Andare in carcere per un sito web e rimanerci per un tempo non meglio precisato: è quello che è capitato a Vince Siemer, businessman di Auckland, Nuova Zelanda, che si è rifiutato di obbedire all’ingiunzione del tribunale riguardo la chiusura del sito web che l’uomo usa da anni per mettere alla berlina le pratiche di affari del presidente della società di infrastrutture Vector Limited Michael Stiassny.
Siemer è convinto del fatto che Stiassny abbia peccato di incapacità nella gestione del conglomerato – che fornisce gas ed elettricità alla maggioranza dei “Kiwi” – al punto da mettere erroneamente in liquidazione una società. Una polemica, quello dell’uomo di Auckland, che ha spinto Stiassny a chiedere l’intervento della giustizia e la successiva ingiunzione di mettere off-line il sito incriminato .
A quell’ordine dei tribunali però Siemer non ha intenzione di obbedire , ed è in risposta a tale cocciutaggine che il vice-procuratore generale David Collins ha ordinato di sbatterlo in galera finché non ottempererà alle imposizioni.
Siemer, che è arrivato in Nuova Zelanda dagli Stati Uniti nove anni fa, sostiene che “Quello che mi stanno facendo non è corretto. Non è corretto verso di me, non è corretto nei confronti di chi paga le tasse”. A suo parere, il vice-procuratore ha già speso la bellezza di 100mila dollari per perseguirlo, e senza che nessuno gli abbia finora rinfacciato falsità o mancanza di fondamento nelle accuse che muove a Stiassny .
“Nessuno della Corte mi ha mai accusato di aver violato la legge – dice Siemer – Quello di cui mi hanno accusato è il fatto di non aver rispettato l’ingiunzione che dice che io non posso parlare francamente su quello che sta combinando Michael Stiassny”.
Gli fa eco la moglie Jane Siemer, che dice di essere gravemente provata nella propria fiducia nei confronti del sistema legale neozelandese. “La corte non ha semplicemente idea dello stress imposto alla mia famiglia e solo per non permetterci di parlare liberamente e avere un equo processo”.
Alfonso Maruccia
-
che tristezza..
windows + bug != caffé :spiegatemi perché, veramente, spiegatemi per quale motivo mettono una caffettiera in rete :s...Re: che tristezza..
- Scritto da: ...> windows + bug != caffé> > :> > spiegatemi perché, veramente, spiegatemi per> quale motivo mettono una caffettiera in rete> :sBeh, l'idea in se non è poi tanto stupida. Pensaci bene. Quanti parametri sono elencati nell'articolo? Quantità dell'acqua, temperatura, forte, meno forte ecc.Quanto è facile fare un display semplice da usare pieno di tasti che poi non userai mai più (o quasi mai) e quanto invece è più comodo usare una interfaccia web, quanto la si riesce a fare completa da utilizzare, potente, pur nella sua semplicità?Io ho sempre considerato "assurdo" riempire di tasti, bottoni, pulsanti, cursori, tutti gli elettrodomestici, tutta roba che nel 90% dei casi utilizzerai si e no una volta sola.Mi guardo in giro e vedo il telecomando del mio ampli-hometheatre. Quanti tasti uso di solito? Accendi, spegni, seleziona fonte (nel mio caso sono 4), volume su, volume giù. Eppure ci sono la bellezza di 37 tasti. La maggiorparte dei quali servono esclusivamente per cambiare il setup. Quanto sarebbe più comodo invece avere una bella paginetta web, che mi consenta di variare tutti i parametri in modo assai più semplice, regolandoli più precisamente che con due tasti ... su su su su giù su giù... si forse va bene qui...Ovvio che quello della macchinetta del caffè è quasi una esagerazione. Appunto. Quasi.Esageriamo ancora. Pensa a quanto potrebbe essere comodo per una persona handicappata o comunque con una mobilità scarsa.In una situazione normale: alzati, vai alla macchietta del caffè, l'accendi, torni sulla poltrona, il caffè è finito, rialzati, spegni, torni alla poltrona, ti gusti il caffè.Con una macchina comandabile via web: sei sulla tua poltrona, accedi alla webcoffeemachine, l'accendi. Dopo tre minuti ti arriva l'allarme, ti alzi, vai a prendere il tuo caffè, metti una altra tazzina sotto al beccuccio, riempi di acqua il serbatoio (visto che la macchietta ti aveva avvertito che sta per finire l'acqua), idem per la polvere di caffè, e torni in poltrona.Ripeto, assurdo per assurdo, l'idea mi pare assai più intelligente di quanto potrebbe apparire esagerata. Sarei assai più contento se potessi controllare ed avere un report di tutti i miei elettrodomestici via web. Scaldabagno, lavatrice, frigorifero, forno a micronde, impianto hi-fi. La domotica sta spingendo in questa direzione, alcune cose le si possono già fare, molte altre (purtroppo) non ancora.teddybearRe: che tristezza..
già si prevedono attacchi contro i webcaffettari diabetici.. (ghost)AnonimoRe: che tristezza..
