Roma – Un piccolo team di ricercatori guidato dai professori Daniel Kwok e Professor Larry Kostiuk dell’Università di Alberta, in Canada, ha scoperto un nuovo modo di generare elettricità dall’acqua che, in futuro, potrebbe essere utilizzato come fonte di alimentazione per i piccoli dispositivi, come i telefoni cellulari.
Stando ai ricercatori, la tecnologia si basa su una proprietà elettrocinetica dei liquidi conosciuta da centinaia di anni: tale proprietà fa sì che quando l’acqua scorre sulla superficie di un solido, come il vetro, questo riceva una piccola carica elettrica positiva che attrae gli ioni di carica opposta e respinge gli ioni di carica uguale. Questo processo crea un sottilissimo strato d’acqua caricato elettricamente.
Il team di ricercatori ha ideato una tecnica per sfruttare questo fenomeno creando una sorta di batteria ad acqua formata da alcuni minuscoli tubi in vetro attraversati da un flusso d’acqua: dato che gli ioni che sono respinti dalla superficie del vetro si muovono più velocemente degli ioni che ne sono attratti, viene generata una piccola quantità di corrente con una tensione di circa 10 Volt.
“Sono passati più di 160 anni da quando sono state fatte le ultime grandi scoperte che hanno portato alla costruzione delle celle solari e delle fuel cell”, ha commentato David Lynch, preside della facoltà di ingegneria dell’Università di Alberta. “Questa sensazionale scoperta che sfrutta le proprietà elettrocinetiche dell’acqua può essere altrettanto rivoluzionaria”.
“La scoperta potrebbe rappresentare una nuova alternativa alle fonti di energia pulita, come il vento e il sole, sebbene saranno necessarie enormi cisterne d’acqua per un’applicazione commerciale”, ha detto Kostiuk. “Gli idrocarburi continuano ad essere la miglior fonte di energia ma dato che le loro riserve si stanno consumando molto in fretta, le fonti energetiche alternative saranno di vitale importanza nel futuro”.
Su ammissione degli stessi ricercatori, le applicazioni pratiche della propria scoperta sono ancora ben lontane dalla realizzazione, soprattutto perché per far circolare l’acqua nei tubi di vetro è necessaria una pompa . Più che un sostituto delle attuali batterie, le celle ad acqua potrebbero dunque essere più realisticamente impiegate per ricaricare i piccoli dispositivi.
“L’applicazione di questa tecnologia nei dispositivi elettronici e microelettronici – ha detto Kostiuk – apre scenari davvero emozionanti. Potrà essere impiegata come nuova fonte di energia per i dispositivi come i telefoni cellulari o i computer, che potranno essere ricaricati pompando dell’acqua ad alta pressione”.
I ricercatori canadesi, che hanno già brevettato la propria tecnologia, hanno pubblicato un documento in cui spiegano nei dettagli il funzionamento delle batterie elettrocinetiche.
