Roma – L’azienda dei trasporti pubblici romana, ATAC , ha confermato che tra poco più di un mese, dal 10 aprile per l’esattezza, i cittadini della Capitale potranno acquistare i biglietti del trasporto pubblico via SMS, sfruttando un sistema collaudato ormai per lungo tempo.
Il sistemino permetterà agli utenti Vodafone, che ha partecipato alla fase di testing, ma anche a quelli di Wind e TIM di acquistare una carta prepagata che verrà associata al proprio numero di telefonino. Da quel momento sarà possibile acquistare il biglietto che continuerà a valere 75 minuti come gli attuali e che sarà costituito da un SMS con tutti i dati, spedito direttamente dall’ATAC.
Nel caso in cui il titolo di viaggio (BIT – biglietto integrato a tempo) debba essere presentato ad un controllore ATAC, questi leggerà l’SMS sul telefonino dell’utente e attraverso un sistema automatico di verifica potrà controllare l’integrità del codice di sicurezza del biglietto virtuale.
Il servizio “Telepay”, che fa parte del numero sempre crescente di piattaforme pensate per dare al cellulare anche funzionalità di pagamento, ricorda da vicino quello già attivato formalmente ad Helsinki negli anni scorsi. Oggi come oggi sono diverse le capitali europee ed anche le città italiane impegnate nella sperimentazione di sistemi del tutto analoghi.
Fino ad oggi la sperimentazione, durata più di un anno, ha coinvolto 200 utilizzatori del trasporto pubblico romano. L’80 per cento dei “collaudatori” si è dichiarato soddisfatto del sistema che ritiene adeguato alle proprie esigenze e secondo il 60 per cento questo meccanismo rappresenta un incentivo all’uso del mezzo pubblico che, come noto, oggi sono in molti a snobbare, preferendo spesso il mezzo privato.
-
che ideona!!
La pubblicità infilata.........ovunque.Non ci avrei mai pensato.AnonimoRe: che ideona!!
Ma come si fa a far scorrere le notizie in firefox, io ho i feed ma devo sempre cliccarci sopra per vederliAnonimoRe: che ideona!!
- Scritto da: Anonimo> Ma come si fa a far scorrere le notizie in> firefox, io ho i feed ma devo sempre cliccarci> sopra per vederliFirefox supporta solo i titoli. Per leggere i feedusa un vero lettore RSS, come FeedDemon:http://www.bradsoft.com/feeddemon/AnonimoRe: che ideona!!
> Per leggere i feed> usa un vero lettore RSS, come FeedDemon:> > http://www.bradsoft.com/feeddemon/Sharpreader (che e' gratis) non supporta il podcasting,ma per il resto è quasi a livello di FeedDemon:http://www.sharpreader.net/screenshots.htmlAnonimoRe: che ideona!!
- Scritto da: Anonimo> Ma come si fa a far scorrere le notizie in> firefox, io ho i feed ma devo sempre cliccarci> sopra per vederlic'è un'estensione chiamata SAGE :)AnonimoIn effetti è vero.. il browser è vecchio
E' vero, il browser e' roba del passato. Piano piano non lo usiamo più. La mattina, ormai da mesi, non apro quasi più il browser ma FeedDemon per leggere le novità prima di uscire. E' normale? Si. Si tratta di un evoluzione naturale, di un miglioramento. Leggo quello che mi interessa, mi sottoscrivo ai blog e ai siti di news che trovo interessanti. D'altronde lo dice pure Scoble, che sul suo famoso blog ha dichiarato (insultando alcuni dirigenti del marketing Microsoft suoi colleghi): "Sorry, if you do a marketing site and you don't have an RSS feed today you should be fired.I'll say it again. You should be fired if you do a marketing site without an RSS feed."http://radio.weblogs.com/0001011/2005/02/19.html#a9456AnonimoRe: In effetti è vero.. il browser è vec
> Si. Si tratta di un evoluzione naturale, di un> miglioramento. Leggo quello che mi interessa,> mi sottoscrivo ai blog e ai siti di news che> trovo interessanti.che sia un miglioramento è indubbio, ma si tratti di evoluzione... è un pò come tornare ai cari vecchi newsgroups...AnonimoIl browser non è vecchio
