Osaka – Panasonic si è detta pronta a lanciare per il prossimo marzo sul mercato i primi lettori Blu-ray per computer: unità interne capaci di leggere anche CD e DVD. L’annuncio arriva in risposta ai piani di Toshiba , che proprio la scorsa settimana ha detto di voler commercializzare PC dotati di drive HD DVD per la prossima primavera.
Panasonic, formalmente nota come Matsushita Electric Industrial, conta di vendere i propri drive a laser blu ad alcuni noti produttori di personal computer, tra cui HP ed Apple: queste ultime, come noto, appoggiano infatti lo standard di dischi ottici ad alta capacità promosso da Sony.
I primi modelli di lettori DVD targati Matsushita supporteranno i dischi Blu-ray a singolo (25 GB) e doppio strato (50 GB) e non avranno funzionalità di registrazione. I masterizzatori Blu-ray costano infatti un occhio della testa e, per tale motivo, sono al momento poco adatti per essere integrati in un personal computer.
Panasonic non sarà sola, il prossimo anno, a produrre drive Blu-ray: tra le aziende che hanno annunciato i loro piani in merito vi sono JVC, Philips, Samsung e Sony. Quest’ultima lancerà fra l’altro la PlayStation 3 che, come noto, integra un lettore Blu-ray.
-
Questi cinesi ci faranno il c**o
O forse hanno già cominciato?Effettivamente non se ne può più, sono da per tutto, , portano le malattie, distruggono l'economia del paese, adesso si inventano nuovi formati per il DVD, se non ci diamo da fare, saremo costretti ad emigrare in cina, visto che qui non ci sarà più spazio per noi!AnonimoRe: Questi cinesi ci faranno il c**o
> se non ci diamo da fareè troppo tardi, ragazzoin cina ci sono il quadruplo di ingegneri cheha gli stati uniti e il rapporto cresce di giornoin giornotra le dieci migliori università del mondo ce nesono due cinesi: tra le 100 migliori universitàdel mondo non ce n'è nessuna italianail nostro sistema scolastico serve a far lavorarealcune centinaia di migliaia di persone, che menomezzi hanno meglio è per tutti (tanto non sonomai stati selezionati in base a requisiti seri): tuttele volte che per lavoro entro in contatto con lascuola dell'obbligo mi viene da vomitare tanto trovo ignoranza e incompetenza nel settore inoggetto e che non mi si venga a tirar fuori lemosche bianche, gli immancabili eroi etc.l'informatica nella scuola dell'obbligo è cliccare per aprire word e scrivere la letterinal'informatica alle superiori è turbo pascalE SIAMO NEL 2005 !!!il loro sistema scolastico è estremamente efficentela cina è il presente e soprattutto il futurodella scienza e della tecnologia: alcuni anniancora e saranno in grado di fare un saltodi qualità epocale come quello fatto dall'europanel rinascimento e con la rivoluzione industriale,e noi saremo i cinesi di alloracredimi, nel c*** ce lo abbiamo già largamente,ma ancora non ce ne siamo accorti ben beneperché siamo abituati ad avercelo spesso anchesenza ricorrere ai cinesiin europa, invece, i tedeschi se ne sono giàaccorti del tutto, tanto che il prossimo governotedesco sarà addirittura un governo di unitànazionaleAnonimoRe: Questi cinesi ci faranno il c**o
> in europa, invece, i tedeschi se ne sono già> accorti del tutto, tanto che il prossimo governo> tedesco sarà addirittura un governo di unità> nazionale Guarda... il governo di unità nazionale lo fanno perché nonostante le loro illuminate leggi elettorali non sono riusciti a mettere insieme una maggioranza degna di tale nome, e non per altro. Per inciso ritengo che neppure là otterranno una cosa migliore del nostro "compianto" pentapartito. Ah, cerchiamo di non leggere cose che non ho scritto: non ho molta fiducia neppure nelle NOSTRE illuminate neo leggi elettorali.AnonimoRe: Questi cinesi ci faranno il c**o
Coraggio ... ancora un po' di progresso e benessere, e qualcuno di quelli si stancherà di lavorare come uno schiavo per due soldi.AnonimoRe: Questi cinesi ci faranno il c**o
- Scritto da: Anonimo> Coraggio ... ancora un po' di progresso e> benessere, e qualcuno di quelli si stancherà di> lavorare come uno schiavo per due soldi.DUE SOLDI PER TE.Con i tuoi DUE soldi in Cina ci vivi bene; sicuramente meglio di 5 anni fa. Se pensi agli operai cinesi come a degli schiavi, hai completamente toppato.AnonimoRe: Questi cinesi ci faranno il c**o
