Armonk (USA) – Con un nuovo giro di boa, BlueGene/L ha doppiato i più diretti avversari e raddoppiato la sua stessa performance. Il supercomputer di IBM , che pochi mesi fa ha conquistato la vetta della classifica Top500.org con una prestazione di 70,7 trilioni di calcoli in virgola mobile al secondo (teraflops), ha ora spinto il proprio record a 135,5 teraflops: un traguardo che solo un anno fa appariva lontanissimo.
Per raddoppiare le prestazioni del proprio “cervellone”, installato presso il Lawrence Livermore National Laboratory ( LLNL ), Big Blue ne ha praticamente raddoppiato la dimensione: i rack sono infatti passati da 16 a 32 unità, ognuna contenente 1.024 processori. Con il prossimo aggiornamento, che porterà il numero di rack a 64, Blue Gene/L sfiorerà i 270 teraflops.
Il monster di calcolo di IBM si conferma dunque il più veloce supercomputer al mondo, un primato che questa volta il colosso di Armonk vuol difendere con i denti. Del resto, almeno per il momento, Blue Gene/L sembra avere ben pochi avversari: quello più diretto, il Columbia di SGI, non supera i 52 teraflops. L’Earth Simulator di NEC, che fino a 5 mesi fa era il dominatore incontrastato della classifica Top500, è ora addirittura 4 volte meno performante del suo più giovane rivale e quasi 100 volte più voluminoso.
I labs governativi americani stanno utilizzando Blue Gene/L per una grande varietà di progetti scientifici: fra i più importanti vi sono la simulazione di esplosioni nucleari e di complesse dinamiche molecolari. Gli scienziati dell’LLNL hanno detto di essere già riusciti, sfruttando solo un quarto della potenza di Blue Gene/L, a creare il modello simulato delle interazioni tra 16 milioni di atomi.
I supercomputer Blue Gene/L si basano in larga parte su componenti che si trovano normalmente in commercio: se dal lato dei costi e della flessibilità d’implementazione questo è sicuramente un vantaggio, in certi ambiti applicativi tale approccio si rivela poco adatto a soddisfare esigenze specifiche, che spesso richiedono ancora l’uso di architetture specializzate. La tecnologia di Big Blue è stata originariamente sviluppata, da qui il nome di “Blue Gene”, per soddisfare le crescenti esigenze di calcolo nel settore delle ricerca genetica, tuttavia il colosso di Armonk conta di vendere i suoi “ferri” anche in diversi altri ambiti scientifici e industriali, quali quello petrolifero, finanziario, astronomico e geofisico.
La tecnologia degli attuali Blue Gene/L servirà ad IBM per preparare il terreno, fra pochi anni, all’avvento dei supercomputer con capacità di calcolo nell’ordine dei petaflop.
-
300 metri ma solo privati?
Ok, buone notizie allora ma... se il tizio che fa da "hot spot" diciamo così sta nel condominio dirimpetto al mio e quindi in mezzo c'è una strada (suolo pubblico) o magari anche un fiume (demaniale)... se non erro in questi casi di attraveramento di suolo pubblico è vietato usare wi-fi. Spero di sbagliarmi ma non mi pare!PS: E non ditemi "sì vabbè che ti frega lo fanno tutti", che poi nel caso ci parlate voi coi tizi dell'escopostAnonimoRe: 300 metri ma solo privati?
Da quello che ho capito io è illegale attraversare suolo pubblico.Ma non riesco a capire come sono riusciti alcuni paesi a dare copertura wi-fi a tutto il comune.Che tipo di autorizzazione serve ?Per esempio se domani mattina voglio dare copertura totale wi-fi a tutto il mio paesello (esempio) strutturando il tutto con server, log, autenticazione, condivisione della banda ecc., a oggi mi dicono che non e' legalmente possibile.c'e' qualcosa che non mi tornatizianoAnonimoRe: 300 metri ma solo privati?
- Scritto da: Anonimo> Da quello che ho capito io è illegale> attraversare suolo pubblico.> Ma non riesco a capire come sono riusciti alcuni> paesi a dare copertura wi-fi a tutto il comune.> Che tipo di autorizzazione serve ?Ma non è che è reato come molti stanno scrivendo qui.E' che se vuoi attraversare il suolo pubblico hai bisogno di un'autorizzazione del ministero delle telecomunicazioni, e non è che devi pagare la licenza, devi solo avere un'autorizzazione.I comuni che coprono il paesello col wi-fi hanno semplicemente chiesto e ottenuto l'autorizzazione.AnonimoRe: 300 metri ma solo privati?
