Nuovi obiettivi per l’agenda filantropica della fondazione benefica guidata dai coniugi Bill e Melinda Gates, in un corposo manifesto volto a sfatare quei miti che da troppo tempo bloccano il progresso per le nazioni in stato di povertà. L’ex-CEO di Microsoft ha esordito con una profezia per l’anno 2035, quando non sarà rimasto un solo paese povero in tutto il mondo . Con particolare riferimento all’Africa, il manifesto della Bill & Melinda Gates Foundation non è affatto d’accordo con la teoria socio-economica secondo cui “le nazioni povere sono condannate a restare tali”.
“Per fortuna questi manuali non sono tra i più venduti – si legge nel documento diramato dalla fondazione – poiché la loro tesi di base è del tutto falsa”. Il founder di BigM ha sottolineato come città e nazioni africane siano cresciute grazie agli aiuti umanitari, al volontariato per le scuole, alla lotta contro virus letali come l’HIV . Un altro mito – “gli aiuti provenienti dall’estero sono una perdita di denaro” – andrebbe combattuto con la massima serietà, dal momento che milioni di bambini hanno ricevuto assistenza medica cruciale per la loro sopravvivenza.
Se l’impegno filantropico profuso da Gates negli ultimi anni rappresenta un netto distaccamento da casa Microsoft, la faticosa ricerca del nuovo CEO dopo l’addio di Steve Ballmer trova spiegazione nel ruolo-ombra mantenuto dallo stesso founder ai vertici del colosso di Redmond. La teoria più accreditata tra gli osservatori di mercato vede i vari candidati alla successione preoccupati per la continua presenza di Gates nella fase decisionale per le future strategie societarie .
Mentre Gates ricopre il suo ruolo di ambasciatore delle attività umanitarie sul pianeta, il founder di Wikipedia Jimmy Jimbo Wales occuperà la posizione di co-chairman dell’organizzazione The Peoplès Operator (TPO), il nuovo carrier mobile “etico” che ha promesso di devolvere il 25 per cento dei suoi profitti per combattere la povertà . Lo stesso Wales vuole perseguire un senso più alto di “comunità” dopo quella enciclopedica, aderendo al progetto dell’operatore virtuale britannico per la vendita di SIM a contratto per il traffico voce e dati.
Mauro Vecchio
-
si si...
Visto quello che combinano in parlamento, ne vedremo delle belle...Sisko212Re: si si...
- Scritto da: Sisko212> Visto quello che combinano in parlamento, ne> vedremo delle> belle...sigarette elettroniche, succhi di frutta o bitcoin appena il parlamento italiano si interessa a qualcosa provoca disastri.badabunnyRe: si si...
Era proprio quello che intendevo...sisko212Re: si si...
- Scritto da: sisko212> Era proprio quello che intendevo...(sentito in TV)Faraday inventò la famosa "gabbia". Venne ricevuto dal sovrano inglese, che gli chiese "ma a cosa serve?". Risposta: non lo so Sire, ma so che un giorno ci metterete sopra una tassa...OsvyRe: si si...
a me mi piace il suco di frutaDottor MVRe: si si...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)Nome e cognome.. . .
e una volta che hanno visto che da un IP italiano avviene una transazione superiore ai 1000? come lo associano ad una persona fisica?e visto che il valore dei bitcoin oscilla come le montagne russe è ridicolo,bisogna avere traccia del valore dei bitcoin nel tempo ma lo deve fare unente riconosciuto, che so'... la banca d'italia! questi e altri mille problemi.... non è fattibile.una buona parte degli italiani purtroppo vive e gode con la burocraziee legiferando su tutto ma si sbagliano di grosso se pensano di poter farela stessa cosa con internet e tutto quello che c'è dentro. troppo difficileper i loro cervelli piccoli!s cRe: .. . .
> e legiferando su tutto ma si sbagliano di grosso> se pensano di poter> fare> la stessa cosa con internet e tutto quello che> c'è dentro. troppo> difficile> per i loro cervelli piccoli!Il problema pero' si pone eccome. Il bitcoin è una valuta al di fuori di qualsiasi tracciabilità e controllo, figo per gli anarchici, un po' meno figo per chi deve far rispettare la legge. Non è affatto bello pensare che qualcuno, magari arricchitosi nei primi giorni dei bitcoin facili, ora può usare quei soldi per comprare in maniera del tutto anonima armi / esplosivi / droga e quant'altro.nome e cognomeRe: .. . .
- Scritto da: nome e cognome> > e legiferando su tutto ma si sbagliano di> grosso> > se pensano di poter> > fare> > la stessa cosa con internet e tutto quello> che> > c'è dentro. troppo> > difficile> > per i loro cervelli piccoli!> > Il problema pero' si pone eccome. Il bitcoin è> una valuta al di fuori di qualsiasi tracciabilità> e controllo, figo per gli anarchici, un po' meno> figo per chi deve far rispettare la legge.> > Non è affatto bello pensare che qualcuno, magari> arricchitosi nei primi giorni dei bitcoin facili,> ora può usare quei soldi per comprare in maniera> del tutto anonima armi / esplosivi / droga e> quant'altro.E cosa cambia rispetto ad una bella valigetta piena di dollari?2014Re: .. . .