- Scritto da: Anonimo> DUE SOLDI PER TE.> Con i tuoi DUE soldi in Cina ci vivi bene;> sicuramente meglio di 5 anni fa. Se pensi agli> operai cinesi come a degli schiavi, hai> completamente toppato.No, hai completamente toppato te, che evidentemente in Cina non ci sei mai stato.Io sono stato per 2 mesi nella provincia del Gangdong e principalmente nella "città" di Guangzhou e stanno malissimo, ridotti a vivere (e dormire) nelle aziende, a lavorare quasi legati al posto di lavoro etc etc.Se vivono bene ? No, ma purtroppo molti di questi, essendo contadini si sono ritrovati SENZA lavoro, quando un bel giorno il governo ha deciso di costruire fabbriche,città,strade, sui campi dove prima loro coltivavano ciò che mangiavanoAnonimoRe: Questi cinesi ci faranno il c**o
> DUE SOLDI PER TE.> Con i tuoi DUE soldi in Cina ci vivi bene;> sicuramente meglio di 5 anni fa. Se pensi agli> operai cinesi come a degli schiavi, hai> completamente toppato.Mamma mia che ignorante che seiAnonimoRe: Questi cinesi ci faranno il c**o
- Scritto da: Anonimo> Coraggio ... ancora un po' di progresso e> benessere, e qualcuno di quelli si stancherà di> lavorare come uno schiavo per due soldi.Sì, si stuferanno. E metteranno gli europei a lavorare come schiavi per loro.avvelenatoRe: Questi cinesi ci faranno il c**o
No,non sono schiavi ma poco ci manca. Un mio amico importa dalla Cina ed ha visto le loro fabbriche e mi ha detto che le condizioni sono terribili. Non indossano alcuna protezione anche quando maneggiano sostanze tossiche o radioattive, devono vivere all'interno di grandi capannoni dove restano a completa disposizione del datore di lavoro nel caso ci sia bisogno di straordinari (non pagati ovviamente), tutte le uscite sono chiuse per evitare che qualcuno si allontani durante l'orario di lavoro con ovvi rischi di sicurezza, non si può andare al bagno se non una sola volta durante l' orario di lavoro che può essere anche di oltre dieci ore, non ci sono ferie ma solo un permesso non retribuito di una settimana per il raccolto, mangiano quello che passa il datore di lavoro e cioè riso e poco pesce tutti i giorni e niente frutta o verdura, le pulizie sono fatte se e quando il datore di lavoro lo permette, tutto ciò che serve per il lavoro come tute o attrezzi sono forniti dal"padrone" e vengono defalcati dalla paga al prezzo che dice il "padrone",tutto ciò che ti serve (mutande, biancheria ecc.) ti viene fornito e tolto dalla paga.NO, NON è SCHIAVITù MA POCO CI MANCA !AnonimoBenessere cinese .. :-)
Non molto argomentato .. ma quoto in pieno .. :-) , il succo in fondo e' anche questo .. - Scritto da: Anonimo> Coraggio ... ancora un po' di progresso e> benessere, e qualcuno di quelli si stancherà di> lavorare come uno schiavo per due soldi.AnonimoSarà come ...
... il formato CVD (China Video Disc) contro il formato SVCD ?Il CVD ha una risoluzione inferiore al SVCD, ma la differenza non si nota sui televisori. Quindi a parità di bitrate, un CVD si vede meglio di un SVCD.Saluti,PiwiAnonimoe l'Italia.. fabbrica scarpe..
Come negli anni 50! Il progresso da noi si è fermato?!AnonimoRe: e l'Italia.. fabbrica scarpe..
- Scritto da: Anonimo> Come negli anni 50! Il progresso da noi si è fermato?!Ma no il progresso da noi è Versace e Dolce e Gabbana! Anzi ricordati di non votare Prodi perchè sta antipatico ai progressisti!Anonimovord alle medie, turbopascal dopo
ecco il tuo bel progresso !oppure leggiti i post di pi e hai un quadroabbastanza completo: noi siamo ancoraqui in adorazione della roba di b.gates,su cui questi, ormai, possono permettersidi sputare...AnonimoRe: vord alle medie, turbopascal dopo
- Scritto da: Anonimo> ecco il tuo bel progresso !> oppure leggiti i post di pi e hai un quadro> abbastanza completo: noi siamo ancora> qui in adorazione della roba di b.gates,> su cui questi, ormai, possono permettersi> di sputare...infatti leggendo il tuo post si capisce perchè siamo conciati così male.ricordi bill (quello dei talebani) che deve sempre sottolineare come le multinazionali americane siano il demonio....non lamentarti poi se il nostro it è simile a quello dei talebani se tu sei il primo ad essere un talebanoAnonimoRe: vord alle medie, turbopascal dopo
>e tu sei il primo ad essere un talebanocon le chiacchiere da vecchia suocerarinsecchita che tira fuori le solite quattrobanalità non si va molto lontanotu sei il tipico esempio di quanto in bassopossa arrivare la genteAnonimoRe: e l'Italia.. fabbrica scarpe..