l'autorizzazione per attraversare il suolo pubblico è relativa all'USO PRIVATO del WI.FI (es.per collegare 2 sedi di una società); per quanto riguarda l'USO PUBBLICO (ovvero fornire a terzi connettività) l'unica autorizzazione esistente è quella ai sensi del D.M. Ministero Comunicazioni del 28 maggio 2003, che consente di fornire il servizio in "in locali aperti al pubblico o in aree confinate a frequentazione pubblica quali aeroporti, stazioni ferroviarie e marittime e centri commerciali ". IL RESTO SONO BALLE!!!!!AnonimoRe: 300 metri ma solo privati?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Da quello che ho capito io è illegale> > attraversare suolo pubblico.> > Ma non riesco a capire come sono riusciti alcuni> > paesi a dare copertura wi-fi a tutto il comune.> > Che tipo di autorizzazione serve ?> > Ma non è che è reato come molti stanno scrivendo> qui.> E' che se vuoi attraversare il suolo pubblico hai> bisogno di un'autorizzazione del ministero delle> telecomunicazioni, e non è che devi pagare la> licenza, devi solo avere un'autorizzazione.> I comuni che coprono il paesello col wi-fi hanno> semplicemente chiesto e ottenuto> l'autorizzazione.Scusate, ma quali sarebbero questi paeselli che coprono il comune con il Wi-Fi?AnonimoRe: 300 metri ma solo privati?
- Scritto da: Anonimo> Ok, buone notizie allora ma... se il tizio che fa> da "hot spot" diciamo così sta nel condominio> dirimpetto al mio e quindi in mezzo c'è una> strada (suolo pubblico) o magari anche un fiume> (demaniale)... se non erro in questi casi di> attraveramento di suolo pubblico è vietato usare> wi-fi. Spero di sbagliarmi ma non mi pare!> PS: E non ditemi "sì vabbè che ti frega lo fanno> tutti", che poi nel caso ci parlate voi coi tizi> dell'escopostAzz, ma allora e' proprio vero , si fa' la corsa a rispondere .... chi primo arriva vince !!!!Se sei un operatore , lo puoi fare !!! Il limite e' dato dai 100Mw di potenza che di fatto limita il raggio da 150 a 300 Metri.E' come in un albergo !!! A volte capita che puoi collegarti anche fuori ... a 100 metri . A me e' capitato ...AnonimoRe: 300 metri ma solo privati?
> Se sei un operatore , lo puoi fare !!! Cita la legge, non scrivere a memoria.> Il limite> e' dato dai 100Mw di potenza che di fatto limita> il raggio da 150 a 300 Metri.Non è vero.> E' come in un albergo !!! A volte capita che puoi> collegarti anche fuori ... a 100 metri . A me e'> capitato ...Ovunque questo, ma non è detto che sia legale.AnonimoRe: 300 metri ma solo privati?
- Scritto da: Anonimo> > Se sei un operatore , lo puoi fare !!! > > Cita la legge, non scrivere a memoria.Codice delle comunicazioni elettroniche , decreto sul wi-fi , direttiva 2002/19 CE , 2002/20CE 2002/22CE > > > Il limite> > e' dato dai 100Mw di potenza che di fatto limita> > il raggio da 150 a 300 Metri.> > Non è vero.Cosa non e' vero ???? i 150 -300 metri ...... informati> > > > E' come in un albergo !!! A volte capita che> puoi> > collegarti anche fuori ... a 100 metri . A me> e'> > capitato ...> > Ovunque questo, ma non è detto che sia legale.legalissimo .... collegate il cervello ( anche in banda stretta ) prima di parlareAnonimoRe: 300 metri ma solo privati?
mW ... con la m minuscola... se no appare come megawatt ... e con 100 megawatt di radiofrequenza ci fai arrosto gli abitanti del paese oltre al fatto che ti vuole un reattore nuclerare per alimentare il trasmettitore ... Pero' una cosa e' certa :) che condividi internet pure con i marziani :DAnonimoma condividere "gratis" è illegale???
Se lascio l'access point acceso senza protezione proprio per permettere a chi vuole nelle mie vicinanze di usare la mia connessione gratuitamente non è legale ????AnonimoRe: ma condividere "gratis" è illegale??
- Scritto da: Anonimo> Se lascio l'access point acceso senza protezione> proprio per permettere a chi vuole nelle mie> vicinanze di usare la mia connessione> gratuitamente non è legale ????Mah a parte il discorso sicurezza, più che altro, se "chi passa" usa la connessione per fare cose poco pulite poi ci vai di mezzo te... non mi pare una cosa saggia eh!AnonimoRe: ma condividere "gratis" è illegale??
d'accordo ... ma la cosa che mi interessa di più è capire se + illegale farlo.citazione articolo:"poiché l'utente diventa di fatto un hot spot, come un bar, per conto di un operatore detentore di licenza". Mi viene da capire che lo puoi fare solo se sei detentore di una licenza ... ho sbaglio???Se condivido la linea con un amico .. o se lascio l'accesso libero a chiunque ... faccio una cosa illegale ???? ho bisogno di una licenza per condividere l'adsl via wi-fi ... sia che si parla di un amico .. sia se si parla di tenere un hotspot gratuito ??????'AnonimoRe: ma condividere "gratis" è illegale??
a me capita spesso che amici vengano a casa mia e che collegandosi alla mia lan cablata abbiano l'accesso ad internet tramite il mio server isdn. In teoria pure questo sarebbe illegale? Senza contare che la mia lan di tre computer in casa ha un accesso isdn flat condiviso fra tre PC usati da tre familiari... eppure l'abbonamento è uno solo, è illegale? In questo momento ci sono due pc connessi: il portatile da cui scrivo ed il server da cui scarico linux... è illegale??? Secondo me l'illegale è nel fatto che questi ce lo mettono nel baugigi quando gli pare e piace per i loro sporchi comodi... strano che non sia illegale vendere tariffe flat isdn da schifo a 40 euro al mese ai disperati non coperti che avrebbero bisogno di pc sempre up non solo per scaricare divx porno ma anche per scopi meno futili e che invece strapagano e stracadono ogni 15 minuti...carobeppeRe: ma condividere "gratis" è illegale??