> già si prevedono attacchi contro i webcaffettari> diabetici..O contro i cani di diabetici e salutisti, se anche a loro vien dato un caffè dopo che per qualche ragione sono stati svegli per tutta la notte.Basta che l'hacker sostituisca lo zucchero con lo xilitolo e il cane è spacciato.emongoC emoNRe: che tristezza..
> Ovvio che quello della macchinetta del caffè è> quasi una esagerazione. Appunto.> Quasi.Quasi, eh, bada bene.1977Re: che tristezza..
Una buona, normale, classica ed economica moka da mettere sul fornello.Nessun telecomando, nessun tasto, nessuna connessione in rete, nessun attacco al caffè della mattina.Il resto sono solo inutili lustrini ed effetti speciali, buoni per i maniaci dell'high-tec.Calma InterioreRe: che tristezza..
- Scritto da: Calma Interiore> Una buona, normale, classica ed economica moka da> mettere sul fornello.> Nessun telecomando, nessun tasto, nessuna> connessione in rete, nessun attacco al caffè> della mattina.> Il resto sono solo inutili lustrini ed effetti> speciali, buoni per i maniaci> dell'high-tec.Troglodita !!! :pkraneRe: che tristezza..
> Quanto è facile fare un display semplice da usare> pieno di tasti che poi non userai mai più (o> quasi mai) e quanto invece è più comodo usare una> interfaccia web, quanto la si riesce a fare> completa da utilizzare, potente, pur nella sua> semplicità?Penso che le due manopole (quella della macinatura e della temperatura) meccaniche che ho sulla mia macchinetta del caffè (che costa 1/4 di quella dell'articolo) siano ancora più semplici da usare di una intefaccia web....PippoRe: che tristezza..
- Scritto da: Pippo> > Quanto è facile fare un display semplice da> usare> > pieno di tasti che poi non userai mai più (o> > quasi mai) e quanto invece è più comodo usare> una> > interfaccia web, quanto la si riesce a fare> > completa da utilizzare, potente, pur nella sua> > semplicità?> > Penso che le due manopole (quella della> macinatura e della temperatura) meccaniche che ho> sulla mia macchinetta del caffè (che costa 1/4 di> quella dell'articolo) siano ancora più semplici> da usare di una intefaccia> web....Hai perfettamente ragione. Però ho una amica, ottima amica, che a causa di una malattia (sla) è diventata tetraplegica. Con il computer riesce a fare tutto, comandare l'intera casa. Avrebbe però sinceri problemi ad utilizzare una qualsiasi macchinetta per il caffè con le manopole, per quanto semplici siano da utilizzare rispetto ad una interfaccia web. Di tutto il prodotto, alla fine, l'unica cosa che mi pare esagerata è il prezzo. Io ho acquistato un frigorifero (in una asta dell'azienda produttrice che svendeva i prodotti danneggiati). È uno di quelli "spaziali" con due porte, controllo temeratura, cassetto per le bibite, tritaghiaccio e tutto il resto. Di listino ce ne sono due versioni, quella base, (che costa, al pubblico assai più di un mio stipendio, diciamo quasi 2k euro), normale, e quello "web" che può replicare i comandi ed il display su una pagina web che si può consultare nel caso in cui il frigorifero sia connesso in rete, che, di listino, viene 20 euro esatti in più dell'altro.Con quella interfaccia puoi regolare la tempoeratura, controllare i livelli di freddo interni, avere un report e/o un allarme in tempo reale e così via. A cosa serve? Di nuovo, a persone "normali" assai a poco. era solo per dire che costa SOLO 20 euro in più dell'altro. Non 4 volte.Quindi avete ragione quando dite che 1k euro è troppo per una webcoffeemachine. Però l'idea alla base è come minimo "positiva".teddybearRe: che tristezza..
...si, sono dell'avviso che è una macchina per persone intelligenti.Non me la posso permettere,rimango affezionato alla vecchia moka,in alluminio.Al limite spengo il gas e lo cambio se manca..ma la rete..hai hai la rete..se manca l'adsl o la connessione in rete per 3 ore dopo l'ora di pranzo..niente caffè.Hai hai ..una vera seccatura..si si ! :-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2008 15.20-----------------------------------------------------------SardinianBoyRe: che tristezza..