Il taglio massimo delle banconote in dollari è di 100 dolari, il taglio massimo delle banconote in euro è di 500 dollari ... quindi la valigetta è meglio riemXXXXX di euro. Secondo te per quale altro motivo la comunità europea le avrebbe stampate ?prova123Re: .. . .
- Scritto da: 2014> - Scritto da: nome e cognome> > > e legiferando su tutto ma si sbagliano di> > grosso> > > se pensano di poter> > > fare> > > la stessa cosa con internet e tutto quello> > che> > > c'è dentro. troppo> > > difficile> > > per i loro cervelli piccoli!> > > > Il problema pero' si pone eccome. Il bitcoin è> > una valuta al di fuori di qualsiasi> tracciabilità> > e controllo, figo per gli anarchici, un po' meno> > figo per chi deve far rispettare la legge.> > > > Non è affatto bello pensare che qualcuno, magari> > arricchitosi nei primi giorni dei bitcoin> facili,> > ora può usare quei soldi per comprare in maniera> > del tutto anonima armi / esplosivi / droga e> > quant'altro.> E cosa cambia rispetto ad una bella valigetta> piena di> dollari?che tu non potrai mai permettertela :DzenRe: .. . .
- Scritto da: nome e cognome> Non è affatto bello pensare che qualcuno, magari> arricchitosi nei primi giorni dei bitcoin facili,> ora può usare quei soldi per comprare in maniera> del tutto anonima armi / esplosivi / droga e> quant'altro.La soluzione e' molto semplice in tal caso e si puo' applicare in via definitiva anche a prescindere da bitcoin o altro sistema di scambio.Invece di andare a cercare chi compra, basta andare a controllare chi vende, o ancora meglio, chi produce.panda rossaRe: .. . .
> Invece di andare a cercare chi compra, basta> andare a controllare chi vende, o ancora meglio,> chi> produce.Sarebbe una soluzione ma dato che è estremamente difficile farlo, mi sembra stupido aggiungere un'ulteriore fonte di entropia.nome e cognomeRe: .. . .
- Scritto da: nome e cognome> Non è affatto bello pensare che qualcuno, magari> arricchitosi nei primi giorni dei bitcoin facili,> ora può usare quei soldi per comprare in maniera> del tutto anonima armi / esplosivi / droga e> quant'altro.se quel qualcuno sono io mi pare molto bello inveceUndertakerRe: .. . .
- Scritto da: nome e cognome> Non è affatto bello pensare che qualcuno, magari> arricchitosi nei primi giorni dei bitcoin facili,> ora può usare quei soldi per comprare in maniera> del tutto anonima armi / esplosivi / droga e> quant'altro.E che differenza ci sarebbe con i contanti ?aphex_twinRe: .. . .
> E che differenza ci sarebbe con i contanti ?Vale anche per quello di sopra, i contanti sono tracciabili. Vengono stampati da un ente autorizzato, e quando vengono rimessi nel circuito legale (leggi spesi) la persona può essere chiamata a giustificarli. Ovvero, se io guadagno dei soldi con il mio lavoro li spendo in droga, lo spacciatore ci compra delle armi, e il rivenditore di armi ci compra una barca io e il venditore di armi potremmo essere chiamati a giustificare i soldi. Se invece io mino bitcoin, li piazzo in un wallet, li uso per comprare armi e il venditore di armi usa i bitcoin per comprarsi una barca non c'è alcun legame perché nessuna di queste transazioni è tracciata. Il venditore di armi potrebbe affermare di aver minato i bitcoin quando era facile farlo o di aver investito molto bene, nessuno può provare o smentire.nome e cognomeRe: .. . .
vai a prendere chi spaccia armi...è come filtrare i siti pedoXXXXX e poi non andare a cercarei pedofili, è ridicolo.il fatto è che non ci riesci a fare una legge per controllare ibitcoin, inutile fare leggi che poi non puoi far rispettare, o no? visto che i parlamentari sono pagati e benee ci sono tanti altri problemi più facilmente risolvibili sarebbemeglio che impiegassero il loro tempo per pensare, discutere evotare leggi più utili.e poi smettiamola di chiamare i bitcoin come moneta. sono numeri.la moneta quando è un numero su un conto corrente può essere convertitain carta (vedi bancomat).mi risulta che i bitcoin dai bancomat non escono. quindi sono solo numeri.se poi la gente li accetta per fare baratti è un altro discorso.ma a quel punto non dovresti legiferare anche sulla moneta nei mondivirtuali? e se io domani faccio un fork di bitcoin e lo chiamo bitmoney la leggesi applice anche a quello? ripeto. è lavoro inutile, meglio fare altro.s cRe: .. . .
