Milano – Dopo averne lanciato, lo scorso anno, una versione per Palm , Toshiba Europe introduce ora sul mercato, compreso quello italiano, la prima scheda Bluetooth in formato Secure Digital (SD). Appena più grande di un francobollo, la schedina Bluetooth Secure Digital I/O può essere connessa ad un PDA Pocket PC dotato di uno slot SD, come ad esempio i palmari e310 ed e740 della stessa Toshiba.
Attraverso la connessione wireless Bluetooth è possibile far dialogare un PDA con una vasta gamma di dispositivi che supportino questo stesso standard di comunicazione, fra cui stampanti, notebook, proiettori, cellulari e altri dispositivi palmari.
?I nostri clienti sono sempre più orientati verso la mobilità e la semplicità della connessione wireless: abbiamo infatti rilevato un aumento nelle richieste di prodotti Bluetooth?, ha affermato Pieter Ickx, Country Manager Toshiba Europe GmbH in Italia. ?Migliorando le applicazioni business e garantendo nuove soluzioni, i prodotti wireless permettono ai nostri clienti di sperimentare il futuro del mobile computing. La Bluetooth SD card di Toshiba assicura la giusta miscela di tecnologia, innovazione e funzionalità?.
La connettività wireless a corto raggio fornita da Bluetooth è particolarmente utile, oltre che per condividere e trasferire file, anche per connettersi ad Internet e inviare fax attraverso un telefono cellulare che supporti Bluetooth o per inviare stampe da un punto qualunque del proprio ufficio.
La scheda è già disponibile sul mercato italiano ad un prezzo di 166 euro IVA esclusa.
-
alla faccia dell'antitrust
servi deiservi servi deiservi dei servi dei servi dei servi dei serviAnonimonon mi contate
-1Il passo da Java a .NET non voglio farlo. Non vedo perche' dovrei. Continuo a lavorare in C/C++/Java.AnonimoRe: non mi contate
Pienamente d'accordo.E se decidessi di usare i tool MS di certo non userei J# o C#.AnonimoRe: non mi contate
-3, allora. se programmo in Java, che sia Java, perdio!ciaogodzAnonimoRe: non mi contate
-4, mi associo anche io.Avevo delle applicazioni realizzate con Visual J++, ma comunque progettate per girare in ogni macchina virtuale. Da allora, dopo lo stop di Microsoft su Java, ho abbandonato J++ e le ho evolute verso Java 2, tra l'altro senza alcun problema o rimpianto.J# è invece ispirato a Java 1.1.Non so se lo avete provato. In pratica, propone delle copie delle librerie standard dell'ultima versione di Java supportata da Microsoft, che sono state riscritte per girare su .NET. Lavorano, quindi, circoscrivendo le funzioni analoghe presenti nel framework di .NET, presentandole con interfaccia identica a quella delle classi Java originarie. In questo modo, le vecchie applicazioni possono essere ricompilate su .NET. Il malloppone di classi, però, va trascinato dietro ed installato a parte, giacché non è incluso nel framework stesso.Almeno nel caso delle mie applicazioni, saltare a J# significa regredire a Java 1.1, rivedere le fuznionalità più moderne in chiave .NET e perdere portabilità.Quale convenienza avrei?Inoltre non ho pesanti motivi di insoddisfazione che possano farmi caldeggiare l'idea di passare da J2 a .NET.Insomma, non è che disprezzo J#, mi è semplicemente indifferente perché non utile. Mi sembra uno strumento capace di recuperare vecchi lavori mai aggiornati, oppure simpatico per chi vuole scrivere codice .NET da zero usando la sintassi Java (ma a questo punto, tanto vale usare C#). Non è certo lo strumento che farà migrare migliaia di applicazioni e di sviluppatori da una piattaforma all'altra.AnonimoRe: non mi contate
perche'?AnonimoRe: non mi contate
> -1> > Il passo da Java a .NET non voglio farlo.> Non vedo perche' dovrei. Continuo a lavorare> in C/C++/Java.fatevi una domanda.Io sono un essere umano?Sono un homo sapiens sapiens?allora , chiedetevi, "perche' dico tutte queste cazzate"?Perche'????Questo non e' Java per .Net, e' un linguaggio con la stessa sintassi di java, adattatto a girare sotto .net ed un compilatore che genera byte code .net.Serve per tutte quelle persone che dovranno o vorranno migrare.Non serve allo sviluppatore java per scrivere lo stesso programma e farlo girare sotto .net e dentro la vm java.Chi si trova bene con java, non e' l'obbiettivo di questo toolChi invece aveva gia' intenzione di migrare si trova un tool che gli semplifichera' un po' la vita.Visto che .net si vanta di poter far girare piu' linguaggi nella stessa VM, poteva mancare un simil java?va a fare compagnia a cobol, eiffel, perl e compagnia cantante..AnonimoRe: non mi contate
