Tokyo – Sony deve gestire la patata bollente del porno sui nuovi sistemi di distribuzione: in un comunicato ufficiale ha cercato di chiarire che non intende boicottare i prodotti a “luce rossa” in versione Blu-Ray. “Non vi è alcuna proibizione nei confronti dei contenuti per adulti”, ha ribadito Lisa Gephardt, portavoce di Sony Corp. USA. “Non diciamo certamente alle persone come possono usare le licenze che ottengono dalla Blu-ray Disc Association ( BDA )”.
Eppure, a sentire i produttori a luci rosse, qualche ostacolo vi sarebbe, tanto che, come noto la preferenza per le nuove produzioni pornografiche va allo standard rivale, HD-DVD.
BDA, che gestisce tutte le licenze della tecnologia Blu-Ray, si dichiara come “un’organizzazione aperta che accoglie tutte le aziende che sono interessate ad utilizzare e supportare il suo formato, incluse quelle che rappresentano il completo spettro di generi dell’industria dei contenuti”. L’importanza strategica del settore pornografico è evidente, vista anche la sua capacità di “traino” per nuove tecnologie e nuovi formati che, in sua assenza, potrebbero faticare di più a farsi largo sul mercato.
Qualcuno ritiene che l’attuale sostegno di questa industria al formato HD DVD rappresenti un segnale di allarme per Sony, – un po’ come avvenne negli anni ’80 con la “vittoria” del VHS sul Betamax. Ma ci sono analisti che la pensano in modo diverso: Jon Peddie della Jon Peddie Research , ad esempio, sostiene sui media in queste ore che “la vittoria del VHS non ebbe niente a che fare con il porno. La questione di fondo era che costava il 25/50% in meno del Betamax. Sfido chiunque a dimostrare il peso del mercato a luce rossa su questa storia”.
Sony, viene detto ora, subisce gli effetti collaterali della propria scelta di non produrre DVD vietati ai minori. E dato che negli Stati Uniti è una delle aziende più importanti che “masterizzano” i supporti ottici, per terzi, la questione sta diventando un problema. “Sony non produrrà titoli per adulti. Non l’ha mai fatto e non è neanche nei piani futuri”, ha sottolineato Gephardt. “La policy è comunque di Sony, e non ha alcun effetto su altre aziende”.
Peddie è scettico anche sui possibili risultati dell’alta risoluzione in genere. “A mio parere non prenderà il volo. Costa troppo”, ha commentato l’analista, sottolineando che per giungere a un mercato mainstream bisognerà aspettare anni. Porno o non porno.
Dario d’Elia
-
Ma come...
Tutti questi articoli su PI per spiegare che la sentenza della cassazione va contestualizzata all'era per-urbani e poi una domanda parla proprio di quella sentenza con gli stessi toni che si trovano su repubblica.it :s :s :sAnonimoRe: Ma come...
e' vero, ho messo "non saprei"AnonimoRe: Ma come...
"non sapete" era meglio ;)AnonimoRe: Ma come...
- Scritto da: > "non sapete" era meglio ;)E' la solita spammata ad un sondaggio che portera' soldini nelle tasche dei soliti pubblicitari/investitori/media.Quando si chiede l'opinione della gente, lo si fa solo per due motivi :1-Cercare di capire il target d'utenza e quindi propinargli il prodotto piu' economico al prezzo maggiore possibile2-Cercare di sondare cosa vuole l'elettorato, in modo da fare una campagna politica populista e di sicuro impatto, per rastrellare votiTutto qui, non c'e' altro ;)AnonimoCapo dell'opposizione...
Scopro compilando il questionario che è un'istituzione :s :sLeggendola ho come avuto l'impressione di quelle domande mascherate del tipo "ti piace prodi o berlusconi"AnonimoRe: Capo dell'opposizione...
- Scritto da: > Leggendola ho come avuto l'impressione di quelle> domande mascherate del tipo "ti piace prodi o> berlusconi"E quindi? A parte che le domande di quel tipo sono veramente poche e poi è un questionario anonimo. Cioè che ti frega? Hai pure l'opzione in cui dici di non voler rispondere a quella domanda.AnonimoRe: Capo dell'opposizione...
a me che qualcuno crede che il capo dell'opposizione sia un'istituzione frega eh...perché poi a votare ci va anche lui ;)AnonimoRe: Capo dell'opposizione...