- Scritto da: s c> vai a prendere chi spaccia armi...E come diavolo li prendi se non riesci nemmeno a tracciarne i pagamenti? come credi che li becchino al momento se non controllando i grossi movimenti di denaro? > il fatto è che non ci riesci a fare una legge per> controllare> i> bitcoin, inutile fare leggi che poi non puoi far> rispettare, o no?E' proprio perché al momento sono difficilissimi da controllare che occorre fare leggi. E farle rispettare non è difficile visto che come qualsiasi moneta è utile solo nel momento in cui rientra nel circuito legale. Basta rendere i wallet istituzioni finanziarie (che già sono) sottoposte a obblighi di legge e obbligare chi accetta pagamenti in bitcoin a verificare e tracciare l'identità del pagatore. > e poi smettiamola di chiamare i bitcoin come> moneta. sono> numeri.> la moneta quando è un numero su un conto corrente> può essere> convertita> in carta (vedi bancomat).> mi risulta che i bitcoin dai bancomat non escono.> quindi sono solo> numeri.> se poi la gente li accetta per fare baratti è un> altro> discorso.Non è un altro discorso, è il problema. Tutto quello che avviene prima della riconversione della moneta virtuale in valuta reale è il problema. > ma a quel punto non dovresti legiferare anche> sulla moneta nei> mondi> virtuali? Se la moneta del mondo virtuale è convertibile in valuta reale si. > e se io domani faccio un fork di bitcoin e lo> chiamo bitmoney la> legge> si applice anche a quello? ripeto. è lavoroSi. La legge dovrà applicarsi a tutti quelli che quella moneta la accettano. > inutile, meglio fare> altro.Non è inutile, c'è il rischio - enorme - di avere un sistema di pagamento completamente oscuro che può essere utilizzato per qualsiasi genere di operazione illegale. Proprio nel momento in cui tutti i paesi civilizzati si pongono il problema dell'evasione fiscale non prendere in esame un metodo che la rende estremamente facile è stupido.nome e cognomeRe: .. . .
Che poi, anche monitorando tutte le transazioni in ingresso e in uscita dall'italia, basterebbe un banale proxy o anche TOR per eludere il controllo.devnullRe: .. . .
e viceversa se un americano usa un IP italiano nondovrebbe essere perseguibile... quindi è completamente inapplicabile la legge.li vedo già i pulotti a controllare le transazioni di una cripto valuta.auguri!s cbitcoins
Cit. "potrebbe portare instabilità al mercato finanziario"Qui si rasenta il ridicolo, la finanza ci ha già portato alla rovina, il bitcoins ci fa un baffo.Praticamente vorrebbero deanonimizzare una valuta concepita come anonima.bitcoinsRe: bitcoins
- Scritto da: bitcoins> Cit. "potrebbe portare instabilità al mercato> finanziario"> > Qui si rasenta il ridicolo, la finanza ci ha già> portato alla rovina, il bitcoins ci fa un> baffo.> > Praticamente vorrebbero deanonimizzare una valuta> concepita come> anonima.arriva boccia e senza sapere una mazza ti fa la legge. Poi mi raccomando tutti a riscrivere i bitcoin per adeguarsi (rotfl)lamieraIo ne esco pazzo...
.. abbiamo gente (anche e proprio di SEL) che si stracciano le vesti contro la finanza ed i derivati,e poi questi vogliono riconoscere una moneta che viene creata attraverso un mero calcolo del proprio PC??? cioè, il massimo del "niente" (almeno i derivati scommettono su qualcosa di "vero", che siano materie prime o indici di un qualcosa).Detto per inciso: qualche tempo fa su una rivista di PC (che non ricordo di sicuro per cui non cito) lessi un articolo su questi bitcoin. Tra le altre cose, riportavano una prova di "generazione" di bitcoin attraverso un PC diciamo abbastanza ben carrozzato (quindi bello caldo e consumante corrente): in sostanza, il risultato era che la spesa per la corrente era superiore al valore del bitcoin creato con l'elaborazione: quindi, ma dietro chi c'è, l'ENEL???...OsvyRe: Io ne esco pazzo...
- Scritto da: Osvy> "generazione" di bitcoin attraverso un PC diciamo> abbastanza ben carrozzato (quindi bello caldo e> consumante corrente): in sostanza, il risultato> era che la spesa per la corrente era superiore al> valore del bitcoin creato con l'elaborazione:> quindi, ma dietro chi c'è,> l'ENEL???...Ovvio, visto che i bitcoin sono ormai minabili soltanto con gli ASIC.La difficoltà è troppo alta, e anche il PC-meglio-carrozzato-possibile può fare ben poco.Ma ci sono sempre i litecoin e tutte le altre crypto scrypt-based.Quelli sono ancora minabili con una buona scheda video (o più d'una).Snail OwdenRe: Io ne esco pazzo...
