Bing ha annunciato l’introduzione di una nuova funzione che permetterà ai propri utenti di individuare immediatamente le cosiddette “fake news” .

La novità sarà introdotta direttamente tra i risultati offerti dalla sua ricerca, per mezzo di un’etichetta che accompagnerà le preview degli articoli interessati.
La mossa risponde naturalmente a una delle grandi emergenze della Rete: il proliferare di false notizie che finiscono anche per influenzare la politica internazionale .
Sulla stessa linea anti-fake news si sono anche per questo già mossi giganti come Facebook e Google : Bing sembra ricalcare proprio i passi di Mountain View, collaborando da un lato con terzi “fact checker” e incentivando l’adozione di alcune modifiche al codice delle pagine Web da mostrare tra i suoi risultati.
Per contrassegnare una notizia come falsa, il team di Bing si appoggerà ai servizi di verifica delle storie di Snope e PolitiFact . Trattandosi di fatto di un lavoro redazionale, non tutte le notizie saranno verificate, così come non tutte le fonti: come per Google, l’etichetta del fact cecking è legata ad una linea di codice che i siti possono incastonare nelle proprie immagini per consentire ai motori di ricerca di prendere le informazioni necessarie alla verifica delle informazioni da parte di terzi.
In pratica, tutti possono adottare l’etichetta del fact checking se rispettano alcuni canoni controllati poi dal motore di ricerca: analisi trasparente delle fonti e dei metodi con i quali sono stati analizzati, dati e fatti identificabili e pertanto verificabili, collegamento con istituti terzi di fact checking. Se tali standard saranno riscontrati, un determinato contenuto potrà avere il contrassegno ClaimReview dello Schema.org . Nelle sue verifiche Bing terrà inoltre conto della reputazione dei siti rispetto ai precedenti casi di verifica dei contenuti condivisi.
In questo modo, il motore di ricerca di Microsoft spera di creare un effetto positivo che si possa ripercuotere sui contenuti online attraverso la possibile influenza del comportamento degli utenti, cui sarà possibile con minor sforzo destreggiarsi tra le bufale e le reali informazioni presenti in Rete.
Claudio Tamburrino
-
tempestivi!
Distribuito con tanto di certificato firmato da Avast, poi UN MESE per accorgersene. CCleaner e Avast per me dopo questo possono anche sparire dalla faccia della terra.cime tempestoseRe: tempestivi!
- Scritto da: cime tempestose> Distribuito con tanto di certificato firmato da> Avast, poi UN MESE per accorgersene.> > > CCleaner e Avast per me dopo questo possono anche> sparire dalla faccia della> terra.Vediamo se indovino...E' roba per winsozz?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)panda rossaRe: tempestivi!
Sì e Avast è un'azienda produttrice di antivirus.Ho detto tutto. Definirla una cosa grottesca è dire poco.cime tempestoseRe: tempestivi!
Un'azienda di antivirus (e manco piccola), e hanno FIRMATO un file che conteneva un trojan.cime tempestoseRe: tempestivi!
- Scritto da: panda rossa> Vediamo se indovino...> > Sono un cretino> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Siii per una volta hai avuto un colpo di genioMa allora c'è speranza su questo pianeta...Re: tempestivi!
sento puzza di fuddaro...Re: tempestivi!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: cime tempestose> > Distribuito con tanto di certificato firmato> da> > Avast, poi UN MESE per accorgersene.> > > > > > CCleaner e Avast per me dopo questo possono> anche> > sparire dalla faccia della> > terra.> > Vediamo se indovino...> > E' roba per winsozz?> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Chiedilo al coach digitale, che da quanto mostrato ne capisce tanto al kilo. (rotfl)sono la morteRe: tempestivi!
dai fuddaro vai dalla mamma che ti sta chiamando...ancora windows e linux
- Scritto da: panda rossa> Vediamo se indovino...> > E' roba per winsozz?> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ogni tanto calbiala quella macchina perchè mi sa che ha troppi km.ma tu lo sai che il 90% dei server che vengono bucati ed utilizzati come "ponte" sono tutti server e aggeggi vari che hanno al loro interno linux?Lo sai che un sistema è fatto da centinaia di pacchetti e ne basta uno che sia baggato per compromettere tutto il sistema?Non è un nome windows, linux che crea sicurezza ma tutto l'insieme .Ti farei notare che per ogni utente windows cui la macchina gli viene bucata, ci stanno 5 server linux usati colabrodo.Digital Coach ItaliaRe: ancora windows e linux
- Scritto da: Digital Coach Italia> - Scritto da: panda rossa> > > Vediamo se indovino...> > > > E' roba per winsozz?> > > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Ogni tanto calbiala quella macchina perchè mi sa> che ha troppi> km.> > ma tu lo sai che il 90% dei server che vengono> bucati ed utilizzati come "ponte" sono tutti> server e aggeggi vari che hanno al loro interno> linux?> > Lo sai che un sistema è fatto da centinaia di> pacchetti e ne basta uno che sia baggato per> compromettere tutto il> sistema?> > Non è un nome windows, linux che crea sicurezza> ma tutto l'insieme> .> > Ti farei notare che per ogni utente windows cui> la macchina gli viene bucata, ci stanno 5 server> linux usati> colabrodo.La tua frase e' una menzogna.Se fosse vera vorrebbe dire che esisterebbero miliardi di server linux.Quindi evita di generare numeri col lancio dei dadi che ti si sgama subito e vergognati della tua condizione di winaro.panda rossaRe: ancora windows e linux
Stavolta Panda ha ragione...https://news.netcraft.com/archives/2017/02/27/february-2017-web-server-survey.htmlHisashiRe: ancora windows e linux
Capisco il tuo punto di vista, ma dici una XXXXXXX grossa.CazzataPortable?
