Manca ormai meno di un mese all’inizio del 2011, e alcuni tra i principali search engine del web hanno già pubblicato le consuete classifiche relative ai termini più ricercati del 2010 . Personaggi dello spettacolo, esponenti politici e sconvolgimenti dell’attualità sono così entrati nelle liste di keyword più cliccate, nel tentativo di dipingere online l’ultimo affresco sullo zeitgeist .
La prima classifica pubblicata è quella di Bing, che ha messo in fila di dieci una serie impressionante di celebrità. Dalla prima “ricercata” Kim Kardashian, all’attrice Sandra Bullock; dalla star del golf Tiger Woods agli onnipresenti cantanti Lady Gaga e Justin Bieber . Un elenco in netto contrasto con quello dello scorso anno, che aveva messo sul podio Twitter, l’influenza suina e la crisi finanziaria.
La seconda classifica pubblicata è quella del motore in viola Yahoo!, dedicata alle principali tendenze della Rete. La morte di Michael Jackson – che aveva fatto ascendere la popstar alla vetta del search globale – è stata ora rimpiazzata dalla catastrofe ambientale nota come marea nera . Mentre la supersexy Megan Fox – prima nella classifica delle ricerche dedicate al mobile – ha dovuto ora cedere il posto alla National Football League (NFL) .
L’azienda di Sunnyvale ha dunque annunciato l’apertura in Italia di un sito interamente dedicato ai “fatti dell’anno 2010”. Una piattaforma sempre aggiornata contenente alcune classifiche speciali suddivise per ambiti. Ad esempio, Facebook ha trionfato in quella delle keyword più cercate . La marea nera in quella dei fatti del mondo. Pietro Taricone in quella degli addii celebri dell’anno 2010.
Mauro Vecchio
-
promesso da ministro
altro che marinai ahahahahbancaRe: promesso da ministro
- Scritto da: banca> altro che marinai ahahahahsisi, urbani è stato un famoso precedente..http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_italiana_sul_peer-to-peerbancaarrabbiato
sono piuttosto arrabbiatoMassimo MantelliniRe: arrabbiato
- Scritto da: massimo mantellini> sono piuttosto arrabbiatoEh, un po' tutti quanti, credo... :-- Saluti, KapLord KapRe: arrabbiato
Mettiamoci il cuore in pace, per quest'anno non se ne farà niente.La liberalizzazione del wifi non s'ha da fare, almeno non prima di aver usato l'argomento in campagna elettorale.James KirkRe: arrabbiato
Prendo spunto per fare un commento, rivolto a tutti.La promessa fatta da Maroni mi ricorda tanto la 'munnezza' di napoli.Insomma, parlano tanto, razzolano male e non concludono nulla di nulla.Mi domando solo quando la gente imparerà a non credere più alle favole che raccontano questi signori, perchè loro vivono solo ed esclusivamente con le bugie e le false promesse.Domani esce un libro interessante a proposito di strane collusioni.Non sono un lettore di libri, ma credo proprio che valga la pena di leggerlo. Anche se una mia idea gia me la sono fatta. Da tempo.Forse potrebbe essere un bel regalo di natale per qualche fanatico che crede ancora nelle favole.Saluti.gino carusoRe: arrabbiato
- Scritto da: gino caruso> Domani esce un libro interessante a proposito di> strane collusioni.Quindi un libro di insinuazioni?> Non sono un lettore di libri, ma credo proprio> che valga la pena di leggerlo. Anche se una mia> idea gia me la sono fatta. Da> tempo.E quindi che leggi a fare? Hai già la tua idea e sai già che è Giusta e Ponderata.> Forse potrebbe essere un bel regalo di natale per> qualche fanatico che crede ancora nelle> favole.Ah, ecco... vuoi redimere il resto del mondo.Scusa, Maestro...-- GGGGGGDopo Wikileaks
Dopo Wikileaks le geniali menti politiche (mondiali) tenderanno a ridurre ulteriormente la facilità di acXXXXX libera alla Rete.I politici italiani, da buoni iper-lecchini, faranno ancora di piu'.Aspettiamoci una Pisanu Bis ancora piu' restrittiva !Assange for Nobel !EspritRe: Dopo Wikileaks
- Scritto da: Esprit> Dopo Wikileaks le geniali menti politiche> (mondiali) tenderanno a ridurre ulteriormente la> facilità di acXXXXX libera alla> Rete.> I politici italiani, da buoni iper-lecchini,> faranno ancora di> piu'.> Aspettiamoci una Pisanu Bis ancora piu'> restrittiva> !Sicuramente andrà peggio, non ci sono dubbi, anzi ci scommetterei cento euro.> Assange for Nobel !Non male come idea, altro che pubblicizzare i dissidenti iraniani o cinesi, questi sono i premi nobel da assegnare, quelli che ci riguardano da vicinissimo.Sandro kensanRe: Dopo Wikileaks
- Scritto da: Sandro kensan> > > Assange for Nobel !> > Non male come idea, altro che pubblicizzare i> dissidenti iraniani o cinesi, questi sono i premi> nobel da assegnare, quelli che ci riguardano da> vicinissimo.nobel in cosa? in hackeraggio?quei "dissidenti" sarebbero in quota ai nobel per la pace, ti sembra che assange abbia fatto questo per la pace?al limite un premio giornalistico, ma anche tale avrebbe dovuto analizzare le interrelazioni e interconnessioni tra i dispacci interni e la politica ufficiale, smascherando un complotto internazionale...finora mi sembra di aver letto gossip che già sapevo... forse qualcuno si era perso che mister B fa feste private in casa sua con presenza di giovani donne? tutto il resto sono chiacchiere, perché pure gli ambasciatori parlano per intuizione, se parlassero per certezza vorrebbe dire che sono ritrovati come attori più o meno attivi a certi festini(o più verosimilmente se avessero partecipato forse non direbbero nulla a tal proposito)ChristianTNRe: Dopo Wikileaks
Tg1 uccide la mente...Sgabbiosoluzione banale
Per accedere a wifi pubbliche basta avere la Pec. Si fa richiesta di un user per accedere e si riceve la password nella propria cartella PEC. Al di là dell'ironia la cosa non permetterebbe anonimato,costringerebbe tutti a fare la pec, ma per scrivere un tale regolamento basta 1 riga e giusto il tempo di votarla in aula.La mia è una provocazione ma con un fondo di buon senso...wwwRe: soluzione banale
