Roma – Uscito ieri, l’ultimo rapporto di Between indica che sarebbero 12 milioni gli italiani che almeno una volta hanno navigato su Internet (a giugno Between dichiarava 11 mln). Il 26 per cento della popolazione complessiva, dunque, avrebbe avuto modo di vedere da vicino la Rete delle reti. Ma solo il 13 per cento del totale della popolazione, ovvero 6 milioni di italiani, si collega ad Internet più di una volta alla settimana.
La rilevazione su cui si basa lo studio è stata effettuata tra il 4 settembre e il primo ottobre scorso e rivela, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, una crescita del 43 per cento, pari a 8,6 milioni di persone, tra coloro che in almeno una occasione hanno avuto modo di “toccare” Internet. In questa particolare “fascia di utenza” si assisterebbe anche ad un aumento della percentuale di donne, che costituiscono il 61 per cento dei “nuovi arrivati”.
Le cose cambiano nella fascia di età tra i 18 e i 34 anni, dove il 50 per cento degli individui ha almeno una volta utilizzato la Rete.
Secondo Between, il 30 per cento degli adulti del centro-nord Italia è stato sulla Rete in almeno una occasione, con un calo per il sud (23 per cento) e per le isole (19 per cento). Va detto però che al sud si è rilevato un tasso di crescita in questo settore del 60 per cento rispetto all’anno precedente, un dato quindi molto superiore a quello rilevato al nord.
Stando alla società di analisi, inoltre, il 38 per cento degli occupati, il 71 per cento degli studenti e il 9 per cento dei non occupati hanno usato Internet almeno una volta.
Di interesse il fatto che tra coloro che si collegano alla Rete più di una volta alla settimana, il 55 per cento è formato da 18-34 enni, e che questa fascia sarebbe quasi raddoppiata, a quota 6 milioni appunto, rispetto ad un anno fa.