Ultimamente, i lettori di impronte digitali stanno riscuotendo un notevole successo tanto che sempre più spesso vengono integrati nei notebook a salvaguardia di un accesso non autorizzato alle risorse del computer o addirittura nelle memory stick USB, come coadiuvante del sistema di cifratura a protezione della privacy e della riservatezza delle informazioni. Ovviamente la crescente domanda di questi dispositivi, stimola il settore a diversificare ed a migliorare l’offerta, lanciando prodotti innovativi come fa ad esempio la nipponica Nec , che propone il nuovo HS100-10 Contactless Hybrid Finger Scanner , un sistema di riconoscimento biometrico che funziona senza necessità di sfioramento, ma semplicemente avvicinando il dito indice della mano al sensore.

Ora, è risaputo come i giapponesi siano attenti alla pulizia e temano le malattie: è possibile che questa innovazione contactless giunga come risposta agli studi che affermano che gli ultimi ceppi virali delle influenze invernali riescono a resistere fino a 48 ore sulle superficie dure, trasformando tastiere e cellulari in un incredibile veicolo di infezione. La spiegazione invece più plausibile vuole che Nec abbia cercato di superare la difficoltà dei lettori a sfioramento, che alcune volte richiedono più passaggi del medesimo dito sul sensore per reagire alla scansione dell’impronta ed avviare il processo di controllo. Indipendentemente dalle motivazioni che hanno portato l’azienda giapponese a sviluppare questo nuovo modello di scanner biometrico, l’HS100-10 differisce non solo per il suo funzionamento senza contatto, ma anche perché il sensore è in grado di rilevare il sistema venoso del dito, accoppiandolo al rilevamento dell’impronta, per garantire ulteriore sicurezza.
Questi due marker biometrici vengono poi messi a confronto con i dati degli utenti autorizzati presenti in un database conservato sul computer, al quale lo scanner si collega tramite connessione USB 2.0. Questo sistema di identificazione multimodale permette l’autenticazione con un’accuratezza dichiarata dall’azienda quasi vicina al 100%.
Il lettore HS100-10, presentato nel weekend appena trascorso al Pulse 2011 di Las Vegas, verrà venduto a partire dal prossimo mese di maggio, prevalentemente ad istituti finanziari ed organizzazioni pubbliche in Giappone, negli USA ed in altri paesi asiatici, ad un costo che si aggira intorno ai 370 dollari.
Come dire, la sicurezza non ha prezzo, per tutto il resto… basta un dito!
(via AkihabaraNews )