- Scritto da: javozzo> > -1> > > > Il passo da Java a .NET non voglio farlo.> > Non vedo perche' dovrei. Continuo a> lavorare> > in C/C++/Java.> > fatevi una domanda.> Io sono un essere umano?> Sono un homo sapiens sapiens?> > allora , chiedetevi, "perche' dico tutte> queste cazzate"?> Perche'????> > Questo non e' Java per .Net, e' un> linguaggio con la stessa sintassi di java,> adattatto a girare sotto .net ed un> compilatore che genera byte code .net.Il problema è che molti hanno la mentalità del toro davanti al drappo rosso. Ed il toro, normalmente, finisce a fettine.Anonimoche forza
con tutte quelle sigle sembrano gli ingredienti della pappa di rollerdog che non e' free infatti la pago un occhioAnonimoRe: che forza
- Scritto da: Linucs> con tutte quelle sigle sembrano gli> ingredienti della pappa di rollerdog che non> e' free infatti la pago un occhioPerché non gli dai da mangiare i tuoi zebedei?Anonimoennesima ca...ta
Microsoft punta a diventare come quegli ambulanti che ti vendono un simil-rolex made in china , sembra un rolex, gira come un rolex, ma sotto-sotto il materiale è sempre scadente (scusate il paragone ma quando c'è vo c'è vo ...!!)AnonimoRe: ennesima ca...ta
- Scritto da: matantonio> Microsoft punta a diventare come quegli> ambulanti che ti vendono un simil-rolex made> in china , sembra un rolex, gira come un> rolex, ma sotto-sotto il materiale è sempre> scadente (scusate il paragone ma quando c'è> vo c'è vo ...!!)Quelli che vendevano i Rolex forse sono gli stessi che poi ti hanno insegnato l'italiano....Si scrive "ce vò", contrazione dialettale di "ci vuole"..AnonimoRe: ennesima ca...ta
Sei uno che capisce tutto e a cui non sfugge nulla...Fa niente se mi pugnalano... purché la lama sia disinfettata!AnonimoRe: ennesima ca...ta
si come il tuo Viva l'itaglia ...AnonimoRe: ennesima ca...ta
ROTFL ROTFL ROTFL!!!AnonimoRe: ennesima ca...ta
- Scritto da: matantonio> si come il tuo Viva l'itaglia ... HAHAHHAAH oddio allora vedete che si fa bene a riprendere chi fa questi errori. Molto spesso non sono errori di battitura come costoro vogliono far credere, lol.AnonimoRe: ennesima ca...ta
> > Quelli che vendevano i Rolex forse sono gli> stessi che poi ti hanno insegnato> l'italiano....> Si scrive "ce vò", contrazione dialettale di> "ci vuole"..La scuola deve essere la stessa:Correttamente si scrive Ce vo', con l'apostrofo che indica il troncamento di "vole", dialettale per "vuole"Anonimoin ritardo di otto anni
E' tutto molto semplice, io programmo in java server side (convertito dal asm/c/c++), lo uso seriamente da java2, ho creato portali, applicazioni enterprise sfruttando le numerosissime api e codice di supporto o i vari framework che la sun e i vari vendor mettono a disposizione. Ci sono api per fare qualunque cosa, che fungono su qualunque piattaforma e sono state testate sulla totalita' dei siti grandi e grandissimi. Ditemi un solo motivo per cui dovrei passare ad una tecnologia non testata, poco standard (i web service microsoft non aderiscono al 100% agli standard w3c) e non portabile. Sicuramente i sistemi di sviluppo sono piu' colorati ed esce la graffetta a spiegare che il puntatore del mouse e' quella freccetta che si muove sullo schermo, sicuramente e' divertente premere ctrl-f-G-h-altgr e vedere comparire in una finestra return to castle wolfstein giocabile ma noi siamo programmatori non utonti.m$ nel mercato server non ha futuro ma e' ovvio che ha tutto il diritto di ritagliarsi una nicchia...AnonimoRe: in ritardo di otto anni
> E' tutto molto semplice, io programmo in> java server side (convertito dal asm/c/c++),> lo uso seriamente da java2, ho creato> portali, applicazioni enterprise sfruttando> le numerosissime api e codice di supporto o> i vari framework che la sun e i vari vendor> mettono a disposizione. Ci sono api per fare> qualunque cosa, che fungono su qualunque> piattaforma e sono state testate sulla> totalita' dei siti grandi e grandissimi.> Ditemi un solo motivo per cui dovrei passare> ad una tecnologia non testata, poco standardvada per il non testata...ma .Net e' uno standard ECMA, tanto e' vero che ce ne sono implementazioni non MS, java NO!> (i web service microsoft non aderiscono al> 100% agli standard w3c) e non portabile. e con questo cosa voglio dire?non lo so... ma i fatti mi cosano...che significa che i WS MS non sono standard w3c? ma se lo standard e' quasi appiattito sul Draft SOAP di Microsoft e IBM..