- Scritto da: Anonimo> Come negli anni 50! Il progresso da noi si è> fermato?!Scherziamo ? Noi abbiamo la *grande* novità tecnologica, sovvenzionata dallo Stato ( cioè dai nostri soldi ), il DIGITALE terrestre, nello splendore del 720x576, quando va bene, a 2-3k di bitrate nel "moderno" DVB-MPEG2, cioè una tecnologia vecchia di 20 anni...I cinesi, invece, introducono l'Alta Definizione, giusto per chiarire il Gap tecnologico...E, giusto per farci del male, abbiamo girato i Mondiali del 1990 tutti in HD, tutto finanziato con i nostri soldi, e tutto stai nei solai ( comprese le costosissime telecamere HD Sony che la RAI comprò ai CARI prezzi del 1990 ) del Centro Ricerche RAI di Torino a prendere la muffa...AnonimoRe: e l'Italia.. fabbrica scarpe..
- Scritto da: Anonimo> Come negli anni 50! Il progresso da noi si è> fermato?!A quanto pare fanno l'80% dei lettori DVD del mondo.Non mi pare che solo l'Italia sia fuori da questo mercato.E poi un buon paio di scarpe forse costa di più di un lettore DVD. Quelle che costano poco le fanno in cina, pure quelle.matcionRe: e l'Italia.. fabbrica scarpe..
> E poi un buon paio di scarpe forse costa di più> di un lettore DVD. Quelle che costano poco le> fanno in cina, pure quelle.> Il vero problema è che le fanno in Cina, ma te le vendono come se le facessero qui in Italia.In altre parole cio guadagna solo l'importatore (= ex produttore). Tu perdi in qualità (perchè chiaramente sono ANCORA indietro), il tuo vicinop resta senza lavoro, mentre il governo NON vuole imporre i dazi, perchè l'importatore "ha investito in cina".a me 'sta cosa fa schifo!... Sul sito di Beppegrillo ho letto della situazione dei caschi AGV. Del tutto simile. Adesso io ne ho uno AGV, ma se nn mi abbassano il prezzo il mio prossimo sarà di un'altra casa.==================================Modificato dall'autore il 05/10/2005 9.02.53==================================Modificato dall'autore il 05/10/2005 9.03.05The RaptusRe: e l'Italia.. fabbrica scarpe..
- Scritto da: Anonimo> Come negli anni 50! Il progresso da noi si è> fermato?!Evidentemente non hai mai visto come si fanno le scarpe.Ecco, allora prendi una azienda di circa 100 dipendenti e così potrai vedere un grado di automatizzazione che nemmeno tu, così intelligente, riuscirai a comprendere, visto la complessità.Che popolo di saccenti e spara sentenze...AnonimoRe: e l'Italia.. fabbrica scarpe..
Quoto e straquoto .. qualche saccente qui e' mai stato a Rimini nella fabbrica di scarpe di Sergio Rossi ? Ignoranti e saccenti che non siete altro .. :-)- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come negli anni 50! Il progresso da noi si è> > fermato?!> > Evidentemente non hai mai visto come si fanno le> scarpe.> Ecco, allora prendi una azienda di circa 100> dipendenti e così potrai vedere un grado di> automatizzazione che nemmeno tu, così> intelligente, riuscirai a comprendere, visto la> complessità.> Che popolo di saccenti e spara sentenze...Anonimocomprate il màid in italì
> Evidentemente non hai mai visto come si fanno le> scarpe.> Ecco, allora prendi una azienda di circa 100> dipendenti e così potrai vedere un grado di> automatizzazione che nemmeno tu, così> intelligente, riuscirai a comprendere, visto la> complessità.> Che popolo di saccenti e spara sentenze...Certo, certo...state perdendo la guerra economica di brutto ma state tutti fitti a fare il trenino ed a darvi ragione da soli perchè tanto avete ancora i NOSTRI soldi per farVI le cene di gale e gli spèscial televisivi per raccontarVI quanto buoni sono i vostri prodotti.E intanto il resto del mondo vi f*tte alla grande nelle vere guerre economiche:energiaricerca e drmcontrollo delle materie primeinformatizzazione come mercato dell'informazioneinformatizzazione come motore dell'ottimizzazione vera (non i tagli dei NOSTRI stipendi con cui vorreste che comprassimo i vostri prodotti fatti in cina con su scritto "meìd in italì", non con la finanza creativa da fare scontare ai soci cooperativi o ai piccoli azionisti / obbligazionisti)E voi correte in tivvì a piangere perchè la gente, ingrata, ha cominciato a risparmiare anche sul pane, grazie a voi, alle vostre lobby e al loro boicottaggio della ricerca e delle aziende emergenti.Poi fate una bella riunione è il consigliori di turno sbotta:tagliamo gli stipendi dei dipendenti / clienti per fare una nuova bella campagna pubblicitaria, diciamo di comprare italiano, e, ah, spostiamo la fabbrica in polonia, poi in cina, poi in brasile, poi in uganda e continuiamo a dire "è maide in italì, comprate il màid in italì..."AnonimoRe: comprate il màid in italì
- Scritto da: Carlo_Martello> state perdendo la guerra economica di brutto ma> state tutti fitti a fare il trenino ed a darvi> ragione da soli perchè tanto avete ancora i> NOSTRI soldi per farVI le cene di gale e gli> spèscial televisivi per raccontarVI quanto buoni> sono i vostri prodotti.Ehm...hai sbagliato caro martello...io non ho niente a che fare con le industrie che producono scarpe...era solo per dire che l'equazione scarpe=prodotto povero non è vera.AnonimoRe: e l'Italia.. fabbrica scarpe..
