È la scheda grafica Nvidia basata sul nuovo chip GF106 della famiglia Fermi, che andrà a rimpiazzare lo zoppicante G92. Soluzione di fascia intermedia, la GTS450 si propone come la “perfetta GPU da Lan Party” e punta al cuore dei videogiocatori disposti ad accontentarsi di un monitor dalle dimensioni contenute. La scheda supporta infatti le DirectX 11, bitstreaming audio HD ed è pronta all’avvento dei Blu-Ray 3D, ma lavora con risoluzioni che oscillano tra 1280×1024 e 1680×1050.
Il vero asso nella manica della GTS450 resta la sapiente gestione dello SLI, che sfrutta due schede video in accoppiata incrementando le prestazioni originali dell’85 per cento (per una risoluzione massima di 2560×1600) con la collaudata tecnica 2-way AFR (Alternate Frame Rendering). Su PCTuner.net e DinoxPC hanno approfondito meglio l’argomento con una serie di confronti e test, tra SLI e overclock estremi: prove che sottolineano anche un apprezzabile equilibrio dei consumi, raggiunto proprio grazie alla minore complessità del nuovo chip Nvidia.
La GTS450 è ad ogni modo equipaggiata con un rispettabile GB di memoria GDDR5 a 902 MHz, che opera a 3600 MHz effettivi. La frequenza reference fissata dal produttore è di 783 MHz per il core e di 1566 MHz per gli shader. Il piccolissimo GF106 (15.2mm x 15.7mm) è invece prodotto con un processo a 40 nanometri e composto da 1,17 miliardi di transistor.
Ovviamente ogni partner Nvidia (EVGA, ASUS, ZOTEC ecc) sta ora proponendo una sua versione personalizzata della scheda, con o senza “turbo boost”, ma il prezzo di listino della GTS450 dovrebbe orbitare sempre intorno ai 120-150 euro. In una fascia perfettamente mainstream e in diretta competizione con le Radeon HD 5750 di ATI.
Roberto Pulito
-
Mai visto un problema...
...il fatto di indossare degli occhialini, anche quelli attivi che sono logicamente più "pesanti".L'importante è che le immagini 3D si vedano correttamente e senza crosstalking (l'effetto delle doppie immagini), ben presente ad oggi in TUTTI i display autostereoscopici fra cui quello del nuovo Nintendo 3DS.Forse un giorno qualche genio scoprirà un modo efficiente di mostrare immagini stereoscopiche su uno schermo piatto senza l'ausilio di barriere di parallasse che costringono a mettersi in posizioni ben definite, ridicono notevolmente la risoluzione dello schermo e non permettono una separazione precisa delle due immagini. Fino ad allora gli occhialini son il solo ed unico modo per godere il 3D...StarRe: Mai visto un problema...
E quindi?Mi sfugge il senso del tuo post, se hai letto l'articolo il problema non se il 3D funziona o non funziona, ma il fatto di dover usare gli occhiali per usufruirne la maggior parte della gente semplicemente non li vuole usare a casa per cui rinuncia a comprare un TV 3D e ripiega su un LCD o Plasma normale.IndyRe: Mai visto un problema...
... e star ti voleva spiegare che se riescono a fare un 3D decente senza occhialini allora per il 3D ci può essere un buon futuro e la gente sarà probabilmente più attirata. Altrimenti bisogna mettersela via e usare gli occhialini. E questo non piace a tutti...fedeRe: Mai visto un problema...
Scusami ma in questo caso spiega l'ovvio, quindi continuo a non capire l'utilità del post.IndyRe: Mai visto un problema...
