studente devo studiare per forza sul> libro che mi obbliga il professore? ovviamente> molte volte scritto da lui> stesso...> a seconda dell'idiota che trovi, viene preteso che si usino le sue esatte parole. A me è capitato in un esame di matematica, perché il teorema usato l'avevo chiamato teorema di Carnot ma nel testo veniva chiamato teorema del coseno. http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_coseno> > l'unico obbligo che ho io è andare all'esame> farlo e passarlo.> stop.> solo che se non "pappagalli" quanto detto o scritto dal demente a lezione l'esame non lo passi.> quando poi andrà a lavorare quel punto in più> cosa significherà? che sa fare meglio il suo> lavoro? qual'è il valore> aggiunto?> nessuno.shevathasRe: Buoni e cattivi da ogni parte
- Scritto da: shevathas> solo che se non "pappagalli" quanto detto o> scritto dal demente a lezione l'esame non lo> passi.mah...spero di non trovare mai professori cosìdimmi chi seiRe: Buoni e cattivi da ogni parte
La cosa assurda è che io spesso studio dagli appunti, non pensando neanche minimamente di comprare un libro. Una cosa del genere mi impone di spendere 40 circa ad esame (quando sono fortunato) anche quando il libro, effettivamente non mi serve o ne ho già un altro, perchè tanto lo sanno tutti quanto costano i libri universitari.Francesco_Holy87Re: Buoni e cattivi da ogni parte
- Scritto da: Allibito> Confondi sempre la tecnologia con la pirateria.No, sei tu che chiami pirateria tutto cio' che il progresso rende possibile senza piu' richiedere i venditori di ghiaccio.Se tu applicassi il non difficile principio che il lavoro deve essere commissionato, e pagato solo una volta, non ti dovrebbe essere difficile accettare il fatto che quando un lavoro non serve piu' non lo si commissiona e di conseguenza chi faceva quel lavoro dovra' cambiare lavoro.> Conosco i nuovi sistemi molto meglio di te,Augh! > questo non c'entra nulla con il diritto d'autore.> Acquista il testo come vuoi, purchè si tratti di> un acquisto.E perche' dovrei acquistare qualcosa che posso fare da me?Per mantenere in vita quei parassiti che campano di rendita?> > > Tutto questo crea danni che nemmeno> > immaginate> > > > A chi?> > A tutti,A me non crea nessun danno, quindi quel "tutti" e' gia' sbagliato.> se riesci a capire come funziona> un'economia di mercato. Uno crea, un altro> investe, un altro produce e altri distribuiscono> (fisico o digitale che sia), tu pirati, loro> falliscono, licenziano e non producono più e tu> leggerai solo i libri che hai piratato 10 anni> prima.Troppi intermediari parassiti.La catena puo' e deve essere ridotta.Uno crea live, un altro fruisce pagando il biglietto. Fine. > > L'esito positivo dell'esame deve essere legato> > allo> > studio.> > Per tutto il resto c'e' il cepu.> Se copi, se ti viene suggerito, se hai foglietti> in tasca, se commetti un illecito piratando un> libro ecc ecc ...se parcheggi in doppia fila quando vai a sostenere l'esame, se non hai pagato la bolletta della luce del bimestre precedente all'esame, luce che avrai usato per studiare, se hai fumato nei corridoi prima dell'esame per smaltire la tensione...Ce ne sono di illeciti che secondo la tua strampalata teoria dovrebbero invalidare un esame.> > Non e' altra storia. E' QUESTA storia.> No, questa è un'altra storia, la prima è che si> fotocopiano i testi, Pratica in voga a partire dall'alto medioevo, in conventi e abbazie.E prima ancora nelle biblioteche dell'epoca classica.Testi sui quali oggi e' possibile studiare grazie al lavoro di chi li ha copiati in quell'epoca.> ti concentri troppo sulla> pagliuzza dell'altro e non vedi la tua> trave.Io vedo travi nell'altro, e non sono il solo.Altro che pagliuzze.> > > Anche questi> > > comportamenti sono da condannare. > > > > Ecco, bravo, comincia da questi.