- Scritto da: ...> spiegatemi perché, veramente, spiegatemi per> quale motivo mettono una caffettiera in rete> :sper vendere una caffettiera a 1000 dollari?FeaturemanRe: che tristezza..
nun fa na piega...Darfur
Nel Darfur e in tutti gli altri paesi, dove si muore di fame e di sete, non aspettavano altro. Sapere che dal mondo occidendale, via Web, si può regolare il sapore del caffè e la temperatura del Freezer era attesa da tempo.Se poi si può stampare anche un foglietto Excel, con i consumi zona per zona, usando le Google maps, anche alla FAO farebbero i salti di gioia.Però deve essere in Linux se no non vale e diamolgi anche un One Laptop per Child (OLPC), così se lo fanno loro e noi siamo tutti contentiMister.MisterRe: Darfur
hello.. qui siamo su "punto informatico" non su "punto dove discutere dei mali del mondo"AnonimoRe: Darfur
Sicuramente non è qui che si discute sui mali del mondo. Ma mi sono sempre chiesto questo :- Quanti GigaBytes sono necessari per tenere in linea, in tutto il mondo, i commenti (non sempre intelligenti) dei Forum o dei Social Netwotk ?- Quanta KW di Potenza deve essere impiegata per tenere accessi i Server, condizionatori e tutto il resto ?- Quanto tempo stiamo perdendo per discutere su un "pirla" che ha inventato una macchinetta del caffè Tecnologica ed qualche altro, che vuole pure farsi un sito Web per controllare tutti gli elettrodomestici ?Nel resto del mondo continueranno a morire di fame comunque. Ma nel ns. mondo, tra un pò, un KG di pane costerà più del petrolio e ci diranno che usano il Mais per fare il biocarburanti. I quali servono ad alimentare alcune centrali elettriche, che porteranno la corrente elettrica per alimentare una macchinetta del caffè controllabile dal PC.Un Progresso della Scienza che non ci potevamo perdereMister.MisterRe: Darfur
Perfettamente d'accordo!PolemikRe: Darfur
- Scritto da: Mister.Mister> Nel Darfur e in tutti gli altri paesi, dove si> muore di fame e di sete, non aspettavano altro.> Sapere che dal mondo occidendale, via Web, si può> regolare il sapore del caffè e la temperatura del> Freezer era attesa da tempo.> Se poi si può stampare anche un foglietto Excel,> con i consumi zona per zona, usando le Google> maps, anche alla FAO farebbero i salti di> gioia.Ma proprio grazie ai OLPC potranno farci tanti denial of service e lasciarci senza caffe' a colazione, avranno le loro piccole soddisfazioni... > Però deve essere in Linux se no non vale e> diamolgi anche un One Laptop per Child (OLPC),> così se lo fanno loro e noi siamo tutti> contentiMa se era linux non lo bucavano (rotfl)kraneRe: Darfur
- Scritto da: Mister.Mister> Nel Darfur e in tutti gli altri paesi, dove si> muore di fame e di sete, non aspettavano altro.> Sapere che dal mondo occidendale, via Web, si può> regolare il sapore del caffè e la temperatura del> Freezer era attesa da tempo.Ah bene allora visto che nel Darfur muoiono di fame e di sete è giusto che noi buttiamo via tutto quello che funziona con l'energia elettrica, ci chiudiamo in caverne molto profonde uscendo solo per andare a caccia e a pesca, al massimo a coltivare la terra e allevare il bestiame.Niente negozi, niente acquedotti, niente internet.Luco, giudice di linea mancatoRe: Darfur
No, però basterebbe non sprecare soldi in queste inutili aggeggi.O meglio, il fatto che ci sia richiesta di questi aggeggi la dice lunga sul livello etico e morale di un certo mercato occidentale e ricco. Con i soldi che riparmi usando una macchinetta normale tramite una onlus ci sfami una persona per un anno almeno. Con i soldi risparmiati prendendo un PC normale invece che "videogamers hard-core oriented" ci mangia una famiglia etiope per un anno. Etc. Etc.Ognuno dei propri soldi, se onestamente guadagnati, ha il diritto di farne ciò che vuole, ma non può pensare che questo "ciò che vuole" non sia un chiaro e inequivocabile segno del suo (IMHO basso) livello etico, morale e sociale.Una tantumRe: Darfur
- Scritto da: Una tantum> No, però basterebbe non sprecare soldi in queste> inutili> aggeggi.> > O meglio, il fatto che ci sia richiesta di questi> aggeggi la dice lunga sul livello etico e morale> di un certo mercato occidentale e ricco. Con i> soldi che riparmi usando una macchinetta normale> tramite una onlus ci sfami una persona per un> anno almeno. Con i soldi risparmiati prendendo un> PC normale invece che "videogamers hard-core> oriented" ci mangia una famiglia etiope per un> anno. Etc.Visto che sei cosi' interessato a queste tematiche, conoscerai senz'altro il detto "dai un pesce ad un uomo e lo sfamerai per un giorno, insegnali a pescare e l'avrai sfamato per tutta la vita".Circa gli "inutili aggeggi", non consideri l'indotto in termini di ricerca, d'impiego di tecnici specializzati, magari di brevetti?CYAz f kRe: Darfur
