Roma – Una delle tante questioni bollenti che circondano la Chiesa di Scientology è la segretezza dei materiali che vengono affidati agli adepti di alto livello. Per questo molti anni fa, nel 1995, quando sui server di un provider olandese apparvero alcuni di questi documenti, Scientology decise di denunciare tanto il provider quanto la persona che aveva messo su quelle pagine.
Ci sono voluti quattro gradi di giudizio per fermare Scientology, convinta che il provider dovesse essere considerato responsabile della pubblicazione, alla stregua di chi l’aveva prodotta. Un caso complesso che ha visto difendersi l’isp olandese XS4ALL , da lungo tempo in prima linea per la difesa della libertà di espressione e nelle battaglie antispam: pur avendo vinto nel primo procedimento nel 1999, il tribunale di Amsterdam ha ammesso nella sentenza che i provider possano essere ritenuti responsabili anche dei link a materiali illegali eventualmente pubblicati da propri clienti.
Una questione complessa – raccontata in queste ore anche da EDRI-Gram – che dietro le spinte di Scientology avrebbe potuto portare a ghigliottinare la libertà di link oltre ad imporre ai provider olandesi responsabilità enormi sulle attività dei propri clienti, con conseguenze a cascata sulle libertà digitali. Ma nel 2003 Scientology fu di nuovo sconfitta e anche quella impostazione, sui link e sulle responsabilità, si esaurì in un nulla di fatto.
La Chiesa di Scientology ha poi fatto ricorso alla Corte Suprema olandese che avrebbe dovuto pronunciarsi lo scorso dicembre. Ma Scientology si è ritirata dal procedimento prima della sentenza consegnando così tutte le ragioni al provider e al suo cliente.
Va detto che le pressioni di Scientology su alcune delle più celebri attività online non si contano. Da quelle su Slashdot alle denunce contro Google , la Chiesa ha sempre trovato il modo per tenere in attività i propri uffici legali.
-
google trema
finalmente calerà le braghe e dirà a tutti cosa ne fa dei dati sensibili che contiene (gmail e adsense su tutti). Poi il duo del boeing quantas ci spiegherà cosa serve loro un jet grande come l' Air Force One. Il titolo in borsa è come un culturista del mr.Olympia. DOPATOOOOOOOOOOAnonimoRe: google trema
- Scritto da: Anonimo> finalmente calerà le braghe e dirà a tutti cosa> ne fa dei dati sensibili che contiene (gmail e> adsense su tutti). Poi il duo del boeing quantas> ci spiegherà cosa serve loro un jet grande come> l' Air Force One. Il titolo in borsa è come un> culturista del mr.Olympia. DOPATOOOOOOOOOO...non dire boiate!quel che la giustizia americana vuol fare è una benemerita ........esistono migliaia di motori di ricerca, perchè proprio google, non msn, dmoz.org (accessibile a tutti)!si ha l'impressione che qualcuno stia pressando i giudici per mettere i bastoni tra le ruote alla grande G.ateicosRe: google trema
- Scritto da: ateicos> esistono migliaia di motori di ricerca, perchè> proprio google, non msn, dmoz.org (accessibile a> tutti)!Perché google è il più grande e grosso, ed ha uno storico di ricerche enorme rispetto ad altri motori di ricerca come msn search. Se vuoi controllare quello che fanno le persone, come prima cosa parti da chi ha più info.AnonimoRe: google trema
Non ho ben capito cosa vogliono esattamente, Google memorizza tutte le richieste effettuate dagli utenti per caso?o si parla della posta?AnonimoRe: google trema
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ateicos> > > esistono migliaia di motori di ricerca, perchè> > proprio google, non msn, dmoz.org (accessibile a> > tutti)!> > Perché google è il più grande e grosso, ed ha uno> storico di ricerche enorme rispetto ad altri> motori di ricerca come msn search. Se vuoi> controllare quello che fanno le persone, come> prima cosa parti da chi ha più info.Non solo: Indovina chi ha bloccato i processi antitrust su Microsoft che correva il serio pericolo di essere spevvata in varie parti come Ma' Bell?Si proprio Giorgino cespugioAnonimoPerchè solo Google???
