Santa Clara (USA) – Intel sta promuovendo fra i produttori di PC una nuova generazione di BIOS chiamata Extensible Firmware Interface (EFI) che, con l’appoggio di Microsoft , conta di trasformare presto in uno standard.
Similmente a ciò su cui si fonda la nuova tecnologia di BIOS sviluppata da Phoenix , EFI consentirà ai produttori di integrare nel firmware del computer applicazioni e nuove funzionalità, fra cui tool per la diagnostica e il ripristino dei dati, tecnologie di digital rights management, servizi di crittografia dei dati ed estensioni per la gestione dei consumi.
Intel sostiene che EFI renderà anche più facile gestire PC e server da remoto, aiutando così le aziende a ridurre i costi di manutenzione e supporto, e potrà gestire direttamente le connessioni di rete per connettersi ad una LAN o ad Internet. A tal proposito i BIOS basati sullo standard EFI saranno dotati di alcune utility di rete e, eventualmente, anche di un browser Web.
L’altra miglioria promessa da EFI sarà la capacità di ridurre anche drasticamente i tempi di caricamento del sistema operativo e quello di supportare, similmente a quanto succede con i computer palmari, forme di avvio istantaneo.
L’EFI avrà anche il compito di dotare il firmware del PC di un’interfaccia grafica più amichevole, facile da usare e in grado di supportare le risoluzioni video permesse dalle moderne schede grafiche. In aggiunta a questo, l’EFI fornirà un ambiente per il boot multipiattaforma capace di fornire servizi standard ai sistemi operativi.
l BIOS di nuova generazione sviluppato da Intel, e attualmente arrivato alle specifiche 1.10-001 , si può considerare un piccolo sistema operativo e, come tale, in grado di far girare applicazioni di alto livello scritte attraverso tool di programmazione standard. Tutto questo è reso possibile dal fatto che le interfacce di EFI saranno totalmente scritte in linguaggio C, mettendo così definitivamente al bando l’ostico codice assembler degli attuali BIOS.
I primi chipset di Intel a supportare i BIOS EFI dovrebbero arrivare sul mercato nel 2005, tuttavia il chipmaker di Santa Clara ha tenuto a sottolineare che tale tecnologia verrà inizialmente proposta solo come opzione. Gli osservatori del settore dicono che ci vorranno alcuni anni prima che i l’EFI possa imporsi come uno standard di fatto e rimpiazzare del tutto l’attuale generazione di BIOS.
-
Però che belle parole.....
*******Da allora il numero dei nostri clienti è cresciuto ancora molto.*******appunto avreste potuto prendere delle contromisure, magari aggiornare o potenziare....non so fate voi.....se una linea regge 10 utenti, la stessa non ne può reggere 1000 vi suona male?******Gli abbonati ADSL stanno rapidamente mutando le modalità di utilizzo della rete. Questo soprattutto grazie al fatto che, finalmente, stanno esponenzialmente crescendo le tipologie di servizi multimediali/broadband online, che prima erano molto scarsi, e il cui utilizzo ha un'incidenza notevole sulla quantità di banda occupata. *******Ehm, se io pago una 256 Kb immagino che potrò usare al massimo 256 Kbit quindi se acquistando una 256 Kbit ne sfrutto 128 Kbit perchè magari faccio poche cose avoi non dovrebbe interessare, perchè magari c'è il giorno, l'ora, il minuto, la settiman, il mese l'anno....in cui decido di sfruttare tutti i 256 Kb....quindi se prima con 1 Mbit avrò 4 utenti con una 256 Kbit, non 100 utenti con 10kb perchè voi pensavate, davate per scontato, immaginavate, sognavate.....che gli utenti non avrebbero usato tutta la banda pagata....che discorsi.......ma vi piace tanto prendere in giro i vostri clienti???*****può diventare fonte di qualche problema per l'utenza stessa.*****qualche problema, comn Tiscali la velocità si misura in baud, ma non eravato voi che a Smau diceste che ADSL NON è una connessione a banda larga ma always on.....peccato io pensavo che always on fosse tutt'altra cosa, e che la banda larga se tale si può chiamare si sposasse bene con il termine ADSL....ma evidentemente devo rivedere il significato di qualche termine....****nessun ISP può garantire contrattualmente al 100% per 24 ore al giorno una velocità minima****Sarò fortunato? 4 contartti telecom ADSL.... di amici con la stessa tipologia di contratto ne ho a decine eppure sono 2 anni che scarico a velocità massima consentita....*****Il fatto di non poter disdire un contratto annuale prima della sua scadenza non credo si possa definire un disservizio. *****Bè pago un servizo che non siete in grado di offire, pe cui accampate scuse di cui me ne frego visto che allora dovreste specificare1) non garantiamo la velcità che avete pagato2) se ti leghi a noi anche se navighi a 0.00000001 Kb devi lo stesso pagarci perchè non esiste la banda minimae chi più ne ha più ne metta.....Bah mi sono stancato delle vostre belle parole, mi rimane difficile ammetterlo ma meglio Telecom.AnonimoBanda garantita
Mister Tiscali dice:"nessun ISP può garantire contrattualmente al 100% per 24 ore al giorno una velocità minima."Chissà come io pago 118 euro a bimestre con Interbusiness ed ho banda garantita 600/128.I contratti esistono proprio per questo...:\pashtunRe: Banda garantita
- Scritto da: pashtun> Mister Tiscali dice:"nessun ISP può> garantire contrattualmente al 100% per 24> ore al giorno una velocità minima."In verità c'è anche NGI che dà la banda minima garantita.AnonimoRe: Banda garantita
se è per questo, anche Tiscali stessa mi sembra abbia una tipologia di contratto a banda garantitaAnonimoRe: Banda garantita
Se per questo, anch'io ho un contratto a Banda minima garantita con Tiscali. (ADSL Premium Sempre)In quasi un anno di abbonamento, a parte grossi problemi nelle prime 3 settimane, il servizio è stato ottimo, ad eccezzione di "episodi", di solito risolti in poche ore.Attualmente navigo e scarico mediamente ad una velocità compresa tra i 60KB ed i 77KB al secondo, il che su un 80 teorico max, e considerando la parte terminale del cavo telefonico prima del router, costruita da me artigianalmente, non mi posso lamentare.Semmai, aspetto con ansia, che Tiscali, alla luce delle novità in campo di ADSL, decida di riroccare verso l'alto le performance del mio abbonamento, a parità di costi, magari con un 1280/256 sempre con banda garantitaCos'altro miglioreri?Il router a noleggio, mi piacerebbe averlo con quattro porte, ed un po' più performante.Mi piacerebbe avere la libertà di disdire l'abbonamento prima dell'anno se volessi!Danilo Podda (Semplice omonimia, evitiamo battute please).AnonimoRe: Banda garantita
Concordo:banda garantita anche per MC Link e NGI. Sono passato a NGI dopo un mese di 3K costanti, palesemente impostati da Tiscali.Faccio notare che i 3K sono meno della meta' della velocita' di una connessione dialup.cordialmentearzigogoloAnonimoParole parole parole!!!
Che belle parole ci ha raccontato..... Ma restano solo parole, gli utenti vogliono fatti e non farsi prendere in giro. Pensate ad offrire un servizxio decente, ad investire. Purtroppo in Italia si vogliono fare tanti soldi investendone pochi. Quindi cari concorrenti tirate fuori i soldi, organizzate gruppi d'acquisto, in altre parole datevi da fare non prendete in giro i clienti per poi accollare tutte le colpe a Telecom!!! :|:|:|Andate a vedere questo sito e rendetevi conto della situazione dei clienti Tiscali, una vergogna informatica!!! :(http://club3k.zapto.org/Un saluto da Nicola. 8)NikalteRe: Parole parole parole!!!
- Scritto da: Nikalte> Andate a vedere questo sito e rendetevi> conto della situazione dei clienti Tiscali,> una vergogna informatica!!! :(> club3k.zapto.org/c'e' il link all interno dell intervista, eh ;)quindi non l hai letta ? bravo! ZiaAnonimoRe: Parole parole parole!!!
Ooops è vero ma l'ho letta la notizia!!! :pAnonimoBisognava insistere sui 3K
E far notare al signore che a 3k si andava anche alle 4 di notte..in pratica 24h su 24h..il che vuol dire non a causa congestione rete..Avrei preferito una risposta tecnica sul perche'.AnonimoRe: Bisognava insistere sui 3K
e non solo 24h al giorno, ma pure 7gg alla settimana.. da me si è risolta dopo 2 settimane di continue telefonate.. e prese x il culo da parte del loro call center....:@Anonimocontratto annuale=clausola vessatoria?
l'impossibilità di recedere il contratto prima della scadenza di un anno, non potrebbe essere considerabile come "clausola vessatoria"?avvelenatoIl contratto è annuale, ma...
