Londra – Come successe con Wi-Fi, anche la sempre maggiore diffusione di Bluetooth porta alla luce alcune antipatiche pecche di gioventù. La giovane tecnologia wireless a corto e cortissimo raggio è vittima infatti di alcune vulnerabilità di sicurezza che, secondo gli esperti, potrebbero esporre gli utenti a notevoli rischi.
Fra le società più attive nell’analizzare le lacune di sicurezza dei dispositivi Bluetooth c’è la londinese AL Digital , la quale continua ad aggiornare un sito Web dove vengono descritte alcune delle più gravi falle che affliggono il noto protocollo wireless.
AL Digital spiega che attraverso un attacco denominato “SNARF”, un aggressore può essere in grado di connettersi ad un altro dispositivo Bluetooth e, senza che l’utente di quest’ultimo se ne accorga, rubare dati confidenziali come i nominativi della rubrica o gli appuntamenti in agenda. La società ha spiegato che questo sarebbe normale solo se il dispositivo fosse configurato per essere visibile a tutti gli altri: la falla rende invece possibile accedere a parti della memoria di un altro dispositivo anche quando questo opera in modalità protetta.
Secondo AL Digital soffrono di questo problema diversi modelli di telefoni cellulari di Nokia e Sony-Ericsson.
Un’altra falla espone invece i dispositivi Bluetooth ad un categoria di attacchi detta “backdoor”: questa può rendere accessibile l’intero contenuto della memoria attraverso un dispositivo che in precedenza sia stato elencato, e poi rimosso, dalla lista dei device “di fiducia”, anche detti “paired”. Questa debolezza, secondo quanto spiegato da AL Digital, potrebbe consentire ad un malintenzionato non solo di accedere a dati confidenziali memorizzati sul dispositivo della vittima, ma anche a servizi come WAP e GPRS.
La società inglese cita poi un’altra tecnica, detta “bluejacking”, che oggi viene spesso utilizzata per scambiarsi messaggi in modo anonimo ma che, se usata in modo malevolo, può anche in questo caso spalancare le porte ai cracker e rivelare a terzi contatti, appuntamenti, foto, messaggi di testo e altri dati archiviati nella memoria del telefono.
AL Digital afferma di aver messo a disposizione dei produttori e degli operatori tool attraverso cui verificare e analizzare queste vulnerabilità di sicurezza e, nel caso, sviluppare delle patch.
-
X la redazione: sono le 23.20 o sbaglio?
come mai riesco a leggere le news cica 45 minuti prima dello scoccare della mezzanotte?Sono le 23.20 del 04/02/2004zirgoRe: X la redazione: sono le 23.20 o sbaglio?
- Scritto da: zirgo> come mai riesco a leggere le news cica 45> minuti prima dello scoccare della> mezzanotte?> Sono le 23.20 del 04/02/2004Siamo leggermente OT...Comunque a volte l'imprevedibile accade! ;)CiaoAnonimoRe: X la redazione: sono le 23.20 o sbag
- Scritto da: Zanzibar> > - Scritto da: zirgo> > come mai riesco a leggere le news cica> 45> > minuti prima dello scoccare della> > mezzanotte?> > Sono le 23.20 del 04/02/2004> > Siamo leggermente OT...> Comunque a volte l'imprevedibile accade! ;)> > CiaoOttimissimo, cosi' posso andare a letto prima !!!!!!!!;););)AnonimoRe: X la redazione: sono le 23.20 o sbag
- Scritto da: Zanzibar> > - Scritto da: zirgo> > come mai riesco a leggere le news cica> 45> > minuti prima dello scoccare della> > mezzanotte?> > Sono le 23.20 del 04/02/2004Anche io l'avevo notato... > > Siamo leggermente OT...> Comunque a volte l'imprevedibile accade! ;)Si, ma non è la prima volta! E' successo già la settimana scorsa che le notizie venissero aggiornate una mezz'oretta prima dello scoccare della mezzanotte... Andrò a letto prima!TAD Che è curiosissimo e non può fare a meno di attendere la mezzanotte per leggere le notizie fresche, ma tanto comunque è un vampiro e non va mai a letto nello stesso giorno in cui si è svegliatoTADsince1995Re: X la redazione: sono le 23.20 o sbag
- Scritto da: TADsince1995> Si, ma non è la prima volta! E'> successo già la settimana scorsa che> le notizie venissero aggiornate una> mezz'oretta prima dello scoccare della> mezzanotte... Andrò a letto prima!>> TAD> > Che è curiosissimo e non> può fare a meno di attendere la> mezzanotte per leggere le notizie fresche,> ma tanto comunque è un vampiro e non> va mai a letto nello stesso giorno in cui si> è svegliato idem!!!zirgoRe: X la redazione: sono le 23.20 o sbaglio?