- Scritto da: Snail Owden> - Scritto da: Osvy> > > "generazione" di bitcoin attraverso un PC> diciamo> > abbastanza ben carrozzato (quindi bello caldo e> > consumante corrente): in sostanza, il risultato> > era che la spesa per la corrente era superiore> al> > valore del bitcoin creato con l'elaborazione:> > quindi, ma dietro chi c'è,> > l'ENEL???...> > Ovvio, visto che i bitcoin sono ormai minabili> soltanto con gli> ASIC.interessante notare il fenomeno delle nuove GPU 290x di AMD.Di queste gpu si è detto di tutto e anche che sono il meglio oggi disponibile per minare *coin.Di conseguenza sono andate a ruba, non tra chi gioca col PC, ma tra i minatori di *coin.Questa forte domanda, unita alla bassa offerta, ha alzato di fatto il prezzo di vendita oltre al prezzo di listino praticato da AMD.Risultato: oggi per giocare conviene prendersi una nvidia.gippi uRe: Io ne esco pazzo...
- Scritto da: gippi u> interessante notare il fenomeno delle nuove GPU> 290x di AMD.> Di queste gpu si è detto di tutto e anche che> sono il meglio oggi disponibile per minare> *coin.La 280x è al momento quella consigliata, dato che ha il miglior rapporto qualità/prezzo - consumi non eccessivi e si overclokka bene.> Risultato: oggi per giocare conviene prendersi> una nvidia.Questo dipende da come andrà a finire la storia del Mantle... (nonché dalle preferenze personali)Snail OwdenRe: Io ne esco pazzo...
- Scritto da: Snail Owden> - Scritto da: Osvy> Ma ci sono sempre i litecoin e tutte le altre> crypto scrypt-based.> Quelli sono ancora minabili con una buona scheda> video (o più d'una).Naah.. mica vero. Cioe' si, ma ti costa un botto di investimento per mettere su un rig e poi un botto di elettricita'. Ai prezzi che trovi online oggi e' piu' conveniente comprarsi un buon ASIC miner per BTC: hai un 90% di probabilita' di consumare meno corrente (perche' e' un device dedicato) e ottieni BTC che sono molto piu' spendibili. Io mino a 350 MH/s LTC con una ATI e ci faccio poco e nulla ma mi fioccano 500 W di corrente. Profitable? Not so much.Al contrario mino FTC con una sequela di CPU (diff. ancora ~100-120) con guadagni piu o meno apprezzabili. Spendibili? Mmm.. ancora non ci conterei.Io mino BTC per lucro (risicato), LTC per scaldare il lab con la GPU (sai in inverno fa freddo!) e i FTC per puro divertimento!voingiappon eRe: Io ne esco pazzo...
- Scritto da: Osvy> .. abbiamo gente (anche e proprio di SEL) che si> stracciano le vesti contro la finanza ed i> derivati,> e poi questi vogliono riconoscere una moneta che> viene creata attraverso un mero calcolo del> proprio PC??? cioè, il massimo del "niente"> (almeno i derivati scommettono su qualcosa di> "vero", che siano materie prime o indici di un> qualcosa).Quando la banca centrale USA genera "out of thin air" centinaia o migliaia di miliardi di $ come "quantitative easing" per tamponare l'economia, cos'è?FunzRe: Io ne esco pazzo...
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Osvy> Quando la banca centrale USA genera "out of thin> air" centinaia o migliaia di miliardi di $ come> "quantitative easing" per tamponare l'economia,> cos'è?ma dietro ci sono gli USA. Uno Stato. Uno che può imporre con la forza la sua volontà, le tasse, ecc. ecc.OsvyRe: Io ne esco pazzo...
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: Funz> > - Scritto da: Osvy> > Quando la banca centrale USA genera "out of thin> > air" centinaia o migliaia di miliardi di $ come> > "quantitative easing" per tamponare l'economia,> > cos'è?> > ma dietro ci sono gli USA. Uno Stato. Uno che può> imporre con la forza la sua volontà, le tasse,> ecc.> ecc.Vero, almeno finché avrà la forza e la fiducia per restare sul mercato... può pompare $ fino a un certo limite, poi il $ inizia a perdere il suo valore.Bitcoin dalla sua ha una rete impossibile da smantellare e un sistema condiviso molto difficilmente attaccabile.FunzRe: Io ne esco pazzo...
> .. abbiamo gente (anche e proprio di SEL) che si> stracciano le vesti contro la finanza ed i> derivati,Finché si sta all'opposizione, si può promettere la Luna.Voglio proprio vederlo un partito che ha una possibilità reale di andare al governo fare promesse sull'abolizione di certi strumenti della finanza. :D> e poi questi vogliono riconoscere una moneta che> viene creata attraverso un mero calcolo del> proprio PC??? Mah, riconoscere, non esageriamo. Diciamo regolamentarne l'uso. Guarda che non è che il bitcoin oggi non venga usato, anche se non è riconosciuto da alcuna legge italiota. Con delle norme certe sui suoi movimenti si possono ridurre i vantaggi dell'anonimato e della non tracciabilità. Niente di più.Ognuno poi scegliera da sé come pagare, esattamente come ora.LeguleioRe: Io ne esco pazzo...