...una cosa che il solerte funzionario ha omesso di dire è che il contratto è annuale e alla scadenza di ogni anno si rinnova tacitamente per un altro anno (Punto 8 del contratto), il che significa che se non si manda la disdetta nei tempi previsti si è costretti a tenerlo per un altro anno. Altri gestori fanno un contratto annuale, ma dopo la scadenza del primo anno consentono la disdetta in qualsiasi momento.Inoltre, non tutti hanno l'abitudine di presentare le condizioni del contratto nel solito riquadro-francobollo di difficile lettura, e non tutti hanno una clausola in cui si riservano di sospendere il servizio, anche senza preavviso, in caso di un non meglio specificato traffico anomalo (Punto 9.1)DPYAlice non è annuale
C'e' una imprecisione: Alice di Telecom non è annuale ma si paga mensilmente, e si puo' disdire in qualunque momento.Ciao! micAnonimoRe: Alice non è annuale
- Scritto da: Anonimo> C'e' una imprecisione: Alice di Telecom non> è annuale ma si paga mensilmente, e> si puo' disdire in qualunque momento.> > Ciao! micNo, Alice la devi tenere per ALMENO un anno (il primo) e POI la puoi disdire in qualsiasi momento. E' comunque molto vantaggioso rispetto agli altri provider poter disdire (almeno) successivamente.AnonimoRe: Alice non è annuale
alice dura un anno, la puoi disdire in qualunque momento, ma devi pagare immediatamente tutti i canoni rimanenti.AnonimoRe: Alice non è annuale
- Scritto da: Anonimo> C'e' una imprecisione: Alice di Telecom non> è annuale ma si paga mensilmente, e> si puo' disdire in qualunque momento.A parte il fatto che quello che scrivi non è vero (basta andare sul sito e cercare le condizioni di abbonamento), io non ho mai menzionato Alice né altre offerte ADSL, ho solo fatto un discorso generale, quindi il tuo discorso non ha ragione di essere.DPYTiscali, se la conosci la eviti
Mi pesa dirlo, ma 1000 volte meglio la Telecom.... :| :|AnonimoA me sta andando meglio
Ho avuto i soliti problemi di tutti.Lentezza, giornate nelle quali è stato impossibilenavigare. Ore perse al centralino, ecc.Però da circa un mese le cose mi stanno andandobenone. Ho una media di 500 Kbs quando primaero fortunato se arrivavo a 100, massimo 200 incasi eccezionali.Non so che dire, spero solo che continui e che questastoria dello "update" sia vera ed estensibile a tutti. :)AnonimoRe: A me sta andando meglio
anche a me, dopo i problemi di ottobre, durati piùo meno 1mesetto, sta andando alla grande, vissi 35kB/s in download..arrivando a volte anche a punte di 40-42 kB. Vi scrivo da Torino, come va la situazione in altre parti d'Italia?zirgoItaliani teste ca..o!?
AnonimoMa fatevi Fastweb
Che Tiscali era un buco nero per polli lo si sapeva. Ma telecom e l'altra conventicola di ladri no? Ma per favore... Solo a gente che non ci capisce hanno il coraggio di vendere una internet a *consumo*, che snatura il principio stesso del web, e alla fine ti costa come l'abbonamento. E diciamola la verita' alla gente: In italia la vera ADSL come ce l'hanno all'estero e' solo FASTWEB. Tutte le altre dell'ADSL hanno solo il nome, come specchietto per le allodole. Solo Fastweb ha un ping di 5 ms, mentre tutte le suddette stanno sui 60 ms! La differenza non e' per nulla banale, credetemi, e' un altro mondo... Quando clicchi su un link, non c'e' alcun ritardo che si accumula e che causa i soliti timeout: le pagine sembra di averle in locale sull'hd! Lo stesso vale per quando si gioca online, specie adesso che Gamespy supporta i server dietro NAT si puo' finalmente hostare un gioco invece di andare sempre sui server americani. Per non parlare del fatto che trovandosi dietro un NAT, non ci sono piu' tutti quegli attacchi di hacker americani che vi saturano la banda in entrata sulle adsl normali dopo che il vostro ip si diffonde in giro. Se non mi credete, informatevi. Secondo Altroconsumo Fastweb ha una percentuale di utenza soddisfatta del 95/96%! Il servizio di assistenza telefonica era l'unica cosa che faceva schifo, e adesso dopo il servizio di rai tre ti rispondono in 5 minuti, con una competenza che fa paura (secondo me gli hanno messo davanti un foglio con le risposte pronte per ogni configurazione esistente di windows, perche' e' troppo perfetto). Costa 75 al mese ma viaggi a 2mbit (8 volte una 256K!) o addirittura a 10mbit con la fibra ottica se sei fortunato e abiti vicino ad un tombino fastweb. Puoi dare disdetta quando vuoi e ti disattivano entro 60 giorni. Io scarico a 200k al secondo FISSI (mai sceso sotto di un k, perchè programmi come flashget ti aprono più connessioni se i siti americani ti limitano la banda), mai un disservizio, mai un problema con il telefono in un anno, e le telefonate sui fissi sono gratis in tutta italia. Posso stare 4 ore al telefono con la mia ragazza che studia a Napoli tutti i giorni, e questo mentre vado sui server interni opennap, vedo le novita', e scarico in un oretta un film in qualita' dvd da vedere la sera con gli amici, ogni giorno uno diverso, neanche avessi Blockbuster a casa. Ditemi voi se i 75 euro sono ben spesi... altro che Tiscali.. speriamo solo che il fenomeno Fastweb duri, perche' da come vanno le cose in Italia, se una cosa funziona, ha vita breve... MikeAnonimoRe: Ma fatevi Fastweb
E se fastweb non arriva ancora a casa tua che fai?Io vorrei poter fare un confronto tra le offerte, ma FW non c'è!!!Cmq, io ho un IP Publico statico e tu?Danilo Podda.AnonimoRe: Ma fatevi Fastweb
Vogliamo parlare degli svantaggi che una rete dietro NAT comporta ?Vogliamo parlare dei filtri che impongono sulla rete ? (ICMP bloccati, FTP passivo non possibile ecc...) ?Vogliamo vedere quando FastWeb avrà un diffusione a livello nazionale quanta banda sarà ancora a disposizione dei clienti ?Attualmente è sicuramente una scelta vantaggiosa e competitiva... ma non è oro tutto quel che luccica ;)AnonimoRe: Ma fatevi Fastweb
Per non parlare degli IP bloccati su Quakenet... =)Si si .... Fastweb ...Paghi una tombola e hai limitazioni ....Hemm ...invece di comprare una vocale... compra un Ip pubblico :$AnonimoRe: Ma fatevi Fastweb
> Vogliamo parlare degli svantaggi che una> rete dietro NAT comporta ?dipende che vuoi fare, per il 99,9% dei casi quasi nessuno> Vogliamo parlare dei filtri che impongono> sulla rete ? (ICMP bloccati, FTP passivo non> possibile ecc...) ?gli icmp ritornano benissimol'ftp funziona anche in pasv> Vogliamo vedere quando FastWeb avrà> un diffusione a livello nazionale quanta> banda sarà ancora a disposizione dei> clienti ?già una rete interamente costruita in fibra ottica ha di questi problemi secondo te ?oggi allo stato dell'arte possono passare fino a 40 canali ciascuno da 40 Gbit/s (1,6 Tbit/s) su ciascuna fibra ottica anche per una lunghezza di 400Km senza ritrasformare il segnale in elettrico> Attualmente è sicuramente una scelta> vantaggiosa e competitiva... ma non è> oro tutto quel che luccica ;)problemi infrastrutturali per ora e in futuro non sembrano essercene... vedremo l'amministrazione dell'azienda se non farà sciocchezzeAnonimoRe: Ma fatevi Fastweb
- Scritto da: Anonimo> Vogliamo parlare degli svantaggi che una> rete dietro NAT comporta ?> Vogliamo parlare dei filtri che impongono> sulla rete ? (ICMP bloccati, FTP passivo non> possibile ecc...) ?> Vogliamo vedere quando FastWeb avrà> un diffusione a livello nazionale quanta> banda sarà ancora a disposizione dei> clienti ?Giaa mi ero dimenticato di tutte queste chicche, in effetti per uno che vuole sol navigare e scaricare va benissimo ma se io mi metto sotto al culo una 2mbit voglio farci molto di +, come per es un server irc, un server web, un ftp, un server pincopallo...Senza IP pubblico (ameno di qualche accrocchio che non sempre riesce) come faccio?GalloneRe: Ma fatevi Fastweb
> Senza IP pubblico (ameno di qualche> accrocchio che non sempre riesce) come> faccio?Ti paghi una adsl business e hai anche 8 IP statici registrati al RIPE.Ma l'adsl la vogliamo per navigare a casa decentemente o per farci qualunque uso che si vuole??opazzRe: Ma fatevi Fastweb
>Solo Fastweb ha un ping di> 5 ms, mentre> tutte le suddette stanno sui 60 ms! La> differenza nonscusami ma chi hai pingato uno dei server di fastweb quindi un server che virtualmente sta in una rete a parte.pinga un server qualunque e vedrai.la maggior parte delle adsl esistenti in fondo non lavorano creando una rete privata con pochi punti di uscita sul web, e facile spuntare dati cosi eccezionali quando in fin dei conti lavori in una rete locale, ma prova ad uscire dalla tua intranet fast web, e poi vedrai.AnonimoRe: Ma fatevi Fastweb