Chiedilo a Geox quanto s'e' fermato il progresso: siam riusciti a far soldi con le scarpe bucate.Scherzi a parte ora so quale sara' il formato che vincera' la gara.No DRM? Here is the party!>GT<Guybrushsei ti f...tti i piedi ...
Bimbo .. se ti f...tti i piedi .. col cavolo sei sei in grado di fare altre attività .. a parte tr....re .. disteso ahahahahahaahah- Scritto da: Anonimo> Come negli anni 50! Il progresso da noi si è> fermato?!Anonimoil punto..
Per rispondere a chi esalta la tecnologia delle scarpe..Chissenefrega come le fanno! E' il prodotto che non va! Non è la tecnologia di come si produce un prodotto che manca, ma la produzione di beni tecnologici che spingerebbe la ricerca ed impiegherebbe diverse figure professionali, non solo gli operai!AnonimoRe: e l'Italia.. fabbrica scarpe..
Il problema non è le scarpe in se' ... anche il mercato delle scarpe è prezioso ma solo quello a maggior valore aggiunto con scarpe di qualità di fascia alta. E' evidente che non possiamo competere su scarpe di fascia bassa ma questo non dovrebbe essere un problema ....il problema è che l'italia è rachitica e non è capace di riconversione! Se l'industria delle scarpe entra in crisi perchè sotto pressione dai cinesi dovrebbe semplicemente fare altro.... (è doloroso per chi ha fatto quel lavoro per anni ma è la dura legge del mercato). Il problema è che quel "fare altro" in italia è doloroso perchè manca innovazione, adattabilità e tecnologia.... è inutile fossilizzarsi su mercati come quello delle scarpe (e simili) che sono i primi a essere esposti alla concorrenza dei new comers....Anonimoitalia indietro 20 anni su cina
non c'è altro da aggiungerela ns "scienza" (fa ridere solo a scriverlo)e la ns tecnologia sono decenni arretraterispetto al gigante cinesehai un sorella giovane e carina ? beato te, col turismo sessuale cinese che inizierà tra poco potrai comunque sfamartid'altra parte nelle nostre scuole dell'obbligo raccontano che word per windows è il massimo della tecnologia e serve per imparare a leggere e scrivere prima......lo dice anche la tv !!pena, schifo, ribrezzo, compassioneAnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
- Scritto da: Anonimo> non c'è altro da aggiungere> > la ns "scienza" (fa ridere solo a scriverlo)> e la ns tecnologia sono decenni arretrate> rispetto al gigante cinese> > hai un sorella giovane e carina ? beato te, col> turismo sessuale cinese che inizierà tra poco> potrai comunque sfamarti> > d'altra parte nelle nostre scuole dell'obbligo > raccontano che word per windows è il > massimo della tecnologia e serve per > imparare a leggere e scrivere prima......> lo dice anche la tv !!> > pena, schifo, ribrezzo, compassioneMa io con il Word ci faccio le storielle per il mio fratelo scemo che si è insegnato a legere sui libri a squola e ci devo mettere le immaggini colorate che sennò poi lui non ci capisce niente senza figure, e senza il Word non è che lo so fare poi alla stessa maniera di come lo farei con il OpenWord, perché mi cambiano tutti i pulsanti colorati che non sono colorati degli stesi colori e che poi per trovarli ci perdo più tempo che quindi mi fa calare la produttività e cioè non è che mi va che perdo i 5 centesimi a transazione.AnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non c'è altro da aggiungere> > > > la ns "scienza" (fa ridere solo a scriverlo)> > e la ns tecnologia sono decenni arretrate> > rispetto al gigante cinese> > > > hai un sorella giovane e carina ? beato te, col> > turismo sessuale cinese che inizierà tra poco> > potrai comunque sfamarti> > > > d'altra parte nelle nostre scuole dell'obbligo > > raccontano che word per windows è il > > massimo della tecnologia e serve per > > imparare a leggere e scrivere prima......> > lo dice anche la tv !!> > > > pena, schifo, ribrezzo, compassione> > > Ma io con il Word ci faccio le storielle per il> mio fratelo scemo che si è insegnato a legere sui> libri a squola e ci devo mettere le immaggini> colorate che sennò poi lui non ci capisce niente> senza figure, e senza il Word non è che lo so> fare poi alla stessa maniera di come lo farei con> il OpenWord, perché mi cambiano tutti i pulsanti> colorati che non sono colorati degli stesi colori> e che poi per trovarli ci perdo più tempo che> quindi mi fa calare la produttività e cioè non è> che mi va che perdo i 5 centesimi a transazione.UAZ UAZ UAAAAZ!!!!! Beissima!! :DteobazRe: italia indietro 20 anni su cina
> Ma io con il Word ci faccio le storielle per il> mio fratelo scemo che si è insegnato a legere sui> libri a squola e ci devo mettere le immaggini> colorate che sennò poi lui non ci capisce niente> senza figure, e senza il Word non è che lo so> fare poi alla stessa maniera di come lo farei con> il OpenWord, perché mi cambiano tutti i pulsanti> colorati che non sono colorati degli stesi colori> e che poi per trovarli ci perdo più tempo che> quindi mi fa calare la produttività e cioè non è> che mi va che perdo i 5 centesimi a transazione.Miticooooooooolele2Re: italia indietro 20 anni su cina