Quindi se ho compreso qualcosa riguarda solo la versione che si installa su 32-bit? La portatile ha entrambe 32-bit e 64-bit (che uso io).Iniziamo bene direi... (https://blog.avast.com/welcome-piriform-to-avast)Utente sconsolatoRe: Portable?
Sì, a quanto pare il malware si installa solo se Windows è la versione a 32 bit (non dipende dall'installer, che è lo stesso).In ogni caso, spero che tu non ti metta a fare l'upgrade. CCleaner è da buttare. Fosse stato compromesso sul server capire, ma un malware firmato distribuito per un mese è abbastanza per far capire che sono COMPLETAMENTE inaffidabili....Re: Portable?
- Scritto da: ...> Sì, a quanto pare il malware si installa solo se> Windows è la versione a 32 bit (non dipende> dall'installer, che è lo> stesso).> > In ogni caso, spero che tu non ti metta a fare> l'upgrade. CCleaner è da buttare. Fosse stato> compromesso sul server capire, ma un malware> firmato distribuito per un mese è abbastanza per> far capire che sono COMPLETAMENTE> inaffidabili.Adesso vedo. Ci sarebbero PrivaZer o System Ninja, ma spiace un po' abbandonarlo che sei sicuro di non far danni rispetto ad altri che non conosco(poi volendo c'è CCEnhancer); a dire il vero aspettavo che integrassero nella shell la distruzione di file ed anche le chiavi di registro in 'personalizzate' come in East-Tec.Non era proprio l'integrazione che volevo... e ci sarei cascato anche davanti ad un avviso di permesso durante l'installazione non facendoci caso vista la fonte.Vabbè, a quanto leggo mi fotte comunque più info l'antivirus e la sua EULA di m...Utente sconsolatoutility per pecore allo sbando..
Tonnelate di questi tools per winzzozzari, abbondano sul web tanto si e sicuri che i winari stortari ne avranno bisogno per scandagliare il marciume e le fogne fatte di dll, e chiavi di registri vari.Il winzzozzaro altrimenti non sa come fare, largo alle utility che fanno di tutto e di più di quello che dovrebbero fare, l'importante che alla fine si capisca cosa fare, cancellare? Ripristinare? Fixare? Annullare?Tanto alla fine l'utente winzzozzaro non ha capito lo stesso un XXXXX cosa fare!sono la morteRe: utility per pecore allo sbando..
- Scritto da: sono la morte> Tonnelate di questi tools per winzzozzari,> abbondano sul web tanto si e sicuri che i winari> stortari ne avranno bisogno per scandagliare il> marciume e le fogne fatte di dll, e chiavi di> registri> vari.> > Il winzzozzaro altrimenti non sa come fare, largo> alle utility che fanno di tutto e di più di> quello che dovrebbero fare, l'importante che alla> fine si capisca cosa fare, cancellare?> Ripristinare? Fixare?> Annullare?> > Tanto alla fine l'utente winzzozzaro non ha> capito lo stesso un XXXXX cosa> fare!Da utente Linux posso dirti che con queste trollate hai rotto i XXXXXXXX. La gente con Windows ci deve anche lavorare.402743667d3Re: utility per pecore allo sbando..
- Scritto da: sono la morte> Tonnelate di questi tools per winzzozzari,> abbondano sul web tanto si e sicuri che i winari> stortari ne avranno bisogno per scandagliare il> marciume e le fogne fatte di dll, e chiavi di> registri> vari.> > Il winzzozzaro altrimenti non sa come fare, largo> alle utility che fanno di tutto e di più di> quello che dovrebbero fare, l'importante che alla> fine si capisca cosa fare, cancellare?> Ripristinare? Fixare?> Annullare?> > Tanto alla fine l'utente winzzozzaro non ha> capito lo stesso un XXXXX cosa> fare!Non pensi sia ora di cercare un buon psichiatra prima di un ulteriore peggioramento ?ClaudioRe: utility per pecore allo sbando..
Sei un nadaro, anzi un XXXXXXXX.Detto da uno che usa Linux ( e altri sistemi posix ) da 15 anni abbondanti.10/12 anni fa avresti fatto anche ridere, adesso fai pena.Fai un piacere al mondo intero, regala il computer e sparisci da internet.Nome e cognomeRe: utility per pecore allo sbando..
PS: è riferito a quello che dice winari winzozz etcNome e cognomeRe: utility per pecore allo sbando..
Fuddaro, sparisci. Non hai mai detto niente di interessante, hai solo veramente, ma VERAMENTE rotto i XXXXXXXX a tutti.bravo bravopillola avvelenata
Saro complottista, ma un fatto del genere appena la società viene venduta è una coincidenza troppo strana. Dipendente interno che pensa di fare il suo prodotto o mettersi in proprio? Oppure semplicemente scazzato dalla vendita?402743667d3ma XXXXXXXXXXXX
ma XXXXXXXXXXXXma vai a cagareE la versione portable?
Ho capito di cosa si tratta ma altrove leggo che infetta è la versione 32bit dell'eseguibile non dell'installer, qui leggo che l'installer crea un Payload che poi scarica malware sui sistemi a 32bit. Non mi pare esatto: https://www.virustotal.com/it/file/e710744b3cdd16bda28327500e1f2adc395b7ecffe78d5ffb5c9371906594efa/analysis/Vediamo di fare un pò di luce su questa oscura vicenda... ho sempre usato la versione portable e ho Windows 10 a 64bit quindi dovrei essere immune e invece penso che sia più complesso di così. Secondo me basta eseguire CCleaner.exe e buonanotte!AlessandroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 set 2017Ti potrebbe interessare