Verizon Wireless è nei guai, e ancora una volta si tratta di un problema di sovraffatturazione dei clienti che (non) usufruiscono di piani tariffari per il traffico dati. Questa volta però la questione riguarda 15 milioni di utenti, per un rimborso che costerà complessivamente 50 milioni di dollari .
Le bollette gonfiate a cui si riferisce Verizon riguardano il traffico dati risalente a 2 anni fa: alla maggior parte dei clienti verrà rimborsata una cifra modica compresa fra i 3 e i 6 dollari, ma dovrebbero esserci anche rimborsi ben più “sostanziosi” in arrivo per alcuni.
La sovraffatturazione riguarda quei clienti che all’epoca non aveva sottoscritto nessun piano dati, e a cui nonostante tutto è stato richiesto un esborso per sessioni di traffico telematico mai avviate . “La maggior parte delle sessioni dati riguardano piccolo scambi di informazioni causati dal software integrato nei telefonini – dice il comunicato di Verizon Wireless – altri riguardano l’accesso al web, che normalmente non sarebbe dovuto essere a pagamento”.
Il carrier dice di avere approntato tutte le misure utili affinché in futuro un problema del genere non si possa più verificare, ma nel mentre la Federal Communications Commission statunitense vuole vederci chiaro e annuncia l’ avvio di investigazioni sui “pagamenti misteriosi” e il comportamento passato e futuro di Verizon Wireless in merito a questo genere di fenomeno.
Alfonso Maruccia
-
forse sti Oled hanno qualche problemino?
Costano troppo?Durano poco?Non sono poi tanto risparmiosi come sostenevano?Insomma se tanto mi da tanto i TV a LCD retroilluminati da LED e i Plasma rimarrano ancora per molti anni con noi!Enjoy with UsRe: forse sti Oled hanno qualche problemino?
Gli LCD hanno un rapporto prezzo prestazioni estremamente buono forse migliore degli OLED, far leva soltanto sul fattore novità in questo momento è molto rischioso, meglio far maturare ancora un pò la nuova tecnologia.SCF IS EVILRe: forse sti Oled hanno qualche problemino?
Di problemi ne hanno troppi. Ma tanto se si li sono beccati gli utenti Android...ruppoloRe: forse sti Oled hanno qualche problemino?
- Scritto da: ruppolo> Di problemi ne hanno troppi. Ma tanto se si li> sono beccati gli utenti> Android...ah ah !!!ma allora fai apposta!!Please no more....Re: forse sti Oled hanno qualche problemino?
- Scritto da: ruppolo> Di problemi ne hanno troppi. Ma tanto se si li> sono beccati gli utenti> Android...Mah staremo a vedere, intanto quello che è sicuro è che per molti anni i TV saranno o LCD o Plasma!Enjoy with UsRe: forse sti Oled hanno qualche problemino?
- Scritto da: Enjoy with Us> Costano troppo?si> Durano poco?anche> Non sono poi tanto risparmiosi come sostenevano?questa no> Insomma se tanto mi da tanto i TV a LCD> retroilluminati da LED e i Plasma rimarrano> ancora per molti anni con noi!quindi?sadness with youRe: forse sti Oled hanno qualche problemino?
Potevi tenere la tastiera nel cassetto!RoverRe: forse sti Oled hanno qualche problemino?
- Scritto da: Enjoy with Us> Costano troppo?NO! E' logico che costano molto ORA, ma con la produzione a regime il costo sarà lo stesso se non minore degli lcd. RIcordate quanto costava uno schermo lcd nel 1999? Io ne vidi uno da 32 pollici in un negozio a qualcosa come 30 milioni di lire.> Durano poco?Forse. Era uno dei problemi dei diodi organici, specialmente un colore se non ricoro male. Ma dicevano di averlo risolto. E comunque si parla sempre di decine di migliaia di ore.> Non sono poi tanto risparmiosi come sostenevano?> Insomma se tanto mi da tanto i TV a LCD> retroilluminati da LED e i Plasma rimarrano> ancora per molti anni con> noi!E grazie. certo che sono richiestissimi. E' la sola tecnologia di massa ad un prezzo accessibile, che sia disponibile al momento. La retroilluminazione a led è stata fatta passare come una rivoluzione, ma è solo un piccolo miglioramento.La verità è che inizialmente investire negli OLED è costoso e non ha ritorni a breve. L'inizio di una nuova tecnoligia è dolorosamente sempre così, e i soli che possono portare avanti questi investimenti sono i giganti come appunto Samsung o Toshiba.Credo (e spero) che sia solo un momento nel quale la crisi mondiale si sta facendo sentire nel mondo produttivo, altro che finita. Ma è una tecnologia troppo migliore di quella attuale per essere abbandonata.W.O.P.R.Re: forse sti Oled hanno qualche problemino?