-
approposito
viruxp e' pronto per ipv6?sarebbe anche oraAnonimoRe: approposito
- Scritto da: Anonimo> viruxp e' pronto per ipv6?> sarebbe anche oraSi, ovvio.Anche Win2000 con SP2.AnonimoRe: approposito
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > viruxp e' pronto per ipv6?> > sarebbe anche ora> > Si, ovvio.> Anche Win2000 con SP2.falso .. e' disponibile il modulo per tunneling tra ipv4 e ipv6ma non c'e' ancora nativo ... quindi se vai con windows in una rete ipv6 pura (no ipv4 no tunneling) non ti funzia ..AnonimoRe: approposito
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > viruxp e' pronto per ipv6?> > > sarebbe anche ora> > > > Si, ovvio.> > Anche Win2000 con SP2.> falso .. e' disponibile il modulo per> tunneling tra ipv4 e ipv6> ma non c'e' ancora nativo ... quindi se vai> con windows in una rete ipv6 pura (no ipv4> no tunneling) non ti funzia ..no, invece e` verissimo - c'e' una patch di M$ per qualsiasi versione di SP di 2000, e lo stack IPv6 e` completo (non solo il tunneling - ad esempio implementa i meccanismi di autoconfigurazione in modo che se pluggato in una rete con solo IPv6 il PC si configura da solo il networking); solo che M$ etichetta lo stack per 2000 come "sperimentale" ed ha iniziato ad offrire supporto _ufficiale_ ad IPv6 solo con XPAnonimoRe: approposito
- Scritto da: Anonimo> viruxp e' pronto per ipv6?> sarebbe anche oraSi lo è e lo è anche linux.AnonimoRe: approposito
chissenefrega di Linux?non è stato chiesto se linux era compatibile... ma se winzozz lo era...Ma dormite su... dormiteAnonimoRe: approposito
- Scritto da: Anonimo> e chissenefrega di Linux?> > non è stato chiesto se linux era> compatibile... ma se winzozz lo era...> > Ma dormite su... dormiteSu linux ipv6 e' integrato, su win e' necessario installare l'add-on. Ora spiegaglielo tu come fare, io devo andare a dormire ...AnonimoRe: approposito
- Scritto da: Anonimo> e chissenefrega di Linux?> > non è stato chiesto se linux era> compatibile... ma se winzozz lo era...> > Ma dormite su... dormiteDai non te la prendere stellina se alla gente piace allargare i tuoi piccoli orizzonti, stanotte ti auguro di sognare un mondo dove esiste solo Windows così non la farai nel letto.AnonimoRe: approposito
- Scritto da: Anonimo> e chissenefregaVedo che l'educazione non e' il tuo forte ...Anonimoin europa viene usato l'ipv6
si certo come no l'unico utilizzo che è stato fattoè quello di piazzare i bot col vhost figo su ircnetma fatemi il piacereAnonimoRe: in europa viene usato l'ipv6
- Scritto da: Anonimo> si certo come no l'unico utilizzo che è> stato fatto> è quello di piazzare i bot col vhost figo su> ircnet> ma fatemi il piacereNon parlare a vanvera. Io sono 5 anni che uso ipv6, e non certo per collegarmi in irc.AnonimoRe: in europa viene usato l'ipv6
- Scritto da: Anonimo> > Non parlare a vanvera. Io sono 5 anni che> uso ipv6, e non certo per collegarmi in irc.sentiamo che cosa ci fai :)AnonimoRe: in europa viene usato l'ipv6
> Non parlare a vanvera. Io sono 5 anni che> uso ipv6, e non certo per collegarmi in irc.5 annifa internet in italia praticamente non esisteva...AnonimoRe: in europa viene usato l'ipv6
- Scritto da: Anonimo> > > Non parlare a vanvera. Io sono 5 anni che> > uso ipv6, e non certo per collegarmi in> irc.> > 5 annifa internet in italia praticamente non> esisteva...Questa è bellissima. Ti prego ne hai altre? Così pubblichiamo un libro tipo le barzellette di totti.AnonimoRe: in europa viene usato l'ipv6
- Scritto da: Anonimo> > > Non parlare a vanvera. Io sono 5 anni che> > uso ipv6, e non certo per collegarmi in> irc.> > 5 annifa internet in italia praticamente non> esisteva...Io mi connetto ad internet da oltre 10 anni (GARR). E prima ancora con altri protocolli. Evitate di dire stupidaggini per favore. Stamattina sono di cattivo umore :-)AnonimoRe: in europa viene usato l'ipv6