"Legge" e "buon senso" nella stessa frase? ;-) Non fa parte della cultura politica.gnugnoloRe: soluzione banale
hai ragione... pero' sarebbe un giusto compromesso tra la voglia di controllo e facilità di utilizzo...wwwRe: soluzione banale
Io per ora vedo solo millemila rimandi a leggi e leggine che non ho voglia o tempo di andarmi a consultare. Tanto non cambierà nulla per mesi.gnugnoloRe: soluzione banale
E il turista giapponese che vuole mandare le foto coi piccioni alla zia di Kyoto che fa, si attacca? Fa la PEC pure lui?r1348Re: soluzione banale
Vorrai mica che i governanti considerino pure turisti e compagnia bella? ;-) In fondo il turismo è una parte trascurabile dell'economica nazionale, no? Basta trattarli come Pompei ;-) Cmq magari che ora è crollato il lupanare, visti i gusti di silvietto bello... i soldi arrivano:)))gnugnoloRe: soluzione banale
Poi abbiamo un ministro del turismo che butta via i soldi per far causa ad autori di app per iphone dal tono ironico, invece di curare il turismo del paese.SgabbioRe: soluzione banale
Non tocchiamo il tasto PEC. Un'altra scemenza tutta italiana ruba soldi pubblici da dare al "raggruppamento temporaneo di impresa".PierpaoloRe: soluzione banale
la mia era un aprovocazione eh? ... l'idea di partenza è usare un qualche mezzo ritenuto affidabile dai governanti per identificare qualcuno... io sono per il wifi aperto senza log...Per i turisti che ne so... magari alla frontiera insieme al visto viene attivato un account temporaneo XD ...wwwRe: soluzione banale
Magari facendo un esame del DNA e poi per accedere all'hotspot devi inserire la tua sequenza genetica ;-)gnugnoloRe: soluzione banale
Sì sì... avevo capito il post provocatorio: il mio era un post di "sfogo"... proprio non riesco a digerire la PEC.Per tornare sul tema diciamo che secondo me l'autenticazione la puoi fare tranquillamente tramite carta d'identità elettronica (senza altri cavolate varie o card inutili - vedi tessera sanitaria ancora mai attivata).I turisti? Semplice... quando devono venire in Italia gli fai richiede una carta temporanea (1,2,3 mesi di validità) e la usano alla stessa maniera. Se poi la carta d'identità elettronica diventa europea ti restano fuori solo gli altri del mondo.Che ne dite? Chi si butta con me nel progetto? :-DduraboBuffoni
e privi di palle.ruppoloBasta fare film
l'unica cosa che verrà variata sarà l'obbligo di denuncia presso la questura dei punti di acXXXXX, l'identificazione degli utenti non decadràMedieval OptimumacXXXXX libero e tablet
se il prossimo anno vogliono guadagnare sull'iva nella vendita dei tablet, un mercato che sembra in fase di esplosione, devono lasciare libero acXXXXX alla rete,,,altrimenti uno si compra l'ipad per tenerlo in casa ;-)misfits108Re: acXXXXX libero e tablet
Bhe in teoria ci sta quello con il 3g, che però costa 100 euro in più :(SgabbioRe: acXXXXX libero e tablet
Bhe in teoria ci sta quello con il 3g, che però costa 100 euro in più :(SgabbioRe: acXXXXX libero e tablet
Difatti, io ho subito comprato quello con il 3G, previdente e memore dello stile italiano nel complicare le cose semplici.100 neuri non sono niente rispetto alla libertà di usare il tablet dovunque e comunque, regalando il dito medio ai nostri fini politicanti.Dirò di più: l'iPad senza 3G trovo che abbia una range di utilizzo troppo ridotto. Difatti, in fin dei conti, qui siamo in Italia: il cittadino DEVE sempre pagare per le mancanze della pubblica amministrazione.Nessuno quiRe: acXXXXX libero e tablet
Sì ma il collegamento 3G mica te lo regala Babbo Natale...gnugnoloRe: acXXXXX libero e tablet
il problema è che non ci sono flat dati serie per il 3g, ma limiti di banda assurdi...SgabbioRe: acXXXXX libero e tablet
Bè, il 3g in Italia non è proprio il massimo :(Cmq non serve a nulla l'ipad 3g a me. Ho trasformato il mio ihpone in un access point wireless. Quando mi serve connettermi con l'ipad e non ci sono wireless in giro con un "tap" accedo ed ho risparmiato 100 euro.Tantopiù che l'ipad non è un sostitutivo del telefono, quindi devi sempre avere un cellulare dietro.Proprio non capisco perchè dovrei spendere 100 euro in più quando con un semplcie "tap" ho esattamente la stessa cosa O.ourrrr20 giorni
In 20 giorni avrebbe dovuto fare quel che non è stato fatto in cinque anni. Mi sembra una notizia alquanto pretestuosa.SilvanRe: 20 giorni
Quando però c'è da fare le leggi ad personam vedi come i tempi diventano quelli di Speedy Gonzales!gnugnoloRe: 20 giorni
Ma quali tempi rapidi d'Egitto. Per esempio del Lodo Alfano si è parlato per un anno intero e poi non se ne è fatto ancora niente. Questo solo perchè Berlusconi chiedeva di passare il tempo del mandato, non nelle aule giudiziarie, ma governando. Guarda alla riforma della Giustizia: Se ne parla da anni ed è ancora bloccata, indovina da chi. E qui si parla di un terribile ritardo di 20 giorni. "Ma mi facci il piacere" come diceva Totò.SilvanRe: 20 giorni
Povero silvan, povero silvan ...il lodo Alfano non è passato perchè è stato dichiarato anticostituzionale. Sai cosa vuo dire? Che il provvedimento è stato recepito immediatamente dal Governo del "fare - sich" ma c'è stata di mezzo una sentenza di una Corte, che garantisce il rispetto della Costituzione - l'hai mai letta? - è che ha sancito che "la legge è uguale per tutti".In ogni caso non sono d'accordo neanche sul lasciar fare governare il corruttore mr. B perchè in questi due anni, fre tende e dacie, ha di fatto trascorso il suo tempo in feste festini, ed insieme a ragazzine a fare e disfare -per quanto gli riesce - il lettone di Putin.EugenioIn controtendenza