- Scritto da: Una tantum> No, però basterebbe non sprecare soldi in queste> inutili> aggeggi.> > O meglio, il fatto che ci sia richiesta di questi> aggeggi la dice lunga sul livello etico e morale> di un certo mercato occidentale e ricco. Con i> soldi che riparmi usando una macchinetta normale> tramite una onlus ci sfami una persona per un> anno almeno. Con i soldi risparmiati prendendo un> PC normale invece che "videogamers hard-core> oriented" ci mangia una famiglia etiope per un> anno. Etc.> Etc.> Ognuno dei propri soldi, se onestamente> guadagnati, ha il diritto di farne ciò che vuole,> ma non può pensare che questo "ciò che vuole" non> sia un chiaro e inequivocabile segno del suo> (IMHO basso) livello etico, morale e> sociale.A questo punto io voto per essere coerenti fino in fondo e sterminarli, cosi' dopo potremo dire di aver eliminato la fame nel mondo e via... Tutti contenti, felici e con tante risorse da consumare.kraneRe: Darfur
Fa piacere che la tua preoccupazione per il darfur ti porti anche a scrivere un post OT.Il passo successivo sarebbe quello di informarsi sul perché di queste disgrazie (moti indipendentisti appoggiati da chi non ha ottenuto concessioni petrolifere perchè le voleva per un tozzo di pane), e sul perchè dell'attenzione dei media (si vuole creare un pretesto per mandarci truppe "umanitarie" che aprirebbero la pista a un intervento sempre militare ma a fini economici, il governo ha accettato di far entrare solo forze militari panafricane, e per questo i media lo linciano)anonymousRe: Darfur
Eccola questa è una presa di coscienza.Stiamo capendo che ci hanno "fregato" e ci raccontano quello che vogliono mentr noi siamo qui a dilettarci con le "stronzate"Invece di perdere tempo a fare commenti e scrivere stupidagini su questi articoli, che il giornalista ha tutto il diritto di scrivere, si legge la notizia e basta.Vedo però che il quoziente di molti risulta ancora basso alla mattina (mancanza di caffeina), soppratutto quando si chiede se ci vuole una Licenza XP o sia meglio il Software libero per la macchinetta.Ma come si dice oggigiorno :"..it's fun" "it's cool.."Mister.MisterAdesso usano Xp dentro...
...le macchinette del caffè ????Ma chi è l'idiota che ha progettato una simile cosa ?A parte la questione tecnica ma pure per quella economica. Una licenza di xp per farsi fare il caffè...0vertureRe: Adesso usano Xp dentro...
e pensa la rottura di scatole di riavviare la macchinetta del caffe dopo gli aggiornamenti automatici di sicurezza ad alta priorita'...(rotfl)(rotfl)(rotfl)MircoMRe: Adesso usano Xp dentro...
- Scritto da: 0verture> ...le macchinette del caffè ????> Ma chi è l'idiota che ha progettato una simile> cosa> ?> A parte la questione tecnica ma pure per quella> economica. Una licenza di xp per farsi fare il> caffè...no ma non gira xp nella caffettiera... xp gira nel pc del tizio .Pc nel quale installi il kit di connettivita'.bubbaRe: Adesso usano Xp dentro...
- Scritto da: 0verture> ...le macchinette del caffè ????> Ma chi è l'idiota che ha progettato una simile> cosa> ?> A parte la questione tecnica ma pure per quella> economica. Una licenza di xp per farsi fare il> caffè...No, l'articolo è pari pari quello di slashdot, con tanto di stessi links ad amazon (e prezzo errato, costa 1800 dollari).Nei commenti all'articolo su /. dicono che per avere la connettività bisogna comprare uno scatolotto speciale che poi si collega al pc (e da lì ad internet).. per cui la vulnerabilità di XP si riferisce al pc, non alla macchina del caffè.CiaoClaRe: Adesso usano Xp dentro...
hanno trovato un applicazione ottimale per i sistemi operativi M$... fare il caffè (troll)(troll)otacon87Re: Adesso usano Xp dentro...
- Scritto da: otacon87> hanno trovato un applicazione ottimale per i> sistemi operativi M$... fare il caffè> (troll)(troll)Gli piacerebbe a M$, ma abbiamo visto che si becca i virus anche cosi (rotfl)(rotfl)Manco per fare il caffe' va bene, inoltre arrivano dopo linux come al solito (rotfl)kraneRe: Adesso usano Xp dentro...
.............GIà, con quello che costa il caffè....!SardinianBoyMa stiamo scherzando??
Che apparecchio inutile!the_poetRe: Ma stiamo scherzando??