Visto che non è tutto oro quel che luccica, lo sai che se hai un contratto fastweb con fibra (uindi non adsl) e succede un blackout non puoi usare il telefono?AnonimoRe: Ma fatevi Fastweb
E chi non abita nelle città coperte??E' proprio vero, i detti di un tempo sono sempre validi..opazzRe: Ma fatevi Fastweb
:@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ Hai ragione, bravo. COMPLIMENTI. Bella idea.Anzi, già che ci sei, porta fin qui la copertura di fastweb, o adsl, per me sarebbe comunque un salto in avanti, dato che continuo ad essere costretto da una connessione analogica del ca22o. Portami a spalla qualche km di cavo in fibra ottica, che mi farebbe comodo.E viste le menate che spari, mi rendo conto che la banda larga non arriva a chi ne ha veramente bisogno (per studio, per lavoro, non so, ad esempio per uploadare un grosso database, o quant'altro), ma arriva a gente che non ne capisce un ca22o e che non sa nemmeno che cosa sta usando.Felice 2004. Credo che l'explorer abbia finito di caricare quella pagina web che aspettavo di vedere da 5 minuti abbondanti; ma qui l'attesa è di casa.ps.è bello che la discriminazione, oltre alla copertura, si stia estendendo anche nelle offerte di lavoro: "cercasi bla bla bla, richiesta copertura adsl".Ma va**anc**o.AnonimoRe: Ma fatevi Fastweb
FW ha sicuramente delle limitazioni, ma dipende tutto da quello che uno ci fa su internet.Io ci scarico programmi vari e faccio il mio bravo file sharing. Per queste cose FW è perfetto: non mi serve l'IP pubblico e anche la navigazione fuori dalla rete FW è molto veloce: ho appena scaricato la lista aggiornata dei virus dal sito Symantec a 800 K/s (4 Mb in 5 secondi circa) e tutto ciò per 60 euro al mese. In più ho urbane e interurbane gratis. Se va via la luce.... uso il cellulare. Ma poi... dai... la corrente mica salta tutti i giorni: a me è capitato solo 1 volta in 4 anni (il famoso blackout) ma stavo dormendo quindi chissenefrega.AnonimoRe: Ma fatevi Fastweb
- Scritto da: Anonimo> E diciamola la verita' alla gente: In> italia la vera ADSL> come ce l'hanno all'estero e' solo FASTWEB.> Tutte le altre dell'ADSL hanno solo il> nome, come specchietto> per le allodole. Solo Fastweb ha un ping di> 5 ms, mentre> tutte le suddette stanno sui 60 ms! La> differenza non> e' per nulla banale, credetemi, e' un altro> mondo...> Quando clicchi su un link, non c'e' alcun> ritardo che> si accumula e che causa i soliti timeout:> le pagine> sembra di averle in locale sull'hd! > Lo stesso vale per quando si gioca online,> specie> adesso che Gamespy supporta i server dietro> NAT> si puo' finalmente hostare un gioco invece> di andare> sempre sui server americani. Per non> parlare del> fatto che trovandosi dietro un NAT, non ci> sono piu'> tutti quegli attacchi di hacker americani> che vi> saturano la banda in entrata sulle adsl> normali> dopo che il vostro ip si diffonde in giro.Sottoscrivo, d'accordo con tutto fino a qua> Costa > 75 al mese ma viaggi a 2mbit (8 volte una> 256K!)> o addirittura a 10mbit con la fibra ottica> se sei fortunato> e abiti vicino ad un tombino fastweb.Si ma fw anche solo la adsl lo hanno in pochissimi come copertura.> e scarico in un oretta un film in qualita'> dvd da vedere la sera> con gli amici, ogni giorno uno diverso,> neanche> avessi Blockbuster a casa.Potresti andare ogni tanto al cinema a spendere i tuoi 6 euro però :)GalloneRe: Ma fatevi Fastweb
Ma si cazz hai ragione condivido tutto,mi rimane il problema che non sono raggiunto da fastweb...AnonimoRe: Ma fatevi Fastweb
Certo, peccato che da me non ci sia copertura, anzi ti dirò di più, a maggio dovrò spostare la mia azienda a 7 Km da dove sono ora, e non ho neanche la copertura ISDN, pensa un po'. A me, che lavoro nel campo del turismo, la linea servirebbe per offrire servizi ai miei clienti( principalmente prenotazioni), quindi la caratteristica più importante sarebbe l'always on, non mi servono 200 KB di banda per scaricare film o giocare collegandomi a server americani, ma evidentemente ne Telecom, tantomeno Fastweb hanno interesse a coprire zone che non sono remunerative.SalutiGianniAnonimoRe: Ma fatevi Fastweb
E la IATA non pole fare nulla? Anche se ricordo bene dipende da che CRS hai..==================================Modificato dall'autore il 20/01/2004 16.44.08opazz[OT]Re: Ma fatevi Fastweb
- Scritto da: opazz> E la IATA non pole fare nulla? Anche se> ricordo bene dipende da che CRS hai..opazz,leggo sempre con interesse le tue risposte.Sei troppo avanti !GianniAnonimoL'arte del non dire
Ho letto l'intervista. C'è da non crederci! Si è parlato addosso per mezza pagina riuscendo a non rispondere neanche ad una domanda e girandoci intorno!Mi dispiace ma le interviste non si fanno così. La gente va "inchiodata" con le domande. Sennò è inutile fare interviste. Così ci si fa solo prendere per i fondelli.Comunque anche io ho Fastweb, sono soddisfattissimo. E lo sono ancora di più ora che vedo come i manager Tiscali prendono per i fondelli le persone.==================================Modificato dall'autore il 20/01/2004 2.46.04firedancerRe: L'arte del non dire
Sì, non c'è neanche una cifra in tutta la pagina. Dice abbiamo potenziato la struttura, ma non esplicita la sostanza i Kb, ecc.Da un CTO mi aspettavo cose diverse.Anonimotiscali senza canone
ho sottoscritto un ADSL senza canone allo SMAU (perchè Alice, invece di partire faceva il carrozzone rosso....) da Tiscali, tutto è andato per il verso giusto da subitole uniche lamentele sono:- il non potere sapere qual'è l'importo maturato fino a quel momento (fin che non arriva la bolletta non si sa quanto si è speso nel mese)- (questo è per TUTTI i provider e non sono Tiscali): l'assurdità di un ADSL "a tempo" e non a traffico che all'utente medio piacerebbe molto di più perchè permetterebbe di stare collegato navigando con calma etc etcAnonimoAttese per assistenza di max 4 minuti???
mmmhhhh....consiglio a tiscali di rifare i conti sulle statistiche di attesa...fortunatamente ho avuto problemi persistenti solo una volta, ma ho impiegato una settimana per mettermi in contatto con qualcuno....ho provato con decine di telefonate da 30-35 minuti di attesa che sono stato costretto a riattaccare per crampi all'orecchio. Alla fine con tanta buona volonta e 45minuti di pazienza mi hanno risolto il tutto premendo un semplice bottone. Attenzione alle paroleAnonimoRe: Attese per assistenza di max 4 minuti???
- Scritto da: Anonimo> mmmhhhh....consiglio a tiscali di rifare i> conti sulle statistiche di> attesa...fortunatamente ho avuto problemi> persistenti solo una volta, ma ho impiegato> una settimana per mettermi in contatto con> qualcuno....ho provato con decine di> telefonate da 30-35 minuti di attesa che> sono stato costretto a riattaccare per> crampi all'orecchio. Alla fine con tanta> buona volonta e 45minuti di pazienza mi> hanno risolto il tutto premendo un semplice> bottone. Attenzione alle paroleE sei stato fortunato giovedì scorso ho chiamato il call center della Tiscali per un problema (risolto in tempi brevi devo ammettere, 3 giorni ndr, ma era sulla linea telefonica) e sono riuscito a parlare con un operatore solo dopo 1 ora e un quarto di attesa !! Alla faccia dei 4 minuti.Per la precisione erano le 19:30 quando ho iniziato la chiamata.AnonimoSenza parole
Se non fosse necessario esprimere la propria rabbia, c'e' da rimanere veramente senza parole nel leggere le giustificazioni fornite sui diservizi Tiscali: praticamente, da quello che ho capito io, la colpa dei disservizi e' degli utenti stessi che, ma come si permettono?, utilizzano la connessione ha internet, che, e' vero si' che l'hanno pagata, ma non sono andati a leggersi la clausula che dice che questi signori non sono tenuti ad offrire un servizio nemmeno decente mentre l'utente e' tenuto a pagare fino all'ultimo cent.Posso solo esprimere la mia solidarita' agli utenti Tiscali, e nel mio piccolo, contribuire affinche' si sappia in giro che quest'azienda lavora cosi'.Mr.NickAnonimoMa dici sul serio ?? ...
