Il 3 per cento dei server di Twitter sembrerebbe essere dedicato a Justin Bieber : meme o non meme, fan o detrattori, il giovane cantante idolo delle teenager ha occupato una parte non trascurabile del servizio di microblogging.
In particolare ogni volta che Bieber manda un tweet esso sembrerebbe essere visto da più di cinque milioni di persone, continuamente rilanciato e riceverebbe circa 60 risposte al secondo nei minuti successivi al suo invio .
La fonte del dato arriverebbe da un indiscreto dipendente Twitter rimasto anonimo, ma secondo il blogger Dustin Curtis sarebbe ben informato dei fatti: avrebbe riferito che la maggior parte degli utenti con maggior seguito avrebbero dei server dedicati. Ma i numeri di Bieber stupirebbero comunque.
Pur non essendo stato confermato da Twitter, il curioso dato può essere avvalorato anche dall’osservazione dei Top Tweets suggeriti nella home del servizio di microblogging che anche in Italia ospitano messaggi dedicati a Justin Bieber, ai Jonas Brother e ad altri teen idol .
Lo stesso portavoce del tecnofringuello non avrebbe scoraggiato un’interpretazione del genere, riferendo anzi che “Non abbiamo questo genere di statistiche, ma tutto ciò che riguarda Justin Bieber è sempre molto popolare su Twitter”.
Claudio Tamburrino
-
da musicista
mi piace l'idea che ascoltino le mie canzoni, mi piace ancora di più che mi vengano a vedere suonare... e da ascoltatore io preferisco di gran lunga spendere il meno possibile per ascoltare canzoni col mio lettore o stereo... ma cavolo 40euro per vedere dal vivo qualcuno (più 50 per albergo, biglietti dei mezzi pubblici eccetera) io li do senza problemi se ne ho la possibilità... ecco dove sbagliano... canzoni gratuite ci vogliono, i soldi si fanno con i concerti... ascoltare una canzone lo posso fare milioni di volte, invece le sensazioni che provo vedendo il gruppo suonare... quelle non saranno mai le stesse e ognuna vale il prezzo del biglietto... si mettessero d'accordo con alberghi e ostelli per prendere una percentuale a notte durante i concerti et voilà che recuperano i soldi sempre più esigui che prendono dalla fendita di supporti fisiciJacopo MonegatoRe: da musicista
Mi trovo d'accordo con te...Con una canzone "registrata" in studio non posso guadagnare fino a 70 anni dalla morte del creatore...perchè devono "campare" anche i figli e i nipoti?Il guadagno deve essere nell'esecuzione live...Nel caso dei film si dovrebbe trovare qualche altra soluzione...giumartoRe: da musicista
- Scritto da: giumarto> Mi trovo d'accordo con te...> Con una canzone "registrata" in studio non posso> guadagnare fino a 70 anni dalla morte del> creatore...perchè devono "campare" anche i figli> e i> nipoti?> Il guadagno deve essere nell'esecuzione live...> Nel caso dei film si dovrebbe trovare qualche> altra> soluzione...Nel caso dei film ci sono i biglietti del cinema.Il film si guarda al cinema!panda rossaRe: da musicista
- Scritto da: Jacopo Monegato> mi piace l'idea che ascoltino le mie canzoni, mi> piace ancora di più che mi vengano a vedere> suonare... Bene, nessuno ti impedisce di distribuire la tua musica gratuitamente e di far pagare le tue esibizioni. Non è che se tu fai una scelta allora altri artisti non devono vedere garantiti i loro diritti.>e da ascoltatore io preferisco di gran> lunga spendere il meno possibile per ascoltare> canzoni col mio lettore o stereo...Ovvio a tutti piace spendere il meno possibile. Il problema è che adesso molta gente non vuole spendere niente e avere tutto.> ma cavolo> 40euro per vedere dal vivo qualcuno (più 50 per> albergo, biglietti dei mezzi pubblici eccetera)> io li do senza problemi se ne ho la> possibilità...Tu sì, tanta altra gente non li spende 40 euro per vedere qualcuno dal vivo. Sia perché non gli frega niente di vedere un gruppo dal vivo, sia perché non gli piace, non ha tempo ecc... Però la canzone scaricata dal mulo l'ascolta molto volentieri. Non è che tutti quelli che compravano CD poi andavano a vedere i concerti. Solo una parte lo fa. Esiste un mercato di persone che comprano la musica, ma non vanno ai concerti. Ecco con il p2p questi non comprano più, ma prendono.