Milano – Borland ha recentemente rilasciato JBuilder Mobile Development (JBMD) for i-mode , un tool progettato per accelerare lo sviluppo di applicazioni mobili i-mode al di fuori del Giappone. Fra i mercati corteggiati da Borland c’è anche l’Italia, dove la piattaforma di NTT DoCoMo ha debuttato proprio poche settimane fa con il lancio di un nuovo servizio di Wind .
Incluso in JBuilder X e disponibile come download gratuito per gli attuali clienti di JBuilder 9, JBMD for i-mode integra JBuilder e l’emulatore Doja 1.5 Overseas Edition SDK di NTT, fornendo in questo modo una piattaforma Java per gli sviluppatori di applicazioni i-mode basate sulla tecnologia wireless GPRS.
“L’uso di Java ha consentito agli sviluppatori i-mode di creare applicazioni più affidabili con caratteristiche potenziate, quali trasmissione di contenuti dinamici, capacità multimediali ad alta velocità e funzioni di sicurezza avanzate”, ha affermato Borland in un comunicato. “Ne è nata una varietà di nuovi servizi per consumatori e aziende, tra cui aggiornamenti real-time di titoli azionari, ricerca di mappe, giochi online e altre applicazioni mobili basate su transazioni”.
Lanciato nel 1999 in Giappone, i-mode è stato progettato per fornire agli utenti di telefoni cellulari un accesso wireless alle risorse di Internet. Oggi nel Paese del Sol Levante questa piattaforma mobile conta oltre 40 milioni di utenti ed è stata adottata anche in diversi altri paesi: In Europa, oltre all’Italia, esistono servizi i-mode in Germania, Francia, Spagna e Grecia. Punto Informatico già mette a disposizione il proprio sito agli utenti i-mode.
-
secondo me non è il sw
ho letto molti articoli dove s'incolpa la ms della scarsità di vendite dei tablet pc.. secondo me almeno questa volta non ne hanno colpa.se immaginate quanto può essere difficoltoso progettare un sistema di riconoscimento della scrittura, capirete che un prezzo il sw lo debba avere.anche se è open-source.quindi personalmente, ben vengano tablet pc.. ma chissenefrega se hanno su windows o linux.. basta che funzionino ed abbiano il riconoscimento della scrittura. (più che decente) avvelenato che pensa l'open-source in questo caso non possa far calare i prezzi di molto,a meno di non rinunciare a molte features.avvelenatoRe: secondo me non è il sw
- Scritto da: avvelenato> ho letto molti articoli dove s'incolpa la ms> della scarsità di vendite dei tablet pc..> secondo me almeno questa volta non ne hanno> colpa.> > > se immaginate quanto può essere difficoltoso> progettare un sistema di riconoscimento> della scrittura, capirete che un prezzo il> sw lo debba avere.> > anche se è open-source.> > > quindi personalmente, ben vengano tablet> pc.. ma chissenefrega se hanno su windows o> linux.. basta che funzionino ed abbiano il> riconoscimento della scrittura. (più che> decente)> > avvelenato che pensa l'open-source in> questo caso non possa far calare i prezzi di> molto,a meno di non rinunciare a molte> features.Eche ogni tanto dice le sue brave stupidaggini come fanno abitualmente wizozzi e macaconi io uso felicemente uno yopy e uno sharp che conoscono tranquilli la scritturina mia e costano meno del winzozzo IPAQ (a parita' di features).Per stavolta trangugia la tua dose di arsenico e togliti dai piedi! :Dbuonanotte!AnonimoRe: secondo me non è il sw
si vede che hai pazienza, io quando supero le 20 parole comincio a diventare isterico .... risposte ad email molto stringate :D ... e cmq si parla di tablet-Pc non di palmari(che sono molto + utili in primis per la loro portabilità)speriamo che ci mettano un buon riconoscitore vocale alla svelta ....Anonimosecondo me non sei normale...