AP: In realtà non riteniamo che i disservizi in termini di velocità di collegamento che alcuni nostri clienti hanno registrato recentemente sono da imputarsi alla crescita degli abbonati; piuttosto, dalle nostre analisi, si tratta di un effetto riconducibile ai veloci cambiamenti che stanno interessando il mercato. Gli abbonati ADSL stanno rapidamente mutando le modalità di utilizzo della reteWOW ti sei mangiato pane e volpe ???L'analisi alla tua bella TISCALI ADSL l'ho fatta io visto che per descrivere lo skifo in cui gestite le linee ho dovuto fare log a tutto spiano e mandarveli via e-mail.Credevate che una banda adsl venisse sfruttata per giocare a pacman ?? ...E' come dire che le autostrade... vengano utilizare per farci i pic-nic .....AnonimoRe: Ma dici sul serio ?? ...
Tiscali, come tele2, wind (che inglese significa...) e compagnia bella sono dei morti di fame: acquistano un servizio da telecom, le briciole immagino, e pensano di rivenderle facendosi affari d'oro.... questo è sfruttamento dell'utente, allettato da pubblicità ingannevole. Chi sipula un contratto con questi IPS di periferia, assomiglia a chi va da Vanna Marchi per farsi curare un tumore: FATE PENAAnonimoRe: Ma dici sul serio ?? ...
bhe penso semplicemente che abbiate ragione...ma forse è meglio che impari a scrivere e ad informarti sugli acronimi d te utilizzti, visto la tua poca forma mentis.AnonimoIntervista riuscitissima
Basta andare su qualsiasi newsgroup per rendersi conto che la Realta' dei fatti non e' quella raccontata da Podda. Non credevo (grazie PI per avercelo fatto leggere) che Tiscali non avesse NULLA da dire sui disagi assurdi che vivono i suoi clienti.AnonimoRe: Intervista riuscitissima
Si perche' quello che ha detto il buon Podda e' fondamentalmente: tranquilli ci pensiamo noi e se non la pensate cosi' fatti vostri. Tanto un anno con noi ci state se il contratto avete firmato.Non hanno nulla da dire. Stessi con Tiscali mi preoccuperei parecchio.AnonimoMah
Probabilemte la qualità del servizio dipende da molti fattori che non sono solo il nome del provider.Lo dico perchè altrimenti non mi spiegherei com'è che, uscendo da casa dei miei dove avevo un abbonamento Adsl Elitel che non superava MAI i 10kbytes/s in download, e facendo l'abbonamento con Tiscali, io mi ritrovi con una velocitàdi download costamente attorno ai 60, tutti i giorni a tutte le ore.(distnza dalle 2 case, più o meno 3 KmE poi leggo queste cosèChiedo aiuto a un tecnico perchè mi spieghiAnonimoRe: Mah
- Scritto da: Anonimo> Probabilemte la qualità del servizio> dipende da molti fattori che non sono solo> il nome del provider.> Lo dico perchè altrimenti non mi> spiegherei com'è che, uscendo da casa> dei miei dove avevo un abbonamento Adsl> Elitel che non superava MAI i 10kbytes/s in> download, La società che hai citato ha segato e non so se lo fa ancora la banda volutamente a 10 Kb/sec, io ero cliente siadsl che rivende elitel, e indovina un po' se ti vai a leggere le discussioni su html.it su siadsl scoprirai che eravamo tutti in tutta italia a 10 Kb/sec.La verità è che tutta questa "concorrenza" estorce sapendo di farlo. Telecom non è un esempio di virtù, ma questo autorizza gli altri a essere peggio?! (mi rivolgo a chi difende a spada tratta i "concorrenti" )AnonimoTante belle parole....ma sono solo....
.... prese per i fondelli....Io sono uno che sta vivendo i casini Tiscali da più di un anno a causa dei miei traslochi dovuti per motivi di lavoro (e ogni volta che chiedevo il trasloco di linea aspettavo tempi bibblici... 3 mesi oltre al fatto che il contratto annuale ripartiva da zero....); inoltre pure io ho avuto il bellissimo :@ taglio dei 3kb/s che al call center dicevano... ma è impossibile, stiamo facendo lavori di linea... e palle varie.... inoltre pure il loro numero a pagamento (dove uno presuppone che almeno lì ci sia più competenza...) è 1 bluff... chiami e poi ti dicono... mi spiace non so come aiutarla, non è di mia competenza... ma scusa.. qual'è la tua competenza lì... far pagare l'utente e basta !!!!!!! :@Scusate lo sfogo... ma non vedo l'ora che arrivi la fine del contratto per scegliere qualcun altro provider....(linux)AnonimoFalsità e malafede
1) Esiste almeno un contratto che dopo il primo anno si può disdire in ogni momento: Alice Adsl2) Le attese al call center non si sono affatto ridotte: ho provato personalmente nelle ultime ore ed ho atteso molto più di 3 minuti3) Andrea Podda dice: " La trasformazione delle abitudini dei clienti, nostri e dei competitors, può diventare fonte di qualche problema per l'utenza stessa. Fortunatamente si tratta di disservizi che possono essere eliminati rapidamente." Ma che concetto di rapidità hanno in Tiscali? Sono oltre 10 mesi che lamento disservizi e non ho avuto alcuna risposta soddisfacente e risolutiva.4) Comunicazione alla clientela?Falso! Non abbiamo avuto avvisi nè prima delle sospensioni del servizio durate anche 10 giorni a settembre 2003,nè risposte alle richieste d'aiuto via email se non dopo 15 giorni (comunque risposte standard precompilate che chiedevano di verificare se i problemi continuavano)5) Sto ancora aspettando spiegazioni riguardo gli Incentivi Governativi 2002/2003 di 75,00? di cui avrebbero dovuto godere i nuovi abbonati Tiscali dal 1° dicembre 2002 al 24 luglio 2004: io mi abbonai a fine febbraio e di quegli incentivi non ho visto nemmeno l'ombra.Mi hanno persino paventato che se avessi inoltrato disdetta avrei perso ogni speranza di usufruirne (è forse un subdolo ricatto?)MariobusyRe: Falsità e malafede
- Scritto da: Mariobusy> 1) Esiste almeno un contratto che dopo il> primo anno si può disdire in ogni> momento: Alice Adsl> > 2) Le attese al call center non si sono> affatto ridotte: ho provato personalmente> nelle ultime ore ed ho atteso molto> più di 3 minuti> > 3) Andrea Podda dice: " La trasformazione> delle abitudini dei clienti, nostri e dei> competitors, può diventare fonte di> qualche problema per l'utenza stessa.> Fortunatamente si tratta di disservizi che> possono essere eliminati rapidamente."> > Ma che concetto di rapidità hanno in> Tiscali? Sono oltre 10 mesi che lamento> disservizi e non ho avuto alcuna risposta> soddisfacente e risolutiva.> > 4) Comunicazione alla clientela?> Falso! Non abbiamo avuto avvisi nè> prima delle sospensioni del servizio durate> anche 10 giorni a settembre 2003,> nè risposte alle richieste d'aiuto> via email se non dopo 15 giorni (comunque> risposte standard precompilate che> chiedevano di verificare se i problemi> continuavano)> > 5) Sto ancora aspettando spiegazioni> riguardo gli Incentivi Governativi> 2002/2003 di 75,00? di cui avrebbero> dovuto godere i nuovi abbonati Tiscali dal> 1° dicembre 2002 al 24 luglio 2004: io mi> abbonai a fine febbraio e di quegli> incentivi non ho visto nemmeno l'ombra.> Mi hanno persino paventato che se avessi> inoltrato disdetta avrei perso ogni speranza> di usufruirne (è forse un subdolo> ricatto?)Dimenticavo di fare i miei complimenti per la riuscitissima intervista a Lamberto Assenti ed a tutta la Redazione di Punto Informatico che finora s'è dimostrato l'unico mezzo che abbiamo per levare efficacemente il nostro grido di protesta.GrazieMariobusyRe: Falsità e malafede
- Scritto da: Mariobusy> 1) Esiste almeno un contratto che dopo il> primo anno si può disdire in ogni> momento: Alice Adsl> > 2) Le attese al call center non si sono> affatto ridotte: ho provato personalmente> nelle ultime ore ed ho atteso molto> più di 3 minuti> > 3) Andrea Podda dice: " La trasformazione> delle abitudini dei clienti, nostri e dei> competitors, può diventare fonte di> qualche problema per l'utenza stessa.> Fortunatamente si tratta di disservizi che> possono essere eliminati rapidamente."> > Ma che concetto di rapidità hanno in> Tiscali? Sono oltre 10 mesi che lamento> disservizi e non ho avuto alcuna risposta> soddisfacente e risolutiva.> > 4) Comunicazione alla clientela?> Falso! Non abbiamo avuto avvisi nè> prima delle sospensioni del servizio durate> anche 10 giorni a settembre 2003,> nè risposte alle richieste d'aiuto> via email se non dopo 15 giorni (comunque> risposte standard precompilate che> chiedevano di verificare se i problemi> continuavano)> > 5) Sto ancora aspettando spiegazioni> riguardo gli Incentivi Governativi> 2002/2003 di 75,00? di cui avrebbero> dovuto godere i nuovi abbonati Tiscali dal> 1° dicembre 2002 al 24 luglio 2004: io mi> abbonai a fine febbraio e di quegli> incentivi non ho visto nemmeno l'ombra.> Mi hanno persino paventato che se avessi> inoltrato disdetta avrei perso ogni speranza> di usufruirne (è forse un subdolo> ricatto?)L'unica soluzione è liberarsi quanto prima da Tiscaliper limitare i danni!AnonimoTiscali....e TIN?