"... La cooperazione di Google, già sollecitato nel 2004 ma senza buoni risultati, è considerata d'importanza fondamentale per dimostrare la costituzionalità del Child Online Protection Act, COPA, una legge antipornografia abrogata nel 2004 dalla Corte Suprema ma recentemente riesumata dall'amministrazione Bush..."La pornografia è ovunque su internet e se davvero il loro intento è così nobile, non capisco perchè chiedere collaborazione solo a Google. E' di fatto il motore di ricerca più utilizzato, ma nell'insieme, tanti altri motori quali Altavista, Yahoo, Lycos, ecc sarebbero comunque un enorme fonte di informazioni al pari suo. Perchè solo Google??Sembra molto (e lo sarà) un attacco al gigante della ricerca su internet, magari richiesta da qualche società che ha secondi fini (Microsoft??) per tentare di smantellare il potere che fin qui si è conquistato/guadagnato.. e come in tutte le cose ambigue c'è di mezzo Bush... mah.bit01Re: Perchè solo Google???
La stesssa richesta è stata inoltrata anche agli altri, Yahoo! compresa. Con la differenza che Yahoo! deve ancora rendere nota la sua decisione.Fonte: Corriere della Sera Online di oggiAnonimonon devono memorizzare gli ip, solo....
solo le ricerche.perchè devono memorizzare gli ip?non è necessario!!AnonimoMa lo stampano tutto?
Io se fossi in GOOOOOOOOOOOGLE spamperei tutto il db e lo porterei a chi di dovere con quei 15/30 TIR.Poi affari loro.Salutidevil64Re: Ma lo stampano tutto?
Oppure lo faxano.. :D http://ars.userfriendly.org/cartoons/?id=20050717AnonimoRe: Ma lo stampano tutto?
- Scritto da: Anonimo> Oppure lo faxano.. :D > > http://ars.userfriendly.org/cartoons/?id=20050717uahhahaKarasLe gente normale compra cd in edicola...
e Bush invece per vedere due o tre donne nude si fa dare il database di goggle... ah, avvolte si dice le ingiustizie della vita....AnonimoRe: Le gente normale compra cd in edicol
- Scritto da: Anonimo> e Bush invece per vedere due o tre donne nude si> fa dare il database di goggle... ah, avvolte si> dice le ingiustizie della vita....Già Clinton era più sano in queste cose... :Dotacubambini?
Ricordiamoci che questa legge per proteggere i "bambini" ha come obiettivo di impedire ai minori, cioè a tutti gli esseri umani statunitensi che abbiano meno di diciotto anni, di vedere immagini considerate pornografiche...È ora di piantarla di parlare di difesa dei "bambini" quando tutte queste leggi parlano di minori, facendo un blocco unico dagli infanti di pochi mesi sino ai ragazzi di 17 anni e 11 mesi!AnonimoRe: bambini?
- Scritto da: Anonimo> Ricordiamoci che questa legge per proteggere i> "bambini" ha come obiettivo di impedire ai> minori, cioè a tutti gli esseri umani> statunitensi che abbiano meno di diciotto anni,> di vedere immagini considerate pornografiche...> > È ora di piantarla di parlare di difesa dei> "bambini" quando tutte queste leggi parlano di> minori, facendo un blocco unico dagli infanti di> pochi mesi sino ai ragazzi di 17 anni e 11 mesi!beh .. .quello e' vero anche in Italia ... anzi in Italia non e' neppure chiaro qanto sia legale dopo i 18 anni (secondo alcune leggi sarebbe ilegale sempre)poi pero' basta accendere la televisione e vedere anche in prima serata balletti ... come dire ... per nulla vestiti e che non lasciano nulla all'immaginazione.AnonimoRe: bambini?
Quella legge è una presa per il ...Mi ricordo nel lontano 89-90 (prima del boom della Rete, Win95 manco esisteva) che delle statistiche USA dicevano che lì da loro le femminucce cominciavano a praticare sesso verso l'età media di 12 anni. Anche lì la colpa era di Internet e Google?Diciamo che è un "problema" sociale che nulla ha a che vedere con la rete.Aggiungo che quelli tra i 12 e i 17 che già si danno da "fare" sai che gli cambia vedere immagini "osè" in rete... magari ce le hanno messe loro.==================================Modificato dall'autore il 22/01/2006 17.32.52citrulloFosse stata una richiesta cinese...
... google non avrebbe fiatato... tanto lì non c'è tanto da appellarsi o resistere legalmente.Google dovrebbe imparare a dire di no più spesso....otacuRe: Fosse stata una richiesta cinese...