Ridendo certamente, scherzando no. La domotica è uno degli obiettivi dell'informatica attuale. Quindi nulla di strano, quando il frigorifero fra qualche anno avvertirà della scadenza del latte, che la macchinetta del caffè possa connettersi al computer. Non che approvi, ma c'è a chi piace...Eugenio OdoriferoRe: Ma stiamo scherzando??
utilissima la domotica... solo se giustamente implementata...a cosa serve una macchina per caffè connessa a internet se poi devi metterci il caffè a mano e devi posizionare le tazzine?certo... metti il caffè, metti le tazzine e poi puoi andare in ufficio a far partire le macchina dando il comando via pc...secondo me gigantesca Inutility...scommetto che se ci mettevano lo slot per l'iPod ne vendevano a centinaiaotacon87Re: Ma stiamo scherzando??
- Scritto da: otacon87> utilissima la domotica... solo se giustamente> implementata... > a cosa serve una macchina per caffè connessa a> internet se poi devi metterci il caffè a mano e> devi posizionare le tazzine?Intanto non la manovri via internet ma ne sistemi solo i settaggi: hai presente la differenza tra settare una cosa e usarla ?Secondariamente il vantaggio e' averla collegata al pc, il resto e' conseguenziale e puo' arrivare fino al fare la spesa automaticamente a seconda di quello che i vari elettrodomestici "sanno" che manca.> certo... metti il caffè, metti le tazzine e poi> puoi andare in ufficio a far partire le macchina> dando il comando via pc...> secondo me gigantesca Inutility...> scommetto che se ci mettevano lo slot per l'iPod> ne vendevano a centinaiakraneRe: Ma stiamo scherzando??
La busta del caffè avrà il chip che conterà il numero di tazzine e di pulizia testine disponibili ?0vertureRe: Ma stiamo scherzando??
Non mi sembra affatto uno scherzo!Nella nostra "recente" preistoria (mi riferisco alla Era del VIC-20 COMMODORE), esisteva già l'idea più che concreta dello "scherzo" di cui stiamo trattando: il VIC-REL, una banalissima "schedina-interfaccia" in grado di accendere/spegnere qualsiasi utilizzatore domestico.E che la storiella del controllo remoto delle macchinette del caffè sia una sorta di Pesce d'Aprile, bisogna andarlo a raccontare ad un mio amico, titolare di una Azienda che fornisce ed assiste macchine distributrici di caffè (ma non solo di caffè) negli uffici e nelle Aziende di mezza Milano e Provincia!!Io sono certo che, scherzo o non scherzo, da quando gli avrò inoltrato questa discussione, sarà attentissimo agli sviluppi di tale applicazione.Con grande disappunto degli addetti all'assistenza che avranno, inoltre, meno possibilità di effettuare la "cresta" sugli incassi, sullo zucchero, sul caffè, sulle bibite e su tutte le altre schifezze distribuite.Altro che scherzo!!!!Felice giornata a tutti.TirsiTirsi LeucasioRFC?
ma hanno implementato lo standard descritto nella RFC 2324http://www.ietf.org/rfc/rfc2324.txto usano un protocollo proprietario? (rotfl)(rotfl)(rotfl)MircoMIo e il caffè
Proprio io non dovrei parlare, anzi, scrivere così, ma... caso vuole che il titolo di Alfonso mi sia capitato sotto al naso proprio mentre gustavo l'uscita di PI di oggi.Appena seduto, con in mano il caffè fumante prodotto dalla mia impeccabile supermacchinetta. Che, in aggiunta, è anche WIRELESS.Certo, perché si tratta di una NORMALISSIMA e ORIGINALISSIMA MOKA, a cui l'unico attacco che si può condurre è quello di usarla poco. Attacco a cui risponde con un caffè dal gusto... meno gradevole!Dopo aver letto questo titolo la tazzina con il caffè ha subito un movimento ondulatorio e sussultorio, originatosi dalla cassa toracica che si muoveva per le risate... e alcune gocce sono finite sulla tastiera, confesso.Ma colgo l'occasione per confessare la mia ignoranza: quelle RFC non le avevo mai viste, sono troppo ganze, complimenti a MircoM per la citazione. Dovrò prenderne nota, possono tornare utili!"Mark"Marco V. PrincipatoRe: Io e il caffè
La RFC 1149, IP over avian carriers, la conoscevi già?http://www.blug.linux.no/rfc1149/index.htmlC'è anche la 2549 che estende la precedente con il QoS (rotfl)ichiRe: Io e il caffè
- Scritto da: ichi> La RFC 1149, IP over avian carriers, la conoscevi> già?> http://www.blug.linux.no/rfc1149/index.htmlStop The Pigeon, Stop The Pigeon, Stop The Pigeon, Stop that Pigeon How? (cit.):-)bubbaIl caffè sarà a pagamento dal 2012
Questo ci stanno preparando !!!!http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=4736E che nessuno faccia commenti sul decoltè della ragazza !Mister.MisterSe fosse il primo di Aprile
Se fosse il primo di Aprile avrei capito tutto.PlutonioRe: Se fosse il primo di Aprile
- Scritto da: Plutonio> Se fosse il primo di Aprile avrei capito tutto.Evidentemente tu capisci una sola volta l'anno... ...E la maggior parte delle volte era uno scherzo... @^kraneEcco perchè stamattina il caffè...