Ciao a tutti, un paio di giorni fà ho spedito la richiesta di attivazione della linea ADSL Alice. Ho appena letto delle disfunzioni da parte di Tiscali. Siccome sono 'nuovo' all'ADSL non è che TIN abbia le stesse disfunzioni?Grazie a chiunque mi risponda.AnonimoRe: Tiscali....e TIN?
L' adsl Alice non viene fornita da Tin.it ma da Telecom Italia. L'unico punto di contatto tra Alice e Tin.it e' il numero verde di assistenza. Per il resto Tin.it ha sue linee che non sono condivise con quelle di TI.Ciao...AnonimoRe: Tiscali....e TIN?
Grazie della risposta, comunque spero solo di non ritrovarmi con una connessione lentissima o con disfunzioni che mi facciano pentire dei soldi spesi!AnonimoRe: Tiscali....e TIN?
Io ho una "fantastica" ADSL640 di Tin.it e va veramente una meraviglia: pensa che a volte riesco anche a superare i 200Kbps (ChiloBIT).Insomma: una lentezza pietosa, rispetto alle Alice640 e anche alle 256 di tutti i miei amici. :(Un consiglio da amico: scegli Alice... io sto facendo di tutto per disdire e passare a loro.SalvatopoRe: Tiscali....e TIN?
beh in effetti nell'intervista si dice che ne ssun provider è in grado di garantire banda... stranamente i servizi adsl di telecomitalia vanno benissimo... un caso? mahduole ammetterlo ma scegli aliceAnonimoRe: Tiscali....e TIN?
- Scritto da: Anonimo> beh in effetti nell'intervista si dice che> ne ssun provider è in grado di> garantire banda... stranamente i servizi> adsl di telecomitalia vanno benissimo... un> caso? mah> duole ammetterlo ma scegli aliceo meglio F5 o MCLINK che funzionano un pelino meglio.h724AnonimoRe: Tiscali....e TIN?
Ringraziandovi delle risposte date fin ora alla mia domanda, considerando che la perfezione non esiste deduco che l'adesione ad Alice sia la meno peggio tra le alternative possibili. Un mio collega ha optato per l'ADSL di Tele2 ed anche li i problemi non si risparmiano!AnonimoRe: Tiscali....e TIN?
Esatto probabilmente Alice è la meno peggio.. Poi cmq molto dipende da quanto budget vuoi spenderci..Io sono 2 anni che tiro fuori 60 euro (leggasi SESSANTA EURO) al mese, ma in tutto ho avuto SOLO 20 minuti di problemi (ribadisco in 2 anni) e anzi ora che sono stati "acquisiti" invece di peggiorare le prestazioni, sono lievemente aumentate.Mi spiego meglio.. Se prima andavo fisso in download web di ad esempio distro linux, sui 70/75 KByte al secondo, adesso si stabilizza sui 78 e ho anche dei picchi iniziali di 140/150, ottenendo che se un file è di piccole dimensioni (700/800 KB) la velocità di scaricamento è seppur minimamente scesa.Un'altro dato tecnico IMPORTANTE è la vicinanza o meno alla centrale.. Se uno è molto vicino giova sicuramente di un miglioramento.opazzQuesto sa fare il suo lavoro
E non sto scherzando, uno cosi' lo assumerei al voloper curare l'immagine pubblica aziendale.e' riuscito a trasformare una intervista "critica" in una paginata pubblicitaria senza in realta' dare neanche una risposta vera alle domande fatte.Imparate gente, imparate.AnonimoRe: Questo sa fare il suo lavoro
Ehh? Ti sei reso conto che domanda ha posto "Punto Informatico"? Sai che ho ho fatto un adsl flat (24 su 24) nel mese di marzo '03 e ho passato due mesi con i tecnici tiscali (che dicevano: riavvia windows, etc) quando io uso un server freebsd. Quando gli parlavo di ping e tempi di risposta mi dicevano che non centrava nulla il ping e dopo due mesi ho interpellato un avvocato che ha scritto 4 lettere e fax E TISCALI NON HA MAI RISPOSTO!!! Ma ci rendiamo conto? ABBASSO TISCALI!!!AnonimoSCOOP per Tiscali ... falsità ed inganno
Alur andiamo a raccontare una bella storia a chi dice che TISCALI FUNZIONA.Dopo 2 anni circa di lamentele per taglio della banda, ping assurdi, disservizi, call center non al'altezza, decido di disdire il contratto...Naturamente DEVO, anche se il disservizio è PALESE e documentato dalle 20 e-mail con trace ping e tanti vattelappesca, aspettare la fine del contratto annuale.Finisce il contratto.. ma dopo 2 gg il mio modem segnala ancora che ho la portante di Tiscali. Nel frattempo avevo attivato Alice Flat e speranzoso di non passare per scroccone, telefono al Tiscali e li avverto che il mio Login era ancora attivo e che erano pregati di staccarlo per 2 motivi1)Se ho chiesto la disdetta, visto che loro sono fiscali fino alla scaenza del contratto, non vedo perchè io debba avere sulla mia linea una cosa che non voglio2)Come minimo, magari se ne potevano uscire che dovevo ripagare una annualità visto che magari usufruivo del contratto + 1 giorno.Dopo 2 gg dalla mia segnalazione Tiscali disattiva il mio account.. ma non la portante ADSL.Ora il passaggio da una ADSL di Tiscali ad una Alice si è complicato fino a raggiungere 1 mese di telefonate al call center di Alice e tiscali per i seguenti motivi.1)la portante di TISCALI c'èra ancora2)Tutte le attivazioni di Alice (ne ho fatte ben 6 !!!) sono state rifiutate perchè lo slot ADSL era occupato da TiscaliCosa è successo.... QUALE DISSERVIZIO è capitato?1) Una volta disdetto il contratto TISCALI DEVE, ripeto DEVE mandare una lettera al garante per permettere agli operatori di centrale TELECOM di staccare la portante di TISCALI sulla mia linea, visto che tiscali fisicamente hoh ha modo di mettere mani sugli apparati TELECOM2) Una volta che che la centrale ha liberato lo slot è possibile Attivare una ADSLdi qualsiasi altro operatore.Indovina indovinello ??Dopo sbattimenti ai vari call center,e operatori in centrale GIUSTAMENTE i tecnici TELECOM, mi avevano avvertito che loro non avevano mai ricevuto da TISCALI la lettera di liberare lo slot ADSL.la cosa bella è che sentendo queste cose ho chiesto svariate volte a TISCALI se avevano spedito la lettera... e loro prontamente e falsamente: 'Certo signore, noi abbiamo fatto tutto ciò che ci competeva adesso tocca a telecom.'Il tempo passava fino ad arrivare ad 1 mese e mezzo di chiamate... quando un giorno una siglora della TELECOM mi dice: "Si faccia inviare da TISCALI tramite FAX la lettera per liberare lo slot, poi se mi manda un fax vediamo di accellerare la sua attivazione visto che ne vedo annullate parecchie"Seguendo il consiglio chiamo TISCALI e domando: "Vorrei che mi