il 3D è scomodo ed inutile , se anche non ci fossero questi occhialini il 3D interesserebbe poco ugualmente. Le persone non vogliono il 3D, vogliono semplicemente dei buoni programmi TV e dei bei film con una bella ed avvincente trama.Gegio GiorgettiIl 3DS farà passare la voglia del tutto
"i produttori guardano con apprensione all'appuntamento con il mercato del 3DS di Nintendo. La piccola console portatile dovrebbe offrire un'esperienza tridimensionale di prim'ordine popolarizzando il 3D (senza occhialini), e la speranza dei big del settore è che il sucXXXXX dell'handheld nipponico invogli i consumatori a fare il grande passo verso la tridimensionalità da salotto."Solo che è una tecnologia diversa e un'esperienza diversa. Al massimo, dopo aver visto il 3DS, la TV con gli occhialini farà ancora più schifo. :DBurpIl problema è il 3D
che senso ha cercare di generare un effetto 3d su uno schermo bi-dimensionale? nessuno, infatti il 3d esiste da decenni e non è mai stato apprezzato. Il 3d avrà senso solo con immagini olografiche, altrimenti mi tengo la tv normale, che comunque mi da una rappresentazione del tridimesionale (non sono certo immagini tipi geroglifici)...Io personalmente ho provato 2 film 3d al cinema e non ripeterei l'esperienza...tenendo conto che costa anche di più...abcRe: Il problema è il 3D
Concordo, non ho mai creduto che il 3d si sarebbe sviluppato e continuo a non crederci (ologrammi permettendo).E' un ciclo che si ripete ogni 10 anni (più o meno), dura un pò e poi tutto scema.Mi spiace per chi abboccherà ancora e investirà in queste tecnologie nate vecchie.AndyRe: Il problema è il 3D
Forse il problema piu' grande e' che non ci sono sufficienti programmi in 3d da poter vedere!Enrico RichettiRe: Il problema è il 3D
- Scritto da: Andy> E' un ciclo che si ripete ogni 10 anni (più o> meno), dura un pò e poi tutto> scema.In effetti è vero: il primo esempio che ricordo viene, come al solito dal cinema erotico, ed è infatti del '73 con "Greta 3D".Questo nuovo tentativo è comunque dettato da tre cose:- Fare i films in 3D è oggi semplice, specie quelli in cui vi è un pesante uso del computer (tipo Avatar, Transformers etc...)- Sono disponibili schermi a 200 Hz che non dovrebbero stancare- La tecnologia degli occhiali attivi è valida.Il momento per re-introdurre la stereoscopia quindi è buono, ma concordo che gli occhialini pongano diversi problemi.James KirkRe: Il problema è il 3D
- Scritto da: James Kirk> Questo nuovo tentativo è comunque dettato da tre> cose:Quattro: un film in 3D non si può riprendere in sala con la telecamera.E questo fa contenti i produttori, che dei mal di testa degli spettatori se ne freganoMomento di inerziaRe: Il problema è il 3D
- Scritto da: Andy> --- E' un ciclo che si ripete ogni 10 anni (più o> meno), dura un pò e poi tutto scema.> Mi spiace per chi abboccherà ancora e investirà> in queste tecnologie nate vecchie.Super-QUOTO!!Mi ricordo come fosse ieri quando, nell'ormai lontano 1991, andai al cinema a vedere "NIGHTMARE 6 - LA FINE" ed ebbi, insieme al biglietto, quegli occhialini con le lenti in plastica rossa e blu...Devo dire che ne ho un gran ricordo (ero poco + che tredicenne), soprattutto nelle scene in primo piano.Allora solo il finale del film venne dato in 3D, e fu un'idea geniale!Quei pochi minuti, ma buoni, che scioccarono il pubblico in sala! Che effetto! Che realismo e che sorpresa!Di recente ho visto al cinema (a parte l'ovvio AVATAR 3d), anche ALICE IN WONDERLAND e Shrek 4 in 3d... Beh, che dire, non è mica migliorata tanto la tecnologia dal 1991!!!Anzi!!Ho notato un peggioramento dovuto al fatto che ora gli occhialini che ti danno al cinema si usano più e più volte (al di là delle questioni riguardanti la salute e l'igiene) e sono rigidi, mal adattandosi al volto medio.Per i bambini, poi, sono assolutamente pessimi e troppo grandi.Il ciclo ventennale è stato rispettato: ci hanno riproposto la solita pizza rifritta!!L'unica novità sembra quella di Toshiba (http://notebookitalia.it/toshiba-tv-3d-senza-occhiali-entro-lanno-9127), un 3D senza occhiali. Questa sì che è tecnologia utile (se funzionerà)!Altrimenti sarà la stessa storia del BD BluRay rispetto al DvD...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 settembre 2010 02.00-----------------------------------------------------------JohnnyYRe: Il problema è il 3D
Sono d'accordo anche io, probabilmente il 3d rimarrà ancora un pò al cinema - prezzo dei biglietti permettendo - visto che se non li abbassano un pò dubito che a parte blockbuster di una certa importanza gli altri film beneficeranno di questo incremento di pubblico....Per quanto riguarda il 3d casalingo onestamente lo trovo aberrante, il solo pensiero di un'intera famiglia brasata davanti alla tv con gli occhialini mi fa rabbrividire e credo che di nn essere l'unico che la pensa così, sembra un'inquietante realizzazione "live" di qualche fumetto di fantascienza degli anni 50...In più visto che a casa non tutti hanno stanze sdeguate per un 50" e che vedere il 3d su schermi di dimensioni inferiori ne riduce di molto il fascino e, complici anche i prezzi spropositati e la mancanza di contenuti realmente valdi, non credo che ne caveranno un ragno dal buco fino a che non scopriranno il modo di realizzare un 3d olografico che non richieda occhiali o altri arnesi di sorta per la visione.Concludendo, se i produttori aspettano impazienti i risultati di una console della nintendo per verificare l'effettivo impatto di questa tecnologia credo che assisteremo, dopo il tanto osannato disco, ad un'altro grosso flop di mercatokornRe: Il problema è il 3D
