Londra – Dopo l’annuncio di un rivoluzionario sistema P2P per la distribuzione dei contenuti, BBC stupisce ancora e rilascia il codice sorgente di alcuni software utilizzati per le trasmissioni multimediali. La società britannica non perde l’occasione per dimostrarsi l’emittente pubblica più all’avanguardia del panorama europeo.
“L’open source è incredibile”, si legge sul sito di BBC OpenSource , “perché mette a disposizione dell’audience nuovi strumenti”. Lo sviluppo di software a codice chiuso, secondo i responsabili del progetto, aumenta soltanto i costi di produzione . Un prezzo che grava sulle spalle degli utenti finali: ed ecco allora una valanga di progetti rilasciati sotto licenza GPL. Dal codec video fino ai motori grafici per la creazione di ambienti tridimensionali.
“Il business della BBC è rappresentato dai contenuti, niente più: non vogliamo utilizzare codec e programmi proprietari”, dice senza troppi problemi Tim Borer, manager della nuova piattaforma opensource di BBC. “Visto che siamo finanziati dai cittadini britannici”, continua Borer, “è giusto che i nostri utenti abbiano a disposizione tutto quello che produciamo” – software incluso. La parola d’ordine di BBC, da sempre immersa nell’universo digitale, è valore per il pubblico : cultura ed informazione per tutti.
Naturalmente i progetti GPL rilasciati da BBC non sono destinati solo ai sudditi della corona britannica: sono tutti liberi, mentre alcuni contano addirittura una presenza sul network di SourceForge .
Ma la linea d’azione ultraprogressista di BBC è riuscita a scomodare qualcuno – e c’era da immaginarselo. Durante il mese di giugno, il sito della radio pubblica ha diffuso gratuitamente le registrazioni di alcune sinfonie di Beethoven eseguite dalla BBC Philarmonic . Le splendide sinfonie, rese disponibili in un formato per il download, hanno scatenato le ire dei discografici .
“La BBC non valuta il vero valore della musica classica, è palese”, sostiene Anthony Anderson, manager dell’etichetta Naxos , specializzata nella pubblicazione di musica classica. “Il messaggio trasmesso al pubblico è che scaricare gratuitamente le canzoni da Internet è una cosa del tutto lecita e normale”, ha concluso Anderson in un violento attacco pubblico contro il broadcaster opensource .
Tommaso Lombardi
-
No alla DMCA !
No alla Dmca, no alla proprietà intellettuale ! Avete rotto! :@AnonimoRe: No alla DMCA !
- Scritto da: Anonimo> No alla Dmca, no alla proprietà intellettuale ! > Avete rotto! :@E non scherzare, sta diventando davvero una cosa seria...AnonimoRe: No alla DMCA !
Questi non vogliono la proprietà intellettuale, vogliono che tutte le proprietà siano loro e che noi paghiamo per usufruire di roba nostra...Altro che capitalisti, peggio dei comunisti sono... :AnonimoRe: No alla DMCA !
- Scritto da: Anonimo> Questi non vogliono la proprietà intellettuale,> vogliono che tutte le proprietà siano loro e che> noi paghiamo per usufruire di roba nostra...> Altro che capitalisti, peggio dei comunisti> sono... :Ma quali comunisti e capitalisti!la logica e' banale!Quel che e' mio e' mio e quel che e' tuo e' mio!E' molto piu' semplice e meno ideologico!Se poi si vuol sostenere che e' una via breve per "massimizzare il profitto" lo si puo' anche fare... ma non mi pare che questo basti a definirlo capitalismo o altro!..Nelle societa' civili (dal codice di hammurabi in poi) si chiamano ladri!Non capitalisti e comunisti!Anonimoche scemenza
a suo tempo le avete pubblicate, quelle pagine. tutti potevano vederle.a suo tempo io le ho salvate sul mio disco.ora voglio riguardarle e farle riguardare a miei amici, senza lucrarci.che caxxo volete?AnonimoRe: che scemenza
vogliono li sordi:(AnonimoRe: che scemenza
- Scritto da: Anonimo> a suo tempo le avete pubblicate, quelle pagine.> tutti potevano vederle.> a suo tempo io le ho salvate sul mio disco.> ora voglio riguardarle e farle riguardare a miei> amici, senza lucrarci.> > che caxxo volete?Vogliono anche la tua memoriaAnonimoRe: che scemenza
- Scritto da: Anonimo> a suo tempo le avete pubblicate, quelle pagine.> tutti potevano vederle.> a suo tempo io le ho salvate sul mio disco.> ora voglio riguardarle e farle riguardare a miei> amici, senza lucrarci.> > che caxxo volete?impedirne la diffusionepuntomediaticoRe: che scemenza