Siamo sicuri che l'acXXXXX libero alla rete sia una cosa giusta?Io ho tre figli 12, 9 e 5 anni e non sono sicuro di essere contento che possano accedere alla rete dove e come vogliono... in più la legge Pisanu che chiamate inutile ha fatto arrestare più pedofili e truffatori di quanto non crediate e questo lo so per certo per via del mio mestiere...L'idea della PEC è assurda... meglio un'autenticazione con carta di credito... sono pochi i paesi dove l'acXXXXX è libero e gratuito (francia?) i più stanno tornando indietro (Usa). L'acXXXXX alla rete ha costi enormi perchè le mie tasse dovrebbero andare a finanziare una cosa che non è indispensabile ? Preferisco che gli amministratori spendano i miei soldi altrove: acXXXXX all'acqua, acXXXXX alle cure, acXXXXX al cibo, acXXXXX per i diversamente abili, libertà di culto, energia pulita... mamma mia quante cose vengono prima di internet!!! meditateAlberto BertiRe: In controtendenza
Siamo sicuri che l'acXXXXX libero all'acqua sia una cosa giusta?Siamo sicuri che l'acXXXXX libero al telefono sia una cosa giusta?Siamo sicuri che l'acXXXXX libero alle biblioteche sia una cosa giusta?La prima fa venire le malattie. Il secondo viene usato per perdere tempo ed organizzare rapine. Le biblioteche, infine, con tutti quei libri, guastano la mente!DON'T FEED THE TROLL!Nessuno quiRe: In controtendenza
- Scritto da: Nessuno qui> Siamo sicuri che l'acXXXXX libero all'acqua sia> una cosa> giusta?> Siamo sicuri che l'acXXXXX libero al telefono sia> una cosa> giusta?> Siamo sicuri che l'acXXXXX libero alle> biblioteche sia una cosa> giusta?> Siamo sicuri che le bollette dell'acqua siano anonime, le sim e le bollette per la telefonia fissa pure, le tessere per prender a prestito libri dalle biblioteche pure anonime?A giudicare da come ragionano gli utenti di PI e l'italiano medio, io non mi fidereiper niente di mettergli in mano strumenti da gestire anonimamente.>> DON'T FEED THE TROLL!Appunto!emaritRe: In controtendenza
- Scritto da: Nessuno qui> Siamo sicuri che l'acXXXXX libero all'acqua sia> una cosa giusta?Hai un contatore per l'acua correnteFai la patente nautica per navigareHai biisogno di un permesso per pescareAcXXXXX libero?!?!?!?> Siamo sicuri che l'acXXXXX libero al telefono sia> una cosa giusta?Ok. Dimmi dove abiti e uso il tuo, di telefono, che qui costa troppo.> Siamo sicuri che l'acXXXXX libero alle biblioteche sia una cosa> giusta?E certo... quando ti porti a casa un libro, il bibliotecario ti sorride e ti dice, gentilmente, di ricordarti di riportarlo, prima o poi, che lui non ha proprio la possibilità di sapere chi sei...> DON'T FEED THE TROLL!Appunto. La smetto.-- GGGGGGRe: In controtendenza
Ehm....non hai capito il senso del post...SgabbioRe: In controtendenza
- Scritto da: Alberto Berti> Siamo sicuri che l'acXXXXX libero alla rete sia> una cosa giusta?Anche io ho dei dubbi.Mi chiedo inoltre se, con l'avanzare dell'acXXXXX tramite UMTS, WiMax, LTE e similari, sia veramente così importante avere degli hotspot wifi spalancati all'utilizzo di tutti.Mi pare che si stia facendo una battaglia di principio (possibilità di acXXXXX ad internet) che l'attuale decreto però non nega, di base (chiede solo l'identificazione, e non capisco perchè l'articolista si riempia la bocca di parole abusate come "anticostituzionale").Su questo principio, condivisibile, se ne innesta un altro, ovvero la navigazione anonima, che ritengo molto meno condivisibile:non vedo, infatti, per quale motivo un qualunque individuo non dovrebbe essere responsabile di quel che fa tramite connessione ad internet (ed essere quindi identificabile), esattamente come per un guidatore è necessario avere CON SE la patente e non solo essere abilitato alla guida.Ribadisco: se ne sta facendo una questione di principio, a mio avviso per metà sbagliato, quando tecnologicamente la questione sarà superata nel giro di 5 anni.-- GGGGGGRe: In controtendenza
pienamente in linea con te...Alberto BertiRe: In controtendenza
Il problema non è "tecnologicamente superato" perchè tale comma si può applicare anche ad altre tipologie di connessione simili.Comunque se qualcuno pensa che cosi in defult si è anonimi su internet, si sbaglia di grosso.SgabbioRe: In controtendenza
Posso capire ancora ancora per quelli da 9 e 12 anni ma... di grazia... il tuo pargoletto di 5 anni (che quindi in teoria non sa ancora leggere o comunque sta imparando) che fa... va in giro al bar a prendersi il caffè e navigare col netbook o lo smartphone??? Dai su! Invece di delegare allo Stato l'educazione dei tuoi figli e limitare la libertà degli altri ADULTI pensa a fare il tuo dovere di genitore!gnugnoloRe: In controtendenza
stra quoto.deactiveRe: In controtendenza
stragrazie!gnugnoloRe: In controtendenza
- Scritto da: gnugnolo> Invece di delegare allo> Stato l'educazione dei tuoi figli e limitare la> libertà degli altri ADULTI pensa a fare il tuo> dovere di> genitore!Ecco... finalmente uno che lo ha detto!Grazie.Aleph72Re: In controtendenza
Concordo.Per me addirittura:- vuoi avere internet in areoporto? Paghi.- vuoi avere internet nelle bibblioteche? Paghi.Loro invece vogliono solo che tu ti faccia riconoscere, e puoi usare gratis.E allora dove sta il problema?Meglio pagare o perdere 5 minuti per farsi riconoscere?A voi la risposta che sarà soggettiva ;)AntonyRe: In controtendenza
Il problema non è tanto se gratis o pagamento... esistono entrambe le possibilità qui come nel resto del mondo. Il problema è tutta la trafila burocratica per gli utenti e per i gestori che frena un acXXXXX che da altre parti è immediato. Questo penalizza gli utenti che non vogliono delinquere, perché chi vuole delinquere di modi ne ha a bizzeffe e la "schedatura" di sicuro non li ha fermati. Allora a questo punto diamo le credenziali anche per salire sul bus perché tanto non si sa mai... potrebbe essere un terrorista dirottatore o suicida...gnugnoloRe: In controtendenza