- Scritto da: > a me che qualcuno crede che il capo> dell'opposizione sia un'istituzione frega> eh...Un po' lo è, c'è pure il torneo berlusconi ogni anno.AnonimoRe: Capo dell'opposizione...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Leggendola ho come avuto l'impressione di quelle> > domande mascherate del tipo "ti piace prodi o> > berlusconi"> > E quindi? A parte che le domande di quel tipo> sono veramente poche e poi è un questionario> anonimo.> > Cioè che ti frega? Hai pure l'opzione in cui dici> di non voler rispondere a quella> domanda.Beh, dovrebbe fregare a chi fa il questionario di non fare queste figure invalidando le risposte a una domanda :s :sAnonimoRe: Capo dell'opposizione...
- Scritto da: > Scopro compilando il questionario che è> un'istituzione :s> :s> > Leggendola ho come avuto l'impressione di quelle> domande mascherate del tipo "ti piace prodi o> berlusconi"provengono dai blogger, carissimo.potevi partecipare anche tu.si vede che ai blogger il taglio politico interessava :(AnonimoRe: Capo dell'opposizione...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Scopro compilando il questionario che è> > un'istituzione :s> > :s> > > > Leggendola ho come avuto l'impressione di quelle> > domande mascherate del tipo "ti piace prodi o> > berlusconi"> > provengono dai blogger, carissimo.> potevi partecipare anche tu.> Ma accettano domande in maniera acritica?Se i blogger chiedevano una domanda su "Cosa ne pensi del primo uomo su marte nel '49" la pubblicavano?AnonimoRe: Capo dell'opposizione...
- Scritto da: > Scopro compilando il questionario che è> un'istituzione :sQui Enrico Marchetto di Diario Aperto.Sì si tratta di un errore.Il Capo dell'Opposizione non è un' Istituzione.Forse è un'istituzione :)Dai a parte gli scherzi, è chiaro che Berlusconi non è una figura istituzionale e abbiamo sbagliato la terminologia.E' anche chiaro però che il senso della domanda è palese.E non invalideremo nulla soprattutto perchè la domanda è in un differenziale che permette un giudizio per ciascuno dei ruoli politici più importanti.Ecco forse "ruolo politico" sarebbe stato più adatto, chiedo venia.> > Leggendola ho come avuto l'impressione di quelle> domande mascherate del tipo "ti piace prodi o> berlusconi"Hey ma guarda che poi ti schediamo e ti mandiamo a casa Elisabetta GardiniEnricoMarchettoRe: Capo dell'opposizione...
- Scritto da: EnricoMarchetto> Dai a parte gli scherzi, è chiaro che Berlusconi> non è una figura istituzionale e abbiamo> sbagliato la> terminologia.> > E' anche chiaro però che il senso della domanda è> palese.Sarà chiaro a te. A me sinceramente no (e sono io che devo rispondere alle domande, non te), e ho risposto di conseguenza. Se volevi che rispondessi sulla fiducia che ho su Berlusconi, dovevi scriverlo. Se invece parli del ruolo del capo dell'opposizione, qualunque cosa voglia significare, questa è un'altra cosa e non riguarda un parere su Berlusconi.Come esprimere la fiducia che si ha nell' istituzione sul Presidente della Repubblica non coincide con esprimere la fiducia alla persona che ricopre tamporanemente questo ruolo Napolitano> E non invalideremo nulla soprattutto perchè la> domanda è in un differenziale che permette un> giudizio per ciascuno dei ruoli politici più> importanti.> > Ecco forse "ruolo politico" sarebbe stato più> adatto, chiedo> venia.> Anche qui... all'inizio parli che volevi la risposta su Sivlio Berlusconi e qui mi parli del ruolo politico di Silvio Berlusconi... non capisco.Ad esempio, di Silvio Berlusconi ho poca fiducia, ma del ruolo di un capo o coordinatore come la vuoi chiamare dell'opposizione ho fiducia (che poi questo sia Silvio Berlusconi come ora o Prodi o Asterix è ininfluente), poiché la presenza di un'opposizione è alla base di qualsiasi democrazia, e la sua mancanza mi farebbe pensare ad uno slittamento verso la dittatura.> Hey ma guarda che poi ti schediamo e ti mandiamo> a casa Elisabetta> GardiniNon grazie. Comunque sbaglio o se fai domande sulla politica alla gente non dovresti esprimere pareri a riguardo?Anonimouser error: Smarty error: the $compile_d
complimenti! :D--user error: Smarty error: the $compile_dir 'splinder.it/myblog/templates_c' does not exist, or is not a directory. in /splinder/app/includes/Smarty-2.6.3/libs/Smarty.class.php on line 1083.warning: fetch(preview/%%D8/D8F/D8F17EA4%%myblog%3A3450877.php): failed to open stream: No such file or directory in /splinder/app/includes/Smarty-2.6.3/libs/Smarty.class.php on line 1254.warning: fetch(): Failed opening 'preview/%%D8/D8F/D8F17EA4%%myblog%3A3450877.php' for inclusion (include_path='.:') in /splinder/app/includes/Smarty-2.6.3/libs/Smarty.class.php on line 1254.aghostRe: user error: Smarty error: the $compi
