Santa Clara (USA) – Momento complesso per Sun Microsystems, che si batte per restare a galla in un mercato sempre più difficile, reso ora ancora più… dinamico dall’annuncio delle imminenti dimissioni di uno dei suoi nomi più noti: Bill Joy.
Il 48enne Joy ha lavorato per 21 anni in Sun, azienda che ha contribuito a fondare, offrendo all’azienda capacità creative che si sono rivelate essenziali per il suo successo.
Joy, infatti, è considerato il padre di Solaris , il sistema operativo dell’azienda che ha accompagnato il business di Sun nel mondo UNIX. A lui si attribuisce anche l’architettura dei processori SPARC e del linguaggio multipiattaforma Java . Negli ultimi tempi era impegnato nel tradurre le promesse della tecnologia Jini in una realtà commerciale.
Era il 2000 quando Bill Joy, in un suo lungo intervento apparso su Wired, aveva avvertito il mondo dei rischi insiti nella ricerca tecnologica in settori della scienza come la nanotecnologia, la robotica e la biogenetica. Ambiti di ricerca che da allora ad oggi hanno conosciuto una rapidissima ascesa. Un articolo che ha fatto il giro del mondo e che è stato contestato da un altro notissimo scienziato e visionario: Ray Kurzweil.
Difficile dire comunque ora quanto le dimissioni di Joy potranno incidere sul business attuale di Sun. Da parte sua, il co-fondatore dell’azienda ha solo dichiarato di volersi dedicare a “perseguire altri interessi”.
-
Sarebbe meglio il contrario...
...che filtrassero in uscita i LORO server spammatori.... a me arrivano tonnellate di messaggi spam provenienti da server cinesi...AnonimoRe: Sarebbe meglio il contrario...
- Scritto da: Anonimo> ...che filtrassero in uscita i LORO server> spammatori.... a me arrivano tonnellate di> messaggi spam provenienti da server> cinesi...Gli spammer sono praticamente tutti americani. Usanoopen proxy e open relay (macchine "bucate" o malconfigurate") per spedire messaggi sensa essererintracciati. Credo che nell'articolo si intenda chei cinesi bloccheranno questi server, che utilizzanocomputer compromessi in cina per spedire spam.Le "spam farm" sono relativamente poche e benlocalizzate.Anonimo"black list"
..anche io vorrei poter filtrare in partenza piu' spam possibile,dove posso trovare queste "black list" di server spara spam?AnonimoFanno solo pena
Ricevo piu` spam dalla Cina che da tutto il resto del mondo.Prima il regime comunista permette una schifezza del genere, ora si decidono a utilizzare i loro filtri governativi (che anch'essi sono un grave abuso) per bloccare una parte dello spam... finche` non se ne andranno i comunisti subiamoci questo e altro...AnonimoRe: Fanno solo pena
- Scritto da: Anonimo> Ricevo piu` spam dalla Cina che da tutto il> resto del mondo.E che siti pubblicizzano? Cinesi? Non credo.Comunque la maggior parte dello spam arrivadalla Corea del Sud. E anche in questo casoi siti pubblicizzati sono ... Americani!> Prima il regime comunista permette una> schifezza del genere...Non è una questione di regime ma di gestione degliabusi (o megli di abusi non gestiti). Da questo puntodi vista in Italia, con Telecomitalia, non siamo messimeglio.> ...che filtrassero in uscita i LORO server> spammatori....A-hem. I "server spammatori" non spediscono *MAI* a te direttamente. Gli spammer professionisti americaniusano open proxy e open relay (macchine "bucate"o mal configurate") per spedire messaggi senzaessere rintracciati. Tant'è che uno dei sistemi migliori per bloccare lospam è di fare uso delle cosiddette DNS-BL.In Cina come in Corea del Sud, per la crescitaesplosiva che Internet sta avendo in questi paesi(in special modo in Corea del Sud dove stannodando banda larga a tutti) esistono tantissimemacchine malconfigurate o "bucate" e per illoro numero e per il caos amministrativo risultacomplicato rimediare da parte dei provider.Ecco perchè la maggior parte dello spam viene da questi paesi. La cosa triste è chesta aumentando tantissimo la quota di macchineitaliane in queste condizioni. E da non non èuna questione di crescita esplosiva ma diinettitudine dei gestori.Aggiungi a questo che per procurarsi nuovemacchine da sfruttare per spedire robacciagli spammer stanno cominciando ad utilizzarei virus. La famiglia di worm Sobig.* vieneattivamente sfruttata per installare proxyaperti sulle macchine degli infettati.Come vedi i "comunisti" c'entrano ben poco.AnonimoRe: Fanno solo pena
Mi congratulo, non avrei saputo risponderein maniera più corretta ed esaustiva a chi parla e scrive per sentito dire..AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 09 2003
Ti potrebbe interessare