Bruxelles – L’originale idea di associare ai dati anagrafici anche un indirizzo di posta elettronica sta guadagnando consensi in Belgio. L’idea del governo belga è quella di offrire un mezzo in più al cittadino per le sue comunicazioni con la pubblica amministrazione e le istituzioni.
Come ricordano quelli di EDRI-gram , ogni cittadino del paese secondo i progetti governativi potrà chiedere un alias email che sarà personale e a vita, un indirizzo gratuito che verrà integrato al registro della popolazione mantenuto dall’Anagrafe insieme agli altri dati sul cittadino, dalla data di nascita al luogo di residenza e via dicendo.
A sottolineare l’importanza del provvedimento è stato il viceministro all’Innovazione del paese, Peter Vanvelthoven, secondo cui una email del genere è destinata a migliorare sensibilmente la comunicazione tra cittadini e governo, riducendo anche i costi a carico dello stato e persino impattando positivamente sull’ambiente.
“Noi – ha spiegato ai reporter – ci prenderemo naturalmente cura di tutti gli indirizzi, che saranno protetti al 100 per cento. Ciò che più conta è la protezione della privacy”.
“I cittadini che vogliono essere contattati dal governo – ha concluso – devono comunicare un indirizzo email esistente. Noi assoceremo un alias cifrato a quell’indirizzo per essere certi che i nostri indirizzi non possano essere violati da terzi”.
-
Ma perchè non brevettano pure...
Ma perchè non brevettano pure il punto? :DRagazzi,appena si presenta un sito dove firmare una petizione,accorriamo in massa!Il mondo sta pigliando una brutta piega! :sAnonimoRe: Ma perchè non brevettano pure...
AnonimoRe: Ma perchè non brevettano pure...
AnonimoRe: Ma perchè non brevettano pure...
Anonimodovrei brevettare una cosa...
per poi rivenderlo in caso qualcuno ne fosse interessato.sapete quanto costa e a ki mi devo rivolgere per farlo?Anonimose ammettono i brev. software anche qui
i politici dimostrano per l'ennesima volta cosa sono: null'altro che un branco di parassiti corrotti che stanno la a lucrare stipendi megamilionari al soldo delle multinazionali.AnonimoFirmate la petizione
Il link è questo ed esiste già. Le firme sono già 300.000.http://petition.eurolinux.org/index_htmlAnonimotutti a Bruxelles il 14! demo in piazza!
Andate su www.fii.org firmate la petizione e poi vi diranno come organizzarvi per il viaggio/albergo. E'possibile anche pernottare gratis.Il 14 ci sarà una vera e propria dimostrazione di protesta in piazza. Se avete tempo, è importante esserci. Non serve a niente fare commenti stupidi sui forum, bisogna passare all'azione e dimostrare.Se questa legge disgraziata passa, sarà la fine delle software house di dimensioni medio-piccole. Le grandi corporation si mangeranno tutto, con tatnti saluti all'inovazione.Sì al copyright!NO ai brevetti!VENITE !!!AnonimoRe: tutti a Bruxelles il 14! demo in piazza!
Per me sarebbe molto difficile/costoso andare a Bruxelles per protestare. Un po' però mi dispiace perchè ultimamente la stanno facendo troppo grossa. Se passa questa normativa praticamente segnerà la fine dell'open source e del web come lo conosciamo oggi. Perfino Punto Informatico dovrà pagare per poter utilizzare i tag (Prima Pagina, Italia ecc.) nel suo sito, perchè SONO STATI BREVETTATI!!!!!Comunque ho già firmato la petizione sul sito indicato nel mes precedente, e magari adesso manderò pure qualche email ai politici al governo.AnonimoRe: dovrei brevettare una cosa...