- Scritto da: W.O.P.R.> - Scritto da: Enjoy with Us> > Costano troppo?> > NO! E' logico che costano molto ORA, ma con la> produzione a regime il costo sarà lo stesso se> non minore degli lcd. RIcordate quanto costava> uno schermo lcd nel 1999? Io ne vidi uno da 32> pollici in un negozio a qualcosa come 30 milioni> di> lire.> Beh Toshiba disimpegnandosi non mi sembra ne stia accelerando l'introduzione!> > Durano poco?> Forse. Era uno dei problemi dei diodi organici,> specialmente un colore se non ricoro male. Ma> dicevano di averlo risolto. E comunque si parla> sempre di decine di migliaia di> ore.> migliaia di ore? Lo sai che un LCD dura più di 30.000 ore? Questi quanto durano?> > > Non sono poi tanto risparmiosi come sostenevano?> > Insomma se tanto mi da tanto i TV a LCD> > retroilluminati da LED e i Plasma rimarrano> > ancora per molti anni con> > noi!> > E grazie. certo che sono richiestissimi. E' la> sola tecnologia di massa ad un prezzo> accessibile, che sia disponibile al momento. La> retroilluminazione a led è stata fatta passare> come una rivoluzione, ma è solo un piccolo> miglioramento.> La verità è che inizialmente investire negli OLED> è costoso e non ha ritorni a breve. L'inizio di> una nuova tecnoligia è dolorosamente sempre così,> e i soli che possono portare avanti questi> investimenti sono i giganti come appunto Samsung> o> Toshiba.> Credo (e spero) che sia solo un momento nel quale> la crisi mondiale si sta facendo sentire nel> mondo produttivo, altro che finita. Ma è una> tecnologia troppo migliore di quella attuale per> essere> abbandonata.Spero bene che sia così, ma intanto l'introduzione commerciale degli oled finisce con lo slittare a chissà quando!Enjoy with UsRe: forse sti Oled hanno qualche problemino?
> dicevano di averlo risolto. E comunque si parla> sempre di decine di migliaia di> ore.> > migliaia di ore? Lo sai che un LCD dura più di 30.000 ore? Questi quanto durano?Ho scritto DECINE di migliaia di ore. nel 2008 si parlava di 15-17000 ore che sono sempre quasi 6 anni con un utilizzo medio di 8 ore al giorno, dopodichè si aveva una significativa riduzione del contrasto, e c'era un problema specialmente sul blu. Ma dal 2008 ad oggi pare ci siano stati importanti miglioramenti sotto questo aspetto.Gli LCD nelle specifiche sono dati per ben più di 30000 ore.W.O.P.R.Mi dispiace più per l'abbandono dei SED
http://en.wikipedia.org/wiki/Surface-conduction_electron-emitter_display... li aspettavo. Era la tecnologia più promettente. Il suo unico difetto è stato quello di essere troppo costosa.MacBoy16/9 e HD
Grazie al piffero che i "classici" lcd sono ancora richiestissimi: anche chi era rimasto affezionato al vecchio trinitron o quintrix 29 pollici a tubo, ora che vede le trasmissioni finalmente in 16/9 e magari anche hd non ci pensa due volte a fiondare il vecchio crt al cassonetto.MauroRe: 16/9 e HD
Forse chi è cecato da un occhio e miope come una talpa dall'altro fionderebbe il proprio TRINITRON nel cestino a meno che non sia esaurito del tutto. Fare cambio con i pannelli LCD odierni piuttosto torno alla radio...PaperoliberoPaperoliber oRe: 16/9 e HD
P.S.: Leggiti un pò di questo sito se vuoi imparare a "vedere" bene la TV invece di sparare caxxate senza senso su cose che evidentemente non conosci....http://allarovescia.blogspot.com/2008/09/tipi-di-immagine-4ta-parte.htmlPaperoliber oRe: 16/9 e HD
- Scritto da: Paperoliber o> http://allarovescia.blogspot.com/2008/09/tipi-di-iData dell'articolo: DOMENICA, SETTEMBRE 28, 2008Da allora sono cambiate mooooooooooooooooooooooooolte cose.-- Saluti, KapLord KapRe: 16/9 e HD