- Scritto da: Anonimo> Se lascio l'access point acceso senza protezione> proprio per permettere a chi vuole nelle mie> vicinanze di usare la mia connessione> gratuitamente non è legale ????Io fossi in te mi preoccuperei seriamente di quanto stai facendo.Se proprio vuoi condividere la tua connessione con qualcuno fallo in modo crittato e MAC filtrato con degli amici che conosci e di cui ti fidi.Se uno sconosciuto ha usato la tua rete per compiere qualcosa di illegale vai veramente nelle rogne più nere.Bye, LucaAnonimoRe: ma condividere "gratis" è illegale??
ok ... non parliamo dei problemi di responsabilità rispetto al traffico che un utente puo generare e del fatto che il proprietario della linea ne è responsabile ... discorso chiaro ... rimanda la domanda .... per condividere la lina adsl (anche solo con un amico con filtro mac wep ecc.) è illegale perche ci vorrebbe la licenza come un provider ?????AnonimoRe: ma condividere "gratis" è illegale??
- Scritto da: Anonimo> ok ... non parliamo dei problemi di> responsabilità rispetto al traffico che un utente> puo generare e del fatto che il proprietario> della linea ne è responsabile ... discorso chiaro> ... rimanda la domanda .... per condividere la> lina adsl (anche solo con un amico con filtro mac> wep ecc.) è illegale perche ci vorrebbe la> licenza come un provider ?????Da quanto leggo nell'articolo sembra perfettamente legale... a meno che il provider non abbia chiare regole al riguardo sul contratto... e anche se ci fossero potrebbero essere vessatorie.Bye, LucaAnonimoRe: ma condividere "gratis" è illegale??
- Scritto da: Anonimo> ok ... non parliamo dei problemi di> responsabilità rispetto al traffico che un utente> puo generare e del fatto che il proprietario> della linea ne è responsabile ... discorso chiaro> ... rimanda la domanda .... per condividere la> lina adsl (anche solo con un amico con filtro mac> wep ecc.) è illegale perche ci vorrebbe la> licenza come un provider ?????Vedo che nessuno ha risposto in maniera esaustiva a questa tua domanda.No! Condividere una connessione ad Internet non e' illegale se pero' il contratto lo prevede espressamente.Le connessioni aziendali per esempio sono pensate per essere condivise all'interno dell'azienda.In tutti gli altri casi e' illegale non solo condividere con persone fisiche estranee a chi ha stipulato il contratto, ma viene vietato l'uso di piu' computer contemporeaneamente sulla stessa connessione.Se un provider permette la condivisione e l'uso di piu' computer su una connessione ADSL in maniera cablata non c'e' niente di male. Il provider e' daccordo l'utente si tira quanti cavi vuole nel suo condominio e si condivide l'accesso.L'illegalita' e' stata voluta dal Ministro Gasparri. Quando inizio' la diffusione del WiFi, le grandi TLC (ma diciamo Telecom solo o soprattutto) hanno voluto una veloce regolamentazione proprio per impedire questo uso libertario e democratico dell'etere grazie alla nuova tecnologia.Per cui condividere l'ADSL non e' illegale se il provider lo consente per contratto. Ma e' illegale se la condivisione avviene via etere ed attraversa il suolo pubblico.In questo caso questo provider napoletano approfitta di un cavillo alla legge sulla regolamentazione dell'etere e del WiFi.Praticamente il provider ha studiato un contratto che rende l'utente ADSL di fatto un suo socio o collaboratore, quindi trasformando la connessione da ADSL privata ad HotSpot quell'utente ne riceve il 10% di ogni altra utenza che la utilizza come indennizzo e quindi fatturato come collaborazione commerciale.Come dicono in molti e' tutta da vedere e credo ci sia un bel vuoto giudiziario, nel momento in cui uno degli utenti in condivisione dell'ADSL commette reati.Chi e' responsabile il provider o il collaboratore che accetta la funzione di HotSpot?Io sarei molto curioso di leggere uno dei contratti che questo provider stipula con i suoi "collaboratori" HotSpot e di quali responsabilita' li carica.__Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 26/03/2005 10.27.14MechanoRe: ma condividere "gratis" è illegale??
