Eseguire applicazioni Android sui PC con Windows? L’utopia del matrimonio potrebbe diventare realtà grazie al progetto della start-up BlueStacks . Un macchinoso emulatore per il computer esiste già, dedicato ai test degli sviluppatori , ma in questo caso si parla di pura virtualizzazione e della possibilità di saltare facilmente da un sistema operativo all’altro.
Lavorando in ambiente Android con questo runtime , scritto per l’architettura x86, l’interfaccia del computer si trasformerà in quella di un tipico tablet, con tutte le icone della applicazioni ordinate in una griglia. I pulsanti “fisici” tipici dei dispositivi mobile finiranno nella parte superiore dello schermo. A quanto sembra, il download delle app avverrà principalmente tramite il canale dello store Amazon.
BlueStacks supporterà tastiere, mouse, touchpad e webcam PC ma presumibilmente non potrà usare “trucchi” per rimediare alla mancanza di sensori come accelerometro e giroscopio, presenti in smartphone e tavolette. Grazie alla comunicazione a due vie sarà comunque possibile andare oltre: creare collegamenti per le app mobile di Google direttamente sul desktop Microsoft o richiamare i driver Windows per stampare una schermata su carta.
Ovviamente l’ambizioso software si prefigge di far girare l’OS Android anche sui tablet con Windows 7, senza rallentamenti di sorta, per l’unificazione definitiva. La release beta di BlueStacks verrà rilasciata entro luglio e scaricando la versione finale, a pagamento, ci si assicurerà il diritto a ricevere gli aggiornamenti automatici. Nel frattempo, qualcuno sta anche realizzando una console da salotto incentrata sul robottino verde.
Roberto Pulito
-
Non ti piace?
Non vendere la tua roba in Cina.The DudeRe: Non ti piace?
Basta non fare più l'edizione di windows in cinese.uno qualsiasiRe: Non ti piace?
così poi il mondo scoprirebbe che si può benissimo vivere senza windows? :Dpenso che Ballmer non sarebbe contentocollioneRe: Non ti piace?
Ma infatti non è un caso che in Cina usino quasi tutti solo Wimndows e IE (vedi StatCounter). Con la pirateria tanto è tutto "gratis": non si interessano neanche di eventuali alternative. Pensateci.DataRe: Non ti piace?
> penso che Ballmer non sarebbe contentoBallmer deve capire che al mondo non esiste solo la legge fascista degli USA. Per esempio fino a qualche anno fa (è un pò che non ci vado) a Bali non esisteva il concetto di copyright. E allora? Ogni stato decide le sue leggi e se non violano i diritti umani (quelli veri) che non gli rompano le balle.The Dude non loggatoRe: Non ti piace?
Bali non è uno stato.E' Indonesia, oltre 200 mln di abitanti.E vedrai che anche lì esiste.I virus hanno il brutto vizio di allargarsi a macchia d'olioRoverRe: Non ti piace?
- Scritto da: The Dude> Non vendere la tua roba in Cina.La copiano, è diverso.cognomeRe: Non ti piace?
- Scritto da: cognome> - Scritto da: The Dude> > Non vendere la tua roba in Cina.> > La copiano, è diverso.Se per te non è un mercato non hai nessuna perdita se ti copiano delle cose.The Dude non loggatoSe non fosse per la pirateria...
I prodotti microsoft sono diffusi anche grazie alla pirateria!Voglio vedere quante persone, utenze domestiche intendo, avrebbero comprato office se avessero dovuto per forza pagarlo!Così i suoi standard del c@@o si diffondono e loro vendono le licenze alle aziende, e ci guadagnano lo stesso un botto con prodotti non eccellenti!cicccio ciccioRe: Se non fosse per la pirateria...
Quoto! Il 90% di tutti i pc che mi arrivano in riparazione hanno installato il binomio Office/Photoshop craccati! Una volta c'era anche il Windows, ora meno (+ che altro dei 7 al posto di Vista).Fai il login o RegistratiRe: Se non fosse per la pirateria...
Se devi fare delle cose serie non c'è altra scelta che office 2007/2010RoverRe: Se non fosse per la pirateria...
- Scritto da: Rover> Se devi fare delle cose serie non c'è altra> scelta che office 2007/2010Io l'anno passato sono andato in Francia, ed ho visto che OOo è molto diffuso ad es. lo usano da Leroy Merlin, in una catena di ipermercati che non ricordo mi sembra Auchan, la Police (mi hanno fregato il TOMTOM, mica succedono solo da noi 'ste cose) e addirittura negli Holiday Inn usano Red Hat. Quindi non credo sia questione che ci vuole per forza Office per fare le cose serie, ma piuttosto di fare degli investimenti su un prodotto/piattaforma, e sappiamo che l'imprenditoria italiana non brilla per coraggio/lungimiranza negli investimenti.CiaoFai il login o RegistratiRe: Se non fosse per la pirateria...