- Scritto da: Zanzibar> > Siamo leggermente OT...> Comunque a volte l'imprevedibile accade! ;)> ehm...si in effetti ;)l'avevo postato sul primo articolo giusto per far notare la cosa...che figata!!praticamente potevo scorazzare quanto volevo ed essere primo su tutte le niuZZ :Dche trollone che sto diventando..(troll)(troll)(troll)(troll)> CiaonottezirgoNon è specificata la banda
Stando a Teligen, infatti, il costo della banda larga in Italia sarebbe inferiore ai 20 euro contro i 30 euro che mediamente sono imposti dai fornitori di servizi specializzati in Gran Bretagna. -------------Per 256kb?AnonimoRe: Non è specificata la banda
- Scritto da: Anonimo> Stando a Teligen, infatti, il costo della> banda larga in Italia sarebbe inferiore ai> 20 euro contro i 30 euro che mediamente sono> imposti dai fornitori di servizi> specializzati in Gran Bretagna. > -------------> Per 256kb?In italia per 2Kb.Da noi c'è la banda fantasma altro che larga.AnonimoRe: Non è specificata la banda
- Scritto da: Anonimo> Per 256kb?Qualcuno qui aveva fatto già notare come l'Italia sia l'unico paese ad offrire una ADSL "strozzata" a 256k...nel resto dell'Europa si viaggia a partire da 640!Del resto è buona la cosa, perchè permette a molte persone di godere di una internet sicuramente più veloce di quella offerta dalle tecnologie dial-up ad un prezzo tutto sommato accessibile. Il brutto però è che una 640k italiana costa più di una 640 tedesca..ed è qui che ci mangiano gli operatorisenza contare i disservizi...nonostante non abbia subìto di grossi problemi di collegamento con tiscali, manderò subito la raccomandata per disdire il contratto...magari con alice sto più al sicurozirgoRe: Non è specificata la banda
In alcuni paesi europei con 40? al mese ti garantisci una linea ADSL 2048/512Kbps con 5 email da 100MB l'una e spazio web/ftp da 1GB. Per di più con banda minima garantita di 640Kbps e configurazione fastpath.In italia con 40? al mese ti paghi una Alice ADSL da 256/128Kbps con 1 casella email da 50MB. Banda minima garantita 0Kbps e configurazione interleaved, perchè la centrale più vicina a casa tua dista 7KM e avendo un settaggio in fastpath con ca**o che ti arrivano i dati!Ora come la mettiamo?Vogliamo vedere come funziona l'adsl in Giappone? No meglio di no sarebbe troppo per il ministro StankaAnonimoRe: Non è specificata la banda
- Scritto da: Anonimo> In alcuni paesi europei con 40? al mese ti> garantisci una linea ADSL 2048/512Kbps con 5> email da 100MB l'una e spazio web/ftp da> 1GB. Per di più con banda minima> garantita di 640Kbps e configurazione> fastpath.> Link?AlphaCPiccolo confronto personale
Italia - Alice Flat 36,95 euro al mese per 256/128 kbpsBelgio - Brutele @home 30 euro al mese per 1024/128 kbpsIn entrambi gli abbonamenti ho acquistato il modem (ADSL per l'Italia e cavo per il Belgio) e non ho pagato le spese di installazione in quanto facenti parte della solita offerta promozionale.Tradotto: di che "banda larga" stiamo parlando?Per questo sito della RAI (http://www.raiclicktv.it/raiclick/pc/website/0,4388,,00.html) ad esempio, la banda larga è minimo di 300kbs.AnonimoRe: Piccolo confronto personale
- Scritto da: Anonimo> Italia - Alice Flat 36,95 euro al mese per> 256/128 kbps> > Belgio - Brutele @home 30 euro al mese per> 1024/128 kbpsSono dei buffoni ! Ci prendono in giro ! Altro che banda larga, qui in ITA i piccì li accendiamo con la carbonella !!!AnonimoRe: Piccolo confronto personale
Non consideri il contratto speciale Telecom Stanca@Home: 1 euro l'anno per 2048/640... però se non sei almeno ministro ne te lo danno.... :pldsandonRe: Piccolo confronto personale
- Scritto da: ldsandon> Non consideri il contratto speciale Telecom> Stanca@Home: 1 euro l'anno per 2048/640...> però se non sei almeno ministro ne te> lo danno.... :pVuoi dire che Stanca l'abbonamento LO PAGA???? No, a lui non costa neanche quell'euro!MarcoAnonimoRe: Piccolo confronto personale
ahahah- Scritto da: ldsandon> Non consideri il contratto speciale Telecom> Stanca@Home: 1 euro l'anno per 2048/640...> però se non sei almeno ministro ne te> lo danno.... :pAnonimoRe: Piccolo confronto personale
pago 40 euro mensili per una flat 56k.LI PRENDEREI A SBERLE. Con che faccia tosta si fanno certe dichiarazioni..AnonimoRe: Piccolo confronto personale
- Scritto da: Anonimo> pago 40 euro mensili per una flat 56k.> > LI PRENDEREI A SBERLE. Con che faccia tosta> si fanno certe dichiarazioni..Uhm... prendi qualche contratto almeno semestrale come ho fatto io... abbassano leggermente il prezzo, e se speri di essere coperto nel frattempo da qualche forma di dsl, ci sverni una decina di volte. Nel futuro ci vedremo piombare giu` il capitano Kirk teletrasportatovicisi, ma saremo ancora li` col piccolissimo modem pieghevole con trasmissione a effetto fantasma, a viaggiare tranquilli a 56K.AnonimoRe: Piccolo confronto personale
- Scritto da: Anonimo> pago 40 euro mensili per una flat 56k.> > LI PRENDEREI A SBERLE. Con che faccia tosta> si fanno certe dichiarazioni..poscritto:Gia` che ci sei...me li prenderesti a sberle un pochino anche per me?Ma proprio di quelle sberle che rigirano la faccia, sai?Grazie e buona giornata.Anonimoi confronti stupidi
