Amsterdam – Vanno malino le cose per la comunità BitTorrent olandese: a pochi giorni dalla sentenza che ha dichiarato illegali anche i soli link a file protetti da diritto d’autore, gli esperti antipirateria di BREIN hanno annunciato un nuovo raid contro gli utenti P2P.
In particolare si è appreso che la polizia tributaria olandese ha condotto una serie di perquisizioni a L’Aia e Den Helder, procedendo al sequestro di computer e di altri materiali che BREIN definisce “significativi”. Nell’ambito della stessa operazione è stato sequestrato un server ospitato da un provider locale e due webmaster ora sono in stato di fermo .
Su quel server, sostengono gli inquirenti, erano ospitati alcuni siti, tra cui liquidtorrent.com, che favorivano lo scambio illegale di materiali protetti dal diritto d’autore. Secondo BREIN a quei siti, coinvolti nell’indagine avviata in primavera, facevano riferimento moltissimi utenti internet, non solo olandesi, costituendo quella che i detentori dei diritti ritengono sia “pirateria di massa”.
BREIN sostiene che i membri dei siti gestiti dai due fermati per poter accedere alla comunità web dovevano porre in condivisione un certo numero di materiali. E dichiara che l’azione di polizia è stata decisa dalle autorità solo dopo che i gestori dei siti non avevano risposto ad una diffida nè alla successiva richiesta di chiudere inviata dalla BREIN.
La polizia tributaria ha infatti agito su diretta indicazione della stessa BREIN, forse la più attiva organizzazione antipirateria privata in Europa, che ormai da tempo sta conducendo una guerra a tutto campo in particolare contro i siti BitTorrent .
Nel “totalizzatore” di BREIN ammontano a 71 i siti chiusi da quando è stata avviata la campagna di repressione, e la maggioranza di questi era “ben organizzata – nelle parole di BREIN – e conteneva offerte illegali di film, musica, giochi e software”.
-
Dignità umana = zero
cdo.Dopo essersi scaricati del peso degli anziani, si scaricano anche del peso sulla coscienza trattandoli peggio dei cani alla catena.Chissenefrega di andare a trovarli e mostrare un minimo di UMANA SOLIDARIETA', tanto li si può osservare da casa come cavie mentre si pensa ai beati affaracci propri! :@(cylon)AnonimoRe: Dignità umana = zero
- Scritto da: > cdo.> Dopo essersi scaricati del peso degli anziani, si> scaricano anche del peso sulla coscienza> trattandoli peggio dei cani alla> catena.> Chissenefrega di andare a trovarli e mostrare un> minimo di UMANA SOLIDARIETA', tanto li si può> osservare da casa come cavie mentre si pensa ai> beati affaracci propri! > :@(cylon) l'uomo è egoista avvelenatoAnonimoRe: Dignità umana = zero
- Scritto da: > > - Scritto da: > > cdo.> > Dopo essersi scaricati del peso degli anziani,> si> > scaricano anche del peso sulla coscienza> > trattandoli peggio dei cani alla> > catena.> > Chissenefrega di andare a trovarli e mostrare un> > minimo di UMANA SOLIDARIETA', tanto li si può> > osservare da casa come cavie mentre si pensa ai> > beati affaracci propri! > > :@(cylon)> > l'uomo è egoista > avvelenatoVerissimo, ma che non usi questa condizione come scusa per comportarsi male.ZuljinRe: Dignità umana = zero
- Scritto da: Zuljin> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > cdo.> > > Dopo essersi scaricati del peso degli anziani,> > si> > > scaricano anche del peso sulla coscienza> > > trattandoli peggio dei cani alla> > > catena.> > > Chissenefrega di andare a trovarli e mostrare> un> > > minimo di UMANA SOLIDARIETA', tanto li si può> > > osservare da casa come cavie mentre si pensa> ai> > > beati affaracci propri! > > > :@(cylon)> > > > l'uomo è egoista > > avvelenato> > Verissimo, ma che non usi questa condizione come> scusa per comportarsi> male.Eh? Non ho capito il senso! Uno che si comporta male usa la scusa di comportarsi male per comportarsi male?...della serie: io ho capito...ma tu che hai detto?Anonimoparcheggiato?
"L'idea, cioè, è di consentire ai familiari di conoscere in qualsiasi momento le condizioni del proprio congiunto parcheggiato nell'istituto, per facilitare anche al personale della struttura il compito di intervenire in caso di bisogno o di malore." (newbie)AnonimoRe: parcheggiato?
- Scritto da: > "L'idea, cioè, è di consentire ai familiari di> conoscere in qualsiasi momento le condizioni del> proprio congiunto parcheggiato > nell'istituto, per facilitare anche al> personale della struttura il compito di> intervenire in caso di bisogno o di> malore." > > (newbie)Si per es. il Sig. Rollo Rois è parcheggiato al secondo piano, spazio 1D.AnonimoRe: parcheggiato?
- Scritto da: > "L'idea, cioè, è di consentire ai familiari di> conoscere in qualsiasi momento le condizioni del> proprio congiunto parcheggiato > nell'istituto, per facilitare anche al> personale della struttura il compito di> intervenire in caso di bisogno o di> malore." > > (newbie)..o nel caso il malore tardasse ad arrivare!D'altronde si sa: i parcheggi costano. Ormai è tutto zona blu. E se la "cosa" è vecchia, il gioco non vale la candela.AnonimoRe: parcheggiato?
E il parchimetro correee!!!!!!!!!AnonimoDovrebbe costare molto ma molto meno
Vi scrive una mamma di cui sapere se un genitore che vive solo in qualuncque momento come stà è una cosa bellissima , perchè non tutti i genitori anziani vogliono andare a vivere con i figli , perchè non vogliono lasciare la casa a cui loro ècara per i ricordi di una vita vissuta in quella casa , ma è comodo anche per chi ha il genitore anziano in casa , perchè non tutti possono permettersi di non dover lavorare e stare insieme al genitore anziano giorno e notte , allora sapere dal posto di lavoro come stà un genitore e poter intervenire immediatamente è una cosa bellissima perchè a volte gli si può salvare la vita .Vi invio un cielo di sorrisi che entrino nelle case di tutto il mondo :-D ...un abbraccio a tutte le persone che soffrono *:-):-) Da una mamma di nome Angelascala40La solitudine
che poi e' il problema che colpisce gli anziani soli non si risolve cosi, questa soluzione serve solo a non far sentire la coscienza sporca a chi sta fuori la casa di riposo col paliativo del "guarda come mi preoccupo! so sempre dove e' grazie a questo widget sul desktop".AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 07 2006
Ti potrebbe interessare