- Scritto da: Anonimo> > Ma io con il Word ci faccio le storielle per il> mio fratelo scemo che si è insegnato a legere sui> libri a squola e ci devo mettere le immaggini> colorate che sennò poi lui non ci capisce niente> senza figure, e senza il Word non è che lo so> fare poi alla stessa maniera di come lo farei con> il OpenWord, perché mi cambiano tutti i pulsanti> colorati che non sono colorati degli stesi colori> e che poi per trovarli ci perdo più tempo che> quindi mi fa calare la produttività e cioè non è> che mi va che perdo i 5 centesimi a transazione.Mi inchino alla genialità. ROTFL. Bellissima!!! :DAnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
> > Ma io con il Word ci faccio le storielle per il> mio fratelo scemo che si è insegnato a legere sui> libri a squola e ci devo mettere le immaggini> colorate che sennò poi lui non ci capisce niente> senza figure, e senza il Word non è che lo so> fare poi alla stessa maniera di come lo farei con> il OpenWord, perché mi cambiano tutti i pulsanti> colorati che non sono colorati degli stesi colori> e che poi per trovarli ci perdo più tempo che> quindi mi fa calare la produttività e cioè non è> che mi va che perdo i 5 centesimi a transazione. Ma questa te la rigiochi ogni volta che qualcuno scrive di Word? Eccheppalle! Almeno lascia passare un paio di settimane dall'ultima volta che la hai usata.AnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
- Scritto da: Anonimo> > > > > Ma io con il Word ci faccio le storielle per il> > mio fratelo scemo che si è insegnato a legere> sui> > libri a squola e ci devo mettere le immaggini> > colorate che sennò poi lui non ci capisce niente> > senza figure, e senza il Word non è che lo so> > fare poi alla stessa maniera di come lo farei> con> > il OpenWord, perché mi cambiano tutti i pulsanti> > colorati che non sono colorati degli stesi> colori> > e che poi per trovarli ci perdo più tempo che> > quindi mi fa calare la produttività e cioè non è> > che mi va che perdo i 5 centesimi a transazione.> > Ma questa te la rigiochi ogni volta che qualcuno> scrive di Word? Eccheppalle! Almeno lascia> passare un paio di settimane dall'ultima volta> che la hai usata.L'ultima volta me l'hanno x-ata (ancora mica l'ho capito perché). Mi sembrava giusto riproporla per chi non fosse riuscita a leggerla. E poi l'ho ritoccata un po', mica è para para.AnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
- Scritto da: Anonimo> non c'è altro da aggiungere> > la ns "scienza" (fa ridere solo a scriverlo)> e la ns tecnologia sono decenni arretrate> rispetto al gigante cinese> > hai un sorella giovane e carina ? beato te, col> turismo sessuale cinese che inizierà tra poco> potrai comunque sfamarti> > d'altra parte nelle nostre scuole dell'obbligo > raccontano che word per windows è il > massimo della tecnologia e serve per > imparare a leggere e scrivere prima......> lo dice anche la tv !!> > pena, schifo, ribrezzo, compassionema la domanda sorgespontanea: voi linari cosa vorreste da un PC desktop? Quali mai fantomatiche attività vorreste fare con un pc?Dite la vostra e così finalmente, anzi forse, riusciamo a capire perché siete sempre incazzati col mondo intero.AnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non c'è altro da aggiungere> > > > la ns "scienza" (fa ridere solo a scriverlo)> > e la ns tecnologia sono decenni arretrate> > rispetto al gigante cinese> > > > hai un sorella giovane e carina ? beato te, col> > turismo sessuale cinese che inizierà tra poco> > potrai comunque sfamarti> > > > d'altra parte nelle nostre scuole dell'obbligo > > raccontano che word per windows è il > > massimo della tecnologia e serve per > > imparare a leggere e scrivere prima......> > lo dice anche la tv !!> > > > pena, schifo, ribrezzo, compassione> > ma la domanda sorgespontanea: voi linari cosa> vorreste da un PC desktop? Quali mai fantomatiche> attività vorreste fare con un pc?