- Scritto da: Segfault> - Scritto da: Anonimo> > Se lascio l'access point acceso senza protezione> > proprio per permettere a chi vuole nelle mie> > vicinanze di usare la mia connessione> > gratuitamente non è legale ????> > Io fossi in te mi preoccuperei seriamente di> quanto stai facendo.> Se proprio vuoi condividere la tua connessione> con qualcuno fallo in modo crittato e MAC> filtrato con degli amici che conosci e di cui ti> fidi.> Se uno sconosciuto ha usato la tua rete per> compiere qualcosa di illegale vai veramente nelle> rogne più nere.> > Bye,> Lucaal massimo qualche troll si loggherà per spernacchiare a ruota libera sui forum di Punto Informatico (rotfl)jokanaanRe: ma condividere "gratis" è illegale??
- Scritto da: jokanaan(cut) > al massimo qualche troll si loggherà per> spernacchiare a ruota libera sui forum di Punto> Informatico (rotfl)Oppure qualche "achero" si potrebbe inserire per defacciare il sito della premiata ditta "Giochi di Fantasia" http://www.gdf.it. Ottimo sistema per farsi svegliare alle cinque del mattino.(rotfl):D(rotfl):D(rotfl):DAnonimoRe: ma condividere "gratis" è illegale??
- Scritto da: Segfault> > Io fossi in te mi preoccuperei seriamente di> quanto stai facendo.[...]> Se uno sconosciuto ha usato la tua rete per> compiere qualcosa di illegale vai veramente nelle> rogne più nere.E se uno "sconosciuto malintenzionato" compisie qualcosa d'illegale colelgandosi ad un normale e noto provider?dubito che c'andrebeb di mezzo il provider ...chemicalbitRe: ma condividere "gratis" è illegale??
- Scritto da: Anonimo> Se lascio l'access point acceso senza protezione> proprio per permettere a chi vuole nelle mie> vicinanze di usare la mia connessione> gratuitamente non è legale ????Se sei un operatore e' legale.AnonimoRe: ma condividere "gratis" è illegale??
> Se sei un operatore e' legale.E allora perchè gli operatori al giorno d'oggi non hanno ancora occupato il suolo pubblico col segnale wi-fi ma unicamente i luoghi privati?Cita l'articolo di legge altrimenti sei solo un'altro dei tanti che ha scritto una delle moltissime boiate che si leggono online.AnonimoRe: ma condividere "gratis" è illegale??
vattela a leggere la legge .... nuovo codice delle comunicazioni elettroniche 184 pag ..... istruisciti e poi ne parliamo ...> Cita l'articolo di legge altrimenti sei solo> un'altro dei tanti che ha scritto una delle> moltissime boiate che si leggono online.inizia a limitare le tue , anzi fai una cosa scrivi da un'altra parte ...AnonimoE tutta la normativa?
Scusate ma tutta la normativa sulle connessioni outdoor, sull'autorizzazione generale, e tutto il resto?Posso aver capito male l'articolo, magari l'ho letto di fretta, ma questo garante (che poi qualcuno dovrebbe spiegarmi cosa centri col ministero delle comunicazioni) ha per caso dichiarato che si può andare contro la legge del ministero pubblicata sulla gazzetta ufficiale?Scusate ma temo di non aver ben capito... cioè, a me pare un po' come se stessero dicendo che gli asini volano...Boh!AnonimoRe: E tutta la normativa?
...Secondo quanto dichiarato da un portavoce della sezione regolamentare del Garante, "quest'offerta di No Cable non viola alcuna norma, poiché l'utente diventa di fatto un hot spot, come un bar, per conto di un operatore detentore di licenza"....L'affermazione è a mio personale parere delirante, alla luce della legislazione in vigore. Allora perchè molte reti simili sono state fatte chiudere?!Non ho parole.AnonimoRe: E tutta la normativa?
- Scritto da: Anonimo> Allora perchè molte reti simili sono> state fatte chiudere?!pechè va a ledere il monopolio di fatto sulle telecominicazioni dei soliti signori... che poi sia illegale o meno è marginalesinadexRe: E tutta la normativa?
Sono state fatte chiudere perche lo possono fare solo gli operatori autorizzati!! E' semplice , ma sapete leggere o no ????Chiedi l'autorizzazione e vedrai che nessuno ti chiude ....AnonimoRe: E tutta la normativa?
Secondo me non conosci la legislazione. leggi meglio ....AnonimoScenari imprevedibili...