> > Quando avrai debellato queste abitudini mafiose,> > potremo pensare ad adottare testi open, con> > licenza creative commons, che permetta la libera> > distribuzione.> Questo non lo decidi tu, ma chi è preposto a> questo. Se un docente ritiene indispensabile un> testo, quello si dovrà adottare, se ritiene di> pubblicare dispense open, si adotteranno quelle.Se un docente ritiene indispensabile un testo, al punto da renderne l'acquisto condizione imprescindibile per passare l'eseme, quello non e' un docente serio.Se poi il testo in questione e' scritto proprio da quel docente li', fai un po' 1+1 se sei capace, e sappimi dire il risultato.> Nessuna anomalia, fin qui, si inizia solo quando> si vuole far acquistare 5 testi (come descritto> da un utente) mentre ne servirebbe solo uno.O neanche quello.Se bastassero i testi per studiare, mi spieghi tu a che serve un docente?> Inizia tu a comprare quello che leggiPerche'?Io leggo roba di autori gia' trapassati, oppure roba libera.Perche' dovrei comprare?Per mantenere degli intermediari parassiti?> e forse non> si dovranno più adottare 5 libri per ricavare> quello che avrebbe dovuto dare un solo testo se> non piratato.Oppure non si dovrebbero adottare piu' testi, se il docente sapesse fare il suo lavoro.panda rossaRe: Buoni e cattivi da ogni parte
- Scritto da: panda rossa> Oppure non si dovrebbero adottare piu' testi, se> il docente sapesse fare il suo> lavoro.Se tu registri tutto quello che dice un professore e poi lo trascrivi fanno 2-3 pagine di testo. Ci vuole poco a capire che in molte materie non basterebbero un numero incredibile di ore per spiegare tutto. Ovvio che i testi servano e non bastano le lezioni.YogurtRe: Buoni e cattivi da ogni parte
- Scritto da: Yogurt> - Scritto da: panda rossa> > Oppure non si dovrebbero adottare piu'> testi,> se> > il docente sapesse fare il suo> > lavoro.> > Se tu registri tutto quello che dice un> professore e poi lo trascrivi fanno 2-3 pagine di> testo. Ci vuole poco a capire che in molte> materie non basterebbero un numero incredibile di> ore per spiegare tutto. Ovvio che i testi servano> e non bastano le> lezioni.Chissa' come facevano una volta a studiare?panda rossaRe: Buoni e cattivi da ogni parte
- Scritto da: Yogurt> Se tu registri tutto quello che dice un> professore e poi lo trascrivi fanno 2-3 pagine di> testo. Ci vuole poco a capire che in molte> materie non basterebbero un numero incredibile di> ore per spiegare tutto. Ovvio che i testi servano> e non bastano le> lezioni.2-3 pagine? ahahuna volta in una lezione ho scritto (non trascritto parola per parola) più di 15 pagine...dimmi chi seiRe: Buoni e cattivi da ogni parte
Ho sbobinato lezioni da un ora e mi è capitato di scrivere fino a 20 pagine. In che facoltà eri? :-)444Re: Buoni e cattivi da ogni parte
- Scritto da: Allibito> Acquista il testo come vuoi, purchè si tratti di> un> acquisto.Ma proprio per niente, se vogliono costringermi ad acquistare una cosa che costa un prezzo da rapina per il mio modesto reddito (prezzi e redditi fissati da un sistema di rapina, quello attuale dell'1% della popolazione che ha il 99% di soldi e risorse) e che posso procurarmi gratis per altre vie.La pirateria non è solo autodifesa economica, è anche una sacrosanta pernacchia a chi dà per scontato che esistiamo solo per lavorare, consumare, comprare, mangiare, defecare, pagare tasse e crepare ed arricchire una cricca di furboni.Civil ServantRe: Buoni e cattivi da ogni parte
