Richmond (USA) – Gli utenti e gli amanti delle tecnologie e dei servizi BlackBerry sono avvertiti: tutto potrebbe cambiare a breve, a brevissimo, per una dura e penosa querelle legale negli Stati Uniti che ancora una volta verte attorno ai brevetti sulle tecnologie.
Una querelle che contrappone RIM , sviluppatrice e distributrice del servizio, e NTP , presunta proprietaria di almeno cinque licenze utilizzate dai dispositivi. Dopo un’estate che sembrava profilare un accordo extra-giudiziale , la Corte Federale di Richmond ha invece congelato le iniziative di RIM lasciando intendere che il processo si risolverà solo ed esclusivamente con una mega-sanzione ai suoi danni e con una ingiunzione per il blocco totale del servizio BlackBerry . “(…) la Corte ha riscontrato che le parti non hanno trovato un accordo valido. La richiesta di RIM di continuare con questa strategia è negata (…)”, si legge sul documento ufficiale giudiziario.
NTP, malgrado l’ufficio brevetti statunitense non si sia ancora espresso su tutte e cinque le licenze, è riuscita a convincere la Corte della malafede di RIM. Il giudice James R. Spencer, infatti, ha rifiutato di ritardare il procedimento per attendere il verdetto dell’ente brevetti.
RIM ha cercato in tutti i modi di rallentare l’iter processuale soprattutto per portare avanti lo sviluppo di una nuova soluzione software che possa sostituire BlackBerry nel mercato statunitense. Il comparto stelle e strisce, infatti, è il più importate per l’azienda canadese e con i suoi 3,65 milioni di abbonati rappresenta il 70% del parco clienti.
NTP dopo l’offerta di 450 milioni di dollari, da parte di RIM, aveva dichiarato che i termini precisi dell’accordo si erano dimostrati “vaghi e ambigui”. Nel tempo ogni confronto non era riuscito a dirimere la questione, e alcuni analisti sostengono che la possibilità di NTP di ottenere un maxi-risarcimento abbia pesato non poco in questo epilogo. La causa, a detta di numerosi osservatori, potrebbe fruttare anche un miliardo di dollari , ma l’esito comunque non è dato per scontato, non ancora.
“Penso che ci sarà un accordo, ma dipende tutto dalle aziende coinvolte e dai loro sforzi. Se la causa andasse avanti, NTP perderebbe la possibilità di sicure royalty, RIM dovrebbe sospendere il servizio”, ha dichiarato Rod Thompson, legale specializzato nel settore brevetti. Un valutazione condivisa anche dall’avvocato James H. Wallace Jr., rappresentante di NTP. RIM, d’altra parte, non ha ancora espresso il desiderio di trovare un nuovo accordo ma ha dichiarato che sarebbe già pronta per un eventuale appello presso la Corte Suprema . Come è successo proprio in questi giorni, ad esempio, nel caso eBay/MercExchange dove al centro della questione vi era proprio l’utilizzo delle ingiunzioni nei casi di violazione dei brevetti.
RIM pare essere preoccupata maggiormente dell’eventuale blocco del servizio, più che della sanzione. Non solo rischierebbe di perdere già adesso numerosi clienti, ma lascerebbe anche il fianco completamente scoperto ai competitor diretti come Palm. Le azioni RIM ne hanno già risentito, perdendo negli ultimi giorni quasi il 6%. Dal dicembre 2004 il titolo ha subito un deprezzamento devastante, quantificato nel -41%.
La prematura scomparsa del servizio BlackBerry potrebbe creare problemi anche al Governo statunitense: migliaia di dipendenti ne fanno uso quotidianamente . NTP, però, ha confermato che a prescindere dall’esito della causa, il servizio rimarrà attivo per gli impiegati governativi e quelli che lavorano nel settore emergenza. I carrier saranno in grado di identificare esattamente gli utenti in questione.