A parte l'inconsistenza di un'offerta flat a 20 euri (magari c'è e non lo so: un'azienda geniale che non pubblicizza i suoi prodotti) i confronti di prezzo sono sempre sibillini e fuorvianti se non contestualizzati. In un programma Tv spiegavano che non è vero che in Italia i prezzi sono più cari, perché un chilo di pomodori costava 2,60 a Roma e 2,80 a Parigi. A parte altre valutazioni (è un prezzo medio?, quale qualità?, quale esercizio e in che zona?) il problema vero è: quanto incide nella capacità di acquisto di un parigino il chilo di pomodori e quanto in quella di un romano. Ovverosia, quanto guadagna mensilmente, poniamo, un insegnante francese e quanto uno italiano. solo confrontando i prezzi con le risorse disponibili mensilmente si può capire quanto costa il prodotto a chi vive in quel contesto economico. è vero che un caffé a Stoccarda costa 1 euro, ma lo stipendio medio di un operaio metallurgico tedesco è quasi il doppio di un suo collega italiano a parità di qualifica e anzianità. Quindi al tedecso il caffè costa meno.igliffRe: i confronti stupidi
Ciò che dici è giustissimo. Il fatto è che noi italiani abbiamo un bassissimo potere d'acquisto, uno dei più bassi in europa, forse il più basso ma non ne sono certo. Infatti guadagnamo meno dei nostri fratelli europei, ma spendiamo di più!Speriamo che almeno sull'adsl vada meglio, ma proprio nn ci credo...:AnonimoRe: i confronti stupidi
- Scritto da: Anonimo> Ciò che dici è giustissimo. Il> fatto è che noi italiani abbiamo un> bassissimo potere d'acquisto, uno dei> più bassi in europa, forse il> più basso ma non ne sono certo.Si può dire che il nostro potere d'acquisto non è il più basso in assoluto, solo perché nell'Europa sono stati fatti entrare paesi economicamente appartenenti al terzo mondo: portogallo, grecia e ora una paccata di paesi dell'est. Ma è una magra consolazione.AnonimoErrore Articolo
Il "prezioso servizio" della società inglese, non costa "solo" 750 euro, ma 750 sterline!!! Ancora di più!AnonimoConfronti veri
a mio modo di vedere devono sempre riportare , oltre alla banda:- se c'e' l'IP statico o e' dinamico (cioe' paghi per avere un tuo sito / server o solo per collegarti)- se c'e' un limite massimo di trasferimento dati (e.g. 10 gb al mese)Nel mio caso, in Olanda:- 2048/384 kbps , IP statico , senza limite di tempo e di trasferimento: 49 Euro mensiliPer accessi di tipo inferiore le offerte di KPN e altri sono tipo: 384/128 ? 19,95 al mese o 1024/320 ? 24,95 al mese(sempre con IP statico - i piu' "cheap" con limiti massimi di 10 Gb al mese)AnonimoRe: Confronti veri
olanda, grande paese... purtroppo noi siamo nel paese di pulcinella. ma siamo i migliori, lo dice il ministro no?!- Scritto da: Anonimo> a mio modo di vedere devono sempre riportare> , oltre alla banda:> > - se c'e' l'IP statico o e' dinamico (cioe'> paghi per avere un tuo sito / server o solo> per collegarti)> - se c'e' un limite massimo di trasferimento> dati (e.g. 10 gb al mese)> > Nel mio caso, in Olanda:> > - 2048/384 kbps , IP statico , senza limite> di tempo e di trasferimento: 49 Euro mensili> > Per accessi di tipo inferiore le offerte di> KPN e altri sono tipo: 384/128 ? 19,95 al> mese o 1024/320 ? 24,95 al mese> (sempre con IP statico - i piu' "cheap" con> limiti massimi di 10 Gb al mese)AnonimoRe: Confronti veri
Beh..dai..sapere che pago 9 euro meno di te al mese, e navigo a 56k, mi dà una "gran soddisfazione".AnonimoRe: Confronti veri
> Nel mio caso, in Olanda:> > - 2048/384 kbps , IP statico , senza limite> di tempo e di trasferimento: 49 Euro mensiliÈ giunta ora di trasferirsi in Olanda.AnonimoRe: Confronti veri
- Scritto da: Anonimo> > Nel mio caso, in Olanda:> > > > - 2048/384 kbps , IP statico , senza> limite> > di tempo e di trasferimento: 49 Euro> mensili> > è giunta ora di trasferirsi in Olanda.Vengo anch'io!Ma uhm... non e` che parlano solo olandese?AnonimoRe: Confronti veri
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > Nel mio caso, in Olanda:> > > > > > - 2048/384 kbps , IP statico ,> senza> > limite> > > di tempo e di trasferimento: 49> Euro> > mensili> > > > è giunta ora di trasferirsi in> Olanda.> > Vengo anch'io!> Ma uhm... non e` che parlano solo olandese?No. Qui tutti - dal bambino di 3 anni fino al macellaio - parlano tutti anche perfettamente inglese. Non hanno subito la cultura del doppiaggio - ci sono 30 canali di molti paesi (compresa l'Italia - Rai uno, che vergogna), e i programmi vengono sottotitolati.Anonimosolluccherose offerte...
come molti italiani, che vivono lontano da grandi centri abitati, mi chiedo: "e la copertura?"saranno pure "solluccherose offerte", ma negate a chi non ha accesso a tale tecnologia, e che dire degli incentivi statali? perche' chi vive in zone coperte puo' accedere ad incentivi statali, e chi non ci vive non puo? dopotutto, io pago le tasse!CollimateRe: solluccherose offerte...
è inutile...qui purtroppo le cose vanno così...è meglio se ci mettiamo il cuore in pace. Beh, continuo a navigare con la mia connessione a 56k.D'altronde la banda larga è un "diritto universale"..Grazie Telecom.Grazie Italia.Grazie di cuore.AnonimoRe: solluccherose offerte...