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) grazie per le risate- Scritto da: Allibito> Non ricominciamo a dire che sia giusto piratare> perchè altri agiscono scorrettamente. I libri si> devono comprare nuovi o usati ma non fotocopiare.> Ci sono copisterie che hanno già il file con il> libro intero, semplicemente da stampare. Tutto> questo crea danni che nemmeno immaginate ed è> giusto che l'esito positivo dell'esame sia legato> a comportamenti leciti. Altra storia è l'obbligo> di acquistare testi scritti dal docente di cui si> potrebbe fare sicuramente a meno. Anche questi> comportamenti sono da condannare. Anche io ho> fatto l'università e ho dovuto acquistare libri> illegibili e inutili, ma ho anche usufruito di> dispense messe a disposizione dal docente> gratuitamente... questo per dire che non importa> chi sia l'artefice della scorrettezza, tutte> devono essere> perseguite.SgabbioRe: Buoni e cattivi da ogni parte
- Scritto da: Allibito> Non ricominciamo a dire che sia giusto piratare> perchè altri agiscono scorrettamente. I libri si> devono comprare nuovi o usati ma non fotocopiare.> Ci sono copisterie che hanno già il file con il> libro intero, semplicemente da stampare. Tutto> questo crea danni che nemmeno immaginate ed è> giusto che l'esito positivo dell'esame sia legato> a comportamenti lecitiNo, l'esito positivo dell'esamente dev'essere legato alle conoscenze dimostrate... che czzo c'entrano i comportamenti leciti. Se sai che uno supera i limiti di velocità quando va in macchina lo bocci? :|Ti picchioRe: Buoni e cattivi da ogni parte
> Confondi sempre la tecnologia con la pirateria.La pirateria è solo un adattamento alle nuove tecnologie.> Conosco i nuovi sistemi molto meglio di te,> questo non c'entra nulla con il diritto d'autore.> Acquista il testo come vuoi, purchè si tratti di> un> acquisto.L'acquisto, per definizione, non ha senso per un bene digitale. Esiste un acquisto solo quando esiste una vendita: e una vendita significa che il venditore si priva di un bene, e incassa in cambio i soldi. L'autore non si priva della sua opera quando la vende, anzi, pretende che sia ancora sua... quindi è lui che truffa. Non i pirati.> A tutti, se riesci a capire come funziona> un'economia di mercato. Uno crea, un altro> investe, un altro produce e altri distribuiscono> (fisico o digitale che sia)Questi passaggi non servono più: sono solo uno spreco di tempo, soldi e lavoro.>, tu pirati, loro> falliscono, licenziano e non producono piùLo scopo è quello: <b> FERMARLI </b> . Non voglio che continuino a produrre a oltranza a mie spese: quando hanno prodotto ciò che serviva, basta.In un organismo vivente, sai cosa accade quando una cellula non si ferma, e continua a produrre (e a farsi "pagare") anche dopo che ha completato il suo lavoro? Si chiama CANCRO. E va fermato.> e tu> leggerai solo i libri che hai piratato 10 anni> prima.Forse erano quelli i libri che mi interessavano. E allora perchè mai dovrei pagare? Perchè TU possa leggere i libri nuovi? Pagateli da solo.> Questo non lo decidi tu, ma chi è preposto a> questo.Lo decido io, invece: e come lo decido? Facendo fallire chi si comporta così: in questo modo non scriverà più, licenzierà... e il suo comportamento scorretto sarà cessato.> Inizia tu a comprare quello che leggi e forse non> si dovranno più adottare 5 libri per ricavare> quello che avrebbe dovuto dare un solo testo se> non> piratato.Perchè pagare per un libro quando se ne possono avere 5 gratis?uno qualsiasiRe: Buoni e cattivi da ogni parte
> I libri si devono comprare nuovi o usati <b> NO </b> , i libri <i> usati </i> si possono benissimo regalare. <b> Book Crossing </b> http://www.bookcrossing-italy.comhttps://it.wikipedia.org/wiki/BookCrossing <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> p)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Buoni e cattivi da ogni parte
- Scritto da: Allibito> Non ricominciamo a dire che sia giusto piratare> perchè altri agiscono scorrettamente.Il copyright in sè è scorretto.> I libri si> devono comprare nuovi o usati ma non fotocopiare.Falso. I contenuti non si devono comprare. Punto. Chi li vende commette una truffa, perchè pretende di rimanerne il proprietario.uno qualsiasia quando il keygen?