- Scritto da: Anonimo> > > Non parlare a vanvera. Io sono 5 anni che> > uso ipv6, e non certo per collegarmi in> irc.> > 5 annifa internet in italia praticamente non> esisteva...scusa ma non diciamo fesserie... nel 97 è uscito il gioco Starcraft e io ho iniziato subito a giocarci in rete ed era già da un anno che avevo una connessione internet, quindi dal 96... e nel 96 molti miei amici avevano internet e vi erano già molti siti anche italianie non venirmi a dire che ero un nerd in un laboratorio dell'università perchè avevo 13 anni nel 96...ps - nel 1996... sono 7 anni fa quindi ben più di 5...il_guruRe: in europa viene usato l'ipv6
- Scritto da: Anonimo> > > ircnet> > ma fatemi il piacere> > Non parlare a vanvera. Io sono 5 anni che> uso ipv6, e non certo per collegarmi in irc.su che os visto che 5 anni fa lo stack non era ancora pronto su nessun os ?peggio dei pescatoriAnonimoRe: in europa viene usato l'ipv6
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > > ircnet> > > ma fatemi il piacere> > > > Non parlare a vanvera. Io sono 5 anni che> > uso ipv6, e non certo per collegarmi in> irc.> su che os visto che 5 anni fa lo stack non> era ancora pronto su nessun os ?> > peggio dei pescatoriveramente io uso ipv6 dal 99 (linux 2.2) e sono perfettamente sicuro che i sistemi BSD supportano IPv6 almeno dal 1998.AnonimoRe: in europa viene usato l'ipv6
> su che os visto che 5 anni fa lo stack non> era ancora pronto su nessun os ?4 anni fa ho fatto un corso IBM su IPNG (altro nome di IPv6). Ma l'anno prima avevo un PC linux che gestiva il tunnel ipv6.Dati certi, non pescatori!AnonimoBELLISSIMO
questo forum certe volte mi affascina......:DAnonimo1988
mi sono laureato nel '88 (miiii, quanto tempo) e mi ricordo che già si parlava di IPv6 e avevo studiato come erano disposti i 128bit di indirizzopossibile ci voglia così tanto per metterlo in pratica?AnonimoRe: 1988
- Scritto da: ishitawa> possibile ci voglia così tanto per metterlo> in pratica?Sara' colpa di CISCO ? Sara' che ci si e' accorti che IPV4, nonostante tutto, e' ancora abbastanza (Immagino grazie al NAT) ?Oltre ad un maggiore (E migliore) spazio di indirizzamento, IPv6 presenta altre novita' che farebbero veramente comodo .. speriamo in bene !GiamboRe: 1988
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: ishitawa> > > possibile ci voglia così tanto per> metterlo> > in pratica?> > Sara' colpa di CISCO ? Sara' che ci si e'> accorti che IPV4, nonostante tutto, e'> ancora abbastanza (Immagino grazie al NAT) ?> Oltre ad un maggiore (E migliore) spazio di> indirizzamento, IPv6 presenta altre novita'> che farebbero veramente comodo .. speriamo> in bene !Concordo... CISCO è un monopolio oscuro e ben più pericoloso di quelli di cui tutti hanno la bocca piena. Ci tengono tutti per le palle e decidono loro quali sono le tecnlogie e quali sono i metodi per implementare la connettività nel mondo...Senza contare che loro possono permettersi di fare pubblicità in cui ammettono il loro strapotere e il controllo di internet a livello globale e nessuno alza la voce o chiede antitrust o risarcimenti. Mi domando quante società minori abbiano segato pure loro...AnonimoRe: 1988
- Scritto da: Anonimo> Concordo... CISCO è un monopolio oscuro e> ben più pericoloso di quelli di cui tutti> hanno la bocca piena. Ci tengono tutti per> le palle e decidono loro quali sono le> tecnlogie e quali sono i metodi per> implementare la connettività nel mondo...Oddio, che abbiano il monopolio non c'e' dubbio, sul fatto che possono decidere le tecnologie ci crederei di meno. IPv4 e il sucessore IPv6 sono degli standard aperti e implementabili da chiunque (Tant'e' che un router CISCO puo' "dialogare" con altri di altre marche).Giambol'ipv6 non partira'
