Roma – Se prima, e forse ancora in parte nei microcosmi liceali, il termine geek (solo per certi versi traducibile con nerd) aveva una connotazione negativa, la diffusione di Internet, l’evoluzione dei gadget tecnologici e gli esempi di Mark Zuckerberg, Sergey Brin e Larry Page hanno contribuito a plasmare una vera e propria cultura geek che ha affrancato anche la parola da quello stigma sociale che inizialmente rappresentava. A potersene fregiare, però, potrebbero a breve essere in pochi.
Best Buy, infatti, sta cercando di rivendicare l’ utilizzo del termine geek . O meglio, del marchio commerciale correlato al termine e impiegato dalla catena di supermercati per il servizio di assistenza al cliente “Geek Squad”.
Il primo che ha stigmatizzato la volontà di Best Buy di rivendicare per proprio l’utilizzo della parola è il rivale online Newegg.com, che usa come slogan pubblicitario “Geek on” e che è stato raggiunto da una denuncia per violazione di marchio. La stessa che aveva già colpito i servizi Rent a Geek , Geek Rescue e Speak With A Geek .
Newegg per difendersi ha scelto la strada dello sberleffo: ha postato la lettera di diffida inviatagli da Best Buy su Facebook, aizzando i geek ad unirsi contro l’oppressore che minaccia la possibilità di tutti di utilizzare il nome che finalmente ha guadagnato una sfumatura positiva.
La catena di negozi, da parte sua, ha provato a spiegare che non ce l’ha con il mondo geek, ma con l’utilizzo del termine in maniera simile a quello che lei fa da anni. Ha cercato, quindi, di traslare la vicenda da profonda questione filologica a prosaico problema di proprietà intellettuale: d’altronde la scritta con il marchio di Newegg impiega gli stessi colori (nero e arancione) adottati già dalla squadra di geek di Best Buy, così come il segno grafico di Newegg per rappresentare la “o” di “on” somiglia molto alla cravatta cerchiata, simbolo della squadra Best Buy.
L’anno scorso, poi, sempre per tutelare Geek Squad, Best Buy se l’ era presa con le alte sfere : aveva denunciato (per poi chiudere la vicenda amichevolmente) un prete della California che aveva appiccicato sul suo maggiolone, lo stesso impiegato dal servizio clienti dei grandi magazzini, un logo molto simile al loro con la scritta “God Squad”.
Claudio Tamburrino
-
Ruppolo direbbe...
"a che cosa serve quel cassone....cambiatelo con un macmini".... -
Anche noi, anche noi!
E intanto, da noi, il Cineca si prepara a mandare a casa il personale... -
OT: chi ce l'haa + lungo?
ancora a far la gara a chi ce l'ha + lungo?ma non era stato approvato il fatto che dopo i 4 centimetri siamo tutti superdotati?(mi è venuto in mente riferito + a certi commenti precedenti che all'articolo ..ma se qualcuno indovinasse la citazione) -
Reale utilità
Il mio commento a lellykelly è stato abbastanza duro, ma era motivato dal veder criticare un qualcosa senza realmente sapere cosa sia; è chiaro che unasimile realizzazione sia un esercizio di tecnologia teso a dimostrare che il Giappone, nonostante sia stato recentemente superato nel PIL dalla Cina (cosa che ha un valore relativo dato che il PIL va anche ripartito per la popolazione del paese a cui riferisce, per i servizi amministrativi, le infrastrutture, l'educazione, la sanità e così via, dove la Cina ha circa 1.3 miliardi di persone, il Giappone circa 125 milioni) è sempre in grado di esprimere tecnologie straordinarie; rimane il fatto che l'uso di questi supercalcolatori, come detto da Matteo, ha fini pratici di una certa rilevanza (quella medica in particolare), che si ripercuote sulla vita di tutti, bambini compresi; è lo stesso genere di ricadute che dalla ricerca di frontiera in fisica delle particelle ha permesso la creazione di macchine diagnostiche come la Tac, la risonanza magnetica, la Pet, ecc., senza le quali analisi e cura di moltissime malattie sarebbere ancora ai livelli del 19° secolo, cioè puramente empiriche e vaghe; se il concetto, malamente espresso da lellykelly, voleva essere quello che le centrali energetiche (di qualsiasi genere) sono dannnose e che tutto quel denaro potrebbe essere usato per il bene dei bambini, bé, che spenga il pc, lo scolleghi dalla presa di corrente e doni il denaro così risparmiato a qualche orfanatrofio, ma non prima di aver comprato delle candele e della carbonella...-