fosse spedito, visto che mi avete detto che è stata inoltrata, la lettera che deve arrivare alla Telecom per poter liberare lo slot Adsl" Tiscali:"NO signore NON POSSIAMO FARLO.. ma le dico che è stata inoltrata ed è in lavorazione...."Insomma per farla BREVE... come al solito in ITALIA, mi sono dovuto appellare a Santi in Paradiso.. ed indovina che mi ha detto il mio amico che naturalmente lavora in TELECOM una volta ATTIVATA LA ADSL di TELECOM dopo 1 mese e mezzo quasi 2 ???"Tiscali NON AVEVA INOLTRATO ANCORA LA LETTERA PER LIBERARE LA TUA LINEA ADSL... ecco perchè non te la attaccavano MAI ..."Una volta ottenuta la lettera tempo 2 GG e già vedevo la portante ALICE ... lampeggiare sul mio ADSL.Quindi riassumendo ... Tiscali , mi aveva detto una cosa che non era vera, e che la mia santissima lettera non poteva essere faxata a a me perchè non era stata neanche spedita !!!!!! avrei potuto aspettare anche 3 mesi per loro.Bella Roba.... !!!! questa voi la chiamate SERIETA ???AnonimoRe: SCOOP per Tiscali ... falsità ed inganno
- Scritto da: Anonimo> 1)la portante di TISCALI c'èra ancora> 2)Tutte le attivazioni di Alice (ne ho fatte> ben 6 !!!) sono state rifiutate> perchè lo slot ADSL era occupato da> Tiscali> > Cosa è successo.... QUALE DISSERVIZIO> è capitato?> > 1) Una volta disdetto il contratto TISCALI> DEVE, ripeto DEVE mandare una lettera al> garante per permettere agli operatori di> centrale TELECOM di staccare la portante di> TISCALI sulla mia linea, visto che tiscali> fisicamente hoh ha modo di mettere mani> sugli apparati TELECOM> > 2) Una volta che che la centrale ha liberato> lo slot è possibile Attivare una> ADSLdi qualsiasi altro operatore.> > Indovina indovinello ??> Dopo sbattimenti ai vari call center,e> operatori in centrale GIUSTAMENTE i tecnici> TELECOM, mi avevano avvertito che loro non> avevano mai ricevuto da TISCALI la lettera> di liberare lo slot ADSL.> la cosa bella è che sentendo queste> cose ho chiesto svariate volte a TISCALI se> avevano spedito la lettera... e loro> prontamente e falsamente: 'Certo signore,> noi abbiamo fatto tutto ciò che ci> competeva adesso tocca a telecom.'> > Il tempo passava fino ad arrivare ad 1 mese> e mezzo di chiamate... quando un giorno una> siglora della TELECOM mi dice: "Si faccia> inviare da TISCALI tramite FAX la lettera> per liberare lo slot, poi se mi manda un fax> vediamo di accellerare la sua attivazione> visto che ne vedo annullate parecchie"> > Seguendo il consiglio chiamo TISCALI e> domando: "Vorrei che mi fosse spedito, visto> che mi avete detto che è stata> inoltrata, la lettera che deve arrivare alla> Telecom per poter liberare lo slot Adsl" > > Tiscali:"NO signore NON POSSIAMO FARLO.. ma> le dico che è stata inoltrata ed> è in lavorazione...."> > Insomma per farla BREVE... come al solito in> ITALIA, mi sono dovuto appellare a Santi in> Paradiso.. ed indovina che mi ha detto il> mio amico che naturalmente lavora in TELECOM> una volta ATTIVATA LA ADSL di TELECOM dopo 1> mese e mezzo quasi 2 ???> > "Tiscali NON AVEVA INOLTRATO ANCORA LA> LETTERA PER LIBERARE LA TUA LINEA ADSL...> ecco perchè non te la attaccavano MAI> ..."> > Una volta ottenuta la lettera tempo 2 GG e> già vedevo la portante ALICE ...> lampeggiare sul mio ADSL.> > Quindi riassumendo ... Tiscali , mi aveva> detto una cosa che non era vera, e che la> mia santissima lettera non poteva essere> faxata a a me perchè non era stata> neanche spedita !!!!!! avrei potuto> aspettare anche 3 mesi per loro.> > Bella Roba.... !!!! questa voi la chiamate> SERIETA ???Dovevi fare subito la segnalazione al Garante di quanto accaduto e faxare a Tiscali la copia dell'avvenuta denuncia presso l'AGCOM.Avresti potuto apprezzare la celerità di Tiscali:si attivano solo quando vedono lettere di avvocati o la terra mancare sotto i piedi.....MariobusyRe: SCOOP per Tiscali ... falsità ed inganno
stessa storia ma con siadsl,ora ho tin.it e a parte qualche calo di banda nella norma è tutto ok, si daccordo andare contro il monopolio, ma mi ero stufato di regalare soldi ai vari siadsl,tiscali libero ecc. (Tutti provati personalmente e a parte la flat libero@sogno per il primo periodo il resto è un incubo da dimenticare).AnonimoRe: SCOOP per Tiscali ... falsità ed inganno
> "Tiscali NON AVEVA INOLTRATO ANCORA LA> LETTERA PER LIBERARE LA TUA LINEA ADSL...> ecco perchè non te la attaccavano MAI> ..."Sicuramente tutto quello che tu hai detto risponde a verità, non ho alcun motivo per dubitarne anzi...però non credere così a cuor leggero quanto ti possa dire la controparte Telecom. Anche lì è un baraccone, di sicuro più grande se non altro per le dimensioni mastodontiche del colosso zoppo. Ci può anche facilmente stare che il tuo fax sia finito in qualche meandro sperduto o canale di scarico (barile) all'interno di quella matassa ingarbugliata che è la burocrazia degenerata e senza senso che vige in Telecom.Te lo dico per esperienza personale lavorativa diretta...... purtroppo!Anonimo TeleconomicoAnonimoSolo un mucchio di parole..
..e nient'altro..Leggo le sue parole, vedo gli effetti dell'adsl ad amici e mi fanno praticamente pena..Se non sanno come "accomodare" tutti gli utenti, che si ritirino o non facciano pubblicità esaltanti che attirano ancora utenti.La falsità e la "pubblicità" degli utenti di Tiscali, parlano per loro.opazzRisposte scontate...
Scontato che dicesse che stanno facendo gli upgrade delle infrastrutture...Scontato che dicesse che non fanno tagli di banda...Tutto scontato.Io ho Tiscali da quasi un anno e mezzo.A parte 20 giorni di settembre in cui la linea è stata praticamente ferma non ho mai avuto né problemi né limitazioni di banda.Ma sono consapevole di essere fortunatissimo, dato che conosco varie persone a cui le limitazioni sono state fatte varie volte...E' uno schifo... :(AnonimoNiente di nuovo....
... mi ricordo anni fa, ai tempi dei modem a 33.6, che tiscali era già lentissima rispetto ad altri provider. Hanno sempre investito solo in pubblicità e mai in infrastrutture: e infatti sono diventati tra i più grossi provider europei. Del resto in un mondo di c0gli0ni questa è una politica che paga sempre. :(AnonimoRe: Niente di nuovo....