l'ipv6 non si affermera nel mondo perche è troppoostico a livello di indirizzamento e solo i geeks sannometterci mano.se prima aveve 192.168.1.18adesso il tuo ip e fe::80:e80:15f:3f::3:3:1secondo voi questo è modo di lavorare ? :) poi questi ingegneri spaziali non favevano prima ad allungare l'indirizzo ipv4 perlomeno era piu leggibile192.168.0.18.22.0 oppure non era una soluzione adattaperche troppo semplice.....AnonimoRe: l'ipv6 non partira'
Carissimo esperto, probabilmente se fosse nelle tue mani ci troveremmo a riaggiornare tutto ogni 2-3 mesi, però ridendo nel leggere certe ca%%ate.Ora, come SICURAMENTE tu saprai, Ipv4 si basa su indirizzi a 32 bit, cioè 2^32 possibili combinazioni (ovviamente...). divise in 4 classi, A, B, C, D. Le grosse aziende informatiche però hanno preso direttamente indirizzi di classe A, portando via un numero spropositato di possibili IP (che non possono essere riassegnati). La tua "comoda" soluzione, invece, propone un indirizzamente a 48 bit, cioè 2^48 possibili IP diversi, che nel giro di qualche anno possono diventare troppo pochi, visto la tendenza di rendere IP anche una matita... IPv6, ma lo saprai già, ha indirizzi a 128 bit - e altre migliorie - vedi MULTICAST - cioè 2^128 IP diversi, fai tu i tuoi conti. Una volta partito e definito IPv6 ne passerà di tempo prima di rivoluzionare nuovamente internet. Per quanto riguarda gli indirizzi dubito che tu possa conoscere l'IP: 62.85.163.47.Ops... è proprio quello di punto-informatico. Come ci accedi? DNS o IP? Certamente IPv6 sarà più complicato da scrivere, ma grazie anche ai miglioramente sul fronte DHCP sarà quasi sempre meno necessario scrivere direttamente IP in esadecimale.Un salutone!AnonimoRe: l'ipv6 non partira'
- Scritto da: Anonimo> Carissimo esperto, probabilmente se fosse> nelle tue mani ci troveremmo a riaggiornare> tutto ogni 2-3 mesi, però ridendo nel> leggere certe ca%%ate.> Ora, come SICURAMENTE tu saprai, Ipv4 si> basa su indirizzi a 32 bit, cioè 2^32> possibili combinazioni (ovviamente...).> divise in 4 classi, A, B, C, D. Le grosse> aziende informatiche però hanno preso> direttamente indirizzi di classe A, portando> via un numero spropositato di possibili IP> (che non possono essere riassegnati). > La tua "comoda" soluzione, invece, propone> un indirizzamente a 48 bit, cioè 2^48> possibili IP diversi, che nel giro di> qualche anno possono diventare troppo pochi,> visto la tendenza di rendere IP anche una> matita... IPv6, ma lo saprai già, ha> indirizzi a 128 bit - e altre migliorie -> vedi MULTICAST - cioè 2^128 IP diversi, fai> tu i tuoi conti. Una volta partito e> definito IPv6 ne passerà di tempo prima di> rivoluzionare nuovamente internet. > Per quanto riguarda gli indirizzi dubito che> tu possa conoscere l'IP: 62.85.163.47.> Ops... è proprio quello di> punto-informatico. Come ci accedi? DNS o IP?> > Certamente IPv6 sarà più complicato da> scrivere, ma grazie anche ai miglioramente> sul fronte DHCP sarà quasi sempre meno> necessario scrivere direttamente IP in> esadecimale.> > Un salutone!C'e' da aggiungere che ipv6 e' pensato in modo da evitare l'utilizzo diretto degli indirizzi. Le assegnazioni saranno automatiche, senza alcun intervento dell'utente.Altre importanti novita' sono:- il mobile-ip (ti sposti col treno e cambi spesso cella e quindi ip? non importa, ci penseranno i router ad instradare correttamente i pacchetti).- gestione contenuti multimediali (protocollo basato sul controllo della fluidita', e non sulla certezza del recapito di un pacchetto)- integrazione nello stack ipv6 per il controllo del traffico (costi, controllo della banda ecc ecc).CiaoAnonimoDove trovo una guida *seria* ?
Sto cercando in tutti ipostima non ne trovo una completa che ad esempio:- mi spiega come avviene l'assegnazione degli ip (ho fastweb e hanno un progetto ipv6 e danno già ip ipv6)- Cosa soino i /64 o i /32 e che diff. c'è- Come funziona un tunnel broker- Come funziona ipv6 over ipv4GrazieAnonimoRe: Dove trovo una guida *seria* ?