> Sicuramente i sistemi di sviluppo sono piu'> colorati ed esce la graffetta a spiegare che> il puntatore del mouse e' quella freccetta> che si muove sullo schermo, sicuramente e'> divertente premere ctrl-f-G-h-altgr e vedere> comparire in una finestra return to castle> wolfstein giocabile ma noi siamo> programmatori non utonti.> vox populi vox dei...il passaparola... te lo ricordi?io ti dico una cosa e dopo dieci hop e' diventata un'altra...eh.. che pacchia vivere di sentito dire..> m$ nel mercato server non ha futuro ma e'> ovvio che ha tutto il diritto di> ritagliarsi una nicchia...MS nel mercato server Web, che piaccia o no, (personalmente non grido di gioia) e' il sistema operativo piu' diffuso.il 30% delle macchine testate da netcraft monta IIS+windows e fra gli apache ce ne sara' pure qualcun altro...MS sta crescendo molto nel mercato server. E questo e' solo un "addin" per permettere a chi era passato a java per sopperire alle limitazioni di visual basic e asp, di tornare indietro e ricominciare ad usare strumenti MS.Non e' certo roba per lo sviluppatore java che si fa tutto usando vi...Mi sembra che per voi il concetto di target di un prodotto sia abbastanza ignoto."Non va bene a me, quindi e' una merda..."AnonimoRe: in ritardo di otto anni
- Scritto da: javino> > > m$ nel mercato server non ha futuro ma e'> > ovvio che ha tutto il diritto di> > ritagliarsi una nicchia...> > MS nel mercato server Web, che piaccia o no,> (personalmente non grido di gioia) e' il> sistema operativo piu' diffuso.che tipo di droghe usi?AnonimoRe: in ritardo di otto anni
> > MS nel mercato server Web, che piaccia o> no,> > (personalmente non grido di gioia) e' il> > sistema operativo piu' diffuso.> > che tipo di droghe usi?una particolare, poco diffusa.Si chiama cervello e l'altra e' "saper leggere".da netcraft:Apache 59.67 %IIS 28.96%se c'e IIS c'e' sicuramente windows.Questo vuol dire che windows e' quasi su un server web ogni 3.*Ripeto* (visto che non leggi): tra quelli censiti da netcraft!!!!!!!AnonimoRe: in ritardo di otto anni
- Scritto da: javino> ma .Net e' uno standard ECMA, tanto e' vero> che ce ne sono implementazioni non MS, java> NO!Anche di Java ci sono implementazioni non Sun (e quella IBM è anche meglio dell'originale...)> che significa che i WS MS non sono standard> w3c? ma se lo standard e' quasi appiattito> sul Draft SOAP di Microsoft e IBM..eh eh... qua hai ragione, ma sembra che "Standard" e "MS" molti non riescano ancora a metterli nella stessa frase ;)> MS nel mercato server Web, che piaccia o no,> (personalmente non grido di gioia) e' il> sistema operativo piu' diffuso.mah... dove lavoro io (in una delle web company più grosse italiane) e i nostri concorrenti e parter usano praticamente tutti Solaris, Linux, Oracle e J2EE e non c'è nessuna voglia di passare a .Net, non perché .Net non sia una soluzione valida, ma perché la base installata è troppo grande e non ci sono motivi validi per affidarsi a MS, con tutti i suoi problemi di singolo fornitore (piuttosto chiuso in sè stesso) e di licenze che stanno diventando peggio delle assicurazioni RCA...> MS sta crescendo molto nel mercato server. beh, è ovvio, ora che hanno un SO serio...> E questo e' solo un "addin" per permettere a> chi era passato a java per sopperire alle> limitazioni di visual basic e asp, di> tornare indietro e ricominciare ad usare> strumenti MS.la domanda è: perché dovrei tornare indietro (o migrare se non ho mai sviluppato con strumenti MS) dopo aver scritto centinaia di migliaia di righe di codice su una piattaforma che non mi dà (relativamente) problemi, per passare ad un'altra piattaforma che né io, né i miei possibili fornitori conosciamo ancora a sufficienza e che non è ancora stata testata, esistendo da pochi mesi?> Non e' certo roba per lo sviluppatore java> che si fa tutto usando vi...ma non eri tu quello che prendeva in giro che parla per sentito dire?> Mi sembra che per voi il concetto di target> di un prodotto sia abbastanza ignoto.> "Non va bene a me, quindi e' una merda..."secondo me .Net è un'ottima piattaforma, per vari motivi (non è ancora detto che sia migliore di Java e secondo me non si può confrontare neanche taanto perché hannno obiettivi diversi)... di nuovo, la vera domanda è: perché dovrei migrare da Java a .Net? hai idea dei costi di una simile operazione?AnonimoRe: in ritardo di otto anni