- Scritto da: LordCasco> ... mi ricordo anni fa, ai tempi dei modem a> 33.6, che tiscali era già lentissima> rispetto ad altri provider. Hanno sempre> investito solo in pubblicità e mai in> infrastrutture: e infatti sono diventati tra> i più grossi provider europei. Del> resto in un mondo di c0gli0ni questa> è una politica che paga sempre. :(Tiscali è diventata una multinazionale non investendo in pubblicità, ma acquistando isp in giro per l'Europa e pagandoli con azioni (che nel 2000 valevano 25 volte quello che valgono ora)SquarausAnonimoIntanto io sono riuscito a disdire
per pochi giorni ma ce l'ho fatta. Mi è arrivata la conferma per mail.Dopo un mese limitato a 3k (dal 16/12), anche se adesso la situazione si è normalizzata, non vedo l'ora di scappare da questa trappola di provider.DuckAnonimoRe: Intanto io sono riuscito a disdire
Si okkio alla trafila...Devono spedire la lettera a TELECOM .. altrimenti.... fai la mia stessa fine(leggi ... lo SCOOP che ho messo)AnonimoRe: Intanto io sono riuscito a disdire
- Scritto da: Anonimo> Si okkio alla trafila...> Devono spedire la lettera a TELECOM ..> altrimenti.... fai la mia stessa fine> (leggi ... lo SCOOP che ho messo)C'è poco da boicottare un cliente che ha chiesto disdettae vuole andarsene: possono anche provarci con me,sarebbe come tenere un leone in gabbia....Comunque a me dopo la disdetta non hanno inviato nessuna email, strano? Comunque ho in mano la ricevuta di ritorno della raccomandata.MariobusyRe: Intanto io sono riuscito a disdire
E fa fede quella.. Lo sai come la penso..FabopazzCosa ha detto e cosa no
Cosa ha ammesso:- i problemi ci sono stati/ci sono ancoraCosa non ha ammesso e perche':- che hanno monitorato il traffico degli utenti (segano gli utenti flat perche' meno profittevoli, non possono far pagare gli utenti a consumo per andare a 3K)- che hanno artificialmente limitato a 3K la banda degli utenti che generano piu' traffico (non lo ammetteranno mai perche' checche' se ne dica, questa e' una causa di risoluzione del contratto - quantomeno per sopravvenuta onerosita')- che il call center e' stato istruito a fare finta che sia tutto normale, nonostante ricevessero infinite chiamate sulla velocita' (costante e verificabile) di max 3K di centinaia di utenti (stesso motivo di cui sopraCosa mi auguro:- che questa fallimentare politica di non-comunicazione e di non-soddisfazione del cliente porti a Tiscali una pubblicita' negativa tale da dimezzare i loro profitti (visto che il danaro e' l'unico argomento compreso dal loro management).cordialmentearzigogoloAnonimoTV Fastweb
Vedendo la pubblicità martellante della TV digitale di Fastweb, e leggendo tutti i problemi elencati in questo forum, ad occhio e croce la ricezione dei servizi TV che viene fatta tramite linea ADSL dovrebbe essere una vera e propria......AnonimoRe: TV Fastweb
la TV fastweb, se non hai fibra.... è un problema grosso come una casa... e anche Mi manda RAITRE' ha denunciato le problematite, relative al fatto che FASTWEB, non testa PRIMA la qualità del doppino telefonico ... che a volte rende IMPOSSIBILE fare streaming... anche con 6Mb di banda invece delle canoniche 2Mb ..date da FW su doppino ...AnonimoFiiiiuuu
Per un pelo...Mi ero fatto allettare dalla offerta ADSL flat di Tiscali, la possibilita' di avere un po' di servizi in piu' rispetto agli altri, come qualche e-mail in piu' di generose dimensioni e un dominio .it ma per fortuna leggendo in giro per i forum e per i siti di protesta non ho fatto la cazzate di abbonarmi con Tiscali ed ho scelto un altro operatore. E non credo che mi ci rivolgero' mai per nessun servizio, manco fosse l'ultimo operatore sul pianeta.Saluti. Uno che l'ha scampata.AnonimoRe: Fiiiiuuu
> po' di servizi in piu' rispetto agli altri,> come qualche e-mail in piu' di generose> dimensioni e un dominio .it ma per fortuna> leggendo in giro per i forum e per i siti di> protesta non ho fatto la cazzate di> abbonarmi con Tiscali ed ho scelto un altro> operatore. E non credo che mi ci rivolgero'> mai per nessun servizio, Tra l'altro la gestione del dominio scelto tramite Tiscali è praticamente difficoltoso se non proprio impossibile:spesso rispondono che non possono attivartelo perchè hanno ricevuto i tuoi fax illegibili, anche se glieli mandi con i caratteri talmente ingranditiche anche un cieco riacquisterebbe la vista.Altri problemi per riappropriarsi della gestione del Proprio dominio affidato (incautamente) a Tiscali.MariobusyRe: Fiiiiuuu
- Scritto da: Anonimo> > Per un pelo...> > Mi ero fatto allettare dalla offerta ADSL> flat di Tiscali, la possibilita' di avere unSi, ma allora cosa facciamo: non gliela facciamo pagare a TIM/Telecom per tutti i problemi che ci creano da monopolisti, non ultimo quello dei call-center?Senza Tiscali ed altri operatori avremmo certo prezzi più alti.Comunque l'altro giorno volevo sapere quanto costa il servizio da casa dell'ora esatta, mi pare sia il 4142: prendo l'elenco, intanto l'hanno messo nel mezzo, non all'inizio (ricordate l'avantielenco di una volta?). Poi i servizi sono elencati, ma non il costo! Lo so che i costi cambiano, ma uno può sempre mettere: 48 cent (al 1 novembre 2003).Allora ho dovuto chiamare il 187, dove mi sono dovuto sorbire cinque minuti tra scelte di menù, messaggi pubblicitari di Alice e altra roba ed infine l'operatore che per darmi la risposta ci ha messo almeno 1 minuto, non so dove doveva andarsela a cercare, è un servizio di quelli base!Bisogna sostenere la concorrenza a Telecom, altrimenti poi alla lunga la pagheremo. Poi uno se non gli va Tiscali scelga qualcun altro, ma lasciamo perdere Alice! Ciao.AnonimoRe: Fiiiiuuu
Non diciamo castronerie.. La concorrenza ovviamente deve essere sostenuta, ma anche loro devono essere in grado di sostenersi con le loro gambe nel mercato..Che senso ha proporre offerte a pochi euro, ma non funzionanti?? Gli utenti pagano poco o molto, ma deve funzionare il loro servizio..Perchè poche persone prendono macchine Fiat? Perchè sono poco robuste rispetto ad altre della stessa categoria sul mercato..Sono però daccordo che l'agcom metta una regolamentazione SERIA e STAGNA sull'incumbent e sugli operatori che vuoi o non vuoi sempre da loro devono passare.La pubblicità comparativa "penso" che si possa fare adesso in Italia.. Si fa una bella indagine di mercato e si vede quanti sono contenti e a quanto vanno i contenti e gli scontenti.. Vuoi vedere che cambia qualcosa??opazzMinchia quante chiacchere!!!
E' peggio di un politico. In pratica non ha detto nulla.AnonimoRe: Minchia quante chiacchere!!!
Dai non gli rispondere così... Tu lo sai che lui ha studiato almeno 15 anni per poter rispondere in questo modo ? Lo sai che in famiglia sono fieri della sua carriera... Tu sei proprio un comunista non capisci per niente il lavoro di questi poverini impiegati delle multinazionali, che studiano anni e anni per scrivere queste lettere e fare carriera.Io per esempio non l'ho nemmeno letta questa lettera, perchè purtroppo non ho tempo da perdere con le chiacchiere che lasciamo ai poveri comuni mortali. Comunque TISCALI è quello che è e non ci sono parole per descrivere un provider che paga più i suoi avvocati per fare dei contratti per incast******e gli utenti che il servizio tecnico per dare un maggiore e migliore servizio.W Tiscali e W ItaliaAnonimoSenza Vergogna
Capisco che si debba difendere la propria azienda ma quisi è andati davvero oltre...L'intervista inizia assurdamente cercando di rigirare la frittata, affermando addirittura che gli utenti devono essere contenti di questi disservizi, dato che ciò è indice di un vasto utilizzo della banda larga, una cosa che si commenta da sola.Si conclude poi affermando che non è un disservizio la difficoltà a rescindere il contratto anticipatamente, dato che , testuali parole, "I contratti esistono proprio per definire degli accordi", quando chi è venuto manifestamente meno agli accordi è stata solo Tiscali.Come pensano di attirare nuovi clienti con questi atteggiamenti?Anonimoassistenza
"Attualmente informiamo i nostri utenti costantemente delle attività che abbiamo in programma attraverso le nostre pagine dedicate all'assistenza;" non ho mai ricevuto una risposta (dico una) alleemail rivolte all'assistenza tiscali.Anonimositi inaccessibili // tempi di risposta
Esprimo il mio disappunto per come TISCALI risponde ... non è vero che sono rapidi, a volte si attende anche oltre 1 mese per una semplice risposta.Inoltre alcuni siti internet risultano non accessibili, ovvero non vengono caricati sul browser. In TISCALI rispondo che non è possibile ... e allora che vengano a vedere da casa cosa si vede.AnonimoMonopolio di Telecom
A questo punto, visto come tendono a comportarso queste aziende alternative ... forse era meglio continuare con un monopolio di Telecom, visto che attualmente è proprio ALICE a farla da padrona almeno da un punto di vista tecnicoAnonimoRe: Monopolio di Telecom
Il problema è proprio li.. Il monopolio che VIRTUALMENTE non c'è ma che esiste ancora..Telecom Italia ha acquistato quello che era TETI dapprima, SIP poi, Telecom dopo, ad un prezzo di mercato se non proprio irrisorio ma molto concorrenziale, e ora il mercato è saturo, e Telecom Italia rivende e noleggia centrali sue a cosi decisamente alti, infatti l'agcom interviene spesso e volentieri ad abbassare la cresta a telecom.opazzRe: Monopolio di Telecom
Una delle cause del malfunzionamento di Tiscali è il monopolio di Telecom Italia (c'è ora ancora più di prima; prima almeno era pubblica, adesso addirittura è privata. Va bene privatizzare, ma non si può fare le cose così)AnonimoRe: Monopolio di Telecom
Daccordo con te.. Ma nn limitare la cosa SOLO a Tiscali.. ci sono anche altri operatori..opazzMi hanno di nuovo segato la banda a 3k.