...aveva uno strano sapore. Proprio ieri avevo messo in casa questa ceffettiera tecnologica e temevo che il gatto la avesse scambiata per una nuova cassettina.Invece scopro adesso che è stato sabotaggio di un vecchio compagno di appartamento (un geek) roso dall' invidia per il mio acquisto!pentolinoMa implementa questo protocollo?
http://www.ietf.org/rfc/rfc2324.txtLeoLinuxIl caffè..a me "mi" Piace !
...accidenti ma non sarà che adesso fastweb starà concorrendo per aggiudicarsi i protocolli di rete e darti il tanto sognato " caffè più veloce del web" ? Hyper Text Coffee Pot Control Protocol; Mi daranno anche un antivirus gratuito,a base di aspartame; Se il sistema va in tilt:no problem -> Ctrl+alt+canc" Reset.Così beppe grillo sarà contento.Ha dimenticavo,il caffè rigorosamento italiano per default.Poi dal menù,sceglieremo quello cinese,turco marocchino brasiliano padano norvegese,ma se scegliamo un abbonamento "FULL WORLD COFFE" avremo anche quello coltivato sulla luna.Diffidate dalle imitiazioni. RESET RESET RESET :-DSardinianBoyMa perchè gli serve internet?
Ma perchè serve una connessione internet a queste macchinette per il caffè? Serve a scaricare nuovi modi per fare il caffè?battagliacomIl caffè sarà a pagamento dal 2012
Questo è quello che ci stanno preparando gli ISPhttp://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=4736Mister.MisterCaffé sotto attacco A pagamento dal 2012
Il caffè sarà a pagamento, se non previsto nel Bouquet del Vs. ISP (Provider Internet)http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=4736Mister.Mister1)Caffè in Internet a pagamento dal 2012
Leggete questo articolo su come ci faranno pagare anche il caffè della macchinetta tecnologica.Prima ParteDI PAUL JOSEPH WATSONPrison PlanetAlcuni si chiedono se larticolo su una futura introduzione di un sistema pay-per-view sia una bufala, ma è documentata una più ampia iniziativa per regolamentare il webSecondo un articolo diffuso clandestinamente, gli Internet Service Providers [fornitori di accesso ad Internet, n.d.t.] hanno deciso di limitare labbonamento ad Internet ad uno simile a quello televisivo, dove gli utenti saranno obbligati a pagare per visitare siti Internet selezionati di proprietà delle corporation entro il 2012, mentre gli altri saranno bloccati. Benché alcuni abbiano smentito la notizia definendola una bufala, esistono prove evidenti dellesistenza di un più ampio piano avente lo scopo di distruggere la versione tradizionale di Internet e di rimpiazzarla con un Internet 2 regolamentato e controllato."Dipendenti di Bell Canada e TELUS (un tempo di proprietà di Verizon) confermano ufficialmente che entro il 2012 gli ISP di tutto il mondo ridurranno laccesso ad Internet ad una tipologia di abbonamento simile a quella televisiva, consentendo laccesso ad un numero standard e limitato di siti commerciali e richiedendo una spesa aggiuntiva per ogni altro sito che lutente visiterà. Questi altri siti perderebbero quindi tutta la loro pubblicità e probabilmente chiuderebbero, provocando quella che potrebbe essere vista come la fine di Internet, mette in guardia un articolo che si è diffuso in un lampo sul web negli ultimi giorni. Larticolo, a cui è allegato un filmato pubblicato su You Tube [vedi sotto n.d.r.], afferma che il giornalista Dylan Pattyn del settimanale Time ha confermato la notizia e sta per pubblicare un articolo in merito e che le manovre per far chiudere di fatto il web potrebbero avvenire già nel 2010. Qualcuno ha espresso le proprie perplessità sullaccuratezza dellarticolo, poiché quanto vi si afferma non è documentato da nessunaltra fonte, solo la promessa di un articolo del settimanale Time è portata a sostegno della voce di corridoio. Nellattesa che questo articolo venga pubblicato, in molti hanno sospeso il giudizio o hanno subito archiviato la notizia definendola una bufala. Ciò che è documentato, come sottolineato dallarticolo, è il fatto che il il wireless web package della TELUS consente solo un accesso di tipo pay-per-view ad una selezione di siti aziendali e di informazione. Questo è il modello su cui si baserebbe Internet dopo il 2012. Qualcuno ha constatato che gli autori del video sembrano maggiormente interessati a far iscrivere la gente al loro canale di You Tube piuttosto che a combattere a favore della neutralità della rete, dal momento che il contenuto del video è costituito in gran parte da una donna attraente che non ha nessuna paura a mettere in mostra il proprio décolleté. Unampia maggioranza degli altri video presenti sullo stesso canale di You Tube consiste in scenette stravaganti di satira davanguardia nellinteresse delle stesse persone che compaiono nel filmato sulla libertà di Internet. Ciò ha spinto molti a