- Scritto da: Collimate> dopotutto, io pago le> tasse!Fai male.Tutti gli eroi d'Italia ne hanno sempre pagate il meno possibile.Anonimosi ma non è arrivataaaaaaaaaaaaa
cazzo ma non è arrivata 'sta 640 che dicevano!!!!!in più alcuni dicono che in upload farà sempre 128, altri che raddoppia pure li ... BOOOOOOOOHe poi ci sono un sacco di posti dove NON LA PORTANOprima contano in quanti si lamentano e POI la portano, eventualmente.AnonimoRe: si ma non è arrivataaaaaaaaaaaaa
- Scritto da: Anonimo> cazzo ma non è arrivata 'sta 640 che> dicevano!!!!!> > A me è arrivata da almeno 1 mese, infatti all'inizio non capivo il motivo di tanta banda, pensavo avessero sbagliato a configurare, e invece....... evvai.. lo sapevo che alice era la migliore.. ci siamo lamentati per anni della SIP monopolista per poi scoprire che i "competitor", adesso che ci sono, sono peggio...AnonimoRe: si ma non è arrivataaaaaaaaaaaaa
telefona al 187.ti diranno che non funziona se non usi ms internet explorer 5.5 o superiore e non accedi dalla casa di alice ; )scherzi a parte, alice è quella messa meglio.leggi un po' i ng...- Scritto da: Anonimo> cazzo ma non è arrivata 'sta 640 che> dicevano!!!!!> > > in più alcuni dicono che in upload> farà sempre 128, altri che raddoppia> pure li ... BOOOOOOOOH> > > > e poi ci sono un sacco di posti dove NON LA> PORTANO> > > prima contano in quanti si lamentano e POI> la portano, eventualmente.AnonimoSaranno anche le piu' economiche...
Però c'è sempre il rischio di inire in mano di gente come quelli di Alpikom (o anche Tiscali, a quanto mi è sembrato di capire) che, nonostante vendano una 640k, ti fanno viaggiare, quando sei fortunato, a 4k... Roba da invidiare quelli che ancora viaggiano con l'analogico!Il fatto è che, purtroppo, solo Telecom sembra avere i mezzi per proporre soluzioni economiche e per gestire il carico di utenti...AnonimoRe: Saranno anche le piu' economiche...
- Scritto da: Anonimo> Però c'è sempre il rischio di> inire in mano di gente come quelli di> Alpikom (o anche Tiscali, a quanto mi> è sembrato di capire) che, nonostante> vendano una 640k, ti fanno viaggiare, quando> sei fortunato, a 4k... Roba da invidiare> quelli che ancora viaggiano con l'analogico!L'adsl è analogica, o meglio, trasmette i dati tramite modem come i 56k :-)> Il fatto è che, purtroppo, solo> Telecom sembra avere i mezzi per proporre> soluzioni economiche e per gestire il carico> di utenti...Qualcuno si sta muovendo....guarda Mercurio adslAlphaCRe: Saranno anche le piu' economiche...
- Scritto da: Anonimo> Però c'è sempre il rischio di> inire in mano di gente come quelli di> Alpikom (o anche Tiscali, a quanto mi> è sembrato di capire) che, nonostante> vendano una 640k, ti fanno viaggiare, quando> sei fortunato, a 4k... Roba da invidiare> quelli che ancora viaggiano con l'analogico!> Il fatto è che, purtroppo, solo> Telecom sembra avere i mezzi per proporre> soluzioni economiche e per gestire il carico> di utenti...No, correzione: neanche Telecom.Mancano i backbones, qui.Manca la banda "a monte".Manca di tutto e di piu`.Come la RAI, solo di piu`.Anonimoio mi sento perso in giro
skusate, ma vi sembra giusto ridicolizzarci così?dove si è mai vista l'adsl che dicono 'sti geni???non ho parole.Akiroio sono costretto col gprs...
il ministero si compiace, telecom e tiscali sbandierano aumenti di banda ma io, senza copertura adsl, sono costretto ad utilizzare telefonino e gprs ...Devo compiacermi anch'io ?AnonimoRe: io sono costretto col gprs...
si compiaccia. nutro fiducia che tutto andrà nel migliore dei modi (tm).- Scritto da: Anonimo> il ministero si compiace, telecom e tiscali> sbandierano aumenti di banda ma io, senza> copertura adsl, sono costretto ad utilizzare> telefonino e gprs ...> Devo compiacermi anch'io ?AnonimoRe: io sono costretto col gprs...
- Scritto da: Anonimo> il ministero si compiace, telecom e tiscali> sbandierano aumenti di banda ma io, senza> copertura adsl, sono costretto ad utilizzare> telefonino e gprs ...> Devo compiacermi anch'io ?Purtroppo non sei l'unico, moltissimi italiani sono rimasti appiedati dal broadband ma questo nessuno lo dice.Il governo stanzia contributi ma questi vanno a benificio solo di chi la copertura ce l'ha già, a chi naviga con 56k, isdn, gprs non viene prestata alcuna considerazione.Al contrario si mantengono listini che non hanno pari in altri parti in Europa, maggiori a volte di quelli dell'adsl, un'assurdità tutta italiana che questa politica dalla vista corta sembra incapace di superare.AnonimoRe: io sono costretto col gprs...
Sono d'accordo, comunque oltre che criticare dobbiamo fare anche delle proposte altrimenti.... Io sono sempre dell'idea che è sbagliato dare gli incentivi a chi ha già la copertura, così si limita il potenziale della domanda globale effetiva del servizio ADSL, ai fortunati residenti in zone coperte. Perchè il governo (o l'opposizione non propone....) a Telecom degli sgravi fiscali o degli incentivi per un tot se riesce a coprire il 95% del territorio? Boh forse mi diverto troppo a sognare....MiRr0rAnonimoRe: io sono costretto col gprs...
Perchè il> governo (o l'opposizione non propone....) a> Telecom degli sgravi fiscali o degli> incentivi per un tot se riesce a coprire il> 95% del territorio? forse perchè gli incentivi a pioggia nelle grandi città sono solo propaganda elettorale?AnonimoRe: io sono costretto col gprs...