- Scritto da: otacu> ... google non avrebbe fiatato... tanto lì non> c'è tanto da appellarsi o resistere legalmente.> Google dovrebbe imparare a dire di no più> spesso....Ok ma c'è diversa gente in giro, specialmente in Italia o in occidente che crede che quello che succede in Cina non capiterà mai a loro.Invece io uso google e credevo che i miei dati non finissero nelle mani dell'FBI o della CIA.Ho letto oggi che una certa percentuale degli inglesi è schedata tramite il proprio DNA e pare che tutto vada bene anzi si pensa di incrementare la percentuale di anno in anno.I dati dell'anagrafe di Roma sono stati usati per screditare la lista elettorale di Alessandra Mussolini.Bush intercetta un buon numero di persone normali per il loro bene.Qualche politico dice che si stanno costruendo dossier per fare lotta politica.Il KGB schedava i suoi cittadini, la Cina censura e scheda (penso).Notizie che stiamo seguendo la Cina e il KGB sono molte.Non mi pare una buona idea dire che noi stiamo bene perché la Cina sta un po' peggio.Sandro kensanRe: Fosse stata una richiesta cinese...
> Notizie che stiamo seguendo la Cina e il KGB sono> molte.> > Non mi pare una buona idea dire che noi stiamo> bene perché la Cina sta un po' peggio.Non mi pare "sta un po' peggio"Certo stiamo pericolosamente barattando libertà per fantomatica "sicurezza" ed è una tendenza da combattere ma per arrivare ai livelli cinesi ce ne passa..... (per fortuna)Non bisogna abbassare la guardia o rilassarsi ma neanche dire che la Cina sta giusto un po' peggio.Tutto quello che controllano lì lo controllano e fanno quello che vogliono. Un giorno sei a casa (schedato) e il giorno dopo ti ritrovi in un campo di lavoro. E nessuno fiata.E perchè poi? Alla fin fine va bene così a tutti in cina perchè rispetto a come vivevano anni fa oggi gli va (economicamente) di lusso. La libertà per quel che ne sa la maggioranza potrebbe essere un marca di dentifricio occidentale o una parolaccia (come suggerisce il governo).Qui almeno possiamo lottare per le nostre libertà (e purtroppo mica sono rose e fiori) lì stanno da cani e basta.otacuRe: Fosse stata una richiesta cinese...
- Scritto da: otacu> Non mi pare "sta un po' peggio"Ciao otacu,le notizie sono contradditorie, ho sentito gente che è stata in cina che riferisce il non problema della mancanza di libertà di parola.In poche parole è un rischio remoto essere messi in prigione perché si critica il governo cinese. Da quel poco che ho capito è come da noi scaricare un mp3.Altri parlano di un grave problema di mancanza di libertà: chissà dove sta la verità, dovrei trasferirmi a Beijing per capirlo.Dal mio punto di vista i nostri media sono molto di parte e io non mi fido ne li guardo, do peso a media alternativi e fonti alternative che suonano una campana che mi sembra più veritiera. Ovviamente è solo la mia opinione molto distante da quella del mainstream.Comunque google ha fatto un passo falso enorme e con esso tutti i motori di ricerca americani e di aree geopolitiche affini.C'è Quaero che forse potrebbe essere "diverso", non so...Sandro kensansembra una cazzata
Se vogliono controllare i siti che offrono liberamente le immagini e video senza pre-avviso..behh basta che si tirino su le maniche e navighino un po :) easy??? ed esempio avere un 100000 frasi di ricerca del tipo "sex image free" con relativi siti a che serve quando queste frasi magari sono nella pagina di avviso??AnonimoRe: sembra una cazzata... ma non lo è!