sospettare che la notizia sul futuro di Internet sia semplicemente una scusa per attirare lattenzione sul gruppo. Indipendentemente dal fatto che larticolo sia accurato o che si tratti semplicemente di una grossolana bufala, vi è un piano concreto volto a restringere, regolamentare e soffocare il libero utilizzo di Internet, del quale noi stiamo documentando da anni levoluzione.I primi provvedimenti per far pagare ogni e-mail inviata sono già stati intrapresi. Con il pretesto di eliminare lo spam, Bill Gates e altri capitani d'industria hanno proposto agli utenti di Internet di acquistare francobolli - credito [credit stamps] che indicano quante e-mail saranno in grado di inviare. Questa è indubbiamente la campana a morto per le newsletter politiche e le mailing list. Il New York Times ha reso noto che "America Online e Yahoo, due dei più grandi fornitori di servizi di posta elettronica, stanno per iniziare ad utilizzare un sistema che garantisce una corsia preferenziale ai messaggi provenienti dalle aziende che pagano una cifra compresa tra ¼ di cent ed un penny luno affinché giungano al destinatario. I mittenti devono promettere di contattare solo le persone che hanno dato il loro assenso a ricevere i loro messaggi, o rischiano di trovarsi [laccount] completamente bloccato". La prima fase si limiterà semplicemente a scoraggiare le persone, attraverso il costo dei servizi, dallutilizzare lInternet convenzionale e ad obbligarli a passare ad Internet 2, un hub regolato dallo Stato dove sarà necessario ottenere un permesso direttamente dalla FCC [Commissione Federale per le Comunicazioni, n.d.t.] o da un ufficio governativo per poter aprire un sito Internet.Mister.Mister2)Caffè in Internet a pagamento dal 2012
La versione originaria di Internet verrà quindi trasformata in un database per una sorveglianza di massa e in uno strumento di marketing. Il settimanale The Nation rivelò nel 2006 che: "Verizon, Comcast, Bell South e altri giganti della comunicazione stanno sviluppando strategie per registrare e conservare, allinterno di un ampio sistema di raccolta dati e di marketing, informazioni su ogni nostro movimento nel cyberspazio, la cui portata potrebbe competere con [quello del]la National Security Agency [1]. Secondo [quanto scritto nei] libri bianchi che stanno attualmente circolando allinterno delle aziende che si occupano di servizi via cavo, telefonici e delle telecomunicazioni, quelli con i portafogli più gonfi le corporation, i gruppi dinteresse e i principali inserzionisti otterebbero un trattamento preferenziale. I contenuti provenienti da questi fornitori avrebbero la priorità sugli schermi dei nostri computer e dei nostri televisori, mentre le informazioni viste come indesiderate, ad esempio [quelle relative alle] comunicazioni peer-to-peer, potrebbero avere meno visibilità o semplicemente essere bandite. Negli ultimi anni, è stata portata avanti da numerosi organismi dellestablishment una campagna propagandistica avente lo scopo di demonizzare Internet e successivamente condurlo sulla via di uno stretto controllo: Time magazine riferì lo scorso anno che dei ricercatori finanziati dal governo federale vogliono far chiudere Internet e ripartire da zero, citando il fatto che al momento vi sono delle falle nel sistema, dove gli utenti non possono essere costantemente pedinati e rintracciati. Le voci sulle iniziative del progetto di cui abbiamo parlato in passato prevedono che vengano prese misure rigorose contro la neutralità della rete e che addirittura venga concepita una nuova forma di Internet conosciuta come Internet 2. In un clima bipartisan, è stato recentemente richiesto a tutti i fornitori di accesso ad Internet, sia da parte dei democratici che dei repubblicani, di spiare tutti i cittadini statunitensi. Una recente strategia della Casa Bianca non sottoposta a segreto di Stato per vincere la guerra al terrorismo individua le teorie complottiste [presenti su] Internet come un terreno fertile per larruolamento da parte dei terroristi e minaccia di diminuire la loro influenza. Il Pentagono ha recentemente annunciato il suo impegno per infiltrarsi su Internet e fare propaganda a favore della guerra al terrorismo. In un discorso tenuto lo scorso ottobre, il direttore del [Dipartimento] di Sicurezza Interna Michael Chertoff ha identificato il web come il "campo di addestramento del terrorismo" attraverso il quale persone ostili e insoddisfatte che vivono negli Stati Uniti stanno sviluppando ideologie radicali e attività potenzialmente violente. Egli propone come soluzione degli intelligence fusion centers, costituiti da personale della Sicurezza Interna che entrerà in funzione il prossimo anno. Il Governo degli Stati Uniti intende obbligare