Mi chiedo come mai la situazione sia nota a tutti eppure si eviti di parlarne accuratamente vedendo solo rose e fiori.*SE* un utente "attaccato" via WiFi alla tua connessione ADSL "fisica" commette un reato *NESSUNO* finche' non verra' la pula a casa vostra sapra' chi e' l'utilizzatore reale di quella connessione. Perche' questo? Perche' NoCable non comunica all'ISP col quale avete un contratto che state condividendo la "vostra" connessione, quindi per legge l'unico utilizzatore associato a quell'IP e' il VOSTRO nominativo.Ecco quindi lo scenario:- Io compro ADSL da Tin.it e la rivendo via WiFi ad un'altra persona tramite NoCable;- L'altra persona commette un illecito, l'IP risultante dai log e' quello di Tin.it;- La polizia chiede quindi i log a Tin.it e risale quindi al mio nominativo;- La polizia viene a casa mia e mi sequestra tutto....solo DOPO (e quel "dopo" puo' essere anche molto tempo) si verra' a sapere che invece io rivendevo la connessione ad un'altra persona, e solo DOPO il processo potro' dimostrare la mia innocenza (con la collaborazione di NoCable). Se poi sono pure "sfortunato" (e qui conta soprattutto la compenteza di NoCable) finisce pure che non sono in grado di dimostrare che il reato l'ha commesso l'altra persona e non io.In uno scenario cosi' complesso e privo di ogni sorta di regolamentazione, voi vorreste darmi a bere che sono tutte rose e fiori? Nessuno sta spiegando all'utente con poca esperienza che potrebbe ritrovarsi accusato di un reato che non ha commesso.Questo sistema puo' funzionare *SOLO* se c'e' collaborazione fra ISP "fisico" e ISP "virtuale", oppure se l'operatore che consente la "condivisione" e' lo stesso che offre anche l'accesso ADSL (in questo modo puo' assegnare IP differenti e possedere il log unico delle connessioni e quindi intercettare l'eventuale criminale direttamente a monte, senza far finire nei guai l'ignaro utente).Questo non e' un anti-spot contro NoCable, e' solo un modo per dire che non e' tutt'oro cio' che luccica.AnonimoRe: Scenari imprevedibili...
Stavo per fare la stessa riflessione...Come vanno le cose in Italia altro che oro... e' piombo.AnonimoRe: Scenari imprevedibili...
- Scritto da: Anonimo> Mi chiedo come mai la situazione sia nota a tutti> eppure si eviti di parlarne accuratamente vedendo> solo rose e fiori.> *SE* un utente "attaccato" via WiFi alla tua> connessione ADSL "fisica" commette un reato> *NESSUNO* finche' non verra' la pula a casa> vostra sapra' chi e' l'utilizzatore reale di> quella connessione. Perche' questo? Perche'> NoCable non comunica all'ISP col quale avete un> contratto che state condividendo la "vostra"> connessione, quindi per legge l'unico> utilizzatore associato a quell'IP e' il VOSTRO> nominativo.> > Ecco quindi lo scenario:> > - Io compro ADSL da Tin.it e la rivendo via WiFi> ad un'altra persona tramite NoCable;> - L'altra persona commette un illecito, l'IP> risultante dai log e' quello di Tin.it;> - La polizia chiede quindi i log a Tin.it e> risale quindi al mio nominativo;> - La polizia viene a casa mia e mi sequestra> tutto.> > ...solo DOPO (e quel "dopo" puo' essere anche> molto tempo) si verra' a sapere che invece io> rivendevo la connessione ad un'altra persona, e> solo DOPO il processo potro' dimostrare la mia> innocenza (con la collaborazione di NoCable). Se> poi sono pure "sfortunato" (e qui conta> soprattutto la compenteza di NoCable) finisce> pure che non sono in grado di dimostrare che il> reato l'ha commesso l'altra persona e non io.> > In uno scenario cosi' complesso e privo di ogni> sorta di regolamentazione, voi vorreste darmi a> bere che sono tutte rose e fiori? Nessuno sta> spiegando all'utente con poca esperienza che> potrebbe ritrovarsi accusato di un reato che non> ha commesso.> Questo sistema puo' funzionare *SOLO* se c'e'> collaborazione fra ISP "fisico" e ISP "virtuale",> oppure se l'operatore che consente la> "condivisione" e' lo stesso che offre anche> l'accesso ADSL (in questo modo puo' assegnare IP> differenti e possedere il log unico delle> connessioni e quindi intercettare l'eventuale> criminale direttamente a monte, senza far finire> nei guai l'ignaro utente).> > Questo non e' un anti-spot contro NoCable, e'> solo un modo per dire che non e' tutt'oro cio'> che luccica.Un giorno un amico carabiniere mi chiese perchè avevo blindato la wi-fi casalinga; gli risposi "se qualcuno si inserisce sulla mia wi-fi e vi defaccia il sito istituzionale, indovina un po' a chi svegliano alle sei del mattino, magari di sabato, i tuoi colleghi? Poi dai casini mi ci tiri fuori te. E mi rimetti in ordine casa"AnonimoRe: Scenari imprevedibili...
- Scritto da: Anonimo> *SE* un utente "attaccato" via WiFi alla tua> connessione ADSL "fisica" commette un reato> *NESSUNO* finche' non verra' la pula a casa> vostra sapra' chi e' l'utilizzatore reale di> quella connessione. Perche' questo? Perche'> NoCable non comunica all'ISP col quale avete un> contratto che state condividendo la "vostra"> connessione, quindi per legge l'unico> utilizzatore associato a quell'IP e' il VOSTRO> nominativo.Dipende da come funziona il meccanismo. Potrebbe anche essere che nocable faccia un tunneling dei dati dell'utente e lo faccia uscire su un proprio gateway utilizzando un proprio ip. Non avendo visto la configurazione dei router non possiamo che faresupposizioniGiuseppegiuRe: Scenari imprevedibili...
