Il ritorno delle toolbar fedifraghe – o quantomeno dal comportamento poco corretto ancorché perfettamente legittimo – passa per il sito “Make-My-Baby.com”, una dot.com apparentemente in affari con Microsoft. Visitando il suddetto sito web, l’utente veniva invitato a installare un tool che andava ad agire sulla configurazione del browser web , modificando la homepage e sostituendola con Bing – il motore di ricerca di Redmond.
La modifica della pagina home è prevista dall’installazione della toolbar ma non viene indicata esplicitamente se non nei termini del contratto d’uso. Il comportamento scorretto dell’affiliato Microsoft è stato scoperto dall’ingegnere del software di Google Matt Cutts, e il fatto ha raggiunto dimensioni critiche quando un rapporto di eMarketer ha classificato lo sconosciuto Make-My-Baby come il terzo maggiore inserzionista su Facebook.
Con 1,5 miliardi di ads acquistate nel terzo trimestre dell’anno, specula Cutts, chissà quanti utenti hanno installato la toobar – trovandosi davanti a una homepage modificata senza avere la benché minima intenzione di adottare Bing di propria spontanea volontà.
La piega che stava prendendo la faccenda non è piaciuta a Microsoft, che ha denunciato il “mancato rispetto” delle linee guida dei programmi di affiliazione da parte di Make-My-Baby e la conseguente decisione di cancellare la partnership con il “publisher”.
In quanto alle dimensioni del business della dot.com e le presunte inserzioni vendute su Facebook, infine, si tratterebbe in entrambe i casi di fatti non veri : il social network conferma che Make-My-Baby non è il suo terzo maggiore inserzionista, anzi non è nemmeno un suo inserzionista.
Alfonso Maruccia
-
il giornalismo, questo sconosciuto
Caro Vecchioma ti costa troppo VERIFICARE le fonti (sai? quella brutta cosa che fa wikileaks) e redigere un ARTICOLO CON PAROLE TUE? invece di replicare i comunicati tendenziosi e trionfalistici a sproposito?guarda che se non l'hai capito è così che manipolano l'informazioneDOVEVI SCRIVERE alla fine: " ma queste sono naturalmente tutte stronxate di società con secondi fini..."P.S. hotfile è un honesto servizio che merita fondi per ricacciare questi qui da dove sono venuti, mo mi faccio un account premium; fatelo anche voi!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 gennaio 2011 15.35-----------------------------------------------------------TeoneRe: il giornalismo, questo sconosciuto
se hai altri dettagli, non fare l'avito e condividili!(pensa te che su hotfile trovavi anche i XXXXX giapponesi :D)Ma a parte questo, che senso ha portare in causa paypal ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 gennaio 2011 15.57-----------------------------------------------------------SgabbioRe: il giornalismo, questo sconosciuto
caricati MAGARI AD ARTE dagli stessi che poi avrebbero piagnucolato contro hotfile (il sospetto di una strategia simile si ebbe già nella causa MEDIASET contro youtube)quanto alle fantasie citate dall'articolo, esiste ed è ben evidente la pagina di segnalazione abusi di hotfile:http://www.hotfile.com/reportabuse.htmlcosa che Vecchio si è guardato bene dal controllarema cos'è questa repressione attuata su aziende che lavorano onestamente?TeoneRe: il giornalismo, questo sconosciuto
eco un VERO ARTICOLO GIORNALISTICO da cui emerge tutat la SOSPETTISSIMA vicenda:http://www.neowin.net/news/liberty-media-files-lawsuit-against-hotfilecome tenete conto che i file, su hotfile, NON SI POSSONO RICERCARE, dunque come avranno fatto a trovare questi link? Vi dò un suggerimento: se io carico una cosa su otfile, io e solo io posso avere la lista completa dei miei uploade magari, se voglio giocare ancora più sXXXXX, cerco di impossessarmi di decine di account caricando file al posto dei legittimi titolariTeoneRe: il giornalismo, questo sconosciuto
- Scritto da: Teone> caricati MAGARI AD ARTE dagli stessi che poi> avrebbero piagnucolato contro hotfile (il> sospetto di una strategia simile si ebbe già> nella causa MEDIASET contro> youtube)> > quanto alle fantasie citate dall'articolo, esiste> ed è ben evidente la pagina di segnalazione abusi> di> hotfile:> > http://www.hotfile.com/reportabuse.html Evidentemente non rispondeva alle loro richieste e, comunque, se hai letto bene l'articolo, su questo punto l'accusa mossa a hofile riguarda il fatto che per il DMCA è richiesto che venga indicato un responsabile in carne ed ossa all'autorità (che poi immagino risponderà per eventuali violazioni o negligenze), ma ciò hotfile non l'ha fatto.ThEnOraRe: il giornalismo, questo sconosciuto
paypal richiede che chiunque usi il servizio, nel caso dei seller, ti si deve impegnare a non vendere una serie di cose esplicitamente listate nel ToS, e tra queste le proprieta' intellettuali altrui, pena la chiusura dell'account paypal ed il congelamento del denaro in deposito sull'account, poi magari se esci dal mondo delle meraviglie e ti leggi i contratti ci risparmi ste domande tipo alice al mago de ozovveroRe: il giornalismo, questo sconosciuto
hotfile un'onesto servizio? per questo paga x download a ciascuna persona che carica i file? non solo viola la proprieta' intellettuale delle aziende che producono quei file, ma istiga anche alla violazione con pagamenti in denaro, ma falla finita tu e i ladri come teovveroRe: il giornalismo, questo sconosciuto
- Scritto da: ovvero> ma falla> finita tu e i ladri come> teum, non so se lo sai, ma non ti conviene dare del "ladro" ad un 'ladro'... anche se avesse veramente "rubato" qualcosa. e ci sono diversi precedenti in giurisprudenza che lo confermano. E' un'offesa personale nei confronti dell'altra persona, in ogni caso. e il cosiddetto "ladro" può benissimo contro-denunciarti.anonyRe: il giornalismo, questo sconosciuto
denunciamiovveroRe: il giornalismo, questo sconosciuto
> hotfile un'onesto servizio? Sì; molto più onesto di chi, invece, chiede soldi per cose che si possono trovare gratis.> non solo viola la proprieta' intellettuale delle> aziende che producono quei fileAllora, quello che devi fare è semplice: non produrre più files .>, ma istiga anche> alla violazione con pagamenti in denaro, ma falla> finita tu e i ladri come> teLadri? Cosa avrebbero portato via?uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 gen 2011Ti potrebbe interessare