BlueDSL sposa Bluetooth, ADSL e... Linux

BlueDSL sposa Bluetooth, ADSL e... Linux

Inventel ha annunciato un nuovo punto d'accesso Bluetooth basato su Linux che affianca alla connettività wireless quella ADSL e LAN
Inventel ha annunciato un nuovo punto d'accesso Bluetooth basato su Linux che affianca alla connettività wireless quella ADSL e LAN


Parigi – Inventel , un produttore francese di dispositivi wireless, ha annunciato la disponibilità di BlueADSL, quello che a suo dire è il primo punto di accesso Bluetooth ad integrare un modem ADSL.

Oltre alla connettività wireless Bluetooth 1.1 e alla connettività a larga banda ADSL, Inventel ha integrato sul proprio punto di accesso una porta Ethernet, una porta USB, un router e una base DECT (voce).

L’azienda sostiene che BlueADSL può essere direttamente collegato ad una linea telefonica analogica (PSTN) o digitale (ISDN) con contratto ADSL e consentire la creazione di una rete domestica privata wireless che permette l’accesso ad Internet e le comunicazioni telefoniche: il tutto senza uso di cavi.

BlueDSL supporta le Personal Area Network (PAN) e consente di effettuare comunicazione wireless in un perimetro che può arrivare fino a 100 metri per le apparecchiature Bluetooth di Classe 1 o raggiungere distanze maggiori con i dispositivi di Classe 2 e 3.

BlueDSL integra anche un sistema operativo Linux che gira su chipset ARM ed una memoria ripartita fra 8 MB di Flash e 16 MB di SDRAM. Questa caratteristica, insieme al kit di sviluppo acquistabile sul sito di Iventel, fa di BlueDSL una piattaforma su cui poter sviluppare applicazioni.

BlueDSL può essere aggiornato dall’utente finale attraverso un semplice telecaricamento da un sito FTP disponibile a tutti. Questa operazione consente di aggiungere nuove funzionalità, attivare nuovi servizi o migliorare le prestazioni di BlueDSL.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
22 mar 2002
Link copiato negli appunti