Richiederebbe la "collaborazione" dell'ISP. E' proprio questo di cui si parla: finche' non c'e' collaborazione questo sistema e' molto rischioso.Puo' darsi che in un prossimo futuro la cosa di risolva: basterebbe che NoCable cominci a vedere anche ADSL (del resto e' un'operazione relativamente semplice, visto che ha gia' una licenza, potrebbe benissimo comprare ADSL SL da Telecom Italia) ....ma per ora no.AnonimoMa la responsabilità di chi è?
Se condivido la mia connessione e se attraverso di essa qualcuno commette qualcosa di illegale ( vedi ad esempio questo articolo: http://punto-informatico.it/p.asp?i=52089 ), l'ip che risulta sarà sempre il mio, quindi sarà sempre una MIA grana, anche se poi posso dimostrare di non essere stato io...mARCOsRe: Ma la responsabilità di chi è?
- Scritto da: mARCOs> Se condivido la mia connessione e se attraverso> di essa qualcuno commette qualcosa di illegale (> vedi ad esempio questo articolo:> http://punto-informatico.it/p.asp?i=52089 ), l'ip> che risulta sarà sempre il mio, quindi sarà> sempre una MIA grana, anche se poi posso> dimostrare di non essere stato io...Avevo letto che ti davano un robo che teneva tutti i log, quindi se qualcuno commette un illecito si può sapere chi è.Certo che dopo la visita delle forze dell'ordine la ricevi tu e non è che sia proprio una cosa piacevole, metti che arrivano dei pignoloni.AnonimoRe: Ma la responsabilità di chi è?
No, nessun problema se la cosa è fatta attraverso NO Cable: in quanto provider, è tenuto a tracciare le connessioni e quindi le responsabilità sono chiaramente separate. ANche per questo motivo la condivisione della connessione a distanza è legale solo attraverso un operatore...perché questi ha una licenza e obblighi di tracciamento della connessione.Alessandro LongoguattariRe: Ma la responsabilità di chi è?
> per questo motivo la condivisione della> connessione a distanza è legale solo attraverso> un operatore...perché questi ha una licenza e> obblighi di tracciamento della connessione.> Alessandro LongoAh... e con l'attraversamento del suolo pubblico, e la legge che vieta di distribuire la banda internet, come la mettiamo?Ma puoi rispondere solo alla prima se vuoi, basta che non mi dici che essendo colegato a NoCable puoi evitare di richiedere l'autorizzazione.AnonimoRe: Ma la responsabilità di chi è?
Nessun problema?Voi siete tutti matti... vorrei proprio vedere il contratto di NoCable e vedere che garanzie da in merito alla gente che "stupidamente" si abbona!Log? Ma quali log! Se ci fosse un dispositivo a casa di ogni persona la cosa sarebbe, altamente manipolabile e altamente COSTOSA per loro e per loggare tutto servirebbe praticamente un computer per casa perchè come minimo va loggato il "mondo" altrimenti come si dimostra che il "danno" è stato fatto da uno sconosciuto e non da voi con un notebook nel soggiorno? :)Non so proprio come abbiano risolto la cosa, ma mi da proprio da pensare.In poche parole un quindicenne LAMER con 2 programmini scemi non solo fa quello che gli pare con la vostra ADSL, ma vi legge anche la posta e sconquassa il PC in meno di 30 secondi.Se invece arriva sul Vs bello hot-spot uno che ne sa qualcosa in più come me (mi occupo di sicurezza informatica) non vi dico che cosa potrebbe combinare se volesse essere cattivo! ;)Le citta sono già piene di hot-spot "aggratisse" ovvero di gente che non sa settare il suo AP e fa navigare anche il più sprovveduto utilizzatore che passa sotto casa sua e accidentalmente apre un notebook con istallato sopra XP.Io personalmente NON mi abbonerei mai ad un servizio simile.... per risparmiare poi che? 30 euro al mese e magari avere uno che sta al piano di sopra e vi massascra la linea con un P2P mentre voi magari volete giocare on-line?Naaa! ;)AndydnAAnonimoRe: Ma la responsabilità di chi è?
Alessandro, posso concordare che in un qualche modo si riesca a venire a capo dell'utilizzatore che commette l'illecito. Ma (purtroppo per esperienza), so che i nostri tutori della legge, ben di rado hanno conoscenze informatiche; intanto sequestrano (divertente eh?) poi comunque indagano, con i loro tempi. Qui vicino e' anche successo che abbiano sequestrato non solo il pc, ma anche monitor, mouse, stampanti.... quando basterebbe rimuovere i supporti. Purtroppo se anche fossimo certi della nostra innocenza, abbiamo a che fare con procure nessuna delle quali fa una cosa uguale all'altra. Personalmente non rischierei. Pazienza, mi pago la connessione. Insisto anzi sulla solita cosa che dico: perche' non una connessione anche a 256/256 a 10 euro/mese? quasi tutti i veri fruitori della velocita' sono strong-downloaders. ciao a tutti, buona pasqua.PCivpRe: Ma la responsabilità di chi è?
sai cosa e' un router ???e pppoe ??AnonimoRe: Ma la responsabilità di chi è?