codice univoco disponibile online (rotfl)(rotfl)(rotfl)trollRe: a quando il keygen?
- Scritto da: troll> codice univoco disponibile online> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Se conoscessi il significato di univoco, rideresti meno. 8)AllibitoRe: a quando il keygen?
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: troll> > codice univoco disponibile online> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Se conoscessi il significato di univoco,> rideresti meno. 8)Aspettiamo che implementino questa genialata di brevetto e poi vediamo quanto resiste alle amorevoli attenzioni degli hacker.trollRe: a quando il keygen?
- Scritto da: troll> Aspettiamo che implementino questa genialata di> brevetto e poi vediamo quanto resiste alle> amorevoli attenzioni degli hacker.Non sono mica sicuro che possa resistere alle amorevoli attenzioni di qualche PM.painlord2kma andasse a farsi XXXXXXX
e bastaRizzo MasterRe: ma andasse a farsi XXXXXXX
quoto, i libri di testo sono una truffa legalizzata.Ci sono molte esperienze di libri di testo open collettivi, anche in italia (e.g. matematica)rudyRe: Che pezzente
- Scritto da: Allibito> Uno che scrive un testo universitario, non è> proprio uno che che vuole fare i suoi affarucci> come un politico corrotto. E' solo un soggetto> che vuole proteggere il risultato dello sforzo di> anni di studio e lavoro, quello che faresti tu al> suo posto. O> no?ma se obbliga a comprarlo, altrimenti non passi l'esame?non ti rendi conto?dimmi chi seiRe: Che pezzente
esatto, noi italiani siamo arrivati prima e meglio come al solito: la pratica della firma del testo universitario è l'arma migliore dei professori parassiti. Il 100% di questi testi è XXXXX pura, ma loro sono professori a vita.. Grazie sistema scolastico italiano!!stelvioRe: Che pezzente
Fig@, non so dove studiate ma allora io mi ritengo fortunato, da me non gliene frega a nessuno se hai il libro o meno. O sai bene o sei XXXXto (punto), qualche volta anche troppo, ma a sto punto meglio o 25+ o XXXXto che simpatia o antipatia (o, mi pare di aver capito, «XXXXto!») per il libro autografato o meno.E non vale nemmeno quella del "se non prendi il libro non puoi sapere quello che vuole il prof" perché a ingegneria le cose da sapere non sono opinabili.smilzoboboz15%
la legge permette di fotocopiare testi fino al 15% delle pagine; basta fotocopiare la lezione del giorno di volta in volta e si rimane nella legalitàsatraponzol alalaRe: 15%
complimenti ! te si che sei "un italiano vero" (cit)Giggi GiggiLibri aggratis!
Manco a farlo apposta ho appena scoperto questo bel posto.http://reader.ilmiolibro.kataweb.it/talent-scoutE' possibile leggere aggratis tutti i libri che ci sono, e in cambio rilasciare una bella recensione social 2.0.In questo modo si mandano anche i recensori a tener compagnia a venditori di ghiaccio, maniscalchi e videotecari.Buona lettura a tutti. Io mi sto gia' scaricando qualcosa da leggere per le vacanze.panda rossaRe: Libri aggratis!