Mi piacerebbe tanto sapere dal sig. Podda come giustificherebbe l'ennesimo taglio di banda da me ricevuto ieri. con quali parole. da 73 di nuovo a 3. e poi come ha già fatto notare qualcuno l'intervista è riuscita benissimo, non è stato fatto altro che farsi ulteriore pubblicità. pubblicità ingannevole ovviamente, parole false, i fatti sono ben altri. ormai sappiamo tutti che il succo del marketing dell'azienda sarda è tanto semplice quanto vecchio al tempo stesso: truffare quanta più gente possibile. e funziona, eccome se funziona. VERGOGNA TISCALI!!!!!!AnonimoIl solito Burlone
Ovviamente le risposte del personaggio tiscali sono all' altezza del miglior Silvio che ci spiega come mai siamo tutti piu' ricchi a canali unificati. La verita' la conosciamo tutti, il disservizio arrecato e' evidente, le balle dell' help desk pure, la linea adesso dopo tre mesi di 3k va a 25k contro i 320kbit che mi hanno venduto quando ho comprato la linea. Se tutte le baggianate non finiscono al piu' presto propongo di fare causa a tiscali per le notevoli perdite economiche che hanno causato agli utenti che come me hanno bisogno della linea per lavorare. Forse Tiscali sara' il primo a pagare salatamente per aver venduto un servizio che non e' in grado di erogare, facendo pagare il tutto (come gia' sapevano) agli utenti anche detti parco buoi.Saluti un avvelenato tiscali.AnonimoSei domande e sei stronzate
Stessa storia di gennaio 2003... e tutto l'anno fu da schifo.L'utenza avrà pure cambiato modo di utilizzo della rete... però gli altri ISP vanno e Tiscali NO !AnonimoAffittasi babbonatale, contratto annuale
Fa niente se poi si tratta di un barbone qualunque, eheheAnonimosolite scuse - protesta tiscali
è da mesi che dicono le stesse cose, ne è provawww.tuttisu.it/protestatiscali/Anonimopreavvisati? rimborsati?
chiunque avrebbe capito che quelle risposte sono delle stronzate.I preavvisi non si sono mai visti, soltanto ora "rispondono" ufficialmente...per modo di dire visto che ci girano intorno.Rimborsi? esatto per "mancata connettività" ma a chi ha viaggiato a 3k con una connettività a "BANDA LARGA" non può essere rimborsato.Non dico brutte parole solo perchè è un forum pubblico, ma le potete immaginare.AnonimoNO: altri providers offrono di meglio!
Il portavoce Tiscali dice: "Mi risulta che tutti i contratti ADSL offerti oggi dal mercato abbiano durata annuale."Ed io gli rispondo: "Ti risulta male, molto male!"si informi il signore, subdolo e fazioso, che Telecom Italia con l'Adsl Alice lascia liberi i propri clienti dopo il primo anno,liberi di andarsene e chiudere il contratto in ogni momento!Ma è questa la serietà?Dire buffoni sarebbe solo un complimento e visto che non si meritano i miei complimenti preferisco evitare turpiloqui.AnonimoRe: NO: altri providers offrono di meglio!
Non lo so, e domando per un amico mio. Mi citi il passo del contratto di ALICE ADSL che dichiara apertamente che non è un contratto con TACITO RINNOVO??Articolo / comma.. ecc.. ecc..opazzRe: NO: altri providers offrono di meglio!
- Scritto da: opazz> Non lo so, e domando per un amico mio. > > Mi citi il passo del contratto di ALICE ADSL> che dichiara apertamente che non è un> contratto con TACITO RINNOVO??> > Articolo / comma.. ecc.. ecc..C'è molta confusione vedo:non so se esistano contratti senza tacito rinnovo,ma di sicuro Alice si rinnova automaticamente,ma lascia libero il cliente di anarsene passati i primi 12 mesi.MariobusyRe: NO: altri providers offrono di meglio!
Allora però il contratto non è valido dopo 12 mesi, per altri 12 mesi.. Non si spiega altrimenti..opazzRe: NO: altri providers offrono di meglio!
- Scritto da: opazz> Non lo so, e domando per un amico mio. > > Mi citi il passo del contratto di ALICE ADSL> che dichiara apertamente che non è un> contratto con TACITO RINNOVO??> > Articolo / comma.. ecc.. ecc..http://www.aliceadsl.it/alice/contents/files/popup_condizioni.htmlPunto 21. Il Contratto è a tempo indeterminato con durata minima di un anno.AnonimoProblemi di 3K? Faxate tutti!
Suggerisco a chi ha problemi a far rispettare il proprio contratto, di coordinare un invio di fax alla trasmissione di Raitre e al Corriere. Naturalmente, una copia anche a Tiscali... Date pubblicita' alla cosa, fatevi sentire! Cercate di contarvi innanzitutto, poi decidete una data per iniziare ad inviare le vostre proteste. Un breve arco di tempo potrebbe suscitare maggior attenzione al caso. Concordate un testo univoco, se potete; evitate insulti, accuse non documentabili, ecc. ma siate fermi e decisi.Tutti i provider hanno avuto una fase in cui la concorrenza si basava sulle coccole ai potenziali clienti: capita ora a Tiscali, ma e' successo anche con Infostrada, Wind, Tin, Tele2, Fastweb (per esperienza, li ho avuti tutti). Una volta raggiunto un certo volume di affari, improvvisamente la soddisfazione del cliente non e' piu' cosi' importante.A chi ha usufruito del contributo governativo, vorrei ricordare che Tiscali da tale contributo ha ottenuto un grosso vantaggio commerciale e che lo scopo di questi soldi, pagati da tutti (me compreso) in forma di tasse, sono di promuovere la diffusione della larga banda. Quel finanziamento Tiscali lo deve restituire alla collettivita' sotto forma di un servizio di qualita'. Per avere 3K al secondo per mesi, tanto vale usare il modem tradizionale."Mormora alle spalle del padrone il servo infedele; l'uomo libero grida" (Confucio)AnonimoIntervistatore senza mordente...
AnonimoAndrea Podda Vergogna
6 mesi che vado a 3 k e non mi ridanno i soldiAnonimoRe: Andrea Podda Vergogna
E tu non dargliene più.. Io mi sarei fermato al secondo.opazzRe: Andrea Podda Vergogna
vergogna tu!!AnonimoRe: Andrea Podda Vergogna
almeno funziona tin mi ha tenuto la linea in scacco 11 mesi senza servizi (0k)AnonimoSono Miracolato ?
Non so se sono un caso fortunato, ma a me Tiscali (256Kbit a giorni) va senza problemi. Ho avuto un po' di rogne questa estate ma da metá settembre viaggio costantemente a banda piena, ed il rinnovo eventuale di contratto é a maggio 2004 quindi non proprio dopodomani. Sono un caso fortunato o quelli a cui tiscali va bene non si fanno sentire ?ciaops: non mi paga tiscali in alcun modo ...AnonimoRe: Sono Miracolato ?
Paghi un tot a minuti di collegamento? Forse è proprio x questo.. C'è meno gente attaccata contemporaneamente e quindi potenzialmente più banda..opazzRe: Sono Miracolato ?
no, ho l'abbonamento con un canone mensile fisso piú mezz'euro per ogni giorno in cui supero i 20 minuti di connessione. in pratica mezz'euro a giornata. La zona é Milano nord-estAnonimoRe: Sono Miracolato ?
Il ragionamento di sopra è un po' meno plausibile, ma pur sempre abbastanza valido.opazzRe: Sono Miracolato ?
- Scritto da: Anonimo> [CUT] Sono un> caso fortunato o quelli a cui tiscali va> bene non si fanno sentire ?io ho già detto che da circa un mese a me Tiscali Adslva benone: non solo, ma viaggia al doppio dellavelocità massima prevista dal contratto, praticamentequasi sempre a 500kbs invece che 250.:|E' una cosa che non mi so spiegare, la mettevoin correlazione con i cambiamenti annunciati daTelecom...Certo spero che continui così, troppo bello per esserevero... Spero che continui e che possa estendersi ancheagli altri utenti... dei quali capisco la rabbia perchè cisono passato anche io.AnonimoRe: Sono Miracolato ?
Non ti fa pensare il fatto che tu viaggi al doppiio?? Forse le strutture hanno dei problemi anche di partizione banda!!!non è invidia ma pensa che io nn mi connetto piu da due mesiAnonimoRe: Sono Miracolato ?
- Scritto da: Anonimo> Non ti fa pensare il fatto che tu viaggi al> doppiio?? Forse le strutture hanno dei> problemi anche di partizione banda!!!> non è invidia ma pensa che io nn mi> connetto piu da due mesiScusa, ma ho letto solo adesso questa tuasupposizione. A dire la verità non ci avevo pensatoa questa ipotesi, la mettevo in correlazione con i lavoridi Telecom e quanto avevo sentito affermare, cioèche anche altri provider avrebbero tratto beneficiodal raddoppio delle velocità; eccettuato quelli piùpiccoli (e già questo non andrebbe bene).Comunque anche io prima sono stato un mese senzapotermi connettere, e naturalmente la cosa mi indisponevaun pochetto :@A questo punto speriamo per tutti e due che sia validala mia di ipotesi, altrimenti sappiamo quello che fare.AnonimoIntervistatore senza mordente...
AnonimoRe: Intervistatore senza mordente...