- Scritto da: puntomediatico> > - Scritto da: Anonimo> > a suo tempo le avete pubblicate, quelle pagine.> > tutti potevano vederle.> > a suo tempo io le ho salvate sul mio disco.> > ora voglio riguardarle e farle riguardare a miei> > amici, senza lucrarci.> > > > che caxxo volete?> > impedirne la diffusioneSicuro?... non direi dato che le hanno/avevano pubblicate loro!vorrei anche farti notare la radice etimologica della parola "pubblicare" gia' che ci siamo!Ale' e a nanna oppure a studiare! :DAnonimoRe: che scemenza
> > > che caxxo volete?> > > > impedirne la diffusione> Sicuro?... non direi dato che le hanno/avevano> pubblicate loro!> vorrei anche farti notare la radice etimologica> della parola "pubblicare" gia' che ci siamo!> Ale' e a nanna oppure a studiare! :DImpedirne la diffusione ulteriore professoreAnonimoRe: che scemenza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: puntomediatico> > > > - Scritto da: Anonimo> > > a suo tempo le avete pubblicate, quelle> pagine.> > > tutti potevano vederle.> > > a suo tempo io le ho salvate sul mio disco.> > > ora voglio riguardarle e farle riguardare a> miei> > > amici, senza lucrarci.> > > > > > che caxxo volete?> > > > impedirne la diffusione> Sicuro?... non direi dato che le hanno/avevano> pubblicate loro!> vorrei anche farti notare la radice etimologica> della parola "pubblicare" gia' che ci siamo!> Ale' e a nanna oppure a studiare! :DSi ma loro voglio bloccarne ora la diffusione dei materiali.Tu puoi mica diffondere i video di raiclick? Eppure li hanno pubblicati........raiclick ti permette di vedere i filmati, ma non la diffusione non autorizzata....puntomediaticouccidere la memoria...
Uccidere Archive.org è come uccidere la memoria storica di internet...Avete letto "1984"? Vi ricordate del "buco della memoria"?--Jackhttp://jack.logicalsystems.it/homepageJackMauroRe: uccidere la memoria...
- Scritto da: JackMauro> Uccidere Archive.org è come uccidere la memoria> storica di internet...> > Avete letto "1984"? Vi ricordate del "buco della> memoria"?> > --> Jack> http://jack.logicalsystems.it/homepageOvvero aprire la via al revisionismo storico :(AnonimoRe: uccidere la memoria...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: JackMauro> > Uccidere Archive.org è come uccidere la memoria> > storica di internet...> > > > Avete letto "1984"? Vi ricordate del "buco della> > memoria"?> > > > --> > Jack> > http://jack.logicalsystems.it/homepage> > Ovvero aprire la via al revisionismo storico :(Non è quello che sta facendo questo governo?I repubblichini. secondo loro, non erano oppressori...In italia non c'è stato il fascismo, ma il comunismo...Fanno vomitareAnonimocretini
poverini.. gli hanno violato i loro marchi e il copyright!!!correte a chiamare l'avvocatuccio!!! e pure la mammina!!!AnonimoRe: cretini
- Scritto da: Anonimo> poverini.. gli hanno violato i loro marchi e il> copyright!!!> correte a chiamare l'avvocatuccio!!! e pure la> mammina!!!La cosa divertente (si fa per dire...:) )è che non capiscono che così facendo subiscono un ulteriore autogol: in un mondo dove si esisterà perché da qualche parte è conservata la tua memoria, come faranno ad esistere se cominciano a cancellarsi?E' veramente triste quello che sta succedendo da qualunque lato lo si guardi...: :(Rex1997- 1984 -
"Chi controlla il passato, controlla il futuro; chi controlla il presente, controlla il passato [...].Credi davvero che il passato abbia un'esistenza reale? [...].Il passato esiste forse concretamente nello spazio? C'è da qualche parte un luogo, un mondo di oggetti solidi, dove il passato sta ancora avvenendo? [...] dove esiste il passato, seppure esiste?"."Nei documenti. Vi è registrato". "Nei documenti. E... nella mente. Nella memoria degli uomini".r0n1nRe: - 1984 -
- Scritto da: r0n1n> [...].> Credi davvero che il passato abbia un'esistenza> reale? [...]> Nella memoria degli uomini".argoRe: - 1984 -
- Scritto da: argo> > - Scritto da: r0n1n> > > [...].> > Credi davvero che il passato abbia un'esistenza> > reale? [...]> > Nella memoria degli uomini".La memoria degli uomini e' fallace.TPKRe: - 1984 -
- Scritto da: TPK> La memoria degli uomini e' fallace.dopotutto, anche l'esistenza in generale, no?:)argopiccolo dubbio...