> > ma .Net e' uno standard ECMA, tanto e'> vero> > che ce ne sono implementazioni non MS,> java> > NO!> > Anche di Java ci sono implementazioni non> Sun (e quella IBM è anche meglio> dell'originale...)> volevo dire che java non e' standard> mah... dove lavoro io (in una delle web> company più grosse italiane) e i nostri> concorrenti e parter usano praticamente> tutti Solaris, Linux, Oracle e J2EE e non> c'è nessuna voglia di passare a .Net, non> perché .Net non sia una soluzione valida, ma> perché la base installata è troppo grande e> non ci sono motivi validi per affidarsi a> MS, con tutti i suoi problemi di singolo> fornitore (piuttosto chiuso in sè stesso) e> di licenze che stanno diventando peggio> delle assicurazioni RCA...> quello che vuoi...io non dico che sia giusta una o l'altra strada.Dico che questo prodotto non e' per lo sviluppatore java hardcore.E' per quelli che hanno usato java, ma non ne sono rimasti soddisfatti o quelli che sono stati costretti a migrare per le lacune dei prodotti MS pre .net.Magari gente che conosceva VB (e usava ASP) ed e' stata costretta a passare a java.Ora con .net potrebbe tornare a sviluppare in VB e in piu' "salvando" parte del codice gia' scritto in java.> > E questo e' solo un "addin" per> permettere a> > chi era passato a java per sopperire alle> > limitazioni di visual basic e asp, di> > tornare indietro e ricominciare ad usare> > strumenti MS.> > la domanda è: perché dovrei tornare indietro> (o migrare se non ho mai sviluppato con> strumenti MS) dopo aver scritto centinaia di> migliaia di righe di codice su una> piattaforma che non mi dà (relativamente)> problemi, per passare ad un'altra> piattaforma che né io, né i miei possibili> fornitori conosciamo ancora a sufficienza e> che non è ancora stata testata, esistendo da> pochi mesi?> personalmente non lo so ...ma se l'hanno fatto vuol dire che c'e' richiesta.Non ho mai visto un prodotto MS che non derivasse direttamente da pressioni di qualche cliente.La verita' e' che MS ha sempre mal digerito java ma e' sempre stata costretta a sopportarlo, perche' gli sviluppatori lo chiedevano.Oggi, magari, puo' presentarsi con una piattaforma equivalente, garantendo al nuovo potenziale acquirente che (in qualche modo) salvaguardera' il suo investimento su java.Ce ne sono di big companies che passerebbero a .net pur di poter avere qualche vantaggio da MS.E secondo me e' a questi che MS si rivolge.> > Non e' certo roba per lo sviluppatore java> > che si fa tutto usando vi...> > ma non eri tu quello che prendeva in giro> che parla per sentito dire?> volevo dire lo sviluppatore java che non teme neanche il confronto con vi! :)> > Mi sembra che per voi il concetto di> target> > di un prodotto sia abbastanza ignoto.> > "Non va bene a me, quindi e' una merda..."> > secondo me .Net è un'ottima piattaforma, per> vari motivi (non è ancora detto che sia> migliore di Java e secondo me non si può> confrontare neanche taanto perché hannno> obiettivi diversi)... di nuovo, la vera> domanda è: perché dovrei migrare da Java a> .Net? hai idea dei costi di una simile> operazione?si ne ho ideae per questo MS cerca un modo per ridurre questi costi.Uno di questi e' fare in modo che il codice gia' scritto funzioni lo stesso.AnonimoRe: in ritardo di otto anni
- Scritto da: javinoin buona parte d'accordo con quanto hai detto prima, ma...> MS nel mercato server Web, che piaccia o no,> (personalmente non grido di gioia) e' il> sistema operativo piu' diffuso.www.netcraft.com/survey/Apache 23.154.909 59.67% +3.46Microsoft 11.239.613 28.96% -2.72> il 30% delle macchine testate da netcraft> monta IIS+windows e fra gli apache ce ne> sara' pure qualcun altro...o monti IIS o monti Apache, anche su Windows 2000 server! o adesso Apache fa come Opera che si camuffa da IE?> MS sta crescendo molto nel mercato server. vero. ma la sua quota di mercato rimane ancora molto bassa... questo succede quando si incontra la *vera* concorrenza, sai?> E questo e' solo un "addin" per permettere a> chi era passato a java per sopperire alle> limitazioni di visual basic e asp, di> tornare indietro e ricominciare ad usare> strumenti MS.falso. è un metodo per tirare su una nuova generazione di sviluppatori targata MS con la scusa che "tanto la sintassi è quella". e le università più o meno velatamente sponsorizzate faranno il resto...> Non e' certo roba per lo sviluppatore java> che si fa tutto usando vi...e di questo non finirò mai di ringraziare Linus Torvalds e RMS... anche se per programmare uso Kawa (sotto windows) e XEmacs + Forte 4 (sotto linux) :)> Mi sembra che per voi il concetto di target> di un prodotto sia abbastanza ignoto.> "Non va bene a me, quindi e' una merda..."io non l'ho mai detto, resta il fatto che non sono l'unico a dirlo... qualche motivo ci sarà, non credi?ciaogodzAnonimoRe: in ritardo di otto anni