A gratis e senza registrazione per il downloadhttp://www.intechopen.com/bastian contrarioRe: Libri aggratis!
in pratica la comunity si piazza a fare il lavoro di talent scout e di recensione che facevano gli editori.shevathasRe: Libri aggratis!
- Scritto da: panda rossa> Manco a farlo apposta ho appena scoperto questo> bel> posto.> http://reader.ilmiolibro.kataweb.it/talent-scout> > E' possibile leggere <b> aggratis </b> tutti i> libri che ci sono, e in cambio rilasciare una> bella recensione social> 2.0. Ma come prima dici che bastano le lezioni e poi sei tutto contento che li puoi scaricare gratis. Quanta ipocrisia in pochi minuti.YogurtRe: Libri aggratis!
venditori di ghiaccio,> maniscalchi e> videotecari.I maniscalchi, loro sì che erano inutili!!!...Cosa aspetti ad aggiornare l'avatar?AlebRe: Libri aggratis!
- Scritto da: Aleb> venditori di ghiaccio,> > maniscalchi e> > videotecari.> > I maniscalchi, loro sì che erano inutili!!!> > ...> > Cosa aspetti ad aggiornare l'avatar?buona mira, eh? (rotfl)vediamo se indovinoProbabilmente
Battisti si starà rivoltando nella tomba...PinoGeniale!
Ma con quello che guadagna già un docente universitario deve pure vendere i suoi libri? Ma il diritto allo studio? E si reputa pure proff di economia....TonyRe: Geniale!
- Scritto da: Tony> Ma con quello che guadagna già un docente> universitario deve pure vendere i suoi libri? Ma> il diritto allo studio? E si reputa pure proff di> economia....per conflitto d'interessi i prof non possono vendere i propri libri nei propri corsi o non possono scriverli affatto. Così forse si risolve.... oppure far scrivere i libri solo ai ricercatori.Francesco dAngeloRe: Geniale!
- Scritto da: Francesco dAngelo> - Scritto da: Tony> > Ma con quello che guadagna già un docente> > universitario deve pure vendere i suoi libri? Ma> > il diritto allo studio? E si reputa pure proff> di> > economia....> > per conflitto d'interessi i prof non possono> vendere i propri libri nei propri corsi o non> possono scriverli affatto. Così forse si> risolve.... oppure far scrivere i libri solo ai> ricercatori.Ci hanno gia' provato.E' sucXXXXX che il professor A impone il testo del prof B, e il prof B il testo del prof A.Dopodiche' entrambi vanno in vacanza assieme.panda rossaRe: Geniale!
Eggià ... ahahahahahe chio lo dovrebbe decidere? questo governo salvatore dell'umanità pieno di professoroni, forse??CopirattoloBella XXXXXta...
Fantastico... Così si formeranno delle magnifiche lobbie che decideranno quali libri far comprare obbligatoriamente, magari quelli scritti o pubblicati da chi passa le mazzette...Volete fermare la pirateria? Solito discorso... ABBASSATE I PREZZI.LorenzoNon è una novità
Ai tempi in cui frequentavo l'università, c'erano già due tipologie ben distinte di docenti.I primi pretendevano che gli studenti si presentassero all'esame con una copia originale e nuova del loro libro, come il professore dell'articolo qui sopra.I secondi invece pubblicavano i loro libri tramite gli editori interni, che li vendevano grossomodo a prezzo di costo (circa lo stesso che fotocopiarlo per intero...).Il mondo è fatto cosi', chi ha potere puo' usarlo per fare sempre piu' soldi possibile, oppure puo' rinunciare a questa facoltà in nome di ideali piu' astratti ma sul lungo periodo ben piu' premianti per l'intera società.EmaPirateria?