...sbaglio o qui in italia c'è una "leggìna" che obbliga, almeno in teoria, tutti i webmaster ad archiviare e consegnare tutte le pagine dei loro sitarelli?e, sempre se non sbaglio, non era stata la biblioteca centrale stessa a dire che la wayback machine era una valida soluzione al problema?a questo punto, invece di scatenare un putiferio e di tirare in ballo dmca, wxyz e vaccate varie, perché non si trova una soluzione comune?in fondo loro archiviano e basta... chi non vuole essere archiviato, lo dichiara ESPRESSAMENTE ed il problema è risolto, no?ovvio che no... qualcuno deve sempre specularci...poi parlano del file robots.txt.... evidentemente non era stato configurato come si deve.parecchie volte non ho potuto visionare siti web archiviati proprio perchè, come diceva la wayback machine, il file robots.txt ha impedito l'archiviazione delle pagine.che assoldino webmaster competenti, piuttosto che arrampicarsi sugli specchi.--http://www.federikazzo.netFederikazzoRe: piccolo dubbio...
- Scritto da: Federikazzo> ...sbaglio o qui in italia c'è una "leggìna" che> obbliga, almeno in teoria, tutti i webmaster ad> archiviare e consegnare tutte le pagine dei loro> sitarelli?Poi c'è stato il regolamento d'attuazione della legge che ha chiarito meglio. In sostanza: no, non è vero che il sitarello di mario rossi deve consegnare le sue pagine alla biblioteca nazionale.AnonimoRe: piccolo dubbio...
Il problema di fondo è un altro:a mio avviso si tratta della voglia indiscriminata di fare soldi senza fare un cavolo. E da questo punto di vista, le vie legali forniscono lo strumento giusto. Se ovviamente si tralascia il fatto che i soldi vengono spillati a qualcun altro e chi ne fa le spese sono i poveri utenti che non hanno voce in capitolo.Non so voi, ma io ho questo strano sentore. Boh...(newbie)AnonimoRe: piccolo dubbio...
- Scritto da: Anonimo> Il problema di fondo è un altro:> a mio avviso si tratta della voglia> indiscriminata di fare soldi senza fare un> cavolo. E da questo punto di vista, le vie legali> forniscono lo strumento giusto.Purtroppo nessuna legge è a prova di bomba, visto che nessuna legge può trattare caso per caso ma deve fornire linee generali che poi vanno interpretate nel caso specifico.Purtroppo in queste pieghe (a volte macroscopiche) si insinuano in molti. Appesantendo tra l'altro un sistema giuridico che è congenitamente sottodimensionato, con il risultato che a volte la legge può apparire più dannosa che utile.AnonimoRe: piccolo dubbio...
- Scritto da: Anonimo> Appesantendo tra l'altro un sistema giuridico che> è congenitamente sottodimensionatosottoAnonimoEra solo questione di tempo
Era abbastanza ovvio che prima o poi sarebbe accaduto, adesso vediamo cosa succede, possiamo solo sperare che ci stiamo avvicinando al punto di rottura...AnonimoRe: Era solo questione di tempo
- Scritto da: Anonimo> Era abbastanza ovvio che prima o poi sarebbe> accaduto, adesso vediamo cosa succede, possiamo> solo sperare che ci stiamo avvicinando al punto> di rottura...Non esiste il punto di rottura.Le leggi attuali si piegano ma non si spezzano.TPKRe: Era solo questione di tempo
- Scritto da: TPK> > Era abbastanza ovvio che prima o poi sarebbe> > accaduto, adesso vediamo cosa succede, possiamo> > solo sperare che ci stiamo avvicinando al punto> > di rottura...> > Non esiste il punto di rottura.> Le leggi attuali si piegano ma non si spezzano.Allora dobbiamo rallegrarci che vedremo in vita gli scenari dei libri di fantascienza, chissà quando arriverà il turno di speedballAnonimoRe: Era solo questione di tempo
Bhè, la fantascienza spesso preconizza (sia pur con aprossimazione) concetti che hanno una qualche base logica...se no sarebbe fantasy e non fantascienza!Speriamo solo che vinca il genere in cui gli alieni sono buoni e non quello in cui sono cattivi e ci vogliono fare il fondoschiena a padella :)AnonimoProssimo passo
Diversi gruppi stanno studiando il funzionamento del cervello per capire come rimuovere efficacemente la memoria degli oggetti protetti da copyright e dei marchi registrati per i quali non si abbia l'autorizzazione all'utilizzo.AnonimoRe: Prossimo passo
sì, ma gli studi sono bloccati perché devono decidere chi ha i diritti sullo studio.==================================Modificato dall'autore il 14/07/2005 2.32.33argoRe: Prossimo passo
- Scritto da: argo> sì, ma gli studi sono bloccati perché devono> decidere chi ha i diritti sullo studio.Non è vero hanno fatto accordi di licensingAnonimoNo limits to software innovation
Letta su uno slide Microsoft, mi spiegate perchè leggo in quella frase tutto il contrario di quello che ci avrei letto una volta?AnonimoLa peggiore legge di Clinton.
A me Clinton è sempre piaciuto, ma il DMCA è veramente la peggior porcata che potesse fare senza diventare automaticamente di diritto capo dell'ala reazionaria dei repubblicani.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 lug 2005Ti potrebbe interessare