- Scritto da: Anonimo> Sto cercando in tutti ipostima non ne trovo> una completa che ad esempio:> - mi spiega come avviene l'assegnazione> degli ip (ho fastweb e hanno un progetto> ipv6 e danno già ip ipv6)> - Cosa soino i /64 o i /32 e che diff. c'è> - Come funziona un tunnel broker> - Come funziona ipv6 over ipv4> GrazieNon sono utente fastweb, ma so che esiste una FAQ in merito, cerca meglio, magari nei Newsgroups.I /64 o /32 servono per raggruppare degli indirizzi e quindi specificare delle reti. Esempio classico: 192.68.1.0/24 significa che sono da considerare solo i primi 24 bit dell'indirizzo. In questo caso appartengono alla stessa rete tutte le macchine con indirizzo 192.168.2.x CiaoAnonimoNon serve...
IPv4 basta ed avanza, almeno per i prossimi anni.La storia che gli indirizzi IP stanno per finire e' stata largamente sopravvalutata.ZB(win)AnonimoRe: Non serve...
- Scritto da: Anonimo> IPv4 basta ed avanza, almeno per i prossimi> anni.> La storia che gli indirizzi IP stanno per> finire e' stata largamente sopravvalutata.Cosa ? Sono d'accordo con ZioBill ?!?Per favore, finitemi in fretta, senza farmi soffrire troppo :)> ZB(win)(linux)GiamboRe: Non serve...
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > IPv4 basta ed avanza, almeno per i> prossimi> > anni.> > La storia che gli indirizzi IP stanno per> > finire e' stata largamente sopravvalutata.> > Cosa ? Sono d'accordo con ZioBill ?!?> Per favore, finitemi in fretta, senza farmi> soffrire troppo :)> Ti stai convertendo...benebene....ti verro' ad installare un bellissimo WindowsME direttamente a casa. Pure gratis (ovviamente il prezzo della licenza d'uso lo paghi pero'...)!Tornando alla diatriba IPv6 vs IPv4, io penso che sia un'abile mossa di Cisco (impero molto piu' potente di quanto si possa credere) e affini per creare una situazione di bisogno inesistente in seguito ad obsolescenza programmata. Anche perche', con un sapiente uso dei NAT e degli IP dinamici si riesce a fare tutto anche con 'soli' 4 miliardi di indirizzi possibili...> > ZB(win)> > (linux)(win)AnonimoRe: Non serve...
- Scritto da: Anonimo > > Cosa ? Sono d'accordo con ZioBill ?!?> > Per favore, finitemi in fretta, senza> farmi> > soffrire troppo :)> > > Ti stai convertendo...benebene....ti verro'> ad installare un bellissimo WindowsME> direttamente a casa. Pure gratis (ovviamente> il prezzo della licenza d'uso lo paghi> pero'...)!No grazie: La mia SuSE funziona egregiamente, e i soldi della licenza preferisco darli a qualche opera caritatevole (Natale si avvicina, siamo tutti piu' buoni ...).Inolte, WinME non ha la shell, come faccio a usarlo ? Brrrrr !!> Tornando alla diatriba IPv6 vs IPv4, io> penso che sia un'abile mossa di Cisco> (impero molto piu' potente di quanto si> possa credere) e affini per creare una> situazione di bisogno inesistente in seguito> ad obsolescenza programmata. Anche perche',> con un sapiente uso dei NAT e degli IP> dinamici si riesce a fare tutto anche con> 'soli' 4 miliardi di indirizzi possibili...Amen. Senza dimenticarsi che il NAT puo' incrementare la sicurezza, e magari evitare epidemie mondiali di SQL-Worm, blaster, ...Aneddoto: Un conoscente da dovuto formattare e reinstallare Win2K (Ha smesso di funzionare di punto in bianco). Appena completata l'installazione si attacca ad Internet (Ha ADSL) per prelevare la collezione di SP e amenicoli vari. Beh, non fa' in tempo a prelevare le patches, che gia' era infettato da Blaster :-)> > > > > ZB(win)> > > > (linux)> (win)GiamboRe: Non serve...