Parlare di pirateria in riferimento alla copia di libri di testo scritti, non tanto per divulgare conoscenza, ma per complicare la vita degli studenti e lucrarci in modo parassitario vuol dire non aver capito la tragica situazione dell'università italiana. Fa sorridere poi che sulle guide ci sia la dicitura "testi consigliati" quando in realtà se ti azzardi a studiare su altri testi ti fanno un mazzo così.RiflessioneEliminare definitivamente i libri
È necessario eliminare completamente il supporto cartaceo dalle nostre scuole, è necessario al più presto creare un mega server statale al quale si accederà tramite nome utente e password e dal quale gli studenti potranno scaricare/consultare gratuitamente i libri di testo, magari tramite netbook o tavoletta che verrà donata gratuitamente dallo stato. Con tutte le tasse sia scolastiche/universitarie che paghiamo mi sembra il minimo. Abbiamo tantissimi insegnanti in grado di riscrivere i libri di testo che poi andranno a finire in questo server di cui vi ho parlato, certo che i soliti cialtroni non potranno più incassare tangenti da parte degli editori per adottare un nuovo libro di testo ogni anno, ma questo non è un nostro problema. Una riforma dell'istruzione dovrebbe andare in questa direzione, abolizione dei finanziamenti pubblici agli istituti privati, database gratuito dei libri di testo con annesso terminale in comodato d'uso gratuito. Utilizzando il mio metodo si elimineranno un sacco di "problemi", compreso quello delle FOTOCOPIE PIRATA.8746Re: Eliminare definitivamente i libri
e nel frattempo la marmotta incarta la cioccolatamarmottaVergognoso
Questo è chiedere un pizzo. Pretendere che lo studente compri e paghi il libro scritto dal professore per poter passare un esame è concussione.uno qualsiasiRe: Vergognoso
- Scritto da: uno qualsiasi> Questo è chiedere un pizzo. Pretendere che lo> studente compri e paghi il libro scritto dal> professore per poter passare un esame è> concussione.Accade in continuo.kraneRe: Vergognoso
- Scritto da: uno qualsiasi> Questo è chiedere un pizzo. Pretendere che lo> studente compri e paghiSi può comprare senza pagare(newbie)Dottor StranamoreRe: Vergognoso
Potresti comprare senza pagare al professore (ad esempio se compri un libro usato); non dimenticare che questo sistema blocca anche l'usato.uno qualsiasiRe: Vergognoso
- Scritto da: uno qualsiasi> Potresti comprare senza pagare al professore (ad> esempio se compri un libro usato); non> dimenticare che questo sistema blocca anche> l'usato... e anche le copie delle biblioteche (il cui uso fino a prova contraria è assolutamente legittimo).CopirattoloRe: Vergognoso
- Scritto da: Dottor Stranamore> Si può comprare senza pagare(newbie)Shopping con la moglie: lei compra, compra... ma non paga! (rotfl)vediamo se indovinoe se studiamo in due con lo stesso libro
uno dei due è un ladro?o non può fare l'esame?non possiamo comperare un libro in condivisione?per fortuna che boiate del genere in Europa non si possono brevettare ...andy61Libri di testo
Questo deve essere il futuro dell'istruzione:http://www.matematicamente.it/manuale_matematica/libri scritti da professori e studenti con licenza Creative Commons.unoframilleRe: Libri di testo
- Scritto da: unoframille> Questo deve essere il futuro dell'istruzione:> http://www.matematicamente.it/manuale_matematica/> libri scritti da professori e studenti con> licenza Creative> Commons.Però il libro di matematica non ricordo se qui o altrove fu aspramente criticato. In inglese però esistono le ottime risorse gratuite e sempre in creative commons del MIT e di altre università americane.Dottor StranamoreRe: Libri di testo