Dario d’Elia
-
basta fare una pausa
(come in tutte le attività ripetitive e stressanti del resto) niente di fantascientifico, quando si lavora al monitor, basta fermarsi ogni tanto per riposare gli occhi (guardare lontano, sbatterli...) e di conseguenza "alzare il refresh".Come del resto prevede la legge 626http://www.626.cisl.it/contenuti/Faq.asp#Vdt ;)AnonimoRe: basta fare una pausa
- Scritto da: Anonimo> (come in tutte le attività ripetitive e> stressanti del resto) niente di fantascientifico,> quando si lavora al monitor, basta fermarsi ogni> tanto per riposare gli occhi (guardare lontano,> sbatterli...) e di conseguenza "alzare il> refresh".> Come del resto prevede la legge 626> http://www.626.cisl.it/contenuti/Faq.asp#Vdt ;)Oltre a questo: usare un buon monitor con alta frequenza di refresh, recuperare nel tempo libero un po' di sonno perduto e fare qualcosa per combattere lo stress, me ne accorgo perché soffro moderatamente di occhi asciutti e quando sono poco stressato tendo molto meno a tenere spalancati gli occhi e non battere le palpebre.Ma occhio secco o umido che sia, con la ventilazione di infimo livello di tante discoteche e locali notturni in genere, quello che mi ha fatto meglio agli occhi è stato il divieto di fumare nei locali pubblici.AnonimoRe: basta fare una pausa
- Scritto da: Anonimo> > Ma occhio secco o umido che sia, con la> ventilazione di infimo livello di tante> discoteche e locali notturni in genere, quello> che mi ha fatto meglio agli occhi è stato il> divieto di fumare nei locali pubblici.Anche il microclima gioca un ruolo molto importante.Molti sistemi di climitizzazione ascigano parecchio l'aria creando talei problemi (ed ad esempio un problema tipico sugli aerei ... chi viaggia in aereo fa meglio, ad esempio, ad utilizzare gli occhiali piuttosto che le lenti a contatto)AnyFileRe: basta fare una pausa
- Scritto da: AnyFile> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ma occhio secco o umido che sia, con la> > ventilazione di infimo livello di tante> > discoteche e locali notturni in genere, quello> > che mi ha fatto meglio agli occhi è stato il> > divieto di fumare nei locali pubblici.> > > Anche il microclima gioca un ruolo molto> importante.> > Molti sistemi di climitizzazione ascigano> parecchio l'aria creando talei problemi (ed ad> esempio un problema tipico sugli aerei ... chi> viaggia in aereo fa meglio, ad esempio, ad> utilizzare gli occhiali piuttosto che le lenti a> contatto)Vero, specie per i climatizzatori delle auto e domestici più economici... invece riguardo a dove vado a ballare non c'è di certo un problema di aria secca, specie se mettono su qualche salsa bella veloce :p :p :pAnonimoChe configurazione usate?
Io uso un ottimo Philips 109/B4 19'' CRT settato a 1024x768 a 32 bit colore con un refresh di 70 Hz.Non sarà forse il massimo per la vista, ma se aumento di più il refresh (diciamo da 80 Hz fino al massimo di 100), poi quando devo registrare i programmi con la mia PCTV sull'HD dopo un pò l'audio mi va fuori sincrono.Così invece tutto funziona perfettamente.Non è neanche che sia colpa della scheda video perchè è buona, uso una nVidia GeForce FX 5600 da 128 Mb.AnonimoRe: Che configurazione usate?
- Scritto da: Anonimo> Io uso un ottimo Philips 109/B4 19'' CRT settato> a 1024x768 a 32 bit colore con un refresh di 70> Hz.> Non sarà forse il massimo per la vista, ma se> aumento di più il refresh (diciamo da 80 Hz fino> al massimo di 100), poi quando devo registrare i> programmi con la mia PCTV sull'HD dopo un pò> l'audio mi va fuori sincrono.> Così invece tutto funziona perfettamente.> Non è neanche che sia colpa della scheda video> perchè è buona, uso una nVidia GeForce FX 5600 da> 128 Mb.Io uso un Apple Cinema Display da 23" settato a 1920x1200, col suo refresh di default (che per gli LCD non è importante).Immagine molto "sharp", colori perfettamente definiti (non manco di calibrarlo ogni tanto con il Gretag Eye-One Pro), e devo dire che anche 8 ore al giorno davanti al computer non mi stancano da quando ho quello.Prima usavo un Lacie Blue Electron IV da 22" CRT a 1600x1200x85hz, non era male per carità, ma la purezza dei contorni su lcd è un altro mondo, rispetto al crt.AnonimoRe: Che configurazione usate?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Io uso un ottimo Philips 109/B4 19'' CRT settato> > a 1024x768 a 32 bit colore con un refresh di 70> > Hz.> > Non sarà forse il massimo per la vista, ma se> > aumento di più il refresh (diciamo da 80 Hz fino> > al massimo di 100), poi quando devo registrare i> > programmi con la mia PCTV sull'HD dopo un pò> > l'audio mi va fuori sincrono.> > Così invece tutto funziona perfettamente.