> ecco dove sbagliano...canzoni> gratuite ci vogliono, Tu che sai cosa è giusto diventa un artista di livello e poi dimostrami che sbagliano. Non so perché ma per il momento sento solo artisti che non si fila nessuno fare questo discorso. Ogni tanto salta fuori un gruppo famoso che si inventa una trovata, tipo i Radio Head, ma ci sono altri esempi. Però finita la trovata, poi vogliono che le loro canzoni vengano comprate. >i soldi si fanno con i> concerti... certo certo>ascoltare una canzone lo posso fare> milioni di volte, invece le sensazioni che provo> vedendo il gruppo suonare... quelle non saranno> mai le stesse e ognuna vale il prezzo del> biglietto... Non è che se provi sensazioni diverse con il concerto allora quelle del CD diventino spazzatura. >si mettessero d'accordo con alberghi> e ostelli per prendere una percentuale a notte> durante i concerti et voilà che recuperano i> soldi sempre più esigui che prendono dalla> fendita di supporti> fisiciCerto alberghi, ostelli...ma perché non si mettono d'accordo? Ma che fessi! Meno male che ci sei tu. Come se non le facessero già le serate nei locali. Specie in Italia dove i gruppi sconosciuti li coprono d'oro quando fanno le serate nei locali.anonimoRe: da musicista
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: Jacopo Monegato> > mi piace l'idea che ascoltino le mie canzoni, mi> > piace ancora di più che mi vengano a vedere> > suonare... > > Bene, nessuno ti impedisce di distribuire la tua> musica gratuitamente e di far pagare le tue> esibizioni. Pare che la SIAE lo impedisca.> Non è che se tu fai una scelta allora> altri artisti non devono vedere garantiti i loro> diritti.Siamo qui a decidere se siano diritti da garantire oppure smetterla una volta per tutte con queste rendite parassitarie.> >e da ascoltatore io preferisco di gran> > lunga spendere il meno possibile per ascoltare> > canzoni col mio lettore o stereo...> > Ovvio a tutti piace spendere il meno possibile.> Il problema è che adesso molta gente non vuole> spendere niente e avere tutto.Quindi da questo modello di mercato sono tagliati fuori quelli che pensano di continuare a farsi pagare.> > ma cavolo> > 40euro per vedere dal vivo qualcuno (più 50 per> > albergo, biglietti dei mezzi pubblici eccetera)> > io li do senza problemi se ne ho la> > possibilità...> > Tu sì, tanta altra gente non li spende 40 euro> per vedere qualcuno dal vivo. Non abbastanza, purtroppo, perche' i biglietti si esauriscono sempre.> Sia perché non gli> frega niente di vedere un gruppo dal vivo, sia> perché non gli piace, non ha tempo ecc... Però la> canzone scaricata dal mulo l'ascolta molto> volentieri. Meglio che niente, per l'artista, che invece il teatro non ha difficolta' a riempirlo.> Non è che tutti quelli che compravano> CD poi andavano a vedere i concerti. Solo una> parte lo fa. Mi sai citare l'esempio di un concerto che non ha esaurito i biglietti e nonostante cio' tutti si sono scaricati l'mp3?> Esiste un mercato di persone che> la musica, ma non vanno ai concerti.Solo che la musica e' fatta per essere suonata dal vivo, non per essere fruita in registrazione.Quella gente che dici tu si accontenta di una riproduzione, perche' magari non e' potuta andare al concerto in quanto era tutto esaurito.> Ecco con il p2p questi non comprano più, ma> prendono.Infatti i negozi di CD stanno fallendo uno dopo l'altro...Tanto che volevo fare un giro alle messaggerie musicali sabato scorso, ma c'era tanta di quella gente che ho preferito lasciar perdere. > > ecco dove sbagliano...> canzoni> > gratuite ci vogliono, > > Tu che sai cosa è giusto diventa un artista di> livello e poi dimostrami che sbagliano. Non so> perché ma per il momento sento solo artisti che> non si fila nessuno fare questo discorso. Provo ad indovinare? Le case discografiche li tengono ben stretti per le palle?> Ogni> tanto salta fuori un gruppo famoso che si inventa> una trovata, tipo i Radio Head, ma ci sono altri> esempi. Quindi qualcuno c'e' e neppure cosi' sconosciuto.> Però finita la trovata, poi vogliono che> le loro canzoni vengano comprate.E tu sei cosi' sicuro che non siano invece stati convinti a cambiare idea per via di quella testa di cavallo mozzata che gli hanno recapitato a casa assieme a dei bossoli di 44 magnum?> >i soldi si fanno con i> > concerti... > > certo certoSono capace anche io di suonare in playback: prova a farlo sul palco e sappimi dire.