Nintendo ha vinto in appello nel caso che la vedeva sul banco degli imputati della Corte distrettuale del Texas per violazione brevettuale.
Tutto era iniziato nel 2008, quando Anascape aveva denunciato la giapponese (insieme a Microsoft) per l’impiego nei suoi controller di tecnologie in violazione di alcuni suoi brevetti: al centro della questione gli stick analogici incorporati nei controller Gamecube, nel Classic Controller della Wii e nei suoi Wiimote e Nunchuck.
Solo questi ultimi due si erano salvati al primo grado di giudizio, mentre per gli altri si era riscontrata una violazione di alcuni brevetti Anascape. Alla querelante erano stati quindi accordati 21 milioni di dollari di danni, mentre a Nintendo veniva proibita la vendita dei controller che violassero i brevetti, blocco sospeso per la durata dell’appello subito depositato dalla giapponese.
La decisione in appello ha quindi scongiurato il pericolo per Nintendo, cancellando il blocco.
Claudio Tamburrino
-
Che dire
Solo compliementi per il risultato finanziario!Complimenti sopratutto anche per l'esborso di 1,2 mld di dollari a favore di AMD: anche dopo questa operazione Intel genera cmq profitti considerevoli.L'unico problema è la mancanza di competitività da parte di AMD per il settore di CPU di fascia alta, o meglio: al giorno d'oggi non esistono proXXXXXri desktop in grado di competere con i core i7fox82iRe: Che dire
- Scritto da: fox82i> L'unico problema è la mancanza di competitività> da parte di AMD per il settore di CPU di fascia> alta, o meglio: al giorno d'oggi non esistono> proXXXXXri desktop in grado di competere con i> core> i7vero, d'altra parte per il settore basso/medio/medio-alto le scelte amd sono decisamente più competitive. Per l'utente medio che vuole un buon pc ad un prezzo ragionevole, una cpu amd rimane la soluzione migliore.cesRe: Che dire
- Scritto da: ces> vero, d'altra parte per il settore> basso/medio/medio-alto le scelte amd sono> decisamente più competitive. Per l'utente medio> che vuole un buon pc ad un prezzo ragionevole,> una cpu amd rimane la soluzione> migliore.Sarà, io intanto mi son fatto il laptop con procio Core 2 Duo a 3,06 GHz....Alfonso MarucciaRe: Che dire
- Scritto da: Alfonso Maruccia> - Scritto da: ces> > > vero, d'altra parte per il settore> > basso/medio/medio-alto le scelte amd sono> > decisamente più competitive. Per l'utente medio> > che vuole un buon pc ad un prezzo ragionevole,> > una cpu amd rimane la soluzione> > migliore.> > Sarà, io intanto mi son fatto il laptop con> procio Core 2 Duo a 3,06> GHz....Macbook pro? :DComunque AMD ha perso parecchio in termini di affidabilità e concorrenza nei confronti di intel. A parte che in giro se ne vedono veramente pochi di PC con cpu AMD, ma quelli che si vedono sono dalla componentistica infima...mi domando il perchè.DarkOneE in Italia?
Continuiamo a investire nell'immobiliare?EffebiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 15 04 2010
Ti potrebbe interessare