Concordo con te, aggiungo anche che un conto è il 3D su una console portatile destinata a un singolo utilizzatore,che quindi si trova a una distanza e un'angolazione abbastanza precisa, altra cosa è uno schermo di grandi dimensioni che deve rendere lo stesso effetto anche se osservato da angolazioni diverse, non credo che la tecnologia usata dalla nintendo sia poi applicabile alla TV, quindi non credo che ci sia tutta questa attesa da parte dei produttori TV.IndyRe: Il problema è il 3D
Io credo che le aspettative sulla nintendo possano solo essere giustificate dal fatto di verificare quanto il 3d possa solleticare il consumatore, tra l'altro in un segmento di età che può essere preso in considerazione solo per il futuro e non per il presente, la fascia di età che utilizza queste consolle non ha un reddito proprio che possa fare gola, per il momento, alle aziende, tuttavia una diffusa vendita ed un ritorno poitivo su una tecnologia che agli occhi del consumatore è identica (seppur nella realtà non è così) al 3d potrebbe essere un dato su cui intervenire con campagne di marketing ben mirate.Io ripeto che secondo me, dopo il b-ray, questo sarà un'ulteriore flop ma del resto è anche un momento dove di grossa innovazione in campo tecnologico (almeno a livello hardware) non è che ce ne sia moltissima, probabilmente, in attesa di perfezionare certe tecniche, bisognerebbe che investissero maggiormente sulla metodologia di fruizione dei contenuti accantonando il supporto fisico a favore di un'utilizzo del web per la trasmissione passiva o void dei contenuti anche in alta definizione e magari con codifiche differenti a seconda delle esigenze delle persone.kornRe: Il problema è il 3D
> Per quanto riguarda il 3d casalingo onestamente> lo trovo aberrante, il solo pensiero di un'intera> famiglia brasata davanti alla tv con gli> occhialini mi fa rabbrividireFa rabbrividire anche senza gli occhialini...AllYourBase AreBelongT oUsRe: Il problema è il 3D
Io ho visto diversi film in 3D e sinceramente mi piace. E mi sta bene il costo che non è eccessivamente superiore.Però mi sta anche bene che rimanga soltanto al cinema. L'idea di invitare quattro o cinque amici a cena e dover possedere oltre mezza dozzina di questi occhiali per vedere un film non mi intriga... specialmente se l'esperienza è quella che ho provato con i sistemi attualmente in commercio, Sony ed LG, che non sono un granché e necessitano di contenuti specialiCordiali salutimarkoerRe: Il problema è il 3D
- Scritto da: markoer> Io ho visto diversi film in 3D e sinceramente mi> piace. E mi sta bene il costo che non è> eccessivamente> superiore.più o meno costa 3 euro di più che il tradizionale, se presi singolarmente sono un modesto esborso se parliamo di famiglie (4 persone) iniziano ad essere 12 euro in più per la sola visione del film che a conti fatti non è proprio poco....> > Però mi sta anche bene che rimanga soltanto al> cinema. L'idea di invitare quattro o cinque amici> a cena e dover possedere oltre mezza dozzina di> questi occhiali per vedere un film non mi> intriga... specialmente se l'esperienza è quella> che ho provato con i sistemi attualmente in> commercio, Sony ed LG, che non sono un granché e> necessitano di contenuti> speciali> > Infatti il limite è questo, nei centri commerciali ormai si possono provare tutte le marche disponibili e sinceramente, scomodità a parte degli occhiali, il rendimento è veramente poca cosa anzi, ti fa rimpiangere il tradizionale tubo catodico.....kornRe: Il problema è il 3D
- Scritto da: abc> che senso ha cercare di generare un effetto 3d su> uno schermo bi-dimensionale? nessuno, infatti il> 3d esiste da decenni e non è mai stato> apprezzato.Dire "da decenni" è un eufemismo... i primi film 3d sono del 1920...> Il 3d avrà senso solo con immagini> olografiche, altrimenti mi tengo la tv normale,> che comunque mi da una rappresentazione del> tridimesionale (non sono certo immagini tipi> geroglifici)...Sbaglio, o qualcuno aveva postato dei video di un videogioco olografico qui su PI?lavose per i diversamente vedenti ?
Da 'diversamente vedente' (miope o orbo per chi non è un fanatico del politically correct (geek) ) non ho bisogno di provare per rinunciare al televisore 3D; di occhiali mi basta già doverne mettere un paio !amedeoRe: e per i diversamente vedenti ?
Gli occhiali 3D sono abbastanza grandi da poter stare sopra ad occhiali da vista. (questo in realtà è anche uno dei problemi)Lo sai vero che esistono le lenti a contattoCordiali salutimarkoerRe: e per i diversamente vedenti ?