- Scritto da: gnugnolo> Il problema non è tanto se gratis o pagamento...> esistono entrambe le possibilità qui come nel> resto del mondo. Il problema è tutta la trafila> burocratica per gli utenti e per i gestori che> frena un acXXXXX che da altre parti è immediato.Se da altre parti è così immediato non lo so, ma parrebbe di no o in via di cambiamento. Comunque l'italia è già un caso abbstanza particolare quanto consideri la massiccia influenza di mafia, camorra e ndrangheta in molte zone del centro sud (alcuni dicono anche al nord!).> Questo penalizza gli utenti che non vogliono> delinquere, perché chi vuole delinquere di modi> ne ha a bizzeffe e la "schedatura" di sicuro non> li ha fermati. Allora a questo punto diamo le> credenziali anche per salire sul bus perché tanto> non si sa mai... potrebbe essere un terrorista> dirottatore o> suicida...In che modo uno che sale su un autobus si può rendere anonimo? lo vedono tutti o no?poi tutto dipende dal contesto: in israele molti scuolabus erano-non so se lo sono ancora ma non mi stupirebbe se lo fossero in certe località- scortati dall'esercito.Una semplice procedura di autenticazione non farebbe male a nessuno. Poi se proprio al turista di passaggio in italia dovesse dar fastidio, magari si autentica in albergo o altrove (si troverà poi il modo più celere possibile). Non mi pare questo il più grosso dei problemi.emaritRe: In controtendenza
NOn ho l'ossessione dell'anonimato, della privacy o di altro, tanto che ho fatto sia la procedure col cellulare che quella con carta d'identità. Se avessi le intenzioni che dici tu ti pare che mi metta a sbandierare ai 4 venti chi sono e cosa sono venuto a fare nella rete wi-fi di tizio e caio?Si sta discutendo non solo delle libertà del singolo individuo ma del sistema adottato e di chi ti FORNISCE il servizio e dei paragoni con altri Paesi europei (non di Plutone) dove queste procedure NON ci sono e a) la comodità per l'utente e b) il business per il fornitore (che dipendono uno dall'altra) NON ne sono ostacolati ed è così da anni e non è sucXXXXX nulla di grave.Non ci pensi a tutta la trafila burocratica che c'è dietro? Se acquisisci i dati personali di qualcuno devi attenerti alla normativa sulla tutela dei dati personali, devi denunciare in questura, se usi il metodo col cellulare i dati chi li ha? L'operatore... chi li richiede all'operatore? Te li dà gratis? E il sistema per mandare l'SMS e generare la pw? A costo zero anche lui? Altre carte sopra carte e carte e carte... Con la carta di credito altra idiozia... non tutti gli esercizi commerciali accettano la carta di credito, figuriamoci poi per un euro. Insomma, per farla breve che ora non ho tempo di scrivere più, tutta una serie di lungaggini e bastoni tra le ruote. Ti pare che il turista che magari si ferma solo uno o due giorni si rompe le palle a premunirsi di carte prepagate o tutto quello che è stato suggerito finora per farsi un'oretta o anche meno in rete? Ti manda sai dove, no? Voglio vedere in un locale non dico pieno ma con vari clienti se il gestore deve perdere tempo a schedarli tutti e anche servirli... MA PER FAVORE!!!!Passo il confine, mi siedo, mi bevo il mio caffè e mi collego al max chiedendo la password e a costo zero senza far sapere a nessuno nulla e l'esercente ha solo il costo del router e dell'abbonamento che magari cmq si prendeva per i fatti suoi.gnugnoloRe: In controtendenza
Non date da mangiare ai troll.SgabbioRe: In controtendenza
- Scritto da: Alberto Berti> Siamo sicuri che l'acXXXXX libero alla rete sia> una cosa> giusta?Si.> Io ho tre figli 12, 9 e 5 anni e non sono sicuro> di essere contento che possano accedere alla rete> dove e come vogliono...Quindi nemmeno di camminare per la strada dove e come vogliono... e come la risolvi la questione? Con una bella catena, come per il cane?> in più la legge Pisanu> che chiamate inutile ha fatto arrestare più> pedofili e truffatori di quanto non crediate e> questo lo so per certo per via del mio> mestiere...Pedofili? Quelli che violentano i bambini o quelli che guardano le foto? O forse il 21-enne con la morosa 17-enne? Giusto per capire il livello di ipocrisia raggiunto ai giorni nostri, visto che tu sembri saperne cose che noi comuni mortali non sappiamo...> L'idea della PEC è assurda... meglio> un'autenticazione con carta di credito... Ma certo, è così difficile averne i dati di qualcuna... pensa a quando la dai al cameriere del ristorante...> sono> pochi i paesi dove l'acXXXXX è libero e gratuito> (francia?) i più stanno tornando indietro (Usa).In USA stanno tornando indietro? Ma non mi dire, non sarà che hanno paura che possa capitare anche a loro di perdere una paio di torri, come è avvenuto a Milano? Come dici? Non era Milano? > L'acXXXXX alla rete ha costi enormi perchè le mie> tasse dovrebbero andare a finanziare una cosa che> non è indispensabile ?Non è indispensabile? Nulla è indispensabile, a parte il cibo e l'aria. Nemmeno le automobili, sono indispensabili.> Preferisco che gli> amministratori spendano i miei soldi altrove:> acXXXXX all'acqua, acXXXXX alle cure, acXXXXX al> cibo, acXXXXX per i diversamente abili, libertà> di culto, energia pulita... mamma mia quante cose> vengono prima di internet!!!> meditateSiamo per caso di fronte al bivio di dover scegliere tra acqua e Internet?Potevano usare i soldi che hanno speso per rinnovare le piazze di migliaia di paesi. Quelli, sono soldi buttati!ruppoloRe: In controtendenza
un lato di ruppolo a me sconosciuto, non pensavo che fosse uno dei pochi che quando sente "pedofilia" tenga ancora il cervello acceso e ragiona :DSgabbioRe: In controtendenza