> Devo compiacermi anch'io ?certo, assieme a me e il mio 56k :-)AnonimoSi?!? 4 anni fa, meno costi + banda
Sicuramente lo studio fatto sarà senz'altro veritiero, ma ricordo perfettamente che circa quattro anni fa sottoscrissi con Aruba il contratto per l'ADSL 640 con banda garantita a 20KBs per la modica cifra di 60.000lire.Oggi in media offrono una 256 a 35?, senza banda garantita e con disservizi continui... ma sarà vero la concorrenza agevola i consumatori?JJAnonimoRe: Si?!? 4 anni fa, meno costi + banda
la concorrenza nella broadband non esiste.le linee sono tutte in mano a telecom. gli altri adeguano i loro prezzi in mutua intesa con tin.è stato un suicidio privatizzare un ente pubblico che controllava un settore strategico! - Scritto da: Anonimo> > Sicuramente lo studio fatto sarà> senz'altro veritiero, ma ricordo> perfettamente che circa quattro anni fa> sottoscrissi con Aruba il contratto per> l'ADSL 640 con banda garantita a 20KBs per> la modica cifra di 60.000lire.> > Oggi in media offrono una 256 a 35?, senza> banda garantita e con disservizi continui...> ma sarà vero la concorrenza agevola i> consumatori?> > JJAnonimoSiamo belli siamo bravi siamo veloci...
Come al solito per spingere sempre di più su queste cose bisogna raccontare agli italiani che tutto va a gonfie vele, che siamo i migliori e che i servizi offerti sono impeccabili.Una marea di balle che si riversano sui cittadini che ne sanno meno e credono che tutto sia rose e fiori.L'ADSL o la banda larga in generale in Italia non è il servizio che tutti ci aspettiamo. A parte le giuste critiche che ho letto sul prezzo e sulla velocità da parte di altri lettori che sono intervenuti e ai quali do pienamente ragione, ritengo che l'aspetto che più si stia sottovalutando è quello della sicurezza. Si distribuisce l'ADSL (o l'HDSL) senza educare ad un uso corretto del pc. Non so quanti utenti sanno che con un collegamenet ad IP fisso tipico delle linee a banda larga, si hanno più occasioni di finire nel mirino di virus, trojan e perchè no semplici malintenzionati. Questo succede certamente anche alle utenze con il "vecchio" modem a 56k ma pensiamo a quante persone ora navigano per scaricare filmati, musica, immagini spesso illegali e lasciano il pc acceso 24h al giorno con programmi attivi che creano delle vulnerabilità enormi.Il ministro all'Innovazione Lucio Stanca dice:"Ma cosa ci fanno con internet gli italiani? Secondo Stanca prima di tutto usano la posta elettronica, seguendo le orme di mezzo mondo, ma per quanto riguarda il web sono degli aficionado dei servizi pubblici resi attraverso il web, in particolare quelli legati alla salute e alla sanità."E a chi scarica videogiochi e quanto di già citato sopra?Secondo lui chi compra un pc e l'ADSL, per la maggior parte, fa posta elettronica e web surfing sui servizi pubblici online??Ma che realtà è mai questa? Ma di quale innovazione stiamo parlando? E poi ci meravigliamo se siti come www.sco.com cadono con l'ausilio di pochi byte di codice attraverso una moltitudine di computer lasciati allo sbando, un immenso calderone di tecnologie che molti non sanno ancora adoperare. E questa la chiamano innovazione.AnonimoRe: Siamo belli siamo bravi siamo veloci...
mi inchino alle tue parolenulla da obiettareAnonimoRe: Siamo belli siamo bravi siamo veloci
Gia`, ha pienamente ragione.Quel che mi incoraggia un po' e` appunto la prima risposta a cui sto rispondendo: l'avessi scritto io un post del genere su questi stessi forum qualche anno fa, m'avrebbero dato del nerd smanettone fanfarone e chi piu` ne ha piu` ne metta. Perche` il computer dev'essere semplice e sicuro, qualunque sia il sistema operativo (no, forse non avrebbero usato il termine troppo tecnico di "sistema operativo")... perche` alla gente non si puo` chiedere di preoccuparsi piu` di tanto... eccetera eccetera eccetera. Mi fa pensare che finalmente, l'assenza di risposte del genere, stia a significare una certa presa di coscienza della differenza fra un computer e un frigorifero. Speriamo...AnonimoOT: evitiamo l'inglese quando non serve
Perché avete scritto "the minister" al posto del ministro? Vi fa tanto ribrezzo la lingua italiana? Per favore, non diventiamo barbari... la nostra lingua anche se difficile è più bella dell'inglese (secondo me) .... Anche se è stato fatto per ironizzare mi sembra un po' da sfigati usare l'inglese quando non è strettamente necessario.AnonimoRe: OT: evitiamo l'inglese quando non se
allora il ministro... (del welfare)Anonimoma per piacere
the minister non ha esperienze con l'attivazione ed i contratti-capestro di laice/tiscali/tele2 e compagni!è pregato di lurkare sui ng prima di parlare!AnonimoRe: ma per piacere
ALICE scusate- Scritto da: Anonimo> the minister non ha esperienze con> l'attivazione ed i contratti-capestro di> laice/tiscali/tele2 e compagni!> è pregato di lurkare sui ng prima di> parlare!AnonimoSiamo i meno coperti!
Sarebbe bello se il ministro Stanca desse anche qualche dato vero (non tarocato come al solito) sulla copertura EFFETTIVA dell'adsl... siamo fra i paesi dell'unione europea meno coperti... e tutto questo per colpa di Telecom che è ancora monopolista completa per quanto riguarda ADSL ed è l'UNICA a decidere quando una centrale va abilitata. Un governo serio avrebbe imposto una vera copertura totale o quantomeno imposto un vero libero mercato, in questo modo tutta la comunità informatica e tecnologica italiana ne risente.una copertura capillare di connettività always-on è indispensabile per favorire lo sviluppo di internet in italia, possibile che non lo capiscano?AnonimoRe: Siamo i meno coperti!
visto l'andamento politico italiano... se capivano qualcosa non erano a fare i ministri.AnonimoRe: Siamo i meno coperti!