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: unoframille> > Questo deve essere il futuro dell'istruzione:> >> http://www.matematicamente.it/manuale_matematica/> > libri scritti da professori e studenti con> > licenza Creative> > Commons.> > Però il libro di matematica non ricordo se qui o> altrove fu aspramente criticato. In inglese però> esistono le ottime risorse gratuite e sempre in> creative commons del MIT e di altre università> americane.Ovviamente in sede AIE, FIEG, FIEI eccetera non gradirono affatto.Trattandosi di libro "aperto" se qualcosa non ti piace non è che non lo adotti: lo cambi e lo proponi con la tua modifica.Un "libro" del genere può solo migliorare con l'uso.GTGuybrushRe: Libri di testo
> > Un "libro" del genere può solo migliorare con> l'uso.a patto che però ci sia una redazione che riceve, coordina, valida le modifiche e rilascia le versioni ufficiali. Altrimenti il progetto rischia di andare rapidamente in XXXXX.shevathasRe: Libri di testo
> Un "libro" del genere può solo migliorare con l'usoQuoto in pienounoframilleRe: Libri di testo
Sarebbe un'ottima cosa se venissero scritti e revisionati a piu' mani da docenti volenterosi e capaci.Sfortunatamente molti dei nostri docenti non hanno grande motivazione a fare qualcosa di nuovo.CopirattoloRe: Libri di testo
- Scritto da: Copirattolo> Sarebbe un'ottima cosa se venissero scritti e> revisionati a piu' mani da docenti volenterosi e> capaci.> > Sfortunatamente molti dei nostri docenti non> hanno grande motivazione a fare qualcosa di> nuovo.Wikipedia per quello è già un'ottima fonte.Dottor StranamoreRe: Libri di testo
- Scritto da: Dottor Stranamore> Wikipedia per quello è già un'ottima fonte.Ho scritto "e revisionati a piu' mani" e "capaci". Non mi pare che wikipedia sia il massimo del revisionato e non mi pare che chi ne scriva gli articoli sia sempre "capace" o competente (parlo di quella italiana).Rabbrividisco a pensare che ci sia qualcuno che ci studi sopra :-/CopirattoloRe: Libri di testo
Wikipedia offre moltissimo materiale ma frazionato. uno studente che deve apprendere una disciplina deve seguire un percorso dato da un libro di testo.Wikipedia lo usi per approfondire.unoframilleboh!
Rimanere nella legalità significa contribuire ad un sistema che è di per sé errato e non avere la minima idea di quella che è la situazione universitaria attuale.Se l'istruzione è un diritto l'acXXXXX ad essa dovrebbe essere gratuito.Dal momento in cui ho l'obbligo d'acquisto per poter sostenere un esame questo diritto fondamentale viene meno.Io personalmente uso le biblioteche, a volte fotocopio e incremento la pirateria per maggiore comodità ma se non potessi per qualche ragione fotocopiarli mi limiterei a studiare sui testi presi in prestito in biblioteca, come faccio la maggior parte delle volte.Il dato di fatto è che se non potessi utilizzare le biblioteche non potrei sostenere le spese dei libri universitari, e come me molti altri...Ora l'acquisto obbligatorio, soprattutto legato a testi di istruzione il cui studio è necessario per il conseguimento della laurea è una grande XXXXXXX, oltre che un sopruso. Se il sistema di produzione dei testi di ricerca universitaria, che dovrebbero essere bene comune e la cui consultazione dovrebbe essere un diritto universale, avesse altre forme di sostentamento, e il testo fosse retribuito non in base alle copie vendute ma attraverso finanziamento alla ricerca stessa queste problematiche ci sarebbero in minor misura: acXXXXX all'istruzione LIBERA e sistema di finanziamento che incentivi la RICERCA.Questo è ciò che ogni sistema scolastico dovrebbe garantire, separando totalmente l'aspetto dell'istruzione da quello economico.Non ci sono soluzioni eque e giuste alternativeGis MeRe: boh!