- Scritto da: Alberto Berti> Siamo sicuri che l'acXXXXX libero alla rete sia> una cosa> giusta?Si.> Io ho tre figli 12, 9 e 5 anni e non sono sicuro> di essere contento che possano accedere alla rete> dove e come vogliono...Si chiama educazione.Se non l'hai avuta tu è difficile che possa impartirne una ai tuoi figli.> in più la legge Pisanu> che chiamate inutile ha fatto arrestare più> pedofili e truffatori di quanto non crediate e> questo lo so per certo per via del mio> mestiere...Nel 2006, siamo nel 2010 e i soggetti di cui sopra utilizzano da tempo sistemi che mettono a dura prova i mezzi a disposizione delle forze dell'ordine.Proprio grazie alla legge pisanu.> L'idea della PEC è assurda... meglio> un'autenticazione con carta di credito... sono> pochi i paesi dove l'acXXXXX è libero e gratuito> (francia?)E' libero ma non sempre gratuito: ti colleghi, paghi con carta di credito (o con ricaricabile) e via, andare.> i più stanno tornando indietro (Usa).I piu'? Guarda, neanche in sri-lanka riescono a farne a meno.> L'acXXXXX alla rete ha costi enormi perchè le mie> tasse dovrebbero andare a finanziare una cosa che> non è indispensabile ?Perche' finora e' stata interamente pagata dagli abbonati senza alcun contributo da parte dello stato italiano che, al contrario, ha tentato in tutti i modi di limitare e affossare?Si, in effetti in italia ci sono stati costi enormi per ogni abbonato. Ciononostante la rete c'e'.> Preferisco che gli> amministratori spendano i miei soldi altrove:> acXXXXX all'acqua, acXXXXX alle cure, acXXXXX al> cibo, acXXXXX per i diversamente abili, libertà> di culto, energia pulita... mamma mia quante cose> vengono prima di internet!!!Trollata spettacolare, comunque, complimenti.GTFSGuybrush FuorisedePer la redazione: è Della Vedova
Per la redazione (e la precisione) è Della (non Dalla) VedovarobcarTutto già superato
La polizia postale ha già chiarito che basta un'autenticazione sulla rete registrando il proprio numero di telefono, certo ci si sforza un minimo nel cedere la propria privacy, ma in contempo si può navigare liberamente...Già sono diversi i comuni che stanno implementando wi-fi cittadine con questo metodo di registrazione (si riceve un sms a costo zero), agli utenti stranieri è chiesta la registrazione con carta di credito (al costo di 1 euro per registrazione), visto che all'estero è possibile acquistare schede sim usa e getta-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 dicembre 2010 10.48-----------------------------------------------------------ChristianTNRe: Tutto già superato
Troppo restrittivo.SgabbioRe: Tutto già superato
- Scritto da: Sgabbio> Troppo restrittivo.Se uno vuole l'anarchia, tutto è comunque troppo restrittivo, no?emaritRe: Tutto già superato
Tu confondi l'uso libero e legale con altro....Tra l'altro queste restrizioni servono solo a minare la diffusione del wireless aperto.SgabbioRe: Tutto già superato
- Scritto da: Sgabbio> Troppo restrittivo.cosa è restrittivo? che ti devi identificare?ChristianTNRe: Tutto già superato
Si, sopratutto il sistema usato è ridicolo.SgabbioRe: Tutto già superato
- Scritto da: Sgabbio> Troppo restrittivo.Concordo.ruppoloRe: Tutto già superato
Ruppolo, sei una sorpresa continua! Ti prego intervieni sempre in discussioni che non ci sta pirateria e apple *_*!SgabbioRe: Tutto già superato
- Scritto da: ChristianTN> La polizia postale ha già chiarito che basta> un'autenticazione sulla rete registrando il> proprio numero di telefono, certo ci si sforza un> minimo nel cedere la propria privacy, ma in> contempo si può navigare> liberamente...> Già sono diversi i comuni che stanno> implementando wi-fi cittadine con questo metodo> di registrazione (si riceve un sms a costo zero),> agli utenti stranieri è chiesta la registrazione> con carta di credito (al costo di 1 euro per> registrazione), visto che all'estero è possibile> acquistare schede sim usa e> getta> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 02 dicembre 2010 10.48> --------------------------------------------------Hai un link al riguardo per confermare questa notizia?Detta così prendo l'elenco telefonico di torino (io vivo a canicattì), prendo il nome del primo pistola che mi capita a tiro e mi identifico col suo numero di telefono?Ti ricordo che esistono le connessioni WiFi oltre a UMTS et simila.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Tutto già superato
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> - Scritto da: ChristianTN> > La polizia postale ha già chiarito che basta> > un'autenticazione sulla rete registrando il> > proprio numero di telefono, certo ci si sforza> un> > minimo nel cedere la propria privacy, ma in> > contempo si può navigare> > liberamente...> > Già sono diversi i comuni che stanno> > implementando wi-fi cittadine con questo metodo> > di registrazione (si riceve un sms a costo> zero),> > agli utenti stranieri è chiesta la registrazione> > con carta di credito (al costo di 1 euro per> > registrazione), visto che all'estero è possibile> > acquistare schede sim usa e> > getta> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 02 dicembre 2010> 10.48> >> --------------------------------------------------> > Hai un link al riguardo per confermare questa> notizia?> Detta così prendo l'elenco telefonico di torino> (io vivo a canicattì), prendo il nome del primo> pistola che mi capita a tiro e mi identifico col> suo numero di> telefono?> > Ti ricordo che esistono le connessioni WiFi oltre> a UMTS et> simila.> > GTFSwi-fi, wi-fiti registri con il tuo cellulare e ti arriva un sms con la passwordwww.futur3.itwww.romawireless.comsi parla di wi-fiChristianTNRe: Tutto già superato
bello...farsi loggare tutto il traffico (mica solo data inizio fine connessione) significa rinunziare in toto alla propria riservatezzaspero che questi pseudo-provider spioni falliscano al più prestosteven levicoE L'Europa?
