Los Angeles (USA) – Spauracchio di un numero crescente di corporation e mattatore dei brevetti, l’ormai celeberrima Acacia Research ha assestato un altro colpo dei suoi, questa volta denunciando due giganti del mondo dei microprocessori: Intel e Texas Instruments .
Stando all’azienda, che gestisce un ricco portfolio di brevetti, i chipmaker hanno entrambi violato i suoi diritti realizzando processori dotati di “istruzioni condizionate”: si tratta della funzionalità che consente al chip di capire come elaborare certe istruzioni e se quelle istruzioni debbano o meno essere poi scritte in memoria. Secondo Acacia, da questo tipo di funzionalità dipende in parte la velocità dei processori stessi.
L’azienda ha affermato di aver proposto ad entrambi i produttori il pagamento di una licenza per l’uso di questa tecnologia e lo ha detto annunciando che la propria controllata Microprocessor Enhancement ha depositato due denunce contro i chipmaker.
Nel caso di Intel la posta in gioco potrebbe essere notevole, visto che il brevetto sembra investire Itanium , la celebre famiglia di processori. Acacia, che non ha rivelato la somma richiesta alle due aziende per la licenza, potrebbe essere un avversario difficile persino per i due colossi del chipmaking viste le sue battaglie aperte, e in qualche caso già vinte, sul brevetto dell’hash , sul wi-fi o sullo streaming .
Ad essere nel “mirino dei brevetti” in questi giorni è però anche Microsoft dopo che un tribunale americano ha emesso una ordinanza preliminare che potrebbe impedire all’azienda di rilasciare un importante componente del suo futuro sistema operativo Longhorn . Si tratta, in particolare, di Chimney , l’architettura di rete che promette di migliorare le performance di rete.
Il tutto nasce da una denuncia presentata nell’agosto del 2004 dalla Alacritech , secondo cui Microsoft avrebbe bellamente abusato delle proprie tecnologie brevettate. Un’accusa respinta dal big di Redmond che ha più volte ribadito come questa architettura sia stata sviluppata in modo del tutto indipendente dai propri tecnici. Il procedimento dovrà andare avanti ma l’ingiunzione pesa perché impedisce a Microsoft di “realizzare, usare, vendere, importare, o indurre altri all’uso” quella tecnologia di rete. Alacritech sostiene di aver proposto a Microsoft una licenza d’uso senza però raggiungere un accordo col big di Redmond. L’azienda sostiene che in seguito ad un incontro riservato del 1998, nel 1999 ha inviato un dettagliato progetto che indagava sulla possibilità di integrare la propria tecnologia in Windows. Da qui, anni dopo, l’accusa a Microsoft di aver utilizzato quelle informazioni a proprio vantaggio esclusivo.
-
x redazione
norvegese = finlandeseAnonimoRe: x redazione
- Scritto da: Anonimo> norvegese = finlandeseMassi, sono tutti uguali, alti e biondi...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2006 23.28-----------------------------------------------------------TPKRe: x redazione
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: Anonimo> > norvegese = finlandese> > Massi, sono tutti uguali, alti e biondi...ehehsathiaRe: x redazione
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: Anonimo> > norvegese = finlandese> > Massi, sono tutti uguali, alti e biondi...Y_Y oddio mi offendi cosi ^^@_@-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 aprile 2007 21.59-----------------------------------------------------------Operabittorrent usa sha-1
e percio e' molto piu difficile generare due file che hanno lo stesso hashhttp://www.w3.org/PICS/DSig/SHA1_1_0.htmlAnonimoRe: bittorrent usa sha-1
- Scritto da: Anonimo> e percio e' molto piu difficile generare due file> che hanno lo stesso hash> > http://www.w3.org/PICS/DSig/SHA1_1_0.htmlVerissimo! Anche se in effetti qualche mese fa SHA-1 è stato dimostrato vulnerabile ad alcuni attacchi. Ma lo sforzo per creare un file fake sarebbe totalmente sproporzionato rispetto al beneficio che ne ricaverebbero le major.Se questi geek scandinavi ci fossero davvero riusciti l'avrebbero detto all'NSA, non certo alla RIAA.- "Hanno crackato l'sha-1!!"- "Ok, passiamo all'sha-256"IppatsuManRe: bittorrent usa sha-1
