Nonostante i 12 anni che si porta sul groppone, World of Warcraft (WoW) continua a rappresentare un punto fermo per il business videoludico di Blizzard e per la community degli appassionati di mondi fantasy massivi online (MMORPG). Tanto da spingere il publisher americano a usare il pugno duro contro un server “illegale” noto come Nostralrius .
La community di Nostalrius può vantare qualcosa come 800mila account registrati e 150mila giocatori attivi, tutti impegnati nella peculiare attività di popolare una vecchia versione di WoW risalente al 2006, ad appena due anni dall’uscita del gioco originale e prima dell’arrivo delle espansioni.
La versione più recente di WoW – aumentata dalle espansioni e dalle modifiche successive applicate da Blizzard – è molto diversa rispetto al gioco del 2004-2006, e a quanto pare l’interesse per la vecchia declinazione è sufficientemente ampio da mantenere in vita iniziative come Nostalrius.
Ma Nostalrius è un server non autorizzato da Blizzard, un mondo di gioco “illegale” che è stato costretto a cessare tutte le attività il 10 aprile: in caso contrario i legali del publisher avrebbero denunciato l’host francese che ospita il server.
I gestori di Nostalrius non si danno completamente per vinti, in ogni caso, e promettono di rilasciare tutto il codice necessario alla community per ricreare il server altrove; i tanti server non autorizzati di WoW presenti online continuano d’altronde a funzionare senza problemi.
Nostalrius promette di rilasciare dati sulla propria community per informare tutti dell’interesse nutrito dai gamer per simili iniziative per la preservazione di “istantanee” nel tempo dei giochi massivi online in costante mutamento.
Alfonso Maruccia
-
Finalmente!
Era ora che qualche magistrato dicesse di smettere di guardare il dito e di guardare invece la luna.Se c'e' un contenuto non gradito, si vada ad oscurare il contenuto e si lascino perdere tutte quelle centinaia di migliaia di link che puntano al contenuto.Anzi, si ringrazino tutti quelli che con la loro opera di link mettono in evidenza i contenuti scomodi, permettendo cosi' all'autorita' di andarli a rimuovere e perseguire i colpevoli.panda rossaRe: Finalmente!
Esattamente.- Scritto da: panda rossa> Era ora che qualche magistrato dicesse di> smettere di guardare il dito e di guardare invece> la> luna.> > Se c'e' un contenuto non gradito, si vada ad> oscurare il contenuto e si lascino perdere tutte> quelle centinaia di migliaia di link che puntano> al> contenuto.> > Anzi, si ringrazino tutti quelli che con la loro> opera di link mettono in evidenza i contenuti> scomodi, permettendo cosi' all'autorita' di> andarli a rimuovere e perseguire i> colpevoli.Thepassenge rRe: Finalmente!
"Finalmente" una cippa, anche per l'uploader si deve dimostrare che lo ha fatto a scopo di lucro.Altrimenti è solo diffusione di conoscenza, e non andrebbe mai perseguita. Ci siamo già dimenticati di Aaron Swartz?Un pò come per le trivelle: si deve dimostrare che in italia portano un danno anzichè un beneficio, altro che indire un referendum basato sule favole.ricoRe: Finalmente!
- Scritto da: rico> "Finalmente" una cippa, anche per l'uploader si> deve dimostrare che lo ha fatto a scopo di> lucro.Cominciamo a sottolineare che chi mette link non puo' e non deve essere incriminato.Poi chi uppa e' un altra storia.In quei casi esiste la denuncia contro ignoti, e l'archiviazione per impossibilita' di procedere (rogatorie internazionali etc...), e se le major continuano a strillare, le si incarcerano per disturbo della pubblica quiete.> Altrimenti è solo diffusione di conoscenza, e non> andrebbe mai perseguita. Ci siamo già dimenticati> di Aaron> Swartz?> Un pò come per le trivelle: si deve dimostrare> che in italia portano un danno anzichè un> beneficio, altro che indire un referendum basato> sule favole.No, per le trivelle non c'e' da dimostrare nessun danno.Il referendum non parla di danni.Il referendum dice che quando scade la concessione, tu devi sbaraccare!Se non dovesse vincere il SI, hanno liberta' di trivellare in eterno, che tradotto in italiano significa che non sono obbligati a sbaraccare e quando esaurisce il giacimento, la piattaforma restera' ad arrugginire in mezzo al mare.panda rossaRe: Finalmente!
- Scritto da: panda rossa> Il referendum dice che quando scade la> concessione, tu devi> sbaraccare!E ringraziarci pure dato che non era roba tua ma nostra.ringraziareRe: Finalmente!
- Scritto da: panda rossa> Era ora che qualche magistrato dicesse di> smettere di guardare il dito e di guardare invece> la> luna.> > Se c'e' un contenuto non gradito, si vada ad> oscurare il contenuto e si lascino perdere tutte> quelle centinaia di migliaia di link che puntano> al> contenuto.> > Anzi, si ringrazino tutti quelli che con la loro> opera di link mettono in evidenza i contenuti> scomodi, permettendo cosi' all'autorita' di> andarli a rimuovere e perseguire i> colpevoli.Domani scopro che il benzinaio sotto casa ha un guasto alla pompa ed eroga gratis. Avviso tutti nel quartiere (link). Di li a qualche ora decine di persone fanno il pieno senza pagare. Poi andiamo ad "oscurare il contenuto" (avvisiamo il benzinaio che ha un guasto). Il risultato è che il benzinaio ha un danno di centinaia/migliaia di euro e chi ha fatto il pieno senza pagare è un ladro. Vedi un po te....EnryRe: Finalmente!