- Scritto da: Anonimo> Eche ogni tanto dice le sue brave> stupidaggini come fanno abitualmente wizozzi> e macaconi io uso felicemente uno yopy e uno> sharp che conoscono tranquilli la> scritturina mia e costano meno del winzozzo> IPAQ (a parita' di features).complimenti in 4 parole hai insultato due intere categorie di informatici nonche l'intelligenza di chi ti legge... della tua (d'itelligneza) preferisco non esprimermi visto che palesemente non ci hai capito un **** di quello che hai letto... si parlava di tablet PC e non di palmari...> Per stavolta trangugia la tua dose di> arsenico e togliti dai piedi! :D> buonanotte!quel'è il problema? la tua ragazza non te l'ha data questa sera? o ti ha mollato per manifesta incapacità di raziocinio?AnonimoRe: secondo me non è il sw
- Scritto da: Anonimo> Eche ogni tanto dice le sue brave> stupidaggini come fanno abitualmente wizozzi> e macaconi io uso felicemente uno yopy e uno> sharp che conoscono tranquilli la> scritturina mia e costano meno del winzozzo> IPAQ (a parita' di features).> Per stavolta trangugia la tua dose di> arsenico e togliti dai piedi! :D> buonanotte!è triste come una persona abbia bisogno sempre di insultare o denigrare anche quando non sia d'accordo (anche se non ha capito nulla).allora te lo spiego coi disegnini, così capisci meglio.per sviluppare un programma serio, ci vogliono i programmatori. devono essere preparati, quindi devono presumibilmente aver studiato molto.i casi sono 2. O li paghi. oppure ti inventi una religione che li motivi a lavorare gratis. Prendiamo solo il caso 1.quando poi il programma è finito, se vuoi rilasciarlo in Opensource o closedsource o quelchevuoisource, non ha importanza: alla fine lo stipendio dei programmatori, assieme a tutte le varie spese, lo devi recuperare.ergo: non vedo perché scandalizzarsi quando una licenza in quei campi arriva a costare 80-150$ (come invece fa Paolo Attivissimo.. http://www.apogeonline.com/webzine/2003/11/19/01/200311190101 )puntualizzo in ultima istanza che qua non si parla mica del palmarino..dove le soluzioni sw sono ancora abbastanza variegate.. si parla del tablet-pc.. un mondo dove win ha l'egemonia commerciale.. e si vorrebbe maggior concorrenza.. cosa che non avverrà mai se si continuerà a fare spilorcieria e menarla col fatto che win costi tanto. avvelenato che pagherebbe per un SO non Win che possa essere utile e ben fatto .avvelenatoRe: secondo me non è il sw
- Scritto da: Anonimo> > E che ogni tanto dice le sue brave> stupidaggini come fanno abitualmente wizozzi> e macaconi io uso felicemente uno yopy e uno> sharp che conoscono tranquilli la> scritturina mia e costano meno del winzozzo> IPAQ (a parita' di features).> Per stavolta trangugia la tua dose di> arsenico e togliti dai piedi! :D> buonanotte!Sei uno sfigato. Vai a dormire, pollo :-DAnonimoRe: secondo me non è il sw
Sono daccordo sul fatto che non è il sw...perchè secondo me il problema è l'hw.Un altro problema è il marketing (ovvero: trovare un'applicazione trainante).Anonimo, che vorrebbe leggersi gli ebook su un tabletpc 11 pollici 1200x1024 pixelAnonimoRe: secondo me non è il sw
- Scritto da: Anonimo> Sono daccordo sul fatto che non è il> sw...perchè secondo me il problema è l'hw.> Un altro problema è il marketing (ovvero:> trovare un'applicazione trainante).> > Anonimo, che vorrebbe leggersi gli ebook su> un tabletpc 11 pollici 1200x1024 pixelMah MS farà anche l'ingorda e se lo fa paga i suoi errori mi pare chiaro. Ma se vogliamo sempre vomitare merda su MS non possiamo ora pretendere che sia sempre lei a far decollare un pc che a me ora pare del tutto inutile.Giusto quindi presentarlo con linux e vedere se decolla con questo Os, ma perchè io dovrei comprare un simil pc?Già scrivo male con la tastiera a mano però scrivo pure peggio, dopo anni di abitudine dovrei reimparare a scrivere a mano, aggiungo poi che di un notebook me ne faccio poco, per me predominante è sempre il desktop, che costa pure meno dando di più. Allora perchè sto lap-top? Si vogliono spingere tecnologie che non servono, ho perso il celluare sigh era un un ericsson T39 e mi andava benissimo e già non usavo nememno il 505 delle sue funzioni, ora ho un T610, MMS gratis per un mese, ma non so a chi mandarli e poi perchè dovrei mandarli, tante funzioni che eliminerei volentieri dal telefono oltra al fatto che non è più facile usarlo come prima, per fare un esempio dopo anni che facevo lo spazio nei sms con il tasto "1" ora lo devo fare con "#", perchè tutte ste cose in un cellulare e perchè dovrei navigare con un cellulare? fra un anno magari o più potrei cambiare idea o bisogno ma i bisogni non devono essere pilotati.AnonimoRe: secondo me non è il sw