- Scritto da: markoer> Gli occhiali 3D sono abbastanza grandi da poter> stare sopra ad occhiali da vista. (questo in> realtà è anche uno dei> problemi)Vero quelli che si usano al cinema si possono usare con gli occhiali da vista e sono comodi.> Lo sai vero che esistono le lenti a contattoPurtroppo non tutte le patologie ne consentono l'utilizzo, io ad esempio non le posso usare.> Cordiali salutiCordiali saluti anche a teIndyRe: e per i diversamente vedenti ?
- Scritto da: markoer> Gli occhiali 3D sono abbastanza grandi da poter> stare sopra ad occhiali da vista. (questo in> realtà è anche uno dei> problemi)> E qui concordo> Lo sai vero che esistono le lenti a contatto> E qui, non concordo. Lo sai che le lenti possono dare seri se non serissimi problemi all'occhio?GiorgioneRe: e per i diversamente vedenti ?
Tipo? ho sentito tante panzane a proposito, dimmene un'altramarkoerRe: e per i diversamente vedenti ?
beh, dopo anni di uso uno tende a metterle anche se cadono a terra.. senza particolari probleminon e' una cosa che si fa, ma se si usano regolarmente poi possono capitarne di tutti i colori prima o poiil top e' stato stropicciarsi gli occhi dopo aver mangiato in cruccolandia un ottimo panino con bradwurst.. un filo di senape sulle mani (invisibile), una stropicciatina sfigata all'occhio dopo un po.. la lente esce (occhio stanco ed asciutto) la rimetti al volo ed inizi a godere come un folle :D il problema e' tutto li: non delle lenti in se, se il problema con le lenti e' correggibile ovviamentepersonalmente dopo parecchi anni di uso esclusivo delle lenti sono diventato quasi intollerante, ma dopo un buon periodo di occhiali posso rimetterle senza prob quando voglio: ad esempio per andare al cinema se e' 3dihhihihRe: e per i diversamente vedenti ?
ti faccio l'esempio di mia figlia di 6 anni che portando gia di suo gli occhiali, quando si è messa sopra anche gli altri per il 3D si è lamentata perche continuavano a scendere e le pesavanoenricoRe: e per i diversamente vedenti ?
Eh bravo ... uno si deve attrezzare di lenti a contatto per andare al cinemaper favore un minimo di serietàGuglielmoRe: e per i diversamente vedenti ?
LOL, le lenti al contatto uno se le mette per tutta la giornata, mica per andare al cinema.markoerRe: e per i diversamente vedenti ?
- Scritto da: markoer> Gli occhiali 3D sono abbastanza grandi da poter> stare sopra ad occhiali da vista. (questo in> realtà è anche uno dei> problemi)> Rimanendo magari in posizione tale per cui il fuoco non è proprio centrato correttamente o rischiando di rigare le lenti degli occhiali da vista (lo sai,vero, che le lenti graduate costano parecchio :'() )> Lo sai vero che esistono le lenti a contatto> si ma so anche che dopo un certo numero di anni l'occhio non le gradisce più e che per motivi anche solo personali non tutti sono propensi ad usarle (io ad esempio non le uso più da circa 35 anni). Inoltre con l'avanzare degli anni, succede di dover utilizzare lenti con gradazioni diverse (o bifocali) ed usare le lenti a contatto per vedere da lontano, dovendo poi aggiungere degli occhiali per riuscire a vedere da vicino mi sembra un po' assurdo.Tieni poi conto che un televisore 3D implica che probabilmente viene utilizzato anche alla sera e dover attendere la fine del film per doversi alzare e togliere le lenti prima di mettersi a dormire, probabilmente non è molto comodo (lo so, esistono anche quelle che puoi tenere quando dormi ma... ).> Cordiali salutiamedeoRe: e per i diversamente vedenti ?
- Scritto da: amedeo[...]> si ma so anche che dopo un certo numero di anni> l'occhio non le gradisce più e che per motivi> anche solo personali non tutti sono propensi ad> usarle (io ad esempio non le uso più da circa 35> anni).Lo sai che non sono rimaste le stesse negli ultimi 35 anni vero? ;-)> Inoltre con l'avanzare degli anni, succede> di dover utilizzare lenti con gradazioni diverse> (o bifocali) ed usare le lenti a contatto per> vedere da lontano, dovendo poi aggiungere degli> occhiali per riuscire a vedere da vicino mi> sembra un po' assurdo.Certo, ma ci sono adesso anche lenti che affrontano anche questo. Sicuramente non tutti possono usare sempre le lenti, me ne rendo conto, come a non tutti piacciono.La mettevo solo come possibilita' non la proponevo come soluzione ;-)> Tieni poi conto che un televisore 3D implica che> probabilmente viene utilizzato anche alla sera e> dover attendere la fine del film per doversi> alzare e togliere le lenti prima di mettersi a> dormire, probabilmente non è molto comodo (lo so,> esistono anche quelle che puoi tenere quando> dormi ma...> ).Veramente la mia ragazza si toglie ogni giorno le lenti prima di andare a dormire. Non vedo il problema, in bagno ci devi andare comunque se non altro a lavarti.La TV a letto? assolutamente sconsigliabile, molto piu' delle lenti. Non entrera' mai nella mia camera da letto. Cosi' come nella mia famiglia non si guarda la TV a tavola. Odio le famiglie teledipendenti.In ogni caso, se uno proprio vuole una TV a letto, mica ti devi prendere un 50 pollici 3D, ci installi il muletto di solitoCordiali salutimarkoerRe: e per i diversamente vedenti ?