- Scritto da: Anonimo> IPv4 basta ed avanza, almeno per i prossimi> anni.Con IPv6 si avrebbe un indirizzo IP per ogni sasso sulla terra. Io potrei avere i miei 1000 indirizzi IP, mentre adesso per averne uno devo chiedere, pagare, implorare. A te va bene così, a me no.AnonimoRe: Non serve...
io ne voglio 1 peroogni cosa che attaccoanche per chi sui attacca nella lan voglio un ippy pubblicoho chiesto alla zyxel se il router supportava ipv6 (nativo)non mi hanno risposto :-(cmq le schede di rete wifi lo supportano, le normali 10 100 1000 anche, win lo supporta (tutti i win) linux e' semre avanti in ip (come gui un po meno)quando e' che si cambia e si fa l'opposto ovvero impachettarei pacchetti v4 nel v6provider MUOVETEVI spetta a voi dare ipv6 sulle connessionii pc degli utenti scaricano la patch e hanno finito (con reboot)AnonimoDatemi delucidazioni...
Premetto, non sono un sistemista, quindi capisco solo a livello generico l'argomento di cui si sta parlando.Da quello che ho capito la tecnologia ipv6 consentirà di avere un numero esorbitante di ip pubblici, viene da se che cerescendo l'offerta dovrebbe diminuire il prezzo. Ma di contro non avremo tutti un ip pubblico? Ce ne sono abbastanza per dare ad ogni pc nel mondo il suo ip fisso come se fosse un numero di telefono? Per me avere un ip fisso sarebbe un vantaggio sotto alcuni aspetti (posso esporre un sito web sul mio computer di casa senza pagare nulla a nessuno, avendo abbastanza banda in upload si intende :-)) ma ho anche un ip che mi identifica univocamente, e questo è uno svantaggio dal punto di vista della privacy.Quanto tempo secondo voi sarà necessario prima che tutta internet funzioni in base a questa nuova tecnologia?allanonRe: Datemi delucidazioni...
Ciao,> Premetto, non sono un sistemista, quindi> capisco solo a livello generico l'argomento> di cui si sta parlando.non sei l'unico .. ma almeno lo ammetti :) onore a te> Da quello che ho capito la tecnologia ipv6> consentirà di avere un numero esorbitante di> ip pubblici, viene da se che cerescendo> l'offerta dovrebbe diminuire il prezzo. Sacrosanto, anche se non penso che ad ora "manchino" ip e non so se verrà il giorno in cui accadrà (con ipv4) ma in tale caso potrebbe ritorcersi il discorso.Leggi questo post abbastanza esplicativo e "ponderato"http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=462466> Quanto tempo secondo voi sarà necessario> prima che tutta internet funzioni in base a> questa nuova tecnologia?Credo ci vorrà molto tempo ancora, o come mi disse una sorta di nerd di Sun, magari mai. Ipv6 secondo lui verrà implementato solo "all'interno della rete" essendo molto complesso, oltreche molto oneroso sostituirlo a v4 fino al provider della nostra cara casalinga di voghera. Io sposo abbastanza questa teoria, di fatto se non ci saranno necessità "tecnologiche" implementandolo su grandi "provider" o enormi aziende mondiali la penuria di ip verrebbe scongiurata.SalutiAnonimoRe: Datemi delucidazioni...