> >ascoltare una canzone lo posso fare> > milioni di volte, invece le sensazioni che provo> > vedendo il gruppo suonare... quelle non saranno> > mai le stesse e ognuna vale il prezzo del> > biglietto... > > Non è che se provi sensazioni diverse con il> concerto allora quelle del CD diventino> spazzatura.No, non diventano spazzatura, ma non valgono il prezzo del concerto.> >si mettessero d'accordo con alberghi> > e ostelli per prendere una percentuale a notte> > durante i concerti et voilà che recuperano i> > soldi sempre più esigui che prendono dalla> > fendita di supporti> > fisici> > Certo alberghi, ostelli...ma perché non si> mettono d'accordo? Ma che fessi! Meno male che ci> sei tu. Come se non le facessero già le serate> nei locali. Specie in Italia dove i gruppi> sconosciuti li coprono d'oro quando fanno le> serate nei> locali.E quindi? Tu dici di essere un musicista, ma non vuoi suonare sul palco perche' ritieni piu' comodo startene in poltrona a guadagnare di rendita.Io ritengo piu' comodo restare in poltrona ad ascoltare l'mp3.Sappimi dire chi sara' il primo di noi due ad alzarsi dalla poltrona.panda rossaRe: da musicista
> > Ma anche questi non vivono della filosofia: solo> > live e niente entrate dalle registrazioni in> > sala.> > Stai parlando di una dozzina di gruppi di fama> mondiale.> Io invece parlo delle decine di migliaia di> gruppi sconosciuti alla massa che viaggiano e> suonano: quella e' gente che vive di> musica.> certo, e ti riempiono anche gli stadi ?> > No. Pero' conosco un sacco di artisti che vivono> di concerti e che non hanno mai fatto una> registrazione in vita> loro.campano solo di concerti ?shevathasRe: da musicista
- Scritto da: Jacopo Monegato> mi piace l'idea che ascoltino le mie canzoni, mi> piace ancora di più che mi vengano a vedere> suonare... e da ascoltatore io preferisco di gran> lunga spendere il meno possibile per ascoltare> canzoni col mio lettore o stereo... ma cavolo> 40euro per vedere dal vivo qualcuno (più 50 per> albergo, biglietti dei mezzi pubblici eccetera)> io li do senza problemi se ne ho la> possibilità... ecco dove sbagliano... canzoni> gratuite ci vogliono, i soldi si fanno con i> concerti... ascoltare una canzone lo posso fare> milioni di volte, invece le sensazioni che provo[...]condivido quasi tutto ma dovrebbero darsi una regolata con i prezzi dei biglietti dei concerti. Spesso non valgono i soldi che richiedono mentre oppure gli stessi artisti si tagliano fette di pubblico importanti solo perché chiedono troppi soldi.40 euro ormai sembra essere diventata la cifra media per un concerto. Con quei soldi ci paghi 2 cd originali.piuttosto io farei un po' di promozione virtuosa: compri il cd e ti regalo uno sconto (o l'intero) prezzo del concertoGiacomoRe: da musicista
Caparezza era l'unico che aveva biglietti a prezzi umani tipo 8 euro ? :DSgabbioRe: da musicista
- Scritto da: Giacomo> - Scritto da: Jacopo Monegato> 40 euro ormai sembra essere diventata la cifra> media per un concerto. Con quei soldi ci paghi 2> cd originali.> piuttosto io farei un po' di promozione virtuosa:> compri il cd e ti regalo uno sconto (o l'intero)> prezzo del concertoE che me ne faccio del cd ? Non ho mica tavoli che ballano in casa.kraneBourget un idiota...
Non so se mi faccia piu' schifo aver letto che Bourget e' un eroe o che Mangano sia un eroe.Quell'orchestrina che stava arrangiando quel pezzo di Bourget come faceva a conoscere il pezzo di Bourget?Evidentemente Bourget lo avra' pubblicato, avra' dato alle stampe gli spartiti.E quindi di che cosa si lamenta?O forse crede che la gente compri gli spartiti per appenderseli in casa come quadretti?Non vuoi che la gente suoni la tua musica? Semplice: non pubblicarla.Te la suoni da solo nella tua stanzetta, avendo avuto cura di insonorizzare le pareti.panda rossaRe: Bourget un idiota...
Sono tutti e due eroi, è questione di relativismo. Se il punto di vista è quello di un mafioso/di uno che campa dei diritti degli artisti che sfrutta è ovvio che tali uomini rappresentino eroi. Se si è persone normali sono, pardon per il francesismo, due merde. Ma va bene così, tanto di campi da concimare ce ne sono a dozzine e centinaia!Nedanfor non loggatoRe: Bourget un idiota...