- Scritto da: IppatsuManBello l'avatar :D !> - "Hanno crackato l'sha-1!!"> - "Ok, passiamo all'sha-256"Assiduo frequentatore di slashdot ;) ?GiamboRe: bittorrent usa sha-1
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: IppatsuMan> > Bello l'avatar :D !> > > - "Hanno crackato l'sha-1!!"> > - "Ok, passiamo all'sha-256"> > Assiduo frequentatore di slashdot ;) ?Io? Nooooo!! Perchè, tu sì? (rotfl)IppatsuManBWUAHAHAHAH RAGNAROK
Insomma, se ho capito bene, viene creata una copia del file con lo stesso hash ma corrotta:"Viralg ne forgia una copia inesatta dotata dello stesso codice identificativo."E di grazia, di quei MILIONI di file che girano per i vari programmi p2p, queste MILIONI di copie inesatte dove risiederebbero? Da qualche parte dovranno pur stare no? Ecco la solita banfa-protezione per togliere un po di soldi a quei cretini delle major, quegli stessi soldi che vorrebbero sfilare di tasca a noi col benestare dei governi, della SIAE, della RIAA e galantuomini sui generis. Grazie del FUD.Ragnarok significa destino "avverso degli dei", riferito ai pirati. Quegli dei che si scanneranno nell'ultima battaglia penso sia più adatto identificarli in quei poveri vecchi miliardari a capo delle major ladrone. Il ragnarok per loro è giunto di sicuro.Anonimoma il loro sito...
chi l'ha fatto?anche se fossi ottuso come un'etichetta non ci caschereisathiaX La gentile redazione
Noto una incongruenza nell'articolo sulla nazionalità di quei "geniacci", sono Norvegesi o Finlandesi? Visto che nel sotto titolo nella notizia si dice "Norvegese" e nell'articolo viene detto "Finlandese".Opera che ha molto sonno @_@-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 aprile 2007 22.01-----------------------------------------------------------OperaRe: X La gentile redazione
- Scritto da: Opera> Noto una ingogruenza nell'articolo sulla> nazionalita di quei "gegniacci", sono Norvegesi o> Fillandesi? Visto che nel sotto titolo nella> notizia si dice "Norvegese" e nell'articolo viene> detto "Fillandese".Studia l'italiano, boia faus!AnonimoRe: X La gentile redazione
- Scritto da: Opera> Noto una ingogruenza nell'articolo sulla> nazionalita di quei "gegniacci", sono Norvegesi o> Fillandesi? Visto che nel sotto titolo nella> notizia si dice "Norvegese" e nell'articolo viene> detto "Fillandese".Norvegese era un errore ;)Ciao!!LambLambbrevettato in europa?
che preveggenza!io sapevo che i brevetti software erano (ancora per poco purtroppo) non validi...Mah!CiaoAnonimoRe: brevettato in europa?
- Scritto da: Anonimo> che preveggenza!> io sapevo che i brevetti software erano (ancora> per poco purtroppo) non validi...> Non sono validi, pero' l'ufficio brevetti esiste.Le aziende si portano avanti aspettando il momento in cui, grazie alle loro "pressioni", i brevetti siano validi.TPKmi pento..
di aver acquistato ben 4 cd musicali originali nella mia vita !Anonimoahahahaha
ke sfigati!ma occupate il vostro tempo a scopare invece di creare cose inutili!mah è proprio vero ke il mondo non ce la sta facendo +!Anonimosaturazione rete in vista?
insomma pare che la soluzione sia di inondare la rete di file corrotti e non usabili saturando la rete di monnezza?AnonimoRe: saturazione rete in vista?
- Scritto da: Anonimo> insomma pare che la soluzione sia di inondare la> rete di file corrotti e non usabili saturando la> rete di monnezza?Basta cambiare l'algoritmo di generazione degli hash... renderlo un attimo più pignolo, ed il gioco è fatto, con buona pace del Ragna.Terra2Che geni del web...
www.viralg.comPagina principale: immagine inesistente, punta all'hard disk (file:///Users/jessesoininen/Desktop/V3/V3_images/start_txt.gif)HotEngineRe: Che geni del web...