- Scritto da: Anonimo> Sono daccordo sul fatto che non è il> sw...perchè secondo me il problema è l'hw.> Un altro problema è il marketing (ovvero:> trovare un'applicazione trainante).> > Anonimo, che vorrebbe leggersi gli ebook su> un tabletpc 11 pollici 1200x1024 pixelil tablet pc dovrebbe sostituire libri e quaderni... mi pare che sia un'applicazione trainante mica da ridere!l'unico problema è che per adesso il parco di libri digitali è davvero scarso, una cosa del genere quindi può venire utile solo ad uno che studia informatica (e comunque rimane sconveniente, o meglio, un capriccio valido giusto per me che sono capriccioso)però se immagini un futuro dove gli insegnanti oltre che dare le loro dispense agli alunni su fotocopie scrause e costose, le mettessero anche su internet, una cosa del genere non sarebbe molto difficile da attuare..e poi dispensa su dispensa, ci vuole poco a creare un vero e proprio libro. se calcoli la spesa necessaria ad uno studente per i libri in 5 anni, capisci che comprare al loro posto un tablet pc è convenientissimo, oltre a possedere un parco di applicazioni aggiuntive.. pensa: registrazione vocale per riascoltare le lezioni, digitalizzazione della scrittura per poterla condividere, accesso ad una rete wi-fi per poter scambiare informazioni real-time fra compagni o accedere ad internet e trovare approfondimenti durante la lezione..insomma secondo me stiamo entrando nel futuro, però qualcuno dev'esserci a illustrare le potenzialità del futuro agli altri! avvelenato che da quando porta il muVo sempre appeso al collo, tutti quanti vogliono un lettore mp3avvelenatoRe: secondo me non è il sw
> però se immagini un futuro dove gli> insegnanti oltre che dare le loro dispense> agli alunni su fotocopie scrause e costose,> le mettessero anche su internet, una cosa> del genere non sarebbe molto difficile da> attuare..> > e poi dispensa su dispensa, ci vuole poco a> creare un vero e proprio libro. Ma secondo te chi li scrive i libri di testo? e perche` ogni anno li cambiano in continuazione?I libri li scrivono gli insegnanti da cui traggono dei begli utili e li cambiano ogni anno per mettere fuori mercato l`usato, perche` dovrebbero suicidarsi da soli?AnonimoRe: secondo me non è il sw
> quindi personalmente, ben vengano tablet> pc.. ma chissenefrega se hanno su windows o> linux.. basta che funzionino ed abbiano il> riconoscimento della scrittura. (più che> decente)Sono d'accordissimo su quest'ultima battuta. Ben vengano tablet Linuz powered, anche se non offrono il riconoscimento della scrittura che credo sia la funzionalita' 'core' dei tablet.A me piacerebbere vedere un tablet della Apple basato sulla loro tecnologia Inkwell.Credo anche che i tablet siano ancora una novita' e che non siano un'offerta competitiva. Le ragioni sono queste:- il sistema operativo ed il motore di riconoscimento della scrittura devono essere migliorati- il prezzo dei tablet sono troppo elevati, anche perche la MS inflaziona il prezzo di circa 90 dollari (fonte: un dirigente della Acer)- mancano applicazioni che sfruttano l'inchiostro digitale perche manca un mercatoLa Microsoft dovrebbe fare di piu' per promuovere i tablet, iniziando dal non inflazionare il prezzo del sistema operativo. Certo, sviluppare software costa... ma se non si vende allora bisogna fare qualcosa e adottare strategie commerciali per aiutare le vendite.Flop on non flop i tablet pc rappresentano un modo nuovo piu' user friendly di interagire con i PC cosi' che diventino piu' personal e meno computer.Anonimoil pocket e tablet pc sono solo win
prego e possibile che i linari debbano propinarci ilgrande buco open anche per il pitale.fino alla compromissione dei server della debian e gentoo, ero anche disposto ad usarlo per un server ma ora se proprio voglio un alternativa usero un vero unix, non questa immonezza gonfia di buchi.e badate bene pocket e tablet sono solo win.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 12 2003
Ti potrebbe interessare