> in buona parte d'accordo con quanto hai> detto prima, ma...> > > MS nel mercato server Web, che piaccia o> no,> > (personalmente non grido di gioia) e' il> > sistema operativo piu' diffuso.> > www.netcraft.com/survey/> Apache 23.154.909 59.67% +3.46> Microsoft 11.239.613 28.96% -2.72> > > > il 30% delle macchine testate da netcraft> > monta IIS+windows e fra gli apache ce ne> > sara' pure qualcun altro...> > o monti IIS o monti Apache, anche su Windows> 2000 server! o adesso Apache fa come Opera> che si camuffa da IE?> raga'...o io parlo cinese o non mi so spiegareMicrosoft WINDOWS e' il sistema piu' diffuso. O perlomeno uno fra i piu' diffusi.Windows e' SICURAMENTE sul 30% dei server web, visto che IIS gia solo li.Gli apache... non si sa cosa c'e' sotto... potrebbe anche essere windows...capito il ragionamento?> > MS sta crescendo molto nel mercato> server. > > vero. ma la sua quota di mercato rimane> ancora molto bassa... questo succede quando> si incontra la *vera* concorrenza, sai?> magari fosse effetto della concorrenza!questo e' l'effetto del protezionismo che le aziende operano nei confronti dei clienti.Di fatto proponendo soluzioni dalle quali poi e' difficile uscire e scegliere un concorrente.E accade con qualsiasi cosa, anche con le distro linux.> > E questo e' solo un "addin" per> permettere a> > chi era passato a java per sopperire alle> > limitazioni di visual basic e asp, di> > tornare indietro e ricominciare ad usare> > strumenti MS.> > falso. è un metodo per tirare su una nuova> generazione di sviluppatori targata MS con> la scusa che "tanto la sintassi è quella". e> le università più o meno velatamente> sponsorizzate faranno il resto...> beh.Io non faccio il dietrologo.Non lo so se e' coe dici tu.Io faccio valutazioni su quello che vedo.Questa e' un'implementazione delle specifiche del linguaggio java 1.1.4, e il compilatore genera codice IL .net.Quindi non e' un competitor per J2EE.> io non l'ho mai detto, resta il fatto che> non sono l'unico a dirlo... qualche motivo> ci sarà, non credi?> la legge dei grandi numeri non mi ha mai convinto.Altrimenti vale il famoso detto delle mosche che mangiano merda ....AnonimoRe: in ritardo di otto anni
- Scritto da: javino > vada per il non testata...> ma .Net e' uno standard ECMA, tanto e' vero> che ce ne sono implementazioni non MS, java> NO!ehm a dire il vero ci sono numerose virtual machine non SUN.CiaoAnonimoRe: in ritardo di otto anni
- Scritto da: mela marcia> qualunque cosa, che fungono su qualunque> piattaforma e sono state testate sullabuonanotte prova ad aprire una seriale e ci vuole la dll quindi java = monopolio proprietarioAnonimoRe: in ritardo di otto anni
> buonanotte prova ad aprire una seriale e ci> vuole la dll quindi java = monopolio> proprietarioma va la' !!! ci sono implementazioni open source delle classi per l'accesso alla seriale. inoltre ci sono implementazioni open source della jvm stessa (www.kaffe.org oppure il gcc for java)Anonimo"Write once, run everywhere" M$ non capisce 1cazzo
Tra i primissimi motivi x cui uno sceglie Java è che le sue applicazioni potranno girare su qlcue piattaforma, ma M$ evidentemente questo non l'ha capito...Però ha capito benisimo come sfruttare le idee e le invenzioni degli altri x accumulare altri $ facili. Spero che Linux prima o poi li faccia fallire sti ladri.AnonimoRe:
- Scritto da: Sarge>> Penso che neanche chi sviluppa linux possa> augurarselo. Perchè no? Almeno 2 motivi.> Questi argomenti da curva sud (oltre ad > essere imbecilli, of course) ormai> hanno fatto il loro tempo.Tu cosa sei invece, della curva nord? Cmq da buon imbecille riconosci i commenti imbecilli, bravo...AnonimoRe:
- Scritto da: Yo!> - Scritto da: Sarge> >> > Penso che neanche chi sviluppa linux possa> > augurarselo. > > Perchè no? Almeno 2 motivi.Perche' se MS copia, di certo linux non innova.L'open source vive di rendita per ora. Guarda come programmi come Evolution assomigliano tremendamente ad outlook, per esempio. Direi imbarazzante.> > > Questi argomenti da curva sud (oltre ad> > essere imbecilli, of course) ormai> > hanno fatto il loro tempo.> > Tu cosa sei invece, della curva nord? Cmq da> buon imbecille riconosci i commenti> imbecilli, bravo...(a parte che non e' vero quello che dici...)E chi ha detto che sei imbecille? Ho solo detto che era un *argomento* imbecille. Chi ha da guadagnare da un fallimento della MS? Un fallimento hai detto, non un ridimensionamento. Sono cose che si commentano da sole.Saluti.AnonimoRe:
- Scritto da: Sarge> L'open source vive di rendita per ora.vai su google, cerca "most important software innovations" e clicca su "Mi sento fortunato"> Guarda come programmi come Evolution> assomigliano tremendamente ad outlook, per> esempio. Direi imbarazzante.Evolution "assomiglia" ad Outlook per *scelta*di*progetto*.Le differenze però ci sono, e mi hanno convinto che Evolution sia il miglior client di posta *su qualsiasi piattaforma* (sono utente Linux, Mac OS X e Win2k). Non lo uso molto come groupware, quindi non posso giudicare.Le sue caratteristiche migliori sono:- i filtri sono semplicissimi da impostare e nello stesso tempo potentissimi, *nessuna* delle persone che conosco che usano Outlook (per lavoro... persone con anche 2 giga di posta...), usano i filtri... sono talmente complicati e laboriosi da impostare che ci metti meno a spostare le email man mano che arrivano... (per favore non mi rispondere che sono loro incompetenti... se mi dici che la GUI di impostazione dei filtri di Outlook è anche solo decente, non c'è possibilità di discussione...)- le cartelle virtuali: una specie di filtri che però vengono generati automaticamente interrogando le altre cartelle email (tutte o solo alcune) permettendo di avere diverse viste sul mio archivio di posta (diviso per mittente, destinatario, argomento, flag...).- la ricerca nei messaggi: scrivi quello che vuoi e la vista viene filtrata mostrando solo i messaggi che contengono quel testo (funzionalità talmente utile che è stata adottata anche da Mozilla e secondo me ce l'avrà anche il prossimo Outlook).- gestione dei contatti: anche questi con potenti possibilità di ricerca.> E chi ha detto che sei imbecille? Ho solo> detto che era un *argomento* imbecille. Chi> ha da guadagnare da un fallimento della MS?> Un fallimento hai detto, non un> ridimensionamento. Sono cose che si> commentano da sole.e hai perfettamente ragione.AnonimoRe:
- Scritto da: Sarge> Guarda come programmi come Evolution> assomigliano tremendamente ad outlook, per> esempio. Direi imbarazzante.Ma te, id_iota di turno, in un programma vedi solo la grafica? E anche se fosse simile al 99.9%? Un programma di posta fa quelle 4 cose, ce ne saranno decine per linux, se uno di questi assomiglia a quello schifo del tuo client (per far si che il passaggio da win a linux sia indolore per alcuni utenti) che problema c'è? Se non altro non attira virus come una calamita.AnonimoRe:
- Scritto da: Yo!> Tra i primissimi motivi x cui uno sceglie> Java è che le sue applicazioni potranno> girare su qlcue piattaforma, ma M$> evidentemente questo non l'ha capito...Però> ha capito benisimo come sfruttare le idee e> le invenzioni degli altri x accumulare altri> $ facili. Spero che Linux prima o poi li> faccia fallire sti ladri. ecco un'opinione dettata dall'odio ma forse tu non usi debian che e' veramente free infatti microsoft non deve fallire ma distribuire openoffice e fare assistenza a linux proprio come ibm e l'ugandaAnonimoRe:
Non per essere banale ma la tecnologia .NET permette la multipiattaforma come java. So di un porting open source chiamato Mono su linux di .NET.Ho sentito tempo fa che anche su Apple ci sarà .NETPer quanto riguarda linux (possessore di redhat 7.2) penso che non sia pronto assolutamente per sostituire windows 2k o xp.AndreaAnonimoRe:
- Scritto da: Andrea> Ho sentito tempo fa che anche su Apple ci> sarà .NETSi, ci sara' pure sulla mia macchinetta del caffe'. Ma fino ad ora, queste sono parole.AnonimoRe:
> Si, ci sara' pure sulla mia macchinetta del> caffe'. Ma fino ad ora, queste sono parole.Spiacente sono fatti. Io lo sto usando con apache sotto linux e va benissimo.AnonimoRe:
- Scritto da: Andrea> Non per essere banale ma la tecnologia .NET> permette la multipiattaforma come java. So> di un porting open source chiamato Mono su> linux di .NET.C'è anche DotGNU (www.dotgnu.org) e Rotor di MS stessa, che è solo il CLR, ma è disponibile per FreeBSD e - non ufficialmente - per Linux.> Ho sentito tempo fa che anche su Apple ci> sarà .NETQuello lo farà MS, sennò non potrà più aggiornare IE e Office per Mac...> Per quanto riguarda linux (possessore di> redhat 7.2) penso che non sia pronto> assolutamente per sostituire windows 2k o> xp.Dipende da quale uso fai di Win2k o WinXP... per quanto mi riguarda, Win non è ancora pronto a sostituire Linux...AnonimoRe:
- Scritto da: A.C.> > Per quanto riguarda linux (possessore di> > redhat 7.2) penso che non sia pronto> > assolutamente per sostituire windows 2k o> > xp.> > Dipende da quale uso fai di Win2k o WinXP...> per quanto mi riguarda, Win non è ancora> pronto a sostituire Linux...ConcordoAnonimoRe:
Lato server forse hai ragione... dico forse perchè credo che in giro ci siano molte persone che si fanno chiamare amministratori di sistema ma che poi non lo sono.Se prendiamo un sistema windows2k server ottimizzato al meglio ed un linux come redhat forse ancora qualche cosa 2k lo deve migliorare ma non credo ci sia poi molta distanza tra i due.Io sono un programmatore, parlo non per esperienza ma per stabilità del OS.AndreaAnonimoRe:
> > NO! esistono degli aborti che forse in> futuro saranno in grado di far girare> applicazioni .net, al momento puoi solo> scrivere il tradizionale programma che> stampa hello world! quindi da questo punto> di vista .net esiste SOLO per windows.come java all'inizio esisteva solo su solaris e windowse per molto tempo Sun ha ostacolato tutte le vm per linux che non fossero le sue.AnonimoRe:
Qui non si tratta di ostacolare, MS ha messo le specifiche a disposizione di tutti (lo fa anche coi sistemi operativi, e devo dire che sono specifiche ben documentate ed approfondite, e il codice, se hai la documentazione, non serve a nulla, a meno che non sei un lamer che vuole farsi bello scopiazzando codice altrui *Lindows?*). Il problema è che scrivere un interprete per bitecode (o al limite anche un JIT, anche se le cose sono leggermente più comlicate) è facilissimo, il problema sono implementare le library e in perticolar modo tutto il sottosistema per la GUI...Un programmino console mode lo fai girare in un paio di settimane di lavoro, ma è il supporto per le librerie nel complesso che portano via anni di ricerca e di sviluppo, specie quelle per la GUI e specie su Linux, dove questo ultimo aspetto è sicuramente il più spinoso, visto che non esiste uno standard di riferimento.Infatti mono si è arenato proprio su quel punto e quindi per ora è una pessima implementazione .NET che non serve a un benemerito niente (e hanno avuto più di un anno di tempo, le specifiche di NET sono su MSDN da un sacco di tempo!).AnonimoRe:
> Infatti mono si è arenato proprio su quel> punto e quindi per ora è una pessima> implementazione .NET che non serve a un> benemerito niente (e hanno avuto più di un> anno di tempo, le specifiche di NET sono su> MSDN da un sacco di tempo!).> e infatti c'hai ragione!le classi gtk# sono li' dall'inizio e sono ancora "not implemented"pero' secondo me De Icaza c'ha visto giusto.Almeno fino a che MS non paghera' qualcuno (Corel?) per farsi fare un porting ...ciaoAnonimoRe:
- Scritto da: Yo!> Tra i primissimi motivi x cui uno sceglie> Java è che le sue applicazioni potranno> girare su qlcue piattaforma, ma M$> evidentemente questo non l'ha capito...Però> ha capito benisimo come sfruttare le idee e> le invenzioni degli altri x accumulare altri> $ facili. Spero che Linux prima o poi li> faccia fallire sti ladri. qualche anno fa ho letto una storia, il cui riassunto è:una volta le ditte comperavano i programmi o asumevano i programmatori per sviluppare i programmi al loro interno. I Computer visto il loro costo molte lo affittavano (poche al tempo lo comperavano), cosa succedeva se questo veniva cambiato: semplice vista la loro differenza (tra i computer) i programmi dovevano essere riscritti.Questo è successo fino a quando ad una ditta non è venuto in mente di creare un linguaggio che permettesse allo stesso programma di essere eseguito su macchina diverse senza alcuna modifica e ricompilazione (termine che puo' essere impreciso, dato che al tempo non si parlava di compilatori).Questa dittà è la IBM ed il linguaggio è il fortran (poi ne sono seguiti altri).qualche anno dopo è nato anche il pcode, ovvero un codice che non era legato ad un solo computer, ma poteva essere eseguito in modo indipendente dall macchina.tu dici che MS copia idee altrui, ma anche java è una cosa che altri hanno già fatto (si chiamava in altri modi), questi progetti hanno retto fino ad un certo punto poi sono stati chiusi, questo quando hanno visto che i programmi compilati davano prestazioni migliori.Magari per alcuni progetti visto la potenza dei computer odierni è possibile che possa avere qualche futuro (magari con la compilazione in tempo reale)Un'altro problema della portabilità dei programmi è che piu' allarghi il campo di portabilità e meno saranno le peculiarità dei singoli sistemi che potrai usare (dovrai tenere buone solo quelle funzioni che hanno in comune tutti).ciaoAnonimoRe:
- Scritto da: ciccio > NO! esistono degli aborti che forse inun ciccioche urlaallora sei quello di wupforse usi debian come meamicoAnonimoArticolo MOLTO interessante x chiarire le idee.
Leggete questo:http://www.infoworld.com/articles/tc/xml/01/11/05/011105tcjsharp.xmlSaluti.AnonimoRe: Un po' presto per un Anti-Java
- Scritto da: Z.e.r.o> Inoltre per ora non esistono .NET per> tecnologia embedded o industriale, altra> grande pecca...Chissà cosa ci sarà nei tanti cd gialli con su scritto .NET for CE e XP embedded che sulla scrivania?AnonimoRe: Un po' presto per un Anti-Java
- Scritto da: Andrea> - Scritto da: Z.e.r.o> > ammetto che anche Java non è perfetto (ma> > sicuramente il difetto che non ha più è> > quello della lentezza) > filosofia. Magari java non appare lento "in> assoluto" perchè le piattaforme da F1 di> oggi lo rendono accettabilmente performante,> ma è sempre ALMENO un ordine di grandezza> più lento del codice nativo, per motivi> meramente strutturali... cronometrare per> credere. Certo, se si hanno esigenze diNO. Cronometra tu. Java è lento solo quando ha a che fare con interfacce grafiche Swing. L'esecuzione del codice arriva quasi alla stessa velocità di codice C/C++ compilato, solo che ci metti la metà del tempo a scriverlo... ormai anche i linguaggi "pseudo interpretati" come Python o Lisp arrivano alla pari del C come prestazioni...AnonimoRe: Un po' presto per un Anti-Java
- Scritto da: A.C.> Java è lento solo quando> ha a che fare con interfacce grafiche Swing.Cioè praticamente in TUTTE le applicazioni dotate di user interface... o esiste qualcuno che scriva SOLO codicilli latoserver o magari CLI tipo curses ? In ogni caso, java è lento sempre, rispetto a codice nativo, punto e basta. Evidentemente qualcuno può fare a meno di sfruttare al massimo il suo HW, ma questa è proprio un'altra storia, di sprechi e di inutili rincorse al GHz.> L'esecuzione del codice arriva quasi alla> stessa velocità di codice C/C++ compilato,E' il "quasi" che ti frega. In queste situazioni le chiacchiere stanno a zero, parlano solo i numeri. E i numeri sono tutti a sfavore di java, com'è ovvio. Ci vuole del bel coraggio per paragonare java ad un qualsiasi compilatore nativo...AnonimoRe: Un po' presto per un Anti-Java
- Scritto da: Andrea> > In queste> situazioni le chiacchiere stanno a zero,> parlano solo i numeri. E i numeri sono tutti> a sfavore di java, com'è ovvio. Ci vuole del> bel coraggio per paragonare java ad un> qualsiasi compilatore nativo...Un consiglio: lascia perdere.Il signore è uno degli ultimi, irriducibili, nostalgici e fondamentalisti sostenitori che il java non solo serva a qualcosa, ma sia anche ottimo... come se non fosse ampiamente superato non solo (per ovvi motivi di base) dai linguaggi nativi, ma anche dalla pletora di scripting e little languages che vanno tanto di moda negli ultimi anni. Lo trovi allegramente in mezzo in tutti i thread che sfiorano l'argomento, con le stesse argomentazioni perdenti e qualitative che usavano i suoi consimili (estinti ?) su FIDOnet dieci anni fa.PS se sei un controllista, come mi pare di capire, complimenti !AnonimoTutti i professionisti lo dicono
e i dilettanti lo neganoState lontani dalla microsoft percHé cercano solo di rubarvi i soldi. Non funzionano bene i loro prodotti, e sono anche malsicuri.Nn provate il .net su un server di produzione prima che siano uscite almeno le 10 canoniche patch... mi sta sorgendo il dubbio che i bug li mettano apposta per costringerti ad aggiornarti.Naaaa non provate .net e basta. Le cose serie sono quelle ben testate. A che serve sto .net? A fregare quelli che vogliono l'ultima tecnologia alla moda. Non vi fate fregareUn po' come i portieri dei vari fifa della EA avete presente? Escono che non funzionano, se no l'anno dopo che ti compri?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 07 2002
Ti potrebbe interessare