- Scritto da: Leguleio> > .. abbiamo gente (anche e proprio di SEL)> che si> > stracciano le vesti contro la finanza ed i> > derivati,> > Finché si sta all'opposizione, si può promettere> la Luna.> Voglio proprio vederlo un partito che ha una> possibilità reale di andare al governo fare> promesse sull'abolizione di certi strumenti della> finanza.> :DChe poi io ricordo benissimo una puntata di Ballarò in cui si faceva vedere anche a cosa servono i derivati: per esempio, le nostre aziende che commerciano con l'estero, per "coprirsi" dai rischi di cambio stipulano contratti con le banche. Anche questi sono "derivati", sono una "scommessa" sul tasso di cambio al momento del pagamento, e non sono strumenti speculativi, anziOsvyRe: Io ne esco pazzo...
- Scritto da: Osvy> Che poi io ricordo benissimo una puntata di> Ballarò in cui si faceva vedere anche a cosa> servono i derivati: per esempio, le nostre> aziende che commerciano con l'estero, per> "coprirsi" dai rischi di cambio stipulano> contratti con le banche. Anche questi sono> "derivati", sono una "scommessa" sul tasso di> cambio al momento del pagamento, e non sono> strumenti speculativi,> anziIncredibile, in un media mainstream hanno detto una cosa giusta. :-)Qualcuno ad esempio mi spiegherebbe cosa c'è di male in un future?Non è altro che un contratto standardizzato che obbliga il venditore a fornire un determinato sottosostante in una data certa.Ad esempio vendendo un futures sul Wheat con codice WH14 quotato sul CBOT ci si obbliga a consegnare 5.000 bushel di grano (circa 136 tonnellate) tra il 13 e il 18 marzo 2014 alla controparte al prezzo convenuto.Spulciando sul sito del CME si trovano tutte le regole di settlement.Qualcuno ha una idea di un metodo più trasparente per vendere/comprare granaglie?Ovviamente solo una piccola parte dei contrati che vengono scambiati quotidianamente vengono poi portati fino alla procedura di settlement perché spesso quello che serve davvero è coprirsi da un rischio, fanno da benchmark e più liquidità c'è sopra meglio è visto che li rende meno influenzabili dai grossi operatori.Le opzioni sono la stessa cosa solo che al posto di avere un obbligo si ha la possibilità, sembra poco ma rende le opzioni gli strumenti più complessi e potenti esistenti in questo campo.SonoIORe: Io ne esco pazzo...
Le banconote tradizionali sono nate come certificati che garantivano a chi le possedeva il diritto di riscuotere una certa quantità d'ORO. E qual'è il valore dell'oro? da cosa deriva? perchè è così importante avere oro? mica si mangia! L'oro non serve praticamente a NIENTE (eccetto come conduttore elettrico e per altri usi che di sicuro non passavano neanche per la testa dei cercatori d'oro del settecento). Il valore dell'oro E' UNICAMENTE DOVUTO ALLA SUA RARITA'. Lo stesso vale per le soluzioni degli algoritmi matematici che corrispondono ad ogni bitcoin: di per sè non servono ad una mazza, ma il fatto che TU le possieda GARANTISCE che hai fatto qualcosa nella tua vita per meritartene il possesso e quando li usi per effettuare un pagamento di un bene li CEDI a qualcun altro che SECONDO TE ti sta fornendo un servizio il cui valore PER TE è equiparabile a quello dello sforzo che hai fatto per meritarti il possesso dei bitcoin. La metafora dei minatori è perfettamente azzeccata: Anche i minatori che setacciavano le pagliuzze d'oro non facevano ASSOLUTAMENTE NIENTE DI UTILE PER NESSUNO, salvo il fatto di spaccarsi la schiena a raccogliere una sostanza tanto rara quanto inutile. ma, quella sostanza PROPRIO PER IL FATTO DI ESSERE RARA, può essere usata come garanzia del fatto che chi la possiede ha fatto un qualche lavoro per qualcuno e che con questo lavoro ha guadagnato il diritto di avere qualcosa in cambio. Insomma: se non è sensato usare la rarità di una soluzione ad un problema matematico come garanzia e misura di quanto si è "in credito con il resto del mondo", allora non ha neanche senso usare l'oro o qualunque altra cosa. Perchè alla fine, lo scopo finale della moneta è quello di poter entrare in un negozio e dire "voglio merce per cento euro" anzichè dire "io mi merito di ricevere questa merce perchè stamattina ho lavorato per il mio capo e ritengo che questo ripaghi la merce che ti sto chiedendo". Il fatto che l'oro sia raro (una volta che non esiste nessuno in grado di estrarre altro oro) è GARANZIA del fatto che c'è qualcuno che te l'ha dato in cambio di qualche servizio o di qualche bene e che quindi HAI DIRITTO che qualcuno faccia per te qualcosa di equivalente in cambio, non che te lo sei creato da solo. Per quanto riguarda il premio per il "mining" dei bitcoin, è semplicemente la ricompensa per aver contribuito a creare il sistema stesso. Anche i primi minatori che hanno trovato intere miniere sono diventati miliardari senza fare niente di utile per nessuno... Eppure noi siamo abituati a pensare che il solo fatto di possedere oro sia IPSO FACTO essere ricchi. Quindi: perchè trovare ORO ti deve rendere ricco mentre trovare "bitcoin" no? Solo perchè l'oro lo si può toccare e luccica?csm101Re: Io ne esco pazzo...