- Scritto da: Anonimo> Se vogliono controllare i siti che offrono> liberamente le immagini e video senza> pre-avviso..behh basta che si tirino su le> maniche e navighino un po :) easy??? ed esempio> avere un 100000 frasi di ricerca del tipo "sex> image free" con relativi siti a che serve quando> queste frasi magari sono nella pagina di avviso??Serve proprio perché il signore G.W.Bush possa dire al suo congresso: "Ecco, vedete? Ogni giorno ci sono 100.000 ricerche con le parole sex, image, free, porn, ecc. Vedete che la rete è il covo del male, dove tutti cercano quelle immagini sconce e perverse, e poi pensano a fare l'amore e non la guerra (in Iraq)? Vedete che dobbiamo controllare la rete e tutto e tutti per ridare una sana moralità alla nazione?"AnonimoRe: sembra una cazzata... ma non lo è!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Se vogliono controllare i siti che offrono> > liberamente le immagini e video senza> > pre-avviso..behh basta che si tirino su le> > maniche e navighino un po :) easy??? ed esempio> > avere un 100000 frasi di ricerca del tipo "sex> > image free" con relativi siti a che serve quando> > queste frasi magari sono nella pagina di> avviso??> > Serve proprio perché il signore G.W.Bush possa> dire al suo congresso: "Ecco, vedete? Ogni giorno> ci sono 100.000 ricerche con le parole sex,> image, free, porn, ecc. Vedete che la rete è il> covo del male, dove tutti cercano quelle immagini> sconce e perverse, e poi pensano a fare l'amore e> non la guerra (in Iraq)? Vedete che dobbiamo> controllare la rete e tutto e tutti per ridare> una sana moralità alla nazione?"Peccato che poi i soldati (anche quelli americani) dove vanno si "fanno" le tipe locali perciò la moralità Bush se la può mettere...citrullo[Quasi OT] sbatti:testa:muro
Lasciamo perdere, questa straordinaria notizia mi ha fatto perdere un po' di euro in borsa, senza contare quell'altra straordinaria di yhoo qualche giorno fa.E menomale che c'era relativamente "poco" senno' quest'ora facevo la fine di Tanzi. :AnonimoCi siete cascati tutti...
la grande G, non erano tanto bravi, non erano dei combattenti dei giusti diritti, la chiamavano "Good Company" ed eccoci al dunque ehheeheh , tutto loggato, tutto nero su bianco, tutto controllato, complimenti, tanto ora non crediate li distruggano quei dati.Mi dispiace dirlo, ma la colpa non e loro, loro ci hanno provato, la colpa e dell'utente , si lui , che tanto dice " ame che me frega se segnano tutto , mica ho nulla da nascondere " , bene ora pero' girani le @@ a tutti Buon divertimento, io continuo a usare motori di ricerca francesi, loro perlomeno un po lottano. CiaoAnonimoRe: Ci siete cascati tutti...
- Scritto da: Anonimo> Buon divertimento, io continuo a usare motori di> ricerca francesi, loro perlomeno un po lottano. Tipo?Sandro kensanBastaaaaa
Basta!!! Usiamo altri motori di ricercahttp://search.msn.comhttp://search.yahoo.comhttp://www.gigablast.comhttp://www.clusty.comhttp://www.searchhippo.comhttp://www.devilfinder.comhttp://www.sitidi.nethttp://www.globalspec.comhttp://www.dogpile.comAnonimoFINALMENTE INIZIA A SGONFIARSI!!!!!
crolla dell'8% circa in un giorno la baracca di Brin e Paige, dietro le inspiegabili cessioni dei popri db al governo statunitense. Cosa hanno da nascondere sti qua? Forse riusciremo a sapere chi si cela dietro google, perché google è la facciata di un qualcosa non ben definito. Ragazzi, fluttuazioni in borsa di questo tipo riguardano solo i castelli di carte, la fuffa per intenderci, e google è fuffa perché non produce tecnologie, hardware (come ibm, intel, amd, microsoft, asus, dfi, ecc...) bensì ha costruito il suo impero solo dietro a delle scrivanie lal brand e i muli pensanti.Ben gli sta a loro ed ai profughi di netscape rifugiatisi dentro quella baracca.AnonimoComplimenti agli Usa ......
La Cina, La Cina , La Cina o gli Usa ? (anonimo)Anonimogoogle software = spyware a go go?
sARà iL PROSSIMO pASSO per la definitiva sgonfiata del titolo in borsa. Poi voglio vedere se nei bagni aziendali avranno la faccia di tenere i pomelli in oro, un pò come ha fatto Saddam in Iraq.Buffoni!!!!!AnonimoMSN, Yahoo, ecc hanno già donato i dati
«Yahoo ed MSN Search, diretti concorrenti del motore di Mountain View, hanno tenuto invece un comportamento contrario aprendosi fin da subito alla collaborazione con gli organi federali (pur precisando di aver offerto una collaborazione basilare e tale da difendere completamente la privacy dei propri utenti).»Quindi hanno già ceduto i loro data base.Sandro kensanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 01 2006
Ti potrebbe interessare