> > Dite la vostra e così finalmente, anzi forse,> riusciamo a capire perché siete sempre incazzati> col mondo intero.Io parlo per me, e quindi quanto dirò non è la vertià rivelata.Ciò che mi ha spinto da ormai 3 anni a passare a Linux, o meglio a cercare un'altro SistemaOperativo, è stata l'inadeguatezza di Windows alle mie esigenze.Le mie esigenze sono quelle di sapere sempre cosa stia facendo la mia macchina, con chi sta dialogando, cosa sta inviando, a chi, da chi riceve dati, quali processi sono attivi e perché. Insomma a me piace avere il pieno controllo sul PC.Inoltre da tempo ormai ero mooooolto infastidito dagli innumerevoli pop-up "è stato trovato questo, adesso lo installo" "è stato inserito un cd, adesso lo lancio" "ti ho visto grattarti il naso, adesso ti soffio il naso", al punto che all'epoca della migrazione ero già da tempo tornato a Windows 2000.A parte questo, ormai mi sentivo la balia del mio PC. Più che utilizzarlo, la mia sembrava una lotta impari, per tenere assieme il tutto senza farlo andare in malora continuamente. Il che comportava, aggiornamento anti-virus costante, deframmentazione con una certa cadenza, scandisk (o chi per lui), aggiornamenti e patch, per SO (che proponeva e poi io spuntavo, perché non sempre tutti gli aggiornamenti installati in automatico, lasciavano la macchina ancora funzionante e utilizzabile)e aggiornamenti degli altri vari software. Oltre tutto questo, diciamo che una volta ogni 2 o 3 mesi, si rendeva indispensabile un bel formattone. E non sono il tipo che installa la prima porcheria trovata sul cd dell'edicola. Anzi io non li ho mai nemmeno comprati i cd dell'edicola. Giusto qualche gioco, che una volta finito disinstallavo, tanto per fare spazio.Ma questo non è ancora tutto. Lo stress che mi causavano i continui blocchi del sistema per i conflitti delle varie schede (non è colpa mia se la MB ha tanta roba integrata ed io la uso, oltre all'usare anche altre schede PCI per RAID e acquisizione video), i crash del MediaPlayer a metà dei film (che spesso mutavano in irreversibili crash di sistema), quelle caspita di icone accanto all'orologio nella traybar che sparivano senza più poterle recuperare, tutto ciò adesso è solo un ricordo.All'inizio c'è voluto un po' di tempo, per abituarmi al nuovo sistema. Giusto il tempo di trovare tutte le applicazioni che sostituissero quelle che usavo su Windows. Ma dopo poco tempo, passato in dual boot, non sono più tornato indietro, e nonostante abbia ancora 15Gb di partizione Windows (non fosse altro perché ho delle partite salvate di un gioco che un giorno o l'altro finirò), questa è ormai inutilizzata da quasi un anno (l'ultima volta che l'ho avviata è stata proprio per giocare a quel gioco, solo che sono arrivato all'ultimo livello, mi ammazzano sempre, e per il momento c'ho perso un po' la pazienza).Può darsi che nel frattempo, in questi ultimi 3 anni, la situazione su Windows sia migliorata, ma fino ormai mi sono abituato a voler essere sicuro che il SW che installo faccia solo ciò che dice di dover fare (niente spyware), mi sono abituato a non dover rincorrere l'ultima patch o l'ultimo aggiornamento AV (niente antivirus e il sistema si aggiorna in automatico e senza mai aver avuto sorprese), e soprattutto mi sono abituato a poter fare cose, che con Windows nemmeno mi sognavo (masterizzare mente il pc fa acquisizione video, ed io navigo in internet o gioco è la norma), perché la macchina è sfruttata fino all'osso.Ho dovuto solo avere la pazienza di farmi consigliare alcune distribuzioni e provarle. Al terzo tentativo ho trovato la mia.Sono sicuro che potrete rispondere che quello che faccio con Linux si può fare benissimo e centomila volte meglio con Windows, ma ormai sono tornato a provare il piacere di lavorare con il PC e non per il PC, e non torno più indietro.AnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma la domanda sorgespontanea: voi linari cosa> > vorreste da un PC desktop? Quali mai> fantomatiche> > attività vorreste fare con un pc?> > > > Dite la vostra e così finalmente, anzi forse,> > riusciamo a capire perché siete sempre incazzati> > col mondo intero.Scusa, ma incazzato col mondo intero sarai tu... > Le mie esigenze sono quelle di sapere sempre cosa> stia facendo la mia macchinaQuoto> Inoltre da tempo ormai ero mooooolto infastidito> dagli innumerevoli pop-up "Io li avevo tutti disabilitati... > PC. Più che utilizzarlo, la mia sembrava una> lotta impari, per tenere assieme il tutto senza> farlo andare in malora continuamente. Il che> comportava, aggiornamento anti-virus costante,> deframmentazione con una certa cadenza, scandisk> (o chi per lui), aggiornamenti e patch, per SO> (che proponeva e poi io spuntavo, perché non> sempre tutti gli aggiornamenti installati in> automatico, lasciavano la macchina ancora> funzionante e utilizzabile)e aggiornamenti degli> altri vari software. Quant'è vero... un incubo!!!Oltre tutto questo, diciamo> che una volta ogni 2 o 3 mesi, si rendeva> indispensabile un bel formattone. ...azzz!!!! Nonnò, io me la cavavo con una volta all'anno-anno e mezzo.> adesso è solo un ricordo.