Re: Reale utilità
- Scritto da: mikronimo
Il mio commento a lellykelly è stato abbastanza
duro, ma era motivato dal veder criticare un
qualcosa senza realmente sapere cosa sia; è
chiaro che unasimile realizzazione sia un
esercizio di tecnologia teso a dimostrare che il
Giappone, nonostante sia stato recentemente
superato nel PIL dalla Cina (cosa che ha un
valore relativo dato che il PIL va anche
ripartito per la popolazione del paese a cui
riferisce, per i servizi amministrativi, le
infrastrutture, l'educazione, la sanità e così
via, dove la Cina ha circa 1.3 miliardi di
persone, il Giappone circa 125 milioni) è sempre
in grado di esprimere tecnologie straordinarie;
rimane il fatto che l'uso di questi
supercalcolatori, come detto da Matteo, ha fini
pratici di una certa rilevanza (quella medica in
particolare), che si ripercuote sulla vita di
tutti, bambini compresi; è lo stesso genere di
ricadute che dalla ricerca di frontiera in fisica
delle particelle ha permesso la creazione di
macchine diagnostiche come la Tac, la risonanza
magnetica, la Pet, ecc., senza le quali analisi e
cura di moltissime malattie sarebbere ancora ai
livelli del 19° secolo, cioè puramente empiriche
e vaghe; se il concetto, malamente espresso da
lellykelly, voleva essere quello che le centrali
energetiche (di qualsiasi genere) sono dannnose e
che tutto quel denaro potrebbe essere usato per
il bene dei bambini, bé, che spenga il pc, lo
scolleghi dalla presa di corrente e doni il
denaro così risparmiato a qualche orfanatrofio,
ma non prima di aver comprato delle candele e
della
carbonella...secondo me lellykelly stava parodiando un catastrofista, ma potrei sbagliarmi...-
Re: Reale utilità
- Scritto da: Cubbricc
- Scritto da: mikronimo
Il mio commento a lellykelly è stato abbastanza
duro, ma era motivato dal veder criticare un
qualcosa senza realmente sapere cosa sia; è
chiaro che unasimile realizzazione sia un
esercizio di tecnologia teso a dimostrare che il
Giappone, nonostante sia stato recentemente
superato nel PIL dalla Cina (cosa che ha un
valore relativo dato che il PIL va anche
ripartito per la popolazione del paese a cui
riferisce, per i servizi amministrativi, le
infrastrutture, l'educazione, la sanità e così
via, dove la Cina ha circa 1.3 miliardi di
persone, il Giappone circa 125 milioni) è sempre
in grado di esprimere tecnologie straordinarie;
rimane il fatto che l'uso di questi
supercalcolatori, come detto da Matteo, ha fini
pratici di una certa rilevanza (quella medica in
particolare), che si ripercuote sulla vita di
tutti, bambini compresi; è lo stesso genere di
ricadute che dalla ricerca di frontiera in
fisica
delle particelle ha permesso la creazione di
macchine diagnostiche come la Tac, la risonanza
magnetica, la Pet, ecc., senza le quali analisi
e
cura di moltissime malattie sarebbere ancora ai
livelli del 19° secolo, cioè puramente empiriche
e vaghe; se il concetto, malamente espresso da
lellykelly, voleva essere quello che le centrali
energetiche (di qualsiasi genere) sono dannnose
e
che tutto quel denaro potrebbe essere usato per
il bene dei bambini, bé, che spenga il pc, lo
scolleghi dalla presa di corrente e doni il
denaro così risparmiato a qualche orfanatrofio,
ma non prima di aver comprato delle candele e
della
carbonella...
secondo me lellykelly stava parodiando un
catastrofista, ma potrei
sbagliarmi...Non conosco lellykelly da poter affermare una qualsiasi cosa con certezza, ma vale il discorso generale: c'è sempre chi "grida" al disastro a prescindere, senza rendersi conto che l'unica soluzione non è rinunciare alle tecnologie, perché potenzialmente pericolose (come il nucleare, per fare un esempio, usato male solo perché, per risparmiare, non si applicano tecnologie realmente sicure) o molto costose, ma semplicemente imparare ad usarle; anche il laser, quando è stato inventato, non era nulla più che un bell'effetto di luce; ora ha innumerevoli applicazioni industriali, mediche e scientifiche. In ogni caso, se era uno scherzo, complimenti, ci sono caduto con tutti e due i piedi.