> > Non è neanche che sia colpa della scheda video> > perchè è buona, uso una nVidia GeForce FX > > 5600 da 128 Mb.> Io uso un Apple Cinema Display da 23" settato a> 1920x1200, col suo refresh di default (che per> gli LCD non è importante).> Immagine molto "sharp", colori perfettamente> definiti (non manco di calibrarlo ogni tanto con> il Gretag Eye-One Pro), e devo dire che anche 8> ore al giorno davanti al computer non mi stancano> da quando ho quello.Prima usavo un Lacie Blue> Electron IV da 22" CRT a 1600x1200x85hz, non > era male per carità, ma la purezza dei contorni su> lcd è un altro mondo, rispetto al crt.Io uso un 15 di cui non trovo nessun tipo di specifica, l'unica cosa che assomiglia ad una marca e' davanti sotto allo schermo : una scritta tipo adlXX-s, almeno cosi' sembra perche' la grafica non rende molto chiare le lettere.Mai sentito nulla del genere ? Cosa potrebbe essere ? Conisgli ?Anonimoconsiglio
il mio medico mi ha consigliato semplicemente di utilizzare un collirio come lavaggio per gli occhi e produrre lacrimazione.sono 20 anni che fisso lo schermo e da 10 lo fisso + di 8 ore al giorno (lavoro e svago) e ci vedo ancora benissimo 12/10 sx e 11/10 dx.l'unico inconveniente è che se si hanno problemi congeniti saltano fuori prima.AnonimoRe: consiglio
> il mio medico mi ha consigliato semplicemente di> utilizzare un collirio come lavaggio per gli> occhi e produrre lacrimazione.> sono 20 anni che fisso lo schermo e da 10 lo> fisso + di 8 ore al giorno (lavoro e svago) e ci> vedo ancora benissimo 12/10 sx e 11/10 dx.> l'unico inconveniente è che se si hanno problemi> congeniti saltano fuori prima.Non si parla di diminuzione della vista ma di problemi collaterali come mal di testa, stanchezza, difficolta' di concentrazione, stress ecc... che vengono generati da questi comportamenti.AnonimoRe: consiglio
> Non si parla di diminuzione della vista ma di> problemi collaterali come mal di testa,> stanchezza, difficolta' di concentrazione, stress> ecc... che vengono generati da questi> comportamenti.forse mi sono espresso male, volevo dire che con il collirio questi difetti non compaiono.AnonimoRe: consiglio
- Scritto da: Anonimo> il mio medico mi ha consigliato semplicemente di> utilizzare un collirio come lavaggio per gli> occhi e produrre lacrimazione.> sono 20 anni che fisso lo schermo e da 10 lo> fisso + di 8 ore al giorno (lavoro e svago) e ci> vedo ancora benissimo 12/10 sx e 11/10 dx.> l'unico inconveniente è che se si hanno problemi> congeniti saltano fuori prima.quoto.io uso lacrime artificiali tutit i giorniAnonimoUn campione di 10 persone
Ah bhe'... questa e' scienza ;)AnonimoRe: Un campione di 10 persone
Una base statistica della Madonna! :)AnonimoRe: Un campione di 10 persone
Ahime' vedo articoli scientifici con campioni molto minori.Hanno spacciato per cosa grandiosa e mastodontica uno studio fatto al San Raffaele con risonanza magnetica (dove la parte piu' difficile dell'esperimento era avere l'apparecchio per la risonanza magnetica, ma questo non c'entrava con l'esperimento, visto che hanno utilizzato l'apparecchiatura dell'ospedale) in cui erano state anlizzate cosa cambiava nell'immagine presa dall'apparecchiatura in non mi ricordo piu' quale circostanza.Il numero del campione era di una decina di persone o giu' di li'.Visto che di certo non e' che tenevano li' una persona per piu' di un giorno (inoltre non e' che lo studio su ogni singola persona fosse una cosa cosi' commplicata)posso concludere che per la parte sperimentale (cioe' esclusa l'analisi dei dati) non sia servito piu' di un mese (o meglio che sarebbe bastato un mese)Una cosa del genere non basta neanche per una tesi di laurea (in posti seri) altro che ricerca megagalattica.AnyFileRe: Un campione di 10 persone
> > Il numero del campione era di una decina di> persone o giu' di li'.> > Visto che di certo non e' che tenevano li' una> persona per piu' di un giorno (inoltre non e' che> lo studio su ogni singola persona fosse una cosa> cosi' commplicata)> scusa ma le persone erano soggetti del posto (leggi studenti "volontari") oppure persone esterne renumerate?Sai quanto costa renumerare un soggetto per fare un esperimento con risonanza? E lascia stare che persone come me (o te) lo farebbero gratis pur di avere una MR di se stessi, ma altri invece sono l'esatto opposto.ciaoAnonimoRe: Un campione di 10 persone
> Ahime' vedo articoli scientifici con campioni molto minori.0?AnonimoCombinazione colori