- Scritto da: Anonimo> per poi rivenderlo in caso qualcuno ne fosse> interessato.> sapete quanto costa e a ki mi devo rivolgere> per farlo?se sei "coraggioso" direttamente all'ufficio brevetti, altrimenti devi andare da un avvocato per farti fare tutto da lui. Per venderlo, ti devi arrangiare da solo.AnonimoCina
Insistono nel voler creare brevetti/vincoli/limitipoi arriverà la Cina, che se ne fregherà di tutto(come sta già facendo), e noi saremo gli unici ad avere i vincoli!Avremo multinazionali che inventano e impongono, cinesi che copiano e vendono(e chi gli dice niente a 1,5 miliardi di persone con l'atomica), noi compreremo dagli uni e dagli altri senza poter fare nient'altro!che futuro...ditemi che mi sbaglio, ve ne prego8)carbonioRe: Cina
Mi spiace terribilmente darti questa delusione ma temo proprio che tu abbia ragione.- Scritto da: carbonio> Insistono nel voler creare> brevetti/vincoli/limiti> poi arriverà la Cina, che se ne> fregherà di tutto> (come sta già facendo), e noi saremo> gli unici ad avere i vincoli!> Avremo multinazionali che inventano e> impongono, cinesi che copiano e vendono(e> chi gli dice niente a 1,5 miliardi di> persone con l'atomica), noi compreremo dagli> uni e dagli altri senza poter fare> nient'altro!> che futuro...> > ditemi che mi sbaglio, ve ne prego> > 8)AnonimoRe: Ma perchè non brevettano pure...
Tu ci ridi ma qualche coglione in Australia mi pare, è arrivato a concedere un pre-brevetto SULLA RUOTA!- Scritto da: Anonimo> Ma perchè non brevettano pure il> punto? :D> Ragazzi,appena si presenta un sito dove> firmare una petizione,accorriamo in massa!> Il mondo sta pigliando una brutta piega! :sAnonimoCalculus ...
Calculus alias analisi numerica ... utile vero? Essenziale pietra miliare del progresso. Chi l'ha scoperto il calcolo differenziale? Newton, che cercava uno strumento per risolvere i suoi problemi di meccanica? Leibniz, che partiva da una impostazione piu' matematica? La risposta e' entrambi! I tempi erano maturi perche' delle menti geniali scoprissero questa manna. Nessuno dei due ha brevettato nulla per fortuna di tutto il genere umano, fortuna perche' per quanto geniali non avrebbero mai potuto sviluppare il calcolo come e' poi successo grazie a centinaia di altre persone dotate. Oggi il software e' solo la punta dell'iceberg di un sistema anacronistico di brevettazione che ostacola il progresso della scienza in moltissimi campi, in alcuni casi siamo al punto che si brevettano dati sperimentali senza che se ne conosca il significato ... nel caso qualcuno un giorno lo scoprisse ... una guerra di posizioni possibile solo per la miopia della legislazione e della ignoranza dei legiferatori.Si deve tornare al piu' presto allo spirito delal brevettabilita', proteggere per un tempo limitato, ripeto, limitato, un prodotto e stimolare la innovazione permettendo che sfuggano al brevetto prodotti simili ma non identici .... questo e' un punto molto importante perche' se brevetto un ferro da stiro non impedisco ad altri di usare lo stesso principio di funzionamento ma impedisco di crearne uno identico!Per il software e' chiaro che il brevetto non deve essere su un algoritmo, sarebbe come brevettare una equazione differenziale ... esiste da sempre anche da prima che l'uomo la scoprisse(!) ma deve essere su una particolare implementazione di un algoritmo, specifica per un linguaggio! :-(AnonimoRe: Calculus ...