-
-
-
Piccole aggiunte all'articolo
Verrà impiegato nella ricerca meteorologica e medica.Per alimentare il K computer in versione preliminare (672 racks) servono 9.89 MW; con un breve calcolo, in versione definitiva (800 racks) richiederà 11,78 MW.La potenza d'elaborazione è superiore a quella dei primi 5 supercomputer (K escluso, ovviamente) messi assieme.Giusto per allontanarsi dal senso intrinseco de "il Giappone ce l'ha più grosso e prestante".-
Re: Piccole aggiunte all'articolo
così dovranno costruire altre centralisecondo mè moriremo tuttie ai bambini? nessuno pensa ai bambini?-
Re: Piccole aggiunte all'articolo
- Scritto da: lellykelly
così dovranno costruire altre centrali
secondo mè moriremo tutti
e ai bambini? nessuno pensa ai bambini?Era difficile dare una risposta più insensata...-
Re: Piccole aggiunte all'articolo
- Scritto da: mikronimo
- Scritto da: lellykelly
così dovranno costruire altre centrali
secondo mè moriremo tutti
e ai bambini? nessuno pensa ai bambini?
Era difficile dare una risposta più insensata...anche io volevo complimentarmi, mi ha fatto ridere. -
Re: Piccole aggiunte all'articolo
+10 internets
-
-
Re: Piccole aggiunte all'articolo
Basterebbe obbligarli ad alimentarsi con il sole.Comunque un discorso del genere dagli italiani non ha senso, siamo gli unici a comprare energia all'estero e facciamo pure le ramanzine?Non ha molto senso...-
Re: Piccole aggiunte all'articolo
- Scritto da: kaiserxol
Basterebbe obbligarli ad alimentarsi con il sole.
...e farlo quindi andare solo di giorno.-
Re: Piccole aggiunte all'articolo
Ma certo! Loro mica ce li hanno gli accumulatori! -
Re: Piccole aggiunte all'articolo
- Scritto da: Paolo T.
Ma certo! Loro mica ce li hanno gli accumulatori!12MW = 80.000mq di pannelli solari. Almeno da raddoppiare per poter caricare gli accumulatori e così arriviamo a 160.000mq di pannelli solari (ma 200.000 è una misura più realistica visto che le giornate non sono di 12 ore) Per gli accumulatori hanno già studiato qualcosa in Pensilvania (http://mondoelettrico.blogspot.com/2010/11/lautorita-per-losviluppo-dellenergias.html) ma un accumulatore da 1MWh occupa un container da 40', qui ne servirebbero 288 (addossati un all'altro occuperebbero un area di 120 x 80 metri più grande di un campo da calcio per intenderci). -
Re: Piccole aggiunte all'articolo
Che io sappia, gli oggetti tecnologici sono sempre partiti grandi e sono finiti per essere micro. Per i pannelli fotovoltaici il percorso è già iniziato, e si prevedono salti di scala con le tecnologia in sperimentazione (materiali, tecnologie, sistemi di accumulazinoe edistribuzione). Non posso dare delle misure precise come le tue, visto che il futuro non è prevedibile, ma sospetto che quelle che dai siano già vecchie nel momento in cui le scrivi.
-
-
-
Re: Piccole aggiunte all'articolo
- Scritto da: lellykelly
così dovranno costruire altre centrali
secondo mè moriremo tutti
Escono dalle pareti, escono dalle fottute pareti. Cristo, moriremo tutti!!
-
-
Re: Piccole aggiunte all'articolo
http://www.youtube.com/watch?v=CqrAkcwgD8k
-
-
cosi' finalmente ci potra' girare...
via ai troll!-
Re: cosi' finalmente ci potra' girare...
Snake!Scusate, non ho resistito. -
Re: cosi' finalmente ci potra' girare...
Flash Player ... ma non contemporaneamente a Silverlight! -
Re: cosi' finalmente ci potra' girare...
Tic tac toe ??vediamo se K ce la fa, a me mi ha mandato in crash..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 giugno 2011 23.11------------------------------------------------------------
Re: cosi' finalmente ci potra' girare...
- Scritto da: W.O.P.R.
Tic tac toe ??
vediamo se K ce la fa, a me mi ha mandato in
crash..Ah :)In quanti la capiranno?-
Re: cosi' finalmente ci potra' girare...
- Scritto da: MacGeek
- Scritto da: W.O.P.R.
Tic tac toe ??
vediamo se K ce la fa, a me mi ha mandato in
crash..
Ah :)
In quanti la capiranno?http://www.youtube.com/watch?v=KAdEUsaibrY
-
-
-
Re: cosi' finalmente ci potra' girare...
- Scritto da: coccobanana
via ai troll!crysis?pcsx2?pcsx3 (che non c'è)?Da serie a, a serie b, a serie c1, a serie c2, a serie c3 (che non c'è), a serie piedi a banana, a serie subuteo, a serie l'importante e partecipare -
Re: cosi' finalmente ci potra' girare...
- Scritto da: coccobanana
via ai troll!Office 2010 su Vista!:-)
-