- Scritto da: csm101> Il valore dell'oro E' UNICAMENTE DOVUTO ALLA SUA> RARITA'.Ma davvero?!E allora come lo spieghi che il Rodio (metallo rarissimo) vale meno dell'oro?Attualmente:29,58 euro/g (Rodio)vs30,16 euro/g (Oro)Snail OwdenRe: Io ne esco pazzo...
In realtà quello che non mi spiego è cosa sia sucXXXXX ADESSO per farlo scendere di valore così tanto visto che il Rodio è SEMPRE stato il metallo più prezioso al mondo. la quotazione del Rodio, nel 2008 era di 350 dollari al grammo, per intenderci. In ogni caso il criterio è uno solo: se un elemento è raro è difficile che uno se ne procuri a quintali spremendo le patate che gli crescono nel giardino, pertanto è utilizzabile come garanzia e misura del fatto che sei "in credito" verso la società.csm101punto debole
i bitcoin hanno un punto debole che si evidenzierà in futuro. Il mining. Il mining sono dei calcoli che vengono effettuati da utenti in cambio di bitcoin. Buona parte di questi calcoli è necessaria per un compito importante: verificare che le transazioni di denaro virtuale avvengano in modo lecito e sicuro. Per semplificare, se un utente acquista un oggetto e lo paga in BitCoin, serve che una serie di algoritmi verifichino che i BitCoin spesi siano prelevati dal suo portafoglio virtuale, evitando quel fenomeno chiamato double spending (doppia spesa). Questa verifica, che con la diffusione del BitCoin richiede sempre più potenza di calcolo, è fatta da utenti specializzati nel mining. Il termine, che significa estrazione, è fuorviante: in pratica, i miner mettono a disposizione la potenza di calcolo dei loro computer, per eseguire questi maxi calcoli. In cambio, a ogni verifica andata a buon fine, ricevono dei BitCoin gratuiti. Bene il progetto bitcoin prevede che da una certa data in poi non ne verranno più prodotti, si dimezzano ogni 4 anni, a quel punto si interromperà in mining, che tra l'altro già oggi sembra non essere più così conveniente, e i bitcoin smetteranno di essere una valuta sicuramarioRe: punto debole
Alla generazione di un nuovo blocco (ad oggi 25 Bitcoin) vanno aggiunti i contributi per le transazioni superiori ad un certo numero di byte.Tale contributo è ad oggi 0.0001 per ogni transazione che supera determinate condizioni - https://en.bitcoin.it/wiki/Transaction_fees -La somma di questi contributi, viene aggiunta al nuovo blocco e data al miner. Non è raro minare un nuovo blocco il cui valore aggiunto è di 0.1 bitcoin. E se bitcoin avrà sucXXXXX, in futuro non sarà raro avere dei valori aggiunti che superano il bitcoin. Ed in futuro un bitcoin varrà molto di più di 600, quindi il mining sarà ancora appetibile.Non so se bitcoin avrà sucXXXXX ma di sicuro so che il protocollo bitcoin è un vaso di pandora che non si può richiudere.Uno a casoRe: punto debole
- Scritto da: Uno a caso> Alla generazione di un nuovo blocco (ad oggi 25> Bitcoin) vanno aggiunti i contributi per le> transazioni superiori ad un certo numero di> byte.> Tale contributo è ad oggi 0.0001 per ogni> transazione che supera determinate condizioni -> https://en.bitcoin.it/wiki/Transaction_fees> -> La somma di questi contributi, viene aggiunta al> nuovo blocco e data al miner. Non è raro minare> un nuovo blocco il cui valore aggiunto è di 0.1> bitcoin. E se bitcoin avrà sucXXXXX, in futuro> non sarà raro avere dei valori aggiunti che> superano il bitcoin. Ed in futuro un bitcoin> varrà molto di più di 600, quindi il mining sarà> ancora> appetibile.> Non so se bitcoin avrà sucXXXXX ma di sicuro so> che il protocollo bitcoin è un vaso di pandora> che non si può> richiudere.ma se si smette di produrre blocchi nessuno avrà più interesse al miningmarioRe: punto debole
Probabilmente non sono stato chiaro, come mio solito.I blocchi non sono altro che la summa delle transazioni effettuate in circa 10 minuti. Il mining non è altro che l'avallo di queste transazioni, che vengono quindi aggiunte alla blockchain.Alcune di queste transazioni, hanno allegato un contributo di 0.0001 bitcoin, che vanno al minatore (pool) che trova il blocco.Un esempio è questo:https://blockchain.info/it/block-index/462350/0000000000000000950dbc46b9c321f1c70afa49ea27ac9ddc6f927d63a04fdeNel momento in cui scrivo è l'ultimo blocco trovato, e si compone di un premio di 25 bitcoin PIU' la somma dei contributi che è di 0.11515354 bitcoin.Una volta terminati i premi, rimarrà solo la somma dei contributi.Se oggi la media della somma dei contributi è di 0.1 bitcoin, in futuro potrebbe essere molto di più, visto che le transazioni potrebbero essere 10,100,1000 volte più di oggi.Moltiplica 1000 per 0.1 ed hai come risultato 100 bitcoin, che andrà assegnato al minatore che trova i blocchi.E se bitcoin avrà sucXXXXX, invece di 600 come valore, devi considerare 10,100,1000 volte il valore di un bitcoin rispetto ad oggi, il che equivale a 6.000,60.000 o 600.000Uno a casoRe: punto debole