Insomma siamo in Europa, ci hanno messo nelle maini anche la moneta unica ...che non si sa bene se sia un bene o un male, ad ogni modo c'è. Poi con Internet si fanno leggi speciali, poi si accorgono che non vanno bene, allora ne propongono altre che non risolvono un tubo. E se per colmo di illumnazione proponessero una legge come è quella in altri paesi europei non andrebbe bene?ninjaverdeil vero problema non è l'art. 7 e basta
Ancora una volta chi critica un politico per sfruttare l'onda mediatica di un problema fa la stessa identica cosa!Il reale problema non è il Decreto Pisanu (che oramai mi fa anche tenerezza!), ma l'adozione di una misura che permetta di coniugare la semplificazione per la fornitura di connettività con quello strumento magico che è, o dovrebbe essere, la Carta d'Identità Elettronica per un'autenticazione certa dell'utenza e la razionalizzazione dei costi per tutto il Paese.Quando anche i "tecnici dell'informazione" arrivano ad affrontare gli argomenti non in maniera integrata ed efficiente si è prossimi alla stagnazione culturale.Riccardo CorradinoIl WiFi capillare non è quello delle PA
Spesso articoli che parlano del WiFi riportano sempre riferimenti a "impianti" di WiFi pubblici gestiti dalla PA (comuni o altro).Ma vorrei sottolineare che NON sono quel tipo di impianti a determinare la grande diffusione capillare del WiFi libero.Lo sono invece le iniziative dei singoli privati: negozianti, piccoli alberghi, gestori di locali pubblici, circoli, biblioteche, privati cittadini.Il WiFi capillare è composto quindi da queste piccole entità, che però non investirebbero mai qualche centinaio di euro all'anno per la gestione di qualsiasi tipo di sistema di autenticazione. Senza dimenticare che dovrebbero mettere in conto anche le perdite di tempo tra i meandri della burocrazia italiana.Quindia) O il decreto Pisanu viene abrogato e basta, eventualmente istituendo una legge che garantisca la libertà di acXXXXX ad Internet in modo anonimo, oppure la vera diffusione del WiFi capillare non ci sarà mai in Italia.b) Per favore smettete di confondere nei vostri commenti gli "impianti" di WiFi gestiti da grosse organizzazioni (PA/comuni) e quelli gestiti dai piccolissimi privati. Sono due cose diverse. I primi si possono permettere un sistema di autenticazione "statale", i secondi no.entromezzanotteRe: Il WiFi capillare non è quello delle PA
Bravissimo! Infatti!gnugnoloRe: Il WiFi capillare non è quello delle PA
- Scritto da: entromezzanotte> Spesso articoli che parlano del WiFi riportano> sempre riferimenti a "impianti" di WiFi pubblici> gestiti dalla PA (comuni o> altro).> Ma vorrei sottolineare che NON sono quel tipo di> impianti a determinare la grande diffusione> capillare del WiFi> libero.> Lo sono invece le iniziative dei singoli privati:> negozianti, piccoli alberghi, gestori di locali> pubblici, circoli, biblioteche, privati> cittadini.> Il WiFi capillare è composto quindi da queste> piccole entità, che però non investirebbero mai> qualche centinaio di euro all'anno per la> gestione di qualsiasi tipo di sistema di> autenticazione. Senza dimenticare che dovrebbero> mettere in conto anche le perdite di tempo tra i> meandri della burocrazia> italiana.> Quindi> a) O il decreto Pisanu viene abrogato e basta,> eventualmente istituendo una legge che garantisca> la libertà di acXXXXX ad Internet in modo> anonimo, oppure la vera diffusione del WiFi> capillare non ci sarà mai in> Italia.> b) Per favore smettete di confondere nei vostri> commenti gli "impianti" di WiFi gestiti da grosse> organizzazioni (PA/comuni) e quelli gestiti dai> piccolissimi privati. Sono due cose diverse. I> primi si possono permettere un sistema di> autenticazione "statale", i secondi> no.guarda che basta un applicativo che rilasci accessi alla rete in cambio della registrazione di un numero di cellulare, certo ti costa un sms in uscita per ogni registrazione (che fai una volta per sempre)capisco che tu abbia un esercizio e promuovi la tua wi-fi, e sei lodevole in questo, ma su una cosa pecchi...l'estensione dei wi-fi non sarà il frutto della connessione libera di esercizi e privati cittadini che lasciano le porte aperte alle loro connessioni, ma sarà di ditte private/pubbliche che wi-fi-zzeranno il territorio e agli esercenti sarà richiesto solo di rilanciare il segnale, abbattendo così anche i costi di connessione ad internet per tuttiChristianTNRe: Il WiFi capillare non è quello delle PA