Ho provato a guardare il mio portafogli con gli occhialini di cui sopra, ma è rimasto tremendamente piatto. Sto sbagliando qualcosa?BibboRe: e per i diversamente vedenti ?
dopo l'acquisto del tv 3D avrà uno spessore "negativo" ... :DTheKaneBRe: e per i diversamente vedenti ?
- Scritto da: Bibbo> Ho provato a guardare il mio portafogli con gli> occhialini di cui sopra, ma è rimasto> tremendamente piatto. Sto sbagliando> qualcosa?prima devi sbronzarti così vedi l'immagine sdoppiata e poi devi mettere gli occhialini(geek)cesRe: e per i diversamente vedenti ?
- Scritto da: amedeo> Da 'diversamente vedente' (miope o orbo per chi> non è un fanatico del politically correct (geek)> ) non ho bisogno di provare per rinunciare al> televisore 3D; di occhiali mi basta già doverne> mettere un paio> !gli orbi, cioe' i ciechi da un occhio, gia' a causa della loro menomazione sono senza possibilita' di visione stereoscopica, per cui gli occhialini non gli faranno ne' caldo ne' freddo, ma li dovranno indossare lo stesso per non mandare in confusione l'ochio funzionante.attonitoRe: e per i diversamente vedenti ?
Il problema è lo strabismodfghj ertyRe: e per i diversamente vedenti ?
Non solo, ci sono persone che per loro deficit naturale non possono percepire l'immagine 3D in ogni caso. Per esempio mia sorellaCordiali salutimarkoerRe: e per i diversamente vedenti ?
- Scritto da: attonito> - Scritto da: amedeo> > Da 'diversamente vedente' (miope o orbo per chi> > non è un fanatico del politically correct (geek)> > ) non ho bisogno di provare per rinunciare al> > televisore 3D; di occhiali mi basta già doverne> > mettere un paio> > !> gli orbi, cioe' i ciechi da un occhio, gia' a> causa della loro menomazione sono senza> possibilita' di visione stereoscopica, per cui> gli occhialini non gli faranno ne' caldo ne'> freddo, ma li dovranno indossare lo stesso per> non mandare in confusione l'ochio> funzionante.Per loro verranno prodotti appositi monocoli per i quali è già pronto anche il marchio, "Psmith"! :-PBastard InsideRe: e per i diversamente vedenti ?
Un orbo non vede in 3D nemmeno nella vita reale.Francesco_Holy87Pizza e birra in 3D?
ma avete già provato a mangiarvi una pizza, bervi una birra e contemporaneamente vedervi un film con gli occhialini... oggi si puo fare senza, ma con gli stessi addosso vi garantisco che è uno spasso!!Willy PavanettoRe: Pizza e birra in 3D?
Bevi un litro di tennent's super, capirai anche la relatività del tempo-spazio oltre che vedere 3dJoshthemajorRe: Pizza e birra in 3D?
- Scritto da: Joshthemajor> Bevi un litro di tennent's super, capirai anche> la relatività del tempo-spazio oltre che vedere> 3d(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)FDGNon standard.
Cito: "non fosse abbastanza scoraggiante, ci pensa l'incompatibilità degli occhialini con i televisori 3D se il produttore è differente."Concordo al 100% Si va verso la standardizzazione di ogni cosa, la moda del "non standard" è ormai passata da tempo, l'utente, che si ritrova tra le mani un paio di occhiali che cambiato televisiore vanno sostituiti (considerando i costi) ne esce indispettito e lascia la tecnologia.Deciso uno standard? Bene, che tutti lo seguano, altrimenti i clienti se ne vanno...AndreabontRe: Non standard.
Anche io sono rimasto colpito da questo punto.Già costeranno parecchio, la cosa ovvia è che una persona vada a trovarne un'altra e si porti i suoi occhiali.Ma se A ha un Panasonic e B un Samsung, è idiota che non possano vedere lo stesso film insieme!ValerenRe: Non standard.