- Scritto da: Anonimo> Calculus alias analisi numerica ... utile> vero? Essenziale pietra miliare del> progresso. Chi l'ha scoperto il calcolo> differenziale? Newton, che cercava uno> strumento per risolvere i suoi problemi di> meccanica? Leibniz, che partiva da una> impostazione piu' matematica? La risposta e'> entrambi! I tempi erano maturi perche' delle> menti geniali scoprissero questa manna.> Nessuno dei due ha brevettato nulla per> fortuna di tutto il genere umano, fortuna> perche' per quanto geniali non avrebbero mai> potuto sviluppare il calcolo come e' poi> successo grazie a centinaia di altre persone> dotate. Oggi il software e' solo la punta> dell'iceberg di un sistema anacronistico di> brevettazione che ostacola il progresso> della scienza in moltissimi campi, in alcuni> casi siamo al punto che si brevettano dati> sperimentali senza che se ne conosca il> significato ... nel caso qualcuno un giorno> lo scoprisse ... una guerra di posizioni> possibile solo per la miopia della> legislazione e della ignoranza dei> legiferatori.> Si deve tornare al piu' presto allo spirito> delal brevettabilita', proteggere per un> tempo limitato, ripeto, limitato, un> prodotto e stimolare la innovazione> permettendo che sfuggano al brevetto> prodotti simili ma non identici .... questo> e' un punto molto importante perche' se> brevetto un ferro da stiro non impedisco ad> altri di usare lo stesso principio di> funzionamento ma impedisco di crearne uno> identico!> Per il software e' chiaro che il brevetto> non deve essere su un algoritmo, sarebbe> come brevettare una equazione differenziale> ... esiste da sempre anche da prima che> l'uomo la scoprisse(!) ma deve essere su una> particolare implementazione di un algoritmo,> specifica per un linguaggio!> > > > > :(> > è un ragionamento troppo fine perchè qualche politico lo comprenda... o pensi che qualcuno di loro sappia che cosa sia una equazione differenziale ?AnonimoRe: Calculus ...
- Scritto da: Anonimo> Calculus alias analisi numerica ... utile> vero? Essenziale pietra miliare del> progresso. Chi l'ha scoperto il calcolo> differenziale? Newton, che cercava uno> strumento per risolvere i suoi problemi di> meccanica? Leibniz, che partiva da una> impostazione piu' matematica? La risposta e'> entrambi! I tempi erano maturi perche' delle> menti geniali scoprissero questa manna.> Nessuno dei due ha brevettato nulla per> fortuna di tutto il genere umano,vero, ma sai cosa successe a Leibniz? Newton era ben arruffianato con la Royal Society, e una commissione presieduta da un amico dello stesso Newton stabilì che il merito andata a quest' ultimo. Newton era, scusate il termine, un vero bas****o in certe cosecutlerRe: Ma perchè non brevettano pure...
I PAGLIACCI SI PUNISCONO COL VOTO!!!Ma attenzione!!!I pagliacci, ladri e corrotti al soldo delle multinazionali sono ben rappresentati in tutti gli schieramenti politici, quindi leggere bene i programmi elettorali e separare il diavolo dall'acquasanta!Ma soprattutto, fregarsene dei brevetti!!!Piratare tutto il piratabile!!!!Si potrebbe anche passare a forme di obiezione fiscale, ecc. ecc. :D.Questi vanno puniti là dove sono più sensibili...NEL PORTAFOGLIO!!!AnonimoRe: Cina
- Scritto da: Anonimo> > Mi spiace terribilmente darti questa> delusione ma temo proprio che tu abbia> ragione.tranquilli, avete torto tutti e due: e' vietata anche solo l'importazione dei beni coperti da brevetto.AnonimoRe: Calculus ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Calculus alias analisi numerica ...> utile> > vero? Essenziale pietra miliare del> > progresso. Chi l'ha scoperto il calcolo> > differenziale? Newton, che cercava uno> > strumento per risolvere i suoi problemi> di> > meccanica? Leibniz, che partiva da una> > impostazione piu' matematica? La> risposta e'> > entrambi! I tempi erano maturi perche'> delle> > menti geniali scoprissero questa manna.