- Scritto da: ChristianTN> - Scritto da: entromezzanotte[...]> guarda che basta un applicativo che rilasci> accessi alla rete in cambio della registrazione> di un numero di cellulare, certo ti costa un sms> in uscita per ogni registrazione (che fai una> volta per> sempre)> capisco che tu abbia un esercizio e promuovi la> tua wi-fi, e sei lodevole in questo, ma su una> cosa> pecchi...> l'estensione dei wi-fi non sarà il frutto della> connessione libera di esercizi e privati> cittadini che lasciano le porte aperte alle loro> connessioni, ma sarà di ditte private/pubbliche> che wi-fi-zzeranno il territorio e agli esercenti> sarà richiesto solo di rilanciare il segnale,> abbattendo così anche i costi di connessione ad> internet per> tuttiSi chiamano reti mesh.Prima o poi i virus informatici cominceranno a colpire i router domestici (in realta' gia' avviene) e cominceranno a formarsi reti-zombie capaci di fornire connettività a gratis a determinati soggetti.L'utente domestico potrà accorgersi dell'infezione solo controllando il peso in kB del firmware del proprio router con quello ufficiale del fornitore.Una differenza anche di un solo bit indica che è ora di aggiornare il firmware del router, con tutte le rogne che ciò comporta.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Il WiFi capillare non è quello delle PA
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> - Scritto da: ChristianTN> > - Scritto da: entromezzanotte> [...]> > guarda che basta un applicativo che rilasci> > accessi alla rete in cambio della registrazione> > di un numero di cellulare, certo ti costa un sms> > in uscita per ogni registrazione (che fai una> > volta per> > sempre)> > capisco che tu abbia un esercizio e promuovi la> > tua wi-fi, e sei lodevole in questo, ma su una> > cosa> > pecchi...> > l'estensione dei wi-fi non sarà il frutto della> > connessione libera di esercizi e privati> > cittadini che lasciano le porte aperte alle loro> > connessioni, ma sarà di ditte private/pubbliche> > che wi-fi-zzeranno il territorio e agli> esercenti> > sarà richiesto solo di rilanciare il segnale,> > abbattendo così anche i costi di connessione ad> > internet per> > tutti> > Si chiamano reti mesh.> Prima o poi i virus informatici cominceranno a> colpire i router domestici (in realta' gia'> avviene) e cominceranno a formarsi reti-zombie> capaci di fornire connettività a gratis a> determinati> soggetti.> L'utente domestico potrà accorgersi> dell'infezione solo controllando il peso in kB> del firmware del proprio router con quello> ufficiale del> fornitore.> Una differenza anche di un solo bit indica che è> ora di aggiornare il firmware del router, con> tutte le rogne che ciò> comporta.> > GTFSno guarda, parla di wi-fi cittadine, ti ho postato i link sull'altro postChristianTNSono veramente molto confuso
In un suo articolo su wired.it del 5/11il Governo ha deciso di non prorogare ulteriormente l'efficacia del famigerato art. 7 del Decreto Pisanu e di lasciare, quindi, liberi i titolari degli esercizi commerciali di mettere a disposizione dei propri avventori risorse di connettività senza l'esigenza di richiedere una speciale licenza al questore né di identificarli attraverso carta d'identità.per dovere id completezza il primo comma dell' articolo 7 della legge 155/2005 recita1. A decorrere dal quindicesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e fino al 31 dicembre 2007, chiunque intende aprire un pubblico esercizio o un circolo privato di qualsiasi specie, nel quale sono posti a disposizione del pubblico, dei clienti o dei soci apparecchi terminali utilizzabili per le comunicazioni, anche telematiche, deve chiederne la licenza al questore. La licenza non e' richiesta nel caso di sola installazione di telefoni pubblici a pagamento, abilitati esclusivamente alla telefonia vocale.La data del 31/12/2007 e poi stata prorogata, purtroppo, fino ad oggi con i vari decreti milleproroghe.ora scrive lei scirveIl Governo non ha, infatti, sin qui presentato nessun disegno di legge per abrogare o sostituire la disciplina attualmente dettata dal c.d. Decreto Pisanu.Mi spiace molto ma qualcosa mi sfugge: che bisogno c'è di abrogare l'articolo 7 (cosa che lei rimprovera al Ministro) se tale articolo scade, per quanto espressamente scritto nella legge dello stato, da solo, quando non rinnovato da altra disposizione ?Mi perdoni ma sono molto confuso.SalutiGiuseppe Monteleonegeppo12Re: Sono veramente molto confuso
Domanda lecita.Ma è una domanda troppo semplice, troppo banale, perché un politico possa rispondere in modo da ingarbugliare il discorso.ruppolore: 20 giorni
Ringraziamo la redazione per l'ennesima censuraSgabbioRe: re: 20 giorni
T1000 strikes again? ;-)gnugnoloRe: re: 20 giorni
Dev'essere scattato l'allarme quando in redazione sono giunti un pizzino ed un telegramma in Tedesco da due tizi offesi per essere stati accostati ad un altro tizio... ;)KaysiXre2: 20 Giorni
Bhe, se fossero cosi solerti per cacciare i veri rompi balle e migliorare i forum, invece di censurare a random...SgabbioRe: re2: 20 Giorni
Ormai ho perso il conto dei post bloccati o piallati...gnugnoloMazzette
più reti wireless = meno necessita delle tariffe mobili ladre delle compagnie telefoniche = meno mazzette nelle mani dei ministri. ho smesso di indignarmi, mi adeguerò al fare italiano. Fate tutti altrettanto, prima tocchiamo il fondo prima risaliamo.AnOmino codardoRe: Mazzette