> All'inizio c'è voluto un po' di tempo, per> abituarmi al nuovo sistema. Giusto il tempo di> trovare tutte le applicazioni che sostituissero> quelle che usavo su Windows. Circa un'anno fa x curiosità ho provato ad installare una Suse, poi visto che non mi soddisfaceva ho provato altre distribuzioni finché circa 6 mesi fa ho trovato la Debian che fa x me. E nonostante con Win me la cavo decisamente bene mentre con Linux sia un "utonto" e ancora non ho trovato il modo di sostituire un paio di applicazioni che uso in XP, mi rendo conto che usare XP mi dà quasi fastidio. E aggiorna l'antivirus, e la patch, e l'antispyware, e l'accidenticheglipigli... > e soprattutto mi sono abituato a poter> fare cose, che con Windows nemmeno mi sognavo> (masterizzare mente il pc fa acquisizione video,> ed io navigo in internet o gioco è la norma),Vero, un amico vedendo che mentre navigavo su internet stavo ascoltando un cd e nel mentre masterizzavo ci è rimasto di sasso... senza dover cambiare l'hardware, ovviamente! > Sono sicuro che potrete rispondere che quello che> faccio con Linux si può fare benissimo e> centomila volte meglio con WindowsIo invece ho qualche dubbio (almeno con l'hardware a mia disposizione...)CiaoAnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
Ma solo a me Windows funziona da oltre un anno - momento in cui ho dovuto reinstallare il sistema per radicale rinnovo del PC - senza problemi ?Sarò un miracolato .....PiwiAnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
> (?) Inoltre da tempo ormai ero mooooolto infastidito dagli innumerevoli pop-up "è stato >trovato questo, adesso lo installo" "è stato inserito un cd, adesso lo lancio" "ti ho visto >grattarti il naso, adesso ti soffio il naso"Basta configurare correttamente windows per evitare gli automatismi (es. con Powertoys)>al punto che all'epoca della migrazione ero già da tempo tornato a Windows 2000In effetti Windows 2000 è più stabile ma non è più supportato da M$....>A parte questo, ormai mi sentivo la balia del mio PC. Più che utilizzarlo, la mia sembrava >una lotta impari, per tenere assieme il tutto senza farlo andare in malora continuamente. >Il che comportava, aggiornamento anti-virus costante, deframmentazione con una certa >cadenza, scandisk (o chi per lui), aggiornamenti e patch, per SO (che proponeva e poi io >spuntavo, perché non sempre tutti gli aggiornamenti installati in automatico, lasciavano >la macchina ancora funzionante e utilizzabile)e aggiornamenti degli altri vari software. Qualsiasi sistema basato sul connubio di Hardware/software ha bisogno di periodiche ottimizzazioni (anche Linux, credimi)?>Oltre tutto questo, diciamo che una volta ogni 2 o 3 mesi, si rendeva indispensabile un >bel formattone.Hai mai sentito parlare di programmi tipo Norton Ghost? Ti rimettono su la macchina in dieci minuti.Per la cronaca quando WinXp si spappola (impedendoti l?avvio dell? s.o. o malfunzionando) il fatto non dipende direttamente dal sistema operativo in sé ma al 99,9% da:1.Overclock2.Banchi di Ram incompatibili a livello hardware o danneggiati3.Scheda Madre difettosa4.Settori dell?Hard Disk danneggiati o in procinto di diventarlo5.Alimentatore che eroga troppa e troppa poca corrente>Ma questo non è ancora tutto. Lo stress che mi causavano i continui blocchi del sistema >per i conflitti delle varie schede (non è colpa mia se la MB ha tanta roba integrata ed io >la uso, oltre all'usare anche altre schede PCI per RAID e acquisizione video)Io sui miei PC ho montato di tutto compreso schede di acquisizione video e schede Radio, schede,TV, schede ultra-DMA, Schede SCSI e non ho mai avuto un problema di compatibilità. Se è quando si verificano questi problemi, per risolverli, è necessario re-installare il sistema operativo con la nuova scheda montata su slot (di norma così si risolve).>i crash del MediaPlayer a metà dei film (che spesso mutavano in irreversibili crash di >sistema)Crash? Mai avuto crash.>Può darsi che nel frattempo, in questi ultimi 3 anni, la situazione su Windows sia > >migliorataE? sempre stata ed è la stessa. Anche gli utonti sono sempre gli stessi.>ma fino ormai mi sono abituato a voler essere sicuro che il SW che installo faccia solo ciò >che dice di dover fare (niente spyware)Certo, certo ed io ho visto l?altro giorno babbo natale multato dai pizzardoni per aver parcheggiato la slitta in doppia fila?> mi sono abituato a non dover rincorrere l'ultima patch o l'ultimo aggiornamento AV Forse perché le patch gli aggiornamenti sono praticamente inesistenti e aggiornare il sistema significa installare ex-novo una nuova versione di Linux?>mi sono abituato a poter fare cose, che con Windows nemmeno mi sognavo >(masterizzare mente il pc fa acquisizione video, ed io navigo in internet o gioco è la >norma), perché la macchina è sfruttata fino all'osso.Io ho un P4 3.0 ghz (che attualmente è considerato dai rivenditori una ?macchina base?, quindi per nulla eccezionale) e nell?ordine posso eseguire contemporaneamente, e sottolineo contemporaneamente, questi compiti:Masterizzare un DVD-R a 16xAcquisire dalla TV in formato avi (senza perdere un fotogramma)Navigare e scaricare file da internet mentre mi ascolto musica da un cd o un mp3E mi avanza dal 45% al 60% di CPU non utilizzata...AnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