- Scritto da: Enry> - Scritto da: panda rossa> > Era ora che qualche magistrato dicesse di> > smettere di guardare il dito e di guardare> invece> > la> > luna.> > > > Se c'e' un contenuto non gradito, si vada ad> > oscurare il contenuto e si lascino perdere tutte> > quelle centinaia di migliaia di link che puntano> > al> > contenuto.> > > > Anzi, si ringrazino tutti quelli che con la loro> > opera di link mettono in evidenza i contenuti> > scomodi, permettendo cosi' all'autorita' di> > andarli a rimuovere e perseguire i> > colpevoli.> > Domani scopro che il benzinaio sotto casa ha un> guasto alla pompa ed eroga gratis. Avviso tutti> nel quartiere (link). Di li a qualche ora decine> di persone fanno il pieno senza pagare. Poi> andiamo ad "oscurare il contenuto" (avvisiamo il> benzinaio che ha un guasto). Il risultato è che> il benzinaio ha un danno di centinaia/migliaia di> euro e chi ha fatto il pieno senza pagare è un> ladro. Vedi un po> te....Tu, avvisando tutti nel quartiere, hai anche avvisato il benzinaio, lo sai?E comunque se io vado a fare il pieno ad una pompa self service, che al momento di pagare mi sputa i soldi indietro, io sarei un ladro?panda rossaRe: Finalmente!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Enry> > - Scritto da: panda rossa> > > Era ora che qualche magistrato dicesse> di> > > smettere di guardare il dito e di> guardare> > invece> > > la> > > luna.> > > > > > Se c'e' un contenuto non gradito, si> vada> ad> > > oscurare il contenuto e si lascino> perdere> tutte> > > quelle centinaia di migliaia di link> che> puntano> > > al> > > contenuto.> > > > > > Anzi, si ringrazino tutti quelli che> con la> loro> > > opera di link mettono in evidenza i> contenuti> > > scomodi, permettendo cosi'> all'autorita'> di> > > andarli a rimuovere e perseguire i> > > colpevoli.> > > > Domani scopro che il benzinaio sotto casa ha> un> > guasto alla pompa ed eroga gratis. Avviso> tutti> > nel quartiere (link). Di li a qualche ora> decine> > di persone fanno il pieno senza pagare. Poi> > andiamo ad "oscurare il contenuto"> (avvisiamo> il> > benzinaio che ha un guasto). Il risultato è> che> > il benzinaio ha un danno di> centinaia/migliaia> di> > euro e chi ha fatto il pieno senza pagare è> un> > ladro. Vedi un po> > te....> > Tu, avvisando tutti nel quartiere, hai anche> avvisato il benzinaio, lo> sai?> > E comunque se io vado a fare il pieno ad una> pompa self service, che al momento di pagare mi> sputa i soldi indietro, io sarei un> ladro?inutile che te la rispieghi... l'ignoranza va esibita, in modo da rendere più facile prenderne le distanze.EnryEppure, in Italia il regolamento AGCOM
stabilisce che l'uploader è "ogni persona fisica o giuridica che carica opere digitali su reti di comunicazione elettronica rendendole disponibili al pubblico anche attraverso appositi link o Torrent ovvero altre forme di collegamento" IL problema è che i regolamenti non li possono scrivere cani e porci, altrimenti accade tutto questo. Se domani mattina un regolamento stabilisce che le mucche volano, non è che si mettono sulle antenne le segnalazioni luminose per le mucche a causa del regolamento.L'uploader (e lo dice la parola stessa ) è colui che carica un file in rete. Punto.Poi si scrive il resto.Altrimenti è come scrivere: il ladro è colui che sottrae qualcosa a qualcuno e se la porta a casa rivendendola poi agli amici. Scritta così è sufficiente non portare la merce rubata a casa o non rivendere la refurtiva agli amici ed uno non è più ladro.Adesso dovrebbe essere chiaro il delirio di chi ha scritto questo regolamento.prova123Re: Eppure, in Italia il regolamento AGCOM
- Scritto da: prova123> stabilisce che l'uploader è "ogni persona> fisica o giuridica che carica opere digitali su> reti di comunicazione elettronica rendendole> disponibili al pubblico anche attraverso appositi> link o Torrent ovvero altre forme di> collegamento" > > IL problema è che i regolamenti non li possono> scrivere cani e porci, altrimenti accade tutto> questo. Se domani mattina un regolamento> stabilisce che le mucche volano, non è che si> mettono sulle antenne le segnalazioni luminose> per le mucche a causa del> regolamento.> > L'uploader (e lo dice la parola stessa ) è colui> che carica un file in rete.> Punto.> Poi si scrive il resto.> > Altrimenti è come scrivere: il ladro è colui che> sottrae qualcosa a qualcuno e se la porta a casa> rivendendola poi agli amici. Scritta così è> sufficiente non portare la merce rubata a casa o> non rivendere la refurtiva agli amici ed uno non> è più> ladro.No. In quel caso è solo ladro, nell'altro è anche un ricettatore.Sono due reati differenti. > > Adesso dovrebbe essere chiaro il delirio di chi> ha scritto questo> regolamento.EnryRe: Eppure, in Italia il regolamento AGCOM
- Scritto da: Enry> No. In quel caso è solo ladro, nell'altro è anche> un> ricettatore.> Sono due reati differenti. > Sono differenti per come hanno definito il termine ladro ...prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 11 04 2016
Ti potrebbe interessare