purtroppo e' un problema.stiamo tentando di capire il motivo.per fortuna appare solo alla fine del questionario: non perdiamo nessun dato di ogni questionario compilato.ciaoenricoswgAnonimoRe: user error: Smarty error: the $compi
E' un messaggio di errore derivante da problemi di reindirizzamento alla pagina di diarioaperto.Roberto Costa SWGAnonimoRe: user error: Smarty error: the $compi
ma hanno scomodato Smarty per fare quella cavolata di html? :|serve un corso accelerato di html+css! ;)Anonimonon funziona
almeno con opera 9.1 (weekly uscito 3 gg fa)si carica una pagina vuota, con un frameset infinito.complimenti a questa mirabile esibizione di compatibilità...poi permettetemi una richiesta: si possono avere PUBBLICI tutti i risultati (aggregati ovviamente, quindi in forma oltremodo anonima) di questo test??perché altrimenti mi pare un test come i soliti che ci fanno i siti internet, dal 1996, e non sta gran novità. una profilazione commerciale, o comunque una raccolta dati che chiede i miei dieci minuti per poi comunque non produrre niente di utile.Anonimocome gia' spiegato + volte
sia sul sito www.diarioaperto.it, sia sul precedente articolo di punto informatico, abbiamo gia' detto che tutti i risultati (tutto il database di migliaia di risposte) sara' pubblicato gratuitamente e liberamente scaricabile. cosi' ognuno (azienda, individuo, ngo, ecc.) potra' elaborare come meglio crede i dati e farne l'utilizzo che preferisce.non occorrerrebbe aggiungere che swg, splinder, units e punto informatico non fanno questa iniziativa per motivi di lucro ma unicamente per visibilita' del proprio lavoro, dei propri marchi e delle proprie comunita' virtuali.ciaoenrico milicswgmalicchesul questionario
ho appena fatto il questionario. non mi e' sembrato rigoroso e ben fatto ne' per forma, ne' per contenuti ne' per tencologia impiegata (ci sono freeware in grado di realizzare questionari web-based piu' usabili)AnonimoRe: sul questionario
anche io ho usato il questionario e poi mi sono un po' letto il sito..effettivamente i loro clienti pagano per avere le nostre opinioni... quindi a noi danno le ricariche telefoniche non meglio specificate ( ???) ma se non lo scrivono e' perche sono ridicole secondo me...in cambio loro guadagnano vendendo informaizoni a chi fa marketing..BELLO ! grazie punto informatico , avevamo bisogno che ce lo pubblicati tu l'URL!!!... da soli non ci saremmo mai finiti.davidevb6Re: sul questionario
- Scritto da: davidevb6> anche io ho usato il questionario e poi mi sono> un po' letto il> sito..> effettivamente i loro clienti pagano per avere le> nostre opinioni...Cazzate. Link?Anonimoi risultati del questionario in cc
il link del questionario e' http://panel.swg.it/diarioapertotutti i risultati (tutto il database di migliaia di risposte) sara' pubblicato gratuitamente e liberamente scaricabile. cosi' ognuno (azienda, individuo, ngo, ecc.) potra' elaborare come meglio crede i dati e farne l'utilizzo che preferisce.non occorrerrebbe aggiungere che swg, splinder, units e punto informatico non fanno questa iniziativa per motivi di lucro ma unicamente per visibilita' del proprio lavoro, dei propri marchi e delle proprie comunita' virtuali.ciaoenrico milicswgmaliccheRe: sul questionario
La Community di SWG, ovvero un gruppo di circa 50mila persone in Italia che hanno deciso di partecipare alle nostre indagini, riceve degli omaggi per i questionari on line, che sono proporzionati al tempo che viene dedicato alla compilazione ed alla complessità delle domande.I tagli delle ricariche sono quelli sul mercato.Roberto Costa SWGAnonimoRe: sul questionario
Il questionario si basa su un programma realizzato alcuni anni fa, che verrà sostituito, penso nel giro di un paio di mesi. Abbiamo fatto una ricognizione di quello che offre il mercato, ma, pur trovando anche prodotti di ottima qualità, non abbiamo individuato nulla che soddisfasse alcune nostre esigenze in tema di gestione dei questionari.Roberto Costa SWGAnonimoCapitolo Quattro
Vi auguro che funzioni, ma intanto io sono arrivato al quarto capitolo:http://g-weblog.blogspot.com/2007/01/il-blog-e-dintorni-parte-iv.htmluibbs2Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 gen 2007Ti potrebbe interessare