> > Nessuno dei due ha brevettato nulla per> > fortuna di tutto il genere umano,> fortuna> > perche' per quanto geniali non> avrebbero mai> > potuto sviluppare il calcolo come e' poi> > successo grazie a centinaia di altre> persone> > dotate. Oggi il software e' solo la> punta> > dell'iceberg di un sistema> anacronistico di> > brevettazione che ostacola il progresso> > della scienza in moltissimi campi, in> alcuni> > casi siamo al punto che si brevettano> dati> > sperimentali senza che se ne conosca il> > significato ... nel caso qualcuno un> giorno> > lo scoprisse ... una guerra di posizioni> > possibile solo per la miopia della> > legislazione e della ignoranza dei> > legiferatori.> > Si deve tornare al piu' presto allo> spirito> > delal brevettabilita', proteggere per un> > tempo limitato, ripeto, limitato, un> > prodotto e stimolare la innovazione> > permettendo che sfuggano al brevetto> > prodotti simili ma non identici ....> questo> > e' un punto molto importante perche' se> > brevetto un ferro da stiro non> impedisco ad> > altri di usare lo stesso principio di> > funzionamento ma impedisco di crearne> uno> > identico!> > Per il software e' chiaro che il> brevetto> > non deve essere su un algoritmo, sarebbe> > come brevettare una equazione> differenziale> > ... esiste da sempre anche da prima che> > l'uomo la scoprisse(!) ma deve essere> su una> > particolare implementazione di un> algoritmo,> > specifica per un linguaggio!> > > > > > > > > > :(> > > > > > > è un ragionamento troppo fine> perchè qualche politico lo> comprenda... o pensi che qualcuno di loro> sappia che cosa sia una equazione> differenziale ?e soprattutto troppo carico di ca***te perche' qualcuno lo possa prendere sul serio:1) la matematica non e' brevettabile2) le sequenze di dati non sono brevettabili3) gli algoritmi puri (ovvero senza applicabilita' industriale) non saranno mai brevettabili.Penso che si possa stare tranquilli: anche se approveranno la versione piu' permissiva della legge nessuno di noi si accorgera' mai del cambiamento. Anche perche' oggi, con qualche giro di parole, e' gia' praticamente possibile brevettare software...AnonimoRe: Calculus ...
- Scritto da: Anonimolegiferatori.> > > Si deve tornare al piu' presto allo> > spirito> > > delal brevettabilita', proteggere> per un> > > tempo limitato, ripeto, limitato,> un> > > prodotto e stimolare la innovazione> > > permettendo che sfuggano al> brevetto> > > prodotti simili ma non identici> ....mi era sfuggita questa: i brevetti sono a tempo limitato (da 5 a 20 anni), e sporattutto la materia coperta da brevetto deve essere messa a disposizione del pubblico (dai per esempio un'occhiata a www.espacenet.com). Se non esistessero i brevetti, l'unico modo per proteggre gli sforzi necessari alla ricerca sarebbe quello di nascondere le proprie invenzioni: quale dei due modi favorisce l'innovazione?AnonimoRe: Ma perchè non brevettano pure...
- Scritto da: Anonimo> > Tu ci ridi ma qualche coglione in Australia> mi pare, è arrivato a concedere un> pre-brevetto SULLA RUOTA!si, ma i certificati di innovazione australiani (quelli ch etu chiami pre-brevetti) non hanno alcun valore legale nemmeno nella terra dei canguriAnonimotutto inutile
click cliiiicke loro cambieranno la legge.ma non lo vedete che fanno così con tutto?AnonimoIl vero gruccio!!!
Questa è la cosa che più mi preoccupaaiutatecinetbsdRe: Il vero gruccio!!!
Beh, anch'io mi preoccuperei, se disgraziatamente fossi nel tuo stato di acatafasia e disgrafia. :$AnonimoRe: Il vero gruccio!!!
bravo, davvero bravo, al posto di guardare il significato, guarda la forma ... così i (falsi) politici potranno beatamente consentire il brevetto delle idee ...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 03 2004
Ti potrebbe interessare