- Scritto da: Anonimo> Io sposo abbastanza questa teoria, di fatto> se non ci saranno necessità "tecnologiche"> implementandolo su grandi "provider" o> enormi aziende mondiali la penuria di ip> verrebbe scongiurata.allora vediamo di scongiurare una volta per tutte questa mancanza di indirizzi IP.se è vero che in un certo senso in europa ci stanno pochi indirizzamenti in america non è cosi basta pensare chequando comprai un rack su un noto NOC(abovenet) mi sonfatto allocare 1200 ip con una botta sola,questo percheda loro ci sta praticamente il 70% delle risorse ip il restante 30% se lo pappano l'europa e l'asia.quindi se sono fessi gli europei e non contano una sega a livello internazionale, non è colpa del protocollo ipv4.c'e da dire poi, che come tutte le risorse finite, non tutti possono averne accessoe quelli che le hanno, difficilmente passeranno all'ipv6 perche altrimenti il 7-10% di guadagno pulito dovrannotirarlo fuori da un'altra parte :) (sapete non è che ve li regalano gli ip voi li pagate ) quindi capisci benissimo che quando ci stanno dei poteri economici forti difficilmente vedrai fiorire routerse ISP ipv6 dall'oggi al domani anzi forse non li vedrai nemmeno, perche se proprio vogliono far finire gli ip staipur certo che non implementeranno l'ipv6 ma l'ipv7 o l'ipv8 vedrai e questo per un semplice motivo,quelli che hannofatto l'ipv7 erano un branco di nerds che si tiravano le caccole,se adesso una lan ipv4 la capisci al volo una lan ipv6 no perche devi starti a scrivere gli ottetti come gli ebeti.se questo secondo te è modo di lavorare allora smettodi fornire tecnologia ai comuni mortali e vado a zapparela terra LOL.con questo non sto dicendo che sono pigro dico cheè una stronzata rimediare la carenza di ip con un sistemache fa perdere piu tempo che altro.saro stupido io ma se invece di 255.255.255.255 facevano 999.999.999.999 ...... :) > SalutisalutiAnonimoRe: Datemi delucidazioni...
- Scritto da: Anonimo> saro stupido io ma se invece di> 255.255.255.255 facevano 999.999.999.999Stron%ata per stron%ata, potevano fare FFF.FFF.FFF.FFF :-D !GiamboRe: Datemi delucidazioni...
> saro stupido io ma se invece di> 255.255.255.255 facevano 999.999.999.999> ...... :) Mmmhhh ... 999+1, nota potenza di 2 :)Ed allora perche' non fare 666.666.666.666 ? :)AnonimoRe: Datemi delucidazioni...
> saro stupido io ma se invece di> 255.255.255.255 facevano 999.999.999.999LOLUna risposta seria:Il sistema di indirizzi di IPv6 e' fatto in modo da mantenere la compatibilita' con IPv4, ecco spiegata la sua complessita'. Inoltre il problema sulla lunghezza degli indirizzi IPv6 non si pone. Concordo col dire che sono decisamente ostici, ma l'utente non avra' mai la necessita' di scrivere o ricordare un indirizzo simile. Questo secondo le intenzioni degli inventori del protocollo. Infatti saranno i router a configurare tutto in automatico. Anche l'indirizzo della lampadina dell'abat-jour.CiaoAnonimoRe: Datemi delucidazioni...
- Scritto da: allanon> Ma di contro non avremo tutti un ip> pubblico? Ce ne sono abbastanza per dare ad> ogni pc nel mondo il suo ip fisso come se> fosse un numero di telefono?Vediamo: La terra ha una superficie di ca. 510 MIO di km^2, che corrispondono a 510*10^18 millimiteri quadrati :)Abbiamo a disposizione 2^128 indirizzi, quindi 6.67*10^17 indirizzi IP per ogni millimetro quadrato della terra (Oceani inclusi).Uh ! Ho sbagliato qualcosa ? 667'000 milioni di indirizzi IP per ogni millimetro quadrato ?Correggetemi :D !!GiamboRe: Datemi delucidazioni...
- Scritto da: allanon[...]> Ma di contro non avremo tutti un ip> pubblico?Non necessariamente - in IPv6 esitono meccanismi analoghi agli indirizzi privati IPv4 se se ne sente il bisogno...> Ce ne sono abbastanza per dare ad> ogni pc nel mondo il suo ip fisso come se> fosse un numero di telefono?Come gia` postato altrove, anche di piu`!> Per me avere un> ip fisso sarebbe un vantaggio sotto alcuni> aspetti (posso esporre un sito web sul mio> computer di casa senza pagare nulla a> nessuno, avendo abbastanza banda in upload> si intende :-)) ma ho anche un ip che mi> identifica univocamente, e questo è uno> svantaggio dal punto di vista della privacy.Questo problema esiste ma e` stato affrontato e risolto (per chi ha la pazienza: RFC3041, gia` implementato ad esempio in WinXP)> Quanto tempo secondo voi sarà necessario> prima che tutta internet funzioni in base a> questa nuova tecnologia?Da 1 a 100 anni...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 ott 2003Ti potrebbe interessare