- Scritto da: Andreabont> Cito: "non fosse abbastanza scoraggiante, ci> pensa l'incompatibilità degli occhialini con i> televisori 3D se il produttore è> differente."> > Concordo al 100% > > Si va verso la standardizzazione di ogni cosa, la> moda del "non standard" è ormai passata da tempo,> l'utente, che si ritrova tra le mani un paio di> occhiali che cambiato televisiore vanno> sostituiti (considerando i costi) ne esce> indispettito e lascia la> tecnologia.> > Deciso uno standard? Bene, che tutti lo seguano,> altrimenti i clienti se ne vanno...Se ci sono voluti circa 20 anni per imporre uno standard comune al connettore del caricatore per cellulari, chissa' quanto tempo dovra passare per questri: ma credo che si standadizzeranno da soli, altrimenti sono fuori mercato. unica eccezione? se il TV3D lo fara' apple, allora se ne fregheranno alla grande degli standard.attonitoRe: Non standard.
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Andreabont> > Cito: "non fosse abbastanza scoraggiante, ci> > pensa l'incompatibilità degli occhialini con i> > televisori 3D se il produttore è> > differente."> > > > Concordo al 100% > > > > Si va verso la standardizzazione di ogni cosa,> la> > moda del "non standard" è ormai passata da> tempo,> > l'utente, che si ritrova tra le mani un paio di> > occhiali che cambiato televisiore vanno> > sostituiti (considerando i costi) ne esce> > indispettito e lascia la> > tecnologia.> > > > Deciso uno standard? Bene, che tutti lo seguano,> > altrimenti i clienti se ne vanno...> > Se ci sono voluti circa 20 anni per imporre uno> standard comune al connettore del caricatore per> cellulari, chissa' quanto tempo dovra passare per> questri: ma credo che si standadizzeranno da> soli, altrimenti sono fuori mercato. unica> eccezione? se il TV3D lo fara' apple, allora se> ne fregheranno alla grande degli> standard.Ma gli apparecchi Apple non si ricaricano inserendo un "buttplug" direttamente nell'utente? O)Fustigatore dei Macachi Spanati3d sulle tv inutile?
imho il 3d sulle tv, per grandi che siano, e' abbastanza inutilePOTREBBE avere un senso con un proiettore, una sala dedicata al cinema e con schermo di ragionevoli dimensioni (sui 2mt di diag)in quel caso, con alcuni film, il 3d potra' essere sfruttato ma solo uno ad oggi sembra meritevoleinsomma e' una tecnologia inutile sulla "Tv/monitor" come li conosciamo oggiihhihihRe: 3d sulle tv inutile?
- Scritto da: ihhihih> imho il 3d sulle tv, per grandi che siano, e'> abbastanza> inutile> > POTREBBE avere un senso con un proiettore, una> sala dedicata al cinema e con schermo di> ragionevoli dimensioni (sui 2mt di> diag)> in quel caso, con alcuni film, il 3d potra'> essere sfruttato ma solo uno ad oggi sembra> meritevoleSi, potrebbe avere un senso ma con almeno 48 frame per occhio, non come adesso che nei panning sembra di assistere ad uno slideshow di immagini!Infatti il cinema 3d non va molto bene. Non tutti riescono a sopportare per ore quel tipo di visione senza mal di testa.pinco pallinoRe: 3d sulle tv inutile?
- Scritto da: pinco pallino> Si, potrebbe avere un senso ma con almeno 48> frame per occhio, non come adesso che nei panning> sembra di assistere ad uno slideshow di> immagini!> Infatti il cinema 3d non va molto bene. Non tutti> riescono a sopportare per ore quel tipo di> visione senza mal di> testa.Ma a che cinema siete andati?Francamente io ho visto fin ora solo 2 film in 3D (l'ultimo, spettacolare, è stato Resident Evil Oltretomba) e sono rimasto impressionato dalla qualità che si ottiene oggi rispetto a qualche anno fa.Gli occhiali erano comodi, in gomma morbida sulle orecchie e sul naso, li ho usati sopra gli occhiali da vista senza problemi.E all'ingresso con gli occhiali mi hanno dato una salviettina per disinfettarli e pulire le lenti.Ah... in Spagna. Non so in Italia.Aleph72Re: 3d sulle tv inutile?
?? e chi dice che al cinema (se non si usa il sistema con gli occhiali usa e getta, non ricordo il nome) si veda male/sia scomodo?si parlava di tv!!!cmq va detto che noi "quattrocchi" siamo avvantaggiati perche' abituati all'uso degli occhiali, personalmente evito i due paia (orribile e forse, mai provato, scomodo) ed uso le lenti ;)ihhihihE se uno invita amici?