- Scritto da: Rover> Se devi fare delle cose serie non c'è altra> scelta che office> 2007/2010Se devi fare cose serie usi software seri, non certo una suite office generalista.FunzRe: Se non fosse per la pirateria...
Io uso Linux/LibreOffice... Jobs è un'altro che manderei in miniera a lavorare!ciccio ciccioRe: Se non fosse per la pirateria...
Ma nemmeno l'azienda... trova mille altri modi per spendere quei 1000 eurociccio quanta cicciaRe: Se non fosse per la pirateria...
- Scritto da: cognome> Questa italianetta, quanto patetica e ridicolaSi, leggendo commenti come il tuo, non si può che darti ragione!Il maffoneRe: Se non fosse per la pirateria...
e allora spiegami le statistiche della BSAti faccio notare che in Italia si parla di 50% e oltre di pirateria riguardo windowsvisto che tu sei fan di Ballmer perchè non provi ad eliminare quel 50% di pirateria e poi vediamo dova va a finire lo share di windows?è facile parlare e negare l'evidenza, eh!?!collioneRe: Se non fosse per la pirateria...
prendo spunto dai messaggi scritti non da me che leggo su PIPunto 1: Copiare è un diritto.- Scritto da: collione> e allora spiegami le statistiche della BSA> > ti faccio notare che in Italia si parla di 50% e> oltre di pirateria riguardo> windowsquesti dati come li fanno ad avere, esiste un archivio o un registro di programmi copiati?> visto che tu sei fan di Ballmer perchè non provi> ad eliminare quel 50% di pirateria e poi vediamo> dova va a finire lo share di windows?la gente vuole il diritto di copiare windows e i programmi per tale OS.pippo75Numeri...
Il 5% del fatturato ... ma caro mio... cosa vuol dire? Nulla.... dipende a che prezzo vendi in USA e a che prezzo vendi in Cina, in Olanda ecc.... senza contare la penetrazione dell'informatica che non è la stessa tra le due nazioni. NOn è che per il solo fatto di essere qualche miliardo tutti hanno un PC e acquistano MS eh... poi il fatto che se uno ha i soldi per il PC ha automaticamente quelli per il sw è una pagliacciata colossale... dipende da quali e quanti sw... prova vendere a 2 dollari anche tu e magari vedi che dal 5% sali al 30%...ciccio quanta cicciawin preinstallato
win preinstallato e priori non è pirateria ? pare che sta cosa si mangi il 95% del mercato.....cottonRe: win preinstallato
No, non è pirateria.Solo perchè usi Linux non vuol dire che sei più figo o più competente di chi usa windows, eh, anzi.GilbyuiolRe: win preinstallato
si si ma .... win preinstallato e priori non è pirateria ? pare che sta cosa si mangi il 95% del mercato.....cottonCina
Il problema Cina, è che nessuna aziena occidentale fin'ora ha fatto affari, vendendo sul mercato cinese.bibbiRe: Cina
Beh, a guardare le migliaia di donne e uomini cinesi che entrano in negozi di borse, scarpe ecc. di marca italiana e ne escono con almeno 6 o 7 borse piene di roba... non direi! Poi ovvio che ci sono i fake market, ma lì ci vanno principalmente gli stranieri.StoppardiRe: Cina
- Scritto da: Stoppardi> Beh, a guardare le migliaia di donne e uomini> cinesi che entrano in negozi di borse, scarpe> ecc. di marca italiana e ne escono con almeno 6 o> 7 borse piene di roba... non direi! Poi ovvio che> ci sono i fake market, ma lì ci vanno> principalmente gli> stranieri.Ridicolo. Turisti cinesi che vengono in Italia a comprare made in China.Mah...antaniRe: Cina
- Scritto da: antani> - Scritto da: Stoppardi> > Beh, a guardare le migliaia di donne e uomini> > cinesi che entrano in negozi di borse, scarpe> > ecc. di marca italiana e ne escono con almeno 6> o> > 7 borse piene di roba... non direi! Poi ovvio> che> > ci sono i fake market, ma lì ci vanno> > principalmente gli> > stranieri.> > Ridicolo. Turisti cinesi che vengono in Italia a> comprare made in> China.> > Mah...hem credo che lui si riferisca ai cinesi che "in Cina" vanno a comprare prodotti italiani...cottonGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 27 05 2011
Ti potrebbe interessare