Il feed è nuovo?Ve lo ricordate, per esempio, "pointcast"? se sì, allora niente di nuovo.Cicli e ricicli storici e di Software...E' vero che il feed è l'ultimo modo di avere le informazioni ma è anche il modo migliore per delegare altri ad informarti.Pensate che (esistono?) il feed de "il Manifesto" possa essere uguale a quello de "il Giornale"? No di certo.Per quello che dico "viva il feed", comodo, fresco, per nulla nuovo, ma fresco. Indice del fatto che il web è ancora un media tutto da inventare e da reinventare. un mondo in continua evoluzione dove i cervelli non si rattrappiscono come davanti alle Lecciso, dove le organizzazioni, i tribunali, i sociologi e gli economisti si dibattono per capirci qualcosa.Attenzione però: il browser è ancora il mezzo per discriminare, ricercare, far lavorare il cervello, l'utensile primo, la piattaforma di elezione (la guerra dei browser è la guerra delle API, non dimentichiamolo) per affacciarsi e fare affacciare al web.Viva anche Browser quindi...che non è ancora vecchio. Guardate Mozilla rispetto a IE o a Netscape e gioite!Geo BrennaAnonimoRe: Il browser non è vecchio
> Attenzione però: il browser è ancora il mezzo per> discriminare, ricercare, far lavorare il> cervello, l'utensile primo, la piattaforma di> elezione (la guerra dei browser è la guerra delle> API, non dimentichiamolo) per affacciarsi e fare> affacciare al web.Io ormai uso il browser solo per trovare nuovifeed rss da seguire. Stesse notizie, piu' veloce,piu' rapido, e niente pubblicita' (fino ad ora almeno..).AnonimoRe: Il browser non è vecchio
- > Io ormai uso il browser solo per trovare nuovi> feed rss da seguire. Stesse notizie, piu' veloce,> piu' rapido, e niente pubblicita' (fino ad ora> almeno..).Corretto, è un modo anche questo per ottenere dal web tutto quello che serve senza accettarlo acriticamenteGBAnonimoRe: Il browser non è vecchio
dici W Mozilla, IE e Netscape, ma tralasci Opera :PAnonimoUn rss feed reader molto comodo...
Aggiorna i feed rss su una barra laterale stile longhorn (ma gira su tutto). Lo trovo comodissimo,inoltre l'ultima versione aggiunge l'opzione"Subscribe in Desktop Sidebar" in IE:http://www.desktopsidebar.com/AnonimoRe: Un rss feed reader molto comodo...
... per Firefox è Sage: http://sage.mozdev.org/malexRe: Un rss feed reader molto comodo...
> ... per Firefox è Sage: http://sage.mozdev.org/per linux il più comodo è akregatorAnonimoSmetteremo di usarli
Personalmente non appena ci mettono la pubblicità li cavo dal mio sito.Anonimonuova massima
Non appena un pubblicitario (chissa' perche' chiamato creativo) si accorge che c'e' qualcosa che viene letto/visto/ascoltato da un po' di gente cerchera' il modo di infilarci dentro della pubblicita'Nessuuno si scandalizza se prima e dopo il telegiornale ci siano degli spot pubblicitari. Nessuna si scandalizza se all'interno del telegiornale si da' la notizia (pubblicitaria) che il tal musicista ha fatto il nuovo disco, il tal stilista la nuova sfilata.Non sono queste pubblicita'.E tralascio per bonta' quelle quelle politiche (chissa' perche' si parla piu' spesso di certi politici e meno di altri)AnyFileRe: nuova massima
- Scritto da: AnyFile> E tralascio per bonta' quelle quelle politiche> (chissa' perche' si parla piu' spesso di certi> politici e meno di altri)Perché ispirano simpatia, soprattutto quelli che iniziano per U e finiscono per rbaniAnonimoAh, beh...
Tempo poche settimane (o anche meno...) e qualcuno svilupperà un plugin tipo adblock (http://adblock.mozdev.org/) per i feed reader. :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 02 2005
Ti potrebbe interessare