[cut] > Un governo serio avrebbe imposto una vera> copertura totale o quantomeno imposto un> vero libero mercato, in questo modo tutta la> comunità informatica e tecnologica> italiana ne risente. [cut]Concordo con le tue idee, ma permettimi una precisazione:qui stiamo parlando di ADSL, un argomento certamente importante ai fini dello sviluppo e del progresso della società dell'informazione e bla bla bla bla bla...ma penso che (IMHO) un governo serio (come dici tu) dovrebbe occuparsi di ben altro che la copertura totale dell ADSL...Io vivo all'estero ed è vero che il servizio ADSL è spesso superiore rispetto all'Italia, ma ci sono comunque cose molto più importanti delle quali un governo serio dovrebbe occuparsi...ciao a tuttilunixRe: Siamo i meno coperti!
- Scritto da: lunix> Io vivo all'estero ed è vero che il> servizio ADSL è spesso superiore> rispetto all'Italia, ma ci sono comunque> cose molto più importanti delle quali> un governo serio dovrebbe occuparsi...Un governo serio si vede anche da come affronta questi problemi non inerenti alla sopravvivenza. E il progresso del "superfluo", spesso, e` quello stimolo che favorisce l'aumento della qualita` della vita, aumento che poi, in forma di maggiore ricchezza generale, si tira dietro e favorisce anche tutto cio` che superfluo non e`.AnonimoRe: Siamo i meno coperti!
Strano mi pareva che questo governo avesse puntato sul potenziamento delle Infrastrutture nella campagna elettorale.Le infrastrutture non sono solo nuove colate di cemento, sono anche lineee di comunicazione telematica efficienti e soprattutto capillarmente distribuite sul territorio...ma tant' è, che ti vuoi aspettare da un ex-palazzinaro?AnonimoRe: Siamo i meno coperti!
...E non solo: io ho cambiato casa recentemente e, essendo titolare di una linea ADSL nel mio comune (precedente), ho chiesto a Telecom (in una delle sue tante incarnazioni... Chiamatela Alice, Tin.it... Tanto sempre loro sono) se era possibile attivare l'ADSL nel comune dove (attualmente) risiedo e... ZAC! Non è possibile!La motivazione?!?!? Non ci sono richieste per l'attivazione ADSL nella mia zona! Strano, un comune con 5000 abitanti... Mah! In compenso mi hanno chiesto di prendere "circa 200 firme ed adesioni" da presentare al Sindaco, che chiederà alla Provincia, che chiederà alla Regione, che chiederà a Telecom se c'è INTERESSE ECONOMICO nel fare l'operazione!EVVIVA IL MONOPOLIO!P.S.: Per allacciarmi il telefono, dalla mia centralina di prossimità (che dista 60 mt. dalla mia abitazione), mi hanno chiesto (oltre al contributo di attivazione), un "piccolo" surplus di 220 Euro + IVA! Il motivo? La centralina E' PIENA (parole del tecnico Telecom) e pertanto il cavo deve arrivare dal comune più vicino (4 km!!!)....E l'ADSL non arriva, ovviamenteAnonimoma banda larga dove?
Ho un' ADSL Telecom 640/128 aziendaleAppena attivata andava bene poi sono stato 4 giorni senza che passasse nemmeno un bit. Oramani da qualche mese (dopo che hanno detto e ridetto che hanno ampliato la banda sulle centrali ecc.) mi ritrovo a dover collegare il modem a 56k per avere una velocita' di navigazione decente.Tutta pubblicita' per invogliare altri ad attivare il servizio ma e' sempre e solo un gran bel servizio all'italianaAnonimoPer chi può...
... passate a Fastweb..costa poco più dell'ADSL e non c'è paragone..8)AnonimoRe: Per chi può...
- Scritto da: Anonimo> ... passate a Fastweb..> costa poco più dell'ADSL e non> c'è paragone..> > 8)No, non c'è, dato che NON è Internet.Vi hanno nattato tutti.E tanti saluti!AnonimoRe: Per chi può...
- Scritto da: Anonimo> ... passate a Fastweb..> costa poco più dell'ADSL e non> c'è paragone..> > 8)No, non c'è, dato che NON è Internet.Vi hanno nattato tutti.E tanti saluti!AnonimoAltro che banda ... Vergogna
Il sig. Stanca dimentica che in Italia molte persone sono vincolate ad una linea analogica/isdn e di ADSL non se ne parlera' per parecchi anni (!!) E non sto parlando di paesini di montagna sperduti (!!)Tanto per capirci se io potessi fare una ADSL risparmierei alla grande rispetto al vecchio modem ! .AnonimoIl ministero di Joseph Goebbels
Mi sembra di sentire le stesse frasi da ministero della propaganda nazista.Una bugia ripetuta milioni di volte diventa una verità....Inquietante:|AnonimoAttenzione ai paragoni...
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra di sentire le stesse frasi da> ministero della propaganda nazista.> > Una bugia ripetuta milioni di volte diventa> una verità....> > Inquietante> Ciao anonimo,ti prego, non fare certi paragoni...posso dirlo apertamente? A me non piace questo governo... non sono comunista, non sono di sinistra, mi ritengo un liberale... ma non riesco a farmi andare giù questo governo... ma tri prego, non fare certi paragoni, perchè Herr Goebbels ha partecipato all'eliminazione fisica di qualche milione di persone (tra i quali quasi tutta la famiglia di mia madre...).Stanca non mi piace proprio, ma non ha (fino ad ora) cominciato a preparare dei lager (nei quali, per ovvie ragioni di "razza", ci finirei anche io.Ciao a tuttilunixRe: Attenzione ai paragoni...