Scusa , e la responsabilita' in un htel o in un aereoporto di chi e' ?Forse e' meglio che leggi l'articolo in maniera piu approfondita ....AnonimoRe: Ma la responsabilità di chi è?
La responsabilita' non e' ovviamente tua, ma questo non significa che potrai dormire sonni tranquilli.Conoscendo come opera la magistratura in Italia, pur avendo ragione passerai dei guai.Il punto e' che la polizia verra' a casa tua, solo a quel punto "conoscera'" NoCable, ma non ti bastera' certo dargli in mano il router di NoCable, offrirgli un caffe', salutarli e ritornare su internet... quello che accadra' e':- Ti sequestrano tutto;- Avviano le indagini;- Se sei fortunato dopo X mesi scoprono che tu non c'entri niente (perche' avranno esaminato i log del router e avranno "parlato" con NoCable);- Ti restituiranno (forse) intatto il tuo hardware;...poi tu farai una denuncia per chiedere un risarcimento danni, nel quale verra' coinvolto lo Stato e NoCable... fra 200 anni sarai morto e la causa sara' ancora pendente. Nel frattempo avrai forse perso il posto di lavoro (se con internet ci lavoravi...).Ti sembra uno scenario assurdo? No, e' esattamente quello che accade oggi finche' questo sistema di "condivisione" non sara' regolamentato. Per essere regolamentato c'e' bisogno che NoCable comunichi direttamente al tuo ISP che quella connessione e' condivisa e che inoltre ci sia interscambio di dati fra il provider terrestre e NoCable (log di connessione)... cosa che ovviamente non accadra' mai (concorrenza).Se volete usare questo metodo a rischio (quasi) zero, l'unico modo e' quello di aspettare che NoCable venda anche l'ADSL sulla quale si appoggia l'utente con l'hotspot... (oppure che gli attuali ISP comincino a fare come NoCable...) altri nisba.AnonimoRe: Ma la responsabilità di chi è?
se siamo in questra situazione ......lo dobbiamo a una massa di cagasotto qualunquisti come te ...la qualità delle istituzioni IMHOe' anche nella capacità di cotrollo e protesta del cittadinoAnonimoRe: Ma la responsabilità di chi è?
Qualunquista (?) e cagasotto perche' sono ben conscio di rischiare di giocarmi il posto di lavoro per "colpa" di chi vende un servizio senza comunicare a cosa si va in contro e per giunta senza prendere le dovute precauzioni (NoCable).Questo non e' essere cagasotto ma e' giocare col fuoco (cosa che alla mia eta' non posso permettermi di fare), tantovale allora che vada a fare il pieno alla mia auto e paghi solo la meta' dell'importo al benzinaio per protestare contro l'irragionevole prezzo (alto) del carburante.Vedi "comtichiami", il problema non e' mio, e' di NoCable che sta cercando di vendere un servizio molto (troppo) rischioso per l'utente, non e' colpa loro se ci sono tutti questi (potenziali) problemi, ma ALMENO nella loro offerta dovrebbero specificare a lettere cubitali: "in caso di illecito, chi ci va di mezzo (almeno all'inizio) sei TU" ...in questo modo l'utente e' ben conscio dei rischi e se ne preoccupa in tempo, senza cadere dalle nuvole quando/se/forse gli piombera' la polizia in casa.Anonimopuzza di bruciato, attenti
Disse un saggio che a pensar male si fa peccato ma non si sbaglia ed io ho parecchi dubbi:1) non ho mai sentito parlare di connessioni del tutto gratuite, soprattutto molto veloci.2)La concorrenza, chi farà l'offerta?3)La sicurezza, condividere la banda è bello ma la sicurezza dei dati?4)come giustamente hanno fatto notare molti i pericoli dei reati soprattutto pedofilia.5)Come reagiranno i provider tradizionali?Questi sono solo alcuni problemi che mi vengono in mente sul momento ma sicuramente ce ne sono molti di più.Bisogna fare molta attenzione prima di buttarsi a pesceAnonimoRe: puzza di bruciato, attenti
- Scritto da: Anonimo> Disse un saggio che a pensar male si fa peccato> ma non si sbaglia ed io ho parecchi dubbi:> 1) non ho mai sentito parlare di connessioni del> tutto gratuite, soprattutto molto veloci.Qui condividi la tua Adsl, per questo diventa gratuita> 2)La concorrenza, chi farà l'offerta?Come?> 3)La sicurezza, condividere la banda è bello ma> la sicurezza dei dati?E' sicuro quanto un hot spot, quindi molto sicuro. > 4)come giustamente hanno fatto notare molti i> pericoli dei reati soprattutto pedofilia.Le responsabilità degli utenti sono separate, perché l'hot spot traccia le connessioni. Se tu navighi dall'aeroporto e scarichi pedo porno, non è l'aeroporto che viene condannato ma tu, perché i tuoi dati sono tracciati (IP, account wi-fi)> 5)Come reagiranno i provider tradizionali?Secondo me non faranno niente per ora> Questi sono solo alcuni problemi che mi vengono> in mente sul momento ma sicuramente ce ne sono> molti di più.> Bisogna fare molta attenzione prima di buttarsi a> pesceAlessandro LongoguattariRe: puzza di bruciato, attenti