Se uno invita amici a guardare la partita in 3D cosa fa accende un mutuo per comprare occhialini a sufficienza?Oppure fa l'invito "per soli possessori di occhialini 3D della marca X compatibili con il modello Y" (perché non ho dubbi sul fatto che passa qualche anno migliorano la tecnologia e gli occhialini diventeranno incompatibili rispetto alle nuove televisioni e viceversa).O se semplicemente uno ha una famiglia numerosa...PietroRe: E se uno invita amici?
Si va verso la pay x view, quindi tu paghi per vedere la partita al massimo con la tua famiglia. I tuoi amici se la vogliono vedere se la guardano (pagando) a casa loro.Questo è dove vogliono arrivare...Fai il login o RegistratiRe: E se uno invita amici?
- Scritto da: Pietro> Se uno invita amici a guardare la partita in 3D> cosa fa accende un mutuo per comprare occhialini> a> sufficienza?> Oppure fa l'invito "per soli possessori di> occhialini 3D della marca X compatibili con il> modello Y" (perché non ho dubbi sul fatto che> passa qualche anno migliorano la tecnologia e gli> occhialini diventeranno incompatibili rispetto> alle nuove televisioni e> viceversa).> > O se semplicemente uno ha una famiglia numerosa...Verrà prodotto un apposito programma di allenamento per Wii, Move e Kinect grazie al quale gli utenti privi di occhiali potranno allenarsi a tapparsi alternativamente gli occhi con le mani alla frequenza giusta! (idea) :pBastard Insideil 3D esiste da secoli!!!
Si chiama "Teatro".attonitoRe: il 3D esiste da secoli!!!
Comodissimo richiamare 20 attori ogni volta.Voglio vederli poi a fare Matrix :DValerenRe: il 3D esiste da secoli!!!
- Scritto da: Valeren> Comodissimo richiamare 20 attori ogni volta.> Voglio vederli poi a fare Matrix :DMi costerà tanto riprodurre il Signore degli anelli nel salotto di casa? Al circo Orfei ci sarà qualche Olifante ammaestrato? Il Ballrog sporcherà i tappeti persiani? Ma soprattutto dove lo metto il Monte Fato? :'(cesRe: il 3D esiste da secoli!!!
- Scritto da: ces> Mi costerà tanto riprodurre il Signore degli> anelli nel salotto di casa? Al circo Orfei ci> sarà qualche Olifante ammaestrato? Il Ballrog> sporcherà i tappeti persiani? Ma soprattutto dove> lo metto il Monte Fato?> :'(Hai presente Dogville? Usa l'immaginazione ;)FDGRe: il 3D esiste da secoli!!!
- Scritto da: ces> - Scritto da: Valeren> > Comodissimo richiamare 20 attori ogni volta.> > Voglio vederli poi a fare Matrix :D> > Mi costerà tanto riprodurre il Signore degli> anelli nel salotto di casa? Al circo Orfei ci> sarà qualche Olifante ammaestrato? Il Ballrog> sporcherà i tappeti persiani? Ma soprattutto dove> lo metto il Monte Fato?> :'( E poi il povero Sauron è monocolo, non è mica giusto che tutti vedano in 3D tranne lui, alla lunga si rischia di ghettizzarlo! :'(:'(:'(Fustigatore di piedi pelosiIl problema del 3D è:
il fatto che sia un 3d fatto da immagini 2d!Mi spiego meglio: se avete un sasso vicino a voi e l'attore più lontano il sasso sarà, al 99%, sfuocato mentre l'attore sarà a fuoco e questo rende le immagini 3d per niente naturali.Nella realtà è l'occhio a decidere il fuoco ma nel 3d attuale non lo può fare.Ciao.c_sRe: Il problema del 3D è:
- Scritto da: c_s> il fatto che sia un 3d fatto da immagini 2d!> Anche il cervello umano ricava il 3D da 2 immagini 2D, una per ogni occhio.> Mi spiego meglio: se avete un sasso vicino a voi> e l'attore più lontano il sasso sarà, al 99%,> sfuocato mentre l'attore sarà a fuoco e questo> rende le immagini 3d per niente> naturali.> Nella realtà è l'occhio a decidere il fuoco ma> nel 3d attuale non lo può> fare.> > Ciao.Esatto! E' proprio questo il vero problema, ossia l'impossibilità da parte degli occhi di poter cambiare la distanza focale.Si è obbligati a mettere a fuoco sul piano dello schermo, procurando un bel mal di testa a molti telespettatoriMadPascalRe: Il problema del 3D è:
- Scritto da: MadPascal> - Scritto da: c_s> > il fatto che sia un 3d fatto da immagini 2d!> > > > Anche il cervello umano ricava il 3D da 2> immagini 2D, una per ogni> occhio.Intendevo dire concepite come le immagini 2D tradizionali (profondità di campo, fuoco ecc. ecc.)> Esatto! E' proprio questo il vero problema, ossia> l'impossibilità da parte degli occhi di poter> cambiare la distanza> focale.> Si è obbligati a mettere a fuoco sul piano dello> schermo, procurando un bel mal di testa a molti> telespettatoriNon solo questo può provocare mal di testa, ma anche chi non ha problemi del genere trova le immagini comunque innaturali perchè non può scegliere su cosa focalizzare la sua attenzione.Ciao.c_sRe: Il problema del 3D è:
non posso che quotare.ho visto 2 film in 3d e sono stato colto da mal di testa e nausea per un mio inutile sforzo istintivo di mettere a fuoco il resto.bidRe: Il problema del 3D è:
Prima di arrivare al problema della "messa a fuoco", c'è da dire che il 3D di oggi non è nemmeno un VERO 3D.Tano PersempreRe: Il problema del 3D è:
Vedo che di fotografia te ne intendi pochino....Se tieno chiuso il diaframma dell'obbiettivo hai una profondità focale che va dal primo piano all'infinito. Sarei pure io buono a fare quel che chiedi figuriamoci un professionista.Quando vedi sfuocato è perchè è il regista a richiederlo: così facendo riesce a focalizzare l'attenzione (non a caso si dice "focalizzare" l'attenzione) sul particolare che il regista decide.Riguardo al 3D: fin tanto che non cominceranno a fare tutti i film XXXXX in 3D la tecnologia non prenderà piede. Le videocassette insegnano.Manlio SgalambroRe: Il problema del 3D è:
- Scritto da: Manlio Sgalambro> Vedo che di fotografia te ne intendi pochino....Vedo che non hai capito un c@zzo, visto che sono un appassionato di fotografia di lunga data (almeno 25 anni).....> Se tieno chiuso il diaframma dell'obbiettivo hai> una profondità focale che va dal primo piano> all'infinito. Sarei pure io buono a fare quel che> chiedi figuriamoci un> professionista.Ok, una volta che hai il fuoco infinito pensi che trasportandolo in 3D l'occhio riesca a mettere a fuoco i vari piani?Comunque la profondità di campo va, spannometricamente, da circa 1/3 prima del punto di fuoco a circa 2/3 dopo il fuoco.> > Quando vedi sfuocato è perchè è il regista a> richiederlo: così facendo riesce a focalizzare> l'attenzione (non a caso si dice "focalizzare"> l'attenzione) sul particolare che il regista> decide.Esatto nel 2D (in fotografia è usatissimo nei ritratti) ma nel 3D è "innaturale" perchè quando l'occhio cerca di mettere a fuoco quello che il regista ha deciso di sfocare "sbarella" perchè l'occhio si aspetta una profondità che in realtà non esiste.> > Riguardo al 3D: fin tanto che non cominceranno a> fare tutti i film XXXXX in 3D la tecnologia non> prenderà piede. Le videocassette> insegnano.Quello che è stato non è detto che sarà ;)Ciao.c_s3DS Polarizzato...
la tecnologia utilizzata dalla Nintendo non è la polarizzazione (che prevede obbligatoriamente l'utilizzo degli occhiali appunto polarizzati) ma la barriera parallattica (metodologia conosciuta da svariate decine di anni)...JackEsiste già il 3D senza occhialini!
Cliccate sull'immagine e sdoppiate lo sguardo finchè non vedete tre cani: concentratevi sul cane di mezzo.[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d8/Gordie_want_birthday_cake_stereographic_parallel.png[/img]Incredibile, eh?Ora non resta che applicare lo stesso principio ai televisori.[img]http://ubik.blog.deejay.it/files/photos/uncategorized/pic28.jpg[/img]Magia magiaConfermo, anzi, raddoppio!!!
MediaWorld di Genova è riuscito a fare anche di peggio: un mese fa circa, teneva in mostra un 3D Samsung che se il prezzo di oltre 6000 non fosse bastato a far scappare la gente, era esposto acceso, ma senza personale ad avvertire della necessità degli occhialini e a prestarli a chi volesse provare, quindi la gente dava un occhiata all'immagine sdoppiata e inguardabile e si dileguava bofonchiando commenti poco lusinghieri sui televisori coreani! :-DBastard InsideZahi Hawass in 3D...
...Ancora più misticooooooo!!!!! (cylon)Giacobbo Baskervill e IRe: Zahi Hawass in 3D...
Siccome i permessi per i filmati li concede lui, che è pure molto presenzialista e conta più di un ministro, qualunque troupe che intenda fare un documentario inserisce anche una intervista al dr Hawass. Non si sa mai.Certo che, siccoma ama farsi riprendere con dei grandangolare, in £d deve essere qualcosa di mai visto.Il problema, seriamente, è un altro: più che sulla qaulità delle immagini,. anche in certi ambiti, si punta sulla spettacolarità.Tra 3 anni lo metteranno pure sull'aifone, e sarà moolto cool.RoverGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 set 2010Ti potrebbe interessare