- Scritto da: Uno a caso> Non so se bitcoin avrà sucXXXXX ma di sicuro so> che il protocollo bitcoin è un vaso di pandora> che non si può richiudere.Mah, la mia domanda è: ma cosa viene PRODOTTO con questo sistema?...abbiamo dei panini, una bici, cosa? In sostanza, è la moltiplicazione dell'aria? Ovvero, il denaro che crea altro denaro?Veramente, io non capisco. La nostra moneta di Stato, è carta, e la carta dei 500 euro non vale certo 500 euro: ma lo stesso Stato obbliga i cittadini ad accettarla. Un venditore italiano, può non accettare i bitcoin, ma non può non accettare di essere pagato in euro: lo Stato gli impone di prendere carta > dare panino, vestito, bici.Il bitcoin è tutto un castello virtuale (quasi, visto che con la corrente che consuma... poi magari state a guardare la CO2 che produce l'auto che state per acquistare...). Boh, sarà la mia origine contadina, per me già comprare a credito è strano.. ;-) figurarsi questi bitcoinOsvyRe: punto debole
- Scritto da: OsvyE sempre dalla mia origine contadina: ricordarsi che in Borsa "quando uno guadagna, un altro perde"... è così che funziona eh.OsvyRe: punto debole
- Scritto da: Osvy> Mah, la mia domanda è: ma cosa viene PRODOTTO con> questo> sistema?...> abbiamo dei panini, una bici, cosa? In sostanza,> è la moltiplicazione dell'aria? Ovvero, il denaro> che crea altro> denaro?> Veramente, io non capisco. La nostra moneta di> Stato, è carta, e la carta dei 500 euro non vale> certo 500 euro: ma lo stesso Stato obbliga i> cittadini ad accettarla. Un venditore italiano,> può non accettare i bitcoin, ma non può non> accettare di essere pagato in euro: lo Stato gli> impone di prendere carta > dare panino, vestito,> bici.> Il bitcoin è tutto un castello virtuale (quasi,> visto che con la corrente che consuma... poi> magari state a guardare la CO2 che produce l'auto> che state per acquistare...). Boh, sarà la mia> origine contadina, per me già comprare a credito> è strano.. ;-) figurarsi questi> bitcoinAl momento viene "prodotta" valuta, ma sarebbe meglio dire "distribuita".Non viene prodotto nulla di fisico.Il punto è che il protocollo bitcoin risolve il problema della duplicazione digitale in un ambito dove questa non può esistere, pena l'implosione del sistema.E lo fa in modo tale da non usare una terza parte "fidata" (una banca) ma un sistema distribuito di consensi (miners e client bitcoin).In sostanza toglie ad una terza parte (la banca) il controllo e l'affidamento dei TUOI soldi e li restituisce a TE, ivi inclusa la sicurezza (intesa come impedire un furto) degli stessi.L'esempio che hai fatto del commerciante che:prendere carta > dare panino ecc... prova a vederla come:prendere carta DI CREDITO > dare panino ecc..La carta di credito è un sistema per effettuare transazioni, dove il commerciante viene gabellato da una terza parte (l'istituto di credito) per facilitare transazioni commerciali prive di denaro contante.Se invece della carta di credito usassi bitcoin, tale gabella diverrebbe irrisoria, ed in alcuni casi inesistente.Meglio ancora, non passerebbe per la terza parte fidata, ma direttamente da me a te.Riguardo alle origini contadine, devi sapere che in argentina dove l'inflazione fa sì che la loro valuta locale si svaluti del 30-40% in un anno, ci sono contadini che commerciano in bitcoin, perchè nonostante la volatilità, a breve/medio termine è potenzialmente più sicuro dei pesos.Se mastichi inglese guardati questo:http://bitcoinfilm.org/Uno a casoX la redazione
Passi la pubblicità invasiva ovunque (che non filtro per supportarvi), ma che ogni 3 secondi mi reindirizzi a una pagina pubblicitaria completamente diversa è troppo e irritante.O la cavate o mi vedo costretto a informarmi altrove, questa è la prima volta che accade una cosa del genere e così invasiva, almeno altri siti mettono l'avviso cosicchè il redirect non è forzato.Thepassenge rRe: X la redazione
