Roma – 100mila dollari per combattere il flagello della malaria con chili di gomma da masticare e cioccolata liquida. Li ha donati Bill Gates, noto al mondo per aver fondato Microsoft e per essere tornato in testa alla classifica degli uomini più ricchi sul pianeta. Li ha donati la Bill & Melinda Gates Foundation che ha recentemente assegnato 76 borse di studio, ciascuna appunto del valore di 100mila dollari, destinate a ricercatori pubblici in ambito sanitario, all’interno del Grand Challenges Exploration Program . Obiettivo: supportare approcci non convenzionali alla ricerca sulle malattie globali , come quello basato sulle caramelle.
A ricevere l’assegno di Gates, Andrew Fung, ricercatore all’ UCLA , che utilizzerà il denaro per sviluppare la sua idea alternativa alla cura della più diffusa parassitosi al mondo. Un chewing gum sarebbe ideale per raccogliere la saliva necessaria a rilevare i principali indicatori della malattia, senza il bisogno di tirare via del sangue dal corpo del paziente. Questa tecnica gommosa lo libererebbe da piccoli dolori e non avrebbe nemmeno bisogno di macchine per essere eseguita. Unico inconveniente, gli indicatori presenti nel sangue sono molto più diffusi di quelli contenuti in bocca.
Insieme a Fung, Steven Maranz, ricercatore al Weill Cornell Medical College , che sta studiando gli effetti che la cioccolata causa all’attività del parassita trasportato dalle zanzare Anopheles . In forma liquida, la cioccolata si lega alle molecole lipidiche del colesterolo , portandolo via dalla circolazione sanguigna. Il parassita della malaria si ritroverebbe così a vagare nel sangue senza il suo alimento preferito, rischiando seriamente di morire di fame.
Tre delle svariate borse di studio assegnate dalla Fondazione Gates sono poi giunte in India, dove l’ International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) di Nuova Delhi sta tentando di arrivare al completamento di un naso elettronico capace di rilevare attraverso il respiro del paziente eventuali segni della tubercolosi. Esperimenti alternativi che Mr. Microsoft ha voluto incoraggiare, nonostante la stessa ammissione di Maranz che nulla è certo in questo stadio della ricerca. Ma ci si proverà, masticando e annusando.
Mauro Vecchio
-
alla frutta
ormai tra android iphone e windows mobile sperano in un'aiuto esterno....-
Re: alla frutta
eh però intanto symbian continua a dominare il settore mobile-
Re: alla frutta
- Scritto da: pabloski
eh però intanto symbian continua a dominare il
settore mobilesì, ma android è appena uscito e già si contano dispositivi android da parte di ogni produttore: Samsung, HTC, Acer e Asus hanno già in catalogo dispositivi android, LG, motorola e sonyericsson stanno per rilasciarli... in pratica, a parte Nokia, non c'è più nessuno che usi symbian, inclusi i suoi fondatori.Fra un anno avremo Apple con iPhone, Nokia con Symbian e Maemo (che potrebbe cannibalizzare lo stessi Symbian!), tutti gli altri produttori con OS proprietari, Android e Windows Phone. Su tutti si affaccia Intel con Moblin. Insomma, per Symbian la concorrenza è durissima e legata alla salute di Nokia, che comunque non è poco, ma è pur sempre un solo produttore e in un mercato super competitivo basta poco per rimanere indietro. Questa mossa è un tentativo di aumentare la diffusione di Symbian, ma purtroppo penso sia tardiva. Chi voleva offrire un'alternativa a windows mobile ha già abbracciato Android...-
Re: alla frutta
- Scritto da: il signor rossi
in pratica, a parte
Nokia, non c'è più nessuno che usi symbian,
inclusi i suoi
fondatori.Questa è anche la situazione di Apple, solo che Apple è in ascesa verticale mentre Nokia in picchiata verticale.Ciò che conta è altro.
-
-
-
-
sync Symbian/Linux
spero che questa apertura dia una bella spintaa progetti come Gammu e Gnokiihttp://en.wikipedia.org/wiki/Gammu_(software)http://en.wikipedia.org/wiki/Gnokii -
QEMU non QUEMU
come da oggetto