i blogger e gli attivisti di movimenti di base presenti online a registrare le loro attività e a riferirne con regolarità al Congresso. Per la mancata osservanza potrebbe essere previsto fino ad un anno di carcere come pena. Una storica causa legale a favore della Recording Industry Association of America [Associazione americana dei produttori discografici, n.d.t.] e altre organizzazioni del commercio globale cerca di criminalizzare ogni forma di scambio di file su Internet facendola passare per violazione dei diritti dautore, condannando di fatto il world wide web a chiudere e la loro tesi trova il sostegno del governo statunitense. Una sentenza storica emessa a Sydney costituisce latto più significativo nella costruzione del tranello per la distruzione di Internet come lo conosciamo e la fine dei siti e dei blog di informazione, stabilendo il precedente secondo cui la semplice pubblicazione di un link ad un altro sito è una violazione dei diritti d'autore e un atto di pirateria. LUnione Europea, guidata dallex-stalinista e possibile futuro Primo Ministro britannico John Reid, ha anch'essa auspicato di imbavagliare i "terroristi" che utilizzano Internet per fare propaganda. La normativa UE sulla conservazione dei dati, passata lo scorso anno dopo un lungo dibattito e divenuta operativa alla fine del 2007, obbliga gli operatori telefonici e i fornitori di accesso ad Internet a conservare le informazioni su chi ha telefonato a chi e su chi ha inviato une-mail a chi per almeno sei mesi. In base a questa legge, gli inquirenti in qualsiasi Stato dellUnione Europea, e, cosa assai curiosa, anche negli Stati Uniti, possono accedere ai dati su telefonate, SMS, e-mail e servizi di instant messaging riguardanti i cittadini europei. LUE ha inoltre recentemente proposto una legge che impedirebbe agli utenti di caricare qualsiasi tipo di video senza autorizzazione. Secondo la rivista New Scientist il Governo degli Stati Uniti sta inoltre finanziando una ricerca allinterno dei siti di social networking nonché su come raccogliere e archiviare i dati pubblicati in questi. "Allo stesso tempo, i legislatori statunitensi stanno cercando di spingere gli stessi siti di social networking a controllare la quantità e la tipologia di informazioni che le persone, in particolare i bambini, possono pubblicare sui siti.Lo sviluppo di una nuova forma di Internet dotata di nuove regole è inoltre concepita per creare un sistema castale online per mezzo del quale sarebbe consentito agli hub della precedente versione di Internet di fermarsi e spegnersi definitivamente, costringendo le persone ad utilizzare il nuovo world wide web, tassabile, censurato e regolamentato. Non fatevi ingannare, Internet, uno dei più grandi baluardi della libertà di espressione mai creati è sotto attacco costante da parte di persone potenti che non possono operare in una società dove linformazione circola libera e indisturbata. Sia le iniziative americane che quelle europee richiamano alla mente le notizie di cui veniamo a sapere ogni settimana sulla Cina comunista sottoposta al controllo dello Stato, dove Internet è fortemente regolamentato ed esiste virtualmente come una entità a sé, distaccato dal resto della rete.Internet è il migliore alleato della libertà e il fatto che possa essere sottoposto a controlli è un incubo che lascia sconvolti. La sua eliminazione è uno degli obiettivi a breve termine di coloro che cercano di centralizzare il potere e soggiogare le loro popolazioni sotto una tirannia eliminando il diritto di protestare e di informare gli altri attraverso uno spazio aperto di discussione in un world wide web libero. Nota del traduttore[1] La National Security Agency, o NSA, è l'organismo governativo degli Stati Uniti d'America che, insieme alla CIA e allFBI, si occupa della sicurezza nazionale. In particolare è l'ente incaricato di proteggere iMister.Mister3)Caffè in Internet a pagamento dal 2012
Nota del traduttore[1] La National Security Agency, o NSA, è l'organismo governativo degli Stati Uniti d'America che, insieme alla CIA e allFBI, si occupa della sicurezza nazionale. In particolare è l'ente incaricato di proteggere i dati e i messaggi che giornalmente passano attraverso uffici governativi, Casa Bianca, ambasciate, ecc. Oltre a questo l'NSA controlla tutto il traffico telefonico e di posta elettronica americano, e ha a disposizione un numero imprecisato di satelliti sempre puntati sull'America. (fonte: Wikipedia)Titolo originale: "Secret Plan To Kill Internet By 2012 Leaked?"Fonte: http://prisonplanet.com/Link11.06.2008Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di ANDREA B.Mister.MisterGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 18 06 2008
Ti potrebbe interessare