- Scritto da: Thepassenge r> Passi la pubblicità invasiva ovunque (che non> filtro per supportarvi), ma che ogni 3 secondi mi> reindirizzi a una pagina pubblicitaria> completamente diversa è troppo e> irritante.> O la cavate o mi vedo costretto a informarmi> altrove, questa è la prima volta che accade una> cosa del genere e così invasiva, almeno altri> siti mettono l'avviso cosicchè il redirect non è> forzato.adblock+Queste sono cose che giustificano l'utilizzo sempre e comunque.Se a qualcuno viene in mente di contestarmi, lasci perdere e continui a sorbirsi le pubblicità anche per me...FunzRe: X la redazione
non riusciamo a capire quale sia il problema, dalla descrizione non è chiaroper cortesia, ci manderesti una email a pi@edmaster.it descrivendoci nel dettaglio cosa intendi? per cercare di riprodurre eventualmente la questione ci occorre anche sapere quale browser e sistema operativo è in usograzieLuca AnnunziataRichiesta sul funzionamento del bitcoin
Questa nuova moneta, bitcoin, elettronica,VIRTUALE E UNICA NEL MONDO, cosa cambia in relazione al vecchio sistema monetario. Qual'è, ad esempio, il valore di scambio BTC/EUR? I pagamenti, gli investimenti in titoli o, meglio, il portafoglio bancario di investimenti di un cittadino come cambia?. L'acquisto o la vendita di titoli, obbligazionari o azionari come avverrebbe nel concreto? Da ricerchè su internet ho appreso che questo nuovo sistema finanziario è stato scoperto o introdotto da un tecnico informatico giapponese. Io ne vorrrei sapere di più! E' possibile?Nel momento attuale l'avvio di questo nuovo metodo, a livello più generalizzato, non lo vedo improponibile. Ripeto, occorre maggiore informazione per l'utenza. Si eviterebbero, ad esempio, rapine a furgoni blindati. Riguardo gli aspetti speculativi occorerebbe fornire elementi base, semplici, che ogni cittadino possa capire. Se si ritiene che il denaro sia fonte insostituibile per gli scambi commerciali a livello globale ben venga questo modello. Si spera che a livello informatico non ci possa essere la possibilità di truffa o di facilitazione alla disonestà.Quanto sopra lo scrivo perchè una trasmissione televisiva RAI, che ritengo importante ai fini informativi e scientifici, mi ha informato di questa nuova moneta: bitcoin che non risulta nuova nel settore informatico.Fontanesi IvanRe: Richiesta sul funzionamento del bitcoin
- Scritto da: Fontanesi Ivan> Questa nuova moneta, bitcoin,> elettronica,VIRTUALE E UNICA NEL MONDO, cosa> cambia in relazione al vecchio sistema monetario.> Qual'è, ad esempio, il valore di scambio> BTC/EUR? I pagamenti, gli investimenti in titoli> o, meglio, il portafoglio bancario di> investimenti di un cittadino come cambia?.> L'acquisto o la vendita di titoli, obbligazionari> o azionari come avverrebbe nel concreto? Da> ricerchè su internet ho appreso che questo nuovo> sistema finanziario è stato scoperto o introdotto> da un tecnico informatico giapponese. Io ne> vorrrei sapere di più! E'> possibile?> Nel momento attuale l'avvio di questo nuovo> metodo, a livello più generalizzato, non lo vedo> improponibile. Ripeto, occorre maggiore> informazione per l'utenza. Si eviterebbero, ad> esempio, rapine a furgoni blindati. Riguardo gli> aspetti speculativi occorerebbe fornire elementi> base, semplici, che ogni cittadino possa capire.> Se si ritiene che il denaro sia fonte> insostituibile per gli scambi commerciali a> livello globale ben venga questo modello. Si> spera che a livello informatico non ci possa> essere la possibilità di truffa o di> facilitazione alla> disonestà.> Quanto sopra lo scrivo perchè una trasmissione> televisiva RAI, che ritengo importante ai fini> informativi e scientifici, mi ha informato di> questa nuova moneta: bitcoin che non risulta> nuova nel settore informatico.Mi sa che non ti ha informato poi cosi' bene, questa trasmissione, forse dovresti ritenerla meno importante a fini informativi e scientifici e leggere di piu' le fonti in rete.http://it.wikipedia.org/wiki/Bitcoinhttps://it.bitcoin.it/wiki/Pagina_principalekraneSPAZZIAMOLI VIA
questa nazione con le MEDIOEVALI limitazioni all uso del conta te, con le normative FATTE APPOSTA per rendere incomprensibile qualsiasi attivita unqo volesse fare puo' essere salvata solo spazzando via la marmaglia politica che sta comodamente seduta sugli scranni ..alle prossime elezioni spazziamoli via tutti e diamo un plebiscito al M5S per fare un repulisti generale dalla testa ai piedi ti TUTTE le strutture e strorture che imbrigliano questa nazione!alfio sugagnariGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 22 01 2014
Ti potrebbe interessare