Perdonami Alessandro, ma ci sono delle inesattezze nel tuo messaggio, specialmente quelle riguardanti la "tracciabilita'". Se io mi collego dall'aeroporto mi viene assegnato un identificativo e la mia connessione viene monitorata e loggata a monte dallo stesso provider (quindi funziona come una normale connessione terrestre).Se invece utilizzi una connessione ADSL di un'altro utente che usufruisce di un altro ISP, non essendoci collaborazione/comunicazione fra chi offre il sistema di condivisione e l'ISP "fisico", il diretto responsabile (almeno finche' non viene provato il contrario) e' chi ha sottoscritto il contratto con l'ISP.In caso di reato quindi le indagini vengono avviate nei confronti dell'ISP terrestre e quindi dallo stesso si risale all'intestatario del contratto, visto che nessuno (a parte te e NoCable) puo' sapere della tua "condivisione", ergo la polizia viene a casa TUA... e dirgli semplicemente: "ma guardate che io condividevo.. blabla" non fa alcuna differenza: ti sequestrano prima tutto... e DOPO (molto tempo) scopriranno (si spera) come stanno i fatti.Io con la connessione ci lavoro, se mi sequestrano tutto perdo il lavoro (indipendentemente dal fatto che io abbia ragione o no...) cosa faccio poi? Chiedo un indennizzo a NoCable?Il sistema tecnicamente e' innovativo, ma non essendoci regolamentazioni in tal senso diventa solo l'ennesimo modo per finire nei guai inconsapevolmente.Queste cose VANNO dette PRIMA agli utenti.AnonimoRe: puzza di bruciato, attenti
Forse hai ragione, ma non so...Non so come vengano avviate le indagini, se sia cioè necessaria una collaborazione tra Isp e NOcable per fare emergere subito chiare le responsabiilità dei vari utenti collegati all'hot spot. A quanto sapevo io, però, poiché gli altri utenti si collegano con user name e password di No Cable, a tutti gli effetti sono clienti di No Cable e quindi è No Cable il referente per eventuali indagini a loro carico.AlexguattariMa a questo punto
Perche' pagare no-cable ?Faccio condividere la mia adsl e i 18 euro me li becco tutti io.18 x 3 e mi sono pagato la connessione e ci guadagno pure.A che servono questi tizi ?AnonimoRe: Ma a questo punto
Servono ad ufficializzare la rivendita e a scaricarti dalle responsabilita'.Se condividi la connessione autonomanete violi la legge (non hai la licenza per operare come provider), inoltre se persona a cui la condividi commette un reato, tu sei direttamente responsabile.Se hai un contratto con NoCable invece non violi la legge, se chi si collega a te commette un reato e' probabile che ti sequestrino comunque il PC (e tutto l'hardware aggiuntivo) ma non passi dei guai (sempre che le indagini si svolgano correttamente).Se la soluzione NoCable e' molto rischiosa, la soluzione "fai da te" lo e' doppiamente.AnonimoRe: creare TV locali via internet con il WF?
Ti assicuro che ci vuole molto meno!Con questo software (Miscrosoft, ma gratis) lo fai in molto meno: http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/9series/encoder/default.aspxCon questo è meno immediato (devi studiarti un po' di documentazione), ma completamente free:http://www.videolan.org/Il tutto è facile ed entusiasmante... specialmente dal punto di vista sociale! :-)RaffaeleAnonimoAAA CERCASI CONNESSIONE VELOCE
abito in una zona dove arriva soltanto l'ISDNvolevo sapere se, mettendo insieme un gruppo di eventuali utenti potevo fare una richiesta per ottenere almeno l'ADSLSe si quale procedura devo adottaregrazieAnonimolegale il wifi
scusate, ma allora io, che "involontariamente" mi ritrovo da 1 mese a collegarmi gratuitamente sulla rete tramite wifi captando il segnale di un non so quale vicino....posso essere multato per un'ipotetica frode o reato simile?!Aiutatemi a capire se sono un illegale perchè sono realmente allarmatograzieAnonimoRe: legale il wifi
- Scritto da: Anonimo> scusate, ma allora io, che "involontariamente" mi> ritrovo da 1 mese a collegarmi gratuitamente> sulla rete tramite wifi captando il segnale di> un non so quale vicino....posso essere multato> per un'ipotetica frode o reato simile?!> Aiutatemi a capire se sono un illegale perchè> sono realmente allarmato> grazieillegale non sapreibirichino di sicuro ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 mar 2005Ti potrebbe interessare