- Scritto da: lunix> > - Scritto da: Anonimo> > Mi sembra di sentire le stesse frasi da> > ministero della propaganda nazista.> > > > Una bugia ripetuta milioni di volte> diventa> > una verità....> > > > Inquietante> > > Ciao anonimo,> > ti prego, non fare certi paragoni...> > posso dirlo apertamente? > A me non piace questo governo... non sono> comunista, non sono di sinistra, mi ritengo> un liberale... ma non riesco a farmi andare> giù questo governo... > > ma tri prego, non fare certi paragoni,> perchè Herr Goebbels ha partecipato> all'eliminazione fisica di qualche milione> di persone (tra i quali quasi tutta la> famiglia di mia madre...).> > Stanca non mi piace proprio, ma non ha (fino> ad ora) cominciato a preparare dei lager> (nei quali, per ovvie ragioni di "razza", ci> finirei anche io.> > Ciao a tuttiNon avranno ancora preparato i lager (forse), ma di certo la propaganda è quella. Ti ricordo a proposito che proprio oggi berluskoni ha parlato di eliminare le liste elettorali della Sinistra alle prossime elezioni europee !!!!!! Proprio come fece Hitler.AnonimoSOLO PER SCARICARE MUSICA E FILM...
E' questa la realtà... In Italia, a parte quei pochi che ne capiscono quache cosa, chi per passione o chi per lavoro, tutti gli altri utilizzano l'adsl solo per scaricare musica e film pirata...Il 99% delle persone che conosco (amici, parenti, etc) afferma che se gli togliessero la possibilità di scaricare tramite programmi p2p, farebbero subilto la disdetta dell'abbonamento adsl..AnonimoRe: SOLO PER SCARICARE MUSICA E FILM...
- Scritto da: Anonimo> E' questa la realtà... In Italia, a> parte quei pochi che ne capiscono quache> cosa, chi per passione o chi per lavoro,> tutti gli altri utilizzano l'adsl solo per> scaricare musica e film pirata...> Il 99% delle persone che conosco (amici,> parenti, etc) afferma che se gli togliessero> la possibilità di scaricare tramite> programmi p2p, farebbero subilto la disdetta> dell'abbonamento adsl..E allora? Uno ne farà quello che vuole?CiaoAnonimoRe: SOLO PER SCARICARE MUSICA E FILM...
beh no, anche per giocare online....... :)AnonimoALLORA SIGNOR MAESTRO.....
per piacere, anzichè fare come tutti quelli che come te sui forum si lamentano di questa ignoranza senza essere specifici...... CE LO SPIEGHI PER CHE ALTRO SI USA LA BANDA LARGA????????????????mi sono rotto le scatole di leggere i commenti di quelli che come te mi danno dell'ignorante/utonto/decerebrato senza almeno ACCENNARE ad altri possibili utilizzi alternativi della connessione a banda larga.....ovviamente escludendo i motivi di lavoro.......grazie e buona giornataAnonimoRe: SOLO PER SCARICARE MUSICA E FILM...
- Scritto da: Anonimo> E' questa la realtà... In Italia, a> parte quei pochi che ne capiscono quache> cosa, chi per passione o chi per lavoro,Tu rientri in quei "pochi che ne capiscono qualcosa"?> tutti gli altri utilizzano l'adsl solo per> scaricare musica e film pirata...> Il 99% delle persone che conosco (amici,> parenti, etc) afferma che se gli togliesseroBegli amici!Io conosco un sacco di persone che l'ADSL lo usano per mille altri motivi: navigare con più PC contemporaneamente fare o farsi fare assistenze remote, scambiarsi foto ad alta definizione etc.AnonimoRe: SOLO PER SCARICARE MUSICA E FILM...
Sono un povero sistemista frustrato; lasciatemi stare....> Tu rientri in quei "pochi che ne capiscono> qualcosa"?purtroppo Si...> Io conosco un sacco di persone che l'ADSL lo> usano per mille altri motivi: navigare con> più PC contemporaneamente fare o> farsi fare assistenze remote, scambiarsi> foto ad alta definizione etc.Ma non dico che sia sbagliato.. volevo sottolineare il fatto che a differenza di quanto crede il ministro il dilagare dell'adsl non è direttamente proporzionale all'informatizzazione della popolazione.. ma mi sono espresso male...addioAnonimoRe: SOLO PER SCARICARE MUSICA E FILM...
- Scritto da: Anonimo> E' questa la realtà... In Italia, a> parte quei pochi che ne capiscono quache> cosa, chi per passione o chi per lavoro,> tutti gli altri utilizzano l'adsl solo per> scaricare musica e film pirata...> Il 99% delle persone che conosco (amici,> parenti, etc) afferma che se gli togliessero> la possibilità di scaricare tramite> programmi p2p, farebbero subilto la disdetta> dell'abbonamento adsl..Nonostante la situazione della telefonia in Italia sia disastrosa grazie ai monopoli di telecom e alle incapacità di chi dovrebbe evitarli, sono contento che esista il p2p e venga utilizzato sempre di più.AlphaCRe: SOLO PER SCARICARE MUSICA E FILM...
Personalmente non sono d'accordo .Io ho adsl flat , 40 euro al mese , per il doppio di ciò che dice il min.Stanca , ma funziona per davvero.Quando sono a casa , ogni tanto lavoro da casa , scarico circa 500Mb di mpe e qualche mpg al giorno , certo uso la adsl per scaricare mp3 etc , con il modem analogico sarebbe impossibile , ma non uso la ADSL solo per quello.Oggi giorno scarico/invio da 50 a 100Mb di mail , pacth , upgrade , corsi in PPT etc.ect per lavoro e se non avessi la ADSL , da casa non riuscirei a lavorare, il che per me vorrebbe dire fare 300Km per andare in ufficio !!!Ps , la ADSL me la pago io non l'azienda , ma a me fà comodo così !!:|AnonimoA sentirlo...