>ma la domanda sorgespontaneaè: hai le allucinazioni, senti le voci, ti sentiperseguitato, sei indementito ?dove hai letto la parola linux nel mio postbabbione ?AnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
- Scritto da: Anonimo> pena, schifo, ribrezzo, compassioneVabbe' che paragoni, Cina vs Italia. Quelli sono 1 miliardo e occupano un territorio immenso, noi 55 milioni su una striscetta di terra.AnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > pena, schifo, ribrezzo, compassione> > Vabbe' che paragoni, Cina vs Italia. Quelli sono> 1 miliardo e occupano un territorio immenso, noi> 55 milioni su una striscetta di terra....55 milioni per lo più pigri e viziati: INDISPENSABILI le vacanze in tutti i periodi dell'anno; NECESSARIO spostarsi sempre e comunque in auto (che importa se andiamo ad ammucchiarci in centinaia di chilometri di fila sulle nostre esose autostrade!!!) Non produciamo più NULLA da un bel pezzo e crediamo di salvare le sorti della nostra economia difendendo marchi e griffe....ed intanto sotto l'effetto anestetico-imbecilloide dei reality showAnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > pena, schifo, ribrezzo, compassione> > > > Vabbe' che paragoni, Cina vs Italia. Quelli sono> > 1 miliardo e occupano un territorio immenso, noi> > 55 milioni su una striscetta di terra.> > ...55 milioni per lo più pigri e viziati:> INDISPENSABILI le vacanze in tutti i periodi> dell'anno; NECESSARIO spostarsi sempre e comunque> in auto (che importa se andiamo ad ammucchiarci> in centinaia di chilometri di fila sulle nostre> esose autostrade!!!) Non produciamo più NULLA da> un bel pezzo e crediamo di salvare le sorti della> nostra economia difendendo marchi e griffe....ed> intanto sotto l'effetto anestetico-imbecilloide> dei reality showaggiungerei:talmente rinc*gli*niti da mandare al governo il primo padrone Teleimbonitore che c dice d votarlo nelle sue Tv...AnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
- Scritto da: Anonimo> ...55 milioni per lo più pigri e viziati:> INDISPENSABILI le vacanze in tutti i periodi> dell'anno; NECESSARIO spostarsi sempre e comunque> in auto (che importa se andiamo ad ammucchiarci> in centinaia di chilometri di fila sulle nostre> esose autostrade!!!) Non produciamo più NULLA da> un bel pezzo e crediamo di salvare le sorti della> nostra economia difendendo marchi e griffe....ed> intanto sotto l'effetto anestetico-imbecilloide> dei reality showEh come se in Cina non ci siano le code, fra l'altro stanno passando tutti dalla bici all'auto pure lì. Non mi sembra un bell'esempio di paese ecologista.E comunque non è che non produciamo nulla, ma se da loro la vita costa meno la produzione la si passa a loro. I cinesi hanno imparato a fare molte cose grazie alle aziende americane ed europee che hanno trasferito là tutto il know how.AnonimoRe: italia indietro 20 anni su cina
> ...55 milioni per lo più pigri e viziati:> INDISPENSABILI le vacanze in tutti i periodi> dell'anno; NECESSARIO spostarsi sempre e comunque> in auto (che importa se andiamo ad ammucchiarci> in centinaia di chilometri di fila sulle nostre> esose autostrade!!!) Non produciamo più NULLA da> un bel pezzo e crediamo di salvare le sorti della> nostra economia difendendo marchi e griffe....ed> intanto sotto l'effetto anestetico-imbecilloide> dei reality showAppunto, datti da fare.AnonimoQuanto me la rido se...
questo formato si dovesse imporre sul mercato...beh d'accordo è un pò difficile perché non ha il supporto delle case cinematografiche però sarebbe un bello smacco.XileRe: Quanto me la rido se...
- Scritto da: Xile> questo formato si dovesse imporre sul> mercato...beh d'accordo è un pò difficile perché> non ha il supporto delle case cinematografiche> però sarebbe un bello smacco.Si ma mi sa che se avesse il supporto dei cinesi che su quel formato ti ci vendono il film piratato a mezzo euro, guarda come si impennerebbero le vendite dei lettori per quel formato, ed ecco che di botto diventerebbe il nuovo standard. No, non per le major e nemmeno per l'industria, ma per l'utenza.AnonimoRe: Quanto me la rido se...
Come il VCD, il SVCD, il CVD, etc. Saluti,PiwiAnonimoRe: Quanto me la rido se...
- Scritto da: Anonimo> Come il VCD, il SVCD, il CVD, etc. > > Saluti,> Piwino come il divxAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 10 2005
Ti potrebbe interessare