- Scritto da: HotEngine> www.viralg.com> > Pagina principale: immagine inesistente, punta> all'hard disk> (file:///Users/jessesoininen/Desktop/V3/V3_images/> Per non parlare dell'accessibilità e della SEO!!!1. i testi son tutti stati inseriti come immagini (aaargh!)2. qualsiasi pagina apri o clicchi, l'url in alto è sempre www.viralg.com, non si vedono gli url interni.Un bel 10 al webmaster, si: 10 sberloni! :DAnonimoRe: Che geni del web...
> Un bel 10 al webmaster, si: 10 sberloni! :Dvolevi dire un 5 + 5......prima una mano, poi l'altra!AnonimoRe: Che geni del web...
- Scritto da: Anonimo> > Un bel 10 al webmaster, si: 10 sberloni! :D> > volevi dire un 5 + 5...> ...prima una mano, poi l'altra!A due a due fino a quando non diventano dispari :DAnonimoSono dei geni
Davvero. Riuscire a spillare soldi ad una major con una boiata del genere :DMi metti in rete copie corrotte dei files P2P? E gli utenti ne rippano una nuova copia e la rimettono in rete.Mi trovi un sistema per fregare un particolare tipo di client P2P? Ci sono decine e decine di sistemi diversi, e se serve ne nascono altri come funghi.E` una questione numerica, loro (le major) sono pochi contro milioni, non c'e` storia. Ne deduco che e` una delle migliori fregature basate su FUD degli ultimi tempi :D==================================Modificato dall'autore il 21/04/2005 10.57.30kannaGuerra inutile
Questa della major e' u na guerra inutile e persa in partenza , almeno da parte loro.Sino a che continueranno a voler risolvere il " teorico" problema della pirateria ( teorico perche' non ritengo sia la pirateria il vero motivo dei loro cali delel vendite ) con violenze e terrorismo legale non otterranno un bel niente.Possono inventare 1000 programmi di blocco , controllo , e protezione e verranno creati altrettanti programmi di sblocco e sprotezione.Con questo braccio di ferro non risolveranno piu' di tanto , non e' cosi' che si affrontano i problemi in internet.Anonimoquesti sono talmente geni che...
invece di fare un layout decente scrivono su immagini.minchia quanto sono bravi!Anonimoe soulseek?
che hash usa slsk?a me cmq sembra che in un sistema come slsk sia più difficile distribuire fake.comincio a scaricare un film, vedo subito che è un fake, e lo scarico da un altro utente...AnonimoRe: e soulseek?
- Scritto da: Anonimo> che hash usa slsk?> > a me cmq sembra che in un sistema come slsk sia> più difficile distribuire fake.> comincio a scaricare un film, vedo subito che è> un fake, e lo scarico da un altro utente...> soulseek non usa hash. Un file è un file.Più lenti, più sicuri.jokanaanRe: e soulseek?
- Scritto da: jokanaan> soulseek non usa hash. Un file è un file.> > Più lenti, più sicuri.non mi sembra tanto più lento...Anonimo[OT] I finlandesi non sono vichinghi
Non sono di origine scandinava come i danesi,i norvegesi o gli svedesi...Quindi non c'entrano con le leggende del Ragnarok.Così,tanto per fare cultura spicciola! :-)JolietAnonimoRe: [OT] I finlandesi non sono vichinghi
Caro Joliet,grazie per la segnalazione. Mi dispiace contraddirti: come sicuramente saprai, la Finalndia è stata per secoli una proprietà privata del Re di Svezia. Nonostante la Bibbia venisse diffusa al ritmo di pirotecnici roghi, il folklore nordico è rimasto ben radicato e nascosto nell'intera regione scandinava: Finlandia compresa. Quindi il mito di Ragnarok è a tutti gli effetti una leggenda -anche- finlandese. Nonostante il Suomi, la lingua ufficiale, non abbia niente a che vedere con lo squillante accento che suona sulle bocche delle bellissime donne del sud svedese, area d'insediamento dei primi "vichinghi" :)Saluti,TommasoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 apr 2005Ti potrebbe interessare