...verrebbe quasi da crederci.Mah, contento lui, contenti tutti.Anche quei milioni con una misera quasi-flat dialup a 56K di cui faccio parte (limitata a 3 ore certe al giorno, poi non si sa). Ah, che bella notizia. Come per magia non siamo piu` il terzo mondo dell'IT. A proposito, la mia connessione costa dai 30 ai 40 euro al mese. E` banda parecchio stretta, dai 4 ai 5 kilobytes al secondo, soffre di non-tanto-occasionali periodi di lag, e il fatto che sia always-on non c'e` neanche per sogno.Ma non importa, non e` importante. A fine mese con lo stipendio piu` o meno ci si arriva, panem c'e`, circensem poco ma c'e`, il resto che importa? Vuoi mettere con il Congo? Siamo dei viziati, altro che`... dovremmo guardare chi sta peggio di noi, nel tentativo di abbassarci umilmente ancora di piu`.Anonimoitaliani ingrati
due anni fa nessuno aveva l'adsl, ora ce l'hanno 3 milioni di italiani. ma che pretendete?AnonimoRe: italiani ingrati
Non e` vero che due anni fa nessuno aveva l'azzdsl... ma a parte questo, pretenderemmo un po' meno propaganda. Che si compiaccia pure per i pochi progressi fatti, ma almeno che lasci stare i paragoni con i paesi civili.AnonimoRe: italiani ingrati
Pretendiamo che FUNZIONI !!!! ;)AnonimoRe: italiani ingrati
- Scritto da: Anonimo> due anni fa nessuno aveva l'adsl, ora ce> l'hanno 3 milioni di italiani. ma che> pretendete?Se non fossimo sotto monopolio l'adsl ci sarebbe da molto prima, come anche le dialup flat che negli altri paesi ci sono almeno dal 95-96 e qui non si sono mai viste!Non pensare che se uno ti espone un fatto come una grande rivoluzione questo lo sia davvero, in generale è tutto fumo, sopratutto qui in Italia.AlphaCRe: italiani ingrati
- Scritto da: Anonimo> due anni fa nessuno aveva l'adsl, ora ce> l'hanno 3 milioni di italiani. ma che> pretendete?effifa perluscone che ha fatto le strate telematiche e ponificato le paludi degl` accher!!e pure trenitalia c`al sito in orario!!AnonimoADSL italiana meno cara di quella UK???
20? contro 30?... il 33%grazie, ma quanto sono più alti gli stipendi in UK? il doppio dei nostri? ...almeno.Anonimoolanda
Ciaoio qui pago 52 euro al mese per 2M in download: quanto costerebbe in italia la stessa cosa?AnonimoRe: olanda
- Scritto da: Anonimo> Ciao> > io qui pago 52 euro al mese per 2M in> download: quanto costerebbe in italia la> stessa cosa?Una cosa che non serve a nulla.L'anima.AnonimoRe: olanda
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ciao> > > > io qui pago 52 euro al mese per 2M in> > download: quanto costerebbe in italia la> > stessa cosa?> > Una cosa che non serve a nulla.> L'anima.p.s.incaricato della riscossione l'On. Ignazio.come mi girano oggi... fossi emigrato in Olanda mi mancherebbero questi giramenti di coglioni giornalieri... mi ci sono abituato.AnonimoBanda larga finta
... almeno per quello come me che sono entrati nel "club 3kB/s" della Tiscali ADSL !!!!:@ :@Sinchè non ci sarà una banda minima garantita decente, inutile parlare di banda larga !AnonimoTutto fumo !!!
Propaganda, e quanto a banda anzi bande ne abbiamo tante, la banda di Alì Babà e i 40 Ladroni in Italia ha sedi ovunque !Anonimo10.400 centraline da upgradare
con scheda dslam costo totale 30.000 euro per centralina..totale 300 miliondi dieurosolo per la licenza umts hanno spesso 2,5 Miliardi di euroecco perche non copriranno mai tutta aitaliaAnonimoRe: 10.400 centraline da upgradare
> con scheda dslam costo totale 30.000 euro> per centralina..> totale 300 miliondi dieuroCazzata abissale. L'upgrade consiste nel lancio di un comando software da remoto.> solo per la licenza umts hanno spesso 2,5> Miliardi di euro> ecco perche non copriranno mai tutta aitaliaNon ho mai capito chi è stato più stronzo:il governo a chiedere i soldi per la licenza, o i gestori che la licenza l'hanno comprata.... in fondo lo sapevano che c'era già di meglio, come WiFi... boh!AnonimoRe: 10.400 centraline da upgradare
- Scritto da: Anonimo> > con scheda dslam costo totale 30.000> euro> > per centralina..> > totale 300 miliondi dieuro> > Cazzata abissale. L'upgrade consiste nel> lancio di un comando software da remoto.> Non la definirei proprio una cazzata... O per lo meno, mi spiego meglio per non essere frainteso. Io abito nel CENTRO di Genova (mica uno sperduto villaggetto di montagna!!), e tutta la mia zona è coperta da un fottuto multiplexer in frequenza ("Apparati MA", li chiamano), che alloca pochissima banda per ogni connessione. Risultato? Un apparecchio da sostituire del valore di alcuni milioni di Euro, e alcune migliaia di numeri (almeno 5000) che potranno essere connesse ad ADSL (anche l'Alice più scarso) soltanto quando a Telecom piacerà.E a GE ce ne sono altri due di questi dannati multiplexer. Come al solito, ovviamente, ottenere una risposta da Telecom è come battere contro un muro di gomma.AnonimoEsperanto o inglesiano?
Cos'è, un termine del nuovo linguaggio esperanto il termine "upgradare"??????Non si può più dire "aggiornare"?Anonimointanto da me continua a non arrivare
ecco cosa mi dice:"Siamo spiacenti, ma il numero telefonico inserito non è in una zona in cui il servizio ADSL è disponibile.Tuttavia Alice Sat, la nuova offerta ..."e chi la vuole quella schifezza di alice sat? :-(AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 02 2004
Ti potrebbe interessare