- Scritto da: AnOmino codardo> più reti wireless = meno necessita delle tariffe> mobili ladre delle compagnie telefoniche = meno> mazzette nelle mani dei ministri. ho smesso di> indignarmi, mi adeguerò al fare italiano. Fate> tutti altrettanto, prima tocchiamo il fondo prima> risaliamo.mai studiato la storia? intendo la storia vera, non i riassunti in fondo al capitolo... cerca di pensare prima di scrivere a cosa implicherebbe socialmente un simile procedimentoChristianTNRe: Mazzette
- Scritto da: ChristianTN> - Scritto da: AnOmino codardo> > più reti wireless = meno necessita delle tariffe> > mobili ladre delle compagnie telefoniche = meno> > mazzette nelle mani dei ministri. ho smesso di> > indignarmi, mi adeguerò al fare italiano. Fate> > tutti altrettanto, prima tocchiamo il fondo> prima> > risaliamo.> > mai studiato la storia? intendo la storia vera,> non i riassunti in fondo al capitolo... cerca di> pensare prima di scrivere a cosa implicherebbe> socialmente un simile> procedimentospiegalo tu!!! "un simile procedimento" uuh aiuto...ma ti rendi conto che questo paese è fermo? E' FERMO da anni, anzi torna indietro. Sembra l'impero romani degli ultimi giorni, prima del crollo, corruzione ovunque,,ovunque! Non dico che sono tutti uguali, ma è necessario un nuovo corso, nuove regole, nuove leggi...fino al 14 il parlamento rimane chiuso! ma ti rendi conto?? 630 deputati a casa a fare nulla PAGATI + BENEFIT di ogni genere...se non merita l'italia di essere spazzata via, chi lo merita???misfits108Re: Mazzette
- Scritto da: misfits108> spiegalo tu!!! "un simile procedimento" uuh> aiuto...ma ti rendi conto che questo paese è> fermo? E' FERMO da anni, anzi torna indietro.> Sembra l'impero romani degli ultimi giorni, prima> del crollo, corruzione ovunque,,ovunque! Non dico> che sono tutti uguali, ma è necessario un nuovo> corso, nuove regole, nuove leggi...fino al 14 il> parlamento rimane chiuso! ma ti rendi conto?? 630> deputati a casa a fare nulla PAGATI + BENEFIT di> ogni genere...se non merita l'italia di essere> spazzata via, chi lo> merita???tu sicuramente, ti sei risposto da soloviva l'ottimismo...visto che paragoni l'italia a fine impero romano sai anche come fu il dopo impero romano, ma nella pochezza di citazioni a metà potresti anche continuare e sottolineare che la fine di un'organizzazione sociale implica eventi inacettabili per una società evoluta: la libertà di omicizio, la chiusura di servizi assistenziali e culturali, la riduzione della vita media, la perdita comune di moralità verso eventi orribili (es. pedofilia)...comunque libero di andare in giro a professore la fine del mondo, scusami ma ho una cultura e un'apertura mentale per dissentire da tecosa vuol dire il paese è fermo, anzi torna indietro?avresti la gentilezza di non fare il qualunquista e generalista e spiegare cosa vuoi dire?P.S.: ti informo (visto che hai studiato storia nei riassunti di fine capitolo) che non è stata la corruzione a far crollare l'impero romano, la corruzione è stata sempre alla base della crescita dell'impero, poteva essa vivere e prosperare se altre strutture non fossero state modificate... prenditi un libro e fai lo sforzo di leggere e capire, ti servirà di più che vedere tutto neroChristianTNRe: Mazzette
- Scritto da: AnOmino codardo> più reti wireless = meno necessita delle tariffe> mobili ladre delle compagnie telefoniche = meno> mazzette nelle mani dei ministri. ho smesso di> indignarmi, mi adeguerò al fare italiano.Cosa che ho fatto anch'io, di recente.> Fate> tutti altrettanto,Questo no! Chi può emigri da questo paese il prima possibile.> prima tocchiamo il fondo prima> risaliamo.Illuso.ruppoloRe: Mazzette
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: AnOmino codardo> > più reti wireless = meno necessita delle tariffe> > mobili ladre delle compagnie telefoniche = meno> > mazzette nelle mani dei ministri. ho smesso di> > indignarmi, mi adeguerò al fare italiano.> > Cosa che ho fatto anch'io, di recente.> > > Fate> > tutti altrettanto,> > Questo no! Chi può emigri da questo paese il> prima> possibile.> > > prima tocchiamo il fondo prima> > risaliamo.> > Illuso.Probabilmente non gli è mai capitato, da bambino, di giocare sulla spiaggia, cadere nella buca scavata da un'altro bambino e cominciare a scavare.Eh si.Guybrush FuorisedeRe: Mazzette
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> > Probabilmente non gli è mai capitato, da bambino,> di giocare sulla spiaggia, cadere nella buca> scavata da un'altro bambino e cominciare a> scavare.> > Eh si.grande, bell'esempio per non professare di toccare il fondo :)non c'è mai limite ad essoChristianTNma quale paese democratico?
Come si può parlare di paese democratico quello in cui un Ministro dell'Interno annuncia la schedatura di massa delle impronte digitali di tutti i cittadini?ilcumoRe: ma quale paese democratico?
- Scritto da: ilcumo> Come si può parlare di paese democratico quello> in cui un Ministro dell'Interno annuncia la> schedatura di massa delle impronte digitali di> tutti i> cittadini?Mi pare giusto, potresti tentare di pubblicare documenti sconvenienti sui potenti della terra e quindi devi essere tenuto d'occhio.Sandro kensanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 01 12 2010
Ti potrebbe interessare