Brevetti, ATTAC contro Stanca

Brevetti, ATTAC contro Stanca

Comunicato
Comunicato


Roma – Il “Gruppo proprietà intellettuale” dell’associazione dei diritti civili ATTAC, già in passato attiva sul fronte dei brevetti sul software , ha criticato il comportamento dell’Italia in occasione dell’ approvazione da parte del Consiglio europeo della direttiva in tema di brevetti.

“Come ha votato l’Italia?” – si chiede ATTAC – “Sebbene il ministro Stanca abbia dimostrato opposizione alla direttiva l’Italia si è astenuta permettendo, pilatescamente, l’approvazione della direttiva. Da oggi gli operatori del software e tutta la ricerca europea sono sottomessi ai brevetti dei monopoli dell’informatica americani”.

“Questa direttiva – continua ATTAC – trasforma i programmi sulla ricerca europea, tanto pomposamente sbandierati, in un vaniloquio senza senso. Ribadiamo con forza che l’Europa potrà diventare una realtà politica solo a condizione d’essere l’Europa dei popoli e non delle burocrazie statali e dei monopoli economici. È questa l’Europa, per la quale ci battiamo con convinzione e con ostinazione. L’aperto conflitto tra Parlamento e Consiglio Europeo pone il tema della legittimità democratica della delibera in oggetto per cui la battaglia sulla brevettazione del software sarà ripresa col nuovo Parlamento”.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 21 mag 2004
Link copiato negli appunti