- Scritto da: Gis Me> Rimanere nella legalità significa contribuire ad> un sistema che è di per sé errato e non avere la> minima idea di quella che è la situazione> universitaria> attuale.> Se l'istruzione è un diritto l'acXXXXX ad essa> dovrebbe essere> gratuito.Io la renderei gratuita solo per i più meritevoli. Farei un'università fantastica accessibile solo ai migliori della nazione, come accade in India. Ma anche negli Stati Uniti gli studenti migliori non pagano niente e possono andare nelle università più prestigiose.Dottor Stranamorepovero professore
e quando ne venderà più di libri questo? effetto streisandCaronteUtopia
Sogno una università dove i professori/ricercatori (e non per forza il professore/docente) scrivono dei libri-dispense inerenti al corso sono quando servono veramente e li distribuiscono gratis agli studenti, venendo pagati per farlo dalla stessa istituzione universitaria e dallo stato.Ma è solo una utopia, perché spesso e volentieri il professore impone i libri scritti da lui a programma (anche se magari ne esistono di migliori) e non viene pagato chi fa ricerca (che anzi, spesso prende una miseria e non ha un posto garantito) ma chi ha i giusti agganci politici.SardugnoRe: Utopia
questo succede nei corsi di scienza delle merendine (lettere e filosofia, scienze della comunicazione, giurisprudenza, medicina, scienze politiche, ecc...), nei corsi seri (i pochi corsi seri rimasti nell'università italiana) sono i professori che ti danno le fotocopie del loro libro quando ne hanno scritto uno oppure preparano centinaia di pagine di dispense e appunti per il loro corso, poi distribuiscono quelle online o le portano nelle copisterie convenzionate con l'università dove 100-200 pagine costano una manciata di euroma spesso e volentieri ci sono professori talmente bravi che basta seguire la lezione per imparare più di quanto potresti imparare su qualsiasi libroma a molti sostenitori della scienza delle merendine questo non piace purtroppo...Re: Utopia
Sogno un paese dove chi lavora nell'editoria universitaria non venga XXXXXXX dalla fotocopioneria di turno che lucra sulle spalle di noi editori, di chi scrive i libri, di chi li stampa, di chi li vende e per finire....manco paga le tasse. Della serie evviva la certezza della pena.University pressRe: Utopia
- Scritto da: University press> Sogno un paese dove chi lavora nell'editoria> universitaria non venga XXXXXXX dalla> fotocopioneria di turno che lucra sulle spalle di> noi editoriSiete voi editori a lucrare sulle spalle degli studenti. Io sogno un mondo senza di voi... e non ci siamo così lontano.>, di chi scrive i libri, di chi li> stampa, di chi li vende e per finire....manco> paga le tasse.Tasse su cosa? Se distribuisci qualcosa gratis mica devi pagare le tasse.uno qualsiasiBrevetto contro le boiate
Mai mi stancherò di dire che a chi chiede un obolo su sapere, la comunità deve rispondere con un obolo pari o superiore come debito formativo, fornito dal sapere dalla comunità stessa!Creative CommonTangente
<i> ...legare l'acXXXXX al corso e il <b> voto finale </b> al possesso di un codice univoco disponibile online e legato all' <b> acquisto </b> di una copia originale del libro di testo... </i> Vuoi superare l'esame? Mi paghi la <b> tangente </b> . <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> p)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Tangente
Spesso i docenti universitari (specialmente quelli italiani) si accertano che lo studente abbia acquistato il libro di testo ufficiale scritto dal prof. stesso prima di valutarne l'effettiva preparazione.Per la serie: innanzitutto valutiamo il merito, eh?Probabilmente, il farabutto in questione avrà avuto il sospetto di non guadagnare abbastanza a causa del mercato dell'usato. Il suo metodo sembra non esser altro che l'ufficializzazione di ciò che in pratica accade già: non hai comprato il mio libro? Ci vediamo al prossimo appello.TziAntiPiracy Patent Stops Sharing Textbook
<b> Anti-Piracy Patent Stops Students From Sharing Textbooks </b> https://torrentfreak.com/anti-piracy-patent-prevents-students-from-sharing-books-120610 p)ABOLIRE IL COPYRIGHTGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 giu 2012Ti potrebbe interessare