io uso una combinazione di colori diversa da quella standard ovvero:Sfondo "Blu Scuro" e caratteri "Bianchi".Ho settato windows e tutti i programmi che uso (compreso Firefox) con questa combinazione.Questa combinazione e come quella dei vecchi programmi come il WordStart sotto DOS.Da quando la uso ho gli occhi molto più riposati.Penso sia dovuto al fatto che il troppo bianco(usato di default come sfondo tenda ad affaticare di più la vista xchè da all'occhio un impatto di luminosità molto forte, e se si sta davanti al monitor più di 10 ore al giorno lo si sente parecchio).Uso un monitor 19" 1280x1024 100Hz.Questa è la mia opinione.ciao.ReiRe: Combinazione colori
- Scritto da: Rei> Penso sia dovuto al fatto che il troppo> bianco(usato di default come sfondo tenda ad> affaticare di più la vista xchè da all'occhio un> impatto di luminosità molto forte, e se si sta> davanti al monitor più di 10 ore al giorno lo si> sente parecchio).Io invece ho un'altra teoria: i recettori del blu sono in quantitativo inferiore a quello degli altri colori, quindi la retina è attivata di meno dal blu che non da altri colori.AnonimoRe: Combinazione colori
Tempo fa ho letto che la combinazione di colori che fa affaticare di meno durante la lettura prevede caratteri neri su sfondo giallo (immagino non giallo FFFF00, ma tipo un bianco sporco).Più che la risoluzione o il colore secondo me è importante settare il valore di refresh. Non al più alto possibile (100hz è quattro volte la velocità dell'occhio umano.. forse è un po' eccessivo...) ma al valore che la coppia monitor/scheda-video rende la lettura più riposante. Io ora sono a 85Hz solo perchè a refresh più bassi, ma anche più alti, la lettura è più stancante.Poi un consiglio a chi come me è miope... non usate i normali occhiali anche a computer, ma tenetene un paio di più deboli. Da quando uso un paio che usavo da più giovane (quando ero meno miope), mi stanco molto meno. Come riferimento, diciamo che alla distanza di circa un metro vedo già sfocato, così che guardando lo schermo la messa a fuoco avviene più o meno come guardare all'infinito (meno stancante).AnonimoRe: Combinazione colori
Ci sono studi che tenevano presente alla apple e magari gia' alla xerox (i padri delle interfaccie grafiche), che consigliavano di usare caratteri neri su sfondo chiaro per avere piu' luminanza e quindi migliorare la leggibilita'. E' lo stesso discorso che si e' fatto quando si sono invertiti i colori delle targhe. Per i piu' giovani ricordo che le targhe italiane fino agli anni 80 erano caratteri bianchi su sfondo nero.Pero' non escludo che tu abbia ragione, una cosa è avere piu' leggibilita', ovvero piu' facilita' nel cogliere particolari minuti, un'altra e' avere percezione piu' riposante. I linari possono provare a vedere su themes.org, qualche tema a colori invertiti c'e'.SolvalouMa succederebbe anche ....
Ma una cosa del genere succederebbe (o forse meglio dire succedeva) anche quando lavori del genere si facevano su carta?Anche quando si sta concentrati a fare un progetto su carta dovrebbe succedere la stessa cosao vi e' una particolare differenza tra monitor e carta?AnyFileRe: Ma succederebbe anche ....
> o vi e' una particolare differenza tra monitor e> carta?No, disegnare sulla carta' e molto diverso e piu' riposante inoltre l'occhio si muove spazia su tutti gli strumenti del tecnigrafo.Comunque per quelli che "tirano" gli occhi su monitor per vedere i particolari in piccolo occorre dire che esiste in molti software una funzione chiamata zoom usatela e starete meglio.Per i testi di "design" dei siti web, ovvero quelli a carattere grigetto chiaro su sfondo bianco con font microscopico, se non riuscite ad ingrandirli con le funzioni del browser, fate un bel "copia ed incolla" e leggeteli attraverso un altro software.AnonimoRe: Ma succederebbe anche ....
Si ma dimentichi che siamo nell'era della velocità...Se lavori su un computer per 8-10 ore al giorno voglio proprio vedere dove trovi il tempo di zoommare o fare copia-incolla...CiaoMaxAnonimoRe: Ma succederebbe anche ....
Ottima osservazione!AnonimoRe: Ma succederebbe anche ....
Se siete su mac vi basta la tastiera per zoomare :-)(E' uno zoom integrato nel o.s., non uno zoom interno di qualche programma, quindi lo potete usare ovunque)Mela + Alt + 8 per attivare la possibilità di zoom (da fare solo una volta)Mela + Alt + ì zoom inMela + Alt + ' zoom outNelle Preferenze di sistema potete pure impostare di quanto 'zoomma' al primo zoom in... che si può volere id più?AnonimoRe: Un campione di 10 persone scettico?
Provalo su te stesso e potrai essere l'undicesima persona che verifica questo test.Anonimoa me il monitor ha causato
la frattura dell'alluce sinistro.Mi è caduto sopra il piede un 19" con tubo catodico che stavo spostando da una scrivania all'altra.Mi ha fatto mooooolto male.Non c'è nessuno studio americano al riguardo ???AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 12 2005
Ti potrebbe interessare