- Scritto da: panda rossa> Non vuoi che la gente suoni la tua musica?> Semplice: non> pubblicarla.> Te la suoni da solo nella tua stanzetta, avendo> avuto cura di insonorizzare le> pareti.La sentenza della corte d'appello di Parigi gli ha dato ragione. Quindi faceva bene a pensarla così. Una cosa è esercitarsi con gli spartiti, un'altra usarli per guadagnarci.anonimoRe: Bourget un idiota...
Fossi stato il ristoratore lo prendevo a pedate in XXXX fino a quando non avesse pagato il pasto. Poi con l'orchestrina si arrangiava lui.MartinRe: Bourget un idiota...
E' significativo che sia gli anglofoni che i francofoni non abbiano sentito l'esigenza di creare una pagina su Wikipedia dedicata alla vita ed alle opere di Ernest Bourget: curioso invece che a quanto pare il suo contributo più degno di essere ricordato nella storia umana sembri essere proprio la fondazione della SACEM, e non la sua musica...SkywalkerRe: Bourget un idiota...
- Scritto da: Skywalker> E' significativo che sia gli anglofoni che i> francofoni non abbiano sentito l'esigenza di> creare una pagina su Wikipedia dedicata alla vita> ed alle opere di Ernest Bourget: curioso invece> che a quanto pare il suo contributo più degno di> essere ricordato nella storia umana sembri essere> proprio la fondazione della SACEM, e non la sua> musica...Effettivamente c'e' da chiedersi perche' quei suonatori, con tutta la bella musica a disposizione, abbiano scelto proprio una sconosciuta composizione di basso livello per scaldare i loro strumenti.Che l'aneddoto sia un FUD?panda rossaFiguraccia clamorosa
Mamma mia che figuraccia... da non credere! :|un tuo commentoPiangano di più
Tornino a farsi il bagno nello champagne facendosi i c*zzi loro e lascino in pace i morti di fame che si "rubano" 5 euro di musica ogni tantoNome e cognomeU2 falliti
Se lo avessimo saputo, negli anni ottanta, che Bono era cosi mer.. insomma una persona cosi come la si vede, saremmo stati a sedere anziche ballare e ascoltare la tua musica.Bono ha fallito, è rimasto agli anni 80, non è stato in grado di aggiornarsi, chiuso nella sua bambagia milionaria.Ma la fuori c'è un mondo che ruota per i XXXXX suoi, non intorno a te.O ti aggiorni o stai zitto e eviti di fare la figura del cretino.Mondarsi agli occhi di tutti, facendo beneficenza, non serve a niente.Questa è speculazione sulla propria immagine.Cretino.Il giorno bellissimo è finito da un pezzo, segna il passo o taci.AsdrubaleRe: U2 falliti
ma se lo dicevano pure a south park anni fa che bono era una mer.a :)...Se gli U2
non se li ca*a piu nessuno, non è per forza colpa del p2pBahRe: Se gli U2
- Scritto da: Bah> non se li ca*a piu nessuno, non è per forza colpa> del p2pma che vai dicendo?Giacomocosti e ricosti
non si capisce per quale motivo un supporto fisico, che costava mille lire, ora debba costare 20 euro.. eppure sono diminutiti tutti i costi degli strumenti tecnologici.. Le case discografiche hanno mangiato a ufo facendo pagare salatissimi prodotti che, in scala, hanno un costo tendente a zero...Ma che paghiamo allora? Il diritto.. Non credo, perchè se il diritto su un cd completo è pari a circa 3 euro, eliminato il supporto, allora tu me lo devi vendere online a 3-3,5 euro.. Invece ne vuoi 20... una canzone dovrebbe essere venduta nell'ordine dei centesimi.. E' fuori dal mondo che uno guadagni centinaia di milioni di euro con una canzonetta... non deve esistere, non è un diritto, ma un furto..Mettano le canzoni al giusto prezzo (20, 30 cents) e vedrete che la gente le pagherà.. se no, a ufo non mi stufo, ma non perchè mi piacciono (fanno quasi tutte schifo) solo per mandarvi in bancarottageppettoRe: costi e ricosti
- Scritto da: geppetto> non si capisce per quale motivo un supporto> fisico, che costava mille lire, ora debba costare> 20 euro.. Tassa per equo compenso.In germania costano ancora 1000 lire.panda rossaU2 anche tu ??
Io personalmente se un album mi piace lo compro... ma per sapere se mi piace devo prima ascoltarmelo !Detto questo, gli U2 ed il loro manager hanno fatto talmente tanti soldi che potrebbo traquillamente regalare tutti i loro futuri almbum.... sempre che qualcuno li voglia visto che sono la fotocopia di se stessi da parecchi anni ormai....pozGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 set 2010Ti potrebbe interessare