- Scritto da: Paperoliber o> P.S.: Leggiti un pò di questo sito se vuoi> imparare a "vedere" bene la TV invece di sparare> caxxate senza senso su cose che evidentemente non> conosci....> http://allarovescia.blogspot.com/2008/09/tipi-di-iBeh forse nel 2008, oggi le cose stanno un tantino diversamente...intanto contenuti full HD oggi non sono certo una rarità. Basta un lettore bluray da 90 euro o ancor meglio un mediacenter che supporti gli mkv, sia Sky che Mediaset premium stanno incominciando a proporre contenuti HD, quanto agli scaler integrati nei pannelli direi che complice anche il passaggio al digitale la situazione sia nettamente migliorata.Francamente in giro si possono fare ottimi acquisti... trovi degli LCD o dei plasma > di 40 pollici a meno di 500 euro full HD con sintonizzatore HD (anche se non supporta ancora nessuno l'H264), se vuoi un 100 Hz Led trovi ottimi modelli sotto i 1000 euro (Grazie 3D!)....Quanto a qualità della visione, direi che se anche sia inferiore ad un tubo triniton, dal punto di vista meramente qualitativo, c'è anche da dire che avere una diagonale superiore ai 40 pollici e la possibilità di visualizzare contenuti full-HD compensa ampiamente tale deficit... se poi uno vuole veramente il cinema in casa la soluzione secondo me migliore è sempre il videoproiettore, meno di 500 euro e hai un HD ready con supporto al 3D, in pratica ti basta il trasmettitore + gli occhialini, al costo di circa 160 euro... e hai uno schermo di 3metri x 2metri!Enjoy with UsRe: 16/9 e HD
L'articolo è del 2008 ma vale ancora oggi visto che le tecnologie a parte la retroilluminazione LED che serve solo a rendere + "fighi" i televisori non ha dato questi grandi miglioramenti qualitativi. Leggetevi anche i post più recenti e vi renderete conto che vi stanno solamente vendendo delle strisce colorate facendovi credere di vedere meglio ciò che in realtà vedete peggio...Io mi tengo ancora il TRINITRON....!!Paperoliber oRe: 16/9 e HD
> http://allarovescia.blogspot.com/2008/09/tipi-di-immagine-4ta-parte.html> > > Beh forse nel 2008, oggi le cose stanno un> tantino> diversamente...E per fortuna! altrimenti vedremmo solo bande colorate!> intanto contenuti full HD oggi non sono certo una> rarità. Basta un lettore bluray da 90 euro oEd un paio di migliaio di euri di dischi all'anno per farne una "fonte preponderante"> ancor meglio un mediacenter che supporti gli mkv,Certo, magari anche uno di quei rari che non unano la FAT 32 visto che con un file da 4GB in HD ci fai quasi 30 minuti. Quanto ci metti a scaricare un file da 20GB?O sei un povero illuso che pensa che con la compressione all'albicocca i files divengono piu' piccoli di un dvd e rimangono uguali?> sia Sky che Mediaset premium stanno incominciando> a proporre contenuti HD, Sky prova a dire che con la meta' di un DVD abbiamo HD, certo poi ogni tanto abbiamo anche 15Mb/sPremium.... 2Mb secondo... una VHS andava meglio.>quanto agli scaler> integrati nei pannelli direi che complice anche> il passaggio al digitale la situazione sia> nettamente> migliorata.Certo, allungare l'aranciata viene meglio, soprattutto con un rescale da 3000 euro. Certo non sara' come l'originale... ma....> nessuno l'H264), se vuoi un 100 Hz Led trovi1) 100Hz e' un peggioramento.2) i LED li compri grazie alla macchina del tempo. o dicevi LCD?eccetera----No, non oserei dire che e' cambiato molto:io file da 30GB e link da oltre 20Mb/s